Pagine fisse in evidenza

martedì 21 febbraio 2017

La nuova dottrina di Ecclesia de Eucharistia, ultima enciclica di Giovanni Paolo II, che proponeva la Messa “cosmica” ed “escatologica” - P. Pasqualucci

Il presente saggio critico di Paolo Pasqualucci, da lui opportunamente modificato ed ampliato, non deve ritenersi privo di attualità. E lo riproponiamo manche in relazione ai recenti venti di ecumenizzazione della Messa. L'interpretazione della Messa NO dataci da Giovanni Paolo II nell'ultima sua Enciclica, pur denunciando gli abusi liturgici imperversanti e ribadendo alcune verità di fede essenziali all'ortodossa liturgia della Messa, introduceva tuttavia una prospettiva "di comunione", "cosmica" ed "escatologica" della stessa, intrecciata all'afflato ecumenico particolarmente intenso in questo Pontefice, tali da rappresentare elementi difficilmente conciliabili con la Tradizione della Chiesa e la Messa di rito romano antico o Ordo Vetus. Ed è intuibile come questi elementi abbiano contribuito sulle percezione del rito da parte di fedeli e chierici privi degli antidoti della Tradizione.

Religione – Crisi del Cattolicesimo  1

La nuova dottrina di  Ecclesia de Eucharistia, ultima enciclica di Giovanni Paolo II, che proponeva la Messa “cosmica” ed “escatologica”.

Sommario: Premessa. 1. Introduzione. 2. Il contenuto essenziale dell’enciclica. 3. Il Papa deplorava i molteplici e variegati abusi dell’Eucaristia. 3.1 Un esempio concreto del caos dottrinale e pastorale che imperversava nella Chiesa, coinvolgendo la Liturgia. 4. Le verità di fede richiamate da Giovanni Paolo II a proposito dell’Eucaristia. 5. L’enciclica si situava sempre nell’orbita del Nuovo Catechismo, nel quale si riflettevano le novità conciliari: 5.1 Una nuova concezione della Messa. 5.2 L’ombra della nuova concezione della Chiesa penetrata nel Concilio. 5.3 Una corrotta teologia della Redenzione. 6. La rappresentazione dell’’Eucaristia nell’enciclica woytiliana. 7. Osservazioni su alcuni punti essenziali dell’enciclica: 7.1 Qual è il significato autentico del “Mysterium fidei”, come impiegato nel Novus Ordo? “Cosmico” ed “escatologico”, banchetto nel quale si consuma il Cristo glorioso... 7.1.1. Il mutamento di senso della Messa è confermato dall’enciclica. 7.1.2 La Nuova Messa vuol essere “cosmica” ed “escatologica”. 7.1.3 Il nuovo vertice della Messa: la S. Comunione, al posto della Consacrazione. 8. La S. Comunione ritenuta da Papa Woytila all’origine della “Chiesa di Cristo” fin dall’ultima Cena 9. La S. Comunione realizza di per sé l’unione dei fedeli in Cristo, assunta a fine essenziale dell’Eucaristia. 9.1 Ritorno della “Messa-pasto”? 9.2 La dottrina eucaristica del Magistero infallibile. 9.3 L’“unione con Cristo” secondo il Nuovo Catechismo. 9.4 Dall’Eucaristia così intesa un impulso prevalentemente intramondano ed ecumenico. 10. La S. Comunione intesa infine come modulo e archetipo dell’unità della Chiesa, dei cristiani, del genere umano, dell’universo: 10.1 Questione non di fede bensì di mera opportunità. 10.2 L’enciclica si mostrava  degna dell’ira divina abbattutasi sulla Chiesa a partire dal Concilio. 10.3 Propositi inconcepibili, teologicamente aberranti, che provocano la giusta ira di Dio su tutta la Chiesa.

Premessa

Riproduco un articolo da me pubblicato in due puntate su sì sì no no dell’anno 2 0 0 4 (XXX)  nn. 15 e 16, con il titolo:  Riflessioni su alcuni aspetti dell’enciclica ’Ecclesia de Eucharistia’, firmato con lo pseudonimo di Canonicus, giusta la prassi di quel periodico.
L’attualità dell’argomento mi sembra fuor di questione.  Il testo è nella sostanza il medesimo anche se l’ho rivisto integralmente e modificato in diverse parti, approfondendo alcuni punti.  L’Introduzione è, ovviamente, del tutto nuova. L’apparato delle note è stato notevolmente ampliato. Ringrazio il direttore di sì sì no no, Maria Caso, per aver cortesemente acconsentito a pubblicarlo come singolo articolo.  
1. Introduzione
L’ultima enciclica di Giovanni Paolo II fu data il 17 aprile 2003, avendo ad oggetto “l’Eucaristia nel suo rapporto con la Chiesa”, come risulta dal sottotitolo.  Si era resa necessaria per denunciare i molteplici e diffusi abusi liturgici, a quanto pare caratteristica ineliminabile dal rito della Nuova Messa, improntato alla creatività del celebrante e all’aggiornamento nei confronti delle culture locali. Ovviamente, Giovanni Paolo II non si limitava alla denuncia dei mali ma riproponeva la corretta concezione di questa Nuova Messa (Novus Ordo).  Pilastro di tale concezione era il nesso tra Eucaristia e Chiesa.  La dottrina esposta nell’enciclica, infatti, mentre da un lato ribadiva alcune verità di fede fondamentali, dall’altro le inseriva in una visione conferente alla Messa un significato diverso da quello della plurisecolare Messa di sempre, di rito romano antico (Ordo Vetus). Per esprimere lapidariamente la mutazione:  da celebrazione del Sacrificio della Croce a celebrazione della Gloria della Resurrezione nella comunione costituita dal sacro banchetto memoriale. E ciò grazie all’impiego del nuovo concetto di “mistero pasquale”, che fece la sua comparsa nei testi del Vaticano II, racchiudente a pari titolo la passione, la morte, la resurrezione del Signore (costituzione Sacrosanctum Concilium sulla sacra Liturgia, artt. 61, 106, 109). Nell’Eucaristia ossia nella Nuova Messa si avrebbe, pertanto, la celebrazione dell’intero mistero pasquale, cosa che imprimerebbe al rito un dinamismo caratterizzato dall’Attesa comunitaria del ritorno del Risorto, dalla tensione escatologica verso la Parousia.  Il significato sacrificale della Messa non viene abolito, ovviamente, ma inquadrato in una prospettiva più ampia, quella escatologica della Venuta del Signore, che sembra come superarlo e metterlo sullo sfondo. Di questa rilevante mutazione di senso fanno fede, in particolare, le modifiche introdotte nella formula della Consacrazione, con la diversa collocazione dell’espressione Mysterium Fidei, collegata, in apparente ripetizione del versetto 11, 26 della Prima Lettera ai Corinti, non più alla “remissione dei peccati” (come nell’Ordo Vetus) ma alla “proclamazione” della Resurrezione del Cristo, in attesa della sua Venuta[1].  

Caricando la Messa di valenze escatologiche, Papa Woytila ne proclamava anche un supposto carattere “cosmico” e in termini che ricordavano le singolari “visioni” di un Teilhard de Chardin. Pertanto, mi sembra del tutto corretto affermare che, mescolate alla riproposizione della dottrina di sempre, nell’ultima enciclica di Giovanni Paolo II emergono non piccole novità, che toccano anche la dottrina ossia la corretta teologia della Messa. E queste novità è nostro dovere di cattolici individuare criticamente e segnalare agli altri fedeli. Intrecciate alla struttura tradizionale in parte ancora mantenuta nella Nuova Messa, in parte perché mutilata di diverse componenti essenziali (dell’Introito, dell’Offertorio, dell’ultimo Vangelo e di vari altri aspetti importanti, elencati nel Breve esame critico), queste novità conferiscono all’attuale rito Novus Ordo la sua caratteristica e ben nota ambiguità, che alcuni non esitano oggi a tentare di estendere al rito romano antico, meritoriamente “sdoganato” da Benedetto XVI, con il proporre delle forme di integrazione fra i due riti: un abominio liturgico mai visto. 

Il successore di Giovani Paolo II, Benedetto XVI, ha intrapreso un’opera benemerita di eliminazione degli abusi della Nuova Messa, che è ancora quella della stragrande maggioranza dei fedeli, sostanziatasi l’opera nell’Istruzione Liturgiam authenticam, che ha giustamente imposto all’intera Chiesa una revisione ufficiale delle traduzioni in volgare  dell’Institutio Generalis della Nuova Messa. In tal modo si è imposto un testo filologicamente corretto e teologicamente coerente, che faceva piazza pulita del  ciarpame che l’aggiornamento vi aveva nel frattempo incrostato.  Si dovrebbe dire, tuttavia, che ha tentato di imporre perché Benedetto XVI si è scontrato con sorde e diffuse resistenze, la più nota delle quali concernente il “per tutti” della consacrazione del vino, che molti celebranti si sono rifiutati di sostituire con il “per molti” dell’Ordo Vetus, pur mantenuto nell’Istitutio Generalis del Nuovo Messale.

Ma i frutti dell’opera di chiarificazione e pulizia liturgiche perseguita da Benedetto XVI, anche se forse non abbondanti, sono comunque messi oggi in pericolo da una recente iniziativa di Papa Francesco: l’istituzione di una commissione mirante a rivedere le revisioni ordinate da Ratzinger, in nome dell’inculturazione e del decentramento, due fra i caposaldi della riforma liturgica promossa dal Vaticano II, funzionali al creativo principio della sperimentazione sciaguratamente immesso nella riforma medesima. L’iniziativa di Papa Francesco, che invoca spesso e volentieri il Concilio a sostegno della sua pastorale, va sempre interpretata, a mio avviso, tenendo sullo sfondo la trasformazione del significato della S. Messa sopra accennato, frutto inevitabile di una riforma liturgica nella quale sono penetrate diverse fra le istanze audacemente innovatrici del Movimento Liturgico degli anni Venti-Trenta del secolo scorso, fatte proprie dalla nouvelle théologie, ben rappresentata, come sappiamo, tra gli esperti delle Commissioni conciliari, grazie all’acquiescenza e complicità dei Papi al tempo regnanti[2].  In ogni caso, quest’iniziativa di Papa Bergoglio rivela il fallimento del tentativo ratzingeriano (di per sé ineccepibile) di eliminare (senza poterlo dire) la perniciosa creatività liturgica all’insegna dello sperimentalismo imperversante nella Nuova Messa, con l’imporre un testo tradotto accuratamente rivisto per tutti dalla Curia, l’organo sicuramente più competente alla bisogna.  

La grave crisi della liturgia del Nuovo Rito costringeva a privilegiare di nuovo l’azione saggia e mirata dell’autorità centrale, unico modo di opporsi all’anarchia dominante, apportatrice di ogni sorta di errori ed eresie. Ma quest’impostazione era evidentemente agli antipodi del modo di pensare di Papa Francesco, che si ispira alla “teologia popular”, variante della teologia della liberazione, nell’ottica della quale, l’iniziativa dal basso (o che appare tale), popolare, decentrata, spontanea e innovatrice, dovrebbe aver parte preponderante nell’esser – Chiesa.

Questo irrituale esser-Chiesa si trova perfettamente a suo agio con il mutamento di significato della Messa ambiguamente insufflato dal rito del Novus Ordo.  E su questo mutamento nemmeno lo stesso Benedetto XVI aveva, per la verità, qualcosa da obiettare, a quanto se ne sa.   L’iniziativa intrapresa da Papa Francesco rischia ora di riaprire il Vaso di Pandora dell’anarchia liturgica parzialmente eliminata dagli sforzi del suo predecessore.  Ciò dimostra, ancora una volta, che la Chiesa tutta potrà cominciare ad uscire effettivamente dalla presente, terribile crisi solo ritornando a celebrare l’unico e vero rito da sempre cattolico, l’Ordo Vetus o romano antico, il cui Canone risale ai tempi apostolici, mantenuto in vita grazie alla dura e coraggiosa battaglia sostenuta (ormai da quasi cinquant’anni) dalla Società degli Apostoli di Gesù e Maria, meglio nota come Fraternità Sacerdotale S. Pio X, fondata con tutti i crismi del diritto canonico nel 1970 in Isvizzera da S. E. Mons. Marcel Lefebvre (1905-1991), di felice memoria (al quale si è affiancato per tanti anni nella lotta il vescovo brasiliano S. E. Mons. Antonio Castro Mayer – 1904-1991). 
2. Il contenuto essenziale dell’enciclica
L’enciclica Ecclesia de Eucharistia, data il 17 aprile 2003 in sessantadue brevi paragrafi, si occupa dell’“Eucaristia nel suo rapporto con la Chiesa”, come spiegato nel sottotitolo[3].
Il nucleo teologico fondamentale del documento è in effetti costituito dall’esposizione di questo rapporto, colto nella seguente progressione: 
  1. nel “mistero della fede”, come reso nella nuova formula introdotta nella messa del Novus Ordo per esser recitata dai fedeli ad alta voce subito dopo la consacrazione del vino fatta dal sacerdote, formula la quale, secondo l’enciclica (EU, 18), farebbe emergere la “proiezione escatologica” che contrassegna la Celebrazione eucaristica: “Mistero della fede! Annunziamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell’attesa della tua venuta!” (parte I dell’Enciclica, EU, 11-20);  
  2. nella “edificazione della Chiesa” come “sacramento” che è “segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano” (II, EU, 21-25);  
  3. nella conseguente “apostolicità” della Chiesa, la Chiesa-comunione, scaturita dal Vaticano II (IV, EU, 34-36, intitolata “L’Eucaristia e la comunione ecclesiale”); 
  4. ed infine, secondo una concezione del tutto particolare all’attuale pontefice, nella figura di Maria Santissima come “donna eucaristica”, dato che l’Eucaristia, affermava il Papa riprendendo di fatto a modo suo l’antico parallelo di S. Giustino martire tra Eucaristia e Incarnazione, “mentre rinvia alla passione e alla risurrezione, si pone al tempo stesso in continuità con l’incarnazione. Maria concepì nell’Annunciazione il Figlio divino nella verità anche fisica del corpo e del sangue, anticipando in sé ciò che in qualche misura si realizza sacramentalmente in ogni credente che riceve, nel segno del pane e del vino, il corpo e il sangue del Signore” (EU, 55).
Ma S. Giustino si serviva del paragone solo per spiegare ai pagani, increduli e vittime di informazioni deformate e calunniose sui misteri celebrati nel culto cristiano (siamo nel II secolo), che la presenza di Nostro Signore nell’ostia consacrata – corpo e sangue – è reale come l’Incarnazione, è corpo e sangue come nell’Incarnazione[4]. Il Papa, invece, se ne serviva per costruire la figura di Maria come “donna eucaristica”, concetto che non sembra chiarissimo. La S.ma Vergine, nel Magnificat, farebbe apparire, secondo il Papa, la medesima “tensione escatologica dell’Eucaristia”, quella tensione grazie alla quale, “ogni volta che il Figlio di Dio si ripresenta a noi nella ‘povertà’ dei segni sacramentali, pane e vino, è posto nel mondo il germe di quella storia nuova in cui i potenti sono ‘rovesciati dai troni’ e sono ‘innalzati gli umili’ (cfr. Lc 1, 52). Maria canta quei ‘cieli nuovi’ e quella ‘terra nuova’ che nell’Eucaristia trovano la loro anticipazione e il loro ‘disegno’ programmatico” (EU, 58).

Come si vede da questi pochi cenni, l’enciclica si muoveva sempre  all’interno dell’ottica inaugurata dal Vaticano II. I “cieli nuovi” e la “terra nuova” rammentati dal papa, sono espressamente quelli dell’art. 39 della Gaudium et Spes, che prospetta una visione del Regno di Dio piuttosto ambigua, dai tratti naturalistici e millenaristici. In simile visione, l’enciclica sembrava voler far rientrare anche l’Eucaristia e la Santissima Vergine[5].

Ma lo spirito del Magnificat, come inteso dalla Tradizione della Chiesa, non è quello che sembra qui attribuirgli il Papa. “Il Magnificat è un inno di lode all’Onnipotente, per il mistero dell’Incarnazione che, silenziosamente, si era compiuta nel castissimo seno della Vergine, e sviluppa questi concetti: a) nonostante la pochezza della sua serva, Dio ha compiuto in Lei grandi prodigi (immacolata Concezione, divina Maternità, perpetua verginità, favori tutti, che ‘esigevano’, poi, l’assunzione in Cielo) e perciò tutti i popoli la proclameranno ‘Beata’; b) le meraviglie operate in Maria, come pure i molti altri favori concessi da Dio lungo il corso dei secoli ai suoi servi fedeli, mettono in chiara luce i suoi tre fondamentali attributi: la potenza, la santità, la misericordia; c) con particolari, desunti dalla condotta ordinaria della Provvidenza, vien messo in evidenza il costante intervento di Dio per proteggere gli umili e confondere gli orgogliosi; d) principale beneficiario di tanti favori è stato Israele, col quale Dio ha mantenuto tutte le promesse fatte ad Abramo e alla sua discendenza, specie quella secondo cui il Messia sarebbe nato dalla sua stirpe”[6].

La “dispersione degli orgogliosi”, il rovesciamento dei potenti dai loro troni e l’esaltazione degli umili, non erano evocati da Maria per proclamare l’inizio di una “storia nuova”, quella che dovrebbe concludersi secondo la visione naturalistico-millenaristica di GS, 39, ma a conferma della storia di sempre, caratterizzata dall’intervento quotidiano della Provvidenza, la vera protettrice dell’orfano e della vedova. Servendosi in parte di immagini tratte dai Profeti, tradizionali nella cultura popolare dell’Israele di allora, la Santissima Vergine esprimeva la sua infinita gratitudine all’Onnipotente per aver scelto la sua “umile serva” addirittura quale madre del Messia.
3. Il papa deplorava i molteplici e variegati  abusi dell’Eucaristia
Quest’enciclica fu apprezzata dai cattolici ancora fedeli alla Tradizione della Chiesa, perché, oltre a denunciare e deplorare gli abusi che  affliggevano l’Eucaristia, ribadiva alcune essenziali verità di fede concernenti questo sacramento. È doveroso, quindi, soffermarsi su questo importante e positivo aspetto del documento, richiamando all’attenzione e gli abusi denunciati e le verità di fede riproposte.

Nel paragrafo 10 dell’Introduzione (EU, 1-10), dopo aver lodato “la riforma liturgica del Concilio” perché essa avrebbe “portato grandi vantaggi per una più consapevole, attiva e fruttuosa partecipazione dei fedeli al santo Sacrificio dell’altare” e un incremento dell’adorazione eucaristica (delle chiese e dei seminari progressivamente svuotatisi in gran parte dell’orbe cattolico proprio a partire dalla svolta dottrinale e liturgica promossa dal Concilio, il Papa non sembrava aver coscienza, dopo venticinque anni di pontificato), il testo si soffermava sulle  “ombre” ancora presenti accanto alle supposte “luci”. “Vi sono luoghi ove si registra un pressoché completo abbandono del culto di adorazione eucaristica”. Inoltre, si registravano “abusi” concernenti “la retta fede e la dottrina cattolica su questo mirabile Sacramento”, vissuto a volte come se si trattasse di un semplice “incontro conviviale fraterno”, che non abbisognava nemmeno della “necessità del sacerdozio ministeriale, che poggia sulla successione apostolica” (EU, 10).  Vale a dire, che i fedeli ritenevano di poter celebrare senza la presenza del sacerdote!

