Pagine fisse in evidenza

mercoledì 15 marzo 2017

don Curzio Nitoglia. Bergoglio: L'apoteosi del soggettivismo emozionalista

BERGOGLIO: L’APOTEOSI DEL SOGGETTIVISMO EMOZIONALISTA
Prima parte

Il libro di Aldo Maria Valli

Recentemente il vaticanista del TG1 Aldo Maria Valli ha pubblicato un libro interessante (266.[1] Jorge Mario Bergoglio. Franciscus P. P., Macerata, Liberilibri, 2107[2]) sulle varie stonature di alcune frasi di Francesco I, che lasciano disorientati i fedeli cattolici.

Mi baso sulle citazioni riportate nel libro e molto ben documentate in nota, rinviando il lettore ad esse per non appesantire troppo il presente articolo. Inoltre riporto alcune osservazioni del Valli e mi permetto di integrarle con altre mie.

La prima frase male-sonante è quella “Chi sono io per giudicare un gay?” (A. M. Valli, 266. Jorge Mario Bergoglio. Franciscus P. P., Macerata, Liberilibri, 2107, p. 14, nota 4). 

L’Autore constata che Bergoglio “non è in possesso delle capacità o della volontà di compiere ciò che invece è dovere di ogni Papa: vincolare se stesso e la Chiesa all’obbedienza verso la Parola di Dio” (op. cit., p. 15, nota 5).

Infatti Gesù ha dato a Pietro e ai Papi l’Ufficio di insegnare (Mt., XXVIII, 18) proprio perché indicassero  all’Episcopato e ai fedeli ciò che è vero e ciò che è falso, ciò che è bene e ciò che è male. Bergoglio “invece di centrare l’insegnamento sulla Parola di Dio, sarebbe impegnato a proclamare le proprie idee” (op. cit., p. 15), le quali sono l’inizio di una lunga serie di “dichiarazioni selvagge”, di “sistematica denigrazione della dottrina e della disciplina tradizionali della Chiesa”, che mettono “il Papa contro la Chiesa” in una sorta di “guerra civile cattolica”, poiché “stanno suscitando apprensione tra i cattolici comuni, che lo giudicano ormai fuori controllo” (op. cit., pp. 16-17, nota 7).

Bergoglio “non affronta gli aspetti dottrinali e le questioni morali (aborto, eutanasia, omosessualità, procreazione artificiale)” (op. cit., p. 19). Egli preferisce la “Chiesa incidentata, partecipe e coinvolta nello sporcarsi le mani con la situazione concreta, alla Chiesa dottrinalmente ben attrezzata, attenta e rigorosa nel ribadire la verità. Secondo Francesco non può esserci una norma universale, vincolante per tutti” (op. cit., p. 27). 

Eppure la pastorale deve applicare ai casi concreti le norme e i princìpi universali della teologia morale e dogmatica. Invece a partire dal Vaticano II la pastorale ha preso il sopravvento sulla dottrina e si è messo, così, “il carro avanti ai buoi”, arrivando, quindi, alle recenti esternazioni di Bergoglio, le quali sono una logica conclusione, radicale ed estrema, del neo-modernismo penetrato nell’ambiente ecclesiale a partire da Giovanni XXIII.

Anche Aldo Valli si chiede: “La pastorale di per sé è una prassi e come tale ha bisogno di una dottrina cui essere agganciata. Una pastorale senza dottrina, o con una dottrina vaga e ambigua, non rischia forse di andare contro la verità?” (op. cit., p. 28). Di qui le tendenze attuali “intrise di soggettivismo”, lo “strizzare l’occhio alla mentalità dominante”, il “piegarsi al relativismo imperante” (op. cit. pp. 28-29). Invece la Chiesa ha sempre considerato la verità come la via che porta a Dio e Essa ha il dovere di indicare la verità agli uomini affinché arrivino a Dio senza tema di sbagliarsi. È per questo che Valli si pone “la domanda delle domande: l’antropologia relativista ha forse inglobato gli uomini di Chiesa, e per mano di Bergoglio in persona?” (op. cit., p. 29). Tutto ciò denota in Bergoglio il primato dell’elemento emozionale su quello razionale

Bergoglio è solito ripetere: “non si amano i concetti, non si amano le parole, si amano le persone” (op. cit., p. 33, nota 16); insomma l’individuo è più importante del concetto. Ma “quando la soggettività prevale su tutto, il soggetto resta in balìa delle impressioni e l’azione umana viene a mancare di una ragione illuminata e solida” (ivi). 

Un’altra deriva soggettivista e relativista in materia di morale in Bergoglio viene scorta da Valli in un’intervista rilasciata dal Pontefice a La Civiltà Cattolica in cui dichiara che “l’ingerenza [della morale e della Chiesa, ndr] nella vita personale non è possibile” (op. cit., p. 43, nota n. 22). Sembrerebbe che per Bergoglio “la decisione individuale è sempre buona o almeno ha sempre valore, per cui nessuno la può giudicare da fuori, con una norma universale” (ivi).  Però nota lo stesso Valli: “Se la Chiesa non mostra il peccato, se non consente al peccatore di fare chiarezza dentro di sé secondo la Legge di Gesù, non si condanna all’irrilevanza?” (op. cit., p. 44). Ma purtroppo Francesco sostiene proprio che “ciascuno ha una sua idea del bene e del male e deve scegliere di seguire il bene e combattere il male come lui li concepisce” (ivi). Giustamente Valli nota che «L’idea di giudizio, come recitiamo nel Credo (“e di lì ha da venire a giudicare i vivi e i morti”), non è mai stata estranea ai cristiani» (op. cit., p. 46) e conseguentemente nota un’adesione bergogliana al “soggettivismo dilagante”, alla “liquidità del pensiero”.

Inoltre per quanto riguarda la morale familiare Valli cita il teologo Robert Spaemann, il quale asserisce che vi è una frattura tra l’Esortazione Amoris laetitia e la dottrina tradizionale della Chiesa e non teme di dire che “il caos è stato eretto a principio  con un tratto di penna. Il Papa avrebbe dovuto sapere che con un tale passo spacca la Chiesa e la porta verso lo scisma” (op. cit., p. 68, nota 53).[3]
“Per discernere - afferma Valli - occorre possedere alcuni punti di riferimento, punti fermi rispetto ai quali valutare e decidere. Ma qui mi sembra essere entrati in una pastorale mobile, dove può essere vero tutto e il contrario di tutto” (op. cit., p. 87).

