Pagine fisse in evidenza

mercoledì 19 gennaio 2022

Presa di posizione sulla Traditionis custodes: La pena capitale spirituale dei fedeli cattolici

Nella nostra traduzione da Catholic World Report ulteriori ottime puntualizzazioni sulla sorte della Messa dei secoli in ragione delle nuove direttive vaticane. Sull'uso della definizione Forma Straordinaria, coniata da Benedetto XVI per il Rito antiquior, vedi qui approfondimenti. Qui l'indice dei precedenti sulla Traditionis Custodes e sui Responsa.

L'analisi morale del rigetto delle direttive vaticane che annullano la celebrazione dilagante della Forma Straordinaria della Messa è degna di un acceso dibattito, giudizio e ripetuti appelli di chiarimento.
La direttiva vaticana volta ad eliminare efficacemente la celebrazione dilagante della Forma Straordinaria della Messa in latino richiede la collaborazione di vescovi e sacerdoti (Motu Proprio Traditionis Custodes di Papa Francesco e “Risposte ai dubbi” della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina della sacramenti). L'azione vaticana è l'equivalente della pena capitale spirituale. Non solo emargina volontariamente i fedeli cattolici devoti alla Forma Straordinaria (FS), ma pone anche un cuneo tra la celebrazione della Messa e segmenti della Sacra Tradizione, eliminando la complementarità della Forma Ordinaria e della Forma Straordinaria.

Naturalmente, il Papa e i vescovi hanno il diritto di disciplinare la celebrazione dei Sacramenti. Nel 2007 Papa Benedetto XVI scrisse nel Summorum Pontificum : «È quindi consentito celebrare il Sacrificio della Messa secondo l'edizione tipica del Messale Romano, promulgata dal Beato Giovanni XXIII nel 1962 e mai abrogata [corsivo aggiunto], come forma straordinaria della liturgia della Chiesa». L'affermazione è stata inaspettata e provocatoria. La leggendaria competenza e precisione teologica ortodossa di Benedetto le conferiscono un grande peso.

È oggetto di discussione se la Chiesa abbia l'autorità di sopprimere un'intera forma liturgica (e se papa Benedetto possa sostenerlo) [vedi]. Poiché la sacra liturgia è veicolo indispensabile della Sacra Tradizione, un presunto diritto di sopprimere un'intera forma sembra tutt'altro che certo. Pochi negherebbero che il Novus Ordo postconciliare rappresenti un significativo rifacimento della Messa (e di altri riti). Benedetto era profondamente consapevole di questa dolorosa eredità e delle conseguenti rotture liturgiche dalla tradizione. Ha tentato di sanarle promuovendo la "crescita organica delle forme liturgiche esistenti" e la "riforma della riforma" - rivolgendo l'attenzione all'eredità della Forma Straordinaria. Il Summorum Pontificum è autorevole principalmente perché rimuove ogni ambiguità associata alle affermazioni secondo cui la Chiesa avrebbe soppresso la FS.

Le preghiere dell'FS e la sua celebrazione dilagante preservano il Deposito della Fede — lex orandi, lex credendi. La sua celebrazione costante accentua l'auspicio di papa Benedetto di "crescita organica dalle forme esistenti". Le preghiere della Messa di innumerevoli santi conservano la fede dei cattolici. Non sorprende che il caos dottrinale seguito al Concilio Vaticano II sia correlato allo stesso tempo agli sconvolgimenti liturgici. L'ambiguità e l'incertezza liturgiche hanno effetti dottrinali. Alla confusione si aggiungono le pessime traduzioni liturgiche – efficacemente sanate dalla Liturgiam authenticam [qui - qui] –.

