Nel bel mezzo di un'epoca sconcertante come l'attuale, dove al posto di una vera e propria Società fondata su valori rifacentesi al soprannaturale si è instaurata una dis-società - per dirla con il De Corte - , è quanto mai opportuno porsi delle domande circa il ruolo del cristiano all'interno della Chiesa Cattolica.
Se i peccati contro Dio sono sempre e comunque stati commessi dagli uomini, è vero che essi si relegavano, tuttalpiù, alla miseria del singolo uomo - egli essendo scalfito dal Peccato originale - e non esaltati pubblicamente dall'intera società; difficilmente guardando addietro la storia potremo trovare una civiltà tanto perversa e immonda come l'attuale. Prima della venuta di Nostro Signore Gesù Cristo l'umanità non era stata ancora redenta dal Sangue dell'Agnello, e quindi non aveva ancora conosciuto la Salvezza, la Morte del Figlio dell'Uomo che riscatta il peccato del mondo, questo in qualche modo "scusando" il popolo di Dio che ancora non aveva conosciuto Cristo.
Sarebbe cosa troppo grande tracciare una linea storica rispetto ai comportamenti pubblici delle diverse epoche e delle diverse civiltà; per questo si può applicare un metodo molto più semplice, ovvero paragonare la nostra a quella passata. Per nostra, si intende quella che dal '700 fino ad oggi ha devastato tutte le più elementari verità, anche di Fede, rinnegando Dio ed elevando l'uomo ad essere ciò che mai potrà essere: Onnipotente.
I prodromi di questa disfatta sappiamo essere molto lontani ( si pensi all'eresia luterana ), epperò per ragioni di spazio ci soffermeremo su quanto successo dall'inizio del XX secolo fino ad oggi.
A questo proposito si pensi al comunismo ateo - dal quale la Santa Vergine di Fatima ci mise prontamente in guardia -, alla rivoluzione industriale che ha rapito l'uomo dalla campagna di Dio per renderlo uomo-macchina; e ancora il divorzio, l'aborto, la rivoluzione sessuale, il 1968 e infine la più grande catastrofe geopolitica e spirituale della storia: il Concilio Vaticano II con il suo vento del post-Concilio.
Quante altre cose si potrebbero ancora citare fino ad arrivare ai giorni nostri, con il gender e la sodomia resa assioma della "civiltà", con tanto di parodia del matrimonio.
Tutto questo ha creato un problema via via sempre maggiore, poiché il peccato e lo scandalo che prima poteva venir dato dai singoli, oggi viene reso pubblico dalle nazioni che permettono le cose sopraindicate, offendendo Dio nel modo più prorompente e cinico. Da qui si innesta la necessità della Riparazione.
La Riparazione è da sempre conosciuta sia nella teologia cristiana che nel Magistero della Chiesa, esternata e ben visibile nella Sacra Liturgia. Ciò è reso possibile già dall'Essenza del Cristianesimo, ove Cristo, con il Sacrificio della Croce, diviene vero elemento espiatorio.
Il Sacerdote Sommo, che conferisce la facoltà di ripetere infinitamente il medesimo suo Sacrificio ai sacerdoti sull'Altare, rende anche il resto del popolo cristiano battezzato partecipe dello stesso sacerdozio. Non a caso nell'Offertorio della Santa Messa l'acqua viene unita al vino, e cioè avviene l'unione del popolo di Dio nel Sangue dell'Unigenito Figlio, nel suo eterno Sacerdozio.
Ogni battezzato ha per contro non solo la possibilità, ma anche il dovere di unirsi al Sacerdozio di Cristo. In questo specifico senso diventa comprensibile l'importanza e la necessità assoluta della riparazione, e per i peccati personali, e per i peccati degli uomini compiuti contro Dio, essa essendo un principio meritorio che, associando gli uomini all'espiazione infinita offerta dal Signore sulla Croce, tende a colmare gli oltraggi resi alla Gloria di Dio a causa delle offese esecrande al Sacro Cuore del Figlio. Alla base della riparazione vi sta perciò la compensazione del peccato dell'uomo attraverso doni e sacrifici, agendo secondo una necessità di giustizia a Dio gradita. Ogni uomo può dunque divenire un Altare espiatorio per il gran mezzo della preghiera e del sacrificio.
