Nella nostra traduzione da Via Mediaevalis la prosecuzione dell'articolo sulla cultura medioevale sui monasteri come luoghi di tempo concreto nella sua dimensione più pragmatica qui.
Di fatto i nostri pensieri e stati d’animo non sono simultanei, ma sono sempre in successione nel tempo; il che ci fa cogliere la dimensione reale, nella quale opera la nostra mente. Ma c'è un oltre e
oggi resteremo affascinati dalla visione del tempo nella sua dimensione metafisica. Una lettura che molto mi intriga e che condivido con gioia con chi è sulla stessa lunghezza d'onda.
Cos'è il tempo?
La risposta medievale a una domanda senza risposta
Robert Keim, 6 ottobre
POZZO: Non hai finito di tormentarmi con il tuo maledetto tempo? È abominevole! Quando! Quando! Un giorno, non ti basta, un giorno lui è diventato muto, un giorno io sono diventato cieco, un giorno diventeremo sordi, un giorno siamo nati, un giorno moriremo, lo stesso giorno, lo stesso secondo, non ti basta? —Samuel Beckett, Aspettando GodotÈ iniziata una discussione sul tempo, e la continuerò.
La settimana scorsa abbiamo esplorato il monastero medievale [qui], e più in generale la cultura medievale, come un luogo di
tempo concreto, reale, piuttosto che di tempo astratto, un luogo in cui il passare delle ore era un'immersione poetica nella Creazione piuttosto che una sottomissione meccanica all'onnipotenza dell'orologio. Questa trattazione esplora il tempo nella sua dimensione più pragmatica. Che sia visto su una meridiana o su un orologio da polso, il tempo pragmatico è un fenomeno esperienziale che governa il ciclo quotidiano dell'attività personale e sociale. In questo senso il tempo è sempre ciclico, poiché il giorno segue il giorno e l'anno segue l'anno, ed è sempre dinamico, poiché, come Aristotele ha insegnato nel Libro IV della Fisica, è essenzialmente la "cifra, o misura, del movimento".
Ma che dire del tempo su scala grandiosa e metafisica? Com'è esattamente il filo del tempo intessuto nel tessuto dell'universo o nel vasto arazzo delle civiltà umane? Qual è la vera natura di questo misterioso principio cosmico che getta un'ombra così oscura e implacabile sulla vita umana? "Non hai finito di tormentarmi con il tuo tempo maledetto?" Se il tempo è ed è sempre stato assolutamente fondamentale per la nostra esistenza, più costante del sole, più onnipresente dell'aria che respiriamo, più regolare del battito dei nostri cuori, perché ci opprime psicologicamente? "È abominevole!" La nostra facoltà di memoria nega il tempo, fondendo il passato con il presente e il futuro, o conferma il tempo, consegnando il passato a immagini fugaci nella mente?"Un giorno, non ci basta, un giorno egli è diventato muto, un giorno io sono diventato cieco, un giorno diventeremo sordi" . La durata di una vita umana è meravigliosamente e dolorosamente lunga? O terribilmente breve? O non è affatto una durata, ma piuttosto un singolo momento, che è racchiuso come una goccia d'acqua nel grande mare dell'Eternità, e nella cui fine si trova anche il suo inizio? Un giorno siamo nati, un giorno moriremo, lo stesso giorno.
La gloria del tempo è quella di calmare i re in conflitto,
Smascherare la falsità e portare alla luce la verità,
Imprimere il sigillo del tempo nelle cose invecchiate,
Svegliare il mattino e sorvegliare la notte,
Far torto al malfattore finché non rende giustizia,
Rovinare gli edifici orgogliosi con le sue ore
E imbrattare di polvere le loro torri dorate e scintillanti.
—Shakespeare, “Lucrezia”
Come di consueto qui a Via Mediaevalis, esamineremo questo argomento attraverso la lente del pensiero medievale. Ma come abbiamo visto in discussioni precedenti, la comprensione del tempo nel Medioevo non era un'entità a sé stante. Era, piuttosto, la crescita e la realizzazione cristianizzata del pensiero antico e, in un certo senso, il preludio del pensiero moderno. Quindi, su questo argomento, dobbiamo prenderci il nostro tempo (gioco di parole voluto), fare un passo indietro e guardare il quadro generale prima di tornare al Medioevo. Questa settimana esploreremo le teorie prevalenti sul tempo nell'Antichità e nella Modernità e la prossima settimana vedremo come queste teorie convergono nella cultura unicamente spirituale e riccamente temporale dell'Europa medievale.