Valli porta un esempio molto chiaro e significativo della pastorale di Bergoglio: «Nel gennaio 2016 viene diffuso un video, prodotto da una società di comunicazione argentina, in cui Francesco si fa promotore del dialogo fra le religioni. Nel video un imam, un rabbino, un prete cattolico e un induista. Ognuno porta con sé il simbolo tipico della propria religione, ma il cristiano non tiene in mano nessuna croce, bensì una statuina di Gesù Bambino: forse per non offendere l’ebreo? Ciò che mi rende ancora più perplesso è il messaggio di cui anche il Papa si fa portatore e che nel video è ripetuto come un mantra da tutti gli esponenti religiosi: “Credo nell’amore”. Che significa? Quale amore? Di quale Dio?» (op. cit., pp. 94-95).  

Dulcis in fundo «di ritorno dall’Armenia, nel giugno del 2016, rispondendo alle domande dei giornalisti, Bergoglio esprime due concetti che fanno notizia. Il primo è che la Chiesa deve scusarsi con i gay, il secondo è che Martin Lutero fu un “riformatore” e rappresentò una “medicina” per la Chiesa cattolica che era malata. Partiamo dai gay. Di che cosa dovrebbe scusarsi la Chiesa? Bergoglio risponde, genericamente, che dovrebbe scusarsi per averli offesi. Quando, come, perché? Non lo dice. […]. E ora la questione di Lutero, il “riformatore” che, secondo Bergoglio, sarebbe stato una “medicina” per la Chiesa. Anche in questo caso, ne prendiamo atto. E noi, poveri cattolici, che pensavamo che Lutero e la riforma protestante fossero stati una malattia, e che la medicina fosse stata, semmai, la controriforma» (op. cit., pp. 179-180).

L’occamismo nominalista alla radice della “nuovissima morale”

Per capire l’origine di questo relativismo morale di Bergoglio, che potrebbe essere qualificato come “nuovissima morale”, occorre risalire alla sua origine. Penso che essa sia il nominalismo occamista. Infatti il nominalismo[4] ritiene che i concetti universali[5] ed anche la natura o l’essenza reale (generica[6] e specifica[7]) non hanno nessuna realtà oggettiva fuori della mente pensante; l’unica realtà extra-mentale è la cosa singolare, l’individuo (per esempio, Antonio): “nihil est praeter individuum” è l’assioma che riassume e definisce il nominalismo e la pastorale morale di papa Bergoglio. 

Inoltre il nominalismo radicale di Occam riducendo l’essere al pensiero, deprime la capacità della ragione umana di conoscere la realtà e spalanca la via allo scetticismo e all’agnosticismo. Ora il modo di pensare e di parlare di Bergoglio, come ci è stato presentato dalle citazioni di Aldo Valli, denotano una forte dose di scetticismo relativista e agnostico. 

In breve per Occam e Bergoglio l’uomo ha solo una conoscenza sensibile del singolare, del fenomeno che cade sotto i sensi, di ciò che è sperimentabile. 

Le conseguenze morali del nominalismo 

L’errore principale, che sta alla  base della “nuovissima morale” soggettivista e relativista detta “della situazione” fatta propria e radicalizzata da Bergoglio, risiede nella filosofia nominalista, moderna e contemporanea e nella teologia protestantica e modernistica, che sostituiscono l’io pensante alla realtà oggettiva ed annullano la libertà umana ed il valore delle opere buone oggettive e reali per rimpiazzarle col sentimento morale soggettivistico dell’uomo, che si trova a vivere e ad agire in una particolare situazione. 

In breve è lo stesso errore del modernismo classico, ma trasposto dal campo teoretico e dogmatico a quello pratico e morale. Il modernismo dogmatico  dopo aver fatto tabula rasa, da Giovanni XXIII a Benedetto XVI, nel campo teoretico si è scagliato, con Francesco I, contro quello pratico ed etico con la “nuovissima morale” della situazione, la quale rappresenta lo stadio terminale del neo-modernismo, che vuol distruggere anche l’agire umano morale secondo la natura e la legge divina. 

La conclusione pratica e morale del nominalismo, negando filosoficamente che ogni uomo mantiene la stessa essenza o natura di essere umano (animale razionale e libero) nelle situazioni particolari e concrete in cui si trova a vivere, è che la situazione soggettiva ha il primato sulla legge morale e diventa, così, la regola dell’agire etico dell’uomo. È la situazione soggettiva che rimpiazza la legge e la morale oggettiva. Questa è la “nuovissima teologia” bergogliana. 

È per questo che Bergoglio, in pratica, nega la moralità intrinseca della azioni umane, poiché il criterio della moralità è estrinseco all’oggetto dell’azione umana.

In cosa consiste tale “nuovissima morale”?

Più che un vero e proprio sistema di teologia morale, la morale neo-modernistica della situazione è una mentalità sentimentalistica, secondo il modus operandi soggettivistico a-dogmatico ed irrazionale del modernismo. 

L’errore fondamentale della “nuovissima morale” bergogliana consiste nel voler sostituire alla morale oggettiva e naturale e alle  regole oggettive di essa, le aspirazioni, i sentimenti, le esperienze morali soggettive e personali dell’individuo concreto. 

Coscienza morale e psicologica

La “nuovissima morale” parla molto di coscienza soggettiva.[8] Ora la coscienza  ha due significati: uno morale e uno psicologico. Il significato principale è quello morale e quindi essenzialmente la coscienza è la consapevolezza morale della bontà o malizia degli atti umani. Specialmente oggi, però, con la morale bergogliana soggettiva della situazione, la coscienza viene scambiata con il significato psicologico, ossia con l’uomo che è cosciente o consapevole di esistere, agire e reclama il primato assoluto della coscienza soggettiva sulla realtà oggettiva.[9]

San Tommaso d’Aquino definisce la coscienza come un atto di giudizio pratico, relativo all’agire, con il quale si applicano i princìpi universali alle azioni particolari (S. Th., I, q. 79, a. 13). 

Quindi - secondo la retta morale - la coscienza applica la norma morale oggettiva al caso particolare e non crea - come vorrebbe la “nuovissima morale” neomodernistica - la norma a seconda della situazione soggettiva in cui ci si trova. Quindi non è esatto dire che la coscienza soggettiva determina e stabilisce arbitrariamente ciò che è bene e ciò che è male. La retta morale oggettiva e tradizionale insegna che il soggetto umano riconosce mediante la coscienza ciò che è oggettivamente bene e da farsi e ciò che è oggettivamente male e da evitarsi.

Il termine “coscienza” corretto è quello morale, ossia il giudizio col quale la persona valuta le proprie azioni in quanto moralmente buone o cattive. Inoltre la voce della coscienza, dopo aver giudicato se un’azione è moralmente buona o cattiva, dice all’uomo se è suo dovere compierla o no e poi approva    l’azione buona (la tranquillità della buona coscienza) e disapprova quella cattiva (il rimorso della coscienza). La coscienza morale è il giudice interiore di ogni uomo. Il compito della coscienza morale è quello di applicare i precetti oggettivi della legge morale naturale e divina ai casi singoli, alle singole situazioni soggettive in cui l’uomo si trova a dover agire.[10]

La morale coniugale

Si veda l’assalto che si sta scatenando, oggi nella fase terminale dell’ultra-modernismo bergogliano, contro la morale coniugale (sacramenti ai divorziati, che vogliono continuare a convivere…) e naturale (i matrimoni omosessuali legalizzati; l’affidamento dei figli alle coppie omosessuali e l’incitamento, sotto forma di educazione sessuale, al peccato contro la purezza anche omosessuale insegnato all’asilo sin dai quattro anni…).

