Pagine fisse in evidenza

mercoledì 10 gennaio 2024

«Il Vaticano II e la nuova liturgia hanno inventato una nuova modalità magisteriale, la regressione dogmatica»

Res novae, che ringrazio per la segnalazione, pubblica l’intervista ripresa di seguito di Michel Janva a Don Claude Barthe, apparsa il 15 novembre 2023.
«Il Vaticano II e la nuova liturgia hanno inventato 
una nuova modalità magisteriale, la regressione dogmatica»

In occasione della riedizione, rivista ed ampliata, del suo libro dal titolo Trouvera-t-il encore la foi sur la terre? [Troverà ancora la fede sulla terra?], abbiamo intervistato Don Claude Barthe:

Il titolo del Suo libro è una citazione del Vangelo. Visto l’attuale sviluppo della religione cattolica (crescita in Africa ed in Asia, caduta in Europa…), è possibile ritenere ch’essa scompaia in Europa occidentale, e quindi a Roma, così come venne praticamente eliminata dall’Africa del Nord all’inizio del Medioevo?

Don Claude Barthe – Si noti come l’interrogativo di Cristo si riferisca alla fede che potrebbe sparire, non al numero di quanti si dicono cattolici. È perfettamente possibile essere cattolico sulla carta d’identità, per così dire, ed esser comunque naufragato nella fede.

Peraltro, se v’è crescita del cattolicesimo in Africa ed in Asia, questa riguarda il numero in termini assoluti, ma non relativi, poiché la popolazione lì sta aumentando enormemente: le sette registrano purtroppo una crescita relativa di molto maggiore. In più, l’ortodossia degli episcopati e dei teologi asiatici lascia talvolta molto a desiderare.

In effetti, il versetto di san Luca 18, 8 è alquanto misterioso. Bisogna riferirlo alle predizioni concernenti la persecuzione radicale della religione di Cristo ad opera dell’Anticristo nel secondo capitolo di san Giovanni oppure concernenti l’Uomo del peccato nella II Lettera ai Tessalonicesi o ancora la Bestia dell’Apocalisse, cui sarò dato di far guerra ai santi e di vincerli (13, 7). Bisogna senza dubbio interpretare la frase come l’annuncio della scomparsa quasi totale della fede. Non è in questa direzione che si sta andando nei nostri Paesi occidentali, ivi compresa Roma?

Quasi scomparsa, ma non totalmente. Che Roma smetta di emanare la norma della fede non è possibile. È vero che ci troviamo in una situazione che Jean Madiran ha definito di «collasso magisteriale». Io espongo lo stesso tema, quello della «rinuncia» da parte degli organi di magistero, che non compiono il proprio lavoro. Ma tale situazione non può essere che temporanea.

Una delle caratteristiche drammatiche della situazione presente è che chi è incaricato del magistero non compie la propria opera di definizione di ciò in cui si debba credere e di condanna di quanti se ne allontanino. Né dogmatizzazione, né condanna, ha detto in buona sostanza Giovanni XXIII nel suo discorso di apertura del Concilio. Di conseguenza, i confini della fede sono divenuti più sfumati anche all’interno della Chiesa istituzionale.

Nostro Signore ha promesso che le porte dell’inferno non prevarranno contro la Chiesa. Ma questa promessa si applica alla Chiesa militante? Poiché per quanto concerne la Chiesa sofferente e la Chiesa trionfante, è certo che l’inferno non possa nulla contro di loro.

La promessa si applica anche alla Chiesa militante, guidata dal Successore di Pietro e dai vescovi a lui uniti nella fede. Tale promessa è inclusa in quella fatta a Pietro: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le Porte dell’inferno non prevarranno contro di essa» (Matteo 16, 18). Ma giustamente, benché Cristo abbia ritenuto buona cosa fare questa promessa, in certi periodi è potuto sembrare e può sembrare anche oggi che l’errore la travolga.