Qual è la vera natura del tempo come forza cronologica trascendente nella storia umana? La risposta moderna generalmente implica che il tempo sia lineare e teleologico. Tenete presente che questa non è necessariamente la risposta postmoderna, che sarebbe più complessa; "moderno" qui significa dal Rinascimento al ventesimo secolo. Tuttavia, le concezioni moderne del tempo predominano ancora negli artefatti culturali e nei materiali didattici che hanno formato i nostri modi di pensare al mondo e a noi stessi. Se state leggendo questo saggio e avete meno di trecento anni, è molto probabile che pensiate al tempo, almeno inconsciamente, come a una realtà lineare e teleologica.
"Lineare" deriva dalla parola "linea" e, in geometria, le linee sono figure uniformi e unidimensionali che si estendono in entrambe le direzioni, fin dove l'occhio può vedere. Quindi, con "tempo lineare", intendo il tempo che si muove costantemente in avanti attraverso la storia, da un'origine lontana e inosservabile (nella scienza moderna, il Big Bang) verso un punto finale lontano e imprevedibile (la distruzione della Terra o l'estinzione della specie umana). Con "teleologico", mi riferisco alla convinzione, che può essere ben definita o anche piuttosto vaga, che ci sia uno scopo ultimo in questo movimento, che la storia non si stia solo muovendo verso un punto finale ma progredendo verso uno stato superiore, o un obiettivo, o una consumazione. Nelle parole della filosofa postmoderna Julia Kristeva, questo modello di storia è "tempo come progetto, teleologia, dispiegamento lineare e prospettico; tempo come partenza, progressione e arrivo".
Molti lettori di Via Mediaevalis riconosceranno elementi fortemente cristiani in questo modello del tempo. Ma in esso intravediamo anche la ricerca della perfezione umana da parte degli umanisti rinascimentali attraverso la cultura classica, e la ricerca della perfezione sociale da parte dei filosofi illuministi attraverso la ragione, e la ricerca della perfezione globale da parte della modernità attraverso la tecnologia. È un modello ambivalente.
peccato per questo mostro indaffarato, l'uomo non gentile,
no. Il progresso è una malattia comoda.
— EE Cummings
Riempire di buchi di tarli maestosi monumenti,
Alimentare l’oblio con la decadenza delle cose,
Macchiare vecchi libri e alterarne il contenuto,
Strappare le penne dalle ali degli antichi corvi,
Seccare la linfa della vecchia quercia e custodire le sorgenti,
Rovinare antichità di acciaio battuto
E spronare il giro vertiginoso della ruota della Fortuna.
Il concetto di tempo lineare e teleologico è così profondamente radicato nel pensiero moderno che a volte passa inosservato. Pensate per un momento al nostro sistema di date storiche: funziona proprio come una retta numerica. Il punto zero, oggigiorno soprattutto per comodità, è preso come la nascita di Cristo. Prima di quel punto, abbiamo numeri negativi (anni "a.C." o "a.C."); dopo quel punto, abbiamo numeri positivi (anni "d.C." o "d.C.") che aumenteranno costantemente e per sempre, o finché non ci sarà più nessuno in giro a contarli. Diamo per scontato questo sistema, eppure è costruito su presupposti pesanti. Come ha sottolineato il dott. Anthony Giddens, che ho citato nel post precedente, "Anche la storia come datazione, la registrazione di sequenze di cambiamenti tra date, è un modo specifico di codificare la temporalità". Tutte quelle date che impariamo nelle lezioni di storia al liceo non sono solo un peso per la memoria e la rovina di chi fa i test. Sono anche un'affermazione sulla natura del tempo stesso.
Un'altra fonte e manifestazione del tempo lineare e teleologico nella coscienza moderna si trova nei libri che abbiamo letto negli ultimi due secoli e mezzo. Cosa pensa la maggior parte delle persone oggigiorno quando parliamo di "letteratura"? È, nonostante la sua novità, il romanzo: Austen, Dickens, Tolstoj, Brontë, Hugo, Twain, Hemingway, ecc. La poesia epica circolava nelle società umane da migliaia di anni quando i romanzi irruppero sulla scena letteraria occidentale, e con essi arrivò non solo un'esperienza di lettura fondamentalmente nuova, ma anche una struttura narrativa che rispecchia i tempi moderni: la narrazione, o quella che potremmo chiamare la "trama", un termine usato per la prima volta all'inizio del ventesimo secolo, si sviluppa attraverso azioni sequenziali organizzate principalmente in ordine cronologico e che si sviluppano costantemente verso un climax e una risoluzione.