Questo funesto principio oggi sta cercando di conciliare ciò che è moralmente inconciliabile, ossia l’etica oggettiva e il soggettivismo filosofico, che distrugge l’oggettività della morale, rendendola soggettiva, individuale e personale, vale a dire una morale della situazione, per cui in questa situazione per me (hic et nunc) il tal Comandamento (oggettivo)[11] o la tal Virtù (oggettiva)[12] non è praticabile e quindi non mi obbliga.

Le conseguenze sono l’indebolimento dello spirito di fede, della pratica delle buone opere ed infine della virtù di umiltà, che ci fa accettare i nostri limiti e riconoscere i nostri sbagli con vero dolore e sincero proponimento della volontà di correggerci, conformando la nostra condotta alla morale oggettiva e non perseverando nel male. 

Pio XII ha condannato la “nuovissima morale”

La Chiesa, con lungimiranza, aveva già condannato, negli anni Cinquanta, la nuova morale della situazione con tre solenni dichiarazioni pontificie: Pio XII, Radiomessaggio agli educatori cristiani del 23 marzo 1952 (AAS, n. 44, 1952, p. 273); Discorso ai delegati della Fédération mondiale des jeunesses féminines catholiques (AAS, n. 44, 1952, p. 414); Discorso in occasione del quinto Congresso mondiale di psicologia clinica del 13 aprile 1953 (AAS, n. 45, 1953, p. 278) ed infine con il Decreto del S. Uffizio del 2 febbraio 1956 (AAS, n. 48, 1956, pp. 144-145). Il Papa, nel primo intervento, condannava il voler sostituire alla legge divina e naturale il proprio arbitrio soggettivo; nel secondo equiparava la nuova morale alla filosofia idealista, attualista, esistenzialista e soggettivista ed infine, nel terzo, metteva in guardia dal voler lasciare la morale tradizionale per adattarsi ed aggiornarsi alle esigenze dell’uomo moderno e concreto in tutte le situazioni in cui si trova ad agire. 

Il S. Uffizio, poi, ricordava che la morale oggettiva e tradizionale ha sempre studiato le circostanze (quis, quid, ubi, quibus auxiliis, cur, quomodo, quando / chi, cosa, dove, con quali mezzi, perché, come, quando)[13] che accompagnano l’atto umano nella sua moralità, ma non ha mai messo le circostanze, le esigenze soggettive e situazionali al posto della legge e morale oggettiva naturale e divina. Le circostanze possono mutare la specie del peccato (per esempio, se “chi / quis” viene ucciso è una persona che ha fatto il voto di religione ci si macchia anche di sacrilegio oltre che di omicidio); possono diminuirla ed anche annullarla (se qualcuno è costretto sotto tortura, “con quali mezzi / quibus auxiliis”, a rivelare un segreto); oppure possono aggravarla (se si ruba una materia grave si commette peccato mortale, mentre se si ruba una materia lieve si commette peccato veniale), ma non sono la legge e la morale. 

La circostanza è qualcosa che sta attorno (“circum-stare”) ad un nucleo essenziale, come suo accessorio. In teologia morale si parla delle circostanze dell’atto umano in quanto morale, le quali sopravvengono a modificare[14] l’eticità dell’atto, che è data essenzialmente dall’oggetto, il quale è la fonte o il nucleo primario della moralità degli atti, mentre le circostanze sono la parte secondaria e  accessoria, ma non per questo insignificante.[15] 

La morale agnostica

Essa vuol ignorare ogni oggetto da cui l’uomo possa dipendere e rifiuta di porsi il problema della verità. L’agnosticismo limita la possibilità di conoscere la verità soprattutto riguardo a Dio, che sarebbe totalmente inconoscibile dall’uomo. Esso riduce la conoscenza umana da razionale a puramente sensibile o animale. Quindi trascura le essenze, il perché delle cose, il Trascendente. Non nega per principio o teoreticamente questi oggetti, come fa l’ateismo, ma è indifferente, non se ne cura, anzi afferma che in pratica è meglio non pensarci. Di qui il disprezzo di Bergoglio per la teologia e la dottrina. In un certo senso è una filosofia peggiore anche dell’ateismo, che almeno si pone il problema di Dio, anche se poi ne nega l’esistenza. Invece l’agnosticismo non vuol pensarci. Il modernismo, adottando l’agnosticismo kantiano, è una forma di agnosticismo teologico, che risolve il problema di Dio per via di sentimento o esperienza religiosa. 

In campo filosofico l’agnosticismo afferma che:
  1. la ragione è limitata alla “conoscenza” empirica degli oggetti sensibili; 
  2. la Trascendenza non esiste o al massimo è inconoscibile. 
Da questi due errori principali dello scetticismo è derivata la conclusione radicalmente annichilatrice della ragione, della morale e persino dell’essere creato e Increato. Nel nichilismo filosofico post-moderno si ritrovano i due princìpi fondamentali dell’agnosticismo, che dunque è il filo conduttore di tutta la modernità e post-modernità. L’agnosticismo, assieme allo scetticismo, hanno causato
  1. la eclissi della ragione (v. il marxismo e la priorità della praxis con una mano tesa alla religione ammodernata e aggiornata); addirittura 
  2. la sua distruzione o annichilazione (v. il nichilismo freudiano radicale della Scuola di Francoforte); ed infine 
  3. la morte dell’uomo, che per natura e nella sua essenza è un animale razionale (v. “il pensiero selvaggio” del nichilismo strutturalistico francese sessantottino). 
Ora la mortificazione o uccisione della ragione è la mortificazione o annichilazione e demotivazione dell’uomo, (che nella sua essenza è razionale) ed anche della verità, (che è conosciuta con la ragione). Ciò equivale a rinunziare a pensare e a giungere alla verità, cioè colpire a morte, nella sua natura, la vita umana poiché senza ragionare e senza verità non vi è più l’agire per eccellenza dell’uomo (“animale razionale e libero”, Aristotele) e il suo scopo (“conoscere il vero ed amare il bene”), cioè ciò che rende l’uomo veramente uomo, la sua essenza o causa formale e il suo scopo o causa finale. Restano solo la causa materiale (il puro corpo, come negli animali) e una causa efficiente, che non si sa quale sia poiché la modernità nega il principio di causalità (“se c’è un effetto c’è una causa”). Inoltre ogni ente agisce per un fine (“omne agens agit propter finem”), quindi la modernità togliendo la finalità all’uomo, che è necessariamente legata alla sua natura di ente vivente e ragionevole, lo de-motivizza e de-moralizza. Infine se si toglie la verità come oggetto di conoscenza, resta che si potrebbe conoscere solo il falso, che distorce, fuorvia, devia, demolisce ed infine dissocia, poiché è difformità con la realtà e se l’uomo perde il contatto con la realtà cade nella dissociazione mentale, ossia nella follia. 