Pensando alla vita e agli scritti di uno dei massimi ed instancabili Santi dell' "espiazione", San Paolo, sarà illuminato il profondo significato degli atti di riparazione tanto esplicitati dalla teologia cattolica. Egli ricorda infatti, nella Lettera agli Ebrei, il passaggio dal sacerdozio levitico a quello di Cristo, in cui l'espiazione dei peccati viene sancita una volta per tutte sulla Croce, superando di gran lunga l'offerta di tutti gli altri doni esistenti nell'Alleanza precedente. Di lì la grandezza dell'Atto riparatorio sommo, ossia la Santa Messa a cui assistono e beneficiano anche i fedeli in virtù del Sacrificio di Cristo riprodotto in modo incruento dal sacerdote sull'Altare, in persona Christi.
Preghiera e penitenza sono la principale corazza e il principale mezzo indicato alla riparazione nel senso più ampio. Pio XI, nella Lettera Enciclica Caritate Christi Compulsi, spiega magistralmente ciò a cui si è appena fatto riferimento:
"La penitenza dunque è come un’arma salutare posta in mano dei prodi soldati di Cristo, che vogliono combattere per la difesa e il ristabilimento dell’ordine morale dell’universo. È un’arma che giunge proprio alla radice di tutti i mali: alla concupiscenza, cioè, delle materiali ricchezze e dei dissoluti piaceri della vita. Per mezzo di volontari sacrifìci, per mezzo di rinunce pratiche, anche dolorose, per mezzo delle varie opere di penitenza, il cristiano generoso reprime le basse passioni che tendono a trascinarlo alla violazione dell’ordine morale. Ma se lo zelo della divina legge e la carità fraterna sono in lui tanto grandi quanto devono esserlo, allora non solo si dà all’esercizio della penitenza per sé e per i suoi peccati, ma si addossa anche l’espiazione dei peccati altrui, ad imitazione dei Santi che spesso eroicamente si facevano vittime di riparazione per i peccati di intere generazioni; anzi ad imitazione del Redentore divino, che si è fatto « Agnello di Dio che toglie il peccato del mondo » "
Leggendo queste edificanti parole non può far meno di balzare alla mente, però, una recente intervista rilasciata da un parroco di Reggio Emilia nel merito della Processione di riparazione ormai nota ai più, organizzata dagli amici del Comitato "Beata Giovanna Scopelli". Tale don Giordano Goccini, imputerebbe a questi cattolici ( che non definisce tali ma su cui già è stata data una risposta in altra sede [1] ) di essere presuntuosi. E spiega: "pregare in riparazione dei peccati altrui è un atto di presunzione".
Ora, a tale sciocchezza ha risposto già Pio XI sopra, ma non senza continuare nell'Enciclica Miserentissimus Redemptor:
"Questo dovere di espiazione incombe a tutto il genere umano poiché, secondo gli insegnamenti della fede cristiana, dopo la miseranda caduta di Adamo, esso, macchiato di colpa ereditaria, soggetto alle passioni e degradato nel modo più compassionevole, avrebbe meritato d’essere condannato alla eterna perdizione. Negano, sì, questa verità, i superbi sapienti del nostro secolo i quali, rinnovando la vecchia eresia di Pelagio, vantano una bontà congenita della umana natura, che per virtù sua si spinge a sempre maggiore perfezione. Ma queste false invenzioni della superbia umana sono condannate dall’Apostolo, il quale ci ammonisce che « eravamo per natura meritevoli d’ira ». E in verità, già fin dal principio del mondo gli uomini riconobbero in qualche modo il debito di tale comune espiazione, mentre per un certo istinto naturale si diedero, anche con pubblici sacrifici, a placare la divinità".
Ogni uomo deve fare penitenza per i propri peccati, che a causa delle debolezze dei sensi e della stessa natura umana è portato a commettere. Tuttavia egli non può fare a meno di pensare, quantomai in tempi come questi, alle innumerevoli nefandezze compiute a danno del Sacratissimo Cuore di Gesù, come ancora mirabilmente fa dire il Sommo Pontefice Pio XI nell'Atto di riparazione:
" (...) l’immodestia e le brutture della vita e dell’abbigliamento, le tante insidie tese dalla corruttela alle anime innocenti, la profanazione dei giorni festivi, le ingiurie esecrande scagliate contro Te e i tuoi Santi, gli insulti lanciati contro il tuo Vicario e l’ordine sacerdotale, le negligenze e gli orribili sacrilegi ond’è profanato lo stesso Sacramento dell’amore divino, e infine le colpe pubbliche delle nazioni che osteggiano i diritti e il magistero della Chiesa da Te fondata."
