Pagine fisse in evidenza

lunedì 29 aprile 2013

Sandro Magister. L'incantesimo di papa Francesco

L'articolo odierno di Sandro Magister è da riprodurre integralmente perché propone con finezza di osservazione, molti punti-chiave della comunicazione del nuovo Papa e delle sue ripercussioni. Ci offre spunti diversi e ha il pregio di condensare nella sua analisi le principali recenti suggestioni taglienti della predicazione di questo Papa: quelle che noi abbiamo definito slogan sentimental-pop. Ma qui c'è qualche elemento in più. Vediamolo insieme.
In ogni caso una prima sommaria osservazione da farsi è che, finora, siamo solo in presenza di un fiume di parole, ma l'unico atto di governo di un certo peso è la famosa nomina del cosiddetto "Consiglio della corona" - [vedi anche].

La sua popolarità è in buona misura legata all'arte con cui parla. Tutto gli viene perdonato, anche quando dice cose che dette da altri verrebbero investite dalle critiche. Ma le prime proteste cominciano ad affiorare
ROMA, 29 aprile 2013 – Ha fatto rumore, sui media, il cenno critico che papa Francesco ha riservato allo IOR, Istituto per le Opere di Religione, la discussa "banca" vaticana, nell'omelia della sua messa mattutina nella Domus Sanctae Marthae, mercoledì 24 aprile:
"Quando la Chiesa vuol vantarsi della sua quantità e fa delle organizzazioni, e fa uffici e diventa un po’ burocratica, la Chiesa perde la sua principale sostanza e corre il pericolo di trasformarsi in una ONG. E la Chiesa non è una ONG. È una storia d’amore... Ma ci sono quelli dello IOR… Scusatemi, eh!… Tutto è necessario, gli uffici sono necessari… eh, va bè! Ma sono necessari fino ad un certo punto: come aiuto a questa storia d’amore. Ma quando l’organizzazione prende il primo posto, l’amore viene giù e la Chiesa, poveretta, diventa una ONG. E questa non è la strada".
Queste sue omelie mattutine papa Jorge Mario Bergoglio le pronuncia interamente a braccio. E la frase riportata sopra è la trascrizione letterale fornita poche ore dopo dalla Radio Vaticana.

Ma lo stesso giorno, nel riferire in altro modo la stessa omelia, "L'Osservatore Romano" ha tralasciato l'inciso: "Ma ci sono quelli dello IOR… Scusatemi, eh!".

Questa disparità tra la radio e il giornale della Santa Sede è un indizio dell'incertezza che ancora regna in Vaticano su come trattare mediaticamente le omelie feriali del papa, quelle che egli pronuncia nella messa delle 7, nella cappella della residenza in cui abita.

A queste messe accede un pubblico selezionato, ogni mattina diverso. E il 24 aprile c'erano tra i presenti un buon numero di dipendenti dello IOR.

Queste omelie del papa vengono interamente registrate. Ma non seguono l'iter dei suoi discorsi ufficiali, per le parti improvvisate a braccio.

Non vengono cioè trascritte dalla registrazione audio, poi messe in bella copia nella lingua e nei concetti, poi sottoposte al papa e infine rese pubbliche nel testo approvato.

Il testo integrale delle omelie feriali di papa Bergoglio resta segreto. Ne vengono solo forniti due parziali resoconti, dalla Radio Vaticana e da "L'Osservatore Romano", redatti indipendentemente tra loro e quindi con una maggiore o minore ampiezza delle citazioni testuali.

Non si sa se questa prassi – mirata sia a tutelare la libertà di parola del papa, sia a difenderla dai rischi dell'improvvisazione – verrà mantenuta o modificata.

Sta di fatto che quanto si sa di queste omelie semipubbliche è ormai una parte importante dell'oratoria tipica di papa Francesco.

