Pagine fisse in evidenza

sabato 18 giugno 2022

Riforma della Curia e riduzione del potere dei vescovi

Della Prædicate Evangelium abbiamo già parlato [vedi]. Dopo la puntuale esortazione e riflessione di don Claude Barthe [qui], pubblichiamo le interessanti considerazioni  di Don Jean-Marie Perrot nell'articolo che segue, ad integrazione delle quali invito a consultare le note e i link di riferimento.

Riforma della Curia e riduzione del potere dei vescovi

La costituzione apostolica Prædicate Evangelium afferma, nel proprio preambolo, la posizione di servizio che deve occupare la Curia romana, tanto nei confronti del papa quanto nei confronti dei vescovi, in quanto è ad essi che, per istituzione divina, dunque in modo inammissibile, viene affidata la responsabilità prima della missione e dell’unità della Chiesa . La Curia non s’interporrà pertanto, è scritto, tra il primo ed i secondi, come grado intermedio d’autorità. Questo è il principio.
Ma si è potuto notare come l’attuale riforma, attraverso un buon numero di proprie disposizioni, conduca a rafforzare singolarmente il potere papale. Che ne è di quello dei vescovi? Senza dubbio il tempo mostrerà quali forme concrete assumerà il «salutare decentramento» al servizio del «mistero della comunione» ch’è la Chiesa, al di là o al di sotto di quel che viene predicato. Al di là se, ad esempio, il cammino sinodale tedesco divenisse il modello di ciò che, senza esser raccomandato, fosse accettato o in ogni caso non condannato. Al di sotto se la pesantezza amministrativa della Curia e delle conferenze episcopali avesse impedito qualsiasi modifica importante. Al di sotto ancora se, a seguito di un prossimo conclave e per volontà di un nuovo papa, la Curia ed il Sinodo dei vescovi venissero arruolati al servizio di un nuovo cambio di rotta, come i pontificati di Giovanni Paolo II e di Francesco hanno mostrato.

Una logica «sinodale» che conferma
la marginalizzazione dei vescovi diocesani

Comunque sia, una cosa sembra esser confermata ed amplificata, vale a dire la marginalizzazione del vescovo diocesano. Con discrezione. Il preambolo, che noi continuiamo a scrutare, cita al n. 6 l’inizio del n. 23 della costituzione Lumen gentium sulla Chiesa1, in cui si afferma che «i vescovi sono, ciascuno per la propria parte, il principio ed il fondamento dell’unità nelle loro Chiese particolari», essendolo il pontefice romano per la Chiesa universale. Subito dopo, parafrasando un altro paragrafo del documento conciliare, il testo cita, quali effetti della «Provvidenza divina», gli organi della collegialità episcopale che sono le «antiche Chiese patriarcali» e, più recentemente, le conferenze episcopali (n. 7). Questo appoggiarsi al concilio dev’essere interpretato col metro di un’altra spiegazione fatta da Prædicate Evangelium già nelle sue prime righe. In una ripresa dell’ecclesiologia di comunione [vedi] si legge, in effetti, al n. 4: «nella Chiesa, la missione è… strettamente legata alla comunione […]. Questa vita di comunione conferisce alla Chiesa il volto della sinodalità, cioè di una Chiesa di mutuo ascolto, in cui ciascuno ha qualcosa da imparare. Popolo dei fedeli, Collegio dei vescovi, vescovo di Roma: gli uni ascoltano gli altri e tutti ascoltano lo Spirito Santo, lo Spirito di verità, per sapere cosa egli dica alle Chiese».

Sembra chiaro come questa logica sinodale favorisca, a livello episcopale, le istanze collegiali che sono il Sinodo dei vescovi – così la Chiesa universale è passata, in questi ultimi anni, di sinodo in sinodo – e le conferenze episcopali a scapito del vescovo, pastore vero e proprio della sua diocesi. Si potrebbe certo obiettare come il testo di Lumen gentium già citato venga completato dal secondo dei «principi e criteri» generali, garantendo così al vescovo diocesano il pieno esercizio del suo potere, nel quadro di una sana collegialità, di cui non si potrebbe negare la legittimità: «Questa riforma propone, nello spirito di una “decentralizzazione” salutare[1], di lasciare alla competenza dei Pastori la facoltà di risolvere, nell’esercizio del “compito loro proprio di maestri” e di pastori, le questioni ch’essi conoscono bene e che non toccano l’unità della dottrina, della disciplina e della comunione della Chiesa, agendo sempre con questa corresponsabilità, che è il frutto e l’espressione di quel mysterium communionis specifico, che è la Chiesa».

