Pagine fisse in evidenza

venerdì 8 novembre 2024

Sinodalità taroccata: ostinato silenzio sulla Messa antiquior

Sinodalità taroccata se una parte del popolo di Dio, che è innanzitutto parte del corpo mistico di Cristo,  viene ignorato e non se ne prendono in considerazione le ragioni in quella che viene presentata come la nuova frontiera del dialogo ecclesiale ad intra e oggi perfino ad extra. Nella nostra traduzione da National Catholic Register un articolo del vaticanista Edward Pentin sulla riluttanza nel Sinodo a discutere sulla Messa dei secoli. Qui l'indice sulla Traditionis custodes e restrizioni successive. Qui l'indice sul Sinodo

Sinodalità taroccata: 
ostinato silenzio sulla Messa antiquior.

Una delle critiche persistenti all’assemblea finale del Sinodo sulla sinodalità consiste nel fatto che, nonostante la frequente enfasi sull’ascolto e sul dialogo, diverse voci importanti e di rilievo sono rimaste inascoltate. Nella sua valutazione finale del Sinodo, George Weigel ha identificato alcune di queste voci come le coppie felicemente sposate, gli educatori cattolici che resistono alla odierna cultura “woke” e gli operatori sanitari che  vivono la cultura della vita.
Ma un altro gruppo che spicca per la sua assenza è quello dei fedeli che apprezzano la liturgia tradizionale e la tradizione apostolica – un gruppo piccolo ma fiorente sia in termini di vocazioni che di frequentazione della Chiesa, e tuttavia attualmente oggetto di ampie restrizioni vaticane dopo il motu proprio Traditionis Custodes di Papa Francesco del 2021 [vedi]. Durante le fasi di consultazione a livello mondiale del Sinodo 2021-2024, gruppi tradizionali come la Latin Mass Society of Great Britain (LMS) e la Federazione Internazionale Una Voce (FIUV) hanno incoraggiato i loro membri a presentare contributi e in molti hanno risposto condividendo le loro opinioni come parte del processo sinodale.

I contributi scritti, soprattutto quelli provenienti dall’Europa e dagli Stati Uniti, sono confluiti nelle relazioni sinodali durante la fase continentale che si è svolta dalla fine del 2022 al marzo 2023 e hanno continuato a essere catalogati dai vescovi nelle relazioni di sintesi successive. Scrivendo sul periodico della FIUV Gregorius Magnus lo scorso inverno, il presidente della LMS Joseph Shaw ha osservato che alcune conferenze episcopali, come quelle di Malta, Italia, Francia e Australia, tendevano a ignorarle del tutto. Ma sctive che nelle diocesi e nei Paesi in cui la Messa tradizionale è ben radicata, i rapporti di sintesi diocesani e nazionali mostrano la tendenza a “riconoscere l’esistenza di cattolici legati ad essa riportando il loro punto di vista”.

Spesso venivano citati nel contesto di un desiderio di una liturgia più riverente, di preoccupazioni per le divisioni e di un senso di esclusione ed emarginazione tra coloro che erano legati all'antico rito.
Ma via via nel corso della prosecuzione del sinodo, questi contributi non sono entrati a far parte delle discussioni dell’assemblea, né sono stati inseriti nel documento finale.
Shaw ha dichiarato  al Register: “Sono stati in qualche modo eliminati”, aggiungendo l'analogia con  ‘i semi caduti tra le spine’.
Anche gli appelli diretti agli organizzatori del Sinodo sono rimasti inascoltati. 
Nell’aprile di quest’anno, Jean-Pierre Maugendre, a capo del gruppo tradizionale francese Renaissance Catholique, ha inviato, direttamente all'ufficio sinodale, un appello per la piena libertà della Messa tradizionale, nell'intento che tutto il mondo tradizionale partecipasse al sinodo, ma il Register ha appreso che Maugendre non ha ricevuto alcuna risposta, nemmeno un avviso di ricevimento.

