Pagine fisse in evidenza

giovedì 21 novembre 2024

Papa Francesco e il cambio di un'epoca

Nella nostra traduzione da Mondayvatican le dimissioni dell’Arcivescovo di Canterbury -  che incoronò Re Carlo - dopo lo scandalo di abusi su minorenni ripropongono il problema con l'andazzo vaticano. Qui l'indice degli articoli sul tema.

Papa Francesco e il cambio di un'epoca

L'arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, si è dimesso la scorsa settimana a causa del suo ruolo - principalmente di inerzia o di azioni insufficienti dopo il fatto - nella copertura degli abusi sessuali.

Le dimissioni di Welby sono arrivate pochi giorni dopo che un'importante inchiesta indipendente aveva concluso che non aveva sufficientemente denunciato, indagato o contenuto John Smythe, una persona descritta come "il più accanito abusatore seriale associato alla Chiesa d'Inghilterra", ritenuto responsabile di abusi su più di cento ragazzi in almeno tre paesi (Inghilterra, Zimbabwe e Sudafrica) nell'arco di diversi decenni, a partire dagli anni '70.

Sembra che Welby sia venuto a conoscenza delle predazioni di Smythe solo tra il 2013 e il 2014, e poi si sia lasciato convincere che la questione fosse stata ampiamente gestita. "Quando sono stato informato nel 2013 e mi è stato detto che la polizia era stata avvisata", ha detto Welby in una dichiarazione la scorsa settimana, "ho creduto erroneamente che ne sarebbe seguita una soluzione appropriata". 

"È molto chiaro che devo assumermi la responsabilità personale e istituzionale per il lungo e traumatico periodo tra il 2013 e il 2024 ", ha affermato Welby nella dichiarazione ed ha aggiunto: "Spero che questa decisione chiarisca quanto seriamente la Chiesa d'Inghilterra comprenda la necessità di un cambiamento e il nostro profondo impegno nel creare una chiesa più sicura" "Mentre lascio il mio incarico, lo faccio con dolore per tutte le vittime degli abusi".

Le dimissioni di Welby rappresentano un segnale da non sottovalutare per i leader della Chiesa in tutte le sue forme, compresi quelli della Chiesa cattolica.

Welby è il primo primate di una Chiesa sorella [espressione vaticansecondista; l'anglicanesimo non è un Chiesa sorella è una Confessione cristiana -ndT] a decidere di dimettersi dopo che la sua inerzia nei confronti di un abusatore seriale, trasferito in Africa, era diventata evidente e oggetto di una campagna stampa. E questo apre scenari del tutto nuovi.

Justin Welby è il primate della Comunione anglicana, ma il capo della Chiesa anglicana è il re d'Inghilterra. Il primate, tra le altre cose, rimane in carica fino a 70 anni e poi deve ritirarsi. In questo senso, l'ufficio del primate non è paragonabile a quello del Papa, dei patriarchi o degli arcivescovi maggiori, il cui ufficio è a vita [una volta, adesso c'è il pensionamento -ndT].

Tuttavia, Welby è effettivamente il volto della Chiesa d'Inghilterra, anche se non ne è costituzionalmente il capo. Welby è la personalità più importante della Comunione anglicana, nonché una sorta di autorità morale e religiosa riconosciuta in tutto il mondo. Le sue dimissioni arrivano un anno e mezzo prima di compiere 70 anni. A differenza delle dimissioni premature del suo predecessore, Rowan Williams, voleva tornare alla sua carriera accademica, si tratta di dimissioni destinate a creare scalpore.

Ci saranno altri casi in cui i leader delle chiese sorelle (vedi supra) saranno costretti a dimettersi a causa di accuse di aver insabbiato abusi o di non aver preso iniziative in merito a possibili abusi?

Non è possibile escluderlo perché, ora che questa possibilità è stata esplorata, la pressione contro le religioni non potrà che aumentare.

Quanto tempo ci vorrà perché questa pressione venga esercitata su un Papa?