Una tale prospettiva positiva, purtroppo, non è per niente scontata. In effetti, bisogna confrontare il principio enunciato alla lettera apostolica in forma di motu proprio Competentias quasdam decernere dell’11 febbraio 2022 [vedi]2, poche settimana prima del Prædicate Evangelium. Però, astraendo dalle misure tecniche o disciplinari, il motu proprio stabilisce principalmente il trasferimento di competenze alle conferenze episcopali per la fondazione di seminari interdiocesani, per la formazione sacerdotale che vi viene impartita e per la pubblicazione dei catechismi. E questo in nome di una «salutare decentralizzazione» e dell’«universalità condivisa e plurale della Chiesa, che integra le differenze senza uniformarle e la cui unità viene garantita dal ministero del vescovo di Roma». Così quando, nel paragrafo seguente, le decisioni del motu proprio vengono giustificate anche dalla necessità di «un’azione pastorale di governo più rapida ed efficace da parte dell’autorità locale, facilitata dalla sua vicinanza alle persone ed alle situazioni, che ne hanno bisogno», si sa che quest’autorità locale non è, per argomenti importanti che dovrebbero riguardarlo in primis, il vescovo diocesano.

Il vescovo, «pastore vero e proprio» alquanto controllato
Certo, non si può privare questi del fatto d’essere il pastore vero e proprio del popolo che gli è stato affidato e, per questo, di avere determinati poteri. Ma questo esercizio lo si può inquadrare in modo tale ch’egli se ne privi a beneficio delle istanze collegiali. Chi si rifiutasse di farlo, sarebbe sospetto. Uno dei «principi e criteri» di Prædicate Evangelium aleggia come una minaccia su eventuali indipendenti: il «servizio della Curia alla missione dei vescovi ed alla comunione viene proposto, pure attraverso l’adempimento, in uno spirito fraterno, di compiti di vigilanza, di sostegno e di crescita di una comunione reciproca, affettiva ed effettiva del Successore di Pietro con i vescovi» (n. 3).

Non si è attesa questa riforma della Curia per guardare con occhio sospettoso questi vescovi indipendenti e talvolta con conseguenze spiacevoli. Contestualmente ai documenti considerati finora – e questa concomitanza colpisce – mons. Hector Aquer, arcivescovo emerito de La Plata, si è pubblicamente commosso per la destituzione di mons. Fernandez Torres dalla sua sede d’Aracibo a Porto Rico, all’inizio del mese di marzo 2022 [qui]. Sebbene i motivi della decisione rimangano segreti, si sa comunque ch’era stato suggerito a mons. Fernandez Torres di dimettersi, ma s’era rifiutato. Sembra ch’egli si sia dispiaciuto per quanto è stato giudicato come una mancanza di spirito collegiale in ripetute circostanze: l’obbligo vaccinale, il motu proprio Traditionis custodes o ancora la sua volontà di mantenere un seminario diocesano. A prescindere da questi od altri punti, mons. Aguer ha protestato in un articolo dal titolo evocativo («Conferenze episcopali? Libertà dei vescovi!») sul sito d’informazione InfoCatólica in data 22 aprile 2022, non soltanto contro la destituzione, bensì anche contro il tipo di collegialità, che è stata imposta e che non adesso non ammette più eccezioni. Queste critiche, evidentemente, non è lui né il primo, né il solo ad avanzarle: organizzazione centralizzatrice modellata sui parlamenti secolari, gioco di commissioni, di maggioranze e di minoranze, regno di un legalismo pecoresco e di un moralismo imperativo circa l’unità da preservare, tropismo pastorale, temi e programma dipendenti dall’attualità mediatica e dai gruppi di pressione. L’accusa è grave e l’autore se ne rende conto; ma è secondo lui impensabile che un vescovo diocesano non abbia la prima e l’ultima parola su materie tanto fondamentali quali la liturgia e la formazione dei preti, ciò che il diritto della Chiesa, d’altronde, gli riconosce. In teoria. Tuttavia, colui che è stato allontanato è il vescovo di una diocesi – che l’arcivescovo emerito conosce bene -, i cui preti si fanno notare per la loro pietà e dove fioriscono le vocazioni sacerdotali… È questo, in definitiva, ciò che gli si rimprovera?

