Pagine fisse in evidenza

lunedì 2 dicembre 2024

Card. Müller. "I sette peccati contro lo Spirito Santo".

Riprendiamo da First Things lo scritto del Cardinale Gerhard Müller, ex prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, sulla "Chiesa sinodale.

"I sette peccati contro lo Spirito Santo".

Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle chiese” ( Ap 2, 11).

Questo brano della Scrittura è spesso citato per giustificare una cosiddetta “Chiesa sinodale”, un concetto che almeno in parte, se non completamente, contraddice la comprensione cattolica della Chiesa. Fazioni con secondi fini hanno dirottato il principio tradizionale di sinodalità, ovvero la collaborazione tra vescovi (collegialità) e tra tutti i credenti e pastori della Chiesa (basata sul sacerdozio comune di tutti coloro che sono stati battezzati nella fede), per promuovere la loro agenda progressista. Eseguendo una svolta di 180 gradi, la dottrina, la liturgia e la moralità della Chiesa cattolica devono essere rese compatibili con un'ideologia neo-gnostica woke.

Le loro tattiche sono notevolmente simili a quelle degli antichi gnostici, di cui Ireneo di Lione, che fu elevato a Dottore della Chiesa da lo stesso Papa Francesco, scrisse: “Per mezzo delle loro plausibilità abilmente costruite [essi] distolgono le menti degli inesperti e li prendono prigionieri... Questi uomini falsificano gli oracoli di Dio e si dimostrano interpreti malvagi della buona parola della rivelazione. Per mezzo di parole speciose e plausibili, astutamente adescano gli ingenui a indagare [su una comprensione più contemporanea]” finché non sono in grado di “distinguere la falsità dalla verità” (Contro le eresie , Libro I, Prefazione). La rivelazione divina diretta è usata come arma per rendere accettabile l'auto-relativizzazione della Chiesa di Cristo (“tutte le religioni sono sentieri verso Dio”). La comunicazione diretta tra lo Spirito Santo e i partecipanti al Sinodo viene invocata per giustificare concessioni dottrinali arbitrarie (“matrimonio per tutti”; funzionari laici alla guida del “potere” ecclesiastico; l’ordinazione di diaconesse come trofeo nella lotta per i diritti delle donne) come risultato di una visione superiore, che può superare qualsiasi obiezione proveniente dalla dottrina cattolica consolidata.

Ma chi, appellandosi all'ispirazione personale e collettiva dello Spirito Santo, cerca di conciliare l'insegnamento della Chiesa con un'ideologia ostile alla rivelazione e con la tirannia del relativismo, si rende colpevole in vari modi di un «peccato contro lo Spirito Santo» (Mt 12,31; Mc 3,29; Lc 12,10). Questo non è altro, come verrà spiegato più avanti in sette diversi aspetti, che una «resistenza alla verità conosciuta», quando «un uomo resiste alla verità che ha riconosciuto, per peccare più liberamente» (Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae II-II, q. 14, a. 2).
1. Considerare lo Spirito Santo come una persona divina
È un peccato contro lo Spirito Santo se non lo si confessa come la persona divina che, in unità con il Padre e il Figlio, è l'unico Dio, ma lo si confonde con l'anonima divinità numinosa degli studi religiosi comparati, lo spirito popolare collettivo dei Romantici, la volontà generale di Jean-Jacques Rousseau, il Weltgeist di Georg WF Hegel, o la dialettica storica di Karl Marx, e infine con le utopie politiche, dal comunismo al transumanesimo ateo.
2. Considerare Gesù Cristo come pienezza di verità e di grazia
È un peccato contro lo Spirito Santo reinterpretare la storia del dogma cristiano come un'evoluzione della rivelazione, riflessa nei livelli avanzati di coscienza nella chiesa collettiva, invece di confessare l'insuperabile pienezza di grazia e verità in Gesù Cristo, il Verbo di Dio fatto carne (Giovanni 1:14–18).

Ireneo di Lione, il Doctor Unitatis, stabilì una volta per tutte, contro gli gnostici di tutti i tempi, i criteri dell'ermeneutica cattolica (cioè dell'epistemologia teologica): 1) la Sacra Scrittura; 2) la tradizione apostolica; 3) l'autorità magisteriale dei vescovi in virtù della successione apostolica.