Il vizio e la virtù vogliono esser fatti passare oggi come frutto di un medesimo albero anche dalla stessa Chiesa "ufficiale", la quale non solo permette si compiano atti nefandi senza esprimere alcun dissenso, ma anzi molto spesso coloro che dovrebbero essere i pastori si rendono promotori delle gravi offese riversate contro Dio, attraverso la vicinanza e la promozione dell'eresia conclamata.
Il significato della riparazione non esiste più, e il motivo è semplice: eliminato il peccato non vi è motivo di dover riparare a qualcosa che - sempre secondo i don Goccini di turno - ha cessato di esistere. E non è tutto: se si elimina il peccato è perché si è eliminata la missione redentrice di Cristo, oscurando il Sacrificio della Croce. Forse che per la maggior parte di questo clero "svestito" non è così? Chi parla di presunzione nel pregare a riparazione dei peccati altrui è uno sciocco e uno stolto.
A smentire questa tesi modernista, vieppiù diffusa negli ultimi anni, esiste un fatto molto importante risalente all'anno 1925, precisamente nel giorno 10 del mese di settembre. In tale data la Vergine Santissima apparve con il Bambin Gesù alla veggente suor Lucia. La Madonna portava sulla mano un Cuore circondato di spine e, mostratolo, il Bambinello disse all'ancor giovanissima Lucia: "Abbi compassione del Cuore della Tua Madre Santissima avvolto nelle spine che gli uomini ingrati gli configgono continuamente, mentre non v’è chi faccia atti di riparazione per strapparglieLe”.
A queste già fortissime parole seguirono quelle della Santa Vergine, Ella rivolgendosi a suor Lucia dicendo:
“Guarda, figlia mia, il mio Cuore circondato di spine che gli uomini ingrati infliggono continuamente con bestemmie e ingratitudini. Consolami almeno tu e fa’ sapere questo: a tutti coloro che per cinque mesi, al primo sabato, si confesseranno, riceveranno la santa Comunione, reciteranno il Rosario e mi faranno compagnia per quindici minuti meditando i Misteri, con l’intenzione di offrirmi riparazioni, prometto di assisterli nell’ora della morte con tutte le grazie necessarie alla salvezza".
Nei contenuti escatologi di Fatima è perciò inserito un forte e chiaro appello alla riparazione. Si potrebbe altresì supporre che in questi messaggi si prosegua ciò che fu iniziato più di due secoli prima a Paray-le-Monial, con le apparizioni del Sacro Cuore di Gesù a Santa Maria Margherita Alacoque. Nel caso di Fatima la riparazione viene richiesta anche per il Cuore Immacolato della Madre, unita alla Passione e allo strazio del Cuore del Figlio.
Se volessimo parlare di scandali pubblici poi, ci sarebbe da estendere una lista infinita sol pensando alle cosiddette "unioni'civili", a cui già si accennava sopra, fatte passare da uno Stato al quale non è dovuta in alcun modo obbedienza. Peggio ancora quando questo stato - la minuscola è in effetti doverosa - permette di far sfilare nelle proprie piazze l'esasperazione del peccato impuro contro natura, il quale grida vendetta al cospetto di Dio ed attira la sua collera sull'intera città che approva un simile scandaloso evento.
Gli strazi del Sacro Cuore si odono forti, eppure vengono sopraffatti dalle malevoli grida del peccato pubblico voluto da Satana per offendere, ancor più gravemente, l'Unico e Vero Dio.
Ecco perché al popolo di Dio è assolutamente richiesto un impegno di Fede forte, che sia manifestata pubblicamente e che abbia, come principale punto di riferimento, la preghiera rivolta verso Dio a modello di riparazione.
Sbaglierebbe infatti chi pensasse che un atto privato equivalga ad un atto pubblico, o che "basta pregare in chiesa" per riparare qualcosa di gravemente vissuto in foro esterno. Se è vero che la riparazione non sarà mai eguale al grave peccato commesso, è altrettanto vero che una preghiera privata non avrà lo stesso effetto, anche secondo il modello cristiano di carità e correzione, di una preghiera manifestata pubblicamente con perseveranza e coraggio.
