Pagine fisse in evidenza

lunedì 6 novembre 2023

XXIII domenica dopo Pentecoste: “State saldi nel Signore, miei cari!”

Nella nostra traduzione da OnePeterFive la meditazione settimanale di Fr John Zuhlsdorf che ogni settimana ci aiuta ad approfondire i misteri della nostra fede attraverso l'approfondimento delle letture domenicali.

XXIII domenica dopo Pentecoste:
“State saldi nel Signore, miei cari!”

Fr. John Zuhlsdorf

Avremmo avuto una prima selezione dalla Lettera ai Filippesi la settimana scorsa, l'ultima domenica di ottobre [qui], ma la 22a domenica dopo la Pentecoste è stata sostituita dalla Festa di Cristo Re nel calendario Vetus. La lettura domenicale di Filippesi 3:17-21 e 4:1-3 è usata anche nel calendario Vetus nella festa di San Clemente (per una ragione ovvia). Riguardo alla questione della lettura tratta da due capitoli. Non si tratta, come spesso accade nel lezionario del Novus Ordo, di tagliare vari pezzi e incollare insieme le estremità. In questo caso, la fine del terzo capitolo sfocia senza soluzione di continuità nel quarto. Paolo non scrisse usando capitoli e versetti. Quelli furono aggiunti molto più tardi.

Come sempre, cerchiamo di contestualizzare.
Ci avviciniamo alla fine dell'anno liturgico. Avremo quindi sempre più riferimenti alla Seconda Venuta, alla fine del mondo e alla risurrezione. Pius Parsch nel suo Anno di grazia della Chiesa scrive di questo periodo: 
Nelle liturgie domenicali del tempo autunnale non è troppo difficile individuare una progressione in tre tappe. La prima tappa consiste nelle domeniche di transizione dall'estate all'autunno (dalla 15ma alla 17ma dopo Pentecoste); la seconda tappa abbraccia i quattro migliori formulari del Tempo della Mietitura della Chiesa (19-21); oggi inizia l'ultima tappa che chiude la stagione (23-24). Tuttavia la liturgia si preoccupa sempre e soprattutto della situazione presente, anche quando il suo sguardo è momentaneamente rivolto alla fine delle cose. Non è diverso oggi.
È interessante notare che per l’antifona all’Offertorio cantiamo dal Sal 129/130 che è il De profundis
De profúndis clamávi ad te, Dómine: Dómine, exáudi oratiónem meam: de profúndis clamávi ad te, Dómine . … Dal profondo a te grido, o Signore; Signore, ascolta la mia preghiera! Dal profondo a te grido, Signore.
Timoteo è anche “cofirmatario” della Lettera ai Filippesi. Paolo aveva visitato Filippi con Timoteo e Sila durante il suo secondo viaggio missionario (50-52 d.C.) e anche durante il terzo (53-58). Filippi si trovava in Tracia, nella Grecia nordorientale. I Padri della Chiesa pensavano che la Lettera ai Filippesi fosse stata scritta durante la seconda detenzione di Paolo a Roma. In Atti 16:20 troviamo che furono accusati di creare disordini nella città. Sono stati picchiati e imprigionati. Fu allora che ci fu un terremoto mentre pregavano e cantavano inni. Le loro catene caddero e le porte si aprirono, provocando la conversione dei loro carcerieri. Filippesi contiene il famoso brano cristologico poetico su Cristo (2,5-11) nel quale cogliamo il mistero del suo “svuotamento di sé” ( kenosi greca ). Pur essendo uguale al Padre, non considerava la sua uguaglianza con Dio “un tesoro geloso” (greco harpagmón ). Il Figlio, invece, “svuotò se stesso” assumendo la forma di schiavo e fu obbediente fino alla morte di croce. La qualità simile a un inno di questo passaggio suggerisce che Paolo lo avesse insegnato ai Filippesi per usarlo nella loro liturgia locale (e forse altrove).

Nelle sue lettere, Paolo sottolineava solitamente alcune caratteristiche di Cristo e il dovere dei suoi ascoltatori di conformarsi ad esse. In questo caso la caratteristica è l'umiltà di Cristo.

