Pagine fisse in evidenza

mercoledì 18 dicembre 2024

L'Exultet, La felice colpa e la Regina del cielo

Nelle nostre traduzioni da Via Mediaevalis attingiamo testi particolari come quello che segue.

L'Exultet, La felice colpa e la Regina del cielo
“Se la mela non fosse stata presa, la mela non fosse stata presa, / né la nostra signora sarebbe mai stata la regina del cielo.”
I cattolici di rito romano hanno la loro opportunità annuale di assaporare il praeconium paschale, un antico inno liturgico noto in inglese come Proclamazione di Pasqua e comunemente indicato con la sua prima parola estremamente appropriata: exultet (1) “gioisca (l'esercito angelico dei cieli”. Cantato dal diacono durante la liturgia del Sabato Santo, l'Exsultet è un capolavoro poetico che riempie i momenti iniziali della veglia pasquale di pathos mistico e porta in glorioso rilievo i principali motivi pasquali: luminosità, liberazione, gioia comunitaria.

Nell'immagine: Canto dell'Exsultet [vedi] tratto da un libro di epistole e letture del Vangelo della fine del XIV secolo (Epistolarium et Evangeliarium, Biblioteca comunale di Lubecca, MS theol. lat. 2° 5, folio 91 recto).

O Necessarium Peccatum ...
Originariamente una delle varie preghiere con cui i riti dell'Europa occidentale celebravano l'accensione del cero pasquale, l'Exsultet risale al IV o V secolo e giunse a Roma con i sacramentari gelasiani. Sembra essere stato influenzato dal pensiero di Sant'Ambrogio e potrebbe essere stato composto da lui. Come vediamo in altri primi scritti cristiani (e nella Sacra Scrittura), l'Exsultet trae molta energia poetica e spirituale dall'eloquente abbinamento di opposti che i retori chiamano antitesi. L'antitesi di luce e oscurità è particolarmente evidente e informa l'intero inno; i seguenti esempi sono tratti dalle sezioni iniziali e conclusive del testo:
Gioisca la terra inondata da così grande splendore; la luce del Re eterno ha vinto le tenebre del mondo.
Ti preghiamo, dunque, Signore, che questo cero, offerto in onore del tuo nome per illuminare l'oscurità di questa notte, risplenda di luce che mai si spegne.
La Proclamazione di Pasqua tratta di un'altra relazione antitetica, vale a dire la misteriosa parenytela tra la rovina di Adamo e la Redenzione di Cristo, che culmina nella nostra formulazione più nota di un famoso paradosso teologico: O felix culpa ..., "O felice colpa, che meritasti di avere un tale e così grande Redentore!" La Santa Chiesa è davvero audace nel parlare così del Peccato Originale, che l'Exsultet descrive anche come il "peccato veramente necessario di Adamo".2 Ma gli amanti tendono a essere audaci nell'uso del linguaggio, e così fanno i poeti, e poiché la Chiesa è sia amante che poeta, non dovremmo sorprenderci troppo. I teologi, tuttavia, devono essere più circospetti e, in effetti, le implicazioni metafisiche di un peccato "felice", "fortunato" o "fruttuoso" (tutti questi significati sono possibili con il latino ¹ ) sono state a lungo controverse:
Agostino era ambivalente riguardo all'idea, mentre altri padri della chiesa vi si opponevano o mantenevano un discreto silenzio. Infatti, il verso felix culpa fu contestato e a volte persino cancellato dalla liturgia. Non compare nell'influente Pontificale romano-tedesco (decimo secolo), e l'abate Ugo di Cluny (m. 1109) eliminò le frasi offensive dal rito pasquale cluniacense.3
Fortunatamente, la felix culpa sopravvisse ed è ancora con noi, tornando ogni Pasqua per fornire alla mente moderna eccessivamente analitica un po' di paradossalità di cui c'è tanto bisogno. E sebbene sia sufficientemente sublime considerare una trasgressione disastrosa come "necessaria" perché ha causato l'Incarnazione e la morte salvifica del nostro caro Signore, la pietà del Medioevo ritenne opportuno esaltare anche la Madonna come il frutto amato del peccato fatale ma fertile di Adamo.
Folio 93 verso nel manoscritto sopra citato, che procede direttamente da ut servum redimeres, filium tradidisti a O (vere) beata nox, quae sola meruit scire tempus et horam. In altre parole, i riferimenti al “peccato necessario” e alla “felice colpa” di Adamo furono omessi.