È un'oratoria stringata, semplice, colloquiale, imperniata su parole od immagini di immediata presa comunicativa. Ad esempio:
  • l'immagine "Dio spray", usata da papa Francesco il 18 aprile per mettere in guardia dall'idea di un Dio impersonale "che è un po’ dappertutto ma non si sa cosa sia";
  • oppure l'immagine "Chiesa babysitter", usata il 17 aprile per stigmatizzare una Chiesa che solo "cura il bambino per farlo addormentare", invece che agire come una madre con i suoi figli;
  • oppure la formula "cristiani satelliti", usata il 20 aprile per bollare quei cristiani che si fanno dettare la condotta dal "senso comune" e dalla "prudenza mondana", invece che da Gesù.
Stefania Falasca, amica da tempo di Bergoglio – che le telefonò la sera stessa della sua elezione a papa –, gli ha chiesto dopo una messa mattutina alla Domus Sanctae Marthae: "Padre, ma come le vengono queste espressioni?".

"Un semplice sorriso è stata la sua risposta". A giudizio di Falasca, l'uso di tali formule da parte del papa "in termini letterari si chiama 'pastiche', che è appunto l’accostamento di parole di diverso livello o di diverso registro con effetti espressionistici. Lo stile 'pastiche' è oggi un tratto tipico della comunicazione del web e del linguaggio postmoderno. Si tratta dunque di associazioni linguistiche inedite nella storia del magistero petrino".

In un editoriale del 23 aprile sul quotidiano della conferenza episcopale italiana "Avvenire", Falasca ha avvicinato l'oratoria di papa Francesco al "sermo humilis" teorizzato da sant'Agostino.

Papa Bergoglio introduce questo stile anche nelle omelie e nei discorsi ufficiali. Ad esempio, nell'omelia della messa crismale del Giovedì Santo, nella basilica di San Pietro, ha molto colpito il suo esortare i pastori della Chiesa, vescovi e preti, a prendere "l'odore delle pecore".

Un'altro tratto tipico della sua predicazione è l'interloquire con la folla, sollecitandola a rispondere in coro. L'ha fatto per la prima volta e ripetutamente al "Regina Coeli" di domenica 21 aprile, ad esempio quando disse: "Grazie tante per il saluto, ma anche salutate Gesù. Gridate 'Gesù' forte!". E il grido "Gesù" salì effettivamente da piazza San Pietro.

La popolarità di papa Francesco è dovuta in buona misura a questo suo stile di predicazione e alla facile, diffusa fortuna che hanno i concetti su cui egli più insiste – la misericordia, il perdono, i poveri, le "periferie" – visti riflessi nei suoi gesti e nella sua stessa persona.

È una popolarità che fa velo alle altre cose più scomode che egli pure non manca di dire – ad esempio con i suoi frequenti richiami al diavolo – e che dette da altri scatenerebbero critiche, mentre a lui si perdonano.

In effetti, i media hanno sinora coperto di indulgenza e di silenzio non solo i riferimenti dell'attuale papa al diavolo ma anche tutta una serie di altri suoi pronunciamenti su punti di dottrina tanto capitali quanto controversi.

Il 12 aprile, ad esempio, parlando alla pontificia commissione biblica, papa Francesco ha ribadito che
"l'interpretazione delle Sacre Scritture non può essere soltanto uno sforzo scientifico individuale, ma dev’essere sempre confrontata, inserita e autenticata dalla tradizione vivente della Chiesa". E quindi "ciò comporta l'insufficienza di ogni interpretazione soggettiva o semplicemente limitata ad un’analisi incapace di accogliere in sé quel senso globale che nel corso dei secoli ha costituito la tradizione dell'intero popolo di Dio".
Di questa frustata del papa contro le forme di esegesi prevalenti anche in campo cattolico praticamente nessuno si è accorto, nel silenzio generale dei media.

Il 19 aprile, nell'omelia mattutina, si è scagliato contro i "grandi ideologi" che vogliono interpretare Gesù in una chiave puramente umana. Li ha definiti
"intellettuali senza talento, eticisti senza bontà. E di bellezza non parliamo, perché non capiscono nulla".
Anche in questo caso, silenzio.