Il “carattere sacramentale” dell’Eucaristia veniva così ad oscurarsi e fiorivano “qua e là iniziative ecumeniche che, pur generose nelle intenzioni, indulgono a prassi eucaristiche contrarie alla disciplina nella quale la Chiesa esprime la sua fede” (ivi). “Qua e là”, affermava il Papa. In realtà, si era da tempo ampiamente diffusa in tutta la cattolicità la prassi delle cosiddette “messe ecumeniche” (inclusive della S. Comunione) con i cosiddetti “fratelli separati” e persino con rappresentanti di religioni non cristiane.

Ovviamene, il Papa ammoniva a rispettare la disciplina della Chiesa: non si può somministrare la S. Eucaristia a chi non è in comunione con la Chiesa cattolica (EU, 43-45) e addirittura a chi non è battezzato (EU, 38). Inoltre, egli ribadiva l’obbligo di confessarsi prima di comunicarsi, se si è in peccato mortale, e la validità perpetua della dottrina ribadita dal Concilio di Trento in questo campo (EU, 36, 37). Sembra che la pratica della confessione auricolare prima della Comunione, obbligatoria per chi è in peccato mortale, sia caduta alquanto in disuso nella Chiesa riformata secondo le direttive del Vaticano II.

C’era poi (e c’è ancora) il problema del “decoro” della S. Messa. Si verificavano abusi (coinvolgenti l’arte e la musica sacra) provocati da “innovazioni non autorizzate e spesso del tutto sconvenienti”. Occorreva, invece, che “le norme liturgiche” fossero osservate “con grande fedeltà” (EU, 52). L’esigenza di “una sana quanto doverosa inculturazione”, fatta valere dal Vaticano II e messa in atto dalla riforma liturgica, era, secondo Giovanni Paolo II, del tutto legittima. “Nei miei numerosi viaggi pastorali ho avuto modo di osservare, in tutte le parti del mondo, di quanta vitalità sia capace la Celebrazione eucaristica a contatto con le forme, gli stili e le sensibilità delle diverse culture.  Adattandosi alle cangianti condizioni di tempo e di spazio, l’Eucaristia offre nutrimento non solo ai singoli, ma agli stessi popoli, e plasma culture cristianamente ispirate” (EU, 51, sottolineatura mia).
Prima di tale “adattamento” (aggiornamento, accomodata renovatio), l’Eucaristia – c’è da chiedersi – era riuscita (per quasi venti secoli) a nutrire e plasmare cristianamente i popoli? Seguendo la logica implicita nel discorso del Papa, bisognerebbe rispondere di no; rispondere, che la formazione cristiana dei popoli la Chiesa l’ha effettivamente iniziata solo a partire dalle riforme del Vaticano II, la “nuova Pentecoste”, grazie alla quale la Chiesa ha addirittura ridefinito se stessa[7]! Comunque sia, i vantaggi della “inculturazione” liturgica erano oscurati, lamentava l’enciclica, da “sperimentazioni o pratiche introdotte senza un’attenta verifica da parte delle competenti Autorità ecclesiastiche. La centralità del Mistero eucaristico, peraltro, è tale da esigere che la verifica avvenga in stretto rapporto con la S. Sede” (EU, 51).

Il fatto è – commento – che l’aggiornamento introdotto con le riforme liturgiche approvate dalla Santa Sede, subiva a sua volta, se così posso dire, un continuo aggiornamento a livello locale. Il pastorale Vaticano II ha voluto attribuire alle Conferenze Episcopali un’ampia autonomia in campo liturgico, in base ai nuovi princìpi della sperimentazione e della creatività. Quest’autonomia è temperata dalla necessaria approvazione di tutte le innovazioni e sperimentazioni da parte della S. Sede[8].  Ma è il principio in sé che è sbagliato, poiché la liturgia cattolica (come sempre affermato dai Papi in passato)  non può ammettere aggiornamenti e sperimentazioni, che, oltre ad intaccarne il decoro e violarne la maestà, fatalmente inciderebbero sulle verità di fede in essa trasfuse. Come era prevedibile, il necessario controllo della Santa Sede sulle nuove e infinite forme introdotte dall’inculturazione si è dimostrato ampiamente inefficace. La diffusa tendenza delle nostre società al pluralismo indifferenziato nei valori e nei modi di vivere, l’individualismo atomistico che ne consegue, si riflettono anche nel clero, abbandonato a se stesso da una Gerarchia desistente e peggio che desistente: tutto ciò costituisce una delle cause di fondo dell’anarchia liturgica dominante, ormai radicata e nient’affatto intenzionata ad abbassare la testa. Papa Woytila annunciava nell’enciclica che, proprio “per rafforzare il senso profondo delle norme liturgiche”, aveva “chiesto ai Dicasteri competenti della Curia Romana di preparare un documento più specifico, con richiami anche di carattere giuridico, su questo tema di grande importanza” (EU, 52). Quali siano stati i risultati concreti di quest’intervento dell’Autorità, non si saprebbe dire. 

Si poteva rimediare ad una situazione così grave (ed oggi ancor più grave di quattordici anni fa) con interventi che andavano sempre nel senso delle “riforme” conciliari? Lo scetticismo era d’obbligo, dal momento che all’origine della crisi c’era e c’è sicuramente il Concilio, con la sua pretesa di riformare interamente la Chiesa, aprendosi nello stesso tempo (cosa inaudita) alla mentalità e alle esigenze del secolarizzato mondo moderno e contemporaneo.

3.1 Esempio concreto del caos dottrinale e pastorale che imperversava  nella Chiesa, coinvolgendo la Liturgia

All’inizio del 2002, cinque seminaristi del seminario diocesano di Bombay, in India, intitolato a S. Pio X, lasciarono l’istituzione ed entrarono nel seminario della Fraternità Sacerdotale S. Pio X, scandalizzati da ciò che erano stati costretti a vedere e sentire. Gli studenti del primo anno, dedicato all’orientamento, dovevano prender parte ogni martedì ad una messa in lingua locale, durante la quale i partecipanti portavano dei foulard di colore arancione-zafferano. “Il celebrante sfoggiava il simbolo dello aum o om, parola sanscrita che significa più o meno il Tutto, l’uno-tutto del monismo indù. Una religiosa del corso di formazione recitava l’aarti, preghiera indù che esalta la gloria del dio inesprimibile. Sulle fronti dei partecipanti doveva brillare il tilak, il marchio detto ‘terzo occhio di Shiva’, che indica l’appartenenza alla religione indù. Durante la messa echeggiavano canti indù di adorazione e di lode. Il padre Vincenzo Pereira, incaricato dell’anno di orientamento, sembrava assai più interessato alla psicologia che alla spiritualità… Si serviva della psicologia come fosse stato Dio in persona. ‘Con la psicologia faccio dei miracoli nella mia stanza’, diceva. Ci insegnava che potevamo risolvere tutti i problemi con l’aiuto della psicologia [leggi: con l’impiego di tecniche di meditazione indù accoppiate all’uso della magia]. Lodava gli indù che, sotto il regime portoghese, fuggivano piuttosto che convertirsi. Tra gli accessori della messa teneva anche un simbolo fallico (shivalingam, tipico del culto del dio Shiva, rappresentativo della fertilità)…”. 

Il padre Oscar Rozarie s.j., professore di spiritualità, “ci insegnava che tutto il mondo si sarebbe salvato. ‘Cerchiamo di essere razionali – diceva – perché un bravo indù, che fa tante opere buone, dovrebbe andare all’inferno?’[Ma chi l’ha mai insegnato? Pio XII condannò nel 1949 l’errore dei “rigoristi”, che consideravano dannati a priori tutti i non cattolici – DS 3866-3873]. Il padre Giuliano Saldahna s.j., insegnante di acculturazione e di lingue, ci iniziava al mondo indù, avendo come scopo essenziale quello di farci comprendere la bontà dell’induismo… Il padre Jean Mercier, venuto dal Belgio per insegnarci la filosofia, l’antropologia e la logica, affermava: ‘Mi dà fastidio parlare di Maria come della madre di Dio. Ciò non è filosofico. Ciò significa in effetti dire che Dio avrebbe una madre’. Il medesimo sacerdote negava che l’uomo fosse composto di anima e corpo. Simile concezione non era altro, per lui, che ‘filosofia greca’. Per tal motivo egli non pregava mai per l’anima di un defunto ma per il riposo eterno del signor X… La teologia veniva divisa per settori. Tra questi: ‘teologia contestuale’, ‘eco-teologia’, ‘teologia femminista’. Ogni settore era concepito in modo da spiegare dal suo punto di vista la teologia in generale. Per esempio, la “teologia contestuale” fa della situazione [concetto tipico del materialismo esistenzialista di Sartre] l’elemento centrale per comprendere la Bibbia, ragion per cui questa o quella interpretazione della Bibbia cessa di essere pertinente, se applicata al contesto attuale. In effetti, la Bibbia non ha a che vedere con le circostanze del nostro tempo. Il padre Gilbert ci insegnava la grazia e pretendeva che fosse presente nelle dottrine e negli insegnamenti della religione indù. Il padre John D’Mello ci parlava del peccato e della perversione e sosteneva che il peccato è un concetto occidentale. Nella lingua indiana [hindi, lingua ufficiale], non esiste una parola che renda la nozione di peccato. Il padre John ci insegnava, come fossero verità rivelata, questi tre assiomi: 1. Ogni conoscenza va messa nella giusta prospettiva; 2. Ogni conoscenza è contestuale; 3. La teologia si serve della sociologia. Il padre Giuliano Saldanha s.j., che ci insegnava l’escatologia, affermava che l’inferno esiste ma che è vuoto e che questa era la dottrina della Chiesa…”. 

Risparmio al lettore il prosieguo, che contiene anche un sunto della “cristologia” insegnata al suddetto seminario, il tutto pubblicato nella rivista citata qui sotto in nota.[9] L’articolo conteneva quattro lettere di quattro dei cinque seminaristi in questione, il riportato sunto della “dottrina” insegnata al seminario diocesano, la testimonianza di un sacerdote passato alla Fraternità nel Sud dell’India, dopo che un sacerdote professore di seminario, con l’approvazione del vescovo locale, aveva sostenuto di fronte ai preti di tutta la diocesi e senza sollevare proteste, che il sacerdozio come tale non esisteva, ragion per cui non poteva esser stato istituito da Nostro Signore; che la S. Messa non aveva carattere di sacrificio onde l’officiante non vi svolgeva alcuna “funzione sacrificale”.

Questi, nell’AD 2002, gli effetti dell’inculturazione e dell’aggiornamento in India, d’altronde non dissimili dai guasti causati dall’aggiornamento nel resto del mondo cattolico. E oggi, AD 2017, dobbiamo forse credere che la situazione sia migliorata?[10]
4. Le verità di fede richiamate da Giovanni Paolo II a proposito dell’Eucaristia
L’esistenza innegabile di abusi e deviazioni che coinvolgevano anche la dottrina, costringeva il Papa a ribadire alcune essenziali verità di fede, attinenti al dogma, sostantivo peraltro mai usato dal pontefice. I principi dogmatici richiamati in relazione all’Eucaristia erano i seguenti:
  1. la transustanziazione del pane e del vino (EU, 15 e passim); 
  2. il carattere di sacrificio dell’Eucaristia, che “rende presente” il Sacrificio della Croce, non vi si aggiunge, non lo moltiplica e possiede una “efficacia salvifica”, anche se la dizione sacrificio propiziatorio è accuratamente evitata, sostituita da perifrasi del tipo: “riceviamo… il suo sangue che ha ‘versato per molti, in remissione dei peccati’ (Mt 26, 28)” (EU, 16), perifrasi che stemperano il concetto; 
  3. la verità, evidentemente annebbiatasi, secondo la quale solo il sacerdote (e non l’assemblea del “Popolo di Dio”, da sola o con il sacerdote) ha il potere di effettuare la consacrazione dell’Ostia, in persona Christi (EU, 5, 28-33); 
  4. la verità, del pari oscuratasi, secondo la quale la Sacra Ostia non è semplice “cibo spirituale” o “metaforico” bensì cibo che contiene effettivamente il corpo e il sangue di Cristo tutto intero, secondo “la sempre valida dottrina del concilio di Trento” (EU, 13, 15, 17).
5. L’enciclica si situava sempre nell’orbita del Nuovo Catechismo, nel quale si riflettevano le novità conciliari.
Queste precisazioni dogmatiche riempirono di soddisfazione ogni cuore sinceramente cattolico. Sarebbe tuttavia errato voler credere che esse rappresentassero un effettivo cambiamento di rotta per ciò che riguardava la liturgia e la S. Messa. Il Papa non diceva qui niente che non fosse già stato detto nel Nuovo Catechismo della Chiesa Cattolica, pubblicato nel 1992. Questo Catechismo aveva forse chiarito le ambiguità ed iniziato un ritorno alla vera Messa e alla vera liturgia? Sarebbe temerario affermarlo.

Dopo le gravi omissioni e le ambiguità del Vaticano II sul significato della Messa e dell’Eucaristia, dopo “l’impressionante allontanamento dalla teologia cattolica della S. Messa, quale fu formulata nella Sessione XXII del Concilio Tridentino”, riscontrabile nel Novus Ordo Missae promulgato nel 1969 e successivamente modificato (dopo le critiche ricevute) in modo solo marginale (vedi supra), il Nuovo Catechismo doveva ricordare ai troppi smemorati in circolazione il dogma della transustanziazione (artt. 1374-1377) e il carattere di sacrificio dell’Eucaristia (artt. 1330, 1357 ss., 1365 ss.); nonché ribadire che “soltanto i sacerdoti validamente ordinati possono presiedere l’Eucaristia e consacrare il pane e il vino perché diventino il Corpo e il Sangue del Signore” (art. 1411).

Tuttavia, nella lista dei nomi e degli aggettivi attribuiti nei secoli a questo sacramento (artt. 1328-1332), ampliata rispetto a quella dell’art. 208 del Catechismo Tridentino: Eucaristia, Cena del Signore, synaxis o assemblea eucaristica, santo sacrificio (di lode, spirituale, puro), santa e divina liturgia, Comunione, cose sante, pane degli Angeli, pane del cielo, farmaco d’immortalità – gli aggettivi “propiziatorio” ed “impetratorio” brillano per la loro assenza. I concetti che essi esprimono vengono esposti solo indirettamente, in modo quasi accessorio e perifrastico, all’art. 1365, al 1366, con una citazione del Concilio di Trento, e all’art. 1414, nella parte In sintesi o riassuntiva, che si trova alla fine di ogni capitolo di questo catechismo: “In quanto sacrificio, l’Eucaristia viene anche offerta in riparazione dei peccati dei vivi e dei defunti [sacrificio propiziatorio] e al fine di ottenere da Dio benefici spirituali o temporali [sacrificio impetratorio]”.  Manca ogni riferimento esplicito al fatto che il carattere propiziatorio del Sacrificio ha anche il significato di soddisfare l’ira divina nei confronti dei nostri peccati, realtà messe bene in evidenza nel Catechismo Tridentino.

L’enunciazione finale e conclusiva del significato dell’Eucaristia, la presenta esclusivamente come sacrificio di lode e di rendimento di grazie, e quindi come banchetto memoriale che include anche la Resurrezione allo stesso titolo della Croce!

“L’Eucaristia è il cuore e il culmine della vita della Chiesa, poiché in essa Cristo associa la sua Chiesa e tutti i suoi membri al proprio sacrificio di lode e di rendimento di grazie offerto al Padre una volta per tutte sulla croce; mediante questo sacrificio egli effonde le grazie della salvezza sul suo Corpo, che è la Chiesa (art. 1407). “L’Eucaristia è il memoriale della Pasqua di Cristo, cioè dell’opera della salvezza compiuta per mezzo della vita, della morte e della Risurrezione di Cristo, opera che viene resa presente dall’azione liturgica” (art.1409, corsivo mio).

Nel Catechismo Tridentino e in quello Maggiore di san Pio X (ma anche nell’enciclica Mediator Dei di Pio XII) della Resurrezione non si parlava mai, in relazione al Sacrificio. La dizione tradizionale usata era sempre: passione e morte del Signore. Il fatto è che la nozione di mistero pasquale inglobante passione, morte e resurrezione non esisteva, quale nozione-chiave del significato della Messa.[11]

5.1. Una nuova concezione della Messa.

Il Nuovo Catechismo mantiene in pieno la nuova concezione, apparsa con il Vaticano II e il Novus Ordo Missae, che rappresenta una evidente rottura con il passato, implicando essa addirittura uno spostamento del “centro di gravità” della Messa: “per il messale tradizionale la Messa è offerta sacrificale della presenza transustanziata; per il nuovo messale è “il memoriale della Pasqua di Cristo”, che comprende, in quanto “banchetto pasquale”, sia il mistero della Passione che quello della Resurrezione.[12] Questa nuova concezione, pur conservando formalmente il concetto della “presenza reale”, secondo il dogma della transustanziazione della sostanza del pane e del vino nel corpo e sangue del Signore, nello stesso tempo l’intorbida con un concetto nuovo e poco chiaro del “render presente” da parte “dell’azione liturgica”. Infatti, quest’ultima, come si è visto, “rende presente” tutta “l’opera della salvezza” e quindi “vita, morte e Resurrezione di Cristo”. Ma, per tacere della “vita”, come è possibile “render presenti” nella Messa allo stesso modo la morte di Cristo e la sua Resurrezione? Poiché il testo non specifica, bisogna dire: allo stesso modo. La Resurrezione resa presente nel rito della Messa, lo è allo stesso modo del corpo e del sangue di Cristo nell’Ostia consacrata e quindi come se accadesse di nuovo?  Rispondere di sì, significherebbe affermare una cosa priva di senso, lo vedono tutti.

La consacrazione rinnova in modo incruento l’evento del Calvario e quindi transustanzia le sacre specie rendendo presente in esse Nostro Signore in corpo, sangue, anima e divinità.  Ma come potrebbe “l’azione liturgica” (quale, a qual punto della Messa?) render presente ossia rinnovare la Resurrezione di Cristo, come se accadesse di nuovo ad ogni Messa?  È ovvio che la resurrezione e l’ascensione possono solo esser ricordate nella Messa ma non certo rinnovate, come lo è, invece, la morte in Croce, il Sacrificio senza il quale non ci sarebbero state né Resurrezione né Ascensione.  Si naviga nell’ambiguità anche perché da questa nuova formulazione risulterebbe che uno degli scopi fondamentali della Nuova Messa sarebbe quello di render presente la Resurrezione, senza escludere ovviamente l’Ascensione: insomma, render presente la gloria del Kyrios, cosa che appare parimenti priva di senso.[13]

5.2  L’ombra della nuova concezione della Chiesa penetrata nel Concilio.

Si noti poi che quando il nuovo Catechismo afferma che “mediante questo sacrificio di lode e di ringraziamento Egli effonde le grazie della salvezza sul suo Corpo, che è la Chiesa” (art. 1407 cit.), la “Chiesa” non è da intendersi nel senso del corpo mistico di Cristo della tradizione: essa non è più intesa come la societas dei soli credenti, dei soli cattolici, nella quale si entra con il Battesimo e nella quale si resta, perseverando nella fede e nelle opere. Questa “Chiesa” è la Chiesa-comunione proposta dal Vaticano II, che per gradi deve giungere a ricomprendere tutti i “fratelli separati” e in prospettiva l’umanità; ovviamente, non mediante la conversione ma mediante il dialogo e un culto interreligioso comune!

