Pagine fisse in evidenza

mercoledì 13 marzo 2024

Una conferenza spirituale sul Prologo di San Giovanni

Una stupenda meditazione da non perdere.

Una conferenza spirituale sul Prologo di San Giovanni tenuta da un sacerdote amico di RS

Il Vangelo secondo Giovanni inizia come un’opera lirica. In un’ouverture energica e molto densa, il compositore dà voce, in un’ardita sintesi, ai diversi temi musicali che verranno ripresi e declinati nel corso dell’opera. Così, nel suo prologo, l’evangelista evoca le alte verità che torneranno più tardi nella sua contemplazione: la divinità di Cristo, l’amore che unisce il Padre e il Figlio, il sacrificio che sarà il culmine della vita umana di Gesù, la vita della grazia, la luce del cielo che vuole conquistare e purificare i cuori degli uomini, la Chiesa e fino alla creazione materiale.

I. La Santissima Trinità

In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio

Senza preamboli, san Giovanni rivolge il suo e il nostro sguardo a ciò che è il centro di tutta la sua vita e della sua opera: Dio, la divinità di Nostro Signore Gesù Cristo. “In principio” ci ricorda l’inizio della Genesi: “In principio. Dio creò il cielo e la terra”.1 Questo “principio” è Dio considerato prima della creazione del tempo, è la sua eternità silenziosa. Lì, nel mistero profondo di Dio, la fede adora la Santissima Trinità. “era” … Questo verbo non va ridotto al significato ottuso che ha nel linguaggio quotidiano: “Pietro era malato”, “Paolo era in macchina”. L’imperfetto “era” qui indica non un passato ma un presente senza tempo, uno stato stabile, il nunc stans: “è sempre”. Significa la perfezione inamovibile di Dio, l’essere assoluto e infinito che è Dio. Infatti, quando Giovanni usa il verbo essere in relazione con Dio, ha in mente la grande rivelazione fatta a Mosè: “Io sono colui che sono”. 2 È a questa altezza che dobbiamo situarci per cogliere il pensiero dell’evangelista. Mentre gli uomini appaiono e cambiano, spetta solo a Dio di essere Il

Verbo … Nel mistero di Dio, san Giovanni scopre la fede in colui che chiama con quel nome sorprendente e inaudito del linguaggio biblico, il Verbo. I filosofi greci sapevano già che Dio è un essere spirituale e che l’attività suprema di questo intelletto è quella di conoscere se stesso. “Dio è il pensiero del suo pensiero”, diceva Aristotele nel IV secolo a.C.3 Ed è comprensibile che questa conoscenza di sé sia così perfetta da concepire una Verbo interiore, un concetto, una Verbo interiore, una luce che esprime perfettamente tutto ciò che Dio è. Ma qui San Giovanni dice molto di più. Ha imparato da Gesù che questa Verbo interiore è una Persona divina. Nel suo Essere infinitamente perfetto e immutabile, il Padre comunica la propria vita a questa luce interiore. È l’eterna generazione del Figlio. Definire quest’ultimo come il Verbo vuol dire significare la sua nascita attraverso la conoscenza. Egli è “luce nata dalla luce”.

Il primo aspetto che san Giovanni contempla nella vita di Dio è lo sguardo eterno del Padre sul suo Figlio, una vita contemplativa che vede la luce nella propria luce. “Il messaggio che egli ci ha dato, e che noi a nostra volta vi proclamiamo, è che Dio è luce e che in lui non ci sono tenebre”4.

… e il Verbo era presso Dio… Per evitare una concezione troppo intellettuale di questo grande mistero, san Giovanni aggiunge una precisazione all’inizio. Il Verbo non è solo “in Dio”, è “presso Dio”. Ora, il greco προς Θεόν, così come il latino apud Deum, sono all’accusativo, che è il caso del movimento, della direzione e dell’orientamento dinamico verso un obiettivo. Così il Verbo è “ad Deum”, è tutta orientata verso il suo Principio. Il Padre e il Figlio “rimangono rivolti l’uno verso l’altro”.

In modo velato, san Giovanni evoca qui il duplice mistero che svilupperà più a lungo in seguito, da una parte quella della distinzione tra il Figlio e il Padre, e, dall’altra, quella della loro unione nell’amore che è lo Spirito Santo. Questo “Principio”, questo “Principio”, che è “Dio”, è un Padre che ama infinitamente la Sua “Verbo”, che è Suo Figlio.

E il Verbo era Dio… Questo Verbo è solo una rappresentazione di Dio, o forse anche una creatura? Gli è dato di partecipare alla vita di Dio solo come un’emanazione di dignità inferiore? No. Il Verbo è Dio. Egli è consustanziale al suo Principio, che è il Padre. “Io e mio Padre siamo una cosa sola”, 6 avrebbe detto di lì a poco. Ora il testo greco è chiaro: έν έσμεν è unità nel neutro, una sola e medesima cosa. Il Padre e il Figlio non sono uniti da un’unità puramente morale, come quella di un’assemblea che risponde “come un solo uomo”. Sono consustanziali, sono un solo Essere. C’è un solo Dio. Così, dopo aver visto in Dio, nel “principio”, lo sguardo contemplativo del Padre sulla propria divinità nella sua Verbo, san Giovanni scopre il dono eterno che il Padre fa al Figlio. Il “Principio” dà al suo Verbo tutto ciò che può dargli, le comunica la propria sostanza. Ciò che Gesù avrebbe presto insegnato: “Come il Padre ha la vita in se stesso, così ha dato al Figlio di avere la vita in se stesso”.7 “Avere la vita in sé”, e quindi non riceverla, è la definizione di Dio, che è l’Essere sussistente. Ora, nella sua immobile eternità, il Padre dona al Figlio di avere la vita in sé. “E il Verbo era Dio”, soggetto della stessa eternità e onnipotenza, oggetto della stessa adorazione.