Non molto, a giudicare da quanto accaduto negli ultimi anni.

Sin dallo scandalo della pedofilia di Boston nei primi anni 2000, rivelazioni di abusi e insabbiamenti hanno continuato a giungere da ogni continente. Sono seguiti anche attacchi alla Chiesa cattolica per la sua gestione degli abusi. Da un lato, c'è la necessità di assumersi la responsabilità di fatti innegabili e orribili che si sono verificati. Dall'altro, è necessario definire dove c'è stato un autentico insabbiamento e dove le situazioni sono state inventate ad arte ma non accurate.

La risposta della Chiesa è stata istituzionale e non poteva essere altrimenti. Si è deciso di centralizzare i controlli, non di nascondere, ma di obbligare tutti a segnalare a Roma eventuali casi. Tuttavia, le accuse sono continuate, i casi sono venuti alla luce e, in alcune situazioni, si è anche avuta l'impressione di una direzione nascosta dietro la pubblicazione dei casi e delle accuse. Ciò è accaduto nel 2010, l'Anno Sacerdotale, un annus horribilis per la Chiesa.

Benedetto XVI e Papa Francesco hanno poi preso l'iniziativa e hanno cercato di arginare il fenomeno prevedendo alcune procedure e riformando la legislazione. Papa Francesco ha addirittura convocato un summit di tutti i presidenti delle conferenze episcopali sul tema degli abusi e del suo contrasto.

In tutto questo dibattito, tuttavia, c'è stata una profonda oscillazione da una totale negazione del fenomeno della copertura degli abusi alla necessità di concedere sempre qualcosa sul mondo. La Chiesa chiede scusa indipendentemente da ciò che è accaduto o da quali responsabilità ci siano state. Nelle scuse, c'è spesso l'implicazione di una natura sistematica degli abusi - ma la natura sistematica si riferisce a una singola persona o all'intera istituzione? - e c'è un'assunzione globale di responsabilità anche di fronte a crimini individuali.

Il Papa, quindi, è sempre stato preservato, così come l'istituzione. Quando si è tentato di portare Benedetto XVI a processo negli Stati Uniti, si è potuto contestare l'illegittimità della richiesta sottolineando che il Papa era un capo di Stato. Non solo non ha responsabilità diretta, ma non può nemmeno essere perseguito.

Ma cosa può succedere adesso?

Papa Francesco ha ammesso di aver accettato in precedenza le dimissioni dell’arcivescovo di Parigi Michel Aupetit “sull’altare dell’ipocrisia ”.

Le accuse, che in seguito furono archiviate, non menzionavano, tra le altre cose, l'abuso di minori. Un altro processo per insabbiamento fu condotto contro il cardinale Barbarin, arcivescovo emerito di Lione. In quel caso, il cardinale fu scagionato anche da tutte le accuse. Il Papa, tuttavia, accettò la sua rinuncia alla fine del processo. Un altro processo per abuso fu contro il cardinale George Pell, che trascorse persino del tempo in prigione prima di essere completamente scagionato dalle accuse.

Insomma, ci sono casi di decisioni che sembrano più mediatiche che altro. Papa Francesco, però, ha agito anche diversamente. Nel caso del Cile, prima non ha ascoltato le accuse e poi ha deciso di mettere in penitenza l'intera Chiesa cilena. Il Papa ha portato in Vaticano l'arcivescovo Zanchetta, poi condannato per abusi, in un incarico ad hoc. Il Papa ha ribaltato la sentenza su don Mario Inzoli.

Ce ne sono altri, anche senza menzionare il caso noto del disonorato artista-prete Marko Rupnik (sebbene il suo caso non fosse di abuso su minore), quello del confesso molestatore di minori Jean-Pierre Cardinal Ricard è forse il più eclatante. Ricard è rimasto nello stato clericale e ha mantenuto il suo cappello rosso, nonostante la sua confessione di "comportamento spaventoso" che le autorità francesi hanno dichiarato prescritto.