Inoltre l’agnosticismo è animato da una grande superbia nascosta sotto apparenze di umiltà ( “chi sono io per poter giudicare?”). Infatti esso preferisce ignorare la tendenza naturale dell’intelletto verso il vero, anziché assecondarla e cercare di adeguare il proprio pensiero agli oggetti reali che gli si trovano attorno e davanti e rifiutando di conformarsi al reale e al vero giunge a voler creare la realtà col pensiero: “cogito ergo sum”.  

Conclusione 

Nel libro di Valli sono affrontati anche altri temi stonati del pensiero bergogliano (la “sola misericordia”, l’accoglienza, il piacere al mondo, la dottrina luterana della “giustificazione”, il Dio non cattolico…). Li esporrò in un prossimo articolo per non tediare il lettore.

Qui mi son limitato a prendere atto di quanto sia vuoto il pensiero di Francesco e a mostrare le radici e il perché di tale pressappochismo, il quale risale al nominalismo che nega la realtà della essenza reale, del concetto universale e della capacità umana di conoscere la realtà oggettiva. Da questi princìpi non si può non arrivare a queste tristissime e debolissime conclusioni.

Seconda parte

La “Giustificazione” luterana e la “nuovissima morale”

Il nominalismo, negando la realtà degli abiti entitativi o qualità stabili (per esempio, la salute/malattia naturale o la grazia/stato di peccato soprannaturale), che dispongono ad essere (nell’ordine naturale o soprannaturale), sconvolge la dottrina della Giustificazione tramite la grazia santificante ed apre le porte al luteranesimo. Infatti la grazia abituale o santificante, secondo la dottrina cattolica, è un dono permanente o abito entitativo divino infuso soprannaturalmente nella sostanza dell’anima umana, cui conferisce la santità e la presenza della SS. Trinità. Ora la natura, l’abito entitativo, per il nominalismo, sono soltanto voci e parole (“flatus vocis”), che non hanno nessuna realtà. Lutero, formatosi filosoficamente sul nominalismo occamista,  rigettò la dottrina cattolica sulla grazia santificante, riducendola ad un favore estrinseco di Dio, ossia ad un’estrinseca imputazione o attribuzione puramente nominale o logica, e non reale ed oggettiva, della santità di Cristo al peccatore, la quale attribuzione non cancella realmente il peccato e non conferisce la vita soprannaturale, ma soltanto copre come un velo il peccato, che, perciò, resta egualmente nell’animo umano, come la sporcizia sotto un tappeto.[16] Ecco perché secondo il nominalismo di Bergoglio tra cattolici modernisti e protestanti non vi sono differenze circa la dottrina della Giustificazione e della negazione pratica del libero arbitrio e della responsabilità morale delle proprie azioni.

Il libero arbitrio e la morale soggettiva

Secondo la retta ragione e la sana dottrina, la situazione soggettiva non muta l’essenza oggettiva dell’uomo. Ossia tutti gli uomini normali, in ogni situazione, mantengono la loro natura di animali razionali, liberi e responsabili. Quindi, tranne i casi patologici eccezionali o circostanze che tolgono o diminuiscono notevolmente l’uso di ragione e l’impiego del libero arbitrio, ogni uomo è responsabile dei propri atti, che debbono corrispondere alla  morale oggettiva, naturale e divina per essere buoni, altrimenti sono moralmente cattivi o peccaminosi.

Negato ciò dal nominalismo protestantico e modernista, ogni uomo è lasciato in balìa dei suoi istinti soggettivi ed inoltre la stessa legge morale non è più un comandamento, un ordine universale, generale, avente valore oggettivo e reale per ogni uomo concreto in quella particolare situazione. Non è più la legge oggettiva a dire ciò  che si può o non può fare nelle situazioni particolari, ma è la situazione concreta che prevale sulla morale e la legge oggettiva, naturale e divina. Come per Cartesio non è più l’io pensante che si deve conformare alla realtà extra-mentale, ma l’essere e il reale sono un prodotto del pensiero soggettivo (cogito ergo sum / penso quindi sono) così per Bergoglio è l’idea soggettiva di ciò che a noi sembra essere bene che rende buona un’azione. Infatti Francesco sostiene che “ciascuno ha una sua idea del bene e del male e deve scegliere di seguire il bene e combattere il male come lui li concepisce” (A. M. Valli, 266. Jorge Mario Bergoglio. Franciscus P. P., Macerata, Liberilibri, 2107, p. 44[17]).

Così è la situazione soggettiva che prevale e libera il singolo uomo dagli obblighi universali della morale reale ed oggettiva (questa situazione è troppo penosa, quindi non sono obbligato soggettivamente dalla legge oggettiva, divina e naturale).

La “sola misericordia”

Lutero riteneva che per salvarsi basta  la “sola fede” senza la carità soprannaturale, ossia le buone opere (l’osservanza dei 10 Comandamenti). La Chiesa ha sempre insegnato che la “fede senza le opere è morta” (Giac., II, 26), che Dio è misericordioso, ma è anche Giudice e verrà “a giudicare vivi e morti” come recita il Credo.

Ora Bergoglio sulla scia di Giovanni XXIII, il quale nell’indire il Concilio affermò che la Chiesa “preferisce la medicina della misericordia invece che imbracciare le armi del rigore” predica spesso una misericordia assoluta sganciata da ogni giustizia.

La Chiesa ha sempre insegnato sulla base della Rivelazione (S. Scrittura e Tradizione, lette e interpretate dal Magistero ecclesiastico) che il castigo è una pena o un male che la creatura razionale subisce per una colpa commessa.

Infatti dalla Rivelazione sappiamo che Dio aveva creato l’uomo in uno stato di felicità tale che, se egli non avesse peccato, non avrebbe sofferto nessuna pena (Gen., III, 8 ss.). In séguito al peccato originale, però, il male è entrato nel mondo sotto forma di colpa e di pena[18].

Dal punto di vista teologico la pena inflitta da Dio a chi muore ostinato nella colpa grave è l’inferno[19], che si divide in “pena del danno”, ossia la mancanza della visione di Dio, e in “pena del senso”, che è principalmente la pena fisica e positiva del fuoco.