Noah Peters, fondatore e presidente della Arlington Latin Mass Society in Virginia, ha dichiarato al Register che “dal suo inizio fino al documento finale, il Sinodo sulla sinodalità si è rifiutato di riconoscere o di agire in base agli input ricevuti dai cattolici tradizionali, sia religiosi che laici”.
Ha detto che ciò è avvenuto nonostante i cattolici tradizionali abbiano presentato “opinioni ben ponderate durante l’intero processo” che hanno evidenziato come la Messa latina tradizionale “abbia portato a un’abbondante fioritura di vocazioni, conversioni e rientri, e che le restrizioni siano state dannose e crudeli”. Ma ha aggiunto che “è stato chiaro fin dall’inizio che la leadership del sinodo non era interessata ad ascoltare o ad agire su queste opinioni”. La discrepanza è emersa in modo acuto quando i partecipanti al sinodo hanno discusso la questione delle vocazioni e della carenza di sacerdoti in Occidente. Le comunità cattoliche tradizionali sono state descritte come l’unico gruppo cattolico in crescita demografica nel mondo occidentale, con gruppi come la tradizionale Fraternità Sacerdotale di San Pietro (FSSP) che ha registrato un numero record di vocazioni nel 2023 e una crescita significativa dei suoi membri. Più in generale, la partecipazione alle liturgie tradizionali è aumentata e i pellegrini che partecipano a eventi come il tradizionale pellegrinaggio annuale a Chartres, in Francia, hanno battuto dei record.

Un sacerdote tradizionale degli Stati Uniti ha dichiarato al Register, sotto anonimato, a causa delle restrizioni sul rito antico, che le comunità tradizionali sono “inondate di richieste vocazionali e faticano ad accogliere coloro che aspirano a entrare nei loro ranghi”. Ha aggiunto che molte di queste vocazioni nascenti non molto tempo fa si sarebbero rivolte alla loro diocesi locale, ma dopo la Traditionis Custodes [vedi] sentono di non poter “più affidare il loro discernimento vocazionale a coloro che hanno di fatto cancellato la comprensione tradizionale di ciò che significa essere cattolici”. Il documento finale del Sinodo ha riconosciuto la crisi vocazionale, ma ha presentato soluzioni diverse dalla valorizzazione della liturgia tradizionale, come “estendere e stabilizzare” i ministeri laicali.

La questione è emersa anche in alcuni incontri con la stampa. Il 22 ottobre il cardinale Franz-Josef Overbeck di Essen, in Germania, ha dichiarato ai giornalisti che “finora non abbiamo trovato una risposta alla mancanza di sacerdoti” e ha suggerito che “occorre trovare una nuova risposta riguardo alle donne nella Chiesa”, compresa l’istituzione ufficiale di donne predicatrici. Anche il cardinale Jean-Claude Hollerich, relatore generale del Sinodo sulla sinodalità, ha sottolineato il problema della mancanza di sacerdoti nel suo paese profondamente laico, il Lussemburgo. Ha detto ai giornalisti che per combattere questo problema, la sua diocesi ha unito le parrocchie, non solo per mancanza di sacerdoti ma anche per “mancanza di fedeli”. La liturgia tradizionale non è stata presa in considerazione come possibile soluzione. Don Claude Barthe, autore esperto di liturgia tradizionale e sacerdote della diocesi di Fréjus-Toulon in Francia, ha dichiarato al Register che “nessuno al sinodo, nemmeno i vescovi che conoscono bene il mondo tradizionale, come il vescovo Matthieu Rougé di Nanterre, ha menzionato l’utilizzo delle possibilità del mondo tradizionale dove c’è un numero significativo di vocazioni”.
Quando, alla fine del Sinodo, il Register ha chiesto al cardinale Hollerich perché i cattolici tradizionali e il loro punto di vista sulle vocazioni e su altre questioni non sono stati considerati nelle fasi finali del processo, egli ha risposto: “Ho persone che celebrano la Messa in rito antico e sono amici con loro. Posso immaginare che in un mondo postmoderno siano attratti da questo; non lo condanno”.