Egli era con Dio in principio (v. 2).

San Giovanni chiude questi primi due versetti ricapitolandoli. Nell’eternità immutabile di Dio, il Verbo sta davanti al volto di Dio, suo Padre, nell’unità di una sola sostanza e di un solo amore. La vita e la gioia delle Persone divine consistono nello sguardo reciproco e nel dono di sé.

Era difficile dire di più in così poche parole, e soprattutto gettare l’occhio della fede più in alto nel mistero di Dio.

Ecco perché, dopo un’introduzione così ardita, San Giovanni, come se non potesse più sostenere una luce così forte, volge lo sguardo a realtà più accessibili. Da vero contemplativo, tiene gli occhi fissi su Dio, ma ora lo cerca nelle sue manifestazioni esteriori. Vuole considerare il Verbo eterno nelle sue opere, come in uno specchio. Così facendo, egli compie un’opera propriamente teologica e ci insegna a vedere tutte le cose in Dio.

II. Il Creatore

Prima di tutto, sono le creature materiali che attirano l’attenzione dell’evangelista. E il motivo di questa scelta si spiega con le circostanze. San Girolamo dice che i vescovi dell’Asia Minore avevano chiesto a San Giovanni di scrivere un’opera per confutare gli errori gnostici che allora imperversavano nella loro regione. I cristiani appena convertiti, infatti, erano facilmente tentati da questa apparente sapienza che cercava di unire le filosofie dell’Oriente con la Rivelazione cristiana. Di cosa si trattava? Molto brevemente, si può dire che gli gnostici credevano in una “divinità” suprema, così lontana dal mondo creato e soprattutto dalla materia che non poteva avere alcuna relazione con loro. Si chiamava “abisso”, “silenzio”, al di là dell’essere e della sostanza. Era una realtà confusa, indefinita, impersonale. Inoltre, gli gnostici immaginavano una serie, più o meno lunga a seconda della scuola, di emanazioni che procedevano da questa “immensità”. Da quest’ultimo scaturì una “divinità”, molto elevata, certo, ma meno perfetta della prima. Poi il secondo ne partorì un terzo, che a sua volta produsse un successivo, ciascuno inferiore al precedente in dignità, fino ad un’emanazione finale chiamata Demiurgo. Fu proprio quest’ultimo, perché lontano dall’“abisso” originario, a commettere l’errore di creare la materia.

Alcuni cristiani, sedotti da questa cosiddetta saggezza mistica, tentarono un compromesso tra questa teoria gnostica e il cristianesimo. Bastava chiamare questo Demiurgo Gesù.

Aveva dunque qualcosa di divino, emanato dall’Altissimo, e allo stesso tempo in grado di entrare in contatto con gli uomini e incarnarsi. Tutto aveva un senso!

Nel suo genio, San Giovanni rispose a questa favola in due frasi. Prima di tutto: “In principio era il Verbo, e il Verbo era Dio”. Il Figlio di Dio non è una divinità diminuita. Egli è l’Eterno, l’Onnipotente, l’Essere Infinito. Ma, d’altra parte, è stato Lui, in sostanziale unità con Suo Padre, a creare tutte le cose, compresa la materia: “Tutte le cose sono state fatte per mezzo di Lui”. E per chiarirsi, aggiunge: “E nulla di ciò che è stato fatto è stato fatto senza di lui”. “Niente”, nemmeno la materia.

Pur confutando l’errore gnostico, l’evangelista continuò pacificamente la sua contemplazione. Dopo aver considerato il Verbo in se stesso, nel segreto di Dio, lo scoprì ora nelle creature materiali. Perché questi, fatti dal Verbo, portano qualche tratto del loro autore, e traducono nel loro linguaggio della materia la sapienza, l’amore e la bellezza del Creatore. Sono come uno specchio di Dio che è sempre nelle sue mani. Così l’eterna e beata Trinità che la fede scopre nell’Apocalisse è lo stesso Dio che sostiene nell’esistenza, muove e ordina gli alberi delle foreste, dei mari e della moltitudine delle stelle.

È così che San Giovanni ci insegna a guardare la natura che ci circonda. Attraverso la fede e il dono della scienza, ci viene data l’opportunità di cogliere la connessione tra le creature e la loro fonte di luce. «Nella scienza», scriveva monsignor Ghika, «l’uomo non fa altro che elemosinare qualche segreto della sua obbedienza a Dio».8

«In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini» (v. 4).

