Pagine fisse in evidenza

venerdì 18 luglio 2025

Il Cardinale Victor Fernández parla di Fiducia supplicans

Qui l'indice degli articoli sulla Fiducia supplicans.
Il Cardinale Victor Fernández parla di Fiducia supplicans
15 Luglio 2025

Il Cardinale Victor Manuel Fernández, Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF), è stato brevemente intervistato da un giornalista del quotidiano romano Il Messaggero mentre lasciava la sala stampa della Santa Sede il 3 luglio 2025. L'intervista è stata riportata dal National Catholic Reporter.

Il 18 dicembre 2023, il DDF ha pubblicato la Dichiarazione Fiducia supplicans, che autorizza la benedizione non rituale delle coppie irregolari: coppie conviventi, coppie divorziate e risposate e coppie omosessuali. Questa pubblicazione ha suscitato grande scalpore, in particolare nell'Africa subsahariana, ma anche in molti altri Paesi.

Dichiarazione del Cardinale Ambongo Il Cardinale Fridolin Ambongo, Arcivescovo di Kinshasa e Presidente del Simposio delle Conferenze Episcopali di Africa e Madagascar (SECAM), si è recato a Roma dopo la forte reazione di oltre una dozzina delle conferenze episcopali africane. Dopo colloqui con il Cardinale Fernández e Papa Francesco, quest'ultimo ha accettato una "eccezione africana".

In un'intervista a ETWN, il Cardinale Ambongo ha dichiarato il 1° luglio 2025 che la posizione adottata dai vescovi africani riguardo a Fiducia supplicans non si limitava al Continente Nero, ma "era anche quella di molti vescovi in Europa. Non si tratta solo di un'eccezione africana", ha aggiunto [qui].

Questo è in netto contrasto con quanto Papa Francesco aveva affermato in difesa di Fiducia supplicans, definendo la Chiesa africana un "caso speciale". E in un'intervista pubblicata sul quotidiano italiano La Stampaa, il pontefice argentino aveva aggiunto: "Per loro, l'omosessualità è qualcosa di culturalmente brutto; non la tollerano".

Il presidente del SECAM ha inoltre sottolineato che l'opposizione africana a Fiducia supplicans è comune anche in altre regioni del mondo, che la questione dell'omosessualità è un problema dottrinale e teologico e che l'insegnamento morale della Chiesa su questo tema non è cambiato. In altre parole, non si tratta di un'eccezione africana, ma di un problema fondamentale che deve essere affrontato.

Questo è un modo per gettare smuovere le acque di Leone XIV e sottolineare un elemento che dovrebbe essere una delle priorità del nuovo papa: liberare la Chiesa dagli errori seminati dal suo predecessore, che sono fonte di fratture interne che necessitano urgentemente di essere riparate. Il cardinale Ambongo sembra indicare la revoca di Fiducia supplicans come una di queste priorità.

L'intervento del cardinale Hollerich Un'altra indicazione significativa dell'approccio di Leone alle benedizioni per le persone dello stesso sesso è emersa da un'intervista al cardinale Jean-Claude Hollerich pubblicata sul quotidiano cattolico italiano La Stampa a maggio.

Il cardinale ha affermato di credere che Papa Leone "potrebbe reinterpretare" il documento, ma non "abolirlo". Ha aggiunto: "Papa Leone ha detto che la Chiesa è aperta a tutti. Questa è una continuazione dell'approccio di Francesco, che ripeteva costantemente: 'Tutti, tutti, tutti'".

Cosa ha detto il Cardinale Fernández Nella sua risposta al giornalista de Il Messaggero, il Cardinale Fernández ha affermato che le benedizioni per le coppie dello stesso sesso "rimarranno" sotto Papa Leone XIV, senza fornire ulteriori dettagli.

Queste dichiarazioni sono l'indicazione più chiara, fino ad oggi, dall'elezione del nuovo papa, che Fiducia supplicans rimane in vigore. Tuttavia, questa intervista improvvisata non costituisce una dichiarazione ufficiale del Vaticano. Sarebbe sorprendente, tuttavia, che il Cardinale Fernández rilasciasse una dichiarazione così infondata. 
 (Fonte: cath.ch/National Catholic Reporter/Il Messaggero – FSSPX.Actualités)

3 commenti:

  1. OT
    Gli ingegneri romani fecero questo
    Maurizio Blondet 18 Luglio 2025

    RispondiElimina
  2. ...Cardinale Fridolin Ambongo, Arcivescovo di Kinshasa e Presidente del Simposio delle Conferenze Episcopali di Africa e Madagascar (SECAM)...

    ...È tutti noi!

    RispondiElimina
  3. Aldo Maria Valli 5 ore fa
    Monsignor Strickland: «Il voto sull’aborto nel Regno Unito. Un massacro legalizzato»


    Dichiarazione del vescovo Joseph E. Strickland sul voto della Camera dei Comuni del Regno Unito per consentire l’aborto fino alla nascita

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.