Pagine fisse in evidenza

sabato 30 settembre 2017

Per autorità e non per giurisdizione. Sintesi e breve commento della Correctio filialis

Riprendo da Vigiliae Alexandrinae.

A pochi giorni dalla pubblicazione della Correctio filialis de haeresibus proponiamo qui di seguito una sintesi e un breve commento del documento, anche con lo scopo di illustrare l'inconsistenza di alcune prese di posizione critiche.

La pubblicazione della Correctio filialis nel giorno di Santa Maria della Mercede e della Santa Vergine di Walsingham 

La Correzione filiale che, sotto forma di una lettera intitolata Correctio filialis de haeresibus propagatis fu consegnata al Santo Padre l’11 agosto 2017, è stata pubblicata, in seguito al protratto silenzio del Papa, domenica 24 settembre, nel giorno della Festa della Vergine della Mercede e della Vergine di Walsingham. La prima invocata per la redenzione dei Cristiani caduti nella schiavitù degli eretici e del dominio dell’eresia e la seconda come perpetuo baluardo dell’ortodossia cattolica in un paese attraversato dagli errori del protestantesimo di Stato.

Rilevanza del documento

Si tratta di un testo frutto del riflessione teologica di un gruppo di studiosi la cui competenza è riconosciuta nei propri specifici settori e poi sottoposto a un più vasto ceto di studiosi e di accademici cattolici che, in seguito a una attenta lettura, lo hanno fatto proprio sottoscrivendolo. Dunque la Correzione filiale reca in sé la autorità “scientifica” di chi l’ha scritta e approvata, oltre alla pretesa di alcuni cattolici di vedere salvaguardato il contenuto della propria fede. Anche i due vescovi che hanno deciso di aderire a questo atto, S.E. Monsignor Bernard Fellay, Superiore della Fraternità Sacerdotale San Pio X (vedi qui), e di S.E. Monsignor René Henry Gracida, Vescovo emerito della Diocesi di Corpus Christi (vedi qui), non sembrano avere così esercitato più che la loro importante autorità dottrinale. Dunque l’atto di correzione in esame non si risolve, secondo la sua stessa autoqualificazione, in un atto di giurisdizione. Nel testo, infatti dopo avere descritto le differenti fattispecie del peccato personale di eresia e del crimine di eresia, quest’ultima rilevante per il diritto canonico ed eventuale strumento di sussunzione, si chiarisce che:
“Le suddette descrizioni […] vengono fornite solamente al fine di escluderle dall’oggetto della nostra correzione. Siamo solo preoccupati di evidenziare le proposizioni eretiche propagate mediante parole, atti e omissioni di Vostra Santità. Non abbiamo la competenza per affrontare la questione canonica e neppure l’intenzione” (p. 13 del testo ufficiale vedi qui - sintesi e firmatari qui)
Bisogna osservare, seppur con la necessaria prudenza, che questa dichiarazione di incompetenza da parte degli aderenti spiega, da un canto, il nomen della Correzione che è appunto “filiale”, e, dall’altro, allude a un diverso tipo di correzione che potrebbe essere formale e, dunque, implicare qualche forma di giurisdizione e di sussunzione. Tale osservazione potrebbe chiarire l’assenza “per competenza” di Cardinali e Vescovi cattolici nel pieno della propria giurisdizione dal novero dei sottoscrittori (vedi qui ulteriori considerazioni non incompatibili). Un’eventuale correzione formale essenzialmente fondata sulla giurisdizione non farebbe che “coprire” la correzione filiale meramente fondata sull’autorità e sulla condizione di fedeli e di sudditi. 

Causa della della Correctio

La causa della correzione filiale emerge con chiarezza dall’esordio della lettera in cui si afferma che 
“con profondo dolore, ma mossi dalla fedeltà a Nostro Signore Gesù Cristo, dall’amore alla Chiesa e al papato, e dalla devozione filiale verso di Lei, siamo costretti a rivolgerLe una correzione a causa della propagazione di alcune eresie sviluppatesi per mezzo dell’esortazione apostolica ‘Amoris laetitia’ e mediante altre parole, atti e omissioni di Vostra Santità” (p. 1)
La correzione sorge dunque dalla urgenza di porre fine alla ormai constata diffusione di eresie che hanno nell’Esortazione Apostolica Amoris laetitia la propria scaturigine e che sono comunicate tramite “altre parole, atti e omissioni” di Francesco. Il testo si colloca dunque in una fase successiva ai Dubia dei quattro Cardinali (vedi qui) e deve essere inquadrato in questo specifico contesto, sicché non avrebbe gran senso rimproverare alla Correctio filialis de haeresibus l’omissione di una più ampia critica del Magistero conciliare e postconciliare.
D’altronde chi legge con attenzione il testo non mancherà di riconoscere la inevitabile posizione di questioni che trascendono la stessa trattazione di un caso esponente i caratteri di una patologia assai avanzata.