I vescovi non-collegiali cancellati
Dimesso: dopo mons. Arguer, la parola è troppo debole. Mons. Fernandez Torres è stato «cancellato» (cancelled, si direbbe nel vocabolario woke). Se il papa non deve giustificare le proprie azioni, la dichiarazione della conferenza episcopale di Porto Rico ha, per il suo carattere sibillino e aspro, mancato della più elementare carità, gettato il sospetto di atti gravi sul proprio confratello e lo ha fatto sparire meramente e semplicemente dal paesaggio ecclesiastico. Mons. Arguer rimanda allora ad un suo articolo di poco precedente («Ai preti cancellati» del 16 marzo 2022), in cui s’ergeva contro un fenomeno inquietante per la sua crescente ampiezza e per la sua durezza e ciò da un decennio, l’eliminazione dei preti nella Chiesa. Non è, per ciò che riguarda il metodo, quanto capitato all’ex-arcivescovo di Parigi, mons. Aupetit? Lo stesso papa non ha riconosciuto che le sue «dimissioni» erano il frutto amaro, ma accettato di un gioco di voci, diffuse in modo compiacente o di proposito dai media?

Non è questo quanto tentato – e continua ad esserlo – contro l’arcivescovo di Colonia, il cardinale Woelki, con una potente campagna-stampa sulla gestione degli abusi sui minori da parte del clero? Se ci si sovviene che questa tematica – per quanto grave sia – è il paravento di una lotta del cammino sinodale tedesco contro ciò che chiama clericalismo, permettendo agli attivisti di far saltare, uno dopo l’altro, tutti i paletti dottrinali, ecclesiastici, disciplinari; se si nota che il cardinale è un feroce oppositore di questi intrighi e che coloro che l’attaccano (ad esempio il movimento femminista Maria 2.0) sono gli stessi che manovrano negli organismi del sinodo, è lecito un dubbio circa le intenzioni reali delle proteste contro Woelki. Nel marzo 2022 ha presentato, per la seconda volta, le sue dimissioni al papa, che, ad oggi, non ha ancora dato risposta.

Il wokismo brutale, di cui abbiamo già detto, che s’insinua nella Chiesa, e la sinodalità che nega surrettiziamente ai pastori veri e propri delle Chiese particolari il diritto d’esercitare pienamente e liberamente la loro missione, in origine non hanno collegamenti; ma – lo si vede nella società civile – il secondo è la condizione del primo e si può pensare che la scomparsa delle mediazioni tradizionali conduca, contrariamente alla pace ed all’unità invocate, a cricche e violenza.
Don Jean-Marie Perrot - Fonte
________________________
1. Citazione dell’Evangelii gaudium n. 16, che può essere opportuno citare più per esteso: «Non credo neppure che ci si debba aspettare dal magistero papale una parola definitiva o completa su tutte le questioni che riguardano la Chiesa ed il mondo. Non è opportuno che il Papa sostituisca gli episcopati locali nel discernimento di tutte le problematiche che si prospettano nei loro territori. In questo senso, avverto la necessità di procedere in una salutare “decentralizzazione”».

