Pagine fisse in evidenza

lunedì 28 ottobre 2024

Non c'è festa senza simbolo

Nella nostra traduzione da Via Mediaevalis. "Una società senza simbolismo è una società senza celebrazione, festa, fratellanza, vale a dire senza gioia". È un discorso che prosegue e continuerò a riprendere, con interesse crescente, in tutte le sue diverse articolazioni. Al di là della peculiarità di citazioni tratte (non tutte ma prevalentemente) dal mondo anglosassone, l'universalità dei temi rende i testi particolarmente suggestivi e ricchi di ispirazioni.

Non c'è festa senza simbolo
Malattie moderne e un rimedio medievale
Robert Keim
Dopo questo sogno ebbe un'altra visione:
Si trovava in Francia, ad Aquisgrana, nella sua cappella;
il suo braccio destro è rosicchiato da un orso feroce.
Dalle Ardenne usciva un leopardo;
attacca ferocemente il suo corpo.
E dalla sala venne un cane da caccia,
saltando e correndo verso Charles.
Strappò l'orecchio destro dell'orso feroce;
infuriato il leopardo accanto a lui combatte.
Di una battaglia potente parlano allora i Franchi;
chi sarà il vincitore, non lo sanno.
Charles continua a dormire, senza svegliarsi.
Oggi inizia una delle discussioni più importanti che avremo qui a Via Mediaevalis. L'argomento è il simbolismo che, se compreso appieno, se compreso come lo sperimentavano le comunità medievali, cambierà radicalmente la vostra vita.

Il simbolismo è entrato nel mio mondo intellettuale forse più o meno nello stesso modo in cui è entrato nel vostro. Gli insegnanti di inglese delle superiori mi hanno spiegato che i simboli sono cose che i romanzieri inseriscono nelle loro storie, presumibilmente per renderle più complicate, o intelligenti, o qualcosa del genere. Ad esempio: la luce verde alla fine del molo di Daisy in Il grande Gatsby non è solo una luce verde. Ha anche una sorta di significato speciale. Simboleggia qualcosa di profondo, o filosofico, o emotivo: le speranze e i sogni di Gatsby, secondo SparkNotes.com e LitCharts.com; o forse "il sogno irraggiungibile vivo dentro tutte le persone", come direbbe PrepScholar.com; o persino "l'incapacità di riconquistare il passato", come spiega CollegeTransitions.com. Per me, tipico adolescente di una scuola pubblica americana, ciò significava la noiosa complessità dei libri, spesso lunghi e noiosi, l'importanza di leggere il commento (non solo il riassunto) nelle CliffsNotes e la paura di dover scrivere un saggio sul simbolismo in Il grande Gatsby.

Il primo problema in tutto questo è che i simboli sembrano forzati e utilitaristici; si potrebbe immaginare F. Scott Fitzgerald alla sua scrivania, matita in mano, mentre cerca di escogitare abbastanza simboli per garantire che la sua storia possa essere qualificata "letteratura" e quindi renderlo famoso. La preoccupazione più seria, tuttavia, è che insegna ai giovani, nei loro anni di maggiore formazione intellettuale, che i simboli appartengono ai libri, e più specificamente, ai libri di fantasia, che possono contenere elementi come i simboli perché le storie che raccontano non sono reali. Elaboreremo gradualmente questo argomento e ci vorrà del tempo per arrivare alle idee di vasta portata e sovraordinate che voglio condividere con voi. Tuttavia, cercherò di tracciare ora lo schema-base del nostro obiettivo, in modo che abbiate un'idea di dove siamo diretti:
  1. I simboli non appartengono solo, o anche principalmente, ai libri. Il regno più vero e il tesoro più ricco di simboli è il luogo in cui ti trovi adesso: il mondo materiale.
  2. Il simbolismo non è qualcosa che rende una storia di fantasia meno "reale". Piuttosto, il simbolismo rende il mondo fattuale più reale.
L'epigrafe di questo saggio è la lassa(*) 57 della Chanson de Roland, una delle opere letterarie più ammirate e amate della Francia medievale. La visione di Carlo Magno, presentata dal poeta come un arazzo di creature e azioni simboliche, ci offre uno spaccato della misteriosa e simbolica trama della vita medievale. L'orso, il leopardo, il cane: gli animali avevano significati simbolici nel Medioevo. Anche i luoghi avevano strati di significato e vediamo che il poeta è attento a menzionare la cappella, le Ardenne e la sala. Anche il corpo era un'entità altamente simbolica e due volte nella visione viene inflitta una ferita sul lato destro: prima il braccio destro di Carlo Magno, poi all'orecchio destro dell'orso.

Un'altra cosa da notare in questo brano è che il simbolismo esiste in uno stato subliminale da qualche parte tra la comprensibilità e l'incomprensibilità. Il significato simbolico generale è chiaramente implicito: Carlo e le bestie sono coinvolti in una violenta mischia, che rappresenta una "potente battaglia" che coinvolge i Franchi, e i pericolosi animali selvatici contrastano con il cane, una creatura domestica apprezzata per la sua lealtà e il suo servizio all'umanità. Ma perché gli aggressori sono un orso e un leopardo? Perché l'orso perde un orecchio? Non viene fornita alcuna spiegazione e la successiva lassa inizia bruscamente con l'azione della mattina seguente. Il lettore o, nel caso del pubblico originario, l'ascoltatore, è lasciato a riflettere sulla visione e a trovare nel suo ermetismo un senso di meraviglia, da cui come abbiamo visto in un post precedente, inizia la saggezza spirituale [vedi].

