Pagine fisse in evidenza

lunedì 4 dicembre 2023

Il cardinale Zen sull'Avvento

Nella nostra traduzione da OnePeterFive il card. Zen ci consente di approfondire i temi liturgici dell'Avvento e della duplice attesa della venuta del Signore nella storia e nella gloria. L'essenziale è accoglierLo nei nostri cuori e nelle nostre vite.

Il cardinale Zen sull'Avvento
In questo libro il cardinale Zen ci guida attraverso i temi liturgici dell'Avvento e del Natale, svelando la bellezza della Sacra Famiglia e il significato dell'Epifania. – Mons. Athanasius Schneider
Il tempo è come una spirale
Probabilmente saremmo d'accordo sul fatto che il concetto biblico di tempo non è come un cerchio, che si ripete in tondo, senza mai avere nulla di nuovo. Il concetto biblico di tempo è lineare, con un inizio, un processo e una fine. In effetti, penso che potrebbe essere più preciso dire che “il tempo è come una spirale” perché sebbene esista un ciclo anno dopo anno, non è un cerchio che si autoalimenta ma che si muove come una spirale verso l’obiettivo.

Nella fase finale di un anno liturgico, la Chiesa ci chiede di meditare sulla fine dei tempi. Ora inizia anche un nuovo anno liturgico con il tema della fine dei tempi. Questa connessione si manifesta nell'ordinamento liturgico. L'Avvento è diviso in due periodi: all'inizio, il primo periodo, la liturgia ci orienta a guardare alla venuta gloriosa del Salvatore, per poi spostare gradualmente l'attenzione sulla venuta di Gesù duemila anni fa. Il periodo successivo (a partire dal 17 dicembre) è la preparazione al prossimo Natale.

L'attesa della venuta gloriosa del Salvatore può essere considerata la “missione normale” della Chiesa dopo l'Ascensione di Gesù. Prepararsi bene all’Avvento è essenziale e noi credenti dovremmo tenerlo sempre presente. Naturalmente è fondamentale coltivare una simile tensione escatologica.

È venuto e deve ancora venire
Il tempio del Signore sopra l'alto monte è la casa di tutte le nazioni. Il profeta disse: «Venite, saliamo sul monte del Signore, alla casa del Dio di Giacobbe» (Isaia 2:3). “Mi sono rallegrato quando mi hanno detto: 'Andiamo alla casa del Signore!' I nostri piedi già sono fermi alle tue porte, o Gerusalemme!” (Salmo 122:1–2).

Questo salmo avvicina troppo la speranza dell’inizio e la gioia dell’arrivo? No. Fa emergere il mistero della Chiesa: nella Chiesa “È venuto” e “deve ancora venire” sono due aspetti inseparabili. “Avvento”, ovviamente, enfatizza l’attesa. Speriamo in Gesù Salvatore, che si è incarnato, è morto per noi ed è risorto per noi duemila anni fa. Con quel “È qui” c’è il “deve ancora venire” – poiché Cristo ha compiuto la salvezza per noi, e noi aspettiamo con fiducia la Sua gloriosa venuta, il successivo compimento della nostra salvezza.

Le grandi cose che il Signore ha preparato per noi
Molte persone concorderebbero sul fatto che essere “attivi” è meglio che essere “passivi”, poiché essere “attivi” è più dinamico. Quando valutiamo la personalità di una persona, essere attivi è considerato un merito, ed essere creativi in tale “attività” è ancora più apprezzato. Eppure molte cose nella vita richiedono che tu non faccia ma “sopporti”. Devi sopportare quando qualcuno non si prende cura di te e quando qualcuno è ingrato per il bene che gli hai fatto. Potresti anche dover sopportare alcuni momenti di ingiustizia (ai quali, in effetti, non merita dare troppa importanza). Anche tu devi affrontare questa realtà tollerando i tuoi difetti e limiti, nonché alcuni difetti innati irreversibili. Dopotutto, devi ammettere che sotto certi aspetti non sei bravo come gli altri!

Nietzsche e molte persone dei tempi moderni disprezzano le virtù della pazienza e dell’umiltà, definendole “servili”. Ciò che disprezzano ancor più e ciò che considerano “succube” è la “dipendenza” di una persona dagli altri in modo da non rimettere insieme i pezzi per “combattere”. Eppure ci sono alcune persone che non hanno mezzi per sostenere la loro lotta. Dire che sono scansafatiche non è giusto. Ne è un esempio la discriminazione nei confronti  di coloro che fanno affidamento sulla sicurezza sociale o contro i nuovi immigrati.

“C’è più gioia nel dare che nel ricevere” (At 20,35). Questa è certamente una regola d'oro. Ma alcune persone non hanno proprio nulla. Come possiamo aspettarci che diano?

Nei rapporti tra le persone, possiamo vedere che la “passività” a volte è inevitabile e non è necessariamente disonorevole. Nella relazione tra l’uomo e Dio, il nostro ruolo è anche essere “passivi”. La nostra esistenza, la nostra vita, è stata creata dal nulla da Dio, e Dio ci dona gratuitamente la salvezza. Quando eravamo ancora Suoi nemici, il Padre ha mandato Suo Figlio per redimerci e compiere per noi la salvezza. Ha fatto tutto per noi e non possiamo aiutarlo nemmeno un po'.