“In definitiva quale è stato uno dei risultati più gravi del Concilio? A mio avviso è stato l’aver cambiato la definizione della Chiesa: è stata modificata la definizione della Chiesa. La Chiesa non è più una società divina, visibile, gerarchica, fondata da Nostro Signore Gesù Cristo per la salvezza delle anime. No, ma da ora la Chiesa è una comunione. Cosa significa questo? Cosa vuol dire Chiesa comunione? Comunione che accoglierà in seno alla Chiesa Cattolica diversi gruppi religiosi, completamente diversi dalla Chiesa Cattolica. E si arriverà non solo ad accettare le religioni cristiane non cattoliche ma anche le religioni non cristiane e persino i non credenti…”.[14]  Parole purtroppo dimostratesi assolutamente profetiche, queste di mons. Lefebvre!  E l’idea di una Chiesa-comunione che, reinterpretando in modo nuovo il significato dell’Eucarestia, realizzi l’unità di tutti i cattolici con tutti i cristiani e con tutta l’umanità e persino con la natura, con il cosmo – quest’idea straordinaria costituisce l’ossessivo Leitmotiv dell’intera Ecclesia de Eucharistia!

A questa “Chiesa” così concepita soggiace anche una dottrina “trinitaria” applicata in modo nuovo, dato che la “comunione” che la caratterizzerebbe (la Chiesa) è concepita sul modello della inabitazione (pericoresi) delle tre Persone della Santissima Trinità. Si tratta di uno dei parti più singolari della nouvelle théologie, dietro il consueto paravento di  qualche citazione patristica o testamentaria isolata, scelta col lanternino e stravolta.[15] Ad una “Chiesa” così intesa non si potrà certo proporre l’imitazione della Croce per la propria salvezza e quindi la conversione al cattolicesimo, il pentimento, la mortificazione. A questa “Chiesa”, la cui comunione rifletterebbe addirittura la comunione delle tre persone della SS.ma Trinità, la “grazia della salvezza” può venire solo dalla Resurrezione. E difatti, nella pastorale corrente, la Resurrezione ha finalmente sostituito la Croce. In un documento della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna, è detto, per spiegare il concetto della S. Messa ai musulmani, che in essa la Chiesa “fa memoria del Signore risorto mettendo in una comunione viva e reale i suoi figli con Dio uno e trino”.[16] Di che “comunione viva e reale” si tratti, non è ben chiaro (è la “comunione” dell’oscuro “render presente” di cui sopra). È invece chiarissimo che, piuttosto che ad accettare l’ignominia della S. Croce, scandalo per i giudei e follia per i pagani, la Gerarchia attuale preferisce indirizzare i fedeli alla contemplazione del gaudio della Resurrezione. Come se non ci fosse stato sempre insegnato il cammino della Santa Croce, quale unica via della salvezza: “Teniamo lo sguardo fisso all’autore e perfezionatore della fede, Gesù, il quale anziché il gaudio che gli stava dinanzi, preferì sopportare la croce, senza curarsi dell’ignominia, e ora sta assiso alla destra del trono di Dio” – Ebr 12, 2, sottolineature nostre.

5.3 Una corrotta teologia della Redenzione.

Non poteva esser diversamente poiché la concezione della Chiesa-comunione – applicata all’epoca con particolare pervicacia dal Card. Kasper, ai fini dell’ecumenismo, e propagandata in Italia dalla confusa teologia della “Chiesa Trinitaria” del suo allievo mons. Bruno Forte – altro non è che l’attuazione ecclesiologica della falsa dottrina della redenzione universale ossia della redenzione oggettivamente già realizzata per tutti gli uomini dal fatto in sé dell’Incarnazione di Nostro Signore; dottrina elaborata da Karl Rahner e nella quale confluiscono i deliri del “pancristismo” dei vari Blondel, Teilhard de Chardin, de Lubac. Concretamente, questa “dottrina” insegna che la salvezza tutti gli uomini ce l’hanno già in tasca, quale che sia la loro religione e il loro modo di vivere, perché Dio è amore e l’amore non condanna nessuno alla dannazione eterna! La missione della Chiesa cattolica consisterebbe allora nel far comprendere questa nuova e definitiva “verità” mediante il dialogo interconfessionale ed interreligioso, verità della quale la Chiesa si sarebbe resa cosciente solo a partire dalla “nuova Pentecoste” rappresentata dal Vaticano II. E quindi, se tutti gli uomini sono stati già salvati, e senza saperlo, dall’Incarnazione, a che scopo imitare la S. Croce per conseguire, alla fine della nostra vita, il frutto della stessa, costituito dalla salvezza eterna e dalla Contemplazione Beatifica? La salvezza essendo venuta per tutti già dall’Incarnazione, la Croce deve allora scomparire all’interno della “dinamica” del “mistero pasquale”, che, in modo logico e conseguente alle premesse di questa teologia assurda, privilegia nettamente il memoriale di lode e ringraziamento per la Resurrezione cioè per la salvezza già passata in giudicato per tutti! Si capisce quindi perché nella Nuova Messa sia scomparso l’Offertorio, nel quale si precisava minutamente che il sacrificio era offerto per la misericordia e l’espiazione dei nostri peccati, sostituito da una “semplice presentazione di doni che diventeranno pane di vita e bevanda di salvezza”.[17]
6. La rappresentazione dell’Eucaristia nell’enciclica woytiliana
Tutto ciò visto, consideriamo in qual modo l’enciclica rappresenti la Santissima Eucaristia. “Dal mistero pasquale nasce la Chiesa. Proprio per questo l’Eucaristia, che del mistero pasquale è il sacramento per eccellenza, si pone al centro della vita ecclesiale” (EU, 3). Come per il Vaticano II e il Nuovo Catechismo, l’Eucaristia è “il sacramento del mistero pasquale”, la cui “teologia” si è appena sinteticamente ricordata. Inoltre, “L’Eucaristia è mistero di fede e insieme di luce”. Ogni volta che la Chiesa la celebra, i fedeli possono rivivere in qualche modo l’esperienza dei due discepoli di Emmaus: ‘si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero’ (Lc 24, 31)” (EU, 6). Dunque: nell’Eucaristia “luce” e “stupore”. Papa Woytila si lasciava andare ad immagini poetiche. Ma non più di tanto, visto che gli enigmatici “misteri di luce” erano una elaborazione sua personale, da lui poco tempo prima proposti ad integrazione dei misteri tradizionali del S. Rosario. Anche qui, siamo al di fuori della Tradizione della Chiesa e fors’anche contro, dal momento che la nuova teologia del Rosario inaugurata dal papa, sembrava volerne attenuare la sostanza mariana accentuandone oltre misura la componente cristologica.[18]

Mistero di luce, dunque, l’Eucaristia, e di una “luce” addirittura “cosmica”. Non si stupisca il lettore. Il par. 8 dell’enciclica è un autentico ditirambo al significato cosmico della S. Messa e dell’Eucaristia. “Ho potuto celebrare la Santa Messa in cappelle poste sui sentieri di montagna, sulle sponde dei laghi, sulle rive del mare; l’ho celebrata su altari costruiti negli stadi, nelle piazze delle città… Questo scenario così variegato delle mie Celebrazioni eucaristiche me ne fa sperimentare fortemente il carattere universale e, per così dire, cosmico. Sì, cosmico! Perché anche quando viene celebrata sul piccolo altare di una chiesa di campagna, l’Eucaristia è sempre celebrata, in certo senso, sull’altare del mondo. Essa unisce il cielo e la terra. Comprende e pervade tutto il creato. Il Figlio di Dio si è fatto uomo, per restituire tutto il creato, in un supremo atto di lode, a Colui che lo ha fatto dal nulla. E così Lui, il sommo ed eterno Sacerdote, entrando mediante il sangue della sua Croce nel santuario eterno, restituisce al Creatore e Padre tutta la creazione redenta. Lo fa mediante il ministero sacerdotale della Chiesa, a gloria della Trinità Santissima. Davvero è questo il mysterium fidei che si realizza nella Eucaristia: il mondo uscito dalle mani di Dio creatore torna a Lui redento da Cristo” (EU, 8).

In questo peculiare testo, il carattere “cosmico” dell’Eucaristia è connesso al carattere “cosmico” della Redenzione. Si profila qui la visione naturalistica del Regno di Dio dianzi richiamata.  Essa si fonda su di un’errata interpretazione di un passo di S. Paolo (Rm 8, 20 ss. – errata perché suggerisce l’idea che la Salvezza riguardi anche la natura e che alla fine dei tempi non vi sia il Giudizio). Dal momento che Cristo ha restituito “tutto il creato” redento al Padre, l’Eucaristia deve esser intesa come quell’atto di lode e di ringraziamento che pervade tutto il Creato e “unisce cielo e terra”. Li unisce in una prospettiva dal sapore inevitabilmente panteistico. Del resto, tutto il passo riecheggia Teilhard de Chardin, il gesuita miscredente, scientista ed evoluzionista, scienziato dilettante, che voleva conciliare la Fede con la Materia, il cui pensiero ha purtroppo esercitato una notevole influenza sul clero negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, generazioni alle quali apparteneva il giovane Woytila.

Ecco come Teilhard de Chardin vede il senso profondo dell’Eucaristia: “Mediante l’Ostia transustanziata l’operazione del sacerdote si estende al Cosmo stesso, il quale nel susseguirsi dei secoli viene gradualmente trasformato dall’Incarnazione, che mai si compie. Non c’è che una sola Messa nel Mondo, per tutta la durata del tempo: la vera ostia, l’ostia totale, è l’Universo, penetrato e vivificato dal Cristo, in modo sempre più intimo…”.[19] La terminologia teilhardiana compare, a mio avviso, anche nella chiusa dell’enciclica, ove il Papa, invece di servirsi dell’immagine tradizionale della Eucaristia “cuore della Chiesa”, afferma che essa è “cuore del mondo, pegno del traguardo a cui ciascun uomo, anche inconsapevolmente, anela” (EU, 59). Questa insolita espressione – cuore del mondo – la ritroviamo, riferita a Cristo, nelle cosiddette Litanies, scritte dal gesuita fedifrago sul verso di un’immagine di Nostro Signore: “Jésus : Cœur du Monde ; Essence Moteur de l’Évolution”.[20]

“Cuore” e “altare del mondo”, dunque, l’Eucaristia, azione liturgica di rilevanza “cosmica”? Ci troviamo di fronte a dei semplici slanci lirici, inoffensive anche se singolari immagini letterarie? Non sembra. Questi slanci vogliono avere un significato teologico, perché il “mondo” del quale l’Eucaristia è il “cuore”, è il mondo che ricomprende tutta l’umanità e la natura (la “creazione”), già salvate dalla redenzione universale. Il “traguardo” cui ogni uomo, secondo il Papa, “inconsapevolmente anela” (e quindi senza bisogno dell’aiuto della Grazia), è dunque quello rappresentato dall’Eucaristia in senso cosmico, dalla supposta “unione tra cielo e terra” già realizzata da Gesù Cristo con l’Incarnazione.

Il tema inusitato del Cristo cosmico era ricorrente nell’insegnamento di Papa Woytila: lo applicava anche all’Incarnazione, nella quale voleva vedere un significato cosmico. Nell’enciclica Dominum et vivificantem, “sullo Spirito Santo nella vita della Chiesa e del mondo” (18 maggio 1986), scrisse:
“L’incarnazione di Dio-Figlio significa l’assunzione all’unità con Dio non solo della natura umana, ma in essa, in un certo senso, di tutto ciò che ècarne”: di tutta l’umanità, di tutto il mondo visibile e materiale.  L’incarnazione dunque, ha anche un suo significato cosmico, una sua cosmica dimensione. Il “generato prima di ogni creatura”, incarnandosi nell’umanità individuale di Cristo, si unisce in qualche modo con l’intera realtà dell’uomo, il quale è anche “carne” -  e in essa con ogni “carne”, con tutta la creazione”.[21]
Commentando questo straordinario testo, lo scomparso teologo tedesco, prof. Johannes Dörmann, lo criticava, oltre che negli aspetti intrinsecamente cristologici (offrendo esso una formulazione confusa dell’Incarnazione), anche perché conteneva l’incredibile affermazione secondo la quale il Cristo, incarnandosi, si sarebbe unito “con l’intera realtà dell’uomo”. Forse si trattava solo di una formulazione infelice.  Resta il fatto che l’espressione si presta all’equivoco: l’intera realtà dell’uomo comprende anche il peccato quando invece Nostro Signore era sì simile in tutto a noi, tranne che nel peccato (Eb 4, 15).  Dalla frase del Papa si potrebbe arguire che il Figlio di Dio si è “unito” a noi anche nel peccato!  Invece, precisa il prof. Dörmann, “Egli ha assunto su di sé il peccato del mondo [accettando il Sacrificio della Croce], ma non si è “unito” al peccato del mondo”.[22]
Nonostante la sua divergenza dall’insegnamento costante del Magistero nei secoli, questa “teologia” woytiliana dell’Eucaristia  coincide, comunque,  con quella del Nuovo Catechismo. “Quando la Chiesa celebra l’Eucaristia, memoriale della morte e risurrezione del suo Signore, questo evento centrale di salvezza è reso realmente presente, e ‘si effettua l’opera della nostra redenzione’ (Lumen Gentium, 3)” (EU, 11, corsivo mio). Segue la citazione letterale dell’art. 1382 del nuovo catechismo, sulla Messa come memoriale e banchetto, “per la salvezza di tutti”, onde (di nuovo) “l’Eucaristia applica agli uomini di oggi la riconciliazione ottenuta una volta per tutte da Cristo per l’umanità di ogni tempo” (EU 12, corsivo mio). Il Papa ci teneva poi a ribadire la nuova dottrina, ossia che “il Sacrificio eucaristico rende presente non solo il mistero della passione e della morte del Salvatore, ma anche il mistero della risurrezione, in cui il sacrificio trova il suo coronamento [consummatio]”.[23]
7. Osservazioni su alcuni punti essenziali dell’enciclica
7.1 Qual è il significato autentico del “Mysterium fidei”, come inteso nel Novus Ordo

“Cosmico” ed “escatologico”, banchetto nel quale si consuma il Cristo glorioso...
Abbiamo visto che Giovanni Paolo II intitolava “mistero della fede” la prima parte dell’enciclica, tutta dedicata al rapporto tra Chiesa ed Eucaristia (11-20). Ciò significa che questa formula liturgica permetteva di cogliere il “mistero della Chiesa” perché “in queste o simili parole la Chiesa, mentre addita il Cristo nel mistero della sua Passione, rivela anche il suo proprio mistero: Ecclesia de Eucharistia [la Chiesa nasce dall’Eucaristia]” (EU, 5).

Nella Messa di rito romano antico detta impropriamente tridentina, il mysterium fidei è proclamato sottovoce dal sacerdote officiante durante la consacrazione del vino: “Poiché questo è il calice del mio Sangue, della nuova ed eterna alleanza – mistero della fede – il quale sarà sparso per voi e per molti in remissione dei peccati”. Segue, sempre sottovoce, la già citata preghiera di anámnesi o ricordo della morte di Gesù, nella quale si menzionano anche la Resurrezione e l’Ascensione. Il Catechismo Tridentino così spiega l’inciso sul  mysterium fidei: “L’aggettivo eterna alleanza si riferisce all’eterna eredità, che a buon diritto ci è pervenuta per la morte del Cristo eterno testatore. Mentre le parole, mistero della fede, non tendono a escludere la verità della cosa, ma indicano che bisogna credere con ferma fede quel che rimane occulto e remotissimo agli occhi nostri. Il senso di questa frase è diverso qui da quello che riveste applicata al Battesimo. Qui infatti diciamo mistero di fede in quanto vediamo solo cogli occhi della fede il sangue di Gesù Cristo, nascosto sotto le specie del vino; mentre il Battesimo è chiamato sacramento di fede, e dai greci mistero di fede, in quanto comprende l’intera professione della fede cristiana. Chiamiamo il sangue del Signore mistero di fede, anche perché la ragione umana trova molta difficoltà e grande fatica ad ammettere quel che le propone la fede: che cioè N. S. Gesù Cristo, vero figlio di Dio, vero Dio e vero uomo, abbia per noi sofferto la morte, la quale viene appunto significata dal sacramento del sangue. Ecco perché, a preferenza che nella consacrazione del corpo, viene fatta qui menzione della passione del Signore con le parole: che sarà sparso in remissione dei peccati. Il sangue infatti, consacrato separatamente, ha più forza ed efficacia per mettere sotto gli occhi di tutti la passione del Signore, la sua morte e la natura delle sue sofferenze”.[24]

Il mistero della fede proclamato dal sacerdote si riferisce dunque: a) all’azione della consacrazione, che dobbiamo credere per fede poiché resta ovviamente un mistero come essa possa aver luogo; b) al fatto che il Figlio di Dio, vero Dio e vero uomo, abbia “sofferto la morte per noi” e quindi al significato salvifico dell’evento storico della crocifissione, che eccede le capacità della mente umana; c) al perché il testo della consacrazione dica che il sangue di Nostro Signore è stato sparso “per voi e per molti” e non per tutti. Continua infatti il Catechismo Tridentino: “Le parole per voi e per molti, prese separatamente da Matteo (26, 28) e da Luca (22, 20), sono riunite dalla santa Chiesa, ispirata da Dio, per esprimere il frutto e l’utilità della passione. Infatti se consideriamo l’efficace virtù della passione, dobbiamo ammettere che il sangue del Signore è stato sparso per la salute di tutti [come intenzione, fine per il quale si è avuta la Croce]; ma se esaminiamo il frutto che gli uomini ne hanno ritratto, ammetteremo facilmente che ai vantaggi della passione partecipano non tutti, ma soltanto molti [perché una parte dell’umanità avrà rifiutato la Grazia, indurendosi sino alla fine nel peccato]. Perciò, dicendo: per voi, ha voluto significare i presenti, con cui parlava, eccetto Giuda, oppure gli eletti del popolo ebreo, quali erano i discepoli. Ed aggiungendo: per molti, ha voluto intendere gli altri eletti, ebrei e i gentili. Con ragione dunque non è stato detto: per tutti, trattandosi qui soltanto dei frutti della passione la quale apporta salute soltanto agli eletti. In questo senso bisogna intendere anche le parole dell’Apostolo: Gesù Cristo fu offerto una sola volta per togliere i peccati di molti (Ebr 9, 28); e quelle del Signore: Prego per loro; non prego per il mondo, ma per quelli che mi hai dati, perché sono tuoi (Gv 17, 9)”.[25  +

Nelle preghiere eucaristiche del Novus Ordo, che hanno sostituito il Canone della Messa Tridentina, la formula della consacrazione del vino è in generale la seguente, letta ad alta voce dall’officiante: “Prendetene e bevetene tutti: questo è il calice del mio sangue per la nuova ed eterna alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati. Fate questo in memoria di me”.[36] Subito dopo recita: “Mistero della fede” ed i fedeli rispondono con l’ormai famosa acclamazione: “Annunciamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell’attesa della tua venuta”.

Perché questo cambiamento? Che cosa si intende ora con “mistero della fede”, tolto dal suo contesto originario ed inserito in una formula del tutto nuova? Che non riguarda tanto la Morte in croce quanto la Resurrezione e la venuta (finale) di Cristo?

7.1.1. Il mutamento di senso della Messa è confermato dall’enciclica.

Il summenzionato studio liturgico della Fraternità Sacerdotale S. Pio X dà, a mio avviso, un’interpretazione che calza a pennello.