Poi, lo sguardo del contemplativo si allarga: dopo le realtà puramente materiali, egli considera gli esseri viventi e scopre in essi la presenza del Verbo che dà la vita. San Giovanni, infatti, non dice ancora: “Il Verbo era vita”, come dirà più tardi Gesù, 9 ma “in lui era vita”. Il Verbo eterno contiene la vita in sovrabbondanza, pronto a distribuirla. Egli è la fonte di vita per tutti gli esseri viventi. Certo, è soprattutto l’uomo che interessa all’evangelista. “E la vita era la luce degli uomini”. Poiché S. Giovanni svilupperà diffusamente questo argomento in seguito, sarà sufficiente qui sottolineare la connessione di questa nuova affermazione con quanto sopra. In termini molto discreti, l’autore ispirato aveva mostrato che la vita delle prime due Persone della Santissima Trinità consiste in uno sguardo e in un dono. Il Padre guarda il Figlio e gli comunica eternamente la propria sostanza divina, e in cambio il Verbo è “con Dio”, contemplando il Padre e donandosi a Lui in effusione di amore e di gratitudine. Per questo le prime due manifestazioni del Verbo sono, da una parte, quella della vita, cioè di un amore che è dono, e, dall’altra, quella della luce, che è uno sguardo. Gesù è già visto come “la luce del mondo” che dona al suo popolo “la luce della vita”.10 Egli è il Buon Pastore che è venuto “affinché le pecore abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza”.11 Il Verbo è sorgente di una vita intensa dell’anima, di una partecipazione alla vita di Dio che è fatta di luce e di amore.

«E la luce risplende nelle tenebre» (v. 5).

Ma se la vita di Dio può essere vista come una luce, la vita dell’uomo è piuttosto un luogo di tenebre. L’aria di una stanza, infatti, viene illuminata solo nella misura in cui viene raggiunta da una fonte luminosa. Se è separato da qualsiasi luce naturale o artificiale, cade nell’oscurità. La luce dell’aria è solo una partecipazione a una sorgente, dipende in ogni momento dalla causa della luce. Ora, questa è un’ottima rappresentazione del rapporto della creatura con Dio. Perché la creatura non esiste di per sé, non vive per se stessa, dipende interamente dall’azione del Creatore. Se Dio è l’essere eterno e necessario, la creatura esiste solo ab alio, attraverso l’azione presente di Dio. Ciò che sono, fino alla più piccola fibra del mio essere, ciò che ho, anche la più timida delle mie qualità, ciò che faccio, anche il più debole dei miei pensieri, lo ricevo da un dono gratuito di Dio. Le creature sono come specchi di Dio che possono ricevere solo luce. E precisamente, tutta la vita terrena di Gesù, così come descritta da san Giovanni, può essere riassunta in questa frase: La luce risplende nelle tenebre, la luce e la vita di Dio si mettono in cammino per conquistare l’umanità come il sole dell’alba si alza a oriente per illuminare e purificare i più piccoli angoli della superficie del globo. Che si irradi e si trasformi!

« … e le tenebre non l’hanno accolta» (v. 5).

In una Verbo, san Giovanni riassume ciò che costituisce il grande dramma della storia di tutta l’umanità: le tenebre hanno rifiutato la luce che le è stata inviata, la creatura ha rifiutato la sua dipendenza da Dio, lo specchio ha rifiutato di ricevere il raggio che doveva trasfigurarla. Ora, come apparirà in tutto il Vangelo, le tenebre non hanno rifiutato e non rifiutano la luce in quanto è luce, la creatura non rifiuta la vita in quanto è vita, ma in quanto è data. Dovremo ricordarcelo per capire cosa succederà dopo. Il peccato di San Giovanni si riassume nell’espressione: “Le tenebre non l’hanno accolta”, il malato rifiuta le cure che gli vengono affidate, il mendicante rifiuta l’elemosina che gli viene fatta. È il rifiuto del dono gratuito, è un’ingratitudine.

III. Il Salvatore

C’era un uomo mandato da Dio, e il suo nome era Giovanni. Egli è venuto come testimone per rendere testimonianza alla luce, perché tutti credessero per mezzo di lui: non perché egli fosse la luce, ma perché

doveva rendere testimonianza alla luce» (vv. 6-8).

Dopo aver considerato le creature materiali, poi i viventi e gli uomini, l’evangelista contempla san Giovanni Battista e, attraverso di lui, tutto l’Antico Testamento. Infatti, dal primo peccato fino all’Incarnazione, il buon Dio, luce e vita, ha inviato sulla terra una lunga processione di profeti che dovevano ricordare agli uomini la bellezza e la gratuità del dono di Dio. Tutto l’Antico Testamento aveva la missione di “rendere testimonianza alla luce”. È così che va letta la Bibbia, come specchio della luce di Dio. Ora, il termine greco è molto suggestivo, μαρτυήση περί του φωτός; marturese, per testimoniare, è lo stesso termine dell’italiano “essere martire”. Giovanni Battista, come pure tutti i profeti e i giusti dell’Antico Testamento, sono stati testimoni, martiri della luce venuta al Verbo, «la luce, la luce vera, la luce che illumina ogni uomo che viene in questo mondo» (v. 9).

Egli era nel mondo, e il mondo è stato fatto da lui, e il mondo non lo ha conosciuto. Venne a casa sua

ma i suoi non lo accolsero» (vv. 10-11).

