Pagine fisse in evidenza

venerdì 6 dicembre 2024

L’angelologia biblica e letteraria del Medioevo

Nella nostra traduzione da Via Mediaevalis
L’angelologia biblica e letteraria del Medioevo
Robert Keim 3 dicembre

Dopo un intervallo di tre settimane a causa di una serie di riflessioni sul dolore nella vita e nella liturgia medievali, e successivamente della celebrazione del giorno di Sant'Andrea sotto il profilo dell'arte (qui), possiamo tornare alla nostra serie sugli angeli nella cultura medievale. La serie è iniziata con un saggio sul Medioevo come Età degli Angeli:
l'incomparabile Mont-Saint-Michel e una meravigliosa miniatura medievale di San Michele ci hanno dato spunti su un mondo in cui le persone "non solo credevano negli angeli, non solo celebravano le loro feste e invocavano il loro aiuto, non solo li vedevano nei libri, nei dipinti e nelle vetrate, ma sentivano la loro presenza con un'ubiquità, un'intensità e una profonda affettività che sono praticamente sconosciute e quasi inimmaginabili nel mondo moderno". Dopo di che, abbiamo discusso delle misteriose fate (non fate) della letteratura medievale, che sembrano "piuttosto come angeli che furono cacciati dal cielo ma si impigliarono nella rete del folklore umano e non arrivarono alla loro destinazione infernale". Ho sottolineato la natura letteraria della straordinaria angelologia dei cristiani medievali, che “era radicata e nutrita dalla loro vita intrinsecamente poetica, dal loro amore per le storie mistiche e mitologiche e, soprattutto, dal loro incontro profondamente letterario con la Bibbia”.
Quell'incontro ci fornisce l'argomento del post odierno. La consapevolezza e l'interesse del mondo medievale per le realtà angeliche sono semplicemente affascinanti, e non assomigliano a nulla che abbia mai visto nel cristianesimo moderno. Perché è così? Come si è evoluta l'angelologia medievale in un aspetto così ricco e pervasivo della vita quotidiana, accademica e spirituale? Troviamo parte della risposta nel rapporto medievale con la Sacra Scrittura.

Nell'immagine a lato: Mosè nella cesta, inizi del XV secolo.

Mi considero esperto nel genere di teologia di cui ho bisogno per la mia vita di scrittore, insegnante, ricercatore e cristiano praticante. Non sono, tuttavia, un teologo e devo dire che preferisco prendere la borsa di studio teologica, medievale o di altro tipo, a piccole dosi. Poiché sono naturalmente di indole curiosa, tecnica e scettica, troppa teologia sistematica o speculativa potrebbe rivelarsi malsana per me. In effetti, la storia della civiltà cristiana indica che la teologia di un certo tipo, o in certe quantità, può interferire con cose che sono della massima importanza nella mia vita, come il rispetto per le tradizioni dottrinali e liturgiche; la sensibilità alle dimensioni estetiche, emotive e interpersonali dell'esperienza religiosa; e la coltivazione di una relazione poetica e piena di meraviglia con la realtà e con l'Autore di quella realtà.