Nell’Antico Testamento il castigo di Dio è rivelato formalmente: “Se farà il male lo castigherò” (2 Sam., VII, 14). “Dio castiga e usa misericordia” (Tob., XIII, 2); “Il Signore vi castiga per i vostri peccati” (Tob., XIII, 5); “Castigando il suo peccato, Signore, tu correggi l’uomo” (Sal., XXXIX, 12); “Signore, eri per loro un Dio paziente, pur castigando i loro peccati” (Sal., XCIX, 8); “Dio castigò i re per causa loro” (Sal., CV, 14); “Tu castighi poco alla volta i colpevoli” (Sap., XII, 2); “Il Signore castiga coloro che gli stanno vicino” (Giuditta, VIII, 27); “Con quanta attenzione hai castigato i tuoi figli” (Sap., XII, 21); “Ti castigherò secondo giustizia” (Ger., XXX, 11).

Nel Nuovo Testamento si legge: “Lo castigherò se farà il male” (1 Cor., XVII, 13); “Il Signore riprende e castiga coloro che ama” (Ap., III, 19); “Ogni albero sterile sarà gettato nel fuoco” (Mt., III, 10); “Il castigo di Dio incombe su di lui” (Gv., III, 13); “Dio non risparmiò gli angeli ribelli” (2 Pt., II, 4); “Il diavolo fu gettato nella stagno di fuoco” (Ap., XX, 9).
San Tommaso d’Aquino spiega innanzi tutto che Dio è l’Autore del male come pena (S. Th., I, q. 49, a. 2, in corpore) e non della colpa (malum culpae). Poi insegna (S. Th., I-II, q. 87, aa. 1-8)  che nel concetto di legge è inclusa la necessità di una pena dovuta alla colpa: “il peccato rende l’uomo reo di castigo o pena” (a. 1, ad 2). L’Angelico cita Dionigi l’Areopagita (De Divinis Nominibus, cap. IV, lect. 18): “Gli angeli che castigano i peccatori non sono cattivi. Perciò il male non consiste tanto nel venire punito quanto nell’essere degno di punizione”. Ecco perché “tra gli effetti diretti del peccato non vi è tanto la pena quanto la necessità di subirla” (a. 1, ad 2).

In breve secondo l’Angelico l’obbligo di essere castigato (reatus poenae) deve essere necessariamente soddisfatto poiché lo esige la Giustizia divina. Dio non sarebbe Dio se l’ordine da Lui stabilito non ricevesse questa tutela infallibile (S. Th., I-II, q. 87, a. 6, in corpore).

Aldo Maria Valli cita frasi ed azioni di Bergoglio in cui egli cerca di dare il primato alla pastorale sulla dottrina, alla compassione sulla giustizia, evitando che la morale prenda il sopravvento sulla prassi e che la legge divina e naturale diventi la norma e il principio in base al quale si può essere solleciti verso le creature e i peccatori, aiutandoli ad uscire dal peccato, conditio sine qua non per ottenere il perdono di Dio. “Ubi justitia et veritas ibi caritas” .

Il suo soggettivismo e relativismo nominalista lo portano immancabilmente a ripudiare la dottrina cattolica, secondo cui ci deve essere una norma o legge universale valida per tutti e vincolante tutti (i 10 Comandamenti). Quella di Bergoglio, secondo Valli, è “una mentalità liquida, senza certezze oggettive e punti immutabilmente fermi di riferimento” (op. cit., p. 28).

Ora una pastorale sganciata dalla verità e dalla giustizia è contraria alla vera carità soprannaturale, non è missionaria e non porta l’uomo sulla strada che conduce in Paradiso. Ma quest’ultima è la natura della vera missionarietà della Chiesa e del Pontifex o Sacerdos, che debbono fungere 1°) da  “ponte” tra Dio e l’uomo, affinché la grazia divina giunga all’uomo e affinché l’uomo, con l’aiuto della grazia, ascenda in Cielo; 2°) da colui che trasmette le cose sacre (“sacra dans”) agli uomini e non chiacchiere vuote di nomi cui nulla corrisponde nella realtà, come vorrebbero i nominalisti e i modernisti.

“Il medico è venuto per gli ammalati” (Mc., II, 17) certamente, ma il medico o il dottore è colui che conosce e insegna (“docet”) la scienza per curare i corpi e le anime e la applica ai casi singoli nelle dovute proporzioni e dosi. “Il medico pietoso fa la piaga cancrenosa”. Alcune volte il medico è costretto ad amputare, ad incidere ad operare, ma è per il vero bene dell’ammalato e della sua anima. Se il medico chiude gli occhi sulla realtà o gravità della malattia del suo paziente lo rovina, non lo cura. Per condurre qualcuno in Cielo bisogna conoscere e insegnargli la vera strada che vi porta. Ora con la morale soggettivista e relativista si tende a dire che la pretesa di possedere la verità aderendovi è orgoglio e fanatismo fondamentalista. Così facendo si fa imboccare una strada che, non essendo vera, non conduce a Dio ma all’Io e alla perdita di Dio.

Ora l’età moderna, iniziatasi con il nominalismo e l’umanesimo, è una marcia verso la conquista dell’io, che il Cristianesimo aveva mortificato in omaggio a Dio. Per riconquistare quest’io, mortificato da Dio, l’uomo si mise a percorrere freneticamente le vie dell’emancipazione. Venne Lutero col Protestantesimo, e si ebbe l’emancipazione dell’io dall’autorità religiosa. Venne Cartesio e col suo famoso metodo filosofico segnò l’emancipazione dell’io dalla filosofia perenne; venne Rousseau e con i suoi principi sociali rivoluzionari segnò l’emancipazione dell’io dall’autorità civile. Questa continua, progressiva emancipazione dell’io è poi culminata nella divinizzazione dell'io medesimo (Hegel) e nella conseguente umanizzazione, o meglio, “distruzione” di Dio (Nietzsche). Si è avuta così l’uccisione nicciana di Dio in omaggio all’io. Tolto di mezzo Dio, si è avuto l’uomo totalmente “finito”, ossia un cadavere ambulante: la conquista si è mutata in disfatta. La verità e la giustizia saranno  il mezzo più efficace per salvare l’uomo moderno, arrestandolo nella sua folle e rovinosa corsa alla conquista dell’io  e spronandolo non meno efficacemente alla sapientissima conquista dell’io a Dio.

Ora la pastorale di Bergoglio segue la strada della modernità più radicale e conduce l’uomo alla rovina evitando “la strada stretta che porta in Paradiso” e portandolo su “una strada larga e spaziosa che conduce alla perdizione” (Mt., VII, 13-14).

Giustamente nota Valli: “il problema è un altro. È che si parla troppo di sola misericordia e troppo poco di come procurarsi la misericordia divina! Dio è misericordioso, ma la sua misericordia occorre chiederla attraverso la nostra libertà responsabile. La vera via è il pentimento. Non mi pare, però, che la seconda parte della questione sia ben presente in tutto questo gran parlare che si fa di misericordia, né da parte del Papa né da parte dei suoi solerti sostenitori” (op. cit., p. 37). S. Agostino ci ricorda: “Qui creavit te sine te, non salvabit te sine te”, Bergoglio non ce lo ricorda!

