Nella nostra traduzione da New Liturgical movement un articolo del Prof. Peter Kwasniewski su arbitrarie restrizioni alla Messa antica. Si entra in dettaglio perché con l'aria che tira ogni occasione sembra buona per aumentare le restrizioni ad libitum. Sul tema vedi un precedente specifico ricavabile dalle domande più salienti poste a un canonista qui.
Penso sia importante mettere a fuoco alcuni dettagli. Vorrei ricordare che l’atto pubblico del culto è compiuto dalla Chiesa come azione di tutto il Corpo Mistico (in realtà la Consacrazione è Actio di Cristo compiuta dal sacerdote in persona Christi). La partecipazione del fedele, ancorché lodevole e commendevole per poter beneficiare delle Grazie del Santo Sacrificio, non è tuttavia elemento sostanziale dell’azione sacra: è dogma di fede che qualsiasi Messa, anche se celebrata dal solo sacerdote, è perfettamente valida e rende a Dio l’onore che Gli è dovuto, ed adempie perfettamente ai quattro fini che essa, come Santo Sacrificio, si prefigge: adorazione, propiziazione, ringraziamento, impetrazione.
Pur non essendo prevista nell'Antico rito la Messa sine populo, il codice del 1983 ammette come possibilità, in determinate circostanze, la celebrazione di una messa senza nessuno, che anche oggi i sacerdoti senza cura d'anime sono soliti celebrare....
Qui bisognerebbe notare che nel "Novus Ordo" (in linea col nuovo soggetto "Assemblea celebrante", in luogo di Cristo) è previsto un rito della Messa cum populo ed uno della Messa sine populo, come se quando il sacerdote (nella nuova veste di "Presidente" dell'Assemblea) si volge per il Dominus vobicum non si rivolgesse all’intera Chiesa militante, purgante e trionfante, ma solo ai fedeli fisicamente presenti... (M.G.)
Qui l'indice degli articoli su Traditionis custodes e successivi.
Può un vescovo limitare una "messa privata"
nell'usus antiquior a un sacerdote con un ministrante?
In alcune diocesi, la Traditionis Custodes viene “applicata” con modalità che vanno ben al di là di quanto sarebbe richiesto dalla lettera della legge (così com'è; P. Réginald-Marie Rivoire nel suo magistrale trattato canonico ha dimostrato che è una cattiva legge e peggiore teologia; vedi anche il mio articolo sui neo-sacerdoti e il permesso di offrire l'usus antiquior). Accade anche quando i vescovi tentano di ridefinire la "messa privata" come una messa in cui sono presenti solo un sacerdote e un ministrante e nessun altro.
Cominciamo con una questione canonica preliminare. Se un vescovo si limita a spiegare ai suoi sacerdoti che questa sarà la sua politica, o se gli è stata comunicata in modo informale, allora non è né valida né legalmente applicabile, il motivo è dato da una serie di canoni:
Can. 49. Il precetto singolare è un decreto che direttamente e legittimamente ingiunge a una o più persone determinate di fare od omettere qualcosa, soprattutto per sollecitare l'osservanza della legge.Can. 51. Il decreto deve essere emanato per iscritto, con le motivazioni almeno sommariamente espresse se si tratta di una decisione.Can. 54. §1. Il decreto singolare la cui applicazione è affidata a un esecutore ha effetto dal momento dell'esecuzione; diversamente, dal momento in cui è reso noto alla persona dall'autorità di colui che l'ha emesso. §2. Il decreto singolare, per essere eseguito, deve essere reso noto con atto legittimo a norma del diritto.Can. 55. Fermo restando il disposto dei cann. 37 e 51, quando una gravissima ragione si frapponga alla consegna del testo scritto del decreto, il decreto si ritiene intimato se viene letto alla persona cui è destinato di fronte a un notaio o a due testimoni, con la redazione degli atti, da sottoscriversi da tutti i presenti.
Ciò che si deduce da questi canoni è che il vescovo avrebbe dovuto mettere per iscritto una tale limitazione dei diritti del sacerdote e promulgarla adeguatamente. Se un vescovo intende vietare qualcosa a cui un sacerdote ha altrimenti diritto, deve emetterlo per iscritto, perché deve è il genere di prescrizione suscettibile di contestazione da parte degli interessati. Altrimenti, sarebbe solo una forma di bullismo: "Devi farlo perché lo dico io", senza traccia cartacea. Ora, nel caso in questione (in cui un vescovo tenta di ridefinire una messa privata), quale diritto di un sacerdote verrebbe violato?
