Pagine fisse in evidenza

martedì 4 ottobre 2022

Una chiara spiegazione per confutare la menzogna secondo cui la Chiesa avrebbe con ritardo riconosciuta l’esistenza dell’anima nella donna

Ripropongo un articolo dal quale i nuovi lettori potranno attingere nozioni interessanti e non abbastanza diffuse nell'attuale cultura secolarizzata, mentre e i più assidui potranno rivisitarne la sapiente ricostruzione storica.  Dell'opera di Régine Pernoud abbiamo parlato qui

Una chiara spiegazione per confutare la menzogna secondo cui la Chiesa avrebbe con ritardo riconosciuta l’esistenza dell’anima nella donna

Molti sono convinti che la Chiesa abbia atteso il VI secolo per stabilire con certezza che la donna abbia l’anima. In realtà questa leggenda nasce da un’interpretazione tendenziosa di un passo di san Gregorio di Tours.

Il sinodo di Mâcon
C’è chi dice che nel 585 fu convocato a Mâcon, in Borgogna, un concilio per discutere una questione spinosa: la donna ha un’anima? In realtà nel 585 a Mâcon non si svolse alcun concilio ecumenico, ma, per iniziativa del re dei Franchi san Gontrano e del vescovo Prisco di Lione, venne convocato soltanto un sinodo provinciale, dai cui atti (ripubblicati recentemente) risulta con chiarezza che in nessuna sessione si discusse del problema dell’anima della donna. Il sinodo si occupò di definire i rispettivi doveri dei fedeli e del clero. 
Qual è dunque l’origine di una leggenda così diffusa? Essa deriva da un semplice aneddoto riportato da Gregorio di Tours nella Historia Francorum, dove si racconta che durante il sinodo un vescovo pose la seguente questione: il termine latino homo può essere applicato sia alla donna che all’uomo? Si trattava quindi di una questione puramente linguistica, non teologica. Gli altri Padri sinodali, citando passi della traduzione latina delle Scritture che, conformemente al latino classico, utilizzava homo come termine riferibile all’essere umano di sesso sia maschile che femminile, conclusero che il termine designava la creatura umana, senza distinzione di sesso.
Il primo a deformare i dati storici relativi al Sinodo di Mâcon è stato il pastore protestante Johannes Leyser, che nel 1676 nella Polygamia triumphatrix (Poligamia trionfatrice) affermò che durante i lavori dell’assise sinodale si discusse scandalosamente del problema dell’anima delle donne. L’accusa fu ripresa dal ben più famoso filosofo francese Pierre Bayle nel Dizionario storico-critico (1697), opera che, per l’impronta fortemente razionalistica e antireligiosa, influenzerà notevolmente i ‘liberi pensatori’ del XVIII secolo. L’accusa alla Chiesa fu rilanciata in Francia durante la Rivoluzione Francese e poi nel 1848, allorché si discusse del diritto di voto alle donne. Così le poche righe di Gregorio di Tours, completamente deformate, erano entrate definitivamente nel patrimonio della credulità popolare e non solo (persino storici qualificati come J. Le Goff e P. Brezzi diedero credito a tale menzogna). 