* * *
Note di Chiesa e post-concilio (ad integrazione)
1. Il focus del problema sta, oltre che nell'attribuire poteri giuridici ad organismi che hanno funzione consultiva, nel poggiare la loro autorità su un principio immediato che sarebbe comune alla loro potestà e a quella papale, mentre è solo conformandosi al Pontefice che i vescovi si conformano tra loro. Ora si vuol fare della Chiesa un corpo policentrico a vari livelli nazionali o provincie locali. Conseguenza immediata è un allentamento del vincolo di unità che si manifesta con ingenti dissensi su punti gravissimi. Ed è un grave attentato alla universalità de La Catholica.
La famosa "nota praevia" alla Lumen Gentium, sia pure con cautela curiale, aveva chiarito il vero significato di collegialità. Ma sembra che non sia riuscita a eliminare il rischio che de facto si pongano sullo stesso piano Papa e Collegio episcopale, senza tener conto che il collegio episcopale in tanto può insegnare in quanto è riunito sotto Pietro, per cui il potere nella Chiesa è unico: quello di Pietro, il quale può esercitarlo anche insieme ai vescovi, mentre i vescovi non possono esercitarlo se non sub Petro o cum Petro.
Ciò che i Vescovi validamente ordinati ricevono senza necessaria mediazione del Papa è il potere d’ordine, ovvero la speciale consacrazione che li rende successori degli Apostoli quanto al potere in materia di Sacramenti. Il concilio dogmatico Vaticano I ha definito solennemente che i singoli Vescovi governano le singole porzioni di gregge loro affidate: assignatos sibi greges singuli singulos pascunt et regunt. Non esiste alcun documento della Scrittura, della Tradizione o del Magistero che abbia previsto un potere supremo di governo dell’insieme dell’episcopato sulla Chiesa universale.
2. Il problema è che la questione (da sempre delicata e assai spinosa) era affrontata con estrema chiarezza in un passaggio dell'Evangelii Gaudium: "Ancora non si è esplicitato sufficientemente uno statuto delle Conferenze episcopali che le concepisca come soggetti di attribuzioni concrete, includendo anche qualche autentica autorità dottrinale. Un'eccessiva centralizzazione, anziché aiutare, complica la vita della Chiesa e la sua dinamica missionaria".
Una linea ecclesiologica di rottura rispetto alla Communionis Notio della Dottrina della Fede, inviata nel 1992 a tutti i vescovi del mondo per chiarire che la Chiesa universale non è il risultato della somma o della comunione delle Chiese particolari, ma «è una realtà ontologicamente e temporalmente previa ad ogni singola Chiesa particolare» (n. 9). Com'è ormai più che evidente, invece per Bergoglio vale la linea Kasper «per cui non si possa intendere l’universalità della Chiesa come realtà previa all’esistenza delle Chiese locali».
Ma la Chiesa, Una Santa, corpo mistico di Cristo, non è un insieme di chiese nazionali, non può avere un magistero a geometria variabile. Soprattutto non sopporta una frammentazione che la lacera. Anche a voler realizzare una sana sinodalità permanente, pur con tutti i rischi più volte evidenziati [qui], gli organismi locali possono avere funzioni consultive, non deliberative, altrimenti che fine fa il triplice munus (docendi, regendi, sanctificandi) di Pietro? Ma, in definitiva, che fine ha fatto Pietro?

12 commenti:

  1. Tutto molto bello ma basterebbe leggersi i concili ecumenici dei primi secoli per capire che la supremazia papale è altrettanto anticanonica.
    D'altronde la conferma e la guida del papato o comunque della tetearchia petrina con Roma a prima pietra dell'edificio spirituale di cui Cristo è la pietra angolare ed invisibile, solo Capo.

    Le conferenze episcopali nazionali senza il primate della nazione a gestirle ( che in Italia deve essere il Papa ) sono solo un'associazione collettivista.

    RispondiElimina
  2. Non commettere atti impuri18 giugno, 2022 12:35

    La riforma della Curia è ben poca cosa rispetto a questa notizia:

    Bologna: prime nozze omosex in chiesa.
    Celebrate da Don Gabriele Davalli.

    RispondiElimina
  3. La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano
    Roma sospende le ordinazioni sacerdotali a Fréjus-Tolone, "laboratorio di evengelizzazione" del vescovo Rey. «Troppo conservatori», dice qualcuno. Una scelta che allontana tanti fedeli da Francesco

    Parigi. Alcune frasi pronunciate da papa Francesco a Roma pochi giorni fa, in occasione di un’udienza con i sacerdoti e i vescovi siciliani, ha offerto uno spunto al quotidiano francese Le Figaro per parlare del “vento glaciale” che soffia dal Vaticano verso la cosiddetta “planète tradi” di Francia, ossia la sensibilità e l’attaccamento di un certo numero di cattolici e diocesi francesi alla vecchia liturgia tridentina e alla tradizione.