In breve, la pastorale di Bergoglio è “una pastorale mobile e fluida, dove può essere vero tutto e il contrario di tutto” (op. cit., p. 87).

Misericordia a parole, durezza nei fatti

Padre Reginaldo Garrigou-Lagrange era solito dire: “il cattolico è intransigente nei princìpi perché ha la fede ed è misericordioso nella pratica perché ha la carità, il liberale è largo nei princìpi perché non crede ed è spietato nella pratica perché non ama di amore soprannaturale”.

Questo assioma può essere applicato a Bergoglio. Infatti se da una parte predica la “sola misericordia a chiacchiere”, dall’altra applica la cruda giustizia, che confina con la spietatezza e la crudeltà. Aldo Valli ce ne dà la prova: “Nel gennaio 2013 Francesco riceve in Vaticano Diego Neria Lejarraga, transessuale” (op. cit., p. 128). Invece “il 15 aprile del 2104, alla fine dell’udienza generale in piazza S. Pietro, il Papa si avvicina ad un folto gruppo di persone in attesa. Fra loro ci sono il marito e una figlia di Asia Bibi, la donna cristiana pachistana accusata di blasfemia e per questo incarcerata e condannata a morte. […]. Sono arrivati in Italia per chiedere di prendere iniziative a favore della liberazione della donna. L’incontro, annunciato dalla stampa, è dunque molto atteso, ma a sorpresa Francesco dedica ai parenti di Asia Bibi solo uno sguardo fugace, quasi distratto se non infastidito. Le immagini televisive non lasciano dubbi. Bergoglio questa volta non ascolta le persone che ha davanti a sé, non si ferma, non parla, non le benedice. La figlia di Asia Bibi resta visibilmente sorpresa da tanta freddezza. Perché tanta indifferenza in un Papa noto per la sua misericordia? […]. Perché tanta tenerezza con Diego e così poca con i parenti di Asia Bibi?” (op. cit., p. 119 e p. 129).[20]

Quando la soggettività, come in Bergoglio, prevale su tutto si resta in balìa delle impressioni, dei sentimenti, dell’irrazionalismo cieco, manca una ragione e una logica illuminata e solida e si corre il rischio di sbandare “a sinistra” per eccesso di sola misericordia teorica che diventa “flatus vocis” o “a destra” per eccesso di giustizia pratica che diventa crudeltà. Infatti se il metro di ogni cosa è il soggetto, l’io, l’uomo concreto e sganciato dalla ragione che si uniforma e adegua alla realtà oggettiva, allora ci si riduce a istintività animalesca, passionalità selvaggia e si emettono opinioni discutibili in teoria, ma insindacabili in pratica. Si diventa allergici e intolleranti a qualsiasi obiezione ragionata, argomentata e logica, si fa come Pinocchio col grillo parlante: lo si schiaccia (v. Asia Bibi, il card. Burke, i Francescani dell’Immacolata…). Il soggetto, l’io, specialmente “il proprio Io” sono assolutizzati hegelianamente e divengono principio ingiudicabile di bene e di male, di vero e di falso. Chi osa obiettare ha “una personalità distorta, malata, diabolica…” e tutto in nome della misericordia in astratto, del “misericordioso a parole e duro nei fatti” (op. cit., p. 112). È una parodia della vera misericordia, una bugia incarnata.

Dopo aver studiato il pensiero e la prassi di Bergoglio quanto al soggettivismo relativista e alla “sola misericordia”, prossimamente in un terzo articolo vedremo i temi tanto cari a lui: l’accoglienza indiscriminata, la dottrina secondo cui “Dio non è cattolico” e la volontà di piacere al mondo.
d. Curzio Nitoglia
(continua: Terza parte)
___________________________
1 -  “266”  significa che Bergoglio è il 266° Papa della Chiesa.
2 -  Il libro (210 pagine, 16 euro)  può essere richiesto a Liberilibri, tel. 0732. 23. 19. 89; fax 0732. 23. 17. 50; mail ama@liberilibri.it
3 - Ora proprio in questi tempi mentre anche i teologi “conciliari” riconoscono la rottura tra l’insegnamento di Bergoglio e quello della Chiesa, mons. Bernard Fellay asserisce che bisogna mettersi sotto la giurisdizione di Bergoglio per evitare uno scisma…è veramente il caos eretto a principio in tutti i campi!  [Non si tratterebbe della "giurisdizione di Bergoglio", ma di quella papale -ndR]    
4 - Sviluppato specialmente da Guglielmo Occam († 1349).
5 - Per esempio, “umanità”.
6 - Per esempio, “animale”.
7 - Per esempio, “umana”.
8 - Cfr. E. LIO, Conscientia, in Dictionarium morale et canonicum, Roma, 1962.
9 - Cfr. P. PALAZZINI, La coscienza, Roma, Ares, 1961.
10 - Per esempio, la coscienza applica il comandamento “non uccidere” al caso particolare di una gravidanza indesiderata in un periodo difficile. Anche in quel caso o situazione particolare, per quanto difficile possa essere, la voce della coscienza dice che non è lecito uccidere l’innocente per alleviare le difficoltà soggettive dell’individuo concreto in quella determinata situazione.  
11 - Per esempio il comandamento: “non uccidere”, oggettivo, universale e negativo obbliga sempre e per sempre, ma se nella situazione particolare (accettare un figlio indesiderato) di una persona, soggettivisticamente considerata (una giovane che non si è ancora fatta una strada nella vita), riesce troppo gravoso, non obbliga e si può abortire. Così pure se sopportare un anziano malato diventa difficilmente sopportabile, in determinate situazioni, allora è lecita l’eutanasia e così via. 
12 - Per esempio il voto di castità o il celibato ecclesiastico esistono oggettivamente, ma se nelle condizioni soggettive di un religioso, che si trova immerso nel mondo contemporaneo con tutte le sue esigenze, diventano troppo gravosi, non obbligano il soggetto.    
13 - Quis indica le qualità accidentali del soggetto operante, per esempio se è un sacerdote; quid esprime la quantità della materia, se ho rubato 1000 lire o 1 milione, se ho ucciso 1 o 7 persone; ubi accenna al luogo particolare, per esempio se ho rubato in chiesa; quibus auxiliis dice i mezzi con cui l’atto è stato compiuto, per esempio se ho calunniato a viva voce o mediante scritti pubblicati; cur è l’intenzione o il fine dell’azione, esso è la circostanza principale, per esempio se prego per farmi notare e per vanagloria; quomodo indica il modo in cui si è agito, per esempio se con piena avvertenza o no, oppure con violenza; quando indica il tempo, per esempio se ho portato odio per 1 minuto o per 1 anno, se ho rubato di domenica.  
14 -  Ci sono circostanze che 1°) aumentano o diminuiscono la moralità proveniente principalmente dall’oggetto; per esempio, se rubo 1000 lire o 100 mila, commetto un peccato veniale  o mortale contro il medesimo 7° comandamento. Vi sono anche circostanze che 2°) mutano la specie della moralità dell’atto, ossia apportano all’atto un’altra moralità di specie diversa da quella dell’oggetto principale; esse costituiscono un secondo oggetto morale distinto dal primo. Per esempio, se rubo un calice consacrato oltre l’oggetto del furto (peccato contro il 7° comandamento), vi è un altro oggetto morale che è il sacrilegio (peccato contro il 1° comandamento). 
15 - S. Th., I-II, q. 18; A. LANZA - P. PALAZZINI, Principi di teologia morale, Roma, 1957, vol. III, n. 117 ss.
16. Cfr. San Tommaso d’Aquino, S. Th., I-II, q. 110; Concilio di Trento, sess. VI, canone 11, DB 821. È per la medesima ragione che i protestanti negano la presenza reale di Gesù nell’Eucarestia. Per loro, infatti, “Questo è il mio corpo” significa “questo simboleggia il mio corpo”, perché le sostanze non esistono, ma esistono solo i nomi, che simboleggiano qualcosa di inconoscibile oggettivamente e alla quale il soggetto dà il significato che vuole.
17. Il libro (210 pagine, 16 euro)  può essere richiesto a Liberilibri, tel. 0732. 23. 19. 89; fax 0732. 23. 17. 50;  mail ama@liberilibri.it
18. Il castigo o pena è 1°) “concomitante” quando deriva naturalmente e immediatamente dalla colpa e l’accompagna, per esempio il rimorso di coscienza o la perdita della grazia e dell’onore; 2°) “inflitta” quando è imposta dal giudice (Dio o uomo) in rapporto alla colpa commessa. Inoltre la pena inflitta può essere a) “medicinale”, secondo che il giudice la infligge per portare il colpevole dalla ribellione al pentimento, oppure b) “vendicativa”, se è inflitta come riparazione e mantenimento dell’ordine violato (per esempio, l’assassino deve essere punito per mantenere la tranquillità dell’ordine sociale e per riparare l’ordine morale e giuridico che ha infranto).
19. Cfr. Lc., III, 7; Lc., V, 29; Lc., X, 15; Lc., XII, 5;  Lc., XVIII, 9; Lc., XIX, 1; Mt., V, 21; Mt, XI, 23; Mt., XIII, 47; Mt., XV, 24; Mt., XXII, 1; Mt., XXIV, 51; Mt., XXV, 1; Simbolo Quicumque, DB, 40; Concilio Lateranense IV, DB, 429; Benedetto XII, Costituzione dogmatica Benedictus Deus, DB, 530; S. Th., Supplemento, q. 97 ss.
20. Giustamente Aldo Valli (op. cit., p. 129) nota che a questa durezza con i veri poveri emarginati e perseguitati corrisponde una strana amicizia con i veri pre-potenti e “padroni di questo mondo”. Bergoglio ha ricevuto con gran cordialità Christine Lagarde, responsabile del “Fono monetario internazionale”, Tim Cook, amministratore delegato della “Apple”, Eric Schmidt, numero uno di “Google”, Kevin Systrom, fondatore di “Instagram”, Mark Zucherberg, il fondatore di “Face-book”. 

