Ospiti dall'altro mondo
Museo delle Anime del Purgatorio a Roma
Gustave Doré (1832–1883), Illustrazione per il Purgatorio 2 di Dante
Pur non avendo mai incoraggiato racconti di fantasmi e apparizioni in senso superstizioso, la Chiesa ha sempre riconosciuto la possibilità che anime "dall'aldilà" possano manifestarsi nel nostro mondo. Ciò esclude qualsiasi forma di negromanzia, spiritismo e altre cose simili. Tutte queste pratiche, categoricamente condannate nell'Antico Testamento, sono proibite anche dalla Tradizione cristiana, che le denuncia come gravi violazioni dell'onnipotenza divina e dei misteriosi decreti della Santa Provvidenza. Ciononostante, quelle apparizioni che mirano a ricordarci l'esistenza dell'aldilà e il fatto che ci siano pene – eterne (all'inferno) o purificatrici (nel purgatorio) – sono frutto di discernimento e riconosciute con prudenza. Un luogo che lo dimostra è lo straordinario Museo del Purgatorio a Roma.
I cittadini della Città Eterna passano quotidianamente davanti alla Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, situata sulle rive del Tevere al numero 12 di Lungotevere Prati.
Per chi ha visitato il celebre Duomo di Milano, la somiglianza tra la sontuosa Chiesa di San Carlo Borromeo e il piccolo gioiello neogotico sul Lungotevere è impressionante. Non a caso quest'ultimo è stato soprannominato dagli abitanti di Roma "il piccolo Duomo di Milano". I passanti occasionali confermano involontariamente gli effetti dell'essere abituati al miracoloso quotidiano: i miracoli raccolti nella sacrestia di questa splendida chiesa sono fin troppo poco noti.
Un museo insolito
La storia del cosiddetto museo, noto anche come Museo delle Anime dei Defunti o Museo delle Anime Sante, inizia con l'insolita esperienza di uno zelante missionario gesuita del Sacro Cuore, Padre Victor Jouët (1839-1912). In seguito a un incendio scoppiato il 15 novembre 1897, la piccola cappella dedicata alla Santa Vergine Maria del Rosario, che sorgeva sullo stesso sito dell'attuale chiesa, fu danneggiata. Presente alla scena, il sacerdote individuò un'ombra incredibilmente ben definita su una delle pareti. Era il volto di un'anima del Purgatorio. Scosso, in un'epoca in cui incredulità, agnosticismo e scetticismo cominciavano a seminare il caos, decise immediatamente che tali testimonianze dall'aldilà dovevano essere portate al cospetto delle persone. Durante i restanti anni della sua vita, raccolse numerose tracce nella chiesa appena costruita – reliquie, tessuti, breviari, tavolette di legno e Bibbie – lasciate dalle anime del Purgatorio. Così, il museo nacque dalla sacrestia della Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio.
Oggi, in tempi in cui la nostra fede è più che mai messa alla prova, è necessario portare tali questioni all'attenzione del maggior numero possibile di persone: credenti e non credenti, cristiani e non cristiani, atei, agnostici o indifferenti. Le storie delle tracce conservate nel Museo del Purgatorio dovrebbero diventare fonte di ispirazione per tutti noi. Raccontate ogni volta che se ne presenti l'occasione, possono rappresentare – proprio come l'apparizione della Beata Vergine Maria a Fatima e tutte le altre approvate dalla Chiesa – un invito al pentimento e alla conversione. Per rendere fruttuose tali testimonianze, ovviamente, è necessario conoscere il più possibile le storie che si celano dietro i reperti raccolti da Padre Jouët.
La richiesta di Padre Panzini
Una delle testimonianze appartiene alla badessa delle Clarisse del Monastero di Todi, la Venerabile Clara Isabella Fornari (1697–1744). Vergine e mistica, fu ritenuta degna di ricevere persino le stimmate del Salvatore. Ma ciò non fu senza prezzo. Fin da giovane, la futura suora francescana mostrò un'inclinazione verso mortificazioni straordinarie, che le attirarono non solo le abbondanti grazie del Cielo, ma anche numerose tentazioni. Tuttavia, una parte significativa delle mortificazioni a cui si sottoponeva volontariamente erano offerte per abbreviare il periodo di purificazione delle anime del Purgatorio. Tale preoccupazione condusse presumibilmente a un'esperienza personale eccezionale, di cui si possono vedere tracce nel Museo dei Defunti.