Non c'è nulla di intrinsecamente sbagliato in questa struttura narrativa: gli eventi della vita reale sembrano spesso svolgersi in questo modo e, come ha osservato il semiologo Roland Barthes, ciò attrae naturalmente l'intelletto umano (o almeno l'intelletto umano moderno...). C'è qualcosa di sbagliato, tuttavia, quando questa struttura diventa così dominante e pervasiva che tutto il resto sembra in qualche modo "irreale". Come vedremo nei post futuri, la realtà è molto più del tempo lineare.
Mostrare all’anziana le figlie di sua figlia,
Fare del bambino un uomo, dell’uomo un bambino,
Uccidere la tigre che vive di strage,
Domare l’unicorno e il leone selvaggio,
Deridere i subdoli da se stessi ingannati,
Rallegrare l’aratore con raccolti crescenti
Ed erodere enormi pietre con piccole gocce d’acqua.
Non nutrire compassione per l’umanità, questo mostro indaffarato.
Il progresso è una malattia confortevole.
— E. E. Cummings
Dopo l'analisi del tempo lineare, teleologico, mi ha intrigato questo passaggio:
RispondiElimina"La durata di una vita umana è meravigliosamente e dolorosamente lunga? O terribilmente breve? O non è affatto una durata, ma piuttosto un singolo momento, che è racchiuso come una goccia d'acqua nel grande mare dell'Eternità, e nella cui fine si trova anche il suo inizio? Un giorno siamo nati, un giorno moriremo, lo stesso giorno."
Mi è venuto in mente che noi ci muoviamo viviamo e siamo (echi di San Paolo) nell'eterno presente di Dio e, a questo punto della mia vita, quando dico l'Ave Maria e il "prega per noi", quell' "adesso" ha lo spessore di tutto il passato, mentre quel "nell'ora..." ne sancisce il punto di arrivo; ma è un continuum. E tutta la vita, che non può eludere il tempo lineare (lo esige la concretezza dell'Incarnazione e anche della Passione e Morte del Signore) e teleologico (del fine corrispondente alla vocazione di ognuno), riceve il suo compimento da quell'oltre dell'eterno presente in Dio, raggiunto con la preghiera e la grazia e la Presenza del Signore con noi fino alla fine dei tempi, anche perché c'è stata la Resurrezione, l'Ascesa al cielo e l'invio del Suo Spirito di Risorto....
Cara Maria,
Eliminaper me alla domanda di cos’è il tempo esiste una risposta: è una creatura alla pari dello spazio in cui viviamo.
Il tempo, infatti, è fisicamente intrinseco allo spazio e necessario come tempo di prova per la nostra anima umana al fine di accettare la grazia di Dio e salvarsi. La vita umana in questa valle di lacrime, per grazia di Dio, ha una durata limitata, inizia con il concepimento e termina con la morte terrena. Tuttavia, la vita umana nella sua interezza ha un nascita ma non ha un termine, in quanto si inserisce nell’eternità al termine del pellegrinaggio terreno; può essere paragonata ad una semi retta che ha un punto d’origine definito ed un punto all’infinito.
Lunga o corta esige un paragone. Ovviamente rispetto all’eternità di Dio è un singolo istante, in quanto nell’eternità il tempo come durata non esiste, non scorre ma è un presente eterno, in cui Dio tutto vede.
Nel paradiso lo spazio esiste in quanto il nostro corpo mortale risorgerà e già ci sono i corpi gloriosi di Nostro Signore Gesù Cristo e di Maria Santissima, ma è uno spazio gloriosamente eterno, pertanto senza tempo.
Ciao
Andrea
Complimenti alla nostra cara Mic, per il stupendo commento .
EliminaUltimo appunto. Siccome nell’eternità non esiste il tempo come durata, non sono possibili cambiamenti, pertanto non è possibile “cambiare idea” e convertirsi come pretenderebbe l’eresia dell’apocatastasi.
EliminaNe abbiamo parlato più volte: il tempo è la misura del movimento, lo afferma Aristotele e lo ribadisce Sant'Agostino. Dopo la Creazione ci sarà sempre qualche galassia e/o qualche neutrino che si muoverà. La misura di questi spostamenti, questo è il tempo . "Andavo a 100 all'ORA per trovar la bimba mia" (Gianni Morandi). L' ORA è la quantità di movimento, necessaria per percorrere il 100 Km .