“Una modifica liturgica significativa della divergenza tra il messale tradizionale e il nuovo messale è lo spostamento dell’espressione Mysterium fidei ‘Mistero della fede’. Collocata nel cuore della consacrazione dal messale tradizionale, ne è stata tolta nel nuovo messale, per servire di introduzione alle acclamazioni di anámnesi. Il suo significato perciò risulta cambiato.

Il messale tradizionale, collocando questa espressione nel cuore stesso delle parole consacratorie, suscita l’atto di fede nella presenza di Cristo realizzata dalla transustanziazione, e sottolinea il vertice della Messa: qui è il sacrificio poiché Cristo è presente in stato di immolazione, e le specie del pane e del vino significano la separazione del corpo e del sangue di Cristo durante la Passione. Nel nuovo messale il Mysterium fidei non è più quello della consacrazione sacrificale, ma l’insieme dei misteri della vita di Cristo, proclamati a maniera di memoriale [segue l’ormai nota formula]. La seconda acclamazione dei fedeli, a scelta (ad libitum), separa persino nettamente il Mysterium fidei dalla consacrazione per collegarlo con la comunione: ‘Mistero della fede! Ogni volta che mangiamo di questo pane e beviamo a questo calice, annunciamo la tua morte, Signore, in attesa della tua venuta’.

Questo cambiamento sposta il centro di gravità della Messa e rivela la differenza fondamentale che esiste tra il messale tradizionale e il nuovo messale: per il primo la Messa è offerta sacrificale della presenza transustanziata, per il secondo è il memoriale della Pasqua di Cristo”.[27]

L’enciclica woytiliana permette, a mio avviso, di cogliere appieno il significato escatologico di questo cambiamento, funzionale all’idea della Chiesa-comunione, e quindi all’ecumenismo. Seguiamo il ragionamento del Papa. Ritorniamo al par. 14, in parte già citato. “La Pasqua di Cristo comprende, con la passione e la morte, anche la sua risurrezione. È quanto ricorda l’acclamazione del popolo dopo la consacrazione. ‘Proclamiamo la tua risurrezione’. In effetti, il Sacrificio eucaristico rende presente non solo il mistero della passione e della morte del Salvatore, ma anche il mistero della risurrezione, in cui il sacrificio trova il suo coronamento. È in quanto vivente e risorto che Cristo può farsi nell’Eucaristia ‘pane della vita’ (Gv 6, 35.48), ‘pane vivo’ (Gv 6, 51)” (EU, 14).

Il mistero della fede si svela dunque nel memoriale della resurrezione, non più nella consacrazione, dato che la Resurrezione rappresenta adesso non più il frutto (Eb 5, 7-10; 12, 2) ma il coronamento (consummatio) del sacrificio eucaristico, onde abbiamo di fatto una nuova definizione della Messa come “sacrificio di Cristo coronato dalla sua resurrezione” (EU, 15). Grazie alla nuova nozione del “mistero pasquale”, la Resurrezione è ora inclusa nel Sacrificio Eucaristico come suo “coronamento”.

7.1.2  La Nuova Messa vuol essere “cosmica” ed “escatologica”.

Ma ciò non è ancora sufficiente perché si sveli del tutto la “tensione escatologica” racchiusa nel Mysterium Fidei, e quindi nella Messa che lo celebra. Gli innovatori hanno perciò aggiunto un’ulteriore frase, ritagliata da 1 Cor 11, 26, la quale, oltre alla Resurrezione, richiama la venuta del Kyrios, del Cristo nella Sua gloria, quale “Signore dell’Assemblea” eucaristica. In tal modo, il Mistero della Fede e l’Eucaristia, vengono articolati, in maniera del tutto nuova, sul binomio Resurrezione-Nuovo Avvento, acquisendo una dimensione non solo escatologica ma anche cosmica.

Continua, infatti, l’enciclica, al par. 18: “L’acclamazione che il popolo pronuncia dopo la consacrazione opportunamente si conclude manifestando la proiezione escatologica che contrassegna la Celebrazione eucaristica (cf 1 Cor 11, 26): ‘nell’attesa della tua venuta’. L’Eucaristia è tensione verso la meta, pregustazione della gioia piena promessa da Cristo (cf Gv 15, 11); in certo senso, essa è anticipazione del Paradiso, ‘pegno della gloria futura’. Tutto, nell’Eucaristia, esprime l’attesa fiduciosa che ‘si compie la beata speranza e venga il nostro Salvatore Gesù Cristo’. Colui che si nutre di Cristo nell’Eucaristia non deve attendere l’aldilà per ricevere la vita eterna: la possiede già sulla terra, come primizia della pienezza futura, che riguarderà l’uomo nella sua totalità. Nell’Eucaristia riceviamo infatti anche la garanzia della risurrezione corporea alla fine del mondo: ‘Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno’ (Gv 6, 54). Questa garanzia della futura risurrezione proviene dal fatto che la carne del Figlio dell’uomo, data in cibo, è il suo corpo nello stato glorioso di risorto. Con l’Eucaristia si assimila, per così dire, il ‘segreto’ della risurrezione. Perciò giustamente sant’Ignazio d’Antiochia definiva il Pane eucaristico ‘farmaco di immortalità’, antidoto contro la morte” (EU, 18).
A questo paragrafo si possono fare, a mio avviso, le seguenti osservazioni./div>
  1. La frase tratta da S. Paolo, “nell’attesa della tua venuta” (nell’originale leggermente diversa: “finché egli venga”, donec veniat) è messa in bocca ai fedeli per far loro manifestare compiutamente l’affermata “proiezione escatologica” dell’Eucaristia. È evidente che questa proclamazione è una professione di fede (che vuole esprimere il senso, da parte dei fedeli, di ciò che è appena accaduto con la consacrazione che la precede) il cui elemento portante è però del tutto svincolato dalla morte del Signore (dalla presenza di Cristo transustanziato in stato di vittima incruenta sull’altare) accentrandosi invece sulla Resurrezione, per di più interpretata escatologicamente e quindi sulla Resurrezione che è attesa dell’Avvento finale. E finale, ultimo in greco si dice éschaton. Questo modo di intendere la Resurrezione farebbe emergere pienamente la (supposta) “tensione” interiore dell’Eucaristia (sconosciuta alla Messa di sempre), che è “tensione verso la meta”, pegno della gloria futura, anticipazione del Paradiso. Del Giudizio Universale e della separazione eterna dell’umanità in Eletti e Reprobi, costituenti appunto il contenuto annunciato dell’Avvento ultimo, nessuna traccia, ovviamente. Il Papa mescola immagini nuove ed antiche ma scartando ciò che non piace all’uomo contemporaneo. Inoltre, l’idea di una “tensione” nell’Eucaristia sembra reinterpretare l’immagine tradizionale del “pegno della gloria futura” secondo filosofemi del pensiero profano, per esempio il “qui e non ancora” di certo esistenzialismo, fatto proprio dalla nouvelle théologie.
  2. Bisogna poi chiarire il significato esatto della frase di S. Paolo, quel “finché egli venga” utilizzato per giustificare in qualche modo l’interpretazione “escatologica” del mistero della fede. Innanzitutto, vediamola nel suo contesto, che appartiene alla Rivelazione confermante, attraverso S. Paolo, l’istituzione dell’Eucaristia.
    “Io, infatti, ho ricevuto dal Signore [per rivelazione diretta] quanto vi ho insegnato, cioè che il Signore Gesù, nella notte in cui fu tradito, prese del pane, e dopo aver rese le grazie, lo spezzò e disse: “Questo è il mio corpo, che è dato per voi; fate questo in memoria [anámnesin] di me”. Così pure, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: “Questo calice è il nuovo patto del mio sangue; fate questo, tutte le volte che ne berrete, in memoria di me”. Or dunque, tutte le volte che voi mangiate questo pane e bevete il calice, celebrate la morte del Signore, finché egli venga. Perciò chiunque mangia questo pane o beve il calice del Signore indegnamente [in peccato mortale], sarà reo del corpo e del sangue del Signore [commetterà sacrilegio]” (1 Cr 11, 23-27; corsivi miei). Il “celebrare la morte del Signore” è reso nel greco dell’Epistola con il verbo kataggéllō, che qui ha il significato di “cum laude praedico; religioso cultu gratam rei memoriam recolo”, onde è corretto tradurlo sia con “celebrate” che “annunziate” o anche “rammentate l’annunzio della morte del Signore”: il verbo esprime il concetto di un annunzio pubblico che ha carattere celebrativo.[29] Celebrativo di un evento passato, della morte in Croce del Signore, il Sacrificio da cui scaturisce la nostra possibilità di salvezza non di un evento futuro annunziato in profezia, il suo ritorno alla fine dei tempi.
    Che vuol dire, allora, “finché Egli venga”: “...mortem Domini adnuntiabitis donec veniat”? Questo, vuol dire: che il Santo Sacrificio dal quale solamente dipende la nostra salvezza, la m o r t e in croce del Signore, dovrà esser ricordato e quindi celebrato ogni giorno sino alla fine dei tempi; fine che avverrà con il ritorno del Cristo, la Parousìa o “presenza, avvento” del Cristo in tutto il suo fulgore di seconda Persona della S.ma Trinità e quindi Giudice infallibile e non più misericordioso medico dell’anima. Che questa sia la corretta interpretazione, risulta anche dal passo del Tridentino che riporta il “donec veniat”: “e ci ha comandato di onorare, nel riceverlo [questo santissimo sacramento], la sua memoria e di annunziare la sua morte, fino a che egli venga [1 Cr 11, 26] a giudicare il mondo”.[30] Il riferimento alla Parousìa è puramente temporale, non è causale; indica semplicemente la durata nel tempo della celebrazione del Sacrificio, che dovrà mantenere la “memoria” della Croce nostra salvezza sino alla fine dei tempi. Non ha nulla a che vedere con la Resurrezione del Signore, come se fosse essa a rappresentare il contenuto salvifico del Sacrificio quando ne è invece il frutto.
  3. Inoltre, l’enciclica sembra andar oltre l’idea di un semplice “tendere” sostitutivo dell’immagine tradizionale secondo la quale l’Eucaristia, tra i suoi effetti, ha anche quello di essere in prospettiva per ciascuno di noi credenti un “pegno della vita eterna”. Infatti, sembra attribuire all’Eucaristia la capacità di farci ricevere direttamente la vita eterna, ossia di condurci direttamente alla Resurrezione: “colui che si nutre di Cristo nell’Eucaristia non deve attendere l’aldilà per ricevere la vita eterna etc.”. In tal modo, Giovanni Paolo II sembrava voler stabilire addirittura un nesso causale obiettivo tra Eucaristia e Resurrezione adottando di fatto un’esegesi già respinta come inaccettabile dalla maggioranza dei teologi, ben prima del Concilio. Annotava Bartmann, nel suo classico manuale: “La resurrezione gloriosa è indicata dal Signore come conseguenza dell’Eucaristia (Gv 6, 55). Ma non bisogna intendere queste parole, come hanno fatto alle volte alcuni Padri, in maniera troppo letterale e stabilire una connessione causale fisica tra Eucaristia e resurrezione. L’Eucaristia ci rende moralmente capaci di condurre la vita dei ‘figli della resurrezione’ in modo simile agli angeli (Lc 20, 36)”.[31] E senza questa vita improntata alla lotta quotidiana e costante per santificarci in Cristo, all’insegna quindi della Croce, non otteniamo la Gloria futura e ce ne andiamo all’Inferno (Eb 3, 14). Invece il Papa non parlava tanto di “capacità morale” di santificarsi indotta dal sacramento e quindi dalla Grazia, quanto di vera e propria “garanzia della futura resurrezione” che “proviene dal fatto che la carne del Figlio dell’uomo, data in cibo, è il suo corpo nello stato glorioso di risorto”.
Ora, è vero che il Cristo transustanziato è nello stesso tempo il Cristo che siede alla destra del Padre, e quindi il Cristo glorioso. Però questo Cristo glorioso noi lo “mangiamo” misticamente sotto le sacre specie, dopo che si è di nuovo immolato sull’altare in maniera incruenta; lo “mangiamo” in stato di effettiva immolazione incruenta, in quanto vittima per i nostri peccati, non in quanto Cristo Glorioso. Nella Comunione si riceve il Christus passus, come si suol dire, non quello glorioso.[32] Appunto perché (come ho già detto) ciò che viene sacramentalmente rinnovato nell’Eucaristia è il sacrificio del Calvario, non la Resurrezione e l’Ascensione, che, nel rito dell’Ordo Vetus, vengono semplicemente ricordate , ma in modo differenziato, nella citata preghiera detta appunto Anámnesi o ricordo (della morte del Cristo), recitata dubito dopo la Consacrazione, di fronte a Gesù tutto intero in stato di vittima sull’altare. “Laonde, o Signore, anche noi tuoi servi [Unde et memores, Domine, nos servi tui], come altresì il tuo popolo santo, ricordando innanzitutto la beata passione del medesimo Cristo tuo figliolo, nostro Signore, come pure la sua risurrezione dagli inferi ed anche la sua gloriosa ascensione in cielo, offriamo alla tua eccelsa maestà, delle cose che ci hai donate e date, l’Ostia pura, l’Ostia santa, l’Ostia immacolata, il Pane santo della vita eterna e il Calice della perpetua salute etc.”. Il sacerdote offre poi questi doni a Iddio Onnipotente, implorando la Divina Maestà di accettarli [supplices te rogamus] affinché quanti si sarebbero accostati all’altare per riceverli nella S. Comunione venissero “ricolmi d’ogni celeste benedizione e grazia”.

Questa preghiera è scomparsa nel Novus Ordo, sostituita da una che ne ricorda alcuni tratti, ma in modo attenuato e slavato, per non dire insipido, mescolandovi appelli alla “concordia”, all’”unità”, alla “pace”, nella Chiesa e nel genere umano.

7.1.3 Il nuovo vertice della Messa: la S. Comunione, al posto della Consacrazione

Ritorniamo alle distorsioni cui conduce l’aver posto il centro dell’Eucaristia nel banchetto memoriale. Nel par. 16 il Papa affermava, infatti, che “l’efficacia salvifica del sacrificio si realizza in pienezza, quando ci si comunica ricevendo il corpo e il sangue del Signore. Il Sacrificio eucaristico è di per sé orientato all’unione intima di noi fedeli con Cristo attraverso la comunione… È Gesù stesso a rassicurarci che una tale unione, da Lui asserita in analogia a quella della vita trinitaria, si realizza veramente” (EU, 16, corsivi miei).

Ma l’insegnamento tradizionale, ribadito da Pio XII, aveva sempre sostenuto il contrario. “Se la recezione della S. Comunione [da parte del Celebrante, non dei fedeli] è necessaria all’integrità, alla totalità della Messa, tuttavia non è essenziale all’oblazione sacrificale in quanto tale”.[33] Si legge infatti nella Mediator Dei: “il Sacrificio Eucaristico consiste essenzialmente nell’immolazione incruenta della vittima divina, immolazione che è misticamente manifestata dalla separazione delle sacre specie e dalla loro oblazione all’Eterno Padre. La santa Comunione appartiene all’integrità del Sacrificio [...] e, mentre è assolutamente necessaria al ministro sacrificatore, ai fedeli è soltanto da raccomandarsi vivamente”.[34] Neppure la Comunione del celebrante è stata mai considerata il cuore della Messa, e quindi il punto centrale dell’Eucaristia in quanto sacrificio; ne è un elemento integrante ma non l’essenza:  non è il Vertice della Messa, rappresentato, al contrario, dalla Consacrazione.

“Ogni volta che il sacerdote ripete [renovat] ciò che fece il Divin Redentore nell’ultima cena, il sacrificio è realmente consumato”.[35] Pertanto, “non si deve fare – ammoniva Bartmann – come certi teologi moderni avventurosi, che cercano l’essenza del sacrificio unicamente o principalmente nella Comunione, altrimenti l’elemento di adorazione e soprattutto quello espiatorio scomparirebbe”.[36] E proprio questo è di fatto avvenuto con il messale del Novus Ordo, come subito paventato dal ricordato Breve Esame Critico.

Giovanni Paolo II non poteva perciò affermare che “l’efficacia salvifica del sacrificio si realizzava pienamente con il banchetto eucaristico”. O meglio: poteva, ma si deve sapere che ciò andava contro l’insegnamento tradizionale, non ne rappresentava uno sviluppo ma un travisamento. Ma nella teologia della Messa del Novus Ordo, che ha abolito l’Offertorio, si dà ancora una chiara differenza tra sacrificio e sacramento, così come espressa, per esempio, nel Catechismo Tridentino? Il dubbio sembra più che lecito, data anche la singolare nozione di sacramento (ricavata in gran parte dalla teologia misteriosofica del Benedettino Odo Casel) che il Novus Ordo sembra aver adottato, unitamente alla volontà di riesumare le forme ebraiche del rito della Pasqua, come se l’Ultima Cena non ne avesse rappresentato il definitivo superamento.[37] Spiega il Catechismo Tridentino:
“Tra i concetti di sacramento e di sacrificio vi è grande differenza.  Il sacramento si effettua mediante la consacrazione, mentre l’essenza del sacrificio sta nell’offerta immolatrice.  Perciò l’Eucaristia, finché è conservata nella pisside o è portata a un infermo, ha carattere di sacramento e non di sacrifizio. Appunto, come sacramento apporta titoli di merito a coloro che la ricevano, procurando loro i vantaggi sopra ricordati. Invece, come sacrificio, possiede oltre alla virtù di meritare, anche quella di soddisfare [l’ira di Dio per i nostri peccati]. Pertanto come Cristo signor nostro nella sua passione meritò e soddisfece per noi, così quelli che offrono questo sacrificio, per il quale comunicano con noi, meritano di partecipare ai frutti della passione del Signore e quindi alla sua opera di soddisfazione”.[38]
 8. La Santa Comunione ritenuta da Papa Woytila all’origine della “Chiesa di Cristo” fin dall’Ultima Cena
L’aver posto la Comunione come l’elemento essenziale dell’Eucaristia, induceva il Papa a vedere in essa addirittura la fondazione della S. Chiesa, la sua “formazione”.
Nel par. 5 dell’enciclica egli scriveva, in maniera ancora coerente con la Tradizione: “Se con il dono dello Spirito Santo a Pentecoste la Chiesa viene alla luce e si incammina per le strade del mondo, un momento decisivo della sua formazione è certamente l’istituzione dell’Eucaristia nel Cenacolo” (EU, 5). Ma nella parte II (21-25) intitolata “L’Eucaristia edifica la Chiesa”, egli precisava il significato di questo “momento decisivo” in modo che sembrava far dipendere la “formazione” della Chiesa dalla manducatio Domini sacramentale, cioè dalla S. Comunione. Infatti, nel par. 21, dopo essersi riferito al Vaticano II, che “ha ricordato esser la Celebrazione eucaristica al centro del processo di crescita della Chiesa” [segue doppia citazione di Lumen Gentium, 3], l’enciclica scriveva: “C’è un influsso causale dell’Eucaristia alle origini stesse della Chiesa. Gli evangelisti precisano che sono stati i Dodici, gli Apostoli, a riunirsi con Gesù nell’Ultima Cena, etc.” (EU, 21, corsivo nostro).