L'obbedienza ai decreti vaticani è la risposta tipica di un sacerdote fedele. Egli è tenuto in coscienza ad obbedire alle giuste direttive delle autorità ecclesiastiche. L'obbedienza lega anche le autorità della Chiesa alla Sacra Tradizione e alla legge morale. Le autorità ecclesiastiche possono ragionevolmente regolamentare e modificare la celebrazione della Messa. (Un esempio del graduale sviluppo del Canone Romano - una bella sede di preghiere cattoliche - fu l'inserimento di San Giuseppe nel 1962 da parte di Papa Giovanni XXIII nella sue litanie dei santi.) Ma i vescovi non hanno diritto di negare ai fedeli i sacramenti.

La decisione della gerarchia di sospendere tutte le messe pubbliche durante la pandemia sembra illustrare il potere supremo dei vescovi di regolare la celebrazione dei sacramenti. Tuttavia, un numero crescente di sacerdoti oggi rifiuta, in buona coscienza, l'esercizio di tale presunta autorità perché priva i fedeli del loro diritto ai sacramenti. Molti sacerdoti – e forse vescovi – considereranno una grave ingiustizia la riproposizione forzata di una messa. (Il senso della fede non ha bisogno di credenziali accademiche.) Quindi, la disobbedienza a direttive ingiuste può davvero esprimere l'obbedienza alla Chiesa di un sacerdote.

In un articolo su The Catholic Thing, padre Gerald Murray [citato qui] sottolinea lo spirito meschino delle direttive del Vaticano. Padre Murray dimostra che le disposizioni sono crudeli e incoerenti. Le ragioni addotte per sopprimere efficacemente la FS diffamano la reputazione del clero e dei laici devoti all'FS. Ma la maggior parte di coloro che partecipano alla Forma Straordinaria lo fanno pacificamente, con riverenza e con fede ortodossa.

Queste direttive liturgiche potrebbero fornire il fondamento di futuri mandati ostili all'insegnamento tradizionale della Chiesa. La (ahimè, prevedibile) soppressione aggressiva dell'FS da parte di vescovi gay-friendly è già iniziata. Ma è più probabile che gli stessi vescovi trascurino gli abusi liturgici del Novus Ordo. Molti vescovi – in particolare in Germania – propongono di “benedire” le cosiddette unioni LGBTQ (finora impunemente). Con il sostegno di eminenti prelati, l'approvazione vaticana delle benedizioni "sinodali" tra persone dello stesso sesso non è più inaccettabile.

Di conseguenza, le nuove direttive liturgiche vaticane eliminano vaste porzioni del patrimonio del culto ortodosso dalla Sacra Tradizione e aprono la porta a innovazioni immorali. Quindi sacerdoti e vescovi possono affrontare una crisi di coscienza. A posteriori, formati dal pontificato di Benedetto, possono concludere di non poter aderire all'attacco al sacro senza peccato.

Le strategie possono variare. Ci sono segnalazioni di questioni canoniche irrisolte. Una conversazione onesta e diretta è materia di dialogo autentico. Ma le abituali tendenze vendicative puniscono il dialogo in buona fede. Quindi, ignorare semplicemente le direttive problematiche potrebbe essere la soluzione migliore. Un vescovo potrebbe elaborare una politica del tutto inintelligibile che disciplina la FS (come il regolamento dei giorni festivi della Conferenza episcopale statunitense) che si conclude con: "Nel dubbio, la prima regola della carità pastorale è la salvezza delle anime" (cfr c. 1752).

Il Papa disdegna notoriamente i “dottori della legge”. Tollera risposte divergenti ad Amoris Laetitia [qui] (e rifiuta di rispondere ai Dubia). Ci avverte spesso del pericolo della "rigidità". Questi schemi suggeriscono che i suoi insegnamenti e le sue direttive non vincolano nella coscienza o nella prassi, e non gliene importa. Forse le nuove direttive sono "documenti di discussione" non vincolanti. Chi siamo noi per giudicare?

Possibilmente, le autorità ecclesiastiche tratteranno la celebrazione della Forma Straordinaria come la miriade di innovazioni liturgiche e atrocità (ricordate le “messe da clown”?) che compongono il caos liturgico postconciliare in corso. Se è così, forse i sacerdoti che celebrano apertamente la Messa Antica non hanno nulla da temere.