Non getto alcun discredito sui teologi; piuttosto, li ringrazio per il prezioso lavoro che svolgono. Ma per coloro che simpatizzano con la mia prospettiva, offro queste parole scritte da Giuliana di Norwich, una straordinaria mistica e anacoreta dell'Inghilterra tardo-medievale:
È giusto che la signoria regale di Dio mediti i Suoi consigli segreti in pace, ed è giusto che i Suoi servi, per amore dell’obbedienza e della riverenza, non desiderino conoscere i Suoi consigli. Nostro Signore ha pietà e compassione per noi, perché alcune creature cercano con ansia di scoprirli. E sono certo che se sapessimo quanto Gli faremmo piacere e quanto allevieremmo la nostra angoscia lasciando stare tali argomenti, lo faremmo. I santi in cielo non desiderano sapere altro che ciò che Nostro Signore desidera mostrare loro.(1)
È giusto che non desideriamo sapere... Giuliana non condanna l'indagine teologica di per sé; e nemmeno io. Ma suggerisce che esiste un pericolo nell'indagine teologica che cerca ansiosamente, intemperantemente o presuntuosamente su cose che non dovrebbero essere conosciute, o che non possono essere pienamente comprese, o che ci distraggono indebitamente da quella "unica cosa necessaria" di cui ha parlato il Maestro, perché la vita dell'anima è fondamentalmente misteriosa, e i movimenti dell'anima non obbediscono alla logica aristotelica, e la natura di Dio supererà sempre la nostra comprensione, e le opere di Dio meritano soggezione, timore e amore più di quanto meritino analisi e disputa. Alan Paton, nel suo superbo romanzo Cry, the Beloved Country, scrive in termini simili a quelli di Julian, e con molta eloquenza (anche se con meno autorità, perché era un romanziere, non un mistico):
Non pregare per comprendere le vie di Dio, perché sono segrete. Chi sa cos’è la vita, dato che la vita è un segreto… E perché si va avanti, quando sembrerebbe meglio morire, questo è un segreto.
Padre Grigory, nel racconto di Cechov “Il Requiem”, esprime il suo punto di vista in modo più incisivo (anche se con molta meno autorità, poiché Cechov potrebbe essere stato ateo):
“Te lo ripeto, Andrey, non devi essere troppo sottile! No, no, non devi essere troppo sottile, fratello! Se Dio ti ha dato una mente curiosa, e se non riesci a dirigerla, è meglio non curarsene… Non te ne curare, e stai zitto!”.
Nell'immagine: Salomone e la regina di Saba, XV secolo.

Il mio campo, più che la teologia, è la letteratura storica, ovvero la letteratura che richiede una grande quantità di conoscenze storiche e linguistiche quando la si studia e la si insegna in modo approfondito. La mia specializzazione principale è la letteratura del "Rinascimento inglese", che in una certa misura è un eufemismo per la "Riforma inglese", che a sua volta è un eufemismo per l'"Apocalisse sociale inglese", con cui intendo dire che il tumulto religioso, il dibattito al vetriolo e la ferocia intestina dell'Inghilterra dell'era della Riforma furono così gravi e così scioccanti da assomigliare a un presagio di cataclisma sociale. (In qualche modo la società inglese sopravvisse e nel frattempo produsse persino William Shakespeare, e poi John Donne, e poi John Milton, e poi John Dryden: non sottovalutiamo mai la resilienza della razza umana. E sì, John era il nome maschile più popolare durante quel periodo.)

Ma ora torniamo agli angeli medievali, lo prometto.

Questa fase della storia inglese, specialmente quando si leggono fonti primarie e ci si riflette a lungo, può avere strani effetti su una persona. È, ad esempio, profondamente sconcertante che le persone siano in disaccordo in modo così violento e ostinato su cose che non molto tempo fa erano date per scontate da quasi tutti. È anche profondamente disorientante vedere entrambe le parti di un conflitto apparentemente cristiano impiegare metodi che, almeno nella mente moderna, sono poco più che torture infernali.

Ma qualcosa che ha forse lasciato un'impressione ancora più profonda, nella misura in cui ha avuto un impatto più diretto sulla mia vita quotidiana, è la conversione della Bibbia in una vasta raccolta di testi di prova, ovvero in un libro da cui ogni polemista, demagogo e autoproclamato profeta in Inghilterra poteva trarre abbondante sostegno per le sue posizioni teologiche. Come mai prima, la Sacra Scrittura era un'ascia che si faceva strada lungo il tronco abbattuto della società inglese. Nel suo momento più basso, questo nuovo paradigma scritturale ha visto i versetti della Bibbia usati come proiettili di artiglieria con cui bombardare le credenze e le pratiche care della cristianità medievale.

Nell'immagine: L'ascensione di Elia, inizi del XV secolo.

