Pagine fisse in evidenza

domenica 24 settembre 2023

Domenica XVII dopo la Pentecoste ("Iustus es")

Domenica XVII dopo la Pentecoste 
("Iustus es")

Messa
I decreti di Dio sono sempre giusti sia quando confonde gli orgogliosi sia quando nella sua misericordia esalta gli umili. Vedemmo la sua volontà sovrana all'opera otto giorni or sono nella distribuzione dei posti riservati ai santi al banchetto dell'unione divina e, ricordando le pretese e la sorte degli invitati alle nozze, chiediamo soltanto misericordia.

Intróitus
 Ps.118, 137 et 124 - Iustus es, Dómine, et rectum iudícium tuum; fac cum servo tuo secúndum misericórdiam tuam. 
Ps. 118, 1 - Beáti immaculáti in via: qui ámbulant in lege Dómini. Glória Patri… 
Ps.118, 137 et 124 - Iustus est, Dómine,…

Orátio
Da, quǽsumus, Dómine, pópulo tuo diabólica vitáre contágia: et te solum Deum pura mente sectári. Per Dóminum nostrum Iesum Christum, Fílium tuum, qui tecum vívit et regnat in unitáte Spíritus Sancti, Deus, per ómnia sǽcula sæculórum. M. - Amen. 
Introito
Sal. 118, 137 e 124 - Tu sei giusto, o Signore, e retto è il tuo giudizio; agisci col tuo servo secondo la tua misericordia.
Sal. 118, 1 - Beati gli uomini retti: che procedono secondo la legge del Signore. Gloria al Padre… Sal. 118, 137 e 124 - Tu sei giusto, o Signore,…

Colletta
O Signore, Te ne preghiamo, concedi al tuo popolo di evitare ogni diabolico contagio: e di seguire Te, unico Dio, con cuore puro. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con Te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i sécoli dei sécoli. M. – Amen
EPISTOLA (Ef 4,1-6). - Fratelli: Io, che sono prigioniero del Signore, vi scongiuro di avere una condotta degna della vocazione che avete ricevuto, con tutta umiltà, con mansuetudine, con pazienza, con carità, sopportandovi gli uni gli altri, studiandovi di conservare l'unità dello spirito con il vincolo della pace. Un sol corpo, un solo spirito, come ad una sola speranza siete stati chiamati con la vostra vocazione. Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. Un solo Dio e Padre di tutti che è sopra tutti, che è in tutte le cose e specialmente in noi nei secoli dei secoli così sia.
Con la lettera di san Paolo ai cristiani di Efeso la Chiesa riprende l'esposizione delle grandezze dei suoi figli e li supplica di rispondere in modo degno alla loro vocazione divina.

La chiamata di Dio.
Noi conosciamo già questa chiamata di Dio. È la chiamata del genere umano alle nozze dell'unione divina delle nostre anime a regnare nei cieli sul trono del Verbo diventato loro Sposo e loro Capo (Ef 2,5). Un tempo il Vangelo di otto giorni or sono era più legato all'Epistola, che abbiamo letta e nella quale trova un brillante commento, mentre a sua volta spiega in modo perfetto le parole dell'Apostolo: "Quando sarete invitati alle nozze, diceva il Signore, cum vocatus fueris, prendete l'ultimo posto". "In tutta umiltà, aggiunge l'Apostolo, mostratevi degni della vocazione che avete ricevuta: digne ambuletis vocatione qua vocati estis".