Da cosa risulta questo influsso causale? Dal fatto, par di capire, che “Gli Apostoli, accogliendo nel Cenacolo l’invito di Gesù – ‘Prendete e mangiate… Bevetene tutti…’ – sono entrati, per la prima volta, in comunione sacramentale con Lui” (ivi). Verità palmare, dalla quale però il Papa traeva questa conclusione: “Da quel momento, sino alla fine dei secoli, la Chiesa si edifica mediante la comunione sacramentale col Figlio di Dio immolato per noi: ‘Fate questo in memoria di me…” (EU, 21, corsivo mio). Ma ciò non è come dire che, da allora ad oggi, la Chiesa si edifica mediante la S. Comunione, la quale pertanto produce, “fa” la Chiesa, che ne è come l’effetto?

Che la S. Comunione contribuisca in via mediata alla costruzione (all’unità) del Corpo Mistico di Cristo, nella misura in cui essa perfeziona e mantiene in noi l’azione della Grazia procurataci dai meriti del Sacrificio rinnovato incruentemente sull’altare, nessuno, già a partire da S. Paolo (1 Cor. 10, 16-17), lo ha mai messo in dubbio. Ma il Papa non voleva certo limitarsi a ribadire questa verità, semplice e quasi banale, tanto è ovvia. In quanto da lui considerata l’elemento essenziale del sacrificio (poiché sarebbe essa a realizzarne pienamente l’efficacia salvifica) la Comunione diventava anche l’elemento essenziale dell’edificazione della Chiesa. Si può allora esprimere il pensiero del papa con questo sillogismo:

l’Eucaristia è “al centro del processo di crescita della Chiesa” (Vaticano II); la Comunione è al centro dell’Eucaristia; dunque la Comunione è al centro del “processo di crescita della Chiesa”, l’“edifica” addirittura. E non da oggi o da ieri, ma a partire dall’Ultima Cena!

Il “mistero della Chiesa” il Papa cominciava dunque a chiarircelo con l’insolito concetto che è la S. Comunione a fondare, a costruire la Chiesa, a farla, in modo diretto, immediato, per via dell’unione intima con Cristo che essa comporta.  La Chiesa-comunione è dunque tale anche perché essa “nasce”, nel senso ora visto, dalla S. Comunione?  Dalla S. Comunione, più che dall’effusione anche visibile dello Spirito Santo sugli Apostoli raccolti nel Cenacolo intorno alla Santissima Vergine; dalla S. Comunione, nella quale la presenza dello Spirito Santo è implicita o, meglio, è implicita nella manducatio sacramentale  in virtù dell’inabitazione dello Spirito Santo nel Verbo ed esplicita nell’azione della grazia ad essa manducatio susseguente, per cui lo Spirito Santo, che vive nell’anima umana di Gesù, opera in interiore homine disposizioni simili a quelle di Nostro Signore Gesù Cristo (Tanquerey)? Comunque sia, l’unione che la S. Comunione realizza tra l’uomo e Cristo è dall’enciclica reinterpretata come se realizzasse di per sé l’unità di tutti i cristiani, cioè di tutti i membri della Chiesa di Cristo, della quale però la Chiesa cattolica ­è ora soltanto una parte (ex art. 8 della Lumen Gentium, uno dei più contestati dell’intero Concilio).

Il significato della S. Comunione veniva così reinterpretato alla luce di una concezione dell’unità della Chiesa (tipica della nouvelle théologie) che trascende la Chiesa cattolica, perché non è più l’unità della Chiesa cattolica in se stessa – unità dell’unica vera Chiesa di Cristo perché rimasta nei secoli l’unica sempre fedele al dogma, grazie alla successione apostolica sulla Cattedra di Pietro – ma è l’unità della Chiesa cattolica con tutti gli elementi della “Chiesa di Cristo” che si troverebbero fuori di essa.  E questa nozione spuria di unità sembra trovarsi a fondamento della “teologia” della Chiesa-comunione, cioè della anomala “ecclesiologia di comunione” messa in cantiere dal Vaticano II e messa costantemente in pratica dall’ecumenismo voluto dai Papi postconcliari e del quale Giovanni Paolo II è stato un convinto profeta.

Anche la Mystici Corporis ricorda “l’Eucaristia segno di unità”, “vivida e mirabile immagine dell’Unità della Chiesa”, ma per l’appunto solamente “segno” e “immagine”, mero simbolo della “mirabile unione” del Corpo mistico dei credenti, realizzata da Cristo, ma che né dipende esclusivamente, né è prodotta causalmente dalla S. Comunione.[39]
9. La S. Comunione realizzerebbe di per sé l’unione dei fedeli in Cristo, assunta ora a fine essenziale dell’Eucaristia
9.1  Ritorno della “Messa-pasto”?

Perché dunque Giovanni Paolo II affermava che è la comunione ad attuare pienamente l’effetto salvifico del sacrificio eucaristico? Perché, scriveva, “il sacrificio eucaristico è di per sé orientato all’unione intima di noi fedeli con Cristo attraverso la comunione” (EU, 16, cit.). Il Santo Sacrificio, “di per sé” e quindi per sua natura, “è orientato” a, possiede quindi come suo fine essenziale, primario, proprio quello di unirci in modo intimo a Cristo. E di unirci, con quale mezzo, quale momento del rito? Con la S. Comunione. Se è essa a realizzare pienamente “l’efficacia salvifica” del Sacrificio, ciò significa che il senso e il significato di questo sacrificio è quello di realizzare la nostra unione con Cristo. L’unione, dunque, innanzitutto: l’unione, l’unità, la ”comunione”.

L’idea di una consimile unione non è nuova, ovviamente. Del tutto nuova è però la prospettiva nella quale è inserita. Perché ora l’unità con Cristo diventa lo scopo essenziale per il quale è stata istituita l’Eucaristia anche in quanto sacrificio. Ciò risulta dalle parole “il sacrificio eucaristico è di per sé orientato” appena commentate (“totalmente orientato”, dice l’art. 1382 del Nuovo Catechismo), che indicano la causa finale del sacrificio eucaristico, e dal fatto che il Papa non accennava ad altre forme di realizzazione della piena “efficacia salvifica” di questo sacrificio. Ma, che l’Eucaristia-sacrificio (S. Messa) abbia questo fine come suo fine essenziale, non risulta dall’insegnamento tradizionale della Chiesa. Anzi, è un errore già abbozzato, e subito segnalato, fin dal lontano 1902 con la teoria della “Messa-pasto”, che faceva “consistere il carattere di sacrificio...nell’atto di unione, nel compimento del Sacramento dell’unione...in tal modo, alla Messa, la consacrazione non si verificherebbe, dal punto di vista del sacrificio, che come una necessaria preparazione alla Comunione”.[40]

9.2 La dottrina eucaristica del Magistero infallibile

Il Concilio di Trento ha spiegato bene quali sono i fini per i quali Nostro Signore volle istituire la Santa Eucaristia, distinguendo accuratamente tra Eucaristia-sacrificio (Messa) ed Eucaristia-sacramento (Comunione).
  1. “Egli volle che questo sacramento fosse ricevuto come cibo spirituale delle anime, perché ne siano alimentate e rafforzate, vivendo della vita di colui, che disse: ‘Chi mangia me, anche lui vive per mezzo mio’ (Gv 6, 28) e come antidoto, con cui liberarsi dalle colpe d’ogni giorno ed esser preservati dai peccati mortali. Volle, inoltre, che esso fosse pegno della nostra gloria futura e della gioia eterna; e quindi simbolo di quell’unico corpo, di cui egli è capo (1 Cor 11, 3; Ef 5, 23) e a cui volle che noi fossimo congiunti, come membra, dal vincolo strettissimo della fede, della speranza e della carità, perché tutti professassimo la stessa verità, e non vi fossero scismi fra noi”.[41]
    Come sacramento, l’Eucaristia fu dunque istituita per dare un potente aiuto alla nostra anima, un vero e proprio “cibo spirituale”, un cibo, come si suol dire, che è “sorgente di tutte le Grazie”: il suo fine è nutrire la nostra anima con la Grazia, l’unione il mezzo per conseguirlo. S’intende che questa “unione” è individuale, avviene nell’anima di ciascuno di noi, non ha luogo in un soggetto collettivo, come se l’assemblea dei fedeli presenti alla Messa avesse un’anima che si unisce a Cristo nella Comunione.
  2. Come sacrificio fu istituita “affinché la Chiesa avesse un sacrificio perpetuo [la S. Messa], capace di soddisfare per i nostri peccati, e di piegare dall’ira alla misericordia, dalla severità di un giusto castigo alla clemenza, il Padre celeste, spesso gravemente offeso dalle nostre iniquità. Una figura di ciò la troviamo nell’agnello pasquale, che gli ebrei immolavano e mangiavano come sacrificio e sacramento”.[42]
Altra differenza fondamentale: come sacrificio  (di Cristo) l’Eucaristia opera ex opere operato, cioè indipendentemente da noi; come sacramento, opera ex opere operantis cioè a seconda delle nostre personali disposizioni.

Da questa limpida dottrina, perfettamente coerente con la Scrittura e la Tradizione della Chiesa, emerge che il fine essenziale dell’Eucaristia, in quanto sacramento, è quello di nutrire la nostra anima con la Grazia e aiutarci nella nostra lotta quotidiana contro il peccato. Il suo esser “pegno della gloria futura” è un suo fine esplicito (perché dichiarato da Nostro Signore) ma da vedersi nello stesso tempo in prospettiva, non in rapporto causale immediato con l’Eucaristia, come sembra considerarlo l’enciclica di Giovanni Paolo II (vedi supra 7.1.2.). Chi vive santamente, come se dovesse comunicarsi ogni giorno (S. Agostino), mette sicuramente una buona ipoteca sulla vita eterna, che però non acquisirà se non persevererà sino alla fine (Ap 2, 10).

Guai ad adagiarsi nella vana convinzione che la Comunione ci abbia già oggettivamente (ex opere operato) guadagnato l’eterna salvezza! Oggettivamente concorre a procurarci le grandi grazie che derivano dai meriti della S. Croce, al fine di farci conseguire l’eterna salvezza. Ma noi dobbiamo soggettivamente (ex opere operantis) corrispondere con la nostra volontà a quelle grazie nella condotta di ogni giorno. Questo è ciò che la Chiesa ha sempre insegnato.[43]

Per ciò che riguarda l’idea dell’unità dei cristiani, si vede agevolmente che l’Eucaristia è stata intesa come un suo simbolo e come suo alimento: simbolo del corpo mistico che è la Chiesa cattolica, fuori della quale non c’è salvezza, ed alimento della carità fraterna (vedi anche la Mystici Corporis citata sopra).[44] Dell’unione di ogni fedele con Cristo prodotta dalla Comunione, non si parla come di un significato autonomo,  tale da costituire addirittura il fine essenziale del sacrificio eucaristico o anche il fine del sacramento. Questa unione, che nessuno certo ha mai negato, è evidentemente considerata implicita nel fatto stesso del ricevimento del cibo spirituale rappresentato dall’Ostia consacrata. Ciò che conta, per il Concilio di Trento e per i Catechismi su di esso basati, non è tanto questa unione con Cristo (fatto ovvio) quanto il nutrimento dell’anima, l’azione della Grazia che questa unione concorre a produrre in ognuno di noi, cioè al fedele che si accosti alla Comunione con le dovute disposizioni, ricevendo così l’aiuto soprannaturale, indispensabile alla sua salvezza.

Da nessun luogo risulta che “l’unione intima con Cristo”, in quanto unione, costituisca, per il Magistero pre-conciliare, il fine primario dell’Eucaristia e nemmeno il suo frutto primario. E se ne capisce il perché. Vedere nell’unione in sé e per sé il fine essenziale del sacramento, può portare a vedere l’efficacia del sacramento unicamente ex opere operato. Invece, come, ai fini della salvezza, l’efficacia ex opere operato non può separarsi da quella ex opere operantis, così l’unione in questione non può esser separata dal suo contenuto, che è “il cibo spirituale”, la Grazia cui dobbiamo liberamente corrispondere con la nostra volontà.[45]

Bartmann distingue bene i due significati essenziali che si debbono attribuire a questa unione, delineati con precisione già dalla Scolastica. “L’unione con Cristo si può intendere in un doppio senso, sacramentale e mistica. Si riceve il sacramento e lo si mangia. Abbiamo così un’unione esteriore e corporale. Ma essa deve trasformarsi in unione interiore e mistica; questa unione si produce con la grazia inerente al sacramento: ‘De ore in cor’ [dalla bocca al cuore] dice Ugo di S. Vittore. Mentre la prima unione [quella sacramentale] cessa dopo poco tempo, dato che spariscono dopo poco tempo le specie esteriori che ne sono la condizione, l’unione intima, l’unione mistica persiste e costituisce il fondamento reale della vita che il giusto attinge nelle forze divine”. [46]

9.3  L’ “unione con Cristo” secondo il Nuovo Catechismo

È quasi superfluo ricordare che il Nuovo Catechismo conferisce un particolare rilievo al frutto rappresentato dall’unione a Cristo, inteso come il più importante tra i frutti della Comunione (artt. 1391-1401). Art. 1391: “La Comunione accresce la nostra unione con Cristo. Ricevere l’Eucaristia nella Comunione reca come frutto principale l’unione intima con Cristo Gesù… La vita in Cristo ha il suo fondamento nel banchetto eucaristico…” (sottolineature mie). Gli articoli 1392-1395 ci ricordano che: la Comunione “conserva, accresce, e rinnova la vita di grazia ricevuta col Battesimo”; “ci separa dal peccato”, perché il Sangue di Cristo è stato sparso “per la remissione dei peccati”; che essa “non può unirci a Cristo senza purificarci, nello stesso tempo, dai peccati commessi e preservarci da quelli futuri”; “fortifica la carità”. Dall’art. 1396 al 1401, ultimo della sezione, si riprende il concetto dell’unione a Cristo: l’Eucaristia (ossia la Comunione) fonda l’unità del Corpo Mistico, “fa la Chiesa” (art. 1396), “impegna verso i poveri” (art.1397), è alla base dell’unità dei cristiani (artt. 1398-1401), tant’è vero che essa costituisce un elemento comune con i “fratelli separati”, non solo “orientali” (Ortodossi) (art. 1399) ma anche protestanti (art. 1400), perché, come ha insegnato il Vaticano II, questi ultimi “pur non avendo conservata la genuina ed integra sostanza del Mistero eucaristico [negano tutto, dalla transustanziazione al sacrificio propiziatorio ed espiatorio!]” tuttavia, “mentre nella Santa Cena fanno memoria della morte e Risurrezione del Signore, professano che nella Comunione di Cristo è significata la vita e aspettano la sua venuta gloriosa” (decreto conciliare Unitatis Redintegratio sull’ecumenismo, 22).

Si noterà che gli aspetti positivi attribuiti alla concezione che le varie sette protestanti professano circa l’Eucaristia, sembrano coincidere con la nuova nozione di Eucaristia proposta in sostanza dal Concilio e dal Nuovo Catechismo stessi: il banchetto memoriale della morte e resurrezione del Signore. (Sembra quasi una involontaria ammissione di colpevolezza, come se il concilio avesse voluto copiare dagli eretici).

9.4 Dall’Eucaristia così intesa un impulso  prevalentemente mondano ed ecumenico

Si noterà altresì il pochissimo spazio che il Nuovo Catechismo, dà  alle disposizioni con le quali si deve ricevere la S. Eucaristia. Si ricorda solo che non bisogna essere in peccato mortale (art. 1415). Queste disposizioni sono invece accuratamente esaminate nel Catechismo Tridentino e in quello Maggiore di S. Pio X (parr. 627-641).[47]  Questa deficienza diviene, a mio avviso, omissione nell’enciclica di Giovanni Paolo II. Tutto quello, infatti, che essa sapeva dire sulla componente ex opere operantis, sulle disposizioni che devono interagire ad opera del soggetto che fruisce del sacramento, si riduceva da un lato, a non esser in peccato mortale (obbligo della confessione sacramentale – EU 36-38); dall’altro, all’indicazione di un obiettivo intramondano, concernente l’impegno di tipo politico-ecumenico che il cristiano di oggi deve profondere, secondo i dettami della “teologia della liberazione” riveduta e corretta dalla Congregazione per la dottrina della fede.

“Conseguenza significativa della tensione escatologica insita nell’Eucaristia è anche il fatto che essa dà impulso al nostro cammino storico, ponendo un seme di vivace speranza nella quotidiana dedizione di ciascuno ai propri compiti … Desidero ribadirlo con forza all’inizio del nuovo millennio, perché i cristiani si sentano più che mai impegnati a non trascurare i doveri della loro cittadinanza terrena. È loro compito contribuire con la luce del Vangelo all’edificazione di un mondo a misura d’uomo e pienamente rispondente al disegno di Dio [sappiamo che questa terminologia, già presente nei testi conciliari, non contemplava il concetto della conversione del mondo a Cristo]. Molti sono i problemi che oscurano l’orizzonte del nostro tempo. Basti pensare all’urgenza di lavorare per la pace, di porre nei rapporti tra i popoli solide premesse di giustizia e di solidarietà, di difendere la vita umana dal concepimento fino al naturale suo termine. E che dire poi delle mille contraddizioni di un mondo ‘globalizzato’, dove i più deboli, i più piccoli e i più poveri sembrano avere ben poco da sperare? È in questo mondo che deve rifulgere la speranza cristiana! … Annunziare la morte del Signore ‘finché egli venga’ (1 Cor 11, 26) comporta, per quanti partecipano all’Eucaristia, l’impegno di trasformare la vita, perché essa diventi, in certo modo, tutta ‘eucaristica’ [La SS.ma Vergine “donna eucaristica”, la vita del cristiano “eucaristica”, all’insegna della stessa prospettiva di tipo escatologico-millenaristico]. Proprio questo frutto di trasfigurazione dell’esperienza e l’impegno a trasformare il mondo secondo il Vangelo [impegno, lo ripetiamo, che non deve mirare a convertire i popoli al cattolicesimo ma al dialogo reciproco per trovare un’azione comune, che esprima la “verità dell’uomo” per realizzare la pace e la giustizia nel mondo], fanno risplendere la tensione escatologica della Celebrazione eucaristica e dell’intera vita cristiana: ‘Vieni, Signore Gesù!’ (Ap 22, 20)”.[48]

L’impulso alla santificazione personale suscitato in noi ex opere operato dalla S. Comunione in quanto sacramento (e dal sacrificio propiziatorio e di espiazione rinnovato incruentemente nella S. Messa) viene dunque sostituito da un “impulso al nostro cammino storico”, dall’impulso a “trasformare il mondo secondo il Vangelo” cioè a realizzare (come sappiamo) l’unità del genere umano auspicata dal Vaticano II (in particolare dalla Lumen Gentium e dalla Gaudium et Spes), unità da fondarsi non sulla conversione dei popoli a Cristo ma sui “diritti dell’uomo”, desunti dalla “dignità dell’uomo”, un Uomo del quale non si menziona più l’inclinazione al male rappresentata dal peccato originale e dalle sue conseguenze. Anche battaglie giuste e doverose, come quelle contro l’aborto, l’eutanasia, l’espianto degli organi, vengono giustificate in nome di questa “dignità” e non dell’offesa che si fa direttamente a Dio con queste pratiche abominevoli; in nome della violazione dei “diritti umani” e non della legge divina naturale e positiva.
10. La S. Comunione intesa infine come modulo e archetipo che costituisce l’unità della Chiesa, di tutti i cristiani, del genere umano, dell’universo…
L’unione intima che si realizza nella S. Comunione porrebbe, dunque, in essere (sorta di archetipo) un’unità e una comunione che si estendono per cerchi concentrici alla Chiesa, a tutti i cristiani, a tutto il genere umano e addirittura a tutto l’universo. Se così non fosse, che ne sarebbe della natura “cosmica” ed “escatologica” dell’Eucaristia?
“Unendosi a Cristo, il Popolo della nuova Alleanza, lungi dal chiudersi in se stesso, diventa “sacramento” per l’umanità [Lumen Gentium, 1], segno e strumento della salvezza operata da Cristo, luce del mondo e sale della terra (Mt 5, 13-16) per la redenzione di tutti [Lumen Gentium, 9]” (EU, 22). “Con la comunione eucaristica la Chiesa è parimenti consolidata nella sua unità di corpo di Cristo [seguiva il noto passo di 1 Cor 10, 16-17]” (EU, 23); con “il dono di Cristo e del suo Spirito, che riceviamo nella Comunione eucaristica”, sviluppa la fraternità “umana” (non dei soli cristiani fra loro) e realizza sempre più profondamente quel suo essere “segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità del genere umano [nuova citazione di Lumen Gentium, 1: si attribuisce alla Chiesa la vocazione a realizzare l’unità del genere umano come una forma dell’intima unione con Dio che si ha nella S. Comunione]”. Infatti, “l’Eucaristia, costruendo la Chiesa, proprio per questo crea comunità fra gli uomini [fra tutti gli uomini? e ex opere operato, senza convertire nessuno?]” (EU, 24).