Durante una delle sue lunghe veglie, nella notte tra giovedì 1 e 2 novembre 1731, la sensazione di calore si intensificò improvvisamente. Per quel periodo autunnale, ciò era insolito persino in quella parte dell'Umbria. Leggermente incuriosita, ma piuttosto preparata a chissà quali nuove tentazioni provenienti dalle potenze delle tenebre, Clara continuò la sua preghiera con ancora più fervore. Verso mezzanotte, come raccontò in seguito il suo confessore di allora, padre Isidoro Gazata del Santissimo Crocifisso, ricevette una visita inaspettata. Un'anima del Purgatorio, che si presentò come padre Panzini, ex abate di un monastero di Mantova, venne a chiedere alla venerabile la sua intercessione. Soprattutto le liturgie di espiazione e riparazione, in cui Cristo Salvatore stesso si offre al Padre Celeste in sacrificio per i nostri peccati, sono di grande beneficio. Inoltre, il digiuno e le mortificazioni possono abbreviare le pene di molti di coloro che sono nel fuoco purificatore. Ricordandole tutto questo, segnato dalle sue sofferenze ma confortato dalla vicinanza della sua liberazione, Padre Panzini era venuto “dall’aldilà” non solo per chiedere favori per il proprio bene. Con il permesso della Santa Provvidenza, aveva lasciato tracce concrete del suo passaggio per ricordare a tutti i cristiani di pregare per tutte le anime del Purgatorio.
Tra tutti i reperti che si possono ammirare nel Museo del Purgatorio, i segni della santa croce e del palmo sinistro del visitatore notturno sono assolutamente notevoli. Incisi a fuoco su un piccolo tavolo di legno nella stanza della venerabile Clara Isabella Fornari, parlano della natura della principale forma di purificazione in quel luogo. Oltre a questi due segni, la stessa impronta della mano era impressa su un foglio di carta. Altri due segni, questa volta della mano destra, furono fatti, uno sulla manica della tunica e l'altro sull'orlo, permettendoci di immaginare Padre Panzini come un mendicante che tocca l'orlo della veste di Clara, implorando il suo aiuto. Indubbiamente, le preghiere di una donna così santa e le sue penitenze ottennero l'abbreviazione del periodo di purificazione per un numero significativo di anime.
Visita di un fantasma
Un vero incontro con un fantasma ebbe luogo nel 1815, quando sua suocera apparve alla signora Margherite Demmerlé della parrocchia di Ellinghen (da qualche parte nella diocesi di Metz, in Germania). Come ci si sentirebbe vedendo un fantasma scendere una scala interna? Spaventata da un'apparizione così iniziale, chiese consiglio al parroco. Intuendo la natura della visita, lui le consigliò di mantenere la calma, farsi il segno della croce e aspettare. La notte successiva, l'apparizione si ripeté. Vestita con il costume da pellegrina del suo paese (sapevate che esistesse un costume simile?), la suocera, morta trent'anni prima, nel 1785, scese i gradini guardando la nuora con un volto che implorava pietà. Con voce tremante, osò chiedere cosa desiderasse. Solo allora la distinta signora parlò:
Sono tua suocera, morta di parto trent'anni fa. Vai in pellegrinaggio al Santuario di Nostra Signora di Mariental e fai celebrare due Messe per me.
Senza esitazione, il giorno dopo, la signora Margherite raccontò al sacerdote l'accaduto. Incoraggiata a partire per il pellegrinaggio il prima possibile, eseguì tutto ciò che le fu chiesto. Pochi giorni dopo il suo ritorno, mentre aveva già spento la candela per una meritata notte di sonno, il volto radioso della suocera apparve per ringraziarla. Le assicurò che, dopo il sacrificio della nuora, era già entrata nella gioia dei giusti. Come ricordo, il "fantasma" lasciò l'impronta della sua mano destra sul libro aperto sul comodino: L'Imitazione di Cristo del celebre mistico medievale Tommaso da Kempis. Il libro è esposto nello stesso luogo: il Museo delle Anime Defunte.
Di fronte a fatti così straordinari, la prima cosa che viene in mente è la parola del Salvatore Cristo:
Le cose impossibili agli uomini sono possibili a Dio (Luca 18:27) .
