Nella nostra traduzione da OnePeterFive un sapiente e dunque saporoso approfondimento della lettura dell'Epistola di oggi. Un ulteriore aiuto della Provvidenza di cui fare tesoro.
3ª domenica dopo l'Epifania: “'La vendetta è tua', dice il Signore!”
No... aspetta... non è così che va.
Stiamo esaminando le letture delle epistole del Vetus Ordo della domenica. Questa settimana continuiamo ciò che abbiamo pregato la scorsa settimana. Dico “quello che abbiamo pregato”, perché le letture stesse fanno parte di un’offerta sacrificale, il Verbo è innalzato al Padre, come il Verbo fatto carne è stato innalzato sulla Croce, come salgono l’incenso, il pane, il vino e i cuori in alto… sursum. Poiché la Messa è sacrificale e non primariamente didattica, è opportuno che il sacerdote legga ritualmente la Scrittura durante la Messa, anche se è cantata in latino da altri sacri ministri o forse letta da laici in lingua volgare. Questo è qualcosa che si perde nel Novus Ordo, che è una delle modifiche al Rito Romano che gli conferisce, insieme all'aggiunta di una lettura, il senso di un momento didattico.
Come accennato la scorsa settimana e sopra, l'Epistola di oggi, scritta da Paolo a Corinto negli anni '50 dC, estratta da Romani 12, forma con l'Epistola della scorsa settimana un intero blocco: vv. 9-16a, 16b-21. In questa sezione della lettera, Paolo dice ai romani quali sono i segni della vita cristiana. Devono essere concordi, caritatevoli e pazienti nella sofferenza. Paolo chiede loro di benedire piuttosto che maledire i loro persecutori. La lettura è breve:
Fratelli: non siate mai presuntuosi. Non rendete a nessuno male per male, ma pensate a ciò che è nobile agli occhi di tutti. Se possibile, per quanto dipende da voi, vivete pacificamente con tutti. Carissimi, non vfate giustizia da voi stessi, ma lasciatelo all'ira di Dio; poiché sta scritto: "A me la vendetta, io ripagherò", dice il Signore. No, “se il tuo nemico ha fame, dagli da mangiare; se ha sete, dagli da bere; poiché così facendo ammasserai carboni ardenti sulla sua testa”. Non lasciatevi vincere dal male, ma vincete il male con il bene.
Soffermiamoci su quell'immagine: "mucchio di carboni ardenti sulla sua testa". Questo sembra essere un suggerimento abbastanza raccapricciante.
Non suona come se l'Apostolo raccomandasse di essere buoni con coloro con cui non andiamo d'accordo proprio per poterli ferire ancora di più? Non è forse fare di un atto e di un'opera di misericordia profondamente cristiani qualcosa di profondamente antitetico a Cristo? Non equivale ad augurare ai nostri persecutori il fuoco eterno della punizione?
Mentre quella frase potrebbe essere interpretata in modo sinistro, possiamo rivolgerci per un aiuto alla stessa Scrittura. In primo luogo, la stessa immagine viene da Proverbi 25,21-22: “Se il tuo nemico ha fame, dagli del pane da mangiare; e se ha sete, dagli acqua da bere; poiché tu accumulerai carboni ardenti sul suo capo e il Signore ti ricompenserà». San Tommaso d'Aquino (+1274) commentando questo brano ci ricorda che nel sorprendente e difficile Cantico dei Cantici 8,6-7 sull'amore, la carità, che “i suoi bagliori sono vampe di fuoco, una fiamma ardente. Molte acque non possono spegnere l'amore, né i fiumi travolgerlo. Il Dottore delle Grazie, Sant'Agostino di Ippona (+430) osserva nel De doctrina christiana 3,16,24:
Non dubitare, quindi, che l'espressione sia figurativa; e, mentre è possibile interpretarla in due modi, l'uno indicante l'offesa, l'altro una dimostrazione di superiorità, lascia che la carità ti richiami invece alla benevolenza, e interpreti le braci ardenti come gli ardenti gemiti di penitenza con i quali viene curata la superbia di un uomo che si lamenta di essere stato nemico di chi è venuto in suo aiuto quando era in difficoltà. Allo stesso modo, quando nostro Signore dice: "Chi ama la sua vita, la perderà", non dobbiamo pensare che Egli vieti la prudenza con cui è dovere dell'uomo prendersi cura della propria vita, ma che lo dice in senso figurato, «Perda la sua vita», cioè distrugga e perda quell'uso perverso e innaturale che ora fa della sua vita, e attraverso cui i suoi desideri sono fissati sulle cose temporali perché non presti attenzione all'eterno.
L'idea è che accumulando carità sul tuo trasgressore, si opera in collaborazione con la grazia per sciogliere un cuore gelido.