E da quel momento in poi, il mondo è stato diviso in due parti. Da una parte c’è «il mondo che non l’ha conosciuto» (v. 10), «i suoi che non l’hanno accolto» (v. 11). D’altra parte, ci sono «tutti quelli che l’hanno ricevuta» (v. 12).

Ma fedele alla sua intenzione originaria, san Giovanni allude al peccato solo per sottolineare la bellezza della luce, quella del Verbo “che era nel mondo”, costantemente all’opera per illuminarlo e purificarlo. Soprattutto, si ferma a “coloro che l’hanno ricevuta” per rivelare le meraviglie del disegno di Dio. «Quanto a tutti quelli che l’hanno ricevuto, egli ha dato il potere di diventare figli di Dio a quelli che credono nel suo nome, che non sono nati dal sangue, né dalla volontà della carne, né dalla volontà dell’uomo, ma da Dio» (vv. 12-13).

Il “discepolo che Gesù amava” introduce qui un’idea nuova, che fu evidentemente una delle sue più grandi gioie contemplative e alla quale non cesserà mai di tornare12.

Che cos’è un cristiano? È un “figlio di Dio”. Questa espressione implica la gioia del Padre che genera figli adottivi, la bellezza dell’anima purificata e divinizzata dalla grazia. Ma S. Giovanni conserva qui l’aspetto di questa filiazione che segue a quanto sopra. Essere un bambino è nascere alla vita. Ma la vita non si fa, si riceve. Non si vince con la forza del polso, non si guadagna, non è frutto del “sangue, né della volontà della carne, né della volontà dell’uomo”. Il cristiano è “nato da Dio”. Una splendida espressione che Gesù chiarirà presto dicendo dei suoi discepoli che “sono nati dallo Spirito”.13

L’idea centrale di questo passaggio sarà ripetuta in tutti i toni nei capitoli che seguono. La vita cristiana è opera di Dio. È l’intervento e la vittoria di Dio in un essere umano. Scende dal Cielo e può essere solo ricevuto. E dal lato umano richiede docilità, disponibilità, corrispondenza alla grazia.

«E il Verbo si fece carne» (v. 14).

È allora che San Giovanni raggiunge il culmine del suo prologo, in cui trova la grande luce che affascina il suo intelletto e infiamma il suo cuore. Questo Verbo, che è Dio, l’Eterno, il Figlio Onnipotente, essendo una cosa sola con il Padre suo, e che è unito a Lui nel giubilo del suo amore infinito, “il Verbo si è fatto carne”. La semplicità di questa affermazione contiene lo stupore, il fremito della paura e dell’emozione, l’inconfondibile gioia del contemplativo. L’Incarnazione è il culmine della manifestazione di Dio tra gli uomini. L’umanità di Cristo è lo specchio puro della luce che è Dio.

Ed è facile capire che l’evangelista, nell’esprimere questo mistero, ha scelto con cura le sue parole. Ma non dice che “il Verbo si fece uomo”, ma che egli “si fece carne”. E il termine greco σάρξ è molto realistico. Si tratta infatti di tali ossa, di tali muscoli, di un corpo in tutta la sua materialità. Questa scelta vuole esprimere l’umanità di Cristo, certamente, ma più precisamente in quanto passibile, soggetta ai sentimenti e alle sofferenze umane. Il seguito ci mostrerà Gesù “stanco della strada, seduto al pozzo”, 14 “fremente nel suo spirito, cedendo alla sua emozione” 15 e piangendo la morte del suo amico Lazzaro16.

Soprattutto, san Giovanni allude qui al mistero che anima tutto il suo Vangelo: la morte del Salvatore sulla croce. Il Verbo “venne tra i suoi” per offrire se stesso in sacrificio per loro. “Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui”.17 Lo scopo dell’Incarnazione del Verbo è la gloria di Dio e la salvezza delle anime attraverso il sacrificio della croce. Per fare questo, doveva essere uomo in tutto tranne che nel peccato. Doveva assumere una carne passibile.

«Ed egli venne ad abitare in mezzo a noi» (v. 14).

Inoltre, se il termine “carne” indica la passibilità del Verbo incarnato, indica anche la sua vicinanza e la sua “umanità”. Dio si è fatto uomo per diventare uno di noi, per invitarci a vivere nella sua intimità. “Egli dimorava” traduce il greco έσκήνωσεν, che rappresenta l’azione del nomade che, quando arriva al luogo dell’accampamento, pianta la sua tenda per soggiornarvi. Il Verbo eterno ha costruito e posto una tenda, il suo corpo, per abitare vicino a noi e per introdurci nel suo mistero. San Giovanni, infatti, quando usa il termine tenda, si riferisce alla tenda donata da Dio a Mosè: il tabernacolo dell’Antico Testamento che era il luogo in cui Dio si riuniva: «Mosè prese la tenda e la piantò fuori dell’accampamento, a una certa distanza; La chiamò tenda per i convegni; e chiunque cercava Yahweh andava alla tenda del convegno, che era fuori dell’accampamento. Appena Mosè vi entrò, la colonna di nuvole scese e si fermò all’ingresso della tenda, e Yahweh parlò a Mosè. E Yahweh parlò a Mosè faccia a faccia, come un uomo parla a un amico”.18

Non sono più i fulmini del Sinai e dei terremoti, ma la visita serena dell’amico che riversa il suo cuore e svela i suoi segreti. È la prefigurazione della vita interiore e della dolce unione con Dio che il Verbo è venuto a portarci “dimorando in mezzo a noi”.