I fondamenti della Correctio e dell’esercizio filiale dell’autorità

L’autorità e la competenza esercitate dai sottoscrittori della correzione non è priva di fondamento. Tre sono le basi o fonti di legittimazione dell’iniziativa. Il principio proprio della legge naturale in base al quale il sudditi hanno il diritto, complementare al dovere di obbedienza, di essere governati secondo la legge razionale (e ciò perché questa, aggiungiamo, non può che essere conforme alla legge naturale che è a sua volta “riflesso della legge eterna nella mente dell’uomo” – così San Tommaso) e “di insistere, qualora ci fosse bisogno, che i loro superiori così governino” (p. 1). La legge di Cristo il cui Spirito ispirò San Paolo a rimproverare pubblicamente San Pietro (Gal 2) (il testo riprende a tal proposito STh 2 2ae, 33, 4 ad 2, e la Glossa di Sant’Agostino; ci sia consentito qui di rinviare sul punto anche alla ricostruzione nell’ottimo scritto di p. F. Schmidberger, Amt und Person des Simon Petrus, Sarto-Verlag, Stuttgart, reperibile qui). E infine la legge della Chiesa secondo cui “i fedeli [...]in modo proporzionato alla scienza, alla competenza e al prestigio di cui godono, [...] hanno il diritto, e anzi talvolta anche il dovere, di manifestare ai sacri Pastori il loro pensiero su ciò che riguarda il bene della Chiesa” (CJC 212 § 2 e 3).

Il Ministero petrino come momento correlato della Correctio filialis

Tramite questo triplice fondamento la Correzione filiale, che pur non costituisce, come s’è visto, un atto di giurisdizione, si colloca senza dubbio nell’ambito della legittimità e dell’ordinamento della Chiesa cattolica e trova qui, lungi dall’essere un atto eversivo, il proprio momento correlato nell’esercizio del Ministero petrino. Esso è stato definito dogmaticamente, per quanto riguarda il particolare aspetto dell’infallibilità, dal Concilio Vaticano I con la Costituzione Pastor Aeternus (cap. 4) che, escludendo ogni funzione creativa e positivisticamente sovrana dell’officio del Papa, insegna che questi, quando definisce un dogma, dichiara infallibilmente, perché assistito dallo Spirito Santo, un contenuto già sin dall'inizio presente nel “deposito della fede”.

Coerentemente con questa definizione, seppur a un livello inferiore, anche il Magistero ordinario, che non è “protett[o] dalla divina garanzia di verità”, è vincolante, se non in virtù della propria forma, certamente in forza del proprio contenuto quando esso è conforme ai contenuti della Rivelazione e del Magistero costante della Chiesa. Di qui la inerenza della correzione alla stessa funzione del Papato: portare il Pontefice all’esclusione di alcune possibili aberrazioni del Magistero ordinario, qui della Amoris Laetitia e di alcuni atti successivi, per difendere non soltanto Pietro dalle opinioni di Simone, ma l’intero corpo della Chiesa dall’eresia che da queste aberrazioni potrebbe sorgere.

Il contenuto della Correctio filialis

Gli autori della Correctio – in forza della propria autorità “scientifica” e della triplice legittimazione che li colloca pienamente nell’ordinamento della Chiesa – procedono dunque a un esame dei contenuti di Amoris Laetitia e di alcuni atti successivi direttamente o indirettamente imputabili a Francesco. Si tratta ogni volta - quasi risalendo al giudizio che dovrebbe essere normativo per la scrittura del Magistero ordinario – di confrontare il deposito della Tradizione e della Scrittura con alcune proposizioni della Esortazione Apostolica; e rimangono finalmente impigliati nella griglia dell’ortodossia i passaggi che riguardano la “legge della gradualità”, l’“integrazione” del peccatore nella Chiesa, l’impossibilità di una “condanna per sempre”, il “discernimento personale e pastorale” come regola ultima, lo status del divorziato risposato, il diverso “grado di responsabilità” e la diversità delle reazioni possibili, la possibilità che non a tutte le situazioni irregolari corrisponda una situazione di peccato mortale, “la risposta che per il momento si può offrire a Dio”, la dispositività (e cedevolezza) delle norme morali generali, la conciliabilità di una vita in grazia di Dio con una situazione oggettiva di peccato, la volontà di Cristo affinché la Chiesa si adatti a queste circostanze e a queste considerazioni, la necessità che la teologia morale si conformi alle stesse (pp. 3-5). Segue l’elencazione delle “parole, atti e omissioni di Vostra Santità” che confermano in momenti successivi ed esecutivi le proposizioni eterodosse di AL (pp. 5-8).

