Pagine fisse in evidenza

lunedì 7 ottobre 2024

Un Cattolico (ex)perplesso

Nella nostra traduzione da Infovaticana una interessante riflessione sulle tormentate vicende della Liturgia antica con riferimento a Martin Mosebach, sul quale richiamo i seguenti precedenti: Un libro per comprendere che cosa si perde se non si assiste ad una Santa Messa tridentina qui - Mosebach accusa papa Francesco di essersi vendicato contro Benedetto XVI qui - Intervista a Martin Mosebach: un grande difensore della liturgia tradizionale qui - Santa routine: sul mistero della ripetizione qui - Martin Mosebach esorta tutti noi a compiere un nuovo e grande sforzo qui. Qui l'indice degli articoli sulla questione liturgica dopo Traditionis custodes e successivi.

Un Cattolico (ex)perplesso

Riguardo al testo di questo cattolico (ex)perplesso del 21 settembre(1), un lettore ha protestato dicendo che “la Messa celebrata da milioni di cattolici in tutto il mondo viene attaccata qui, e direi che la maggior parte dei lettori di questo sito (…). L’atteggiamento di chi continua a partecipare alla Messa “novus ordo” e poi la attacca pubblicamente mi sembra infantile».

Questo commentatore ha ragione riguardo alla partecipazione dei fedeli all'uno o all'altro rito: a quanto pare, le statistiche indicano che solo il 5% dei battezzati assiste alla Messa tradizionale. Pertanto, il 95% partecipa al Novus Ordo Missae. Secondo questo noi non dovremmo essere un pericolo per nessuno, ma a quanto pare lo siamo, perché seminiamo divisione nella Chiesa (Franciscus dixit). Per quanto riguarda la seconda valutazione, la maggior parte di quelli di noi che continuano a partecipare alla Messa del Novus Ordo lo fanno perché non abbiamo scelta se vogliamo adempiere al precetto di ascoltare la Messa la domenica e nei giorni festivi, nelle occasioni in cui non possiamo viaggiare verso i pochissimi e piccoli templi dove si celebra la Messa Tradizionale. Vorrei aggiungere che gli argomenti che sono solito presentare in queste rubriche non sono miei, ma di autori più informati ed essi non vogliono essere un “attacco” alla nuova Messa, ma vogliono descrivere il mio cammino personale di scoperta della Tradizione della Chiesa, con l'obiettivo che possa aiutare altre persone a vivere più profondamente la loro fede, come è successo a me, e possiamo essere più fedeli a Cristo e alla sua Chiesa e dare maggiore gloria a Dio.

La “celebrazione della Messa secondo il Messale di Paolo VI” è un'espressione che necessita anche di essere spiegata, poiché se c'è qualcosa che caratterizza la stragrande maggioranza delle Messe novus ordo frequentate dal 95% dei battezzati, è che esse non si celebrano secondo le rubriche del Messale. Oltre ad essere un rito mutilo, razionalista, orizzontale e antropocentrico, oggettivamente inferiore nel dare gloria a Dio, si scopre che il “novus ordo” non viene nemmeno celebrato secondo il Messale. 

Proprio “L’eresia dell’informe” [qui] (o dell’amorfo, o di ciò che non ha forma) è il titolo di un’opera dello scrittore tedesco Martin Mosebach di cui vorrei parlare oggi, tra l’altro perché il suo sottotitolo è “la liturgia e il suo nemico”. Si è capito il nesso? “Amorfa” è una definizione adeguata della Messa frequentata dalla maggioranza dei battezzati, con i suoi sacerdoti che, per quanto possa sembrare che celebrino “bene”, in realtà non celebrano secondo le rubriche del Messale di Paolo VI. E questo comporta enormi pericoli per l'anima.

Martin Mosebach è nato il 31 luglio 1951 a Francoforte. Cioè, oggi ha 73 anni. Si laurea in giurisprudenza nel 1979, ma dal 1980 in poi inizia a lavorare come scrittore freelance, scrivendo romanzi, racconti, sceneggiature, raccolte di poesie, testi d'opera, produzioni radiofoniche e teatrali (ha lavorato anche come scrittore noir, ha scritto discorsi politici). Nel 1983 scrive il suo primo romanzo, Das Bett. Ha coltivato anche saggi, un esempio dei quali è l'opera di cui desidero parlare, che consiste in un compendio degli stessi, in cui auspica un ritorno alle forme liturgiche tradizionali precedenti al Concilio Vaticano II.