In accordo con l'analogia dell'essere e della fede, le verità rivelate della fede non possono mai contraddire la ragione naturale, ma possono (e lo fanno) scontrarsi con il suo uso improprio ideologico. Non ci sono a priori nuove intuizioni scientifiche (che sono sempre fallibili in linea di principio) che potrebbero prevalere sulle verità della rivelazione soprannaturale e della legge morale naturale (che sono sempre infallibili nella loro natura interiore). Il Papa non può quindi né assecondare né deludere le speranze di cambiamento nelle dottrine di fede rivelate, perché "questo ufficio di insegnamento non è al di sopra della parola di Dio, ma la serve, insegnando solo ciò che è stato consegnato" (Dei Verbum, 10).

L'unico ed eterno paradigma della nostra relazione con Dio rimane sempre il Verbo fatto carne, pieno di grazia e verità (Giovanni 1:14-18). In contrasto con l'illusione di superiorità intellettuale degli antichi e nuovi gnostici con la loro fede nell'auto-creazione e nell'auto-redenzione dell'uomo, la Chiesa sostiene che la persona di Gesù Cristo è la piena verità di Dio in una "novità" insormontabile per tutte le persone (Ireneo di Lione, Contro le eresie, Libro IV, 34, 1). Perché: "In nessun altro c'è salvezza, perché non vi è sotto il cielo nessun altro nome che sia stato dato agli uomini, mediante il quale noi dobbiamo essere salvati" (Atti 4:12).
3. Circa l'unità della Chiesa in Cristo
È un peccato contro lo Spirito Santo quando l'unità della Chiesa nell'insegnamento della fede viene consegnata y conferenze episcopali locali (che presumibilmente si sviluppano dottrinalmente a ritmi diversi) con il pretesto della cosiddetta decentralizzazione. Ireneo di Lione afferma contro gli gnostici: "Sebbene dispersa in tutto il mondo, fino ai confini della terra... la Chiesa cattolica possiede una e la stessa fede in tutto il mondo" (Ireneo di Lione, Contro le eresie, Libro I, 10, 1–3).

L'unità della Chiesa universale "in un corpo e in un solo Spirito" è fondata cristologicamente e sacramentalmente. Infatti: "un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo, un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, agisce per mezzo di tutti e in tutti" (Ef 4,5-6). Ed è contrario alla stessa "unità dello Spirito" (Ef 4,3) coinvolgere i portatori della missione complessiva della Chiesa (laici, religiosi e clero) in una lotta per il "potere" in senso politico, invece di comprendere che lo Spirito Santo realizza la loro armoniosa cooperazione. Per ognuno di noi, "dicendo la verità nell'amore... dobbiamo crescere in ogni cosa verso colui che è il capo, Cristo" (Ef 4,15).
4. Considerare l'episcopato come istituzione di diritto divino
È un peccato contro lo Spirito Santo, che, attraverso il sacramento dell'Ordine Sacro, ha nominato vescovi e sacerdoti come pastori della Chiesa di Dio (Atti 20:28), deporli, o addirittura secolarizzarli, puramente a discrezione personale, senza un processo canonico. I criteri oggettivi per le misure disciplinari contro vescovi e sacerdoti sono l'apostasia, lo scisma, l'eresia, la cattiva condotta morale, uno stile di vita grossolanamente non spirituale e l'evidente incapacità all'ufficio. Ciò è particolarmente vero per la selezione dei futuri vescovi quando il candidato, nominato senza un attento esame, non è "attaccato alla parola sicura, così come è stata insegnata, per essere in grado di esortare secondo la sana dottrina e di convincere quelli che contraddicono (sana doctrina)". (Tito 1:9).
5. Riguardo alla legge morale naturale e ai valori non negoziabili
È un peccato contro lo Spirito Santo quando vescovi e teologi sostengono solo opportunisticamente il papa pubblicamente quando sostiene le loro preferenze ideologiche. Nessuno può rimanere in silenzio quando difende il diritto alla vita di ogni singola persona dal concepimento alla morte naturale. Perché il papa è il più alto interprete autentico della legge morale naturale sulla terra, in cui la parola e la sapienza di Dio risplendono nell'esistenza e nell'essere della creazione (Giovanni 1:3). Se la legge morale naturale, che è evidente nella coscienza di ogni essere umano (Romani 2:14), non costituisce la fonte e il criterio in base ai quali giudicare le leggi (sempre fallibili) dello Stato, allora il potere politico scivola nel totalitarismo, che calpesta quei diritti umani naturali che dovrebbero costituire la base di ogni società democratica e Stato costituzionale. Questo è ciò che Papa Pio XI dichiarò nell'enciclica "Mit Brennender Sorge" (1937) contro le leggi razziali di Norimberga formalmente valide dal punto di vista legale dello Stato tedesco: "Alla luce delle norme del diritto naturale, ogni diritto positivo, qualunque ne sia il legislatore, può essere valutato nel suo contenuto etico e conseguentemente nella legittimità del comando e nella obbligatorietà dell’adempimento. Quelle leggi umane, che sono in contrasto insolubile col diritto naturale, sono affette da vizio originale, non sanabile né con le costrizioni né con lo spiegamento di forza esterna." (Mit Brennender Sorge, 30).
6. Considerare la Chiesa come sacramento dell’unità umana
È un peccato contro lo Spirito Santo quando la divisione politica e ideologica della società a partire dall’Illuminismo europeo e dalla Rivoluzione francese viene incorporata in una filosofia restauratrice o rivoluzionaria della storia e quando la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica viene così paralizzata contrapponendo internamente fazioni “progressiste” a fazioni “conservatrici”.