Dopo la Rivoluzione francese, un buon numero di correnti di pensiero (lamennisti, americanisti, modernisti, ecc.), che possono esser raggruppate sotto la definizione generale di cattolicesimo liberale, hanno cercato di trovare una via di mezzo tra verità cattolica e spirito nuovo con la buona intenzione, peraltro sempre delusa, di assicurare al cattolicesimo un certo qual riconoscimento sociale all’interno della modernità. Il magistero, da Pio VI a Pio XII, ha condannato senza tregua tale tentativo. Col Vaticano II, il cattolicesimo liberale, sotto forma di quella che Pio XII ha chiamato la «nuova teologia», ha assunto le redini del potere magisteriale e ciò sin dai primi giorni in cui si è riunita l’assemblea, nell’ottobre 1962, giorni che hanno visto un autentico ribaltamento politico. Ma non un ribaltamento magisteriale, ciò che sarebbe stato impossibile. In realtà, gli uomini della nuova teologia hanno allontanato il personale della Scuola romana, che circondava Pio XII, ed hanno in breve messo le mani sul magistero, ponendolo in secondo piano. Le principali «intuizioni» del Vaticano II (libertà religiosa, ecumenismo, principi di dialogo con le religioni non cristiane) intendono dire altro rispetto al magistero precedente, pur senza contraddirlo frontalmente, adottando una modalità d’insegnamento pastorale, diversa da quella magisteriale classica, che si fonda sul contenuto della Rivelazione e che impone di credervi.

Nel Suo libro, che tratta diffusamente del Concilio, Lei sottolinea come il decreto sull’ecumenismo non contenga la benché minima definizione di tale concetto. Negli anni successivi, Roma non ha mai cercato di metterlo a fuoco?

In effetti, ciò che, nel decreto Unitatis redintegratio, si avvicina maggiormente ad una definizione è quest’ovvietà: «Per “movimento ecumenico” [qui - qui] si intendono le attività e le iniziative suscitate ed ordinate a promuovere l’unità dei cristiani» (n. 4). Il testo successivo più importante è l’enciclica di Giovanni Paolo II Ut unum sint del 1995, che affronta a lungo il tema dell’impegno ecumenico, ma senza definirne ulteriormente la portata. La Chiesa è stata lanciata in un enorme «movimento», senza essere in grado di dire dove si stia andando, né verso quale unità ci si diriga.

Ed è normale, poiché l’ecumenismo è tipicamente questo stato intermedio da cattolicesimo liberale, né veramente cattolico, né veramente eretico. Il dilemma era il seguente: per l’ecumenismo protestante, quello che plaude al Consiglio Ecumenico delle Chiese, l’unità della Chiesa si realizza nella Chiesa di Cristo, in cui peraltro nessuna Chiesa esistente potrebbe pretendere di identificarsi pienamente; per l’unionismo cattolico tradizionale, l’unità non può realizzarsi che reintegrando nella Chiesa, in modo individuale o di massa, coloro che l’hanno lasciata. Ebbene, l’ecumenismo del Vaticano II intendeva andare oltre l’unionismo (ho sentito con le mie orecchie il cardinale Willebrands, Presidente del Consiglio per il Dialogo, dire che non bisognava più parlare di «ritorno»), senza però cadere nell’eterodossia protestante. Quadratura del cerchio. Ho un giorno rispettosamente stuzzicato il cardinale Ratzinger in merito: ritorno dei separati nella stessa Chiesa cattolica, che avevano lasciato, o ritorno in un’altra Chiesa? Egli mi ha risposto: «Ritorno nella Chiesa cattolica, ma “in avanti”».

L’ecumenismo non è peraltro il nulla, in quanto la teologia ha orrore del vuoto. La terza via «pastorale», che cerca d’agire con scaltrezza nei confronti della dottrina tradizionale, proviene comunque dall’ortodossia: il decreto sull’ecumenismo dice che i cristiani separati beneficerebbero di una «comunione imperfetta» con la Chiesa cattolica (Unitatis redintegratio, n. 3). Ut unum sint va oltre: sarebbero le stesse comunità separate ad essere in comunione imperfetta con la Chiesa cattolica (n. 11). Il che è impossibile: la comunione fondata sulla fede, come lo stato di grazia fondato sulla carità, o esiste o non esiste e non si è per metà in stato di grazia più di quanto non si sia per metà in comunione con la Chiesa. I protestanti non sono cattolici al 20 o al 30%, gli ortodossi al 60% e così via.