Da questo corpo di dottrine e di atti difformi rispetto al contenuto certo della Rivelazione divina e al Magistero costante della Chiesa gli Autori ricavano sinteticamente sette proposizioni eretiche che costituiscono l’oggetto stesso della Correctio:
  1. - L’incapacità del giustificato dalla grazia di adempiere alcuni comandamenti divini: “Una persona giustificata non ha la forza con la grazia di Dio di adempiere i comandamenti oggettivi della legge divina, come se alcuni dei comandamenti fossero impossibili da osservare per colui che è giustificato; o come se la grazia di Dio, producendo la giustificazione in un individuo, non producesse invariabilmente e di sua natura la conversione da ogni peccato grave, o che non fosse sufficiente alla conversione da ogni peccato grave”.
  2. - La possibilità che il cattolico che vive more uxorio fuori del matrimonio sacramentale non sia necessariamente in stato di peccato mortale e si salvi: “I cristiani che hanno ottenuto il divorzio civile dal coniuge con il quale erano validamente sposati e hanno contratto un matrimonio civile con un’altra persona (mentre il coniuge era in vita); i quali vivono “more uxorio” con il loro partner civile e hanno scelto di rimanere in questo stato con piena consapevolezza della natura della loro azione e con il pieno consenso della volontà di rimanere in questo stato, non sono necessariamente nello stato di peccato mortale, possono ricevere la grazia santificante e crescere nella carità”.
  3. La possibilità che chi viola la legge divina, conoscendone pienamente il contenuto, non si trovi in peccato mortale: “Un cristiano può avere la piena conoscenza di una legge divina e volontariamente può scegliere di violarla in una materia grave, ma non essere in stato di peccato mortale come risultato di quell’azione”.
  4. - La possibilità che l’obbedienza alla legge divina si risolva in peccato: “Una persona, mentre obbedisce alla legge divina, può peccare contro Dio in virtù di quella stessa obbedienza”.
  5. La possibilità che la coscienza riconosca come buoni e voluti da Dio atti sessuali interni a un’unione contraria alla Legge naturale e alla Legge divina: “La coscienza può giudicare veramente e correttamente che talvolta gli atti sessuali tra persone che hanno contratto tra loro matrimonio civile, quantunque uno dei due o entrambi siano sacramentalmente sposati con un’altra persona, sono moralmente buoni, richiesti o comandati da Dio". 
  6. L'assenza di proibizioni negative dai principi morali della Rivelazione e della Legge naturale: “I principi morali e le verità morali contenute nella Divina Rivelazione e nella legge naturale non includono proibizioni negative che vietano assolutamente particolari generi di azioni che per il loro oggetto sono sempre gravemente illecite”.
  7. La volontà di Nostro Signore Gesù Cristo di modificare la disciplina sulla comunione e sull’assoluzione ai divorziati risposati: “Nostro Signore Gesù Cristo vuole che la Chiesa abbandoni la sua perenne disciplina di rifiutare l’Eucaristia ai divorziati risposati e di rifiutare l’assoluzione ai divorziati risposati che non manifestano la contrizione per il loro stato di vita e un fermo proposito di emendarsi”.
Quest’ultima posizione, che imputa a Cristo stesso la “volontà” di far sì che “la Chiesa abbandoni la sua perenne disciplina”, sembrerebbe chiudere tutto il sistema di Amoris Laetitia e consegnare un nuovo sistema “cattolico” perfettamente estraneo alla fondazione trinitaria dell’ordine creato e della stessa Chiesa, ovvero alla legge eterna e alla Verità di Dio. In questo nuovo sistema fortemente incline all'immanenza la società trascina i costumi e Cristo, ridotto a una funzione della società e del “progresso storico” o alla semplice metafora di questa sostanza, rifà di volta in volta gli ordinamenti. La Chiesa non ha che prenderne atto.