In Filippesi ci sono piccoli dettagli personali, come la menzione del suo passato da fariseo (1:8), la già citata storia della prigionia e del terremoto (1:12:24), la menzione del disaccordo tra collaboratori allevati nel nostro brano della domenica (4:19).
Fratelli, siate miei imitatori e osservate coloro che vivono secondo l'esempio che avete in noi. Perché molti, di cui spesso vi ho parlato e ora ve lo dico anche tra le lacrime, vivono come nemici della croce di Cristo. La loro fine è la distruzione, il loro dio è il ventre, e si gloriano di ciò che torna a loro vergogna; con la mente rivolta alle cose terrene. Ma la nostra patria invece è nei cieli, e di là aspettiamo un Salvatore, il Signore Gesù Cristo, che trasformerà il nostro misero corpo per renderlo simile al suo corpo glorioso, mediante il potere che gli permette di sottomettere a sé tutte le cose. Perciò, fratelli miei, carissimi e tanto desiderati, mia gioia e mia corona, state così saldi nel Signore, miei diletti. Esorto Evodia e esorto anche Sintiche di andare d'accordo nel Signore. E ti chiedo anche, vero fedele collaboratore, di aiutarle, perché hanno lavorato fianco a fianco con me per il Vangelo insieme a Clemente e agli altri miei collaboratori, i cui nomi sono nel libro della vita.
Subito dopo Paolo scrive:
Rallegratevi sempre nel Signore; ancora ve lo ripeto: rallegratevi. Fate conoscere a tutti gli uomini la vostra affabilità. Il Signore è vicino. Non preoccupatevi di nulla, ma in ogni cosa esponete a Dio le vostre richieste con preghiere, la suppliche e ringraziamenti. E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e le vostre menti in Cristo Gesù.
Consolante per i nostri giorni. 

Il primo versetto della nostra lettura della Messa vede Paolo dire alla comunità di imitarlo. Tuttavia, lui e Timoteo sono già imitatori. Proprio all'inizio della Lettera Paolo e Timoteo si identificano anche come “servi”, che è l'immagine presentata del Signore che si spoglia. Il Signore è umile, quindi i Suoi servitori devono essere umili affinché le persone possano essere umili. Cristo è il modello di Paolo, Paolo è il loro modello: «Fratelli, imitatemi e osservate coloro che vivono secondo il vostro esempio in noi» (3,17) e «Ciò che avete imparato, ricevuto, udito e visto in io, fatelo; e il Dio della pace sarà con voi» (4,9). Questa non è l'unica volta in cui Paolo sollecita questa imitazione. Ad esempio, in 1 Cor 4,16-17: «Vi esorto dunque a diventare miei imitatori. Perciò vi ho mandato Timoteo, il mio figlio carissimo e fedele nel Signore, egli vi richiamerà il mio modo di vivere in Cristo, come insegno ovunque in ogni chiesa». 
Ancora una volta, Timoteo è coinvolto. Ancora una volta, abbiamo un'indicazione delle istruzioni programmatiche di Paolo del suo modo di comportarsi.

L’umiltà che Paolo predica non può essere raggiunta in un giorno.

Torniamo su un dato. Paolo, come spesso accade, nella sua lettera affronta un problema. A Filippi ci sono, ancora una volta, falsi maestri, probabilmente giudaizzanti, che vorrebbero imporre le pratiche mosaiche anche a tutti i cristiani e ai non ebrei. Tocca questo detto:
Perché molti, di cui spesso vi ho parlato e ora ve lo racconto anche con le lacrime, vivono come nemici della croce di Cristo. La loro fine è la distruzione, il loro dio è il ventre, e si gloriano della loro vergogna, con la mente rivolta alle cose terrene (vv. 18-19).
Non credo che dovremmo ridurre la frase “il loro dio è il ventre” a semplici peccati di gola. Significa vivere secondo la carne, secondo il mondo, piuttosto che “la patria nei cieli” che viene dopo. A volte “commonwealth” (greco políteuma ) è reso “conversazione”, latino conversatio, che è “condotta di vita”. 