Lei accenna anche alla riforma della liturgia, divenuta malleabile, come lo sono stati i testi del Concilio. Cosa pensa di questi tentativi di pensare il Novus Ordo in modo tradizionale, come a Solesmes presso la comunità Saint-Martin o, più recentemente, col libro di Padre Nadler L’Esprit de la messe Paul VI [Lo Spirito della messa di Paolo VI]? Tali tentativi sono conformi allo “spirito del Concilio”?

Penso che tali tentativi, che manifestano una sorta di cattiva coscienza stimolata dalla presenza ben viva del rito tradizionale, siano vani. Quando venne instaurato il nuovo Ordo, i suoi critici, ad esempio su Itinéraires, dicevano: meglio una messa tradizionale in francese di una messa nuova in latino. Il problema del Novus Ordo è intrinseco: benché celebrato con grande rispetto, pietà e in latino, resta manchevole nell’esprimere il sacrificio eucaristico, nel sacerdozio gerarchico, nella presenza reale. Il sacrificio, prima di tutto. Per quanto celebrato alla perfezione, come vogliono fare a Solesmes Padre Nadler, che qui fu novizio, e la Comunità Saint-Martin, resta nella migliore delle ipotesi più debole dell’Ordo che ha rimpiazzato. Nella migliore delle ipotesi, perché nella peggiore qualsiasi eccesso vi sarebbe comunque permesso. Il problema della nuova lex orandi (sempre che la liturgia di Paolo VI con le sue infinite varianti sia una legge) è il medesimo proprio anche della nuova lex credendi (le «intuizioni» del Vaticano II): ciò che è chiaro viene sostituito da ciò che è oscuro e che si è costantemente obbligati ad «interpretare», ciò che è vero da ciò che è vago. Si parlava un tempo di «progresso dogmatico». Il Vaticano II e la nuova liturgia hanno inventato una nuova modalità magisteriale, quella della regressione dogmatica. 
 Intervista a cura di Michel Janva

14 commenti:

  1. Segnalo l'autorevole recentissimo intervento del prof. Enrico Maria Radaelli sul blog di A.M.V. che traccia, come già fatto nei suoi ultimi libri, la strada da seguire per riportare, attraverso prioritariamente l'azione di almeno 3 Cardinali di Santa ispirazione, la Chiesa sui binari dell'ortodossia.
    Cammino che non sarà indolore né breve, ma inevitabile.
    La via e' chiara, e' tracciata, ora serve volontà, coraggio e fede.

    Gz

    RispondiElimina
  2. In particolare, il prof. Radaelli esorta i Cardinali "coraggiosi" ad abiurare ufficialmente tutti gli eretici documenti promulgati dal CVII e il peccaminoso ereticale Novus Ordo Missae.

    Gz

    RispondiElimina
  3. Fuori tema: invito a dare un'occhiata a questa rivista del monastero delle Agostiniane di Cascia, che è possibile scaricare dal blog di Sabino Paciolla:
    https://www.sabinopaciolla.com/quando-leresia-entra-nei-santuari-pastorale-tossica-a-cascia/
    Claudio Gazzoli

    RispondiElimina

  4. Radaelli propone soluzioni che non tengono conto dell'umana fragilità e del carattere poco eroico dei cardinali in questione, figli del loro tempo, nonostante le loro buone intenzioni (di una società che educa alla desistenza, al cedimento, a farsi dominare da ogni tipo di minoranza etc, insomma al pacifismo ad oltranza, quello dei vili).
    Il cardinale Burke, salvo errore, dopo esser stato convocato dal papa a colloquio privato, è sparito della circolazione.
    Ma quali "abiure" faranno mai questi, che continuano a chiamare santi i vari papi colpevoli dell'attuale catastrofe, da Roncalli a Giov Paolo II? E celebrano tranquillamente sia la Messa di Paolo VI che quella Ordo Vetus?
    Le soluzioni "pratiche" proposte da Radaelli appaiono velleitarie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fuoco... fuochino...10 gennaio, 2024 14:14

      Concordo pienamente, ma, disgraziatamente, il 99% dei pretesi cattolici tradizionali confida nei conigli che sappiamo, del tutto allineati al modernismo e al mondialismo in versione centrodestra (chiamiamola così).

      Elimina
  5. Bisogna procedere con poche considerazioni: quel Concilio non è dogmatico, quel Concilio ha comportato danni e confusioni, quindi quel Concilio va messo da parte come un esperimento non vincolante e non riuscito!!