Infine, e questo è fondamentale, non esiste alcun confine tra il regno materiale e quello simbolico:
Strappò l'orecchio destro dell'orso feroce;
infuriato il leopardo accanto a lui combatte.
Di una battaglia potente parlano allora i Franchi;
chi sarà il vincitore, non lo sanno.
Charles continua a dormire, senza svegliarsi.
Il poeta crea una transizione senza soluzione di continuità dalla battaglia simbolica alla battaglia fisica. I Franchi sono nella visione o al di fuori di essa? O in entrambe?

Dove finisce il simbolo e inizia la realtà?
 
Una festa senza canti e musica, senza la forma e la struttura visibili di un rituale, senza linguaggio figurato e simboli: una cosa del genere semplicemente non può essere nemmeno concepita. —Josef Pieper
La rinomanza del mondo moderno, e in particolar modo del mondo postmoderno, è appesantita da una lunga lista di gravi accuse: è disumano, frammentato, falso in modo opprimente, socialmente disfunzionale, ecc., e afflitto da malessere cronico, isolamento, stress, auto-ossessione, ecc. Queste valutazioni non provengono solo dai quartieri che ci si potrebbe aspettare. Gli studiosi mainstream, o quelli che potremmo chiamare "intellettuali pubblici", a volte parlano molto duramente su questo argomento. Basteranno alcuni esempi:
I supporti senza profondità, senza stile, destoricizzate… della cultura postmoderna non intendono simboleggiare un’alienazione, perché il concetto stesso di alienazione deve segretamente postulare un sogno di autenticità che il postmoderno trova del tutto inintelligibile. —Terry Eagleton

Abbiamo bisogno che le informazioni vengano messe a tacere. Altrimenti, il nostro cervello esploderà. Oggi percepiamo il mondo attraverso le informazioni. È così che perdiamo l'esperienza di essere presenti. Siamo sempre più disconnessi dal mondo. Stiamo perdendo il mondo. Il mondo è più che informazione, e lo schermo è una cattiva rappresentazione del mondo. Giriamo in cerchio attorno a noi stessi. —Byung-Chul Han

Vivere nel mondo moderno è più simile al trovarsi a bordo di un carro armato sfrecciante… che al trovarsi a bordo di un'automobile attentamente controllata e ben guidata. —Anthony Giddens

Non si parla molto ora. Un silenzio cala su tutti loro. Questo non è il momento di parlare di siepi e campi, o delle bellezze di un paese. Tristezza, paura e odio, come sgorgano nel cuore e nella mente, ogni volta che si aprono le pagine di questi messaggeri di sventura.(1) Piangi per il gruppo frantumato, per la legge e l'usanza scomparse. Sì, e piangi a gran voce per l'uomo che è morto, per la donna e i bambini in lutto. Piangi, amato paese, queste cose non sono ancora finite. —Alan Paton

 Confrontiamo tutto questo con quanto detto da un altro studioso in una descrizione davvero notevole dell'Inghilterra tardo-medievale e dell'inizio dell'età moderna:

"La allegra Inghilterra" era allegra principalmente in virtù delle sue osservanze comunitarie di sport periodici e giorni di festa. L'allegria prendeva forma in danze folcloristiche, danze cavalleresche, canti di benvenuto, cerimonie finte di re e regine d'estate e di signori del malgoverno, mummie, travestimenti, maschere e una sconcertante varietà di sport, giochi, spettacoli e concorsi improvvisati su modelli tradizionali. Tali passatempi erano una parte abituale della celebrazione di un matrimonio, o della veglia funebre del villaggio, della Candelora, del Martedì grasso, del Primo maggio, della Pentecoste, della Vigilia di mezza estate, del raccolto, di Halloween e dei dodici giorni del periodo natalizio che terminavano con la Dodicesima notte. L'usanza prescriveva, più o meno definitivamente, alcuni modi per fare festa in ogni occasione. —CL Barbiere

Come aveva ben capito il grande filosofo moderno Josef Pieper, una società senza simbolismo è una società senza celebrazione, festa, fratellanza, vale a dire senza gioia.

Negli articoli che seguono approfondiremo la questione del perché ciò accada.

______________________
1. Qui l'autore si riferisce ai giornali. Oggigiorno, i messaggeri di sventura si presentano sia in forma fisica che elettronica.

* Nota del Traduttore: Per quanto riguarda la Chanson de Roland, si parla di lassa e non di strofa perché ogni unità metrica ha un numero di versi differente: ciò distingue una lassa, un’unità metrica con numero di versi variabile, dalla strofa, un’unità metrica con numero di versi fisso. La lassa, così come la tirada (l’equivalente della lassa nell’epica spagnola), presenta un numero di versi variabile.

[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]

Nessun commento:

Posta un commento

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.