La donna nel Medioevo
Sull’infondatezza di tale notizia, avrebbe dovuto far riflettere, come rileva la storica francese Régine Pernoud, il fatto che nei secoli delle persecuzioni anticristiane «i primi martiri che sono onorati come santi, siano delle donne e non degli uomini: sant’Agnese, santa Cecilia, sant’Agata e tante altre». Nel Medioevo in Francia le regine venivano incoronate con lo stesso rituale dei re, segno della stessa dignità regale (si pensi al prestigio di Bianca di Castiglia, madre di san Luigi IX). Quanto alle donne laiche non aristocratiche, esse sono state sia umili lavoratrici (spesso riunite in corporazioni femminili), sia protagoniste della vita civile e persino militare (si pensi alla straordinaria figura di santa Giovanna d’Arco, che nel XIV secolo condusse la Francia alla vittoria sugli Inglesi). L’elemento femminile era rappresentato anche nelle assemblee municipali e nei movimenti che diedero impulso all’istituzione delle “tregue di Dio” per limitare le guerre. In ambito monastico, è significativo che alcune badesse agissero come autentici signori feudali, indossassero la croce come i vescovi e spesso amministrassero vasti territori: basti pensare alle badesse di Las Huelgas in Spagna e di Fontevrault in Francia, che governavano le comunità miste (maschili e femminili) fondate da Roberto d’Arbrissel (m. 1117). In età carolingia il primo trattato sull’educazione fu scritto nel IX secolo da una madre di famiglia, Dhouoda. Una donna, Rosvita di Gandersheim (935-967), compose commedie ispirate al poeta latino Terenzio. La prima enciclopedia non fu compilata degli illuministi, ma nel XII secolo dalla badessa Herrada di Landsberg, (è una summa dei progressi tecnici del XII secolo, comprendente persino informazioni economiche). Diverse religiose frequentavano le università per conseguire il grado di teologhe, come ad esempio Gertrude di Helfta nel XIII secolo. 
Tutto questo rende comprensibile quanto scrisse san Bernardino da Siena (1380-1444): «È una grande grazia essere donna: le donne si salvano più degli uomini». 

Considerazioni filosofico-teologiche
Oltre alle suddette precisazioni storico-filologiche, è facile smontare l’accusa anche ricorrendo a considerazioni filosofico-teologiche. 
Dal punto di vista filosofico, porre una questione di questo tipo non avrebbe avuto alcun senso: infatti il termine latino anima indica semplicemente il principio primo (animatore, appunto) dell’attività di tutti gli esseri viventi, tant’è che anche gli animali (animalia in latino) posseggono un’anima, sebbene solo vegetativa e sensitiva. L’essere umano, rispetto agli altri animali, possiede anche l’anima razionale. Quindi, si sarebbe mai potuto mettere in dubbio ragionevolmente che la donna, la cui appartenenza alla specie umana risultava incontrovertibile, avesse un’anima? È vero che nel Medioevo la tesi di una qualche inferiorità di natura della donna rispetto all’uomo fu sostenuta da diversi teologi (condizionati dai filosofi antichi), ma nessuno avrebbe potuto negarle la natura di essere animato
Da un punto di vista teologico, risulta chiaro dal racconto della Genesi che l’uomo e la donna sono entrambi a immagine e somiglianza di Dio e quindi dotati della stessa dignità. Unica è anche la radice dei loro nomi (ish e isshah sono chiamati l’uomo e la donna in aramaico antico), e ciò sta ad indicare il possesso di un’unica natura. Eva, nonostante la caduta, diventa la progenitrice del popolo eletto e madre della stirpe da cui uscirà il Redentore. La storia della salvezza si compie attraverso una donna, Maria, Sposa dello Spirito Santo e Madre del Figlio di Dio, Regina del Cielo e della Terra, nonché Mediatrice di tutte le grazie. Le donne, inoltre, appaiono accanto a Cristo nella sua vita pubblica, partecipando alla sua missione, e sono le prime testimoni della Risurrezione. Anche san Paolo, polemizzando con la cultura pagana, che spesso considerava schiavi e donne esseri inferiori, ribadisce la pari dignità della donna rispetto all’uomo: «non c’è più schiavo né libero; non c’è più uomo né donna» (Gal 3,28). 
Un manoscritto medievale anonimo della Cambridge University Library, che sembra quasi un manifesto femminista ante litteram, individua cinque motivi di superiorità della donna rispetto all’uomo nella Rivelazione: «La donna è stata preferita all’uomo, quanto al materiale: Adamo tratto dal fango, Eva dalla costola di Adamo; quanto al luogo: Adamo fuori dal paradiso ed Eva al suo interno; nella concezione: una donna e non un uomo ha concepito Dio; nell’apparizione: dopo la resurrezione Cristo è apparso a una donna, a Maria Maddalena; nell’esaltazione: Maria è stata esaltata sopra i cori degli angeli».
Per saperne di più: Régine Pernoud, Medioevo. Un secolare pregiudizio, Bompiani 1992
Marco Di Matteo selezionato da Il Timone (n.167 – novembre 2017) by I Tre Sentieri

3 commenti:

  1. Chiedo luce sulla frase:quanto al luogo, Adamo fuori del paradiso, Eva all'interno. Cosa significa fuori dal paradiso per l'uomo e dentro per la donna? Qualcuno mi spiega?