Nel 2019 è stato pubblicato il suo libro: “The 21: A Journey to the land of Coptic Martyrs”, che racconta il brutale assassinio di 21 cristiani copti per mano dell'ISIS in Libia, un'opera in cui fa luce su un'affascinante sottocultura: il cristianesimo copto è una religione intrigante ma poco compresa al centro del conflitto mediorientale.

Mosebach è anche l'autore di “Cattolicesimo sovversivo: papato, liturgia, Chiesa”, anch'esso una raccolta di saggi in cui l'autore mette il lettore a confronto con i correttivi del cattolicesimo: il regionalismo e la tirannia della moda. Ci mostra come la grande meraviglia e bellezza della forma tradizionale della Messa ci porta ad apprezzare e recuperare la nostra fede genuina nella presenza reale di Gesù nell'Eucaristia. I saggi di Mosebach testimoniano la natura perennemente "sovversiva" del cattolicesimo purosangue, sfidando i presupposti non solo di coloro che sono al di fuori dell'ovile, ma forse ancor di più, di coloro che, al suo interno, modificano il loro diritto alla nascita dei misteri santi e celesti attraverso una sorta di "ricetta culinaria" moderna. Nonostante i peccati e le scappatelle dei suoi membri, la Chiesa continua a rendere presente tra noi una “ripetizione incessante dell’Incarnazione”.

Da tutto ciò emergono diverse cose su Martin Mosebach che vale la pena menzionare: non è né un teologo né un liturgista. È uno scrittore. Un romanziere e saggista, una persona, direi, dopo averlo letto, ricca di un enorme amore, stupore e affascinata dalla bellezza, da un riflesso della Bellezza, che è uno degli attributi di Dio, e che trova riflessa nella liturgia tradizionale della Chiesa, soprattutto nella Santa Messa. Mosebach ha vissuto il Concilio Vaticano II e il Post-Concilio nella sua adolescenza, e non fa altro che raccontare la sua esperienza, alla quale aggiunge l'erudizione di chi ha avuto interesse ad approfondire la sua fede, il crollo della Chiesa e la liturgia dopo le riforme seguite al Concilio.

La raccolta di saggi di Mosebach “L'eresia dell'informe” è stata originariamente pubblicata nel 2003, ma da allora ha visto ripetuti editing e modifiche. La copia che ho letto è un'edizione dell'Angelico Press del 2018. Quest'opera è uno straordinario ritratto della bellezza, della poesia e del mistero della Forma Straordinaria della messa. Non approfondisce solo le radici della liturgia romana, ma anche i suoi frutti nella civiltà occidentale. Un autore che ammiro,  Peter K (Dr. Peter Kwasniewski), ha fatto più volte riferimento a Martin Mosebach, figura imprescindibile per chiunque desideri scoprire la forza e la bellezza del culto pubblico della Chiesa cattolica. Nel 2013 Kwasniewski affermava, citando Zuhlsdorf, che “la liturgia è la 'punta di lancia' nella battaglia contro il modernismo e il secolarismo. In essa la nostra identità cattolica si forgia e si approfondisce. Se vogliamo diventare tutto ciò che siamo chiamati ad essere come cattolici, la prima cosa che dobbiamo perseguire è il culto di Dio “in spirito e verità”, e ciò significa non solo con umiltà personale e verità dottrinale, ma anche con l'umiltà istituzionale di mantenere la continuità con il patrimonio che ci è stato trasmesso, e recuperarlo dove e quando è andato perduto (...). Papa Benedetto XVI ci ha chiesto, con le sue parole e con il suo esempio, di recuperare la continuità con la Tradizione. Ma l’ermeneutica della discontinuità è presente nel cuore stesso della Forma Ordinaria, una forma intrinsecamente discontinua con una tradizione ininterrotta e organica, come hanno sostenuto molti teologi della liturgia, compreso l’allora cardinale Ratzinger. Si tratta di una rottura di portata senza precedenti nella storia della Chiesa. Niente di simile è mai accaduto né accadrà più. Segna il punto in cui la Chiesa, per qualche misteriosa ragione nota solo alla Divina Provvidenza, ha sofferto di amnesia del proprio passato e si è separata da gran parte della sua sacra eredità. Questo è l’enorme ostacolo alla restaurazione: quando la Chiesa stessa sembra consacrare, canonizzare, instillare rottura, come potrebbe avvenire la ripresa in modo sano e pacifico?”