10.1 Questione non di fede bensì di mera opportunità

Inoltre, la S. Eucaristia edifica la Chiesa di Cristo nella “collegialità apostolica” (intesa ex art. 22 Lumen Gentium), anteriore a tutte le divisioni tra i cristiani. La S. Comunione deve dunque considerarsi alla radice dello slancio ecumenico (EU, artt. 26-33).
A proposito dell’ecumenismo,  Papa Woytila sosteneva che il dialogo con i protestanti era “proficuo”: “significativi progressi ed avvicinamenti ci fanno sperare in un futuro di piena condivisione della fede” (EU, 30, corsivo mio). Il documento richiamava il molto citato art. 22 del decreto conciliare Unitatis Redintegratio sull’ecumenismo (vedi supra), che riconosceva il valore della concezione protestante della Messa come banchetto memoriale della morte e resurrezione del Signore, ma poi invitava i cattolici alla prudenza. “Partecipare alla comunione distribuita nelle loro celebrazioni” sarebbe “ambiguo”, perché comporterebbe “una ambiguità sulla natura dell’Eucaristia e farebbe mancare, di conseguenza, al dovere di testimoniare con chiarezza la verità. Ciò finirebbe per ritardare il cammino verso la piena unità visibile…” (EU, 30, corsivo mio). Ambiguità da evitare, dunque, al pari degli “incontri di preghiera” interconfessionali e delle “celebrazioni ecumeniche inclusive della somministrazione della Comunione a chi non sia battezzato o rifiuti l’integra verità di fede sul Mistero eucaristico” (EU, 38).

Ma questa prudenza, era imposta da ragioni di fede o da un criterio di mera opportunità? Il Papa non affermava che le pratiche da lui sconsigliate fossero contrarie alla fede. Esse sarebbero state soltanto ambigue (soltanto ambigue!) e più che altro, avrebbero fatto ritardare il cammino verso la meta agognata, quella della “piena unità visibile”. Non bisognava quindi essere impazienti. I fedeli dovevano stare calmi. L’unità invisibile c’è già, grazie al Battesimo che (secondo la nuova dottrina in odor di eresia – come osservò Romano Amerio – proposta dal cardinale Agostino Bea SI e penetrata nei testi conciliari) ci incorpora tutti (noi e i protestanti eretici) alla Chiesa di Cristo (decr. Unitatis Redintegratio, 3 e 4); quella visibile, al momento imperfetta, un giorno sarà anch’essa “piena”. Un giorno ci sarà “la piena comunione anche eucaristica” (EU, 30 cit.).Un giorno, saremo in “piena comunione” con gli odierni eretici e scismatici, che saranno nel frattempo ovviamente rimasti tali!  Un giorno, per esprimerci con le parole di Joseph Ratzinger quand’era cardinale, si realizzeranno finalmente “nuove forme di unità con il Signore”.[49]

10.2 Propositi inconcepibili, teologicamente aberranti, che provocano la giusta ira di Dio su tutta la Chiesa

Come sia possibile una cosa del genere, una piena comunione “anche eucaristica” con le sette protestanti che hanno fatto strame della dottrina cattolica della Santa Eucaristia o con scismatici che affidano la consacrazione all’invocazione dello Spirito Santo (epiclesi) e non alle parole del Signore pronunciate dal sacerdote celebrante, nessuno che sia dotato del ben dell’intelletto riesce ad immaginarlo. Questa nuova nozione dell’unità della Chiesa conduce di fatto alla nozione protestante della vera Chiesa di Cristo come “Chiesa invisibile” ed è indubbiamente uno degli errori costitutivi della “apostasia silenziosa” che caratterizza il mondo cattolico attuale.[50]

E nemmeno si riesce ad immaginare come possa l’Eucaristia contribuire alla Chiesa-comunione, inclusiva per gradi anche di Ortodossi (greco-scismatici) e protestanti. Si leggeva, infatti, nell’enciclica: “Nel considerare l’Eucaristia quale sacramento della comunione ecclesiale vi è un argomento da non tralasciare a causa della sua importanza: mi riferisco al suo rapporto con l’impegno ecumenico…” (EU, 43). Ed ecco il nesso con tale impegno: “Ogni celebrazione dell’Eucaristia è fatta in unione non solo con il proprio Vescovo ma anche con il Papa, con l’Ordine episcopale, con tutto il clero e con l’intero popolo. Ogni valida celebrazione dell’Eucaristia esprime questa universale comunione con Pietro e con l’intera Chiesa, oppure oggettivamente la richiama, come nel caso delle Chiese cristiane separate da Roma” (EU, 39, corsivi miei).

Le Chiese cristiane separate da Roma, quali sono? Le sette scismatiche orientali, senza dubbio. E le sette protestanti? Non vengono spesso considerate “Chiese” anch’esse?  Per restare alle prime, si deve ammettere che le loro celebrazioni eucaristiche siano “valide” al punto da “richiamare oggettivamente l’universale comunione con Pietro e l’intera Chiesa”? Ma che vuol dire qui “richiamare oggettivamente”? Indipendentemente dalle loro intenzioni? Ex opere operato?

Né si capisce come l’Eucaristia possa contribuire ad un’unità ancor più spuria, morta ancor prima di nascere: addirittura quella dell’intero genere umano, auspici il dialogo interconfessionale e quello interreligioso. “Né la volontà di unità di Dio deve intendersi limitata esclusivamente ai cristiani. L’unità cristiana è invocata perché la Chiesa possa essere un segno più efficace del Regno di Dio che è Regno d’amore e di giustizia per tutta l’umanità. Infatti, la Chiesa è il segno e il sacramento di quella comunione in Cristo che è volontà di Dio per tutta la sua creazione”.[51]

Simili propositi, che si autogiustificavano in nome della nuova ed ambigua ridefinizione del significato della Messa, non hanno fatto altro che provocare l’ira divina nei confronti di tutti noi, vittime di un processo di autodissolvimento della Chiesa visibile iniziatosi dai suoi vertici e che è sembrato fino ad oggi inarrestabile.

Paolo Pasqualucci, martedì 14 febbraio 2017
________________________________________
1. Vedi infra. Il Breve esame critico del Novus Ordo Missae presentato al Pontefice Paolo VI dai cardinali A. Ottaviani e A. Bacci, con una loro prefazione, nella Pentecoste del 1969, notava, per l’appunto, come la Nuova Messa rappresentasse “sia nel suo insieme come nei particolari, un impressionante allontanamento dalla teologia cattolica della Santa Messa, quale fu formulata nella Sessione XXII del Concilio Tridentino, il quale, fissando definitivamente i “canoni” del rito, eresse una barriera invalicabile contro qualunque eresia che intaccasse l’integrità del Magistero” (Supplemento al n. 1/2000 di Inter Multiplices Una Vox, Foglio di informazione per la tradizione cattolica, di pp. 31; p. 3. Il documento notava come nella Nuova Messa si ponesse “ossessivamente l’accento sulla cena e sul memoriale anziché sulla rinnovazione incruenta del Sacrificio del Calvario” (op. cit., p. 9).
2. Mi sia consentito rinviare, a questo proposito, a:  Paolo Pasqualucci, Il Concilio parallelo.  L’inizio anomalo del Vaticano II, Fede & Cultura, Verona, 2014, pp. 123.
3. S.S. Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia.Lettera enciclica del Sommo Pontefice sull’Eucaristia nel suo rapporto con la Chiesa (=EU), Progetto Editoriale Italiano, Vigodarzere, 2003.
Le parentesi quadre nelle citazioni sono mie, salvo espressa dichiarazione in contrario.  Per l’originale latino, ho confrontato al tempo gli Acta Apostolicae Sedis.  Per questa revisitation mi sono invece servito di: Giovanni Paolo II, Tutte le Encicliche, con testo latino a fronte, a cura di mons. Rino Fisichella, Bompiani, 2010, Saggio introduttivo e prefazione ad ogni enciclica dello stesso mons. Fisichella, Indici e revisioni dei testi di Emmanuele Vimercati. La presente è: Iohannis Pauli PP. II, Summi Pontificis Ecclesia de Eucharistia, pp. 2382-2479, con Prefazione dello stesso mons. Fisichella, pp. 2369-2381.   Quest’enciclica è stata sottoposta a severi rilievi critici, condotti dal punto di vista della teologia tradizionale della S. Messa, nel trimestrale dei Domenicani di Avrillé, in Francia: Le Sel de la terre, 45, été 2003, Ecclesia de Eucharistia: quelle eucharistie pour quelle Église?, pp. 1-8; ib., 46, automne 2003, P. Peter R. Scott, L’encyclique Ecclesia de Eucharistia, pp. 16-22.
4. Sul punto, Louis Ott, Précis de théologie dogmatique, tr. fr. Salvator-Castermann, Mulhouse, Tournai, Paris, 1955, p. 524; Enchiridium Patristicum,  collegit M.J. Rouët de Journel. S. I., Herder, Barcinonae-Romae, 1981, 128.
5. Per l’interpretazione dell’art. 39 della Gaudium et Spes, mi sia consentito rinviare a: Paolo Pasqualucci, L’alterazione dell’idea del sovrannaturale nei testi del Vaticano II, in Atti del IV Congresso Teologico di “Sì sì no no”, Roma, 3-5 agosto 2000, Ed. Ichthys, Albano Laziale, 2003, pp. 195-236, pp. 207-213.
6. Dizionario Biblico, diretto da Francesco Spadafora, 3ª ed. riv. e ampliata, Studium, Roma, 1963, voce Magnificat.
7. Questa interpretazione del significato del Vaticano II, è quella che Woytila ha dato del Concilio, sia da cardinale che da papa, ed è in sostanza quella fatta propria dalla Gerarchia attuale. Essa risale, del resto, al promotore del Concilio stesso, Giovanni XXIII, che lo ha presentato e impostato come se si fosse trattato per l’appunto di una “Nuova Pentecoste”, da lui convocata per diretta ispirazione divina. Sul punto, cfr. Johannes DÖrmann, La teologia di Giovanni Paolo II e lo spirito di Assisi, tr. it. Ichthys, Albano Laziale, I, pp. 25-41, sul senso e sullo spirito del concilio come risulta dai documenti conciliari; II, pp. 43-49, sulla Chiesa riformata del Concilio come Chiesa del “Nuovo Avvento” nel pensiero di Giovanni Paolo II.
8. Cfr. costituzione conciliare Sacrosantum Concilium sulla Sacra Liturgia, artt. 22, 23, 38, 39, 40; decreto conciliare Christus Dominus, sull’ufficio pastorale dei vescovi, art. 38.
9. Du séminaire diocésain "Saint-Pie X” à la Fraternité Saint-Pie X. Des séminaristes de Bombay témoignent, in:  Sel de la Terre, n. 45, été 2003, pp. 209-226.
10. Oltre alla induizzazione  del rito c’è stata anche la sua africanizzazione, cioè la sua contaminazione con i costumi e le credenze locali (culto degli antenati, pratiche vodoo etc.). Vedi:  AAVV, Dialogo tra le culture.  Chiesa e umanesimo planetario, Città Nuova, Roma, 1988, pp. 68-88 per l’Africa.  La Liturgia si è “inculturata” continente per continente.  C’è una celebre foto che ritrae Papa Woytila mentre si fa segnare in fronte il circoletto di Shiva (il tilak) da una ierodula locale, durante una cerimonia interreligiosa nel subcontinente indiano.
11. Che si sia trattato di una invenzione novecentesca, l’ha dimostrato il grande liturgista, P. Louis Bouyer in un suo saggio del 1945.  Vedi sul punto:  Paolo Pasqualucci, Cattolici in alto i cuori! Battiamoci senza paura per la rinascita della Chiesa, Fede & Cultura, Verona, 2013, p. 66 ss., con le fonti ivi citate.  Il P. Bouyer ha documentato che nella Patristica e nel Medio Evo l’espressione usata era paschale sacramentum e non paschale mysterium, termine privo di equivalente in greco.  Il P. Bouyer aveva definito pubblicamente “miserabili carnevalate” i riti della nuova liturgia.
12. Fraternità Sacerdotale San Pio X, Il problema della riforma liturgica. La Messa del Vaticano II e di Paolo VI. Studio teologico e liturgico, Ed. Ichthys, 2001, p. 21.
13. Op. cit., p. 85.  Nel Breve Esame Critico, era scritto:  “Anche la formula “Memoriale Passionis et Resurrectionis Domini” è inesatta, essendo la Messa il memoriale del solo Sacrificio, che è redentivo in se stesso, mentre la Resurrezione ne è il frutto conseguente”.  E in nota ricorda che l’anámnesi Unde et memores del rito Ordo Vetus, aggiunge nel ricordo anche l’Ascensione, ma distinguendo “nettamente e finemente” poiché recita:  “Unde et memores [...] tam beatae Passionis, nec non ab inferis Resurrectionis, sed et in caelum gloriosae Ascensionis” (op. cit., p. 9).  E difatti:  “ricordando così la beata Passione, senza escludere la Resurrezione dagli inferi, come pure la gloriosa Ascensione al cielo”.  Si noti la diversa gradazione della sequela:  tam...nec non...sed et.
14. Mons. Marcel Lefebvre, La Chiesa dopo il concilio, conferenza tenuta il 6 giugno 1977 a Roma, dipoi in Id., Il colpo maestro di Satana, Il Falco, Milano, 1978, pp. 7-42, citaz. alle pp. 16-17.
15. Cfr. Bruno Forte, La Chiesa nella Trinità. Saggio sul mistero della Chiesa comunione e missione, ed. S. Paolo, Milano, 1995, pp. 204-205, corsivi miei: “La Chiesa ‘de Trinitate’ è il popolo adunato dalla Trinità per la sua gloria, partecipe della sua vita divina e modellato sulle relazioni che uniscono le divine Persone nella loro distinzione e nell’insondabile unità del loro amore essenziale: ‘Così la Chiesa universale si presenta come un popolo adunato dall’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo’ [Lumen Gentium, 4, che riprende S. Cipriano: de unitate Patris et Filii et Spiritus Sancti plebs adunata – il quale, a tacer d’altro, non includeva tuttavia nella plebs adunata né tutti gli uomini in quanto tali né gli eretici e scismatici]… Questa unità cattolica si esprime storicamente nella varietà delle sue concretizzazioni, comunicanti fra di loro in un rapporto di compenetrazione reciproca, analogo al mistero della mutua inabitazione delle Persone divine (‘pericoresi’), tanto che la Chiesa universale si manifesta come comunione di Chiese… A questo mistero di unità partecipano anche in varia misura quelle realtà ecclesiali, che non hanno conservato la pienezza della comunione cattolica, e che pure ad essa sono intimamente unite secondo dei veri e propri ‘gradi di comunione’”. (Ricordiamo che nella enciclica Mystici Corporis, del 1943, Pio XII ammoniva a servirsi con estrema prudenza del dogma della “inabitazione” reciproca delle persone della SS.ma Trinità per tentare di spiegare l’inabitazione dello Spirito Santo in ciascuno di noi, nell’azione della Grazia: cfr. tr. it., Vita e pensiero, Milano-Roma, 1959, p. 63. Ora si vuole addirittura spiegare l’intera natura e struttura di una “Chiesa di Cristo” allargata agli acattolici [sic] in base a questo dogma).
16. Conferenza episcopale dell’Emilia-Romagna, Islam e Cristianesimo, Documenti Chiese Locali, n. 99, ediz. Dehoniane, Bologna, 2000, p. 30. Corsivi miei. Nemmeno ha il coraggo di dire, il documento:  “fa memoria del Signore crocifisso”.  Certo, per i maomettani la Crocifissione è un’atroce bestemmia, il Corano (4, 156) riprende l’eresia docetista che la negava come cosa indegna della natura divina di Cristo.  Ammettono pero’ i maomettani una sorta di Ascensione in cielo con il corpo di ‘Îsà che forse vuol dire Esaù, da dove tornerà il Giorno del Giudizio per mandare all’Inferno per sempre i Cristiani (giudicandoli dal minareto della moschea di Damasco), poiché credono (“Allah li combatta! quanto essi errano!”, Cor. 9, 30) che egli sia Figlio di Dio! Ma il significato della Messa si è erroneamente spostato sulla Resurrezione, sulla celebrazione della Gioia del Cristo Glorioso, perché questa è la logica distorta  intrinseca alla Nuova Messa, a prescindere dai rapporti con le altre religioni.
17. Fraternità sacerdotale S. Pio X, Il problema della riforma liturgica, cit., p. 16.
18. Cfr. Peter R. Scott, Commentaire de la lettre apostolique Rosarium Virginis Mariae, con le aggiunte, Le sel de la terre, n. 45, été 2003, pp. 123-166.
19. Pierre Teilhard de Chardin, Œuvres, t. 10, Comment je crois, Ed. du Seuil, Paris, 1969, p. 90. Si tratta del testo di una conferenza inedita del 1923, op. cit., pp. 73-91.
20. Op. cit., p. 293.
21. S.S. Giovanni Paolo II, Dominum et vivificantem. Lettera enciclica di Giovanni Paolo II sullo Spirito Santo nella vita della Chiesa e del mondo, edizioni paoline, 1986, par. 50.  Corsivi nel testo.
22. Johannes Dörmann, La teologia di Giovanni Paolo II e lo spirito di Assisi. IV:  La “teologia trinitaria”.  Parte Terza:  Dominum et vivificantem, tr. it. cit., pp.  170-172.
23.  EU, 14.  Corsivo mio.  Testo latino:  “Sacrificium namque eucharisticum non modo in praesertim reducit passionis mortisque Salvatoris mysterium, verum etiam resurrectionis mysterium, suam ubi consummationem attingit sacrificium”.  Vedi anche l’inizio del par. 15 di EU:  “Sacrificii Christi in Sancta Missa sacramentalis repraesentatio, quod resurrectione eius cumulatur, secum singularem quandam praesentiam infert quae “realis” dicitur…”:  “La ripresentazione sacramentale nella Santa Messa del sacrificio di Cristo coronato dalla sua risurrezione implica una specialissima presenza che si dice “reale”…”(Giovanni Paolo II, Tutte le encicliche, cit., pp. 2402-2405).
24. Catechismo Tridentino, tr. it. di P. Tito S. Centi O.P., Cantagalli, Siena, 1981, n. 216, pp. 260-261. Pubblicato in latino nel 1566, regnante san Pio V,  in obbedienza ad una direttiva del Concilio di Trento, tradotto in italiano subito dopo con il titolo: Catechismo romano ad uso dei parroci (vedi l’Introduzione del P. Centi:  op. cit., pp. 5-17).
25. Catechismo Tridentino, tr. it. cit.,  n. 216 cit., p. 261.
26. È noto che il testo latino del Novus Ordo (o Institutio Generalis Missalis Romani) ha mantenuto “per molti”. Per tutti si trovava però in tutte le versioni in volgare della Cattolicità, tranne che in Polonia e in Portogallo, a quanto sembra. Giovanni Paolo II stesso si serviva del “per tutti” nell’enciclica in italiano. L’edizione ufficiale dell’enciclica pubblicata dagli AAS aveva però “pro multis”. Una bella confusione. (Sulla questione: “Le Sel de la terre”, “Pro omnibusoupro multis” ? n. 46, automne 2003, pp. 1-6. Un’edizione del Messale Festivo dei fedeli, Anno A-B-C, stampata dall’editore romano Coletti nel 1982, che ancora possiedo, con il testo ufficiale della CEI, reca in bella vista sempre:  “VERSATO PER VOI E PER TUTTI IN REMISSIONE DEI PECCATI”, nelle varie formulazioni della “preghiera eucaristica”).
27. Frat. Sac. S. Pio X, Il problema della riforma liturgica, cit., pp. 20-21.  Corsivo mio.
28. Op. cit., pp. 85-87, 95.
29. Vedi: Francisco Zorell. S.I., Lexicon Graecum Novi Testamenti, 1904, rist. anast., Biblical Institute Press, Rome, 1978, voce:  kat-aggéllō.
30. Si tratta del cap. II del Decreto “sul santissimo sacramento dell’Eucaristia”, sessione XIII del Concilio di Trento (11 ottobre 1551), come tradotto in: Decisioni dei Concili Ecumenici, a cura di Giuseppe Alberigo, UTET, Torino, 1978, tr. it. di Rodomonte Galligani, p. 578.
31. Bernard Bartmann, Précis de Théologie dogmatique, tr. fr. Salvator-Castermann, Mulhouse, Paris, Tournai, 1951, II, p. 358.
32. Sul punto: Fr. Pierre-Marie O.P., La sainte messe: saint Thomas d’Aquin face au mystère pascal, Le Sel de la terre, n. 45, été 2003, pp. 48-107, p. 60 ss.
33. P. Peter R. Scott, L’encyclique Ecclesia de Eucharistia, cit., p. 18.
34. S. S. Pio XII, enciclica Mediator Dei, cit., p. 92.
35. S.S. Pio XII, enciclica Mediator Dei, p. 78.
36. Bartmann, op. cit., II, p. 384, L’edizione tedesca originale è del 1932. L’ammonimento doveva esser rivolto ai nuovi teologi e contro tendenze affioranti nel Movimento Liturgico.
37. Sul punto, Frat. Sac. S. Pio X, Il problema della riforma liturgica, cit., 63 ss., 87 ss., 15 ss.
38. Catechismo Tridentino, par. 236, tr. it. cit., pp. 289-290.
39. Enciclica Mystici Corporis, tr. it. cit., pp. 65-66.
40. A. Piolanti, Eucaristia, ed. Desclée 1957, p. 584:  Recenti deviazioni dottrinali sull’Eucaristia, di A. Michel. L’atto di unione sarebbe appunto costituito dalla comunanza del banchetto eucaristico, dal sacro “pasto” in comune dei fedeli quale momento culminante della Messa poiché in esso si realizzerebbe effettivamente il significato sacrificale [sic].
41. Concilio Tridentino, sess. XIII, tr. it. di R. Galligani in Decisioni dei concili ecumenici, a cura di A. Alberigo, Torino, UTET, 1978, p. 578 (DS, 875/1638). Sottolineature mie.
42. Catechismo Tridentino, par. 235, tr. it. cit., p. 289, che riassume la dottrina insegnata nella XXII sessione del Concilio di Trento, dedicata al “santissimo sacrificio della Messa”.
43. Rileggiamo le parole rivolte da Pio XII ai sacerdoti e predicatori della Quaresima, nella allocuzione tenuta il 17 febbraio 1945 a Roma. È ben vero che i sacramenti operano ex opere operato, disse il Papa, “tuttavia la disposizione e la cooperazione di colui che li riceve concorrono con l’azione del sacramento per conseguire l’effetto che gli è proprio. Questo concorso dell’umana volontà è talmente essenziale che, secondo la dottrina della Chiesa, nessuno che abbia l’età della ragione può ricevere validamente e tantomeno degnamente e con frutto un sacramento se non è nelle condizioni necessarie. Bisogna aprire il proprio animo al sacramento e al torrente della grazia perché quest’ultima possa liberamente inondarlo e riempirlo” (La Liturgia, Edizioni Paoline, nn. 478-479).
44. Cfr. Catechismo Tridentino, § 214 nonché § 228, tr. it. cit., p. 277: “L’Eucaristia, infatti, è il fine di tutti i sacramenti e il simbolo dell’unità associativa dei membri della Chiesa, fuori dalla quale nessuno può conseguire la grazia”. Vedi anche il Catechismo Maggiore di S. Pio X, paragrafi: 623, 624, 625, 626.
45. Tra i fini per i quali è stata istituita l’Eucaristia e gli effetti che le sono propri, che tendono ovviamente a coincidere con quei fini, il Catechismo Maggiore di S. Pio X, ricordato alla nota precedente, non include nemmeno il fatto in sé dell’unione con Cristo, insistendo piuttosto sul fatto che l’Eucaristia è “cibo dell’anima nostra” che “conserva e accresce la vita dell’anima, che è la grazia” (§ 623, § 625 cit.). È vero che il decreto pro Armenis (22 nov. 1439), nell’illustrare l’Eucaristia, sembra dar particolare rilievo al suo significato di “unio populi christiani ad Christum” (DS, 1320-1322), ragion per cui il suo effetto principale sarebbe la “adunatio hominis ad Christum” (S. Tommaso), che produce “l’aumento della grazia”. Tuttavia va sottolineato che, per il punto che ci interessa, il decreto fa testo sino ad un certo punto:  rivolgendosi ad eretici e scismatici desiderosi di tornare all’ovile, era ovvio che insistesse con particolare forza sull’utilità che il sacramento dimostra per il mantenimento dell’unità della Chiesa.  Ed è vero o no che, ai nostri giorni, i frequentanti la Nuova Messa ritengono per lo più esser il significato dell’Eucaristia soprattutto quello di realizzare e mantenere l’unità del Popolo di Dio, che coinciderebbe con la “Chiesa di Cristo” allargata agli acattolici (Lumen Gentium, 8) e magari con tutto il genere umano (Lumen Gentium, 1), tutti uniti nell’attesa dell’Avvento gioioso del Cristo Glorioso?].
46. Op. cit., II, p. 357. Sottolineature mie.
47.  Il Catechismo Tridentino nomina ben cinque disposizioni spirituali, alle quali vanno aggiunte quelle corporali (digiuno, continenza  dei coniugati “per qualche giorno dalla copula”), ai fini di una degna preparazione a questo sublime Sacramento.  Le disposizioni spirituali sono: credere effettivamente che “nell’Eucaristia è presente il vero corpo e sangue del Signore”; essere sicuri di essere “in pace con tutti”; aver fatto diligentemente l’esame di coscienza ed essersi confessati dei propri peccati, se mortali; considerare in silenzio la nostra indegnità “e ripetere di cuore la parola del Centurione” (Mt 8, 10); “esaminarci e vedere se possiamo far nostre le parole di Pietro:  O Signore, tu sai che io ti amo – Gv 21, 17”(par. 230, tr. it. cit., pp. 280-283).  Ora, con il cap. VIII della discussa Esortazione Amoris Laetitia sull’amore nella famiglia di Papa Francesco, sembra che, in certe circostanze, possa venir addirittura meno l’obbligo di non trovarsi in peccato mortale prima di comunicarsi!
48. Ecclesia de Eucharistia, 20. Corsivi miei.  Si confronti: S. Congregazione per la dottrina della fede, Istruzione su alcuni aspetti della “Teologia della Liberazione”, Città del Vaticano, 1984, tutta la parte finale, intitolata XI – Orientamenti con la Conclusione, pp. 29-35.
49. Joseph Ratzinger, Il Dio vicino. L’Eucaristia cuore della vita cristiana, tr. it., Ediz. S. Paolo, Milano, 2003, p. 52, corsivi miei: “…dovremmo accostarci anche alla questione dell’intercomunione con la dovuta umiltà e pazienza. Non è compito nostro fare come se l’unità già ci fosse, dove, invece, non c’è ancora… Invece di fare esperimenti e privare il mistero della sua grandezza, riducendolo ad uno strumento nelle nostre mani, dovremmo anche noi imparare a celebrare l’eucaristia del desiderio e ad andare incontro nella preghiera comune e nella speranza a nuove forme di unità con il Signore”. La concezione evolutiva della Liturgia dell’allora cardinale Ratzinger (da lui mai rinnegata) appare irrazionale perché fondata sull’idea di un progresso continuo verso un “Nuovo” che resta vago ed indeterminato, quasi potesse risultare dall’arricchimento reciproco e spontaneo, creativo delle forme liturgiche esistenti,  quando in realtà si tratterebbe solo della loro contaminazione sincretistica. Tale contaminazione si nota, del resto, già nel rito fabbricato a tavolino del Novus Ordo. Vedi:  Maria Guarini, La questione liturgica, con Presentazione di Brunero Gherardini, Solfanelli, Chieti, 2015, cap. III: Trasformazione dell’Offertorio in Berakah ebraica, pp. 37-43.
50. Fraternità Sacerdotale San Pio X, Dall’ecumenismo all’apostasia silenziosa. Venticinque anni di Pontificato, Menzingen, 2004, p. 13 ss.; p. 23 ss.
51. Dichiarazione comune con l’Arcivescovo di Canterbury, del 2 ottobre 1989, in La traccia. L’insegnamento di Giovanni Paolo II, riv. mensile, n. 10, p. 1022-23, citazione a p. 1023.