La Chiesa in Cristo, infatti, non è soltanto il sacramento della comunione più intima dell'uomo con Dio, ma anche segno e strumento dell'unità dell'umanità nel suo fine naturale e soprannaturale (Lumen gentium, 1).

Il discernimento degli spiriti non è intrapreso in vista di obiettivi politici, ma teologicamente, in relazione alla verità della rivelazione, che è presentata nella dottrina infallibile della fede della Chiesa. Pertanto, il criterio oggettivo della fede cattolica è l'ortodossia in contrapposizione all'eresia (e non la volontà soggettiva di preservare o cambiare aspetti culturali contingenti).

In vista del 1700° anniversario del Concilio di Nicea (325), potremmo tenere a mente questo motto: meglio andare in esilio cinque volte con Sant'Atanasio che fare la minima concessione agli ariani.
7. Riguardo alla natura soprannaturale del cristianesimo, che si oppone alla sua strumentalizzazione per scopi mondani
Il peccato più attuale contro lo Spirito Santo è quando si nega l'origine e il carattere soprannaturale del cristianesimo per subordinare la Chiesa del Dio Uno e Trino agli obiettivi e ai propositi di un progetto di salvezza mondano, che si tratti della neutralità climatica eco-socialista o dell'Agenda 2030 dell'“élite globalista”.

Chi vuole veramente ascoltare ciò che lo Spirito dice alla Chiesa non si affiderà a ispirazioni spiritualistiche e a banalità ideologiche e woke, ma porrà tutta la sua fiducia, nella vita e nella morte, unicamente in Gesù, il Figlio del Padre e l'Unto dello Spirito Santo. Lui solo ha promesso ai suoi discepoli lo Spirito Santo di verità e amore per tutta l'eternità: "Chi mi ama osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui... Ma il Consolatore, lo Spirito Santo, che il Padre manderà nel mio nome, vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che vi ho detto" (Giovanni 14:23-26).

13 commenti:

  1. Tutte le grandi potenze coinvolte nella nuova guerra in Siria.
    Analisi profonda della situazione da parte dell'ottimo Gianandrea Gaiani su NBQ.

    RispondiElimina
  2. Uscire dalla “chiesa in uscita”? il parere di un cattolico “DOC”, tutto d’un pezzo, ligio all’evangelica esortazione che recita “il vostro parlare sia si si, no no, tutto il resto viene dal Maligno”. Fabio Battiston, un esponente di quella che potremmo definire “Resistenza Cattolica Antimodernista”, non rinunciatario, bensì intenzionato a combattere dall’esterno il monstrum partorito dal nefasto CV II, complici i papi del concilio.
    Battiston elenca in 13 punti le ragioni della sua decisione, fatto questo che mi richiama alla memoria le famose 95 tesi che Lutero nel 1517 affisse alla porta della chiesa di Wittenberg per attuare la sua Rivoluzione protestante; non chiamiamola più Riforma, visto che fu strumentalizzata dai feudatari ribelli contro l'imperatore ed il Sacro Romano Impero: una guerra contro il trono e l' altare, che sarà ripresa poi, nel 1789, dai rivoluzionari francesi, anch'essi nemici mortali della monarchia e della Chiesa Cattolica ( il lupo perde il pelo, ma non il vizio)
    https://www.aldomariavalli.it/2024/12/02/no-in-questa-pseudo-chiesa-non-mi-riconosco/amp/