“Come osservò una volta Martin Mosebach, nessuno che comprenda la teologia e la storia liturgica può essere soddisfatto dell’esperimento del Novus Ordo. Nessuno sa esattamente quando un amore casto per la riforma si trasformò in una passione sfrenata per la disruption. Alcuni pensano che la colpa sia di Pio X, con le sue importanti modifiche al Breviario Romano. Altri darebbero la colpa a Pio XII per aver affidato alcune riforme liturgiche a dei modernisti, o a Giovanni XXIII per la sua temeraria, sia pure in retrospettiva minima, modifica del Canone Romano. I più darebbero apertamente la colpa a Paolo VI. Non vediamo sempre una predilezione papale per l'esagerazione, per dare libero sfogo al potere monarchico petrino di modificare la liturgia quando i papi dovrebbero essere i suoi principali custodi? Essi non dovrebbero, soprattutto, considerarsi servitori di ciò che è stato tramandato, piuttosto che giudici delle sue presunte mancanze? Paolo VI pensava di poter abolire la Messa tradizionale con un tratto di penna. Il tempo ha dimostrato la vanità delle sue intenzioni. In tutto il mondo, in ogni angolo, riemerge la Messa dei secoli. E l’ironia è che Internet è diventato uno strumento fondamentale per il successo di questo movimento di restaurazione: il ripristino di una tradizione liturgica che precede di molto la tecnologia della stampa, per non parlare di qualsiasi strumento elettrico o elettronico. In questa convergenza tra il vecchio e il nuovo c'è sia pathos che umorismo. Il divino, il sacro, il solenne non possono essere sepolti, non possono essere banditi, non possono essere scambiati. La voce della Chiesa in preghiera non può essere messa a tacere. A tempo debito riemergerà, scoppierà di nuovo, ovunque sia stata repressa. Stiamo appena iniziando a vedere la rinascita cattolica (…). Qualunque siano gli errori commessi, qualunque siano gli errori e gli sbagli colossali, noi stessi, che amiamo la Chiesa e la sua Tradizione, dobbiamo “mantenere la calma e andare avanti”, apprezzando, difendendo e promuovendo la preziosa eredità che noi, tutti indegni, abbiamo ricevuto . "

Riflettendo sulla promulgazione delle Traditiones Custodes del 16 luglio 2021, Mosebach ha affermato che “la veemenza del linguaggio del motu proprio suggerisce che questa direttiva è arrivata troppo tardi. In effetti, gli ambienti che aderiscono alla tradizione liturgica sono cambiati radicalmente negli ultimi decenni. Alla Messa tridentina non partecipano più solo coloro che rimpiangono la liturgia della loro infanzia, ma anche persone che hanno riscoperto la liturgia e ne sono affascinati, tra cui molti convertiti, molti dei quali lontani dalla Chiesa da molto tempo. Tra loro ci sono molte vocazioni sacerdotali. Questi giovani non frequentano soltanto i seminari tenuti dalle confraternite sacerdotali della tradizione. Molti di loro seguono la consueta formazione al sacerdozio e, tuttavia, sono convinti che la loro vocazione si rinforzi proprio con la conoscenza del rito tradizionale. La curiosità riguardo alla tradizione cattolica soppressa è cresciuta, anche se molti avevano descritto questa tradizione come obsoleta e malsana. Aldous Huxley ha illustrato questo tipo di meraviglia in Brave New World, in cui un giovane dell’élite moderna, senza alcun senso della storia, scopre le sconfinate ricchezze della cultura premoderna e ne rimane incantato.

Non vedete in queste parole di Mosebach che non si tratta di “attacchi” alla nuova Messa, ma piuttosto di un tentativo di incoraggiare sempre più battezzati a scoprire il tesoro nascosto della Messa tradizionale, che è capace di ravvivare la nostra fede? E ad approfondirlo, affermando la nostra fedeltà a Cristo e alla sua Chiesa?

