Pagine fisse in evidenza

sabato 11 dicembre 2021

Miti da sfatare: quanto del messale del 1962 viene effettivamente utilizzato nel messale post-Vaticano II?

Questa è la prima parte di  un lavoro di Matthew Hazell pubblicato da New Liturgical Movement che, contestando una recente affermazione dell'Arcivescovo Roche, ci offre cifre in apparenza aride, ma in realtà molto significative perché dimostrano con inequivocabile chiarezza la consistenza dei tagli e delle modifiche in termini di annacquamento quando non addirittura di cambiamento di senso delle formule del Messale riformato di Paolo VI rispetto al Missale Romanum tradizionale, col risultato di destinare all'oblìo o mettere ai margini molte verità cattoliche. Ed oggi ne abbiamo ben chiare le conseguenze. Più tardi pubblicherò la seconda parte [qui], altrettanto eloquente. Evidentemente la questione è correlata alla  tanto lapidaria quanto falsa affermazione, contenuta dal nefando motu proprio del luglio scorso, che «i libri liturgici promulgati dai Papi san Paolo VI e san Giovanni Paolo II (...) sono l'unica espressione della lex orandi del rito romano». Qui l'indice degli articoli sulla Traditionis custodes.

Miti da sfatare: quanto del messale del 1962 viene effettivamente utilizzato nel messale post-Vaticano II?

In un recente articolo su Notitiae, il nuovo Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, l'Arcivescovo Arthur Roche, ha affermato quanto segue sulla relazione testuale tra il "vecchio" e il "nuovo" Messale:
Mentre il Messale conserva la struttura fondamentale di quello di san Pio V, insieme al novanta per cento dei testi di quel Messale, rimuove alcune ripetizioni e aggiunte e semplifica il linguaggio e i gesti della liturgia. Allo stesso tempo, usa un vocabolario più sacrificale di quanto non fosse nel Messale del 1570. Le opinioni contrarie sono false. [1]
Non tratterò qui la questione del “vocabolario più sacrificale”, poiché ciò richiede un ulteriore esame dettagliato. [2] È, piuttosto, l'affermazione dell'Arcivescovo Roche sul numero di preghiere del Messale del 1962 usato nel Messale post-Vaticano II che mi ha colpito come strana e, francamente, poco credibile. In tutta onestà, il nuovo Prefetto non è l'unico a fare una simile affermazione: nientemeno che Annibale Bugnini ha scritto che:
Il nuovo Messale ha ottantuno prefazi e milleseicento preghiere, ovvero più del doppio del vecchio Messale. Sono stati utilizzati quasi tutti i testi del Messale antico, eventualmente rivisti per armonizzarli con la riforma e l'insegnamento del Vaticano II.[3]
Questa affermazione mi è rimasta impressa perché ho recentemente terminato il mio progetto di dettagliare le fonti di ogni orazione postcomunione nel Missale Romanum del 2008, [4] e nel corso di quel lavoro ho scoperto che solo circa un terzo di quelle preghiere hanno citato come fonte diretta nei vari elenchi pubblicati il Messale più antico. È vero però che alcune preghiere la cui fonte è citata come, ad esempio, il Gelasianum Vetus o il Leonianum sono contenute anche nel Missale Romanum del 1962. Alcune preghiere centonizzate, cioè quelle composte utilizzando parti di due o più preghiere preesistenti, hanno anch'esse come almeno una delle loro fonti il Messale più antico. Quindi, per arrivare alla cifra più generosa e affidabile possibile, è stato necessario un lavoro extra con gli elenchi delle fonti e il sempre utile Corpus orationum[5]. 
In merito a quanto segue:
  • Le "Orazioni" sono definite come Collette, Secrete/Preghiere sulle Offerte, Postcomunio, Preghiere sul Popolo e altre preghiere come le intercessioni del Venerdì Santo. Questa definizione non comprende nulla sia da Ordo Missae (a parte le ventotto Preghiere opzionali sul popolo nascosto proprio alla fine dell' ordo della Forma Ordinaria), ed inoltre non include prefazi.
  • Il numero di orazioni uniche in Forma Ordinaria (1.606) è aggiornato a luglio 2021; Ho incluso le preghiere per le celebrazioni aggiunte al Calendario Romano Generale dopo la promulgazione dell'editio typica tertia emendata (2008).
  • Ho calcolato il numero di orazioni uniche nella Forma Straordinaria (1.269) principalmente secondo Dom Placide Bruylants, Les oraisons du Missel Romain: texte et histoire (Louvain: Centre de Documentation et d'Information Liturgiques, 1952, 2 vols.), aggiungendovi le orazioni post-1952 contenute nel Messale del 1962. Questa cifra non è quindi del tutto esatta per il Messale del 1962, poiché include alcune feste e messe abolite negli anni '50, ma poiché alcune di queste preghiere sono state riprese dai riformatori postconciliari, è sembrato meglio includerle nelle cifre.
  • La definizione di "uso" è la più ampia possibile - per esempio, anche se i riformatori hanno preso solo una piccola frase da un'orazione trovata nel Messale del 1962 e hanno effettivamente costruito intorno ad essa una preghiera appena composta, ho contato quell'orazione del 1962 come “usata” nel Messale postconciliare. [6]
Quindi, tenendo conto di tutto questo, siamo proprio vicini al "novanta per cento" o "quasi tutte" le preghiere del Messale del 1962 usate nel Messale post-Vaticano II?
No. Siamo, in effetti, a una distanza considerevole da quella cifra.