In effetti, la visita di una persona defunta nel nostro mondo è assolutamente possibile. Senza offrire opportunità sensazionalistiche per soddisfare la mera curiosità umana, tali eventi hanno lo scopo di darci la possibilità di rivisitare verità fondamentali della fede. Tra queste, non dimentichiamolo mai, nessuna è più importante dell'esistenza di Dio e del Suo mondo eterno e invisibile, in cui, sotto lo sguardo del Padre Celeste, vivono gli angeli e i santi. Questo è il fine supremo e ultimo della nostra vita; per questo viviamo e soffriamo in questo mondo.
Se la nostra Santa Chiesa ci esorta sempre a pregare per le anime del Purgatorio, dobbiamo ricordare qui l'insegnamento dei santi Roberto Bellarmino e Alfonso Maria de' Liguori, i quali affermano che anche le anime del Purgatorio possono pregare per noi. Quest'ultimo dei santi menzionati invoca la testimonianza di Santa Caterina da Bologna, la quale affermava che ogni volta che invocava l'intercessione delle anime del Purgatorio nelle sue preghiere, veniva immediatamente esaudita. Cosa ci impedirebbe di ascoltarla?
Robert Lazu Kmita, 7 ottobre[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
Segnalo il libretto "Nessuno è venuto dall'aldilà", ripubblicato dai benemeriti Eremiti Camaldolesi di Minucciano
RispondiEliminaTel 0583 610391 / 610084
"Nessuno è venuto dall'aldilà?" (con il punto interrogativo)
EliminaUn libretto che riporta tante altre testimonianze di manifestazioni di anime purganti, simili a quelle riportate nell'ottimo articolo.
Dopo averlo letto si diventa molto piu motivati a pregare per le anime dei defunti... Ed è anche molto utile farlo leggere a chi non crede nell'aldilà o pensa a tali manifestazioni superstiziosamente come a dei "fantasmi". Invece sono anime purganti, bisognose di preghiere, Messe e indulgenze.
Altri libri utili in materia, "Padre Pio e le anime del Purgatorio" e tutti quelli di Maria Somma, mistica austriaca.
Pochi lo sanno, ma l'indulgenza plenaria si può prendere tutti i giorni, una al giorno, anche finito il giubileo, per sé o per un defunto. Come?
Elimina- Rosario in chiesa o adorazione del Santissimo per mezz'ora o Via crucis sempre in chiesa.
- Confessione, Comunione
- Credo, Pater
- Pater Ave Gloria pro-pontifice.
- E ovviamente Distacco dal peccato, anche veniale.
Complimenti per questo bellissimo articolo! Io invoco spesso l'intercessione delle anime del Purgatorio, le quali, come sostiene Sant'Alfonso Maria de' Liguori ne Del gran mezzo della preghiera, possono benissimo intercedere per noi.
RispondiEliminaSu liberius.net si può scaricare in formato pdf il bel libro seguente:
Père Benoît : Livre d'or des Âmes du Purgatoire.
Molto bello! Bisogna distinguere quando queste manifestazioni sono dirette alla persona che prega e quanto siano legate al luogo dove è accaduto un fatto di violenza di sangue. In UK molte antiche dimore hanno periodicamente queste presenze. È certo che benedizioni periodiche nelle grandi feste Cattoliche libererebbero queste anime ancora legate ad un loro passato remoto. La semplice preghiera per i defunti certamente giova a dar sollievo anche ad anime a noi sconosciutissime.
RispondiElimina"La gloria del passato è un obbligo per l'Avvenire.
RispondiEliminaEssere aggiornati, si dice volentieri oggi. Sì, senza dubbio; ma a condizione di non lacerare con questo pretesto, il libro prezioso, distruggendo le pagine precedenti, così come si strappano i fogli di un calendario"
Il 9 ottobre 1958 muore papa Pio XII.
Tutti un po' orfani
Una data cruciale.
EliminaRicordando il Pastore Angelico, la Santità di Nostro Signore Pio XII:
Pie Jesu Domine, dona ei requiem sempiternam.
Segnalo, per chi non la conoscesse, la beata Edvige Carboni, di Pozzomaggiore (SS), e lì sepolta, grande mistica "del purgatorio".
RispondiElimina