«E noi abbiamo veduto la sua gloria, che il Figlio unigenito ha da un tale Padre» (v. 14).

Ma sia chiaro, questa “umanità” di Cristo e della sua presenza donata non deve diventare uno schermo che nasconde la realtà. Poiché “abbiamo visto la sua gloria”. Per la prima volta, San Giovanni usa questo termine, che ricorrerà così spesso nei suoi scritti. La “gloria” di Cristo non è semplicemente lo splendore delle sue virtù o il suo eroismo umano, ma significa la divinità o la manifestazione della divinità. È la gloria stessa di Dio. Questo termine esprime l’unità di sostanza che unisce il Padre e il Figlio in un solo Essere eterno.

E per rafforzare questa idea, si dice che Gesù è il “Figlio unigenito”, il μονογενές. Questa espressione, propria di san Giovanni, esprime l’unica ed eterna generazione del Verbo nell’eterna beatitudine di Dio, lo sguardo di compiacenza e l’amore infinito del Padre per il suo Figlio. Egli è l’Unico, l’Amato, l’oggetto del giubilo del Padre.

Qui san Giovanni immerge nuovamente la sua contemplazione nel mistero di Dio. Il suo prologo aveva il suo punto di partenza nel “Principio” dove aveva visto l’eterna generazione del Verbo per mezzo della conoscenza. Tutto è iniziato in Dio. Poi discese a poco a poco alle cose della terra: le creature materiali, gli uomini, i profeti dell’Antico Testamento rappresentati da San Giovanni Battista, fino alla suprema manifestazione del Verbo, l’Incarnazione. Ma senza aspettare, l’evangelista torna indietro con un colpo d’ali al punto di partenza, alla gloria di Dio, all’unione sostanziale e all’intimità dell’amore delle Persone divine. Il prologo di Giovanni va da Dio a Dio attraverso l’uomo, e l’uomo passibile, attraverso Gesù nel suo sacrificio19.

«piena di grazia e di verità» (v. 14).

Ora, se il Verbo si è incarnato, è stato per comunicarci la sua vita. Gesù è una fonte sovrabbondante che vuole riempire gli uomini di ciò che lo rende felice. La “grazia” è una partecipazione alla vita divina, una somiglianza con Dio che ci rende graditi a Dio. È Lei che ci rende “figli di Dio”. Certo, il Verbo è detto “pieno di grazia” perché è il Figlio unigenito e consustanziale al Padre e l’oggetto dell’eterna indulgenza del Padre. Ma la sua umanità è “piena di grazia” anche per questo duplice motivo: da una parte, perché è tutta santa e icona perfetta della divinità, e, dall’altra, perché Dio ha depositato in lei tutta la santità che distribuirà agli uomini nel corso della storia. È l’unica fonte di grazia.

E Gesù è anche “pieno di verità” perché è la Verità sostanziale, la luce e lo splendore della divinità e la fonte di ogni verità.

San Giovanni introduce qui due termini che definiscono sia la vita del Verbo eterno che la vita cristiana. Li svilupperà instancabilmente in tutto il suo Vangelo.

«E dalla sua pienezza tutti abbiamo ricevuto, grazia su grazia» (v. 16).

Qui lo sguardo dell’evangelista si allarga da coloro che “videro la sua gloria”, cioè dal piccolo gruppo di discepoli del Signore che beneficiarono della sua compagnia sulla terra, a tutti coloro che un giorno avrebbero partecipato alla sua vita. Intravede tutti i cristiani, tutta la Chiesa cattolica fino alla fine dei tempi. Ora, questi ultimi sono definiti non solo come “coloro che ricevono”, come si è detto sopra, ma più precisamente come coloro che ricevono “dalla sua pienezza”. Tutta la vita della Chiesa, l’autorità della gerarchia, l’illuminazione dei dottori, l’audacia dei confessori, la perseveranza dei martiri, l’amore delle vergini, tutto ciò che c’è di fede, di preghiera e di carità nella Chiesa non è che una partecipazione alla grazia sovrabbondante dell’anima umana di Cristo. In termini molto discreti, dunque, san Giovanni presenta qui il mistero della Chiesa, che è la Sposa di Cristo che partecipa alla sua missione e alla sua vita, il Corpo mistico di Cristo animato dal suo Spirito.

Eppure, ancora una volta, la vita può solo essere ricevuta. È un regalo gratuito. Più precisamente, si tratta di una successione ininterrotta di favori divini. “Tutti abbiamo ricevuto, grazia su grazia”, come un torrente inesauribile di doni puramente gratuiti che si susseguono e interpellano gli altri. La vita della Chiesa e dei suoi membri non è un’invenzione umana, ma un dono dell’Altissimo.

La legge è stata data da Mosè; la grazia e la verità sono venute per mezzo di Gesù Cristo» (v. 17).