Can. 906. Se non per giusta e ragionevole causa, il sacerdote non celebri il sacrificio eucaristico senza la partecipazione di almeno qualche fedele.
Si noti che Can. 906 normalmente richiede che ci sia “almeno qualche fedele”, che è volutamente a tempo indeterminato: potrebbe logicamente e legalmente includere più persone, anzi potrebbe includere una grande chiesa gremita fino alle travi. Questo vale per una Messa che un sacerdote senza impedimenti offre in qualsiasi giorno della settimana in qualsiasi luogo legittimo per qualsiasi motivo legittimo. Ciò includerebbe una Messa celebrata, per un motivo appropriato, in una cappella laterale, in una scuola o in un centro di ritiri, in una cappella della canonica, in una casa, ecc.
Ora, Papa Giovanni XXIII nel Codice delle Rubriche del Breviario e del Messale Romano del 1960 [vedi], n. 269 (e dopo di lui Paolo VI nell'enciclica Mysterium Fidei, nn. 32-33) rifiutava il termine “Messa privata” perché Messa per sua stessa natura è un atto sociale, anche se detto da un prete con un ministrante e nessun altro. Storicamente e giuridicamente, una “Missa privata” significava una Messa “priva” di solennità o cerimoniale – una Messa letta presso un altare laterale in contrasto con una solenne Messa conventuale. Solo più tardi e in modo informale ha acquisito il senso di “non ufficiale, non programmata, non pubblicizzata”. Tuttavia, possiamo ragionevolmente descrivere una Messa che viene celebrata su una proprietà privata (non in una proprietà diocesana) e non resa nota al pubblico, e senza fasti e circostanze, come una "Messa privata". [1] Non vi è alcuna regola canonica che vieti di farlo, né, per i motivi addotti, potrebbe bastare una semplice istruzione verbale di un vescovo.
(Sia chiaro su questo punto: qualsiasi implementazione di Traditionis Custodes che non sia formalmente affidato ad un scritto in modo da poter essere canonicamente valutato e contestato non è valido nel contesto e non può essere applicato.)
È arbitrario limitare i ministranti a uno solo. Non esiste una base canonica per un tale limite. Un prete poteva avere uno, due o tre ministranti, o quanti sembrassero convenienti. Allo stesso modo, è arbitrario specificare che può essere presente un ministrante ma non, diciamo, tre laici che stanno semplicemente assistendo e pregando. A meno che il ministrante non sia ordinato all'ordine minore dell'accolitato o insediato nel “ministero” dell'accolitato, il ministrante è semplicemente un laico che indossa una tonaca e una cotta e offre un po' di assistenza. Non ci sarebbe alcuna base oggettiva per il suddetto limite. Infatti, poiché il termine stesso “Messa privata” è da evitare secondo il Codice delle Rubriche del 1960 (n. 269), si potrebbe ritenere che qualsiasi politica formulata in termini di “Messa privata” sia teologicamente infondata, e quindi meritevole di essere ignorata.
Prima del 1958, il termine " missa privata ", quando era usato dalla Santa Sede, portava con sé diverse valenze di significato: condizioni di privacy, mancanza di solennità o musica, ecc.[2] Posso solo presumere che un vescovo oggi potrebbe usarlo nel senso di Messa " sine populo ", poiché la distinzione esiste nei testi del Novus Ordo. [3] Questo concetto non esiste, invece, per l'usus antiquior, ed è quindi inapplicabile.
Poiché l'attuale legislazione non definisce la "messa privata", un vescovo potrebbe sostenere che spetta a lui fare distinzioni (usando la nozione spesso citata erroneamente del vescovo come "responsabile della liturgia" della sua diocesi), anche se la contro-argomentazione sarebbe che tali distinzioni sono praeter legem ed esulano dall'autorità del vescovo. Un vescovo che proibisce la Messa Antica va semplicemente contrastato. I sacerdoti dovrebbero continuare a offrire la Messa. Se necessario, affermare che “il Padre offrirà una Messa privata alle 8:30 nella cappella della scuola. Le porte della cappella saranno aperte durante questa celebrazione privata della Messa”.
Per inciso, se un vescovo si azzardasse a proibire ai sacerdoti di recitare da soli la Messa antica, il loro divieto sarebbe del tutto nullo. Ai sensi del can. 906 (e questo è un cambiamento rispetto al can. 813 nel codice del 1917), un sacerdote è autorizzato a celebrare la messa senza un ministrante o nessun altro per una "giusta e ragionevole causa". [4]Questo è stato a lungo inteso canonicamente per includere semplicemente il grande bene, per sé e per la Chiesa, del sacerdote che celebra la Messa quotidiana.