Fine e modo di intendere la chiamata.
Quale condizione dobbiamo adempire per mostrarci degni dell'altissimo onore che il Verbo eterno ci ha fatto? Umiltà, mansuetudine, pazienza sono mezzi raccomandati per arrivare allo scopo. Lo scopo è l'unità del corpo immenso, che il Verbo ha fatto suo nella celebrazione delle mistische nozze e la condizione che l'Uomo-Dio esige da quelli che, partecipando della Chiesa, sua Sposa, chiama ad essere ossa delle sue ossa, carne della sua carne (ivi 5,30), è che mantengano tra loro un'armonia che faccia veramente di tutti un'anima sola, un corpo solo, nei vincoli della pace.
"Legame splendido, - esclama san Giovanni Crisostomo - legame meraviglioso, che tutti ci unisce e tutti insieme ci lega a Dio!": La sua forza è la forza dello Spirito Santo stesso, tutto santità ed amore, perché è lo Spirito che stringe i suoi nodi immateriali e divini, agendo nella moltitudine dei battezzati come il soffio vitale nel corpo umano, che anima e unisce le membra tutte. Per lo Spirito, giovani e vecchi, poveri e ricchi, uomini e donne, sebbene distinti per razza e per indole, diventano un solo tutto, fusi in un immenso abbraccio in cui arde senza fine l'eterna Trinità. Però, perché l'incendio dell'amore infinito possa impadronirsi dell'umanità rigenerata, occorre che essa si purifichi eliminando le rivalità, i rancori, i dissensi, che, rivelandola ancora carnale, la renderebbero poco accessibile alla fiamma divina e all'unione che produce.

La carità fraterna e i suoi frutti.
Stringiamoci ai fratelli con questa felice catena della carità, perché essa non coarta che le nostre passioni e dilata invece le anime nostre, lasciando che lo Spirito le conduca con sicurezza a realizzare l'unica speranza della nostra vocazione comune, che è l'unione a Dio nell'amore. Quaggiù la carità, anche per i Santi, è una virtù faticosa perché raramente, anche nei migliori, la grazia restaura l'equilibrio delle facoltà, rotto dal peccato originale, in modo che non restino deficienze. Perciò la debolezza, gli eccessi della povera natura si fanno ancora sentire, nonostante l'umiltà del giusto e la vigile pazienza di coloro che l'attorniano. Dio permette questo, per accrescere il merito di tutti e ravvivare in noi il desiderio del cielo nel quale ritroveremo una totale e facile armonia con tutti i nostri simili, perché noi pure ci saremo pienamente pacificati nel dominio assoluto di Dio tre volte santo, divenuto tutto in tutti (1Cor 15,28).
Nella patria fortunata Dio stesso tergerà ai suoi eletti il pianto causato dalle miserie, rinnovando il loro essere alla sorgente infinita (Ap 21,4-5). Il Figlio eterno, abolito il dominio delle forze avverse e vinta la morte in ciascuno dei suoi membri mistici (1Cor 15,24-28), apparirà nella pienezza del mistero della sua incarnazione vero Capo dell'umanità santificata, restaurata e sviluppata in lui (Ef 1,10).
VANGELO (Mt 22,34-46). - In quel tempo: S'accostarono a Gesù i Farisei, uno dei quali, dottore in legge, lo interrogò, per tentarlo: Maestro, qual è il maggiore comandamento della legge? E Gesù gli rispose: Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua mente. Questo è il massimo e primo comandamento: il secondo poi è simile a questo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. Da questi due comandamenti dipende tutta la legge e i profeti. Essendo dunque adunati i Farisei, Gesù li interrogò dicendo: Che vi pare del Cristo? Di chi è figlio? Gli rispondono: Di David. Ed egli a loro: Come dunque David, in spirito, lo chiama Signore, dicendo: Il Signore ha detto al mio Signore: Siedi alla mia destra, sinché io ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi? Se dunque David lo chiama Signore, in qual modo è suo figlio? E nessuno poteva replicargli parola; né vi fu chi ardisse, da questo giorno in poi, d'interrogarlo.
La carità.
L'Apostolo che disse: Scopo della legge è la carità (1Tm 1,5) disse pure: Scopo della legge è il Cristo (Rm 10,4), e noi vediamo ora l'armonia di queste due proposizioni. Vediamo anche allo stesso modo la relazione delle parole del Vangelo: In questi due comandamenti sono compresi tutta la legge e i profeti e le altre, che sono pure del Signore: Scrutate le Scritture, perché esse mi rendono testimonianza (Gv 5,39).
La perfezione della legge che regola i costumi è nella carità (Rm 13,10) il cui fine è Cristo e oggetto delle Scritture rivelate è l'Uomo-Dio, che nella sua adorabile unità riassume per i suoi morale e dogma.
"Egli è la loro fede, il loro amore termine di tutte le nostre risoluzioni, - dice sant'Agostino - perché tutti i nostri sforzi tendono a perfezionarci in Lui e giungere in Lui è la nostra perfezione. Giunto a Lui, non cercare oltre: egli è la tua meta" (Enarr. sul Sal 56). Il santo Dottore ci dà qui la miglior formula dell'unione divina: "Aderiamo a Lui solo, godiamo in Lui solo, siamo tutti in Lui: haereamus uni, fruamur uno, permaneamus unum" (De Trin. iv, 11).
La bella antifona dell'Offertorio di oggi, separata dai versetti che una volta l'accompagnavano, non rivela più la ragione per cui ebbe da remotissimi tempi tale posto. Riportiamo i versetti che seguivano l'Antifona, rilevando che l'ultimo termina con la notizia dell'arrivo del principe delle armate celesti in soccorso del popolo di Dio. È questo l'effetto cercato come risulta dall'Antifonario pubblicato dal beato Tommasi, conforme ai più antichi manoscritti, dove questa domenica apre la settimana della festa del grande Arcangelo e la Domenica prossima vi è designata col nome di Prima Domenica dopo la festa di san Michele (prima post sancti Angeli).