Quando è stato ulteriormente incalzato sulla questione, ha risposto dicendo che il cattolicesimo tradizionale “non era un argomento di discussione”, aggiungendo: “Non eravamo contro di loro, non eravamo a favore”. Alla domanda su come un tale approccio possa essere definito sinodale quando si suppone che comprenda l’ascolto di tutti i punti di vista, ha risposto: “Abbiamo discusso di cose portate dal popolo di Dio, e queste persone non ci hanno scritto”. Il cardinale è stato nuovamente interrogato sulla questione fuori dalla sala stampa, ma ha detto di essere “troppo stanco” prima di entrare in una stanza per essere intervistato dai media vaticani. Quando gli è stato chiesto ancora una volta se poteva spiegare perché il cattolicesimo tradizionale non era stato incluso, si è nuovamente sottratto, dicendo che doveva incontrare dei giovani che lo stavano aspettando.
Parlando con il Register alla fine del Sinodo, l’arcivescovo Andrew Nkea di Bamenda, Camerun, membro del Consiglio Ordinario della Segreteria Generale del Sinodo che ha supervisionato la gestione del processo 2021-2024, ha riconosciuto che il cattolicesimo tradizionale è stato ignorato e lo ha attribuito alla Traditionis Custodes, dicendo: “Non avremmo discusso il [motu proprio] del Papa al Sinodo”.

Secondo don Barthe, l’esclusione dal sinodo e dalla sinodalità è “ovviamente ideologica”.  Egli ha indicato “altre aree in cui le ‘ricette’ tradizionaliste funzionano”, come “la frequenza alle Messe, i movimenti giovanili e l’insegnamento del Catechismo”.

Peters ha affermato che, mentre il documento finale “forse non è così negativo come si temeva, il processo di parzialità purtroppo non ha rispecchiato le voci dei laici e dei religiosi cattolici che si sono espressi, numerosi, a favore della liturgia tradizionale e del magistero immutabile della Chiesa” ed ha aggiunto: “È più che mai evidente che Traditionis Custodes è totalmente in contrasto con il concetto di Chiesa sinodale”. Si è detto tuttavia “fiducioso che i futuri sinodi non potranno eludere la deliberazione orante e imparziale necessaria in questi tempi difficili per la Chiesa”.

Anche i membri della segreteria del sinodo sono stati contattati per il documento, ma non hanno risposto entro il tempo concesso alla stampa.
Edward Pentin 

[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]

12 commenti:

  1. Il Documento Finale del Sinodo sulla Sinodalità ha deluso non pochi progressisti perché non ha trattato temi a loro cari, come l’inclusione degli omosessuali nella vita della Chiesa. Per lo stesso motivo, il Documento ha rallegrato alcuni conservatori. Il pericolo sembrerebbe scampato. Ma, sia gli uni che gli altri, secondo il filosofo Stefano Fontana, “sono fuori fuoco”, cioè non afferrano la situazione. In realtà, il Documento ha avviato, o meglio accelerato, un funesto processo di trasbordo ideologico inavvertito. Di cosa si tratta?

    https://www.atfp.it/index.php?option=com_acym&ctrl=fronturl&task=click&urlid=1012&userid=7481&mailid=839

    RispondiElimina
  2. Il Santo del giorno08 novembre, 2024 07:41

    Beato Giovanni Duns Scoto
    Dottore dell'Immacolata

    Si era a Parigi nell'anno 1305.
    Dal convento dei Francescani esce un giovane religioso e in raccoglimento si dirige verso la più celebre scuola di quel tempo, l'università della Sorbona.
    Pensa all'Immacolata e la invoca con sommessa giaculatoria affinché lo aiuti a difendere il Suo privilegio, a Lei tanto caro, di Immacolata Concezione....
    Per Lei, appunto, stava andando in quel momento
    a combattere.
    Si tolse il cappello e pregò interiormente con fervore:" Concedimi di lodarti,Vergine santissima E dammi forza contro i tuoi nemici".
    E si accorse che l'Immacolata, con un inchino
    del capo, gli prometteva l'aiuto.
    Allorchè il giorno 8 novembre1308 il coraggioso difensore del privilegio dell'Immacolata Concezione lasciava quest'esilio terreno, a Colonia, la fede nell'Immacolata Concezione di Maria aveva posto ormai radici così profonde... SK1081