Quindi, tenendo conto di tutte le rinunce, ipoteticamente in una diocesi in cui un vescovo ha tentato di limitare le "Messe private" a un sacerdote e un inserviente, sarebbe lecito per un sacerdote celebrare una Missa sine populo senza un inserviente (cioè una Missa solitaria) per una “giusta causa” di cui al can. 906 (quale causa più giusta del perseguire la santità e l'onore di Dio secondo la sana tradizione rituale della Chiesa?), ma in modo tale che alcuni fedeli si trovassero lì contemporaneamente per un motivo estraneo (diciamo, ad esempio, fossero riuniti per pregare il Rosario). In tal caso, tutto sarebbe canonicamente corretto e la sentenza del vescovo – già errata per altri motivi – non troverebbe neppure materia cui applicarsi. - Fonte
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
_________________________________
[1] O'Connell elenca diversi tipi di messe private.
[2] Cfr . McManus, Manuale per le nuove rubriche (Baltimora: Helicon, 1960), 106.
[3] “L'edizione rivista del Messale Romano, promulgata da Papa Paolo VI nel 1969, presentava due forme dell'Ordine della Messa: l' Ordo Missae cum populo e l' Ordo Missae sine populo …. L'Ordinamento Generale del Messale Romano del 1970 trattava della prima di queste forme di celebrazione della Messa ai numeri 77–152, e della seconda ai numeri 209–231. Quest'ultima sezione iniziava con la spiegazione: "Questa sezione dà le norme per la Messa celebrata da un sacerdote con un solo ministrante che lo assista e dia le risposte". Nell'edizione del 2002 riveduta e ampliata dell'Ordinamento generale, il termine Missa cum populo rimane come intestazione delle informazioni fornite ai numeri 115-198, ma l'altra sezione (numeri 252-272) parla di Missa cuius unus tantum minister participat (Messa alla quale partecipa un solo ministrante). In corrispondenza di quest'ultima forma, il Messale presenta l' Ordo Missae cuius unus tantum minister participat (Ordine della Messa a cui partecipa un solo ministrante)” ( fonte ).
[4] Padre Zuhlsdorf ne ha un po' di più qui: https://wdtprs.com/2016/12/ask-father-can-priests-say-the-tridentine-mass-alone-without-a-server/.
21 gennaio = Festa di Santa Agnese, piccola Martire del Signore (291-304)
RispondiEliminaNobile vergine romana, fu decapitata all'età di dodici o tredici anni. Spogliata delle vesti, Agnese ricoprì il proprio corpo - come racconta San Damaso - con le sue chiome.
21 - I - 1793 + 21 - 2023
Anniversario del martirio di S. M. il Re Luigi XVI.
Pie Iesu Domine, dona ei requiem sempiternam.
...a ben pensarci, mu sono quasi più simpatici i travestiti da donna che non i travestiti da vescovi, cardinali, papi : ai primi si può riconoscere l' attenuante che " non sanno quello che fanno" ( ipse dixit NSGC), mentre i secondi lo sanno bene, e lo fanno intenzionalmente, perfidamente, ben maggiore quindi è la loro colpa, e molto maggiore sarà il loro castigo. Christus Vincit ! L.J.C.
RispondiEliminaAi sacerdoti.
RispondiEliminaCelebrate la S. Messa di sempre secondo le rubriche di S. Pio X tutti i giorni, ovunque vi è possibile trovare un luogo dignitoso, infischiandovene delle grida poliziesche della setta conciliare al servizio del mondialismo più sfrenato.
Grandissimo! Un coraggio encomiabile e molto approfondito. Si percepisce tutta la meditazione che c’è dietro.
EliminaTutta la consapevolezza dell'immenso valore della Messa dei secoli
EliminaPerdonate la domanda, oggi il Papa regnante benedira' ed imporra' i pallii?
RispondiEliminaPeccato sia stato abolito! Pure questo.
EliminaATTENZIONE: Il rito di benedizione degli agnelli si è svolto regolarmente ed è stato presieduto dall’Abate dei Canonici Regolari Lateranensi.
EliminaSi prega di pubblicare per rettifica. Non è caritatevole diffondere informazioni errate.
Grazie.
RispondiEliminaPendant la révolution dite française, les prêtres réfractaires ne se souciaient guère de ce que pensaient les évêques assermentés. Quant au "luogo dignitoso", c'est la Sainte Messe qui le rend "digne", quel qu'il soit : cave, grenier, garage, grange, etc. Les premiers prêtres de la FSSPX ont commencé, eux aussi, comme cela…
Merci pour la profondeur et la réflection de ton commentaire.