Offertorio

Antífona ad Offertórium
Dan. 9, 17, 18 et 19 - Orávi Deum meum ego Dániel, dícens: Exáudi, Dómine, preces servi tui: illúmina fáciem tuam super sanctuárium tuum: et propítius inténde pópulum istum, super quem invocátum est nomen tuum, Deus.
Antifona all'Offertorio
Io, Daniele, ho pregato il mio Dio dicendo: Signore, esaudisci le preghiere del tuo servo, fa splendere la tua faccia sul tuo santuario e guarda misericordioso questo popolo sul quale, o Dio, è stato invocato il tuo nome.

V/. Mentre io ancora parlavo e pregavo e dicevo i miei peccati e le colpe di Israele. mio popolo.
V/. Io udii una voce che mi diceva: Intendi, Daniele, le parole che ti rivolgo, perché io sono inviato a te, ed ecco che Daniele stesso giunse in mio soccorso.
Guardate con misericordia.

Preghiamo
Signore, libera il tuo popolo dagli errori contagiosi del demonio e concedigli la grazia di seguire solo te nella sincerità del cuore.

(da: dom Prosper Guéranger, L'anno liturgico. - II. Tempo Pasquale e dopo la Pentecoste, trad. it. L. Roberti, P. Graziani e P. Suffia, Alba, 1959, p. 497-500)

3 commenti:

  1. IL PRETE CHE DECISE DI INDOSSARE LA TALARE24 settembre, 2023 07:48

    La testimonianza di P. Álvaro che vale la pena ricordare

    Come avete sentito, quest'anno ho deciso di uscire allo scoperto. Dopo aver visto tante persone che mostrano la loro "diversità", che vengono applaudite e giudicate coraggiose, mi sono posto la domanda: perché non io? Così ho preso la mia decisione: quest'anno, io, Padre Álvaro sarei uscito allo scoperto.

    Mi sono deciso e ho tirato fuori l'abito talare dall'armadio e a partire da gennaio, ho cominciato ad usarlo tutti i giorni dalla mattina fino a prima di dormire. Così, senza annunci solenni, senza pensarci troppo, senza dare spiegazioni preventive. Senza cercare elogi, senza temere derisioni e insulti o sguardi strani.

    Qual è stata la mia sorpresa? Beh, ne ho avute tante.

    Primo: non avrei mai pensato che indossare la talare quotidianamente potesse rendermi così felice come sacerdote. Mi ha reso più facile fare tanto bene in strada, tanto quanto non avrei potuto immaginare. Ho benedetto, consigliato, aiutato, ho confessato tante persone che mi hanno dato fiducia vedendomi in abito talare.

    Secondo: Con mia sorpresa, anche camminando in luoghi molto diversi come il centro commerciale, il cinema, i ristoranti, le feste, le pignatte, la zona rossa nel centro della città, la fiera del libro, ecc. E avendo incontrato tutte le tribù urbane, e tutti i tipi di persone, in 5 mesi non ho ricevuto nessun insulto o mancanza di rispetto da nessuno; anche da persone apertamente anticattoliche. La cosa triste, invece, è che l'unica presa in giro che ho ricevuto per averla indossata è stata da parte di un prete...