Per sottolinearne la natura, San Giovanni paragona qui il Nuovo Testamento all’Antico Testamento. A una legge esteriore, che era solo una lontana preparazione fatta di figure e di obblighi, è succeduta una nuova legge che è vita interiore, influsso purificatore e vivificante che autorizza una profonda e vera intimità con Dio. Non è più il tempo dell’obbedienza esteriore a pochi precetti, ma dell’unione con Dio nel santuario dell’anima.

IV. Conclusione

«Nessuno ha mai visto Dio: Dio Figlio unigenito, essendo Dio nel seno del Padre, egli stesso lo ha fatto conoscere» (v. 18).

L’ultima frase del prologo è particolarmente solenne. Si apre con un’ammissione di incompetenza, con un richiamo all’infinta distanza che separa l’uomo da Dio, all’incapacità della mente umana di conoscere Dio in se stessa. L’uomo non avrebbe mai potuto inventare una cosa del genere, non sarebbe mai stato in grado di fabbricare la verità e la vita: “Nessuno ha mai visto Dio”.

Ma il testo si dilata in una contemplazione in cui si intuisce la commozione dell’Apostolo: Dio stesso, colui che è il Figlio unigenito, colui che abita nel seno del Padre, cioè nel suo segreto, l’Eterno, l’Onnipotente, l’Essere infinitamente perfetto, ha preso l’iniziativa, ha coperto la distanza che ci separava da Lui, “Egli stesso lo ha fatto conoscere”, Dio ci ha parlato.

Perciò, non aspettiamoci di trovare nel Vangelo un’invenzione umana, una filosofia sofisticata o un programma di vita creato dall’uomo. “Io sono”, dice Nostro Signore, e Lui solo è “la via, la verità e la vita”. 20 Dio ha parlato, e l’uomo deve ricevere la Rivelazione con timore e docilità.

Così si conclude questo grandioso incipit del Vangelo di Giovanni. Ci sembra molto denso, senza dubbio, e un po’ affannato, tanto sono alti i pensieri e l’aria è scarsa. Ma non c’è bisogno di preoccuparsi di questo. D’ora in poi, l’autore riprenderà i temi principali qui evocati con lentezza e semplicità. Ma prima di continuare la nostra lettura, notiamo da questo prologo due idee di particolare attualità.

V. “In principio era l’azione”?

Il poeta tedesco Goethe (1749-1832), nel suo Faust 21, raffigura il suo eroe seduto alla sua scrivania. Aprendo la Bibbia a caso per ingannare la sua noia, si imbatte nel prologo di San Giovanni: “In principio era il Verbo”. Da buon protestante, cercò di darne un’interpretazione personale. Non gli piace il termine “Verbo” perché può essere solo un errore di traduzione. Preferisce il termine “senso” o “ragione”, Am Anfang war der Sinn. Questo mette l’intelligenza, il pensiero logico, all’inizio di tutte le cose. Questa è la sua fase razionalista. Tuttavia, questa soluzione lo lascia insoddisfatto. Estende la sua riflessione e propone il termine “forza”, “potere”, Am Anfang war die Kraft.

È un potere cieco che spiega ogni cosa e sta all’inizio e alla fine di tutte le cose. Soprattutto, quindi, cerchiamo di essere potenti ed efficaci. Questa è la sua fase pragmatista. Ma non finisce qui. Spaventato, forse, dalla sua scoperta, ottiene improvvisamente un’illuminazione. E in un trasporto di gioia pensa di aver trovato la formula originale: “Am Anfang war die Tat”, “In principio era l’azione”. [Richiama la "Dislocazione della divina Monotriade - tra le conseguenze del Concilio - di Romano Amerio qui]

Questo monumento della letteratura tedesca esprime molto bene la mentalità della civiltà moderna, il primato dell’azione sulla contemplazione, dell’efficienza sulla verità, del movimento sul riposo, del cambiamento sulla stabilità.

Eppure, la prima affermazione di San Giovanni non lascia spazio a dubbi. Nell’eterna quiete di Dio sta il Verbo. In altre parole, la vita di Dio consiste in una beata contemplazione della propria gloria, e la sua opera creatrice e redentrice nasce da quella luce e ne porta il segno. È dunque a questa vita contemplativa che sono chiamati coloro che sono figli di Dio. A partire dalla sua attività, il cristiano getta uno sguardo profondo e prolungato sul mistero di Dio. Pensa a Dio e Lo adora. Poi fa di questa verità contemplata il criterio e l’anima di tutte le sue operazioni. In pratica, si chiama santificazione della domenica, preghiera quotidiana, lettura approfondita dei libri della dottrina cristiana, atti di fede spesso ripetuti che pongono tutta la vita sotto lo sguardo di Dio.

VI. Equilibrio cristiano

Inoltre, al centro del prologo c’è un’affermazione che è l’ammirazione degli angeli e che rimarrà il nostro stupore per l’eternità: “E il Verbo si fece carne”. Ora San Giovanni unisce qui due dei termini più distanti che esistano: Dio e la materia. Perché il Verbo non si è fatto angelo, e l’evangelista non scrive: “E il Verbo si fece uomo”, il che sarebbe stato abbastanza giusto e stupefacente. Egli usa il Verbo “carne” per indicare ciò che c’è di più lontano da Dio nell’uomo, il corpo nella sua pura materialità. Ma questa luce accecante turba la mente umana, che è tentata, per distogliere lo sguardo, di trasformarne il senso. Alcuni preferiranno vedere in Gesù il Figlio di Dio infinitamente glorioso, e oscureranno la sua umanità. Il corpo del Salvatore, diranno, non era che un’illusione, una maschera senza sostanza che lo rendeva visibile.