26 commenti:

  1. Quanto alle voci su un prossimo cambiamento della preghiera eucaristica del rito della Messa in chiave ecumenica ne fa voce anche su La Bussola quotidiana Luisella Scrosati:
    http://www.lanuovabq.it/mobile/articoli-il-lavorio-carsicoper-una-messaecumenica-19011.htm

    Riconducendo il cambiamento alla triste e famosa approvazione dell’anafora di Addai e Mari, valida pur senza la parole della consacrazione. Dietro quel documento del 2001 c’era il card. Kasper….ma fu visonato dalla Congregazione per la dottrina della fede retta da Ratzinger .
    Quel documento fu una vera e propria mina destinata ad esplodere al momento opportuno che sembra ormai giunto. Un progetto unico realizzato lentamente, con grimardelli piazzati e disseminati nel tempo…

    Inutile farci illusioni se consideriamo il pensiero teologico di Benedetto XVI che, nonostante tutto, non si è certo formato su testi sani …
    un esempio:
    http://www.radiospada.org/2013/06/j-ratzinger-leucaristia-e-il-racconto-dellistituzione/

    Chiederei alla redazione di approfondire l'argomento che mi pare alquanto attuale.

    RispondiElimina
  2. Segnalo:

    "Müller: nessun Papa può disporre dei sacramenti"
    di Marco Tosatti

    http://www.lanuovabq.it/it/articoli-mller-nessun-papa-puo-disporre-dei-sacramenti-19020.htm



    RispondiElimina
  3. Chi ci salverà da questi apostati?
    Sempre peggio:
    Risultato positivo dei dialoghi ecumenici è stato quello di mostrare che, nelle verità fondamentali della fede cristiana, è stato possibile formulare un consenso ecumenico, evidenziando altresì che le differenze teologiche tuttora esistenti non mettono in discussione tale consenso e che, di conseguenza, le condanne dottrinali del XVI secolo, sia da parte cattolica che da parte protestante, non hanno oggi più valenza tra i partner ecumenici.

    di Kurt Koch

    http://www.osservatoreromano.va/it/news/quello-che-realta-unisce

    RispondiElimina
  4. O quando una persona che sostiene in modo molto attivo le tesi dell’omosessualismo era anche molto attivo nella sua Diocesi dove si è occupato dei corsi di liturgia e pastorale del matrimonio, di diritto ecclesiastico, di pastorale liturgica e libertà religiosa !

    http://www.lanuovabq.it/it/articoli-una-fetida-e-costosa-dark-room-di-statoil-caso-unar-svela-la-perversione-dei-circoli-gay-19023.htm

    RispondiElimina
  5. Io non so esattamente che cosa sia il "consenso ecumenico"...

    Quel che so è che Gesù è il Verbo Incarnato, la seconda persona della SS.ma Trinità.
    Avendo Dio per Padre (lasciandoci la preghiera del Padre Nostro) Gesù ha aperto a ciascuno di noi un'eredità di Cielo totalmente incomprensibile prima. L'adorare un Dio fatto carne, l'avere Dio per Padre e l'intuire Dio come Trinità, spiazza e distingue completamente e radicalmente le altre religioni che pur riconoscono una divinità.

    Eppure il Signore, che parlò per mezzo dei profeti, preparò un popolo attraverso la legge e non è venuto ad abolire nemmeno uno iota di questi "precedenti", avendo preso carne umana ci dà anche una madre, la stessa sua. Ce la offre sotto la sua croce che ci redime, passaggio definitivo per sconfiggere la morte, risorgendo.

    Mentre nello spirito abbiamo Dio (il creatore increato) per Padre, per entrare da salvati nel Regno dei Cieli nell'eternità, invece nella carne abbiamo Maria (una creatura) per Madre, anche se è una creatura specialissima, immacolata e assunta in cielo, in cui è regina per angeli e santi, compimento del prodigio e dei doni dello Spirito Santo, lei che è piena di grazia.

    Cielo e terra, corpo e spirito, Trinità e creature, il tempo e l'eternità, si riuniscono nelle imperscrutabili ampiezze della sapienza di Dio... E mentre siamo ancora creature alle prese con la corruzione e il peccato, abbiamo un Padre e una madre, dalle caratteristiche totalmente differenti, che ci amano e ci educano.

    Abbiamo immense grazie disponibili, canali di grazia, sacramenti da vivere nella loro duplice natura di terra e di cielo, di visibile e di invisibile, di carne e di spirito... Tutto questo viene sancito dal dogma, descritto all'intelletto dalla dottrina, protetto dalla legge, santificato dall'umiltà e dal rinnegamento di sé, per vivere fidandosi di Dio, che è Padre e si manifesta anche maternamente.

    Non so che cosa sia il consenso ecumenico, ma se serve a strappare tutto questo racconto millenario facendone coriandoli per il carnevale, ignorando persino ciò di cui si discetta preferendo qualche applauso del mondo, può interessare solo a chi non si vuole bene e non vuole davvero bene al prossimo. Sfascia-famiglie...

    RispondiElimina
  6. Ciò che stà attuando Bergoglio in termini di gravità non ha niente a che vedere con il Papa Giovanni Paolo II. Si trovano proprio su due piani separati per cui non vi è nessuna continuità.

    RispondiElimina
  7. Unde et MEMORES Domine, nos servi tui sed et plebs tua sancta eiusdem Christi Filii tui tam beatae Passionis, necnon et ab inferis RESURRECTIONIS sed et in Coelos gloriosae Ascensionis, offerimus Praeclarae Maiestati Tuae, de Tuis donis ac datis, Hostiam puram, Hostiam Sanctam, Hostiam immaculatam: Panem sanctum Vitae Aeternae et Calicem Salutis Perpetuae.
    In Eucharistico Sacrificio, anuntiamus Mortem Domini, donec veniat (apud Sanctum Paulum. Epistola ad Corinthios) In MEMORIA Transitus Sui ex hoc mundo ad Patrem (apud Concilium Tridentinum).

    RispondiElimina
  8. NOVUM PASCHA Novae Legis; PRAEFIGURATIO fruitionis sempiternae Divinitatis.
    O Sacrum Convivium in quo Christus sumitur recolitur Memoria Passionis eius mens impletur gratiae et nobis FUTURAE GLORIAE pignus datur.
    QUID VOS DE MAGISTERIO IUDICES FECIT?

    RispondiElimina
  9. "Praefiguratio"... chi lo nega?
    Ma nella Liturgia non giustifica lo spostamento del fulcro dalla Passione-Morte alla Risurrezione che è il frutto, la conseguenza. Il vero culto al Padre è l'offerta sacrificale del Figlio. Poi è ovvio che c'è anche il Cristo glorioso. Ma se prima non ci uniamo al Christus passus....

    "Appunto perché ciò che viene sacramentalmente rinnovato nell’Eucaristia è il sacrificio del Calvario, non la Resurrezione e l’Ascensione, che, nel rito dell’Ordo Vetus, vengono semplicemente ricordate , ma in modo differenziato, nella citata preghiera detta appunto Anámnesi o ricordo (della morte di Cristo Signore), recitata dubito dopo la Consacrazione, di fronte a Gesù tutto intero in stato di vittima sull’altare. “Laonde, o Signore, anche noi tuoi servi [Unde et memores, Domine, nos servi tui], come altresì il tuo popolo santo, ricordando innanzitutto la beata passione del medesimo Cristo tuo figliolo, nostro Signore, come pure la sua risurrezione dagli inferi ed anche la sua gloriosa ascensione in cielo, offriamo alla tua eccelsa maestà, delle cose che ci hai donate e date, l’Ostia pura, l’Ostia santa, l’Ostia immacolata, il Pane santo della vita eterna e il Calice della perpetua salute etc.”. Il sacerdote offre poi questi doni a Iddio Onnipotente, implorando la Divina Maestà di accettarli [supplices te rogamus] affinché quanti si sarebbero accostati all’altare per riceverli nella S. Comunione venissero “ricolmi d’ogni celeste benedizione e grazia”.

    Ho parlato qui della enfasi sulla nuova concezione del 'mistero pasquale'.

    http://chiesaepostconcilio.blogspot.it/2013/08/enfasi-su-una-nuova-concezione-del.html

    RispondiElimina
  10. Dal credo di Paolo VI (1968).

    Noi crediamo che la Messa, celebrata dal Sacerdote che rappresenta la persona di Cristo in virtù del potere ricevuto nel sacramento dell’Ordine, e da lui offerta nel nome di Cristo e dei membri del suo Corpo mistico, è il Sacrificio del Calvario reso sacramentalmente presente sui nostri altari. Noi crediamo che, come il pane e il vino consacrati dal Signore nell’ultima Cena sono stati convertiti nel suo Corpo e nel suo Sangue che di lì a poco sarebbero stati offerti per noi sulla Croce, allo stesso modo il pane e il vino consacrati dal sacerdote sono convertiti nel Corpo e nel Sangue di Cristo gloriosamente regnante nel Cielo; e crediamo che la misteriosa presenza del Signore, sotto quello che continua ad apparire come prima ai nostri sensi, è una presenza vera, reale e sostanziale (Cfr. Dz.-Sch. 1651).