EliminaEn fin, l’essence de la foi c’est ça: étudier, approfondir et être ensemble à des autres fidèles regardant dans la même direction.
Non mi sembra di avere bestemmiato scrivendo 'luogo dignitoso'. Guarda caso, pure io ho assistito alla prima S. Messa tradizionale, dopo anni che era sparita a Reggio Emilia e nei dintorni, nel salotto della signorina Ida Samuel, in via Irnerio, a Bologna. Il celebrante era don Franco Munari, allora sacerdote della FSSPX, il quale in seguito abbandonò lo stato ecclesistico. Nel 1984,la FSSPX aperse l'oratorio S. Atanasio, in via Todaro, ricavato da un locale prima adibito a negozio, officiato quasi sempre da don Fausto Buzzi. Per riguardo alle S. Messe celebrate durante la 'rivoluzione francese' conosco il libro di Biron Les Messes clandestines pendant la révolution, NEL, ed altri libri di memorie.
Eliminahttps://youtu.be/gjWz5VMhYW4
RispondiEliminaL'anno scorso, in questo periodo, il parroco di Borgo Trebbia, frazione di Piacenza, ha tenuto un'omelia memorabile.
Pochi minuti da ascoltare!
I primi che hanno chiuso le chiese sono stati i preti! I primi che si devono convertire siamo noi (preti) ed anche il papa si deve convertire.
Il Signore non guarda la fedina penale, non guarda il green pass, non guarda queste stronzate.
I nostri ragazzi non potranno mai comprarsi una casa, perché sono ridotti al minimo di sussistenza per essere schiavi e dominati.
Gente imbarcata sui barconi con delle illusioni per venire a fare gli schiavi qui.
Questo è quello che fa il potere!
(Don Pietro Cesena)https://youtu.be/gjWz5VMhYW4
L'anno scorso, in questo periodo, il parroco di Borgo Trebbia, frazione di Piacenza, ha tenuto un'omelia memorabile.
Pochi minuti da ascoltare!
I primi che hanno chiuso le chiese sono stati i preti! I primi che si devono convertire siamo noi (preti) ed anche il papa si deve convertire.
Il Signore non guarda la fedina penale, non guarda il green pass, non guarda queste stronzate.
I nostri ragazzi non potranno mai comprarsi una casa, perché sono ridotti al minimo di sussistenza per essere schiavi e dominati.
Gente imbarcata sui barconi con delle illusioni per venire a fare gli schiavi qui.
Questo è quello che fa il potere!
(Don Pietro Cesena)
https://t.me/FdGregge/1821
https://t.me/FdGregge
a proposito di questa infuocata omelia di don Pietro Cesena .......ma hanno fatto i conti senza l'Oste, e quando verrà il momento ("ma verrà un giorno..." dice Fra Cristoforo nei Promessi Sposi...) l' Onnipotente presenterà loro il conto, e sara' un conto salato, salaissimo : Deus non irridetur, a Dio non la si fa, non lo si inganna, come fanno con il popolo credulone, non ci si prende gioco di Dio ! ...chi vivrà a lungo ne vedrà delle belle o, meglio, delle brutte ( per i veri colpevoli)...
RispondiEliminaMic posso chiederti un favore? Ti chiedo, se naturalmente hai tempo, di scaricare l’estratto dell’ultimo libro di Gnocchi. Se hai l’app Kindle sul telefono, tablet o pc puoi scaricare la prefazione dell’eremita e Sacerdote cattolico ambrosiano Padre Michele di Monte.
RispondiEliminaMi piacerebbe conoscere il tuo parere, ma mi basterebbe sapere che che l’hai letto. Naturalmente l’ invito è rivolto a tutti i lettori del blog. Mi pare importantissima e per me sconcertante soprattutto la prefazione perché è scritta da un prete cattolico.
https://www.amazon.it/Ritorno-alle-sorgenti-pellegrinaggio-dellOrtodossia-ebook/dp/B0BSFZTV27/ref=tmm_kin_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1674308423&sr=8-6
...e alla penultima riga dell'introduzione: Dominus vobiScum
RispondiEliminaUn caro saluto
RispondiElimina# Ritorno alle "sorgenti" cioè alla setta detta Ortodossa, scismatica ed eretica?
Sorgenti alquanto inquinate,che puzzano di zolfo lontano un miglio.
Tanto per chiarire.
Ma conviene far di fatto propaganda all'apostasia di Gnocchi?
Comunque è Mic a decidere, il blog è il suo.
T.