Considero la Bibbia la più grande e autentica opera letteraria mai scritta. (L'unica altra cosa che ci si avvicina, da un punto di vista letterario, è l'intero corpus delle opere teatrali e dei lunghi poemi di Shakespeare, che insieme formano qualcosa di simile a una scrittura secolare dell'esperienza umana.) Studiare le dispute religiose della Riforma inglese significa assistere alle parole della Bibbia strappate, ancora e ancora e ancora, dai loro contesti narrativi, culturali, oratori e poetici. Significa guardare come le storie, i poemi e i discorsi divinamente ispirati di un libro immortale furono resi subordinati alle nuove teorie di uomini mortali. Significa sentire che la Sacra Scrittura non era più oggetto di amore, meraviglia ed esegesi meditativa, perché era diventata un mezzo per un fine argomentativo.

I dibattiti sono inevitabili; capisco che la Scrittura avrà un ruolo in essi, e che a volte questo ruolo sarà benefico e salutare. Tuttavia, per qualcuno della mia indole accademica e spirituale, questo paradigma scritturale, emerso alla fine del Medioevo e ancora prevalente oggi, è estremamente scoraggiante.

Nell'immagine: Sansone combatte un leone, XIII secolo.

Inutile dire che le polemiche scritturali dell'era della Riforma non costituivano una parte significativa del rapporto del mondo medievale con la Bibbia, poiché il Medioevo e la Riforma si escludono a vicenda. (A mio avviso, il modo migliore per periodizzare questa fase della storia europea è identificare la fine del Medioevo con la graduale istituzione delle confessioni protestanti durante il XVI secolo.) Ma anche se è ovvio, non dovrebbe essere sconsiderato: ciò che intendo dire è che dobbiamo ancora riflettere seriamente sul fatto che nella cultura medievale la Bibbia aveva scarso valore come strumento per l'apologetica teologica, perché le eresie della Chiesa primitiva erano in gran parte svanite e le infinite dispute dottrinali della Riforma erano, al massimo, un debole spettro all'orizzonte culturale.

Che cosa era allora la Bibbia nella cultura medievale? Lo storico Dr. David Keck, che ho menzionato nel primo articolo sugli angeli, lo ha riassunto perfettamente:
Per i cristiani medievali, la Scrittura era la fonte primaria per comprendere il loro mondo.
La fonte primaria per comprendere non solo la loro religione, ma il loro intero mondo. Vivere la Bibbia in questo modo significa viverla come letteratura, come letteratura divina che trasmette la verità attraverso sensi letterali, allegorici, morali e anagogici, come letteratura onnicomprensiva le cui poesie, proverbi, storie d'amore, tradimenti, viaggi, battaglie, tragedie, conquiste, eroi, cattivi, sermoni, parabole, profezie e visioni parlano di tutto ciò che accade sulla terra e in cielo, esplorano tutte le grandi questioni dell'esistenza individuale e sociale, scendono nelle profondità della psiche umana e raggiungono le altezze del Dio Altissimo.

Incontrare la Bibbia in questo modo significa trasformare la propria vita. Un aspetto di questa trasformazione nella cultura medievale fu un'angelologia teorica e devozionale che era scritturale nel senso più pieno e letterario del termine, e di cui parleremo di più nel post di domenica.

Nel'immagine: Abramo e i tre angeli, inizi del XV secolo. 
________________________
1. Questa è la mia traduzione dall'inglese medio. Ecco il testo originale, dall'edizione curata da Nicholas Watson e Jacqueline Jenkins: “this is oure lordes prive consayles, and it langes to the ryalle lordeship of God for to have his prive consayles in pees, and it langes to his servantes for obedience and reverence nought to wille witte his councelle. Oure lorde has pite and compassion of us, for that sum creatures makes tham so besy therin. And I am seker if we wiste howe mekille we shulde plese him and ese oureselfe for to lefe it, we walde. The saintes in heven wille nathinge witte bot that oure lorde wille shewe thame.”