La forza dell'orazione ricalca poi quattro punti cardine fondamentali: essa possiede valore satisfattorio, valore meritorio, nutrimento spirituale e ha, nella chiave di volta che collega la terra con il Cielo, la facoltà di ottenere ciò che si chiede. Quale arma migliore può essere adoperata a compensare i gravi crimini commessi contro Gesù se non la preghiera connessa al sacrificio? Lo stesso Nostro Signore ci spiega lo spessore di questo duplice mezzo: "Certa specie di demoni si scaccia solo con la preghiera e col digiuno" (Mt. 17,21).
Aldilà di quello che vogliono dire i moderni sofisti del nulla più assoluto, la vita riparatrice è, come diceva il grande teologo domenicano Garrigou-Lagrange, "la partecipazione allo stato di vittima di Gesù, un'unione strettissima al Sacerdote Eterno".
_______________________________[1] http://chiesaepostconcilio.blogspot.it/2017/05/gay-pride-di-reggio-emilia-lettera-di.html
http://www.lanuovabq.it/it/articoli-riparare-i-peccati-none-presunzione-19892.html
OT Se l'efficacia delle prese di posizione si può misurare da certe reazioni, direi che BXVI ha fatto centro:
RispondiEliminahttp://www.campariedemaistre.com/2017/05/grilloshock-esiliare-ratzinger-per.html
Leggete anche un'interessante interpretazione del "teologo" sulla FSSPX: la sua "normalizzazione" servirebbe a creare una specie di "riserva indiana" per il VO, che quindi verrebbe proibito in tutte le altre circostanze.
Secondo Socci qualcuno si apprestava a "far fuori" Sarah dalla Congregazione.
--
Fabrizio Giudici
"Non chiedere altro che la croce, e precisamente senza consolazione, perché questo è, perfetto".
RispondiEliminaS.Giovanni della Croce
Il fondamento dell'edificio spirituale : l'umilta'.
Il suo magistero fu fondamentalmente orale; se scrisse, fu perché ripetutamente richiesto. Tema centrale del suo insegnamento che lo ha reso celebre fuori e dentro la chiesa cattolica è l'unione per grazia dell'uomo con Dio, per mezzo di Gesù Cristo: dal grado più umile al più sublime, in un itinerario che prevede la tappa della via purgativa, illuminativa e unitiva, altrimenti detta dei principianti, proficienti e perfetti. Cristo è «presente e operoso» sempre nella Chiesa. Per arrivare al tutto, che è Dio, occorre che l'uomo dia tutto di sé, non con spirito di schiavitù, bensì di amore. Celebri i suoi aforismi: "Nella sera della tua vita sarai esaminato sull'amore", e "dove non c'è amore, metti amore e ne ricaverai amore". "Non far cosa, né dir parola importante, tale che Cristo non farebbe e non direbbe, se si trovasse nello stato in cui sei tu, e avesse l'età e la salute che tu hai"; "Non chiedere altro che la croce, e precisamente senza consolazione, perché questo è, perfetto"; "Rinnega i tuoi desideri e troverai ciò che il tuo cuore desidera". San Giovanni della Croce non chiedeva che sofferenza e umiliazione: «Signore - pregava - non chiedo che di patire con voi. E che sia considerato nulla ». Le sofferenze che subì gli insegnarono a scoprire il mistero della croce e ad avanzare sulla strada della più alta contemplazione e della vita mistica. Come per S.Teresa d'Avila, i suoi scritti vennero raccolti in un libro col nome di "OPERE", poemi e trattati che sprigionano la sua sapienza mistica, quella che non viene dai libri e dagli studi, ma che si "sa per amore". La salita del “Monte” Carmelo, dei vertici della spiritualità ove si compie il mistero amoroso dell’unione con Dio, certo, non è una via facile. Ha i passaggi obbligati delle purificazioni e delle prove ed è attraverso la nudità e l’oscurità della fede, attraverso la dura e meravigliosa ventura della Notte oscura, che l’anima può giungere alle pure esperienze in cui svolge il dialogo con l’Amato, come la Sposa del Cantico dei Cantici, come l’Amante Amata del Cantico Spirituale. Ma allora l’anima non vuole altro che ardere dell’unione consumante della Fiamma Viva d’Amore..