    RispondiElimina
  3. Uscire dalla “chiesa in uscita”? La decisione di Battiston non è quella di un rinunciatario, dato che è intenzionato a combattere dall’sterno il monstum partorito dal nefasto CV II, complici i papi del concilio.
    Battiston elenca in 13 punti le ragioni della sua decisione, fatto questo che mi richiama alla memoria le famose 95 tesi che Lutero nel 1517 affisse alla porta della chiesa di Wittenberg per attuare la sua Rivoluzione protestante; non chiamiamola più Riforma, visto che fu strumentalizzata dai feudatari ribelli contro l'imperatore ed il Sacro Romano Impero: una guerra contro il trono e l' altare, che sarà ripresa poi, nel 1789, dai rivoluzionari francesi, anch'essi nemici mortali della monarchia e della Chiesa Cattolica ( il lupo perde il pelo, ma non il vizio). Questi in dettaglio i tredici punti :
    1 - Entrare in quelle chiese che somigliano sempre più a templi pagani.
    2 - Partecipare a liturgie “fai da te” che non hanno più nulla di sacro.
    3 - Ascoltare omelie buone solo per attivisti e organizzazioni socio-politiche o sindacali.
    4 - Leggere documenti ecclesiali in cui le parole Dio, Gesù Cristo e Immacolata Concezione sono ormai rarissime.
    5 - Incontrare sacerdoti senza poterli riconoscere dall’abito.
    6 - Sfogliare giornali e riviste vicine alla chiesa e provare un senso di disgusto e rabbia.
    7 - Recitare un nuovo Padre nostro in cui è stata inserita una bestemmia.
    8 - Sentire su di te l’acredine e la riprovazione del clero quando ti dimostri vicino alla tradizione.
    9 - Convivere con l’isolamento e la costernazione del sentirsi reietto a casa propria.
    10 - Soffrire nel vedersi accusato di falsi peccati.
    11 - Ubbidire a chi ti chiede di adorare il creato e non Il Dio trinitario.
    12 - Pregare insieme a un buddista, un musulmano, un confuciano e un animista.
    13 - Dialogare con tutti senza mai provare a convertire alcuno.

    https://www.aldomariavalli.it/2024/12/02/no-in-questa-pseudo-chiesa-non-mi-riconosco/amp/


    RispondiElimina
  4. Il peccato contro lo Spirito Santo non sarà perdonato nè in questo tempo nè nel futuro, dice Gesù. E qui di peccati contro lo Spirito Santo in questo pseudo pontificato ce ne sono ancora altri tra cui idolatria.

    RispondiElimina
  5. da ex studente di Giurisprudenza04 dicembre, 2024 09:30

    L'amico di ieri alle 18:04 ha detto la cosa che volevo dire anch'io: che l'offesa allo Spirito Santo è imperdonabile, credo sia questo "il peccato che non può essere rimesso nemmeno dal Papa" di cui mi avevano solo accennato l'esistenza e la possibilità che sia commesso.
    Vorrei chiedere: siccome con me avevano usato il plurale (peccati che non possono essere rimessi nemmeno dal Papa), quei peccati cui avevano accennato sarebbero questi?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo l'insegnamento della Chiesa i sei peccati contro lo Spirito Santo sono :
      - disperazione della salvezza,
      - presunzione di salvarsi senza merito,
      - impugnare la verità conosciuta,
      - invidia della grazia altrui,
      - ostinazione nei peccati,
      - impenitenza finale.

      Elimina
  6. C'è da tremare perché a me è capitato di trovarmi in un paio di quei peccati (prego sempre di essere salvato dall'impenitenza finale).
    Spero che l'impossibilità del perdono riguardi il persistere senza pentirsi e non caderci momentaneamente!
    Spero che un sacerdote possa rispondere...