Ad esempio, quando egli prosegue a proposito della Traditiones Custodes [vedi]: «Papa Francesco vieta le messe in rito antico nelle chiese parrocchiali; impone ai sacerdoti di ottenere il permesso di celebrare la Messa Antica; richiede addirittura che i sacerdoti che non hanno ancora celebrato in rito antico ottengano questo permesso non dal loro vescovo, ma dal Vaticano; ed esige un esame di coscienza dei partecipanti all'antica messa. Ma il motu proprio Summorum Pontificum di Benedetto ragiona ad un livello totalmente diverso. Papa Benedetto non ha “permesso” la “Messa Vecchia” e non ha concesso alcun privilegio per celebrarla. In una parola, non ha intrapreso un provvedimento disciplinare che un successore possa revocare. Ciò che è nuovo e sorprendente nel Summorum Pontificum è che dichiara che la celebrazione della Messa antica non necessita di alcun permesso. Non era mai stata bandita perché non avrebbe mai potuto essere bandita.

Si potrebbe concludere che qui troviamo un limite fisso e invalicabile all'autorità di un papa. La tradizione è al di sopra del Papa. La Messa antica, profondamente radicata nel primo millennio cristiano, in linea di principio va oltre l'autorità del Papa di vietarla. Molte disposizioni del motu proprio di Papa Benedetto possono essere annullate o modificate, ma questa decisione magisteriale non può essere rimossa così facilmente. Papa Francesco non prova a farlo, lo ignora. Resta fermo dopo il 16 luglio 2021, riconoscendo l'autorità della tradizione secondo cui ogni sacerdote ha il diritto morale di celebrare l'antico rito mai proibito».

E prosegue: «Forse non è la messa ciò che preoccupa di più il Papa. Francesco sembra simpatizzare con l'"ermeneutica della rottura", quella scuola teologica che afferma che con il Concilio Vaticano II la Chiesa ha rotto con la sua tradizione. Se ciò è vero, allora ogni celebrazione della liturgia tradizionale deve essere impedita. Perché finché in qualunque garage si celebrerà l’antica messa latina, non si sarà spenta la memoria dei duemila anni precedenti. Questa memoria, tuttavia, non può essere sradicata dall’esercizio vigoroso del positivismo giuridico papale. Tornerà ancora e ancora, e sarà il criterio con cui dovrà misurarsi la Chiesa del futuro».

Ne “L’eresia dell’informe” [qui] Mosebach parte da una premessa che riflette un errore fondamentale nella nostra percezione della realtà, intossicata, spesso inconsciamente, dal modernismo: pensare, come facevano gli innovatori liturgici degli anni Sessanta, che le forme siano un involucro accidentale di contenuto, e che potrebbe essere eliminato per riportare alla luce l’essenza della liturgia. “Ora, però”, dice Mosebach, “dopo più di un secolo di distruzione delle forme nell’arte, nella letteratura, nell’architettura, nella politica e anche nella religione, le persone cominciano a rendersi conto in generale che la perdita della forma -quasi sempre- implica la perdita di contenuto. Pensiamo alla Chiesa oggi: sacerdoti e religiosi senza alcun tipo di distintivo che li identifichi come tali in mezzo al mondo; Uffici e uffici Caritas senza alcuna croce o altro segno cattolico; Messe senza alcun copione se non la creatività del celebrante. Ed ecco cosa intende Mosebach: che la forma non è un incidente, ma fa parte del contenuto. Nelle celebrazioni più solenni o più semplici della Messa, niente è “ornamento”, o “inutile”, ma tutto ha un significato simbolico che ci porta, durante la Messa, a sperimentare il Paradiso in Terra.
__________________________
1. Riguarda la Riforma dell'offertorio, Un mio vecchio articolo su questo qui.

[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
_____________________
Vi prego di A I U T A R E, anche con poco, il quotidiano impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
(ora che sono sola ne ho molto più bisogno. Il Tuo Sostegno - anche se minimo, ma costante - fa la differenza e può consentirci di tenere il fronte)
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731

6 commenti:

  1. Per aiutarci a mantenere la nostra prospettiva.

    Il commento di Gregory DiPippo:

    Nel concistoro del 2001, GP2 ha fatto 44 cardinali, tra cui: il mafioso Crescenzio Sepe, Walter Kasper, Mr McCarrick, "Dirty" Óscar Maradiaga, Cláudio Hummes, Jorge Mario Bergoglio, Cormac Murphy-O'Connor (a favore del quale diversi candidati migliori sono stati scavalcati per Westminster perché "troppo irlandesi"), e Karl Lehmann.