Questo è stato il caso, per esempio, dell’eresia monofisita. Ma altri, al contrario, faranno di Gesù un figlio adottivo di Dio, un uomo come tutti gli altri, una persona eroica, certamente, e tanto saggia! ma solo umano. Non poteva essere Dio stesso. Rifiutando il mistero, gli eretici costruiscono teorie per se stessi, in un modo o nell’altro, purché siano accettabili per la comprensione umana. Si sforzano di ridurre la verità alle dimensioni del cervello umano.

Questi errori si trovano in modo pratico nella vita cristiana. Alcuni vedranno nel cristiano una specie di angelo sulla terra, che si muove nel soprannaturale allo stato puro, moltiplicando all’infinito le preghiere, le pie letture o i pellegrinaggi, a spese delle più elementari virtù naturali. Dal momento che il mondo umano è un’illusione, a che serve sprecare il proprio tempo in una prudente pianificazione, nel mantenere una data Verbo, nell’applicarsi al proprio dovere di stato, nel cantare con gli amici o conversare con i vicini, nel mantenere la propria casa pulita e ordinata? Queste cose sono vane, pensano, e passeranno. Questa è una visione soprannaturale o angelica della vita cristiana.

Dall’altra parte dello spettro ci sono coloro che confinano l’uomo in un universo puramente naturale, riservando a dopo, o a rare e ben fissate ore, la preoccupazione per le cose del cielo. Il lavoro, la cura del corpo, il tempo libero e le amicizie, tutta la vita umana si svolge quindi in una sfera autonoma. Questo naturalismo pratico non può negare l’esistenza di realtà soprannaturali, ma si diverte in un mondo ermeticamente compartimentato e separato dalla grazia.

Nessuna di queste caricature soddisfa il vero cristiano. Poiché lesse correttamente: “E il Verbo si fece carne”. Gesù è vero Dio e vero uomo, un’unica Persona eterna che ha sempre posseduto la natura divina e, fin dall’Incarnazione, la natura umana. Allo stesso modo, la vita cristiana è un equilibrio superiore che unisce nella stessa vita una reale partecipazione alla natura divina e alle realtà umane e materiali. “La grazia non distrugge la natura”, insegna San Tommaso d’Aquino,22 ma la purifica, la santifica e la arruola al suo servizio. Questo, come dirà il seguito, arriverà fino al sacrificio e alla resurrezione.

San Bernardo esprimeva la sua ammirazione per la sapienza di Dio che sa unire gli estremi: “Sono tre opere, tre congiunzioni che il Signore, nella sua gloria onnipotente, ha compiuto assumendo una sola carne . . . Esse consistevano nell’unire Dio e l’uomo, la Madre e la Vergine, la fede e il cuore dell’uomo. Congiunzioni mirabili, più stupefacenti di qualsiasi miracolo, nella loro capacità di unire in intere realtà così diverse, così opposte”.23  - Fonte 
___________________
Note:
1. Gn I, l;
2. Ex III,17; 3. Aristotele, Metafisica, Libro 13, c. 9;
4. I Giov I, 5;
5. P. Spicq, L’amore di Dio rivelato agli uomini, p. 24;
6. Giov X, 30;
7. Giov V, 26;
8. Mons. Ghika, Pensieri per il resto dei giorni, p. 80;
9. Gv XI, 25 e Gv XIV, 6;
10. Gv VIII:12; 11. Giov X, 10;
12. Si veda, ad esempio, nelle sue Epistole: I Gv 2,29; 3,9 ; 4,7 ; 5,4 e 18; III Gv vv. 3-8;
13. Gv iii:8;
14. Giov IV, 6;
15. Giov XI:33;
16. Giov XI:35;
17. Giov III, 17;
18. Ex XXXII, 7-11;
19. I teologi riconosceranno qui l’approccio della Summa Theologica di San Tommaso d’Aquino, nella sua interezza e nelle sue parti più piccole;
20. Giov XIV, 6; 21. Parte I, p. 346;
22. S. Tommaso d’Aquino, Summa Theologiae, I, q. l, a. 8, ad 2;
23. San Bernardo di Chiaravalle, Sermoni per la Veglia di Natale, 2, 7.