RispondiEliminaVeramente, caro amico ed omonimo, la canzone di Gianni Morandi diceva "andavo a 100 all'ora per la bimba mia", gesto di affetto e di sentimento che per un giovane di buone speranze e buoni principi è il massimo che si possa desiderare a quell'età (e lo dico anche per esperienza personale...eh eh)
EliminaSe noi pensiamo a quante cose grandiose hanno compiute gli antichi, senza avere la tecnica di cui noi oggi disponiamo, restiamo stupefatti. Ah, ma allora c'era la schiavitù, dirà qualcuno. Diciamo allora che la schiavitù può aver sostituito gli automatismi tecnici di cui noi disponiamo. Ma solo parzialmente. Molto parzialmente. Strade, acquedotti, cloache, terme, monumenti immensi, spesso orientati sul corso del sole eppoi quei fondamentali strumenti per lavorare la terra, le pietre, il legno, i metalli e ancora la capacità di osservare il cielo, la terra, i fiumi, il mare, la flora, la fauna e saperne trarre continuo insegnamento.
RispondiEliminaQuesto è stato compiuto dacchè mondo è mondo, da padre in figlio. Come è potuto arrivare a tanto l'uomo primitivo? A parte che primitivo l'uomo non è mai stato, infatti la sua origine è divina, ma il suo potenziale, benché oscurato dal peccato, non è venuto mai completamente meno.
A differenza di noi, i nostri milionavoli non erano così scissi in loro stessi stessi come noi oggi, non erano dis/tratti, tratti altrove, come noi oggi. Noi che pretendiamo di vivere mille vite in una vita e per viverne almeno una dozzina dobbiamo fare in fretta, sfiorando distratta/mente tutte e dodici. Vedendo poco e capendo meno.
San Benedetto impose ai suoi monaci solamente di pregare e lavorare, la preghiera ed il lavoro erano fondati sul corso del del sole e sui fatti cardine della vita del Signore ed il lavoro anche, ognuno avveva il suo lavoro e tutti insieme fecero tutto il necessario per adorare Dio e amare il prossimo dissodando, bonificando, coltivando terreni, allevando animali e istruendo i piccoli uomini. Senza distrazioni. Con/centrati su Dio e sul prossimo, ciascuno col suo lavoro.
Il tempo per noi fugge perché la nostra anima è in perpetuo schizzata, disturbata, angosciata, affrettata dai pensieri che sono altri da quell'unico pensiero sul presente lavoro, impegno, che richiederebbe tutta la nostra attenzione. Viceversa se riusciamo a quietare la nostra anima, la preghiera ed il lavoro riescono meglio. Ed allora anche il tempo non fugge più qua e là, ma si dilata, si espande, diventa sufficiente, perfino avanza. Piccolo assaggio della eternità che può diventare quotidianità.
m.a.
Parole sacrosante che sottoscrivo
Elimina"..il tempo come tale infatti non muta, bensì muta qualcosa che è nel tempo" (Kant).
RispondiEliminaDal salmo 89
RispondiEliminaTu fosti a noi rifugio di eta' in eta', o Signore.
I montì non erano nati , non generati la terra e il mondo e tu sei Dio da secoli a secoli eterni.
Riduci l'uomo a polvere e dici : "Tornate o figli dell'uomo ".
Mille anni sono ai tuoi occhi come il giorno ieri caduto , come veglia nella notte.
Li sciogli come sogno mattutino, come erba in germoglio :
Di mattino e' in fiore e cresce, recisa e riarsa di sera..
....
I giorni nostri tutti fuggono per la tua ira, gli anni si spengono come un sospìro.
....
Chi conosce la forza della tua ira ? Chi teme la violenza del tuo furore ?
Insegnaci a contare i nostri giorni per avere nel cuore la sapienza.
"L'eternità non è un continuo susseguirsi di giorni del calendario, ma qualcosa come il momento colmo di appagamento, in cui la totalità ci abbraccia e noi abbracciamo la totalità dell'essere, della verità, dell'amore (Enc. Spe salvi, 12). Alla Vergine Maria, guida sicura alla santità, affidiamo il nostro pellegrinaggio verso la patria celeste, mentre invochiamo la sua materna intercessione per il riposo eterno di tutti i nostri fratelli e sorelle che si sono addormentati nella speranza della risurrezione".
RispondiEliminaBenedetto XVI 2010
Qualcuno ha notato questa riflessione sulla differenza che passa tra la percezione semplicemente umana e quella cristiana in merito al trascorrere del tempo? http://www.unavox.it/ArtDiversi/DIV6212_Catholicus_Come_passa_il_tempo.html
RispondiElimina