    Il peggiore del gruppo di oggi è Radcliffe, che ha ricevuto il cappello rosso come premio di consolazione per essere stato colui che ha dovuto annunciare al Sinodo che Il sogno è morto, il riconoscimento formale che a nessuno interessa il progetto di vanità inutile e vano di Francesco. Il resto della collezione di mediocrità e ignote annunciate oggi non potrebbe fare danni alla Chiesa come GP2 in quell'unico concistoro se fossero tutti generali napoleonici.

    RispondiElimina
  2. Chiedo a chi sarà così gentile dal rispondermi di consigliarmi dei commentari non modernisti a ciascuno dei quattro Vangeli e al libro dei Salmi non necessariamente in lingua italiana.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un commentario semplice e veloce, che predilige il senso letterale, segnala i luoghi paralleli e previene possibili fraintendimenti dottrinali, è quello di padre Marco Sales o.p., "La S. Bibbia commentata", in vari volumi. Non è mai stato terminato ma il Nuovo Testamento c'è tutto e anche parecchio dell'Antico compreso il libro dei Salmi. È dei primi decenni del Novecento, credo sia stato ristampato da Effedieffe, se no veda su ebay.

      Un classico in latino, molto più prolisso, ricchissimo di contenuto anche se un po' sbilanciato sul senso allegorico, sono i "Commentaria in S. Scripturam" di Cornelio a Lapide, gesuita del XVII secolo. Veramente ottimo specialmente per i predicatori (San Giovanni Bosco si formò su quest'opera, ma è dire una banalità perché un tempo tutti i preti lo utilizzavano). Mancano all'appello solo due libri, Giobbe e appunto i Salmi.

      Sempre in latino imperdibile il commento ai Salmi di S. Roberto Bellarmino, a volte stampato nelle edizioni di Cornelio a Lapide.

      Non saprei quanto possa essere utile oggi lo stringato commento settecentesco di Martini all'intera Bibbia in volgare, sotto forma di note a pié di pagina.

      Da prendere talvolta con cautela ma in definitiva molto utile "L'Evangelo di Gesù Cristo" di p. Lagrange o.p. (Morcelliana, sesta edizione 1955).

      In pratica per iniziare a prendere confidenza con i testi seguendo una sintesi del tutto sicura non c'è cosa migliore del Sales, anche se per motivi di spazio non si dilunga in applicazioni spirituali.

      Eptapodus

      Elimina
    2. Io conosco di San Tommaso d'Aquino "Catena Aurea". I volumi sono editi dalle Edizioni Studio Domenicano di Bologna. San Tommaso commenta ogni versetto dei S. Vangeli riportando i commenti dei Padri della Chiesa, in modo da formare, appunto, una catena (francamente, un po' arida). Personalmente, prediligo l'opera di Ludolfo il Certosino "Vita Christi", in sette volumi, che si può scaricare in lingua francese sul sito liberius.net, oppure in latino, volume unico, su google libri e l'opera di L. du Ponte "Méditations sur les mystères de notre sainte foi", in sei volumi, che forse si trova ancora da Chiré. Alla fine, leggendo e meditando i libri che io prediligo, imparerà con meno fatica e con maggior profitto spirituale le stesse cose che si possono imparare dalla lettura di freddi libri esegetici. Pierre Hadot, nei suoi libri sulla filosofia antica e sugli stoici, ricorda come i filosofi stoici (ma non solo) erano maestri di vita e non professori complicati di filosofia complicata. L'osservazione di Piere Hadot si può applicare anche all'argomento dei commenti ai S. Vangeli e agli altri libri della S. Scrittura. Alcuni sono dei capolavori, come il commento a Giobbe di S. Gregorio Magno (Città Nuova), altri sono un po' noiosi e prolissi. Non si complichi la vita, mediti sui libri che le ho segnalato! Buona giornata!

      Elimina
  3. La ringrazio molto dei preziosi consigli.

    RispondiElimina
  4. I libri di esegesi (cattolica preconciliare) e i libri di spiritualità-edificazione hanno scopi differenti. Non è vero che insegnano le stesse cose, anzi spesso è vero l'opposto. Sono entrambi utili e non è una buona strategia scegliere o gli uni o gli altri, per un lettore interessato a conoscere Gesù Cristo tutto serve, et-et.

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.