23 commenti:

  1. UN VESCOVO CHE PARLA COME UN POLITICO E UN POLITICO CHE PARLA COME UN VESCOVO......

    Radici cristiane o fiera dell'amicizia?
    di Satiricus

    Mons. Marconi, vescovo di Macerata: “i popoli si uniscono sulla loro storia, sull’amicizia, sulle relazioni personali, questo ci ha insegnato la storia e la grande storia cristiana insegna questo”.
    Ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto: “L’Ungheria può tenere testa al futuro soltanto se non si allontana dalle proprie radici cristiane. Per questo noi riteniamo di essere particolarmente responsabili per aiutare le comunità cristiane sparse nel mondo e per questo motivo non ci abbiamo pensato due volte quando abbiamo ricevuto la richiesta da Tolentino: dovevamo aiutare!”
    Non è proprio la stessa cosa quanto sostenuto dal vescovo e dal ministro. In un caso si invoca, ribadisce, ripete e sottolinea che la storia si basa sull’amicizia e all’amicizia si deputa la costruzione di una storia cristiana; nell’altro si asserisce che la storia dipende dal riferimento a valori religiosi, cristiani. Lo dico in modo più semplice: nel primo caso la storia dei popoli fa il cristianesimo, nel secondo il cristianesimo fa la storia. Peraltro il primo caso è smentito dalla storia. Spero che il secondo non venga smentito dai cristiani.

    http://www.campariedemaistre.com/2017/03/radici-cristiane-o-fiera-dellamicizia.html

    RispondiElimina
  2. La segnalazione delle affermazioni qui su è il patente esempio di "antropocentrismo" di conio conciliarista versus il "cristocentrismo" della verità cattolica.

    RispondiElimina
  3. Segnalo:

    "Liturgia, ultima "resistenza". Una nota del professor De Marco"


    http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/

    RispondiElimina
  4. "Inoltre ogni ente agisce per un fine (“omne agens agit propter finem”), quindi la modernità togliendo la finalità all’uomo, che è necessariamente legata alla sua natura di ente vivente e ragionevole, lo de-motivizza e de-moralizza. Infine se si toglie la verità come oggetto di conoscenza, resta che si potrebbe conoscere solo il falso, che distorce, fuorvia, devia, demolisce ed infine dissocia, poiché è difformità con la realtà e se l’uomo perde il contatto con la realtà cade nella dissociazione mentale, ossia nella follia."

    "Il Concilio Vaticano II, presenta secondo Alberigo, caratteristiche proprie molto spiccate: il modo in cui fu convocato; l'assenza programmatica di uno scopo storico determinato..."(R.De Mattei, Il concilio Vaticano II,p.9)

    Proprio ieri ripreso in mano il libro di De Mattei, sono inciampata, introduzione, in una panoramica di come è stato ricevuto il CVII. L'attenzione è stata catturata dalla mancanza di un fine, di un motivo, portato come caratteristica peculiare del CVII da parte di chi ne ha fatto il Monumento.Agire senza motivo è da folli. A mio parere qui non siamo nel liquido,nè nel gassoso, siamo all'interno di uno scardinamento funzionale alla follia pandemica. Da noi la legge Basaglia, sul momento, è stata letta come avanzamento democratico nella cura del folle; è stata forse solo finestra Overton. Tutte queste teologie, filosofie, leggi, arti e scienze che si presentano inclusive, nei fatti o mirano ad una selezione serissima dell'essere umano o alla sua eliminazione. Chiesa complice(?!).