    San Massimiliano Maria Kolbe

    Beato Giovanni Duns Scoto
    Sacerdote francescano

    8 novembre

    1265/1266 - 8 novembre 1308

    Nacque tra il 23 dicembre 1265 e il 17 marzo 1266, in Scozia da cui il soprannome «Scoto». La città natale, Duns portava lo stesso nome della sua famiglia. Sin da bambino entrò in contatto con i francescani, di cui tredicenne iniziò a frequentare gli studi conventuali di Haddington, nella contea di Berwich. Terminati gli studi in teologia si dedicò all'insegnamento prima a Oxford, poi a Parigi e Colonia. Qui, su incarico del generale della sua Congregazione doveva fronteggiare le dottrine eretiche, ma riuscì a dedicarsi per breve tempo all'impresa. Morì infatti pochi mesi dopo il suo arrivo, l'8 novembre 1308. Giovanni Duns è considerato uno dei più grandi maestri della teologia cristiana, nonché precursore della dottrina dell'Immacolata Concezione. Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato il 20 marzo 1993 definendolo «cantore del Verbo incarnato e difensore dell'Immacolato concepimento di Maria». Le sue spoglie mortali sono custodite nella chiesa dei frati minori di Colonia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. da ex studente di Giurisprudenza08 novembre, 2024 09:17

      amico del Santo del giorno, sai dirmi se Duns Scoto fosse davvero un sostenitore della "teocrazia papale" o è l'ennesima balla che l'insegnante di filosofia che avevo alle Magistrali (accertato che fosse una "cacciapalle") aveva tirato fuori in aula?
      Di ballle quella ne aveva tirate fuori tantissime, fra cui l'equipollenza del giuramento antimodernista a quello di fedeltà allo Stato e la vicinanza al confine francese della città natale di Fichte (che invece è in Sassonia), per cui ormai penso che abbia istruito una trentina di classi a frottole.

      Elimina
    2. A quei tempi nessuno metteva in discussione la teocrazia papale, se non l'imperatore e i suoi seguaci. L'affermazione della sua professoressa può non essere falsa ma è falsa nel tono anticlericale e nella finalità di scandalizzare gli alunni, perché racconta un fatto fuori dal suo contesto storico entro cui andrebbe giudicato.
      C'è poi da aggiungere che la cosiddetta teocrazia papale non è stata così terribile come si vorrebbe far credere, più terribili i Piemontesi massonici, Mazzini e Garibaldi e Cavour...

      Elimina
  3. Tutti inclusi tranne chi vuol restare cattolico

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro amico, quello che lei fa notare lo abbiamo ormai capito da tempo, noi che vogliamo rimanere catolici in questa epoca di apostasia clericale ( che mi ricorda tanto il bel film di Totò "La clinica dei pazzi"). Mi piace sempre ricordare la frase del cardinale Ottaviani "Spero di morire prima della fine del CV II, almeno morirò cattolico". Grazie a Dio, così non fu, il bravo cardinale presentò poi a Paolo Vi ( assieme al card. Bacci) il "Breve esame critico del NOM" la nuova messa.

      Elimina
  4. IL SACERDOZIO
    Il sacerdote è un'ostia vivente offerta in Cristo a Dio Padre per la salvezza dei peccatori. Egli è il polmone dell'umanità, metabolizza la miseria del peccato nell'aria purissima della grazia e della vita eterna. Il sacerdote è un operatore di grazie, un restauratore del vasellame di Dio, la sua opera è il frutto della sua preghiera e attraverso il sacrificio e la preghiera i ciechi vedono, gli zoppi camminano, i morti risorgono.

    RispondiElimina
  5. La strategia è ovvia. Dopo il fallimento degli editti, dei commissariamenti a valanga, dei provvedimenti disciplinari verso i preti renitenti, che pur di danni ne hanno fatti ma che non hanno estinto gli amanti della Tradizione, si passa ora alla strategia sovietica della censura e della coltre di silenzio. Non hanno capito però che il fuoco cova sotto la cenere. E che prima o poi tornerà ad ardere.