Baruc dice: “I tuoi figli . . . si sono allontanati da te. . . ma Dio te li riporterà”. (5:5–6). Ciò che noi esseri umani possiamo fare “attivamente” è allontanarci da Dio – commettere peccati. Per ritornare a Lui, possiamo dipendere solo dalla Sua guida.

Non ci piace sentirci in debito con qualcun altro. Ferisce il nostro orgoglio. Ma nella relazione tra l’uomo e Dio non possiamo pensare in questo modo. Siamo destinati a dovergli un favore infinito. Ai bambini non importa dipendere dai genitori per tutto, anzi lo danno per scontato. Ciò di cui abbiamo bisogno è questa mentalità di un bambino.

San Paolo certamente lodò i credenti di Filippi per la loro collaborazione al Vangelo (Fil 1,4–6, 8–11), ma attribuì comunque il successo a Dio. Ha detto: “Colui che ha iniziato in voi un’opera buona, la porterà a compimento”. È Dio che l’ha iniziata e l’ha compiuta.

San Giovanni Battista gridò: “Preparate la via del Signore. . . . Ogni carne vedrà la salvezza di Dio” (Luca 3:4, 6). Potremmo chiederci: “Non dovremmo forse noi ritornare a casa dalla terra dell'esilio? Non è forse il nostro cammino reso diritto?” Certamente è così. Ma tutto dipende dalla guida di Dio. È Lui che viene ai nostri cuori, e dunque ci pentiamo e ritorniamo a Lui. Diciamo: “Il nostro pentimento allontana Dio dalla Sua ira ed Egli ci accoglie di nuovo”. È Dio che per primo ci accoglie; solo allora ci insegna come pentirci!

Sant'Agostino diceva che i nostri buoni meriti sono doni di Dio. Ciò che diciamo “offriamo” durante la Messa è infatti ciò che abbiamo ricevuto in precedenza dalle mani di Dio.

Questo fa sì che umiliamo noi stessi? Lo direbbero gli atei moderni. Ci accusano di degradarci per esaltare Dio. Inoltre, dicono addirittura che siamo stati noi a creare Dio. Detto questo, sperimentiamo l’“alienazione” più totale: mettere fuori di noi il bene che meritiamo e proiettare il bene su Dio. Usiamo quindi questo Dio creato per sopprimere noi stessi, ponendo molti ostacoli alla nostra libertà.

Troveremmo ridicolo che un bambino dicesse di aver creato i suoi genitori. Ma quando prova un senso di umiliazione di fronte ai suoi genitori a causa della sua identità di figlio, siamo abbastanza sicuri che si tratti di una malattia rara. Eppure l’uomo moderno, abbagliato dai suoi successi, abbraccia questi errori riguardo a Dio Padre!

L'Avvento permette a noi cristiani di sperimentare ancora una volta la gioia di avere questa fede. Dio ha ottenuto la salvezza che aspettavamo.

“Il Signore ha fatto grandi cose per noi; e noi siamo nella gioia” (Salmo 126:3).

Acquista il libro da Sophia Institute Press.

* Cardinale Joseph Zen
Joseph Zen Ze-kiun, SDB (nato il 13 gennaio 1932) è un cardinale cinese in pensione della Chiesa cattolica, vescovo di Hong Kong dal 2002 al 2009. È stato creato cardinale da Papa Benedetto XVI nel 2006 ed è stato schietto su questioni riguardanti la Chiesa cattolica in Cina, anche contro Papa Francesco [vedi]. Nel 2023 ha firmato la seconda serie di Dubia [qui - qui] inviati al Santo Padre da importanti cardinali e ha criticato la risposta del papa e il Sinodo sulla sinodalità. È autore di For Love of My People I Will Not Remain Silent: On the Situation of the Church in China (Ignatius Press, 2019) e Advent Reflections del cardinale Zen (Sophia Institute Press, 2023).
_____________________
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
A I U T A T E, anche con poco,
l'impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731

2 commenti:

  1. Bello vedere il card. ZEN, così umile e semplice nella sua rettitudine, che hs conosciuto anche il carcere, con la cappa magna simbolo della sua alta funzione, giustamente onorata. Come fa anche il card. Burke, per questo molto criticato dai numerosi denigratori....

    RispondiElimina
  2. Fu chiesto ad un cristiano:
    Cosa ottieni pregando Dio regolarmente?
    Lui rispose:
    In genere non prego per guadagnare qualcosa ma prego per perdere molte cose.
    E ha citato tutto ciò che ha perso pregando regolarmente Dio:
    Ho perso il mio orgoglio.
    Ho perso la mia arroganza.
    Ho perso il mio egoismo.
    Ho perso le mie paure.
    Ho perso l'impazienza, la disperazione e lo scoraggiamento.

    Dovremmo più spesso pregare,
    non per guadagnare qualcosa,
    ma per perdere cose che non ci permettono di crescere spiritualmente.
    La preghiera educa, fortifica e guarisce.
    La preghiera è il canale che ci collega direttamente con Dio.

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.