Quasi non riesco a crederci, a questa strana "conversione" ( in realtà una " inversione a U, come in autostrada, in preda a un abbaglio). Ma è lo stesso Alessandro Gnocchi che scriveva con Mario Palmaro? coautore di "La bella addormentata", "Catholic Pride", e numerosi altri libri di apologia cattolica, che divoravo letteralmente; lui, cacciato da Padre Livio Radio Maria, assuene al grande Mario Palmaro, per le critiche al neopapa Bergoglio ("Questo papa non ci piace") : difficile farsene una ragione, come mi è successo per Roberto de Mattei, altra mia grande delusione
Elimina...pardon, dimenticavo di citare la sua rubrica "Salvare il seme", su Riscossa Cristiana, provvida di risposte ed esortazioni rigorosamente cattoliche ai
Eliminalettori confusi dai modernisti, che gli chiedevano consigli ( all' epoca presi a prestito quel titolo per una serie di presentazioni di articoli di Francesco Lamendola, su Una Vox)
RispondiEliminaOggi 21 gennaio 2023, anniv della decapitazione di Luigi XVI
La Rivoluzione compiva il suo parricidio, scavando un solco incolmabile con il passato della Nazione e con il resto delle potenze europee, tutte monarchiche.
A proposito del sangue e della violenza nella storia, della quale fu vittima il povero Luigi XVI, che comunque morì da Re e da cristiano, ricordiamo questo episodio, narrato da Talleyrand nelle sue memorie.
Talleyrand, appartenente a una delle più antiche famiglie francesi, era vescovo per diritto di casta, per così dire, ma senza vocazione alcuna. Fu scomunicato per aver votato la costituzione civile del clero. Come diplomatico e politico era di un'intelligenza sottile.
Faceva parte di diritto della nobiltà ai famosi Stati Generali (nobiltà, clero, terzo stato o borghesia).
Convocati dopo quasi 170 anni in seguito alla grave crisi finanziaria del Paese, cominciarono a mutarsi in assemblea rivoluzionaria che poneva mano ad una nuova costituzione del Regno quando passò la proposta che non si doveva più votare per corpo (ogni stato un voto) ma per testa, cioè individualmente. Per testa, la maggioranza l'aveva il Terzo. Si cominciò a demolire tra gli applausi la struttura ancora feudale del Regno, via un privilegio dopo l'altro. Poi però il consesso decise di tramutarsi in Assemblea Costituente: era la rivoluzione aperta.
Talleyrand allora, che pur era stato per il progresso, si fece ricevere di notte dal fratello del Re, cosa che lui poteva fare. Chiese al fratello (il futuro Luigi XVIII, venticinque anni dopo) di svegliare il Re, Luigi XVI, per chiedergli di sciogliere con la forza l'Assemblea Costituente. Secondo Talleyrand non c'era scelta: solo con l'uso inflessibile della forza si poteva ancora frenare il movimento rivoluzionario ed impedire il collasso della monarchia.
Il fratello del re, conte d'Artois, si recò dal Re poi riferì a Talleyrand che il Re non avrebbe mai impiegato la forza, che mai avrebbe fatto versare una goccia di sangue...Anche Luigi XVI era imbevuto dello spirito "umanitario" del Secolo e comunque non aveva il temperamento del vero statista, che sa in certi momenti di dover impiegare la forza, senza badare al sangue versato, se vuole salvare lo Stato.
Il giorno dopo sia Talleyrand che il fratello del Re partirono velocemente per l'esilio. Talleyrand andò in INghilterra e poi in America, sarebbe riapparso sulla scena con Napoleone.
Napoleone disse poi che Luigi XVI non aveva gli attributi per governare, le avrebbe avuti invece la moglie, Maria Antonietta, anch'essa martirizzata dai Giacobini, come tutta la famiglia reale.
In occasioni successive infatti il Re si rifiutò di usare la forza contro le folle della plebaglia parigina, lasciando anche uccidere le sue guardie dai facinorosi.
Non si rifiutò invece Napoleone. Oscuro ufficialetto corso messo a comandare un reparto che doveva fronteggiare l'ennesima manifestazione popolare parigina, pare questa volta filomonarchica (Napoleone disse che da oscuro ufficiale alloggiato al primo piano in un piccolo appartamento di Parigi, aveva visto un giorno passare una testa infilzata in una picca davati alla finestra del suo appartamentino) - questo oscuro ufficialetto fece sparare a mitraglia dai suoi cannoni sulla folla facinorosa al Faubourg St Antoine, facendo una strage. Sembra che le manifestazioni (quasi sempre violente) siano dal quel momento cessate.
H.
Sì verrà un giorno!
RispondiElimina