Il 22 aprile, in un'altra omelia mattutina, ha detto con forza che
Gesù è "l'unica porta" per entrare nel Regno di Dio e "tutti gli altri sentieri sono ingannevoli, non sono veri, sono falsi".
Con ciò ha quindi ribadito quella verità irrinunciabile della fede cattolica che riconosce in Gesù Cristo l'unico salvatore di tutti. Ma quando nell'agosto del 2000 Giovanni Paolo II e il cardinale Joseph Ratzinger pubblicarono proprio su questo la dichiarazione "Dominus Iesus" furono contestati aspramente da dentro e fuori la Chiesa. Mentre ora che papa Francesco ha detto la stessa cosa, tutti zitti.

Il 23 aprile, festa di san Giorgio, nell'omelia della messa con i cardinali nella Cappella Paolina ha detto che
"l’identità cristiana è un’appartenenza alla Chiesa, perché trovare Gesù fuori della Chiesa non è possibile".
E anche questa volta, silenzio. Eppure la tesi secondo cui "extra Ecclesiam nulla salus", da lui riaffermata, è quasi sempre foriera di polemica…

Questa benevolenza dei media nei confronti di papa Francesco è uno dei tratti che caratterizzano questo inizio di pontificato.

La soavità con cui egli sa dire le verità anche più scomode agevola questa benevolenza. Ma è facile prevedere che prima o poi essa si raffredderà e lascerà il passo a un riaffiorare delle critiche.

Una prima avvisaglia si è avuta dopo che papa Bergoglio, il 15 aprile, ha confermato la linea severa della congregazione per la dottrina della fede nel trattare il caso delle suore degli Stati Uniti riunite nella Leadership Conference of Women Religious.

Le proteste che si sono subito levate da queste suore e dalle correnti "liberal" del cattolicesimo non solo americano sono suonate come l'inizio della rottura di un incantesimo.

13 commenti:

  1. rocco e il cane29 aprile, 2013 16:57

    tra il dire e il fare c'e' di mezzo il mare.

    RispondiElimina
  2. rocco e il cane29 aprile, 2013 18:31



    Così terminava il servizio di www.chiesa dedicato alla prima Settimana Santa di papa Francesco, messo in rete il Lunedì dell’Angelo:

    “Proprio su Romano Guardini il gesuita Jorge Mario Bergoglio scrisse la sua tesi di dottorato in teologia, a Francoforte nel 1986″.

    Sbagliato. Bergoglio né scrisse quella tesi né conseguì il dottorato. Questo era piuttosto un suo progetto, al quale dedicò alcuni mesi nel 1986 in Germania, presso la facoltà filosofico-teologica Sankt Georgen di Francoforte. Ma poi lo lasciò cadere.

    Una conferma del suo mancato conseguimento del dottorato in teologia è venuta proprio dal messaggio con cui gli insegnanti e gli studenti della facoltà Sankt Georgen hanno salutato l’elezione del nuovo papa.

    Nel messaggio, pubblicato il 14 marzo nel sito web della facoltà, c’è scritto che “a metà degli anni Ottanta [Bergoglio] ha passato alcuni mesi presso la nostra facoltà, per consigliarsi con alcuni professori su un progetto di dottorato (Dissertation) che non è arrivato a conclusione”.

    Di conseguenza, il paragrafo finale dell’articolo di www.chiesa è stato così corretto:

    “Proprio su Romano Guardini il gesuita Bergoglio aveva in progetto di scrivere la sua tesi di dottorato in teologia, durante un soggiorno di studio nel 1986 in Germania, presso la facoltà filosofico-teologica Sankt Georgen di Francoforte: progetto poi non andato in porto”.

    Nel sito web del Vaticano, nella biografia ufficiale di papa Francesco si continua però a leggere:

    “Nel marzo 1986 va in Germania per ultimare la tesi dottorale; quindi i superiori lo inviano…”.