    L’oasi vocazionale di Fréjus-Tolone
    Le frasi, o meglio le frecciatine del Pontefice che hanno fatto molto discutere in Francia sono le seguenti: «Io parlo chiaro: ancora i merletti, le bonete, ma dove stiamo? 60 anni dopo il Concilio (…). Sì, a volte portare qualche merletto della nonna va bene, ma a volte… è per fare un omaggio alla nonna, no? È bello fare un omaggio alla nonna, ma è meglio celebrare la madre, Santa Madre Chiesa, e come vuole essere celebrata», ossia secondo «la riforma liturgica che il Concilio ha portato avanti».

    Francesco si è mostrato inflessibile dopo il motu proprio del 16 luglio 2021 (Traditionis Custodes), verso i semplici preti e le parrocchie diocesane che si richiamano alla tradizione: come accaduto di recente nella diocesi di Fréjus-Tolone, nel sud della Francia, guidata da vent’anni da mons. Dominique Rey, dove sono state sospese sine die le ordinazioni di sei diaconi e quattro sacerdoti previste per fine giugno. Stando a quanto riportato dal Figaro, il successo della liturgia e di pratiche tradizionaliste in diocesi come quella di Fréjus-Tolone, oasi vocazionale nel panorama francese con 250 preti in attività, molti dei quali giovani, e con fedeli numerosi, preoccupa parecchio il Vaticano, che teme la comparsa di una “Chiesa parallela”, sempre più lontana dal concilio Vaticano II.

    RispondiElimina
  4. Alla fine così sarà, ognuno andrà per la sua strada.

    Purtroppo questi sacerdoti CVIIisti non son più in grado di percepire la realtà e non avendo argomenti sono loro ad ostinarsi a guardare indietro all'idolatrato CVII.

    Tante chiacchiere, tanta vuotezza. Se loro fossero, se si impegnassero ad essere santi scoprirebbero che il novantanove per cento di burocrazia, metodi, riunioni servono solo a distrarli dalla loro sana vita spirituale, sola ed unica che può guidare ognuno di loro alla decisione giusta per il popolo di cui è responsabile.

    Tutte queste chiacchiere sono strumenti di distrazione per masse di preti senza vocazione autentica.

    RispondiElimina
  5. Alla fine così sarà, ognuno andrà per la sua strada.

    Purtroppo questi sacerdoti CVIIisti non son più in grado di percepire la realtà e non avendo argomenti sono loro ad ostinarsi a guardare indietro all'idolatrato CVII.

    Tante chiacchiere, tanta vuotezza. Se loro fossero, se si impegnassero ad essere santi scoprirebbero che il novantanove per cento di burocrazia, metodi, riunioni servono solo a distrarli dalla loro sana vita spirituale, sola ed unica che può guidare ognuno di loro alla decisione giusta per il popolo di cui è responsabile.

    Tutte queste chiacchiere sono strumenti di distrazione per masse di preti senza vocazione autentica.

    RispondiElimina
  6. Alla fine così sarà, ognuno andrà per la sua strada.

    Purtroppo questi sacerdoti CVIIisti non son più in grado di percepire la realtà e non avendo argomenti sono loro ad ostinarsi a guardare indietro all'idolatrato CVII.

    Tante chiacchiere, tanta vuotezza. Se loro fossero, se si impegnassero ad essere santi scoprirebbero che il novantanove per cento di burocrazia, metodi, riunioni servono solo a distrarli dalla loro sana vita spirituale, sola ed unica che può guidare ognuno di loro alla decisione giusta per il popolo di cui è responsabile.

    Tutte queste chiacchiere sono strumenti di distrazione per masse di preti senza vocazione autentica.

    RispondiElimina
  7. Alla fine così sarà, ognuno andrà per la sua strada.

    Purtroppo questi sacerdoti CVIIisti non son più in grado di percepire la realtà e non avendo argomenti sono loro ad ostinarsi a guardare indietro all'idolatrato CVII.