    RispondiElimina
  2. Due esempi di "vaneggiamenti".04 ottobre, 2022 09:59

    https://gloria.tv/post/JyFqnaNzJVrH4qEZ6bLCrAvWU
    Fuori tema :
    Mi e' capitato di vedere nella mia Parrocchia il Sacerdote che durante la distribuzione della Eucarestia in mano, si faceva affiancare da una chierichetta, la quale, non aveva alcun compito se non quello di fare da "valletta"al suo fianco.
    Per favore, mi direste quale Aurorita' nella Chiesa ha promulgato che dovessero esserci "le chierichette"?Forse in un momento storico in cui nascevano piu' femmine che maschi furono invocate le "quote rosa"? Quote rosa anche di parcheggi per le donne gravide come se la gravidanza fosse una malattia.
    Chi ha promulgato che si dovesse pregare con le braccia aperte al pari del Sacerdote? Chi ha promulgato che al Padre nostro ci si dovesse prendere per mano?

    ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
    Investigatore Biblico / Il Santo diventa Idolo: un’altra traduzione folle nella Bibbia Cei 2008

    Ecco il versetto:
    Cei 1974: “Per i santi che sono sulla terra, uomini nobili, è tutto il mio amore” (Salmo 16,3)
    Vulgata: “Sanctis qui sunt in terra ejus, mirificavit omnes voluntates meas in eis.” Ps 16 (15),3


    Cei 2008: “Agli idoli del paese, agli dèi potenti andava tutto il mio favore” (Salmo 16,3).
    Già si nota la differenza tra Cei 1974 + Vulgata e la traduzione del 2008. I neotraduttori hanno tradotto “santi” con “idoli”.
    https://www.aldomariavalli.it/2022/10/04/investigatore-biblico-il-santo-diventa-idolo-unaltra-traduzione-folle-nella-bibbia-cei-2008/

    RispondiElimina
  3. Credo che il concetto base sia 'diversità' nella uguaglianza, nella somiglianza.
    Se guardiamo la forma della sessualità, nel maschio e nella femmina abbiamo un sacchetto oblungo che termina con due piccole sfere carnose; nel maschio sacchetto e sfere carnose sono esterni, evidenti, esposti,nella femmina sono interni, non si vedono, sono nascosti, riparati; le sfere carnose sia nell'uomo che nella donna contengono l'essenziale per la riproduzione, ovvero gli spermatozoi,i semi, nell'uomo; gli ovuli nella donna sono le possibili piccole aiuole dove il seme può radicarsi, mentre nell'uomo la produzione di semi è potenzialmente efficace durante tutta la vita, nella donna è a tempo. I due sacchetti oblunghi sono estensibili, sia nell'uomo che nella donna, ma nell'uomo è una piccola estensione, una erezione, che non è strettamente legata alla sessualità in sé, ma può dipendere da paura tensione forte imbarazzo, comunque ha un tempo molto limitato; nella donna l'estensione, l'ampliamento del suo sacchetto può durare mesi e mesi e diventare una vera e propria serra per il bambino in formazione, può diventare talmente grande da contenere due o tre bambini e oltre, ultimamente in America nella stessa serra hanno convissuto per nove mesi 7 gemelli! Il petto è presente sia nell'uomo che nella donna, nell'uomo è più scudo muscoloso che ripara nella lotta, nella donna ha la funzione di distribuire il cibo, il latte, al bambino uscito dalla serra ed il succhiare ritmico del bambino riordina piano piano le pieghe del sacchetto/ serra della madre. Da questa schematica ed imperfetta descrizione si possono trarre alcune caratteristiche dell'anima e della spiritualità maschile e femminile, della loro somiglianza, della loro diversità, della loro complementarietà.

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.