Noi cristiani dobbiamo guardare oltre ciò che è legato al mondo, verso ciò che è libero per il Cielo, la nostra vera patria. Ai nostri giorni sentiamo parlare di coloro che vorrebbero ridurre questi mezzi di libertà per il Cielo, compreso l'autocontrollo e l'abnegazione, a un rilassato compiacimento che in definitiva riflette le catene della carne. In effetti, alcuni chiedono di rivedere gli insegnamenti morali perenni della Chiesa secondo “l’esperienza vissuta”. Forse ricorderete come, alcuni anni fa, in materia di matrimonio e divorzio, il concetto di continenza, di castità, fosse relegato a un “ideale” che non tutti potevano raggiungere. Come se Dio in realtà non offrisse grazie sufficienti e lasciasse che le persone lottassero sotto pesi tali da essere insopportabili. In altre parole, Dio avrebbe fissato per noi obiettivi impossibili, “ideali” di comportamento. Noi, d’altro canto, possiamo reinterpretare quegli “ideali” attraverso la nostra “esperienza vissuta”. Prendendo atto che la maggior parte delle persone non vive secondo l'ideale sostenuto nel perenne insegnamento della Chiesa sulla morale, dovremmo – pur non pretendendo di rimuovere l'ideale – semplicemente accettare e tollerare quelle deviazioni dall'ideale. Le persone possono discernere da sole se l’“ideale” è davvero per loro oppure no. In effetti, arrivano, con l’apparente approvazione dei loro pastori, a “gloriarsi nella loro vergogna, con la mente rivolta alle cose terrene”.

Man mano che le discussioni su questo approccio si sviluppano e si moltiplicano, dobbiamo stare in guardia e non lasciarci sedurre. A tal fine, rivedete il vostro catechismo! Conoscete bene la vostra Fede, così non sarete confusi quando gli intelligentoni continueranno a guardarvi dall'alto in basso.
Gli insegnamenti perenni della Chiesa sulla fede e sulla morale sono solidi e affidabili. Qualsiasi proposta che possa minare il chiaro significato di quegli insegnamenti dovrebbe essere fermamente respinta. Lasciamo che la nostra imitazione di Cristo e la sua umiltà di sottomettersi come servo fino alla Croce siano il nostro modello quando ci troviamo di fronte alla tentazione di vivere non per il Cielo, ma semplicemente per la terra.

Sopra ho accennato alla dimensione kenotica della cristologia dei Filippesi, per cui Paolo descrive lo svuotamento del Figlio, parlando della forma di servo. Alla Sua fine terrena, fu spogliato di ogni cosa mondana e ci mostrò la perfezione della libertà. Giovanni nel Prologo del suo Vangelo dice che videro la sua “gloria”. Sempre sopra menziono come a Filippi Paolo e Sila cantassero in prigione e un terremoto spezzò le loro catene. Nel mezzo del loro nulla furono liberati. Concludo con un'osservazione del beato Ildefonso Schuster sul nostro atteggiamento verso i beni terreni.
Quanto è più facile salvare la propria anima nella povertà e in una condizione di vita umile e oscura! Non che le ricchezze o la posizione mondana siano di per sé biasimevoli; ma molto spesso a questi vantaggi si uniscono certe disposizioni della mente e dell'ambiente che rendono il servizio di Dio molto difficile da compiere. E così nelle persone ha inizio un'eccessiva preoccupazione per i propri beni materiali, ed esse finiscono per perdere del tutto il senso soprannaturale della vita cristiana e della santa mortificazione, diventando infine inimicos crucis Christi, come tristemente osserva san Paolo. 
Infine, ora che siamo nel mese dedicato alla preghiera per i defunti, sarei negligente se non vi ricordassi che anche voi un giorno esalerete l'ultimo respiro. Nessun vantaggio terreno in quel momento potrà elevarvi alla Visione Beatifica. Solo il vostro amore e la vostra fedeltà a Cristo potranno farlo. Esercitatevi a morire bene adesso vivendo meglio adesso, non secondo la carne e il mondo, ma nell’umile servizio del nostro Signore e Salvatore, soprattutto nella carità verso gli altri.
_____________________
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
A I U T A T E, anche con poco,
l'impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731

4 commenti:

  1. 5 novembre, Festa delle Sante Reliquie; un ricordo della Chiesa del Gesù al tempo dei Padri Barnabiti...