Le due sezioni successive della Correctio dimostrano come gli errori del modernismo e di Lutero siano all'origine delle proposizioni eretiche di AL e, più generalmente, dell'attuale crisi.

10 commenti:

  1. LNBQ,CRISI DELLA CHIESA
    La regola di Burke: Maria, catechismo e martirio
    ECCLESIA 30-09-2017
    di Benedetta Frigerio

    RispondiElimina
  2. https://gianmicheletinnirello.org/2014/08/15/cattolici-romani-e-protestanti-un-atto-ufficiale-di-riconciliazione-nel-2017/

    RispondiElimina
  3. Da LNBQ, Il discorso del Cardinle R.L.Burke:
    "...Nel Medioevo, la Chiesa ha parlato dei due corpi del Papa: il corpo dell’uomo e il corpo del Vicario di Cristo. Infatti, la veste tipica del papa, specialmente la mozzetta rossa con la stola che raffigura i santi apostoli Pietro e Paolo, rappresenta visibilmente il vero corpo del papa quando esprime l’insegnamento della Chiesa..."

    Ho cercato le foto di Papa Francesco, tra quelle sfogliate, non ho trovato nessuna in cui indossa la mozzetta rossa e la stola con il ricamo delle figure di San Pietro e San Paolo. Qualcuno può indicarmi se ne esiste qualcuna?

    RispondiElimina

  4. http://www.lastampa.it/2017/09/30/vaticaninsider/ita/vaticano/il-papa-nomina-il-cardinale-burke-tra-i-giudici-della-segnatura-CJXkCMVXDgEIouOqfsWTCL/pagina.html

    RispondiElimina
  5. Che cos'è l’apertura al mondo se non il compromesso e la conciliazione della Fede cattolica con lo spirito della modernità, nelle sue quattro caratteristiche messe a nudo dall'Enciclica Pascendi? Cioè il soggettivismo, l’evoluzionismo, il relativismo e l’immanentismo? (…) L’identificazione del cristianesimo con la religione dell’uomo; la fusione dell’eresia coll'ortodossia; la negazione del principio d’identità… Costruire una società reale con pietre immaginarie è un compito assurdo. Il crollo della “chiesa delle nuvole” è fatale.

    RispondiElimina
  6. Le volgari denigrazioni dal basso e le cervellotiche critiche dall'alto, piovute come palle di cannone sugli autori della"Correctio filialis de haeresibus propagatis", mi hanno non poco irritato. Mi è stato difficile tenere a freno l'impulso a "sfoderare la spada", ma ci sono riuscito. Perciò, molto tranquillamente esprimo qualche considerazione fra le tante che mi si sono affollate nella mente.
    Chi denigra la "correctio filialis de haeresibus propagatis" perchè ritiene che la presunta maggioranza dei fedeli cattolici condivida il magistero di questo pontificato, dovrebbe ricordarsi che il sensus fidei non sempre collima con l’opinione comune della maggioranza, anzi più volte "è accaduto che in certi contesti il sensus fidei sia stato manifestato da individualità isolate, singoli santi, mentre l’opinione comune si accodava a dottrine non conformi alla fede apostolica."
    Mentre leggevo il dotto articolo "Anche la "correctio" genera "dubia". Il commento di un filosofo del diritto" ho pensato all'aforisma: "entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem" e ho ricordato il passo evangelico: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli." (Mt 11, 25)
    Oh Dio, ho esclamato, non infliggerci altri castighi, liberaci da un'altra sequela di domande e controdomande. Anche il più tenace azzecca-garbugli soccomberebbe a tanto disquisire. Dopo aver completato la lettura di tutto l'articolo, con molto sforzo, data la "complessità delle questioni in gioco quando si adopera la parola “eresia”, in particolare se applicata a testi magisteriali", mi sono domandato: ma perchè costui rivolge tutte queste domande così chiaramente retoriche a chi sta attendendo definitive risposte alle proprie domande e ai propri dubbi? Notavo come già l'incipit dell'articolo fosse una palese domanda retorica che non lasciava dubbi sulla risposta: "È possibile correggere i correttori? ". Ma certo, che sì, i "correttori" del Bergoglio sono da correggere e di brutto! Ho avuto anche il dubbio che la "Correctio filialis de haeresibus propagatis" non l'avesse letta "da cima a fondo"!
    Io che ho letta tutta la "corretio" e l'ho ben compresa, essendo stata compilata in una forma letteraria tale da essere comprensibile anche ai "piccoli" fedeli inesperti di diritto, oltre che al destinatario, papa Bergoglio, da "piccolo" fedele che partecipa del sensus fidelium, oso chiedere perchè mai non si risponde con una chiara affermazione di verità o di falsità alle sette proposizioni della Correctio.
    Ma perchè papa Francesco I non dichiara esplicitamente estranee al suo magistero, e alle sue convinzioni personali, le proposizioni della Corretio? Perchè non le condanna, essendo chiaramente "difformi rispetto al contenuto certo della Rivelazione divina e al Magistero costante della Chiesa", e perciò sono ipso facto da considerare con certezza eretiche?
    Se al contrario le ritiene non eterodosse , abbia la correttezza di dichiararlo apertamente e ci dica anche se le sette proposizioni siano effettivamente farina del suo sacco magisteriale e se esse facciano parte della nuova ortodossia cattolica in via di formulazione.