    RispondiElimina
  6. Qualche precisazione sulla teocrazia papale.
    Non ho studiato il pensiero politico di Duns Scoto. La "teocrazia papale" non può tuttavia esser liquidata come nel commento sopra riportato. Bisognerebbe intanto chiarire cosa si intende esattaente con teocrazia papale. Storicamente, la si è ad un certo punto vista nella pretesa del papa ad una potestas diretta anche sugli Stati, sul governo civile degli Stati cristiani. Questa pretesa sembrò eccessiva a non pochi, p.e. ad Ockham, francescano avversario fierissimo del potere temporale, non tanto in se stesso, quanto nella sua pretesa appunto teocratica, di essere cioè superiore al potere imperiale non solo nel campo spirituale (cosa ovvia) ma anche in quello direttamente temporale. Nei secoli successivi fu il Bellarmino ad elaborare, mi sembra, la teoria della potestas indiretta del papa sui regni terreni, teoria che dispiacque al papa al tempo regnante. Quindi, niente teocrazia, il potere civile restava subordinato a quello spirituale della Chiesa ma nello stesso tempo conservava la sua indipendenza, che non voleva dire separazione ma autonomia nella sua sfera, sempre (si capisce) nel rispetto effettivo dell'etica cristiana e dei diritti della Chiesa.
    Nel cristianesimo orientale, scismatico, la teocrazia era a rovescio, il teocrate era l'imperatore, che in genere trattava il Patriarca di Costantinopoli come un suo suddito e lo stesso faceva, quando poteva, nei confronti del papa.
    Per la cronaca: Mazzini e Cavour non risultano affiliati alla massoneria, della quale si sono invece entrambi serviti per le loro strategie politiche.
    Historicus

    RispondiElimina
  7. Per la cronaca, nel commento sopra riportato non c'è scritto che Mazzini e Cavour furono affiliati alla massoneria, bensì si fa una lista di "più terribili", che comincia con "Piemontesi massonici" e prosegue dopo la virgola con i nomi di Mazzini, Garibaldi e Cavour, ma senza specificare se furono massoni o meno... Su Mazzini non ci sono dati certi. Alcuni storici lo considerano affiliato, altri no, senza certezze assolute pero'. Che di fatto non sono possibili, ne' in un senso ne' nell'altro.
    Sui rapporti tra massoneria e risorgimento, ne ha scritto con competenza la storica Cristina Siccardi.

    RispondiElimina
  8. Non c'era scritto ma si poteva intendere in quel senso. Suggerirei un ampliamento delle fonti. Per esempio : Fulvio Conti, 'Mazzini massone? Costruzione e fortuna di un mito', in : Fulvio Conti, 'Massoneria e religioni civili. Cultura laica e liturgie politiche fra XVIII e XX secolo', il Mulino, 2008, pp. 187-211. Anche Aldo A. Mola, 'Storia della Massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni', Bompiani, 1992, nega l'affiliazione di Mazzini. Conti e Mola sono di area massonica. Nonostante siano di parte, sono considerati storici seri. Gli stessi dignitari massoni, in occasione di cerimonie varie, hanno sempre detto che Mazzini non era un affiliato, pur essendo vicino agli ideali massonici, se non in tutto almeno in parte consistente. Sembra che Mazzini consigliasse ai suoi di collaborare con i massoni ma senza affiliarsi. Dopo la sua morte, sembra che i mazziniani si siano invece affiliati alle Logge. Di sentimenti repubblicani, fecero sì che il movimento repubblicano apparisse strettamente collegato alle Logge. Nell'interventismo nazionalista (1914-5) c'erano anche i repubblicani, un'élite borghese, una parte dei quali confluì poi nel movimento fascista mentre altri furono antifascisti intransigenti. Pertanto esponenti di spicco della dirigenza fascista delle origini erano massoni, come Italo Balbo, Bottai, Farinacci e altri. Ma Mussolini, da sempre ostile alla Massoneria, li obbligò a scegliere tra fascismo e massoneria nel 1923 e nel 1925, con la legge sulle associazioni segrete, e le connesse violenze squadristiche, in pratica costrinse la Massoneria italiana a sciogliersi.
    Nemmeno Cavour fu mai affiliato. L'unico affiliato fu Garibaldi e in modo pubblicamente eclatante. Divenne massone in Sudamerica. Dopo l'Unità d'Italia fu nominato Gran Maestro della Massoneria italiana, ma onorario, senza cioè passare per tutti i gradi delle varie "iniziazioni" massoniche.
    