Delle 1.269 orazioni uniche nell'usus antiquior, calcolo che 613 (48,3%) di esse siano usate in qualche modo nel Messale post-Vaticano II.

Questa cifra ovviamente inizia a ridursi se si escludono le preghiere centonizzate, o se si stabilisce una soglia più consistente per ciò che costituisce l'“uso” di un'orazione. I lettori che desiderano approfondire i dati possono scaricare la tabella utilizzando il seguente link:
Tavola di preghiera del Missale Romanum del 1962 utilizzata nel Missale Romanum post-Vaticano II (PDF)

Detto in un modo leggermente diverso e tenendo conto delle preghiere centonizzate, 673 (41,9%) delle 1.606 orazioni uniche nel Missale Romanum del 2008 hanno il Messale più antico come loro fonte (o una delle loro fonti).

Devo ribadire che queste percentuali non fanno distinzione tra le orazioni del Messale del 1962 che rimangono intatte nel Messale post-Vaticano II e quelle che sono state modificate prima della loro inclusione. Delle preghiere del Messale del 1962 che non furono modificate [7] da Coetus XVIII bis, una fonte pone la cifra delle orazioni intatte solo al 17%. [8] Ci vorrà ancora del lavoro per verificare questa cifra, ma a prima vista mi sembra più che giusta; sorprendentemente alto è il numero di orazioni curate da  Coetus XVIII bis. [9]

Persiste un certo numero di miti a quanto pare pervasivi sulla liturgia riformata che, sebbene da tempo si siano dimostrati privi di alcun fondamento, di tanto in tanto vengono ancora sbandierati. Ad esempio, sento ancora persone dire che il lezionario riformato consente di "leggere nella Messa l'intera Bibbia in tre anni", cosa che potrebbe essere affermata solo da persone che non hanno mai letto veramente la Bibbia. (Quando pensano che leggiamo l'intero libro dei Proverbi o l'intera Legge ebraica a Messa, per esempio?) L'affermazione di Bugnini e dell'arcivescovo Roche che "quasi tutte" le preghiere del "vecchio" Messale sono usate in qualche modo nel 'nuovo' sembrerebbe rientrare in questo stesso genere di mito.

Poiché nessuno dei due fornisce una citazione per i rispettivi dati, non ho idea di come sia nato questo mito. Trovo molto deludente, tuttavia, che il nuovo Prefetto della Congregazione del culto divino non si sia preoccupato di verificare ciò che quelli di noi che conoscono entrambe le forme del Rito Romano già sapevano fosse un calcolo dubbio e altamente improbabile. I miti e la creazione di miti sulla riforma liturgica, alla fine, non ci rendono un buon servizio.
Matthew Hazell - Fonte
_____________________________
NOTE
[1] Arthur Roche, “Il Messale Romano di San Paolo VI: una testimonianza di fede immutabile e tradizione ininterrotta”, Notitiae 597 (2020), pp. 248-258, a p. 251, corsivo mio.
[2] Mi limiterò qui all'osservazione che questa non è una domanda a cui si può rispondere con un appello ai numeri grezzi. Se, per esempio, il Messale più antico avesse 100 preghiere su 1.000 che contenevano "vocabolario sacrificale", e la cifra equivalente per il Messale più recente fosse 120 su 1.500 preghiere, allora anche se 120 è maggiore di 100, ciò finirebbe per essere un proporzione minore del totale (8% contro 10%). In ogni caso, la frequenza di tale vocabolario e dove è contenuto nei rispettivi Messali è molto più importante dei numeri grezzi.
[3] Annibale Bugnini, La riforma della liturgia 1948-1975 (trad. Matthew J. O'Connell; Collegeville, MN: Liturgical Press, 1990), p. 398, corsivo mio.
[4] Cfr. il mio libro Le preghiere post-comunione nella forma ordinaria del rito romano: testi e fonti (Lectionary Study Press, 2020).
[5] E. Moeller, JM Clément & BC 't Wallant (a cura di), Corpus Orationum (CCSL 160-160M; Brepols, 1992-2020, 15 voll.)
[6] Va notato che Dom Antoine Dumas, uno dei membri di Coetus XVIII bis, fece la stessa cosa durante la compilazione del suo elenco di fonti. Si veda “Les sources du nouveau Missal Romain (1)” , Notitiae 60 (1971), pp. 37-42, a p. 37: “Par souci de simplicité et de rapidité, on n'a pas indiqué si la source namednée était reproduite intégralement dans le nouveau Missal, ou bien – c'est le cas le plus fréquent – dans quelle mesure elle avait été restaurée ou Adaptée. Parfois même, il ne s'agit que d'une source lointaine ou d'une citation implicite utilisée pour une composition nouvelle.”
[7] Con ciò intendo modifiche testuali ; va ricordato che, sebbene il testo di una data orazione possa essere rimasto lo stesso, laddove è usato nel Messale post-Vaticano II potrebbe essere stato modificato dal Consilium.
[8] Anthony Cekada, L' opera delle mani dell'uomo: una critica teologica della messa di Paolo VI (Philothea Press, 2010), p. 244.
[9] Questo è qualcosa di evidente per chiunque abbia letto Lauren Pristas, The Collects of the Roman Missals: A Comparative Study of the Sundays in Proper Seasons before and after the Second Vatican Council (London: Bloomsbury T&T Clark, 2013). Vedi anche il mio recente articolo "Il Tempo di Pasqua raccoglie nel Messale Post-Vaticano II: una riforma problematica" .
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]