    "Questo è il secolo del combattimento, del fracasso, della guerra, del tumulto. Permettetemi di presentare, proprio ora, alcuni uomini veramente pacifici. A guardare questo mondo fa meraviglia che ci siano stati. Eppure ci furono. Numerosi tra essi ricevettero una singolare denominazione ufficiale: si chiamano i Santi."
    (Ernest Hello)

    "Evelyn Waugh...un giorno, ad un amico che lo rimproverava per essere, lui cattolico, così cattivo, rispose: «Taci: non hai idea di come sarei se non fossi cattolico. Se non fossi cattolico non sarei nemmeno un essere umano»."

    RispondiElimina
  2. Alcune impressioni e personali ipotesi sul libro di Paul Johnson, Storia degli Ebrei, edito in Italia agli inizi degli anni '90 del secolo scorso da Longanesi, poi da Tea Storico. Considerata la nostra attualità la rilettura, la prima lettura fu forse più di dieci anni fa, la rilettura quindi è saltata al capitolo, Olocausto., che inizia con la prima guerra mondiale. Una ricapitolazione del sionismo del ruolo Rothschild e la Dichiarazione Balfour. Il quadro continua esaminando la situazione europea, americana, la rivoluzione russa, la finanza, il ruolo degli ebrei nella Germania post I guerra mondiale, Hitler ed il suo antisemitismo. Colpisce come gli ebrei fossero parte integrante della Germania ed in particolare vere e proprie eccellenze intellettuali tedesche completamente integrate. Ma esistevano anche rancori verso la finanza ebraica, pregiudizi di vecchia data e il socialismo rivoluzionario che veniva spesso identificato col solo ebraismo. Questa è una mia sintesi superficiale. Da qui in avanti le mie impressioni unite all ipotesi di fondo che si è andata formando in me, e forse anche in chi legge, rileggendo ora come si arrivò all orrore bestiale della soluzione finale. Già prima di arrivare al potere i discorsi di Hitler avevano catturato gran parte dell entusiasmo dei giovani universitari, molti dei quali divennero forza a tempo pieno del partito; nel mentre andava a prendere forma la politica sempre più antiebraica di Hitler che con la sua salita al pieno potere divenne azione incalzante a cui la guerra consenti di arrivare a veloci estreme atrocità lontane dai grandi centri abitati. Ma tutto questo fu accompagnato da leggi regolamenti che si facevano sempre più stringenti per gli ebrei fino ad espropriarli dei propri averi e ridurli in schiavi addetti all industria, quando non venivano eliminati. In contemporanea sappiamo che un vero e proprio Ministero si occupava della propaganda, radio giornali, di regime, Hitler i suoi comandi li diede sempre a voce, senza le ferrovie che smistavano i prigionieri l Olocausto non sarebbe potuto avvenire, un intero popolo fu, vuoi o non vuoi coinvolto in questa follia e lo stesso linguaggio si cambiò non solo per tenere nascosto il piano ed il crimine, ma per illudere il più possibile gli esecutori che stavano trattando affari di ordinaria amministrazione. Tutto ciò iniziò intorno al 1930.

    RispondiElimina
  3. Volevo aggiungere che in genere nel ghetto era presente l umanità in tutti i suoi tipi dai santi ai delinquenti. L acutezza di pensiero e della conseguente azione era propria anche del tipo più basso, fuori le regole.

    RispondiElimina
  4. Aggiungo un'osservazione: ho l'impressione che da quando Israele esiste come stato sia venuta su una generazione che ha le migliori qualità tradizionalmente attribuite agli ebrei senza però i difetti. E non sembri questo un dettaglio frivolo: i giovani sono notevolmente belli. Se il tipo alla Gad Lerner dovesse scomparire, non sarebbe già un buon motivo per appoggiare Israele?
    Per finire: l'associazione iraniana per i diritti delle donne appoggia Israele. Le donne arabe dovrebbero essere sensibilizzate su questo punto: se Israele scompare, perderanno la pur minima possibilità di togliersi il velo...e il resto.

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.