    Pertanto Cristo non può essere presente in questo Sacramento se non mediante la conversione nel suo Corpo della realtà stessa del pane e mediante la conversione nel suo Sangue della realtà stessa del vino, mentre rimangono immutate soltanto le proprietà del pane e del vino percepite dai nostri sensi. Tale conversione misteriosa è chiamata dalla Chiesa, in maniera assai appropriata, transustanziazione. Ogni spiegazione teologica, che tenti di penetrare in qualche modo questo mistero, per essere in accordo con la fede cattolica deve mantenere fermo che nella realtà obiettiva, indipendentemente dal nostro spirito, il pane e il vino han cessato di esistere dopo la consacrazione, sicché da quel momento sono il Corpo e il Sangue adorabili del Signore Gesù ad esser realmente dinanzi a noi sotto le specie sacramentali del pane e del vino (Cfr. Dz-Sch. 1642, 1651-1654; Pauli VI, Litt. Enc. Mysterium Fidei), proprio come il Signore ha voluto, per donarsi a noi in nutrimento e per associarci all’unità del suo Corpo Mistico (Cfr. S. Th. III, 73, 3).

    ...

    Noi crediamo che in Adamo tutti hanno peccato: il che significa che la colpa originale da lui commessa ha fatto cadere la natura umana, comune a tutti gli uomini, in uno stato in cui essa porta le conseguenze di quella colpa, e che non è più lo stato in cui si trovava all’inizio nei nostri progenitori, costituiti nella santità e nella giustizia, e in cui l’uomo non conosceva né il male né la morte. È la natura umana così decaduta, spogliata della grazia che la rivestiva, ferita nelle sue proprie forze naturali e sottomessa al dominio della morte, che viene trasmessa a tutti gli uomini; ed è in tal senso che ciascun uomo nasce nel peccato. Noi dunque professiamo, col Concilio di Trento, che il peccato originale viene trasmesso con la natura umana, «non per imitazione, ma per propagazione», e che esso pertanto è «proprio a ciascuno» (Dz-Sch.1513).

    Noi crediamo che nostro Signor Gesù Cristo mediante il Sacrificio della Croce ci ha riscattati dal peccato originale e da tutti i peccati personali commessi da ciascuno di noi, in maniera tale che - secondo la parola dell’Apostolo - «là dove aveva abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia» (Rom. 5,20).

    Platealmente tradito pure lui dalla neo-chiesa...

    Disse: "Ciò che mi colpisce, quando considero il mondo cattolico, è che all'interno del cattolicesimo sembra talvolta predominare un pensiero di tipo non-cattolico, e può avvenire che questo pensiero diventi domani il più forte. Ma esso non rappresenterà mai il pensiero della Chiesa. Bisogna che sussista un piccolo gregge, per quanto piccolo esso sia"

    La potenza del divisore è tanta.

    Non è realmente possibile alcun paragone tra Bergoglio e i predecessori.

    Unica beneficiaria dell'assegnare una "continuità" con loro è la Francesco & brothers

    RispondiElimina
  11. Questa Enciclica è dell'aprile 2003 il Pontefice Giovanni Paolo II è deceduto il 2 aprile 2005. A posteriori mi chiedo, benchè sia sempre stato lucido come testimoniato da molti, era, due anni prima della morte, nelle condizioni di affrontare un lavoro così complesso?

    P.S. Sono solo all'inizio della lettura del saggio di P. Pasqualucci.

    RispondiElimina
  12. Papa Giovanni Paolo II non ha proposto nessuna Nuova Messa "cosmica" or "escatologica". Il Papa ha detto nella sua Ultima Enciclica che nella Santissima Eucaristia è Cristo vivente che riconcilia la Creazione, ferita dal peccato, con Dio Padre. È questa una grande verità. L'Eucaristia torna propizio il Volto di Dio. Non ha detto il Concilio di Trento: Placato per questa Oblazione Dio rimette i peccatti più grandi?

    RispondiElimina
  13. Anonimo delle 19.12, guardi che il Paolo VI del 'Credo' del 1968 è lo stesso Papa che ha distrutto la S. Messa cattolica l'anno successivo (dopo aver in precedenza già distrutto tutto il resto col Vaticano II). Già il 'nouveau théologien' p. Congar OP soleva dire: "Paolo VI parla a destra, ma agisce a sinistra: e sono i fatti a contare."
    Sveglia...

    Certo comunque che 'sti risvegliati del 2005 sono ostinati in modo incomprensibile.
    Come anche, ad esempio, l'autore dell'intervento delle 16.53: il quale non ha letto la critica fatta in proposito dal prof. Pasqualucci, che ha appunto ricordato le stesse parole post-consacratorie che l'anonimo porta come scoperta fenomenale, che nessuno avrebbe mai notato prima di lui e degli altri 'continuisti-normalisti'.

    Evvabbé, papa Bergoglio è il Mostro di Frankenstein venuto all'improvviso a rovinare la splendida primavera montinianwojtilratzingeriana, in cui tutti vivevano tranquilli e sicuri. Come i seminaristi indiani citati nell'articolo (un solo esempio tra le miriadi che si potrebbero fare, riguardo a quell'epoca felice)...

    Che dire? Di fronte ai neomodernisti sono sempre pronto alla reazione, anche dura se occorre: ma confesso che di fronte all'ostinata superficialità di certi wojtylianratzingeriani mi cascano le braccia, e sarei tentato di gettare la spugna.

    RispondiElimina
  14. Effettivamente dove si può leggere che Giovanni Paolo II ha proposto una nuova Messa "cosmica" o "escatologica"?

    RispondiElimina
  15. Ovviamente Papa Wojtyla non ha proposto una nuova 'Messa cosmica', ma echi dei vaneggiamenti ereticali di Teilhard de Chardin sono presenti nel suo scritto in questione: vedasi il paragrafo numero 6 del presente studio del prof. Pasqualucci, dal titolo 'La rappresentazione dell’Eucaristia nell’enciclica woytiliana'.

    RispondiElimina
  16. A proposito di Paolo VI...

    il fine stesso del Novus Ordo:

    essere "una tranquilla ma impegnativa palestra di sociologia cristiana"
    (Paolo VI udienza generale 26/11/1969).


    art. 7 dell’Institutio Generalis del nuovo Messale Romano promulgato da Paolo VI nel 1969:

    "La cena del Signore, o messa, è la sacra sinassi o assemblea del popolo di Dio, presieduta dal sacerdote, per celebrare il memoriale del Signore. Vale perciò eminentemente per questa assemblea locale della Santa Chiesa, la promessa del Cristo: "Là dove due o tre sono radunati nel mio nome, io sono in mezzo a loro" (Mt. XVIII, 20)."

    A quanto pare l'ambivalenza non è una peculiarità esclusiva di Bergoglio

    RispondiElimina
  17. Ottima idea quella di analizzare in questa temperie i papati precedenti.

    Fa ben risaltare l'excursus storico del momento presente attraverso fasi che io stesso (lo confesso) ritenevo perfettamente ortodosse.

    RispondiElimina
  18. Ringrazio il prof. Pasqualucci per quest'approfondimento accuratissimo, che spiega in modo dettagliato come e perché si arriverà all'ulteriore passo di smatellamento della santa Messa, dell'intercomunione e della nuova religione globale.

    E' scritto tutto in questa enciclica. E' già lì. Diciamo che, se fosse una gravidanza, saremmo all'ottavo mese. Battuta d'arresto con BVI (impegnato con il suo tentativo di sdoganare il VO per poterlo coinvolgere nella riforma della riforma. E poi ....

    Merita davvero di essere letto con attenzione.

    Anna

    RispondiElimina
  19. "Questo scenario così variegato delle mie Celebrazioni eucaristiche me ne fa sperimentare fortemente il carattere universale e, per così dire, cosmico. Sì, cosmico!
    Perché anche quando viene celebrata sul piccolo altare di una chiesa di campagna, l’Eucaristia è sempre celebrata, in certo senso, sull’altare del mondo.
    Essa unisce il cielo e la terra.
    Comprende e pervade tutto il creato.
    Il Figlio di Dio si è fatto uomo, per restituire tutto il creato, in un supremo atto di lode, a Colui che lo ha fatto dal nulla.
    E così Lui, il sommo ed eterno Sacerdote, entrando mediante il sangue della sua Croce nel santuario eterno, restituisce al Creatore e Padre tutta la creazione redenta.
    Lo fa mediante il ministero sacerdotale della Chiesa, a gloria della Trinità Santissima.
    Davvero è questo il mysterium fidei che si realizza nella Eucaristia: il mondo uscito dalle mani di Dio creatore torna a Lui redento da Cristo” (EU, 8)."

    Sarò una pessima cattolica o ottusa ma personalemnte trovo queste parole di Giovanni Paolo II, frutto della sua esperienza, semplicemente belle e alte e profonde.

    RispondiElimina
  20. Luisa, il "vitalismo poetico" affascina ma, leggendo il seguito vediamo cosa implica e dove porta:

    "In questo peculiare testo, il carattere “cosmico” dell’Eucaristia è connesso al carattere “cosmico” della Redenzione. Si profila qui la visione naturalistica del Regno di Dio dianzi richiamata. Essa si fonda su di un’errata interpretazione di un passo di S. Paolo (Rm 8, 20 ss. – errata perché suggerisce l’idea che la Salvezza riguardi anche la natura e che alla fine dei tempi non vi sia il Giudizio). Dal momento che Cristo ha restituito “tutto il creato” redento al Padre, l’Eucaristia deve esser intesa come quell’atto di lode e di ringraziamento che pervade tutto il Creato e “unisce cielo e terra”. Li unisce in una prospettiva dal sapore inevitabilmente panteistico. Del resto, tutto il passo riecheggia Teilhard de Chardin, il gesuita miscredente, scientista ed evoluzionista, scienziato dilettante, che voleva conciliare la Fede con la Materia, il cui pensiero ha purtroppo esercitato una notevole influenza sul clero negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, generazioni alle quali apparteneva il giovane Woytila.

    Ecco come Teilhard de Chardin vede il senso profondo dell’Eucaristia: “Mediante l’Ostia transustanziata l’operazione del sacerdote si estende al Cosmo stesso, il quale nel susseguirsi dei secoli viene gradualmente trasformato dall’Incarnazione, che mai si compie. Non c’è che una sola Messa nel Mondo, per tutta la durata del tempo: la vera ostia, l’ostia totale, è l’Universo, penetrato e vivificato dal Cristo, in modo sempre più intimo…”.[19] La terminologia teilhardiana compare, a mio avviso, anche nella chiusa dell’enciclica, ove il Papa, invece di servirsi dell’immagine tradizionale della Eucaristia “cuore della Chiesa”, afferma che essa è “cuore del mondo, pegno del traguardo a cui ciascun uomo, anche inconsapevolmente, anela” (EU, 59). Questa insolita espressione – cuore del mondo – la ritroviamo, riferita a Cristo, nelle cosiddette Litanies, scritte dal gesuita fedifrago sul verso di un’immagine di Nostro Signore: “Jésus : Cœur du Monde ; Essence Moteur de l’Évolution”.[20]

    “Cuore” e “altare del mondo”, dunque, l’Eucaristia, azione liturgica di rilevanza “cosmica”? Ci troviamo di fronte a dei semplici slanci lirici, inoffensive anche se singolari immagini letterarie? Non sembra. Questi slanci vogliono avere un significato teologico, perché il “mondo” del quale l’Eucaristia è il “cuore”, è il mondo che ricomprende tutta l’umanità e la natura (la “creazione”), già salvate dalla redenzione universale. Il “traguardo” cui ogni uomo, secondo il Papa, “inconsapevolmente anela” (e quindi senza bisogno dell’aiuto della Grazia), è dunque quello rappresentato dall’Eucaristia in senso cosmico, dalla supposta “unione tra cielo e terra” già realizzata da Gesù Cristo con l’Incarnazione.

    RispondiElimina
  21. ...segue

    Il tema inusitato del Cristo cosmico era ricorrente nell’insegnamento di Papa Woytila: lo applicava anche all’Incarnazione, nella quale voleva vedere un significato cosmico. Nell’enciclica Dominum et vivificantem, “sullo Spirito Santo nella vita della Chiesa e del mondo” (18 maggio 1986), scrisse:
    “L’incarnazione di Dio-Figlio significa l’assunzione all’unità con Dio non solo della natura umana, ma in essa, in un certo senso, di tutto ciò che è “carne”: di tutta l’umanità, di tutto il mondo visibile e materiale. L’incarnazione dunque, ha anche un suo significato cosmico, una sua cosmica dimensione. Il “generato prima di ogni creatura”, incarnandosi nell’umanità individuale di Cristo, si unisce in qualche modo con l’intera realtà dell’uomo, il quale è anche “carne” - e in essa con ogni “carne”, con tutta la creazione”.[21]
    Commentando questo straordinario testo, lo scomparso teologo tedesco, prof. Johannes Dörmann, lo criticava, oltre che negli aspetti intrinsecamente cristologici (offrendo esso una formulazione confusa dell’Incarnazione), anche perché conteneva l’incredibile affermazione secondo la quale il Cristo, incarnandosi, si sarebbe unito “con l’intera realtà dell’uomo”. Forse si trattava solo di una formulazione infelice. Resta il fatto che l’espressione si presta all’equivoco: l’intera realtà dell’uomo comprende anche il peccato quando invece Nostro Signore era sì simile in tutto a noi, tranne che nel peccato (Eb 4, 15). Dalla frase del Papa si potrebbe arguire che il Figlio di Dio si è “unito” a noi anche nel peccato! Invece, precisa il prof. Dörmann, “Egli ha assunto su di sé il peccato del mondo [accettando il Sacrificio della Croce], ma non si è “unito” al peccato del mondo”.[22]

    RispondiElimina
  22. Nel 2003 Giovanni Paolo II non poteva scrivere un documento come EE.

    L'intenzione di EE è comunque quella di correggere la deriva in atto.

    L'enciclica fu (ed è) talmente "fastidiosa" per la neo-chiesa che si può leggere qui il travaso di bile che provoca. http://www.noisiamochiesa.org/Archivio_NSC/attual/Ecclesia.de.Eucharistia.critica.htm

    Chi è più esperto potrebbe forse indicare chi concorse alla scrittura del testo di EE...

    Trovo inutilmente ingeneroso demolire uno dei documenti più espliciti nel contenere la frana. E fu ignorato e disatteso dai più. L'eventuale presenza di "echi cosmici" sospettabili non dovrebbe tentarci a confondere la follia attuale (sicuramente non spuntata come un fungo nel sottobosco ecclesiale, tanto che EE cercava di opporvisi) con la santità di solidi uomini di fede.

    RispondiElimina
  23. Quando sono ritornata alla pratica della fede con e grazie a Benedetto XVI , constatando lo scempio dottrinale e liturgico, sono andata alla ricerca di testi, di documenti magisteriali per tentare di trovare una spiegazione, sono partita dalla Sacrosanctum Concilium, ho letto il mattone di Bugnini che mi ha mostrato che fu il Consilium a per primo tradire la Costituzione conciliare con la sua interpretazione allargata, non capivo ad esempio come una prassi liturgica aberrante come quella del cnc avesse potuto essere tollerata e incoraggiata, per non parlare di tutti i bricolages liturgici che scoprivo inorridita dalle mie parti.
    Ebbene quando ho letto certi testi dell`allora card. Ratzinger, l`Enciclica Ecclesia de Eucharistia, o la Redemptionis Sacaramentum, mi son detta che la consapevolezza della deriva liturgica era ben presente nel papa e nel suo teologo di fiducia futuro Benedetto XVI, consapevolezza purtoppo non seguita da atti concreti di correzione e-o sanzione sul terreno.
    Benedetto XVI ha tentato di arginare quelle derive creando anche una Commissione ad hoc diretta da Canizares , purtoppo le opposzioni alla sua rtiforma della riforma erano tali e così forti che la Commissione e la riforma sono svanite nel nulla.

    RispondiElimina
  24. "Trovo inutilmente ingeneroso demolire uno dei documenti più espliciti nel contenere la frana. E fu ignorato e disatteso dai più. L'eventuale presenza di "echi cosmici" sospettabili non dovrebbe tentarci a confondere la follia attuale (sicuramente non spuntata come un fungo nel sottobosco ecclesiale, tanto che EE cercava di opporvisi) con la santità di solidi uomini di fede."

    Nel mio piccolo condivido.

    RispondiElimina

  25. Si può anche condividere questa visuale più "normalizzante". Basta ignorare la tanto rigorosa quanto pertinente analisi di Paolo Pasqualucci che dimostra come certi "echi cosmici" vengano da lontano e non risultino massi erratici fine a se stessi, ma facciano parte di una visuale più generalizzata e abbiano delle conseguenze che oggi sono sotto gli occhi di tutti.
    Solo chi non è abituato ad approfondire tende a sottovalutare gli influssi, spesso subdoli, di molte correnti filosofiche...

    RispondiElimina
  26. Certo nel 2003 Papa Wojtyla non poteva scrivere qualcosa come l'EE, ma tutto il suo Pontificato precedente - negli anni nei quali la malattia non lo aveva ancora toccato - è sulla linea di questi echi teilhardiani.

    Del resto era inevitabile, una volta presi come modelli di ispirazione personaggi come Congar e de Lubac (quest'ultimo era il discepolo più acceso, ed anche alquanto fanatico, del suo confratello Teilhard de Chardin).

    Il giovane don Wojtyla appunto era un appassionato traduttore degli scritti del Congar e del de Lubac, che divulgava in lingua polacca (sulla rivista cattolico-liberale 'Znack', mi sembra). Chi va con lo zoppo, impara a zoppicare...
    Del resto basterebbe lo scempio delle teilardhianissime giornate di preghiera di 'Assisi', dal 1986 in poi, per mostrare con chiarezza le pecche della teologia wojtyliana.
    Per chi volesse poi approfondire, sono consultabili i libri del teologo tedesco (non 'tradizionalista')prof. Doermann sulla 'teologia di Giovanni Paolo II', che il prof. Pasqualucci cita tra le note, e che dovrebbero essere in vendita in traduzione italiana al Priorato FSSPX di Albano, ma sono state ovviamente tradotte anche in francese.

    Quanto all'EE, come anche ad altri documenti tipo la Dominus Jesus, va detto che si trattò di tentativi inutili di tamponare la caterva di errori ed eresie liberate dal Vaticano II. Inutili, perchè l'ideologia teilhardiana ed evoluzionista era sempre lì viva e vegeta, e come un'Idra avrebbe prodotto di continuo nuove teste a sostituzione di quelle tagliate.

    E perché quel triste Concilio costituiva, e costituisce anche oggi per Papa Bergoglio, comunque e sempre la 'bussola' impazzita che i Sommi Pontefici 'conciliari' hanno seguito sempre, con un'ostinazione incrollabile e nonostante i disastri evidenti.
    D'altra parte tutti i Papi citati, tranne Bergoglio, erano stati parte in causa in quel Concilio: Paolo VI, pur non essendo teologo, l'aveva concluso, dopo avervi chiamato come 'periti' tutti i peggiori neomodernisti dell'epoca; Giovanni Paolo II, oltre che essere Padre conciliare, aveva lavorato direttamente fianco a fianco col Congar ed il de Lubac alla stesura di 'Gaudium et spes', ossia il peggior documento del Vaticano II; e Benedetto XVI, pur tra i più giovani, era stato un perito neomodernista molto influente (tanto da essere stato scelto dal gruppetto degli 'osservatori protestanti' per riferire i loro desiderata circa l''Unitatis redintegratio' al suo Vescovo, il Card. Frings).

    Era il 'loro' Concilio, e come tutti gli ideologi (i neomodernisti sono tali) non avrebbero mai ammesso che l'opera delle loro mani era stata un disastro.

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.