    RispondiElimina
  7. Insieme con Burke sono stati nominati membri e dunque giudici il cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona, che della Segnatura fu a lungo officiale del dicastero anche come segretario particolare del Prefetto Achille Silvestrini. È stato poi nominato anche il Vicario emerito di Roma Agostino Vallini, che fu Prefetto della Segnatura per quattro anni, dal 2004 al 2008. Tra i nuovi giudici designati da Francesco ci sono poi l’arcivescovo l’arcivescovo Frans Daneels, segretario del dicastero dal 2008 al 2016, e il vescovo canonista Johannes Willibrordus Maria Hendriks, ausiliare di Haarlem-Amsterdam.

    RispondiElimina

  8. Una critica errata nell'impostazione non afferra l'impasse di Papa Francesco

    La critica che il filosofo del diritto tenta si svolger contro la Correctio è di tipo tradizionale presso chi difende gli eretici. Vale a dire: si sono sempre difesi, gli eretici, col dire che le proposizioni condannate dalla Chiesa non corrispondevano alla lettera di ciò che essi avevano detto.
    Ma questo è sempre stato il modo di procedere della Chiesa. Ed anche qui, nella correctio, non troviamo in genere citazioni letterali delle affermazioni di Papa Francesco. Troviamo, spesso, le implicazioni concettuali di certe sue affermazioni, implicazioni che sono proprio quelle dedotte da quei chierici che utilizzano la pastorale del Papa per mettere in pratica dottrine eretiche. IMplicazioni dedotte quindi da determinati par. di Amoris Laetitia o da altri testi del Papa. Ora, il Papa, dovrebbe dire che le interpretazioni della Correctio sono sbagliate, che da ciò che lui ha scritto e detto non si possono dedurre proposizoni ereticali (come quelle denunciate dalla Correctio e dai 5 Dubia dei 4 cardinali).

    In un certo senso, l'ha già detto, affermando che Amoris Laetitia è tomista, è conforme all'insegnamento di S.Tommaso. Ma l'ha detto in un colloquio privato con i vescovi in Venezuela, pertanto occasionalmente. Si tratta poi di una difesa piuttosto generica, che non dmostra nulla, al pari dell'invito a leggersi tutta la AL.
    Non può rispondere così, come se fosse un qualsiasi pinco pallino (--Be', vabbè, vosotros dite questo? No es verdad, non è vero. Io sono tomista. Punto. Fatevi gli affari vostri...).
    A contestazioni così precise e gravi, un Papa deve rispondere in un documento ufficiale. Deve assumersi la responsabilità di rintuzzarle esercitando il munus petrino. Se crede di cavarsela con lapidarie e generiche, e persino velenose frasi semiprivate, si sbaglia di grosso.
    I 5 Dubia e la Correctio filialis sono l'azione cui sono stati costretti coloro che alla fine hanno pur dovuto andare a vedere le carte di Bergoglio. Che ora deve mostrarle, le carte, anche se potranno essere quelle di uno scisma e di grandi disordini (perché l'ira divina deve essere ormai al sommo).
    PP

    RispondiElimina
  9. Alessandro Mirabelli01 ottobre, 2017 21:19

    @ Irina: inutile cercare. Questo Papa non ha mai indossato la mozzetta rossa e lo stolone. Neppure la sera dell'elezione.

    RispondiElimina
  10. @ Alessandro Mirabelli:

    è significativo, no? E dice molto di più di quello che non è detto da nessuno.

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.