https://gloria.tv/video/11CWLMxqAv4W6DBdh6vMoSBv2
http://www.carmelosicilia.it/san_giovanni_della_croce.htm
http://www.farodiroma.it/2017/05/19/maradiaga-risponde-burke-un-poveruomo-conclave-lobbying-anti-bergoglio-grana/
RispondiEliminahttp://www.lanuovabq.it/it/articoli-il-grillo-sparlanteammette-il-complotto-anti-sarah-19908.htm
Signore, non voler castigare gli altri, privandoli di grazie.
Sono io il colpevole; mi pento e, nel dolore di averti offeso, propongo che d’ora in poi farò tutto quanto potrò per riparare.
Confido in Te.
Il resto lo spero tutto dalla tua grazia.
Beato Giacomo Alberione
Forse mentre lei si dilettava a suonare nel complessino , o prendeva il brevetto di pilota , altri erano in preghiera e in adorazione e pregavano anche per lei .
RispondiEliminahttp://www.culturacattolica.it/attualit%C3%A0/in-rilievo/abbiamo-detto-gli-editoriali/don-goccini-xe-pe%CC%80so-el-taco%CC%80n-del-buso
RispondiEliminaA chiunque si riferisca Anonimo 11:14 non penso che prendere il brevetto di pilota o suonare in un complesso impedisca di vivere una fede coerente trovando anche momenti per la preghiera e l'adorazione...
RispondiEliminaSono variazioni intorno ai dogmi del nostro tempo, le verità indiscutibili, pena reato e condanna. In questo contesto perciò la marcia romana per la vita di oggi suona come una protesta e un’irruzione della vita reale, della vita comune, dell’amore famigliare, della nascita come benedizione, diritto e dovere, rispetto a chi vuole capovolgere l’ordine logico, naturale e culturale della vita.
RispondiEliminahttp://www.marcelloveneziani.com/articoli/reato-difendere-la-vita/
Da ore 11:14
RispondiEliminaGiusto appunto al mio commento dettato dalla collera .
In nota nella confessione di domani e nella riparazione di oggi .
"A chiunque si riferisca Anonimo 11:14 non penso che prendere il brevetto di pilota o suonare in un complesso impedisca di vivere una fede coerente".
RispondiEliminaCara signora Mic,ha ragione, normalmente no: ma a Maradiaga evidentemente procura grossi problemi.
Sembra che l'effetto dell'alta quota sia letale per certi membri della Gerarchia, in specie honduregni ed argentini. :)
Sacerdos quidam, e Anonimo 11:14
RispondiEliminanon avevo fatto mente locale su Maradiaga...
A parte il fatto che prendere un brevetto di pilota costa, e non poco. Chiesa povera per i poveri..
RispondiEliminaE porta via tempo per studiare bene: teologia, filosofia, diritto canonico, storia, letteratura...
Hanno messo le grinfie su tutto , anche su la Perugia/Assisi
RispondiEliminaAltra campagna PCI
http://www.ilmessaggero.it/umbria/beppe_grillo_in_marcia_da_perugia_ad_assisi_per_il_reddito_di_cittadinanza-2452292.html
Eh, Anonimo, è da mo' che han messo le mani sulla Perugia-Assisi, col beneplacito dei frati francescani.
RispondiEliminaNon se n'era mai accorto ?
Anche p. Giovanni Cavalcoli appoggia il Comitato:
RispondiEliminale preghiere di riparazione si inquadrano perfettamente nell'opera redentrice di Cristo, la cui preghiera al Padre è una preghiera di riparazione per le nostre colpe, onde ottenerci il perdono divino.
L'iniziativa della preghiera pubblica di riparazione per i peccati è una buona iniziativa, atta a stornare i castighi divini, iniziativa che può portare buoni frutti di conversione e penitenza.
Quello che vi raccomando è di sentirvi animati, nei confronti di altre persone, da una grande carità e di farvi guidare da una ferma volontà, per quanto è possibile, di adoperarvi con l'esempio e la parola per condurre tutti sulla buona strada.
Anch'io mi unirò alle vostre preghiere.
P. Giovanni Cavalcoli