2 commenti:

  1. MERCOLEDI' GIORNO UNIVERSALMENTE CONSACRATO ALLA MADONNA DEL CARMINE13 marzo, 2024 11:30

    Santissima Vergine Immacolata e madre mia Maria, a voi che siete la Madre del mio Signore, la regina del mondo, l’avvocata, la speranza, il rifugio dei peccatori, ricorro io che sono il più miserabile di tutti. Vi ringrazio di quante grazie mi avete fatte finora, specialmente di avermi liberato dall’inferno che tante volte ho meritato. Io vi amo, Signora amabilissima, e per l’amore che vi porto vi prometto di volervi sempre servire e di far quanto posso, affinché siate amata anche dagli altri. Io ripongo in voi tutte le mie speranze, tutta la mia salvezza; accettatemi per vostro servoed accoglietemi sotto il vostro manto, o Madre di misericordia. E giacché siete così potente presso Dio, liberatemi da tutte le tentazioni; oppure ottenetemi la forza di vincerle sino alla morte. Non mi lasciate fintanto che non mi vedrete già salvo in cielo a benedirvi ed a cantare le vostre misericordie per tutta l’eternità. Amen -Sant’Alfonso Maria de’ Liguori

    RispondiElimina
  2. Mercoledì della quarta settimana di Quaresima.
    Gv 9, 1-38 :

    In illo témpore : Prætériens Iesus vidit hóminem cæcum a nativitáte : et interrogavérunt eum discípuli eius : Rabbi, quis peccávit, hic aut paréntes eius, ut cæcus nascerétur ? Respóndit Iesus : Neque hic peccávit neque paréntes eius : sed ut manifesténtur ópera Dei in illo. Me opórtet operári ópera eius, qui misit me, donec dies est : venit nox, quando nemo potest operári. Quámdiu sum in mundo, lux sum mundi. Hæc cum dixísset, éxspuit in terram, et fecit lutum ex sputo, et linívit lutum super óculos eius, et dixit ei : Vade, lava in natatória Sílœ (quod interpretátur Missus). Abiit ergo, et lavit, et venit videns.

    Itaque vicíni, et qui víderant eum prius, quia mendícus erat, dicébant : Nonne hic est, qui sedébat et mendicábat ? Alii dicébant : Quia hic est. Alii autem : Nequáquam, sed símilis est ei. Ille vero dicébat : Quia ego sum. Dicébant ergo ei : Quómodo apérti sunt tibi óculi ? Respóndit : Ille homo, qui dícitur Iesus, lutum fecit, et unxit oculos meos, et dixit mihi : Vade ad natatória Sílœ, et lava. Et ábii, et lavi, et vídeo. Et dixérunt ei : Ubi est ille ? Ait : Néscio.

    Addúcunt eum ad pharisǽos, qui cæcus fúerat. Erat autem sábbatum, quando lutum fecit Iesus, et apéruit óculos eius. Iterum ergo interrogábant eum pharisǽi, quómodo vidísset. Ille autem dixit eis : Lutum mihi posuit super oculos, et lavi, et video. Dicébant ergo ex pharisæis quidam : Non est hic homo a Deo, qui sábbatum non custódit. Alii autem dicébant : Quómodo potest homo peccator hæc signa facere ? Et schisma erat inter eos. Dicunt ergo cæco íterum : Tu quid dicis de illo, qui apéruit óculos tuos ? Ille autem dixit : Quia Prophéta est.

    Non credidérunt ergo Iudǽi de illo, quia cæcus fuísset et vidísset, donec vocavérunt paréntes eius, qui víderat : et interrogavérunt eos, dicéntes : Hic est fílius vester, quem vos dícitis, quia cæcus natus est ? Quómodo ergo nunc videt ? Respondérunt eis paréntes eius, et dixérunt : Scimus, quia hic est fílius noster, et quia cæcus natus est : quómodo autem nunc vídeat, nescímus : aut quis eius aperuit oculos, nos nescímus : ipsum interrogáte, ætatem habet, ipse de se loquatur. Hæc dixérunt paréntes eius, quóniam timébant Iud.os : iam enim conspiráverant Iudǽi, ut, si quis eum confiterétur esse Christum, extra synagógam fíeret. Proptérea paréntes eius dixérunt : Quia ætatem habet, ipsum interrogáte.

    Vocavérunt ergo rursum hóminem, qui fúerat cæcus, et dixérunt ei : Da glóriam Deo. Nos scimus, quia hic homo peccátor est. Dixit ergo eis ille : Si peccátor est, néscio : unum scio, quia, cæcus cum essem, modo vídeo. Dixérunt ergo illi : Quid fecit tibi ? quómodo apéruit tibi óculos ? Respóndit eis : Dixi vobis iam, et audístis : quid íterum vultis audíre ? Numquid et vos vultis discípuli eius fíeri ? Male dixérunt ergo ei, et dixérunt : Tu discípulus illíus sis : nos autem Móysi discípuli sumus. Nos scimus, quia Moysi locútus est Deus : hunc autem nescímus, unde sit. Respóndit ille homo et dixit eis : In hoc enim mirábile est, quia vos néscitis, unde sit, et apéruit meos óculos : scimus autem, quia peccatóres Deus non audit : sed, si quis Dei cultor est et voluntátem eius facit, hunc exáudit. A sǽculo non est audítum, quia quis apéruit óculos cæci nati. Nisi esset hic a Deo, non póterat fácere quidquam. Respondérunt et dixérunt ei : In peccátis natus es totus, et tu doces nos ? Et eiecérunt eum foras.

    Audívit Iesus, quia eiecérunt eum foras, et cum invenísset eum, dixit ei : Tu credis in Fílium Dei ? Respóndit ille et dixit : Quis est, Dómine, ut credam in eum ? Et dixit ei Iesus : Et vidísti eum, et qui lóquitur tecum, ipse est. At ille ait : Credo, Dómine. (Hic genuflectitur) Et prócidens adorávit eum.

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.