    //magister.blogautore.espresso.repubblica.it/

    RispondiElimina
  3. Il punto è che non ha ancora toccato i temi etici (intendo unioni omosex, aborto, eutanasia, sebbene anche la gestione dello IOR abbia a che fare con l'etica). Prima o poi dovrà farlo. Mi dispiace che abbia taciuto sulla questione francese...

    Comunque, la differenza di trattamento si vede anche nelle cose più banali. Del tipo
    "il Papa fa il giro in piazza senza il vetro antiproiettile per essere più vicino alla gente!"
    "Il Papa parla a braccio!"
    "Il Papa carezza un bambino!"
    "Il Papa abbraccia un disabile!"

    Come se Benedetto non facesse gesti simili...

    RispondiElimina
  4. rocco e il cane29 aprile, 2013 19:21

    cara MIC

    scusa il link fuori tema, ma non saprei dove postarlo. te lo mando perchè sono sicuro che ti piacera!

    mi ha fatto capire molte cose anche in relazione a cosa dice il concilio vat2 della CD musica sacra. in particolare all'articolo 116 della Sacrosanctum concilium, dove secondo me ad una attenta analisi si tenta di paragonare tout court il gregoriano alla fantomatica, passami l'aggettivo, musica sacra. l'art 116 secondo me e' un perfetto esempio di superficialita (non so fino a che punto verace)con cui sono stati trattati e sottovalutati tempi assai importanti della Fede.

    RispondiElimina
  5. non vedo il link :)

    RispondiElimina
  6. rocco e il cane29 aprile, 2013 20:08

    ops........ ;)

    http://digilander.iol.it/gregduomocremona/lattanzi.htm

    RispondiElimina
  7. Eccezionale. Grazie!

    RispondiElimina
  8. Gesù che delle vergini sei corona immortale proteggi la tua Chiesa!
    Così abbiamo pregato al vespro oggi...
    S. Caterina interceda....

    RispondiElimina
  9. http://chiesaepostconcilio.blogspot.it/2012/06/segnalazione-libro-di-solideo-paolini.html

    questo post andrebbe ripubblicato.
    Grazie!

    RispondiElimina
  10. mah! anche questo allora é incantesimo?

    http://www.gloria.tv/?media=436431

    Bergoglio che distribuisce la comunione alla folla come fosse pop-corn

    RispondiElimina
  11. Bello il video di Bergoglio segnalato da hpoirot, trasuda spiritualità ed ardente devozione verso il SS.mo Sacramento. Il Bergoglio è come al mercato: ostie, chi vuole ostie? Venghino siori, venghino, ce n'è per tutti, basta allungare la mano, la Chiesa povera per i poveri è qui a servirvi...

    RispondiElimina
  12. A proposito di 'incantesimo' bergogliano, ecco quanto scriveva il pessimo card. Mahony sullo "Spirito", che secondo lui sarebbe stato lo Spirito Santo, che all'ultima votazione l'avrebbe costretto a votare Bergoglio:

    "When we eventually arrived at the Sistine Chapel on March 12, I was still pondering two or three candidates. However, when the first blank ballot was given to us, and when it was time to write down a name, something powerful--and strange--happened.
    I picked up my pen to write, and I began. However, my hand was being moved by some greater spiritual force. The name on the ballot just happened. I had not yet narrowed my thinking down to one name; but it was done for me.
    I wrote it, then trembled deeply. That's when I knew the Holy Spirit was fully working within the Church of Jesus Christ, and that my role was not to "select" the new Successor to Peter, but to "write down" his name--a name that had been given to me."

    (http://cardinalrogermahonyblogsla.blogspot.it/2013/03/power-of-holy-spirit.html)
    Il Mahony parla di 'Spirito Santo'.
    A me invece fa una certa impressione: mi ricorda piuttosto i classici casi di 'scrittura automatica' nell'ambito dello spiritismo. Incantesimo?

    RispondiElimina
  13. rocco e il cane30 aprile, 2013 22:03

    " The name on the ballot just happened. I had not yet narrowed my thinking down to one name; but it was done for me."

    concordo con amicus....

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.