5 commenti:

  1. Vista dall'esterno la situazione è sospetta, basta anche guardare le edizioni quasi annuali della Bibbia con quelle modifiche piccole piccole qui e là, tant'è che si ristampano edizioni del passato prossimo cercando tempi e curatori più onesti e fedeli al Signore Gesù Cristo ed alla Sua Chiesa.

    RispondiElimina
  2. https://www.youtube.com/watch?v=vXdFwFAYOpQ
    Intervista di Francesco Toscano ad Ugo Mattei

    Verso la fine viene sollevata anche la questione dell'importanza della spiritualità, cattolica in particolare.

    RispondiElimina
  3. Per comprendere la differenza abissale tra i due riti, basta guardare alla liturgia funebre. Il rito riformato esclude ogni riferimento al giudizio, all'inferno, alle fiamme, al purgatorio! E così grazie a quel rito riformato la morte non fa più paura, nessuno teme di morire in peccato mortale, nessuno si pente in punto di morte, tanto ....tutti in paradiso!!!

    RispondiElimina
  4. Fuori tema ma non troppo :12 dicembre, 2021 09:55

    Infine, Pio XII fa la tragica constatazione: “Oggi lo spirito del male si è scatenato contro la Chiesa e contro ogni ordinamento umano, anzi contro lo stesso Dio e contro Gesù Cristo, con tanto accanimento, da far presagire prossima una soluzione definitiva” (Allocuzione del 7 aprile 1947).
    Perciò, se il Papato romano ha esercitato, sino a Pio XII, il ruolo di “ostacolo che trattiene / tò kathékon / qui detineat” (S. Paolo, II Epistola ai Tessalonicesi, II, 3–4 ) socialmente e pubblicamente le forze del Male (Gnosticismo nel II–III secolo e Modernismo nel XX secolo); papa Francesco e i Governanti del Nuovo Ordine Mondiale esercitano, al contrario, il ruolo di “agevolatore che liberano, scatenano e sfrenano” pubblicamente queste stesse forze oscure gnostico/modernistiche.
    Inoltre, in questi sei casi (dal Gottardo al Quirinale) che ho riportato sopra, ciò che colpisce di più è l’alleanza attuale tra potere politico e religioso, predetta dall’Apocalisse nell’alleanza tra la “bestia che sale dal mare” e quella “che viene dalla terra”.
    doncurzionitoglia.wordpress.com
    https://gloria.tv/post/UKfEsE1ZhFej2oMgjzhz3wEC4

    Ho trovato interessante ripercorrere questi punti evidenziati da Don Curzio.
    Domanda di un'ignorante : come si colloca don Curzio , dentro o fuori della Chiesa Cattolica Apostolica Romana? Perche' mi sembra un battitore libero, come si suol dire.

    RispondiElimina
  5. Lutero tra i miti da sfatare.13 dicembre, 2021 09:25

    "In ogni modo egli ci informa che l’unità delle Chiese non deve per forza passare dalla teologia, ma dal lavorare insieme, citando per esempio la Svezia, dove cattolici e luterani hanno un’unica associazione caritativa dove lavorano insieme."

    https://www.aldomariavalli.it/2021/12/13/ecclesiologia-e-politica-di-francesco/

    Santita',vi prego non me ne vogliate,ma che ci azzecca, come i cavoli a merenda?

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.