Il rischio, però, è che il Papa possa essere perseguito proprio per fare pressione sulla Chiesa. Il rischio ancora più grande è che il Papa, per evitare ulteriori pressioni (e anche per salvare la sua immagine pubblica), decida di rinunciare al pontificato.

È un segno del cambiamento d'epoca di cui parla Papa Francesco, che non ci siano più istituzioni che devono essere protette fino in fondo. Non ci sono più capi di istituzioni che considerano l'istituzione il fattore più importante. Dimettersi può significare voler proteggere un'istituzione. Tuttavia, un'istituzione divinamente formata che si identifica con il suo capo, il Papa e la Santa Sede, non può essere esente dalle dimissioni che sorgono a causa della pressione dell'opinione pubblica.

Forse il segno del cambiamento d'epoca è dato proprio dalla nostra percezione delle istituzioni. Sempre di più, ci stiamo allontanando dai loro linguaggi tradizionali e decidendo per un approccio più informale, se non addirittura incurante dei linguaggi e della tradizione.

Nella sua operazione di cambiamento della mentalità della Chiesa, Papa Francesco ha contribuito a smantellare alcune delle vecchie certezze. Ad esempio, la Diocesi di Roma sta gradualmente rinunciando ai vescovi ausiliari, sostituendoli con vicari episcopali. Il Papa rimane vescovo e il suo vicario gestisce e amministra la diocesi.

D'altra parte, però, Papa Francesco sceglie i cardinali all'improvviso, fuori da ogni schema, prendendoli all'improvviso e rivelando, forse, l'idea che per lui il cardinalato è più un onore che una partecipazione effettiva al governo della Chiesa, e più una questione di rappresentanza geopolitica che di coinvolgimento effettivo nel governo. È un collegio cardinalizio che guarda alle periferie ma allontana anche i cardinali dal centro del potere.

Queste scelte rischiano di svuotare il significato sia dei vescovi che dei cardinali. Diventano funzioni, non ministeri o vocazioni.

Se diventano secondari, anche l'istituzione che servono diventerà secondaria. Quindi, ogni possibile scandalo deve portare alle dimissioni, e la pressione dell'opinione pubblica può effettivamente influenzare le decisioni.

Oggi l'equilibrio è necessario.

In quest'epoca di cambiamenti, tuttavia, l'equilibrio è la cosa più difficile da cercare, trovare e raggiungere. Il mondo, e le dimissioni di Welby lo dimostrano, sta andando in una direzione. La Chiesa, nel mondo ma non del mondo, ha spesso preso una direzione ostinata e contraria. Ora, sembra aver bisogno di più forza per farlo.

5 commenti:

  1. Qualcuno ricorderà che, fin dalle origini, il commercio equo e solidale è stato criticato prima di tutto per il pregiudizio che lo ispira, ovvero che il resto del commercio sia invece iniquo ed egoista. Quasi subito gli è stato poi obiettato di non raggiungere gli obiettivi fondamentali dichiarati, come quello di rendere i piccoli produttori dei paesi poveri indipendenti da intermediari e di metterli in condizione di lavorare le materie prime per vendere prodotti finiti dalla resa maggiore. In cambio, si è giustamente detto, li fa dipendere dalle Ong e dalle cooperative che gestiscono le attività equosolidali e scelgono chi aiutare, decidono il prezzo, il tipo di produzione, qualità e caratteristiche. Inoltre, nonostante le assicurazioni, diverse materie prime, come riconosce anche Liberomondo, hanno continuato a essere lavorate altrove, ad esempio in Italia.
    https://lanuovabq.it/it/il-panettone-solidale-salvera-il-mondo-di-sicuro-lo-inquina
    L'uomo non cambia se non incontra....