Adamo, la Mela e “Heuene Qwen”
La poesia in inglese medio dei primi del XV secolo “Adam lay ibowndyn” si trova, insieme a versi di natura molto meno edificante, in un reperto noto come Manoscritto Sloane 2593.
La poesia “Adam lay ibowndyn” inizia sul folio 11 recto, sotto la prima riga orizzontale, nel manoscritto Sloan 2593. Immagine per gentile concessione della British Library.
La Dott.ssa Kathleen Palti ha trascritto il testo come segue:
[...]
Di seguito è riportata una traduzione in un inglese quasi moderno.
Adamo giaceva legato, legato in un legame, quattromila inverni non pensava fossero troppi; e tutto era per una mela, una mela che aveva preso, come i chierici trovano scritto nel loro libro. Se la mela non fosse stata presa, la mela presa fosse stata, né la nostra signora sarebbe mai stata la regina del cielo. Benedetto sia il tempo in cui quella mela è stata presa, perciò possiamo cantare, "Deo gratias".
Quando mi sono imbattuto per la prima volta in questo altrimenti insignificante esemplare di poesia religiosa tardo medievale, non avevo mai visto un testo letterario o liturgico che collegasse esplicitamente il regno celeste della santa Vergine alla felix culpa. Si scopre che questo tema non è esclusivo di "Adam lay ibowndyn", ma è forse singolarmente memorabile e toccante quando lo si incontra in un'espressione così casalinga e sentita della pietà popolare dell'Europa occidentale. E sebbene il testo sia chiaramente opera di un poeta senza pretese, la maestria retorica potrebbe essere più raffinata di quanto sembri inizialmente: l'autore celebra specificamente l'incoronazione di Maria; questo evento trasmetteva un senso di finalità e completezza perché nella cronologia mistica della pratica devozionale cattolica, era successivo alla Resurrezione, all'Ascensione e alla discesa dello Spirito Santo.4 La regalità della Madonna funziona quindi come una sineddoche per tutti i momenti gloriosi che seguirono il trionfo seminale del Venerdì Santo e forse anche per la gloriosa totalità della storia della salvezza.

Una miniatura del XV secolo raffigurante l'incoronazione di Maria. Inchiostro, tempera e oro su pergamena; immagine per gentile concessione del Cleveland Museum of Art.

La teologia popolare di “Adam lai ibowndyn” è un delizioso complemento alla profonda teologia liturgica del praeconium paschale della Chiesa. Le letture e le cerimonie della veglia pasquale, che sono totalmente incentrate sulla vittoria importante e attesa da tempo di Cristo sul peccato e sulla morte, non ci conducono direttamente a riflessioni sul ruolo della Madonna nei misteri pasquali. Quindi, sono grato per l'opera di un anonimo poeta inglese che mi ricorda che il necessarium peccatum di Adamo ha portato Maria di Nazareth nella mia vita: o felice colpa, che ci ha dato una così grande Regina e Madre!

La risonanza mariana del felix culpa ci ricorda anche di onorare la presenza sottile della Madonna nell'Exsultet. L'affetto dell'inno per le api5 è alquanto curioso finché non riconosciamo che queste creature favorite, le cui fatiche verginali hanno prodotto il cero pasquale, simboleggiano magnificamente la vergine Madre di Colui che, come colonna di fuoco, ha condotto gli Ebrei fuori dalla schiavitù: "E ora conosciamo le lodi di questa colonna, che il fuoco ardente accende per la gloria di Dio.... È nutrita dalla cera fusa, che l'ape madre ha prodotto per la sostanza di questa preziosa lampada".