3 commenti:

  1. Un bellissimo scritto, una perla preziosa.

    La corte costituzionale rumena, a due giorni dal secondo turno, annulla il primo turno delle elezioni presidenziali, nel quale Calin Georgescu era uscito primo, con il pretesto di "interferenze russe". Un vero e proprio colpo di stato, un abominio. Con certezza si è mosso tutto l'apparato mondialista (ue, usa, deep state mondiale) - terrorizzato, dopo il successo dell'"estrema destra" alle elezioni legislative di domenica scorsa -, per impedire l'elezione di Calin Georgescu. La feccia mondialista non mollerà mai la presa: lo scrivo spesso nei miei commenti e lo ripeto affinché si bandisca l'ingenuità e ci si renda ben conto che - purtroppo e umanamente - è impossibile sconfiggere la feccia mondialista. Ho scritto di sopra 'umanamente': a Dio tutto è possibile.

    RispondiElimina
  2. Tutto l'amore tende a diventare come ciò che ama. Dio amava l'uomo; perciò divenne uomo. La gioia di Maria era quella di formare Cristo nel suo stesso corpo; la sua gioia ora è quella di formare Cristo nelle nostre anime. In questo mistero, preghiamo di rimanere gravidi dello Spirito di Cristo, dandoGli nuove labbra con le quali parlare di Suo Padre, nuove mani con le quali nutrire i poveri e un nuovo cuore con cui possa amare tutti, anche i nemici .
    (Fulton J. Sheen)

    RispondiElimina
  3. -Ecco come l'anima che contempla il Verbo ne sente nello stesso tempo la presenza e l'azione santificatrice-

    "Il Verbo venne in me (sono stolto a dire queste cose) e più volte venne. Benchè mi abbia visitato spesso, io non potei mai accorgermi del momento preciso in cui giunse. Ma sentii, me ne rammento bene, che c'era. Potei talora presentirne l'arrivo, ma non riuscii mai a sentirne l'entrata o l'uscita. Eppure io conobbi che era vero ciò che avevo letto: che in lui viviamo, ci moviamo e siamo. Beato colui in cui abita, che vive per lui ed è mosso da lui! Ma poichè le sue vie sono impenetrabili, voi mi domandate in che modo io abbia potuto conoscerne la presenza. Essendo egli pieno di vita e di energia, appena è presente mi desta l'anima addormentata; mi muove, ammollisce, ferisce il cuore duro come la selce e molto ammalato; si mette a sradicare e a distruggere, a edificare e a piantare, a innaffiare ciò che è arido, a illuminare ciò che è oscuro, ad aprire ciò che è chiuso, a riscaldare ciò che è freddo, a raddrizzare ciò che è storto, a levigare ciò che è scabro, onde l'anima mia benedice il Signore e tutte le mie potenze lodano il santo suo nome. Entrando dunque in me, lo Sposo divino non fa sentir la sua venuta con segni esterni, col rumor della voce o dei passi; non dai suoi movimenti, non coi miei sensi ne riconosco la presenza, ma, come vi dissi, dal moto del mio cuore; sentendo orrore del peccato e degli affetti carnali, riconosco la potenza della sua grazia; scoprendo e detestando le segrete mie colpe, ammiro la profondità della sua sapienza; riformando la mia vita, sperimento la sua bontà e la sua dolcezza; e il rinnovamento interiore che ne è il frutto mi fa percepire l'incomparabile sua bellezza". (San Bernardo di Chiaravalle)

    Ecco come l'anima che contempla il Verbo ne sente nello stesso tempo la presenza e l'azione santificatrice.

    È quindi una conoscenza intermedia tra la fede ordinaria e la visione beatifica, ma che in ultima analisi si riduce alla fede e ne partecipa l'oscurità.

    Vi è nella contemplazione un misto di gaudio e di angoscia: gaudio ineffabile nell'assaporare la presenza dell'ospite divino; angoscia di non possederlo intieramente. Ora domina l'uno ora l'altro di questi sentimenti, secondo i disegni di Dio, le fasi della vita mistica e l'indole. Vi sono quindi fasi particolarmente dolorose appellate notti, e fasi dolci e soavi; vi sono indoli che vedono e descrivono specialmente le prove della vita mistica, come S. Giovanni della Croce e la Chantal; altre che si trattengono con maggior compiacenza sui gaudii e sulle ebbrezze della contemplazione, come S. Teresa e S. Francesco di Sales.

    - Dal Compendio di Teologia Ascetica e Mistica di A. Tanquerey -

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.