    Tante chiacchiere, tanta vuotezza. Se loro fossero, se si impegnassero ad essere santi scoprirebbero che il novantanove per cento di burocrazia, metodi, riunioni servono solo a distrarli dalla loro sana vita spirituale, sola ed unica che può guidare ognuno di loro alla decisione giusta per il popolo di cui è responsabile.

    Tutte queste chiacchiere sono strumenti di distrazione per masse di preti senza vocazione autentica.

    RispondiElimina
  8. Non Satana soltanto, ma l'inferno intero si è sforzato sempre si sforza e si sforzerà di danneggiare la causa dell'Immacolata, dall'esterno e cosa ben più dolorosa anche dall'interno del complesso editoriale, anzi perfino dall'interno di ciascuno di noi. Doniamo tutto a lei e Ella saprà trovare le soluzioni migliori. Questo dispiace, è vero,
    ma i meriti si accumulano maggiormente attraverso la sofferenza.
    (San Massimiliano Maria Kolbe). Avemaria

    RispondiElimina
  9. Un rischio conseguente19 giugno, 2022 11:42

    Cattolici senza missio

    L'aspetto problematico di alcuni circoli cattolici (tradizionalisti e non solo) è l'assenza di ogni contatto con la Chiesa e la sua gerarchia. Così il cattolicesimo diviene un fatto culturale consegnato all'ermeneutica soggettiva degli animatori del gruppo. Il cattolicesimo senza missio si dissolve nel mondo anche dove dominano le migliori intenzioni.
    Andrea Sandri

    RispondiElimina
  10. Stato italiano e Chiesa cattolica sono da alcuni anni in grande confusione, governati in modo molto discutibile
    Aumenta perciò sempre più lo sconcerto e il dissenso di cittadini e fedeli.
    Momento storico cruciale, tragico, delicatissimo

    RispondiElimina
  11. "Mitra": A Papa Francesco e' stata donata un mitra piumata (video)
    https://gloria.tv/post/8V9MLxB9T9hJB2JCu2bNY9t6b#45
    Beh, non e' lui che ha aperto il vaso di pandora..

    RispondiElimina
  12. Ciao! Dopo essere stato in relazione con Anderson per anni, ha rotto con me, ho fatto tutto il possibile per riportarlo indietro ma tutto è stato vano, l'ho voluto così tanto indietro per l'amore che ho per lui, l'ho pregato con tutto, Ho fatto delle promesse ma lui ha rifiutato. Ho spiegato il mio problema alla mia amica e lei mi ha suggerito di contattare piuttosto un incantatore che potesse aiutarmi a lanciare un incantesimo per riportarlo indietro, ma io sono il tipo che non ha mai creduto nell'incantesimo, non avevo altra scelta che provarlo, io ha inviato l'incantatore e mi ha detto che non c'erano problemi che tutto sarebbe andato bene prima di tre giorni, che il mio ex sarebbe tornato da me prima di tre giorni, ha lanciato l'incantesimo e sorprendentemente il secondo giorno erano circa le 16:00. Il mio ex mi ha chiamato, sono rimasto così sorpreso, ho risposto alla chiamata e tutto ciò che ha detto è che era così dispiaciuto per tutto quello che è successo che voleva che tornassi da lui, che mi ama così tanto. Ero così felice e sono andato da lui ed è così che abbiamo ricominciato a vivere insieme felici. Da allora, ho promesso che chiunque conosco che ha un problema di relazione, sarei stato di aiuto a tale persona indirizzandola all'unico vero e potente incantatore che mi ha aiutato con il mio problema. e-mail: ogagakunta@gmail.com puoi inviargli un'e-mail se hai bisogno della sua assistenza nella tua relazione o in qualsiasi altro caso
    1) Incantesimi d'amore
    2) Incantesimi d'amore perduti
    3) Incantesimi di divorzio
    4) Incantesimi di matrimonio
    5) Incantesimo vincolante.
    6) Incantesimi di rottura
    7) Bandisci un amante passato
    8.) Vuoi essere promosso nel tuo ufficio/incantesimo della lotteria
    9) vuoi soddisfare il tuo amante
    Contatta questo grande uomo se hai qualche problema per una soluzione duratura
    ogagakunta@gmail.com

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.