    RispondiElimina
  5. OT: Stando a un "povero prete di campagna" i quattro cardinali hanno gettato la spugna sull'auspicata correzione formale.

    RispondiElimina
  6. Caro E.P..
    non mi piace (salvo dovermi ricredere conoscendolo meglio) questo "povero prete di campagna" che sotto un rigoroso anonimato ci propina "spifferi" a tutto spiano.
    L'anonimato e la comunicazione a suon di "spifferi" me lo rendono poco credibile.
    Tanto più che la voce che sta diffondendo a proposito dei 4 cardinali a me risulta del tutto falsa.

    RispondiElimina
  7. Non so riguardo al "prete di campagna", ma se non ricordo male alcuni spifferi in anteprima sono poi risultati veri. Vedremo gli altri.

    RispondiElimina
  8. Non vorrei insistere, ma ricordo che ha pubblicato come "spifferi" notizie già diffuse da più fonti. Ad es. le innovazioni della liturgia...

    RispondiElimina
  9. Lasciamo il "povero prete di campagna" alle sue certezze( ha anche tante certezze su Benedetto XVI...), anonimo lui, anonime le sue fonti, mi sembra che la situazione sia abbastanza caotica senza aggiungervi ancora altro fumo.

    RispondiElimina
  10. Ti do io un' anticipazione, anche se in passato non hai voluto ascoltarmi per poi ritrovarti con il fatto compiuto: a settembre ci sarà un gran repulisti e coloro che si oppongono al corso della Chiesa saranno messi in condizioni di non nuocere. Vale anche per alcuni laici ( ma questo dal 2018)

    RispondiElimina
  11. La vera rivoluzione però inizierà dopo la fine di Benedetto che purtroppo non è lontana...

    RispondiElimina
  12. coloro che si oppongono al corso della Chiesa saranno messi in condizioni di non nuocere

    Non nuocere al "nuovo corso"? Costringendoli a tacere?
    Ma se taceranno loro parleranno le pietre!

    RispondiElimina
  13. La vera rivoluzione però inizierà dopo la fine di Benedetto che purtroppo non è lontana..

    Previsione quasi ovvia, vista la veneranda età di Joseph Ratzinger, ma non scontata se pensiamo alla divina Provvidenza. Oltre ad essere poco rispettosa nei confronti del Papa emerito, è comunque una provocazione, perché se la "vera rivoluzione" non è ormai chiara, riesce difficili ipotizzarne ulteriori "inizi".... Piuttosto c'è da temerne gli sviluppi. Ma anche qui continuiamo a pregare, a "resistere" e a confidare nel Signore.

    RispondiElimina
  14. Buon Onomastico a Luisa !
    http://www.santiebeati.it/dettaglio/31600

    RispondiElimina
  15. Me lo dico sempre: a cena tieniti leggero.
    http://itresentieri.it/sc-httpwww-aldomariavalli-it20170314il-sogno/

    RispondiElimina
  16. È veramente molto "coraggioso":) Rusconi di andare a confrontarsi con la curva bergogliana:

    http://www.rossoporpora.org/rubriche/vaticano/679-accattoli-rusconi-terzo-round-in-una-fremente-curva-bergogliana.html

    Oramai, nella "chiesa di Francesco" anche dire cose che dovrebbero essere di un`evidenza cristallina, ad esempio menzionare i valori fondanti della nostra fede come il rispetto della vita dai suoi inizi fino alla sua fine naturale, o ricordare l`importanza per un papa di parlare in modo chiaro per difendere e trasmettere la fede cattolica, solleva l`irritazione, il sarcasmo, il livore sprezzante, della "curva-corte" bergogliana.
    Oramai chi da tempo e ben prima di Bergoglio si era inventato, sacerdoti e laici, una religione fai da te, una teologia e una liturgia fai da te, ha trovato il suo papa, con Bergoglio si sentono e si comportono da guerrieri vittoriosi che non hanno che disprezzo per i rigidi-duridicuore-statuedamuseoincartapecorite che rifiutano di credere che la chiesa è cominciata con Bergoglio il salvatore che da solo cancella 2000 anni di storia per finalmente ritornare alla chiesa delle origini...

    RispondiElimina
  17. No , abbiamo recuperato , ora siamo pari
    http://www.uccronline.it/2015/11/17/chiesa-indietro-di-200-anni-la-risposta-di-francesco-non-ci-interessa-adeguarci-al-mondo/

    RispondiElimina
  18. Cristo epifania della divina misericordia
    di Padre Giovanni Scalese
    Nell’inflazione di misericordia da cui siamo stati sommersi negli ultimi anni, molti hanno giustamente fatto notare che Dio è, sí, misericordioso, ma anche giusto; che la sua misericordia non è a buon mercato e, per quanto gratuita, essa chiede una “contropartita”, vale a dire la conversione del peccatore. In una parola, Dio non ci tira dietro i suoi doni, ma ne rende partecipi solo quanti dimostrano di apprezzarli. Tutto vero. Ma tutti, da una parte e dall’altra — vale a dire, sia i fautori della misericordia senza se e senza ma, sia i paladini di una misericordia con corrispettivo — risolvono tutto nel rapporto immediato fra le due parti, Dio e l’uomo. Trascurando un piccolo dettaglio: che tale rapporto sarebbe impossibile, se non ci fosse un mediatore, Gesú Cristo. Chissà perché, tutti si dimenticano del ruolo, certamente non accidentale, di Gesú Cristo, unico mediatore fra Dio e gli uomini (cf 1Tm 2:5). È vero che Dio è infinitamente misericordioso; ma Dio ha voluto manifestare la sua misericordia attraverso il suo Figlio fatto uomo. E solo attraverso di lui gli uomini possono accedere alla misericordia di Dio. Non ci sono altre strade.
    http://querculanus.blogspot.it/2017/03/cristo-epifania-della-divina.html

    RispondiElimina
  19. Sulle 'voci relative alla 'correzione' dei 4 cardinali.
    È già tardi, se la correzione ci sarà, e io non lo credo più, sarà debole e tardiva. L'eresia della misericordia e del non giudicare, si è diffusa capillarmente anche a livello del clero locale, senza trovare ostacoli.

    RispondiElimina
  20. Ho già commentato, su Fb, che lo scoramento da parte nostra è comprensibile. Ma la gravità della situazione e la serietà oltre che gravità dell'azione corrispondente, esige sana prudenza. Anche se certo non potrà essere protratta di molto...
    Quanto alla diffusione capillare dell'errore, dipende dal terreno favorevole, già inquinato dai germi 'mutanti' conciliaristi.

    RispondiElimina
  21. Se si potesse fare una scaletta la farei così:
    1)Verità
    2)Giustizia
    3)Misericordia

    RispondiElimina
  22. http://www.aldomariavalli.it/2017/03/16/la-curia-leconomia-il-papa-la-riforma-di-francesco-spiegata-dal-cardinale-maradiaga/

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.