    RispondiElimina
  2. “Cercate ogni giorno il volto dei santi …”
    21 novembre PRESENTAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

    Chiunque tu sia, che nel flusso di questo tempo ti accorgi che, più che camminare sulla terra, stai come ondeggiando tra burrasche e tempeste, non distogliere gli occhi dallo splendore di questa stella, se non vuoi essere sopraffatto dalla burrasca!
    Se sei sbattuto dalle onde della superbia, dell’ambizione, della calunnia, della gelosia, guarda la stella, invoca Maria.
    Se l’ira o l’avarizia, o le lusinghe della carne hanno scosso la navicella del tuo animo, guarda Maria.
    Se turbato dalla enormità dei peccati, se confuso per l’indegnità della coscienza, cominci ad essere inghiottito dal baratro della tristezza
    e dall’abisso della disperazione, pensa a Maria.
    Non si allontani dalla tua bocca e dal tuo cuore, e per ottenere l’aiuto della sua preghiera, non dimenticare l’esempio della sua vita.
    Seguendo lei non puoi smarrirti, pregando lei non puoi disperare.
    Se lei ti sorregge non cadi, se lei ti protegge non cedi alla paura,
    se lei ti è propizia raggiungi la mèta.
    (San Bernardo da Chiaravalle)

    RispondiElimina
  3. Preghiera ispirata alla ricorrenza di oggi21 novembre, 2024 11:24

    PREGHIERA:

    Salve, Madre Santa, tu hai dato alla luce il Re, che governa il cielo e la terra per i secoli, in eterno.
    Ti consacro, o Regina: la mia mente, affinché pensi sempre all’amore che tu meriti; la mia lingua, perché ti lodi; il mio cuore, perché ti ami.
    Accetta, o Santissima Vergine, l’offerta che ti presenta questo misero peccatore. Accettala, ti prego, per quella consolazione che sentì il tuo cuore quando, nel tempio, ti donasti a Dio.
    O Madre di misericordia, aiuta con la tua potente intercessione la mia debolezza, impetrandomi dal tuo Gesù la perseveranza e la forza, per esserti fedele sino alla morte. Affinché, sempre servendoti in questa vita, possa venire a lodarti in eterno nel Paradiso.

    AMEN.

    RispondiElimina
  4. LA BUGIA COME STRUMENTO DEL POTERE21 novembre, 2024 14:52

    Se non sempre la bugia Bergoglio usa molte contraddizioni

    “Mentire continuamente non ha lo scopo di far credere alle persone una bugia, ma di garantire che nessuno creda più in nulla. Un popolo che non sa più distinguere tra verità e menzogna non può distinguere tra bene e male. E un popolo così, privato del potere di pensare e giudicare, è, senza saperlo o volerlo, completamente sottomesso all’impero della menzogna. Con persone come queste, puoi fare quello che vuoi. “

    Hannah Arendt,
    storica e filosofa tedesca, sviluppò il concetto di “la banalità del male”.

    RispondiElimina
  5. Nella Chiesa cattolica, a cominciare dalla mia diocesi e da quelle confinanti, si pratica un doppio standard: alcuni preti fanno impunemente cio' che vogliono, quasi alla luce del sole e comunque a conoscenza di molti, senza pudore. Poi, se il sospetto colpisce qualcuno che non fa parte di questa cerchia di intoccabili, il malcapitato viene sospeso a divinis all'istante e si può anche imbastire un processo canonico a suo carico su accuse e delazioni fantasiose, per non parlare poi di quando tali sospetti senza uno straccio di prova vengono anche comunicati alle autorità civili...
    Va da sé che gli "intoccabili" siano quelli più allineati alle politiche franciscane (e in precedenza, critici di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI). E i malcapitati, quelli a disagio nella Chiesa Sinodale (in precedenza, a loro agio con Wojtyla e Ratzinger).
    Stessa storia a Roma, se si deve credere a quanto raccontano seminaristi e sacerdoti che dimorano nella città eterna.
    Insomma, come ai bei vecchi tempi dell'Unione Sovietica, nella chiesa misericordiosa di "Papa Francisco" si usano sospetti, false accuse e calunnie per colpire i non allineati al regime, mentre chi è veramente colpevole prospera. E magari viene anche promosso.

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.