I cuori congelati non battono. Devono essere scongelati, guariti dalla loro freddezza. Nel vangelo di oggi, da Matteo 8,1-13, abbiamo l'incontro potente di Cristo con il centurione il cui servo stava morendo, donde viene il nostro triplice “Domine, non sum dignus …” prima della Comunione. All'inizio della lettura, il Signore guarisce un lebbroso che è venuto davanti a lui. Quindi guarisce il servo da lontano. Vicino o lontano, il Signore è un guaritore. Egli è, come Agostino lo chiamava spesso Christus Medicus, il medico dell'anima.
Nei termini dell'antica medicina, e anche nelle tecniche più recenti, a volte bruciamo per guarire e bruciamo per salvare. Cauterizziamo. Un ago rovente può perforare un'unghia che è stata sbattuta con un martello per alleviare la pressione. Il calore viene applicato a coloro che hanno l'ipotermia. In ogni caso l'applicazione del calore può essere dolorosa, ma il sollievo e la guarigione iniziano dopo lo shock.
Quando trattiamo con carità coloro che ci fanno del male, applichiamo il calore della fiamma cauterizzante di Cristo, molte volte trafitto, la fornace ardente del Cuore che scalda i cuori di ghiaccio chiusi e di pietra. Questa è l'essenza della carità: agire anche a caro prezzo per il vero bene dell'altro.
Come persone singole incontriamo coloro che ci hanno fatto o ci avrebbero fatto del male, in un modo o nell'altro, forse fisico, forse morale, sociale o emotivo. Dobbiamo fare delle scelte su cosa sia meglio non solo per quanto ci riguarda come, ad esempio, quando le loro cattive azioni avessero conseguenze sui nostri cari, come moglie e figli, un prete per i suoi parrocchiani. Anche allora, prendiamo in considerazione il miglior atto di beneficenza per quel malfattore. E perché? Il Signore ci ha dato numerose esortazioni, come: "Amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano" (Matteo 5:44).
Incontriamo anche coloro che ci perseguitano come gruppo, per esempio, … beh, abbondano. Come possiamo guardarli e rimanere puri dalla loro malizia? Dobbiamo pregare per loro e offrire riparazione a Dio per le loro azioni.
Che tipo di “amore” pensate che il Signore ci richieda di fronte ai maltrattamenti? Sta dicendo che quando le persone vi fanno del male, siate superficiali e tiriate fuori il vostro Riccardo III interiore. Sorridete a coloro che vi fanno del male per tutto il tempo immaginando e nutrendo cupi pensieri di vendetta, giusto?
Ebbene, posso sorridere e uccidere mentre sorrido,
e gridare "contento" a ciò che mi addolora il cuore,
e bagnare le mie guance con lacrime artificiali,
e adattare il mio viso a tutte le occasioni.
(cfr. Enrico VI, Parte III , III, ii, 1671ss.)
A cosa ci giova alla fine nutrire rancore o, peggio, tramare vendetta? Dopotutto, il Signore stesso dice: “La vendetta è tua! "Ops. No. Aspetta. Dio dice: "La vendetta è MIA ". Se è Sua, allora non è nostra.
Non rendete male per male né ingiuria per ingiuria; ma al contrario benedite, poiché a questo siete stati chiamati, affinché possiate avere in eredità la benedizione (1 Pietro 3:9).
Fr. John Zuhlsdorf
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
______________________________
______________________________
Aiutate Chiesa e Post-concilio
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
Io mi rendei, piangendo, a quei che volontier perdona.
RispondiEliminaOrribil furon li peccati miei;
ma la bontà infinita ha sì gran braccia,
che prende ciò che si rivolge a lei.
Dante Alighieri
“Il lebbroso e il centurione seppero credere e seppero pregare, con totale abbandono della propria volontà a quella di Gesù. Noi, invece, spesso osiamo imporre al Signore la nostra volontà: vogliamo quella grazia, in quel determinato modo, in quel determinato tempo; e se non la otteniamo ci lagniamo della giustizia e della bontà di Dio. Che cosa sappiamo noi dei segreti della Provvidenza? Gesù invitò il lebbroso a compiere il suo dovere. Non si possono desiderare le grazie e rifiutarsi di piacere al Signore. È necessario conformare alla sua legge tutta la vita; al resto penserà l'amorosa onnipotenza del Padre che abbiamo nei cieli”
RispondiElimina(Evangeliario festivo, Marietti 1959, note di mons. Salvatore Garofalo).
Poi dici che uno parla. Domenica della Parola di Dio. Esiste una domenica senza parola di Dio? Esiste un giorno senza parola di Dio? Ho visto gli asini insegnare ai leoni...
RispondiElimina