La vita moderna di un poema medievale
Alcune opere d'arte hanno una misteriosa capacità di sopravvivere alle devastazioni del tempo. L'autore di "Adam lay ibowndyn" non avrebbe mai potuto immaginare che questa breve, semplice poesia vernacolare avrebbe ispirato, circa cinquecento anni dopo, diverse composizioni corali e avrebbe persino raggiunto lo status di testo paraliturgico. Ma questo è esattamente ciò che è accaduto, e io stesso ho ascoltato la poesia cantata da un coro professionale come parte di un solenne oratorio musicale dell'Avvento. È stata un'esperienza deliziosa, e sarei ancora più felice di ascoltare una bella messa polifonica di "Adam lay ibowndyn" durante la sacra e gioiosa marea di Pasqua.
Robert Keim
_______________________
1. Come con altre parole latine in cui una s iniziale è preceduta dal prefisso ex- (ad esempio, exspiro , exstasis , exsurgo ), exsultet può anche essere scritto exultet ( expiro , extasis , exurgo ). Le prove disponibili suggeriscono che la grafia exs- fosse preferita nel periodo classico.
2. La locuzione completa è “O certe necessarium Adae peccatum, quod Christi morte deletum est! – O certamente necessario peccato di Adamo, che è stato cancellato dalla morte di Cristo!” La nozione di un peccato necessario è, da una prospettiva teologica rigorosa, altamente problematica. Alcuni studiosi hanno sostenuto che, nonostante l’apparente somiglianza, “necessario” potrebbe non essere il significato inteso di necessarium. L’unica alternativa proposta che trovo plausibile è “inevitabile”.
3. Barbara Newman, Medieval Crossover: Reading the Secular against the Sacred (University of Notre Dame Press, 2013), 14.
4. Nel ciclo di drammi misterici di York, ad esempio, l'incoronazione di Maria venne drammatizzata nella penultima opera teatrale; l'ultima fu "Il giorno del giudizio".
5. Questo affetto è più evidente ed enfatico nei testi dell'Exsultet anteriori al XVI secolo, che includevano una sezione aggiuntiva che elogiava le api come "veramente benedette e meravigliose" e menzionava esplicitamente il loro legame simbolico con la Vergine Maria.

2 commenti:

  1. Trattato della vera devozione a Maria di San Luigi Maria Grignion de Montfort

    "La Santa Vergine è il vero paradiso terrestre del nuovo Adamo, di cui il vecchio paradiso terrestre non era che la figura. In questo paradiso terrestre vi sono dunque ricchezze, bellezze, rarità e dolcezze inspiegabili, che il nuovo Adamo, Gesù Cristo, vi ha lasciato. È in questo paradiso che egli ha posto le sue compiacenze durante nove mesi, che ha operato le sue meraviglie e mostrato le sue ricchezze con la magnificenza di un Dio. Questo luogo Santissimo è composto unicamente da una terra vergine e immacolata, dalla quale è stato formato e nutrito il nuovo Adamo, senza alcuna macchia né bruttura, per l'opera dello Spirito Santo che vi abita. È in questo paradiso terrestre che si trova veramente l'albero di vita, che ha portato Gesù Cristo, il frutto di vita; l'albero della scienza del bene e del male, che ha dato la luce al mondo".

    RispondiElimina
  2. Felice colpa ... che ha meritato a Maria grandi dolori e grandi meriti, li ha meritati pure a Giuseppe, ed ancor più a Gesù. Maria è quindi più grande perchè più grande fu il suo dolore. Ma Ella sarebbe stata fedele comunque. Così Giuseppe. E se fosse possibile aumentare l'amore Divino ecco che ció si sarebbe fatto. Felice colpa per noi che possiamo cibarci del Corpo Sangue Anima e Divinità materialmente, non solo spiritualmente , e coi nostri meriti raggiungere la salvezza che ci è offerta solo per il merito di un Dio fatto Uomo, fatto Cibo. Ma anche maledetta colpa per l'altro lato della medaglia, per chi rifiuta tal dono. Perchè se la colpa ha preteso un di più a tutti, e ci dà un Corpo e Sangue Divino, Sacrificio che mai ci sarebbe stato dato senza di essa, pure questa colpa non è felice , perchè madre di una tara che grava su ogni uomo fino alla fine del mondo. Che il Battesimo cancella ma i cui fomiti restano come belva alla porta degli uomini. Che è causa di dannazione di tanti. Oppure questi avrebbero comunque seguito gli angeli divenuti demoni...? Lasciamo i misteri a Colui che è e sa.

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.