    Terzo: Purtroppo è così insolito che un prete diocesano indossi una tonaca nera che sono stato generalmente confuso con altri ordini religiosi. In questi mesi sono stato confuso con: Francescano, Agostiniano, Monaco, Missionario, Seminarista, Cavaliere Jedi (non scherzo), karateka, Dark, Mannequin (non scherzo nemmeno). E molte volte sono stato anche scambiato per un prete, il che è un bene. Tutto ciò mi ha fatto riflettere su quanto ci siamo secolarizzati, tanto che il prete diocesano non è più associato alla tonaca nella vita quotidiana.

    Quarto: Per essere una società "antireligiosa", il numero di persone che chiedono la mia benedizione è davvero notevole, e quando una persona chiede una benedizione, fa sì che anche quelli che sono intorno a noi la chiedano.

    In conclusione, sono molto felice di aver preso questa decisione, quando l'ho fatto, ho pensato di farlo per un anno; ma ora posso affermare che è qualcosa che voglio fare in modo stabile. Mi aiuta, mi rende felice, aiuta le persone a trovare più facilmente un sacerdote e la grazia di Dio. La talare inoltre ricorda ai lontani che Dio continua a "perseguitare" il mondo; mi ricorda costantemente che ovunque io cammini rappresento Gesù e la sua Sposa, la Chiesa.

    RispondiElimina
  2. IL PRETE CHE DECISE DI INDOSSARE LA TALARE24 settembre, 2023 07:51

    ...Segue
    Mi ricorda che il male è conosciuto per il fatto che si maschera da "angelo di luce"; vale a dire che nemmeno tra le strane persone alla fiera del libro o alla missione del drago ho visto l'odio e il disprezzo che invece vedo dei testimoni di Geova o di altri cristiani quando vedono un prete. Al contrario, molti si sono avvicinati ad avere dialoghi interessanti. Persino le persone di bassa estrazione sociale si sono avvicinate a me rispettosamente per chiedere la mia benedizione. È curioso vedere dove l'odio germoglia di più. Chi ha orecchie per intendere intenda.

    Inoltre, mi ricorda che un giorno voglio diventare santo: Posso immaginare San Giovanni Bosco, Sant'Ignazio di Loyola, Francisco Javier, San Filippo Neri, San Tommaso d'Aquino, San Francesco d'Assisi senza la talare o l'abito? No; Voglio essere santo? Sì, quindi è bene indossare la tonaca.

    Indossarla mi ha confermato una verità dimenticata: la talare è un sacramentale, cioè genera la grazia e dispone a riceverla. Il clergyman (camicia clericale) non lo è.

    Infine, non ho intenzione di darmi un'aria di grandezza indossando la talare. Non mi rende automaticamente più grande o più santo degli altri preti. Ma mi aiuta enormemente. Invito gli altri sacerdoti ad essere coraggiosi, a tirare fuori la tonaca dall'armadio, ad usarla più spesso e vedrete il bene che farete a voi stessi e alle anime. Non ve ne pentirete. †

    Fonte: @PadreMatrix

    RispondiElimina
  3. All'inizio di tanti conflitti interiori c'è una mancanza di amore; e sarà solo l'amore ad aprire il varco a colui che viene a guarirci.
    La guarigione dei conflitti è opera del Signore e si ottiene attraverso la preghiera dello Spirito. La preghiera mira a fare scendere il Signore Gesù, come Buon samaritano, per lavare con vino e ungere con olio le piaghe e fasciarle con il suo amore.
    La guarigione dei conflitti, per essere radicale comporta la guarigione del cuore.
    La guarigione del cuore avviene attraverso la preghiera nello Spirito.
    E noi, di fronte a questi mali non dobbiamo arrenderci. La potenza di Dio è grande.
    La fede può aprire i cieli, e muove le montagne.
    Nulla è impossibile a chi crede
    (P. Matteo la Grua)

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.