    RispondiElimina
  6. Dopo gli ortodossi, Fiducia Supplicans scandalizza pure i protestanti.

    Un successo universale

    https://adfontesjournal.com/web-exclusives/a-protestant-reading-of-fiducia-supplicans/

    RispondiElimina
  7. Il Consiglio permanente dei Vescovi francesi elogia Fiducia Supplicans, a conferma ulteriore del fatto che l'Occidente ecclesiastico e' pienamente in sintonia con l'Occidente laico, entrambi decadenti e morbosamente legati da un fil rouge di perversione masochista.
    E qualche sparuta eccezione, come in USA, non fa che confermare la regola.
    L'Opa lanciata a suo tempo dalla Giudeo Massoneria sulla Chiesa Cattolica sta dando i suoi frutti peggiori e nessuno ha il coraggio di opporsi, perché ha paura di segare l'albero su cui e' comodamente seduto.

    Gz

    RispondiElimina
  8. https://www.marcotosatti.com/2024/01/10/la-chiesa-verso-il-matrimonio-omosessuale-settimana-news-andrea-grillo/
    E' l'ora !

    RispondiElimina
  9. IL PAPA GIUSTO AL MOMENTO GIUSTO

    Non conosciamo i piani di Dio ma... Vuoi vedere che questo Papa, con la baraonda che ha portato, è servito proprio a fare uscire allo scoperto tutte le mele marce e a far riconoscere e compattare il piccolo resto cattolico da cui far ripartire la Chiesa?

    RispondiElimina
  10. Voi non dovete pensare alla messa antica, quella celebrata in latino in vetus ordo, come al cibo biologico. O forse anche si.
    La messa antica, non è privilegio della crema, di una casta di pochi, colti, raffinati che per vezzo fanno cose al popolo non accordate. La messa antica è e resta l'unica a vera messa di sempre, celebrata e arricchita per due millenni e mai toccata sino al 1969.
    Ci andavano i dottori, gli avvocati, i professori universitari, i contadini, le vecchiette, i vostri padri e le vostre nonne, i minatori, i bambini, gli analfabeti di tutto il globo. E in ogni parte della terra i cristiani capivano e recitavano insieme nella lingua universale della nostra madre Chiesa. Solo che poi è arrivato il Concilio vat. number two, che ha tradotto e stravolto tutte le cose. Le ha ammodernate. Capite anche voi che un rito di duemila anni di discendenza apostolica, non si ammoderna al tavolino, non si ristruttura. Non è un appartamento.
    Chi oggi va a cercare l'unica vera messa di sempre, non è strano. E' normale. E' chi non la cerca che non è normale. Voi avete 60 anni. Noi 2000. Voi siete moderni. Noi siamo quelli di sempre. Voi avete le chiese semivuote, i seminari abbandonati, i confessionali chiusi, la Comunione disinfettata, le omelie social demo catto degenerate, il catechismo sciapo, anzi dannoso.
    Voi avete la tavola del pranzo in mezzo alla sala, i canti festivalbar, i paramenti arcobaleno. Noi l'altare dove si celebra il Santo Sacrificio, l'incenso, e il canto gregoriano.
    Voi avete il circo, noi i cavalieri medioevali.
    Voi avete cibo in scatola, industriale e adulterato.
    Noi le primizie.
    Capitelo.
    Si può sempre cambiare.
    Sapevatelo.
    (Cit.)

    RispondiElimina
  11. Tempo Ordinario= assurdità teologica, nonché "eccentricità" (per voler usare un blandissimo "eufemismo") lessicale. Secondo voi se, a scuola, aveste tradotto "PER ANNUUM" (Cioè "DURANTE L'ANNO") come "Tempo ordinario", quale voto avreste meritato? DEO GRATIAS, nel calendario tridentino, il tempo "Ordinario" NON C'è.

    RispondiElimina
  12. L'augusta Messa non è, dunque, una pura e semplice commemorazione della passione e morte di Gesù Cristo, ma è un vero e proprio sacrificio, nel quale, immolandosi incruentamente, il Sommo Sacerdote fa ciò che fece una volta sulla Croce offrendo al Padre tutto se stesso, vittima graditissima.
    (Papa Pio XII)

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.