L'arcivescovo Francis Xavier Nguyễn Văn Thuận, mentre era incarcerato dai comunisti, ha celebrato segretamente la messa usando il palmo della sua mano come calice e ciborio, violando la maggior parte della legislazione liturgica della Chiesa. Nessuno, tranne i comunisti, obietterebbe alla sua eroica devozione alla Messa. Sotto la tirannia degli ingiusti decreti vaticani (o sono solo suggerimenti?), forse sacerdoti e vescovi potrebbero similmente giustificare, in coscienza, celebrazioni clandestine della vecchia Messa per evitare la censura vendicativa.

Nei mesi e negli anni a venire, l'analisi morale del rigetto delle direttive vaticane che annullano la dilagante celebrazione della Forma Straordinaria della Messa sarà degna di un acceso dibattito, di un giudizio e di ripetuti appelli di chiarimento – o semplicemente di esser trascurata, sperando col tempo in una guarigione – sebbene sembri improbabile senza una opposizione. Ma un esame dettagliato del rapporto vincolante della Sacra Liturgia con la Sacra Tradizione della Chiesa è atteso da tempo.

Nel frattempo, i gerarchi vaticani dovrebbero scusarsi per la punizione crudele e insolita dei fedeli cattolici devoti alla messa in latino nella forma straordinaria.
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]

3 commenti:

  1. Una bella proposta del Vescovo di Providence (USA) per la settimana dell'unità dei cristiani: "In questa Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, lavoriamo anche per salvaguardare e promuovere l'"unità cattolica". In particolare, decidiamo di rispettare e sostenere i membri della nostra Chiesa che sono devoti alla Messa tradizionale. Sono cattolici fedeli che amano molto il Signore e la sua Chiesa"

    RispondiElimina
  2. Nella messa tridentina il celebrante non si rivolge all’assemblea, con la preoccupazione di essere comprensibile o di rendersi simpatico o di apparire à la page, ma a Dio: e dinanzi a Dio vi è solo il senso di infinita gratitudine per il privilegio di poter portare con sé le preghiere del popolo cristiano, le gioie e i dolori di tante anime, i peccati e le mancanze di chi implora perdono e misericordia, la riconoscenza per le grazie ricevute, i suffragi per i nostri cari defunti. Si è soli, e allo stesso tempo ci si sente intimamente uniti ad una sterminata schiera di anime che attraversa il tempo e lo spazio.( Mons. Carlo Maria Viganò)

    RispondiElimina
  3. "rimasi sbigottito per il divieto del messale antico, dal momento che una cosa simile non si era mai verificata in tutta la storia della liturgia. Pio V e non diversamente da lui, anche molti dei suoi successori avevano rielaborato questo messale, in un processo continuativo di crescita storica e di purificazione, in cui, pero', la continuità non veniva mai distrutta. Un messale di Pio V che sia stato creato da lui non esiste. C'è stata la rielaborazione da lui ordinata, come fase di un lungo processo di crescita storica.
    Dopo il concilio di Trento, per contrastare l'irruzione della riforma protestante che aveva avuto luogo soprattutto nella modalità di "riforme" liturgiche, tanto che i confini tra cosa era ancora cattolico e cosa non lo era più, spesso erano difficili da definire. In questa situazione di confusione, resa possibile dalla mancanza di una normativa unitaria e dall'imperante pluralismo liturgico eredito dal tardo medioevo, il Papa decise che il Missale Romanum, il testo liturgico della città di
    Roma, in quanto sicuramente cattolico, doveva essere introdotto dovunque non ci si potesse richiamare a una liturgia che risalisse ad almeno duecento anni prima. Dove questo si verificava, si poteva mantenere la liturgia precedente, dato che il suo carattere cattolico poteva essere considerato sicuro" (J. Ratzinger La mia vita pp. 111-112).

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.