    RispondiElimina
  7. Ma che vuol dire "uscire dalla bergogliana Chiesa in uscita"? Abiurare formalmente dalla Chiesa cattolica? Non andare più alla Messa Novus Ordo? La cosa non è chiara.
    In ogni caso, non c'è bisogno di cambiare religione: ci sono la FSSPX e le altre congregazioni rimaste fedeli all'Ordo Vetus, quali p.e. la FSSP, presso le quali si possono ritrovare anche la retta dottrina e la corretta pastorale.
    Uscire formalmente dalla Chiesa cattolica, questo mai. Con il Battesimo noi veniamo a far parte del Corpo Mistico di Cristo, indipendentemente da tutti gli errori e i tradimenti che capi fragili e male intenzionati possano commettere.
    Z.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro amico, le ripropongo la mia risposta in termini piu " soft", sperando così di evitare la censura : uscire dalla " chiesa in uscita" ( minuscolo doveroso) significa starne alla larga fisicamente e spiritualmente ( siamo nel mondo ma non del mondo, e oggi il clero ribelle e rivoluzionario ha sposato il mondo, divorziando da Cristo), anche senza arrivare a " sbattezzarsi" o confluire negli Ortodossi, come ha fatto Alessandro Gnocchi; significa abbandonare la messa Novus Ordo, cercando se possibile quella Vetus Ordo ( anche saltuariamente), altrimenti sostituirla con il Santo Rosario., meglio se completo, ma in unione di spirito con i traditori, consapevoli e impenitenti, no, quello no, mai più, dopo aver compreso a quale livello di perfidia e malvagità sono arrivati...e i pavidi che restano " una cum"?...rimettiamoli alla Divina Misericordia, ma non possiamo solidarizzare con loro, condividere con loro il veleno che non hanno il coraggio di rifiutare

      Elimina
  8. Mi sembra che, con questa durissima lettera, si possa considerare infondata l' accusa al card. Muller di essere un conservatore che cerca comodi compromessi o "sintesi hegeliane".
    L' unico peccato che non può essere perdonato per scelta pervicace e ostinata del peccatore, che nega l' evidenza, è quello che porta all' eresia o all'apostasia.
    E se i peccatori sono il Papa e i più alti vertici, mi sembra di evidente che debba passarsi alla fase successiva
    Aloisius

    RispondiElimina
  9. Non sono Sacerdote ma presumo che pentirsi col cuore sia la via di salvezza. E riparare come si puó.

    RispondiElimina
  10. da ex studente di Giurisprudenza04 dicembre, 2024 23:10

    Grazie, Mic.
    Quindi quelli del Card. Müller sono estrapolazioni o aggiunte?
    Ma perchè sono detti imperdonabili, se possono essere riconosciuti come tali, specie se fossero stati indotti con l'inganno? Come anche dice l'Amico delle 22:00
    E se non comportano sanzione canonica, come mai c'è qualcuno che dice che nemmeno il Papa può perdonarli?
    O a dirlo sono solo certi cattolici fai-da-te che non sanno bene neppure di cosa stiano parlando? Mi sto facendo l'idea che, come qualcuno parla di "guerra mondiale a pezzi", qui stiamo già vivendo uno scisma a pezzi (o i prodromi di più di uno?).

    RispondiElimina
  11. Il peccato contro lo Spirito Santo non è perdonabile, lo fecero ad es. Giuda, Caifa, Anna, altri del Sinedrio, col Deicidio e già da prima, Lutero, Caino, ecc. . Inferno assicurato. Premesso che se ti penti ( in foro interno) e non vuoi più peccare, e ripari, devi comunque confessarti, e non è peccato non remissibile nel caso. Appunto perchè interrompi il peccare. E fai quanto devi davanti a Dio. Peró se non hai la disposizione interna la confessione è nulla pure data dal Papa nei confronti di un tale peccatore, e sacrilegio per chi la fa e ...pure per chi assolve se ha riconosciuto tale peccato ( il confessore non deve dare l'assoluzione). I 6 peccati citati hanno il loro grado maggiore, minore, o assoluto. Nel caso non siano assoluti ( male perfetto, materia coscienza volontà) esiste possibilità di pentirsi: ma deve avvenire in foro interno. E quindi non sono peccati contro lo Spirito Santo. Qualsiasi confessione è nulla se non ci sono i presupposti giusti. Chi raggiunge con piena volontà e coscienza il male perfetto si autocondanna all'inferno , morto vivente. Non sarà perdonato . Es. un lapso ha apostatato ma per paura, è perdonabile. Uno che invece senza ricatti o altro con piena volontà e coscienza compie per scelta il male, non è perdonato nè di qua nè di là. Ha scelto, Dio non lo potrà perdonare. Per un esterno sapere con precisione se uno è o non è, puó essere difficile, anche un confessore deve vagliare bene. Un adultero che al confessore dice: voglio continuare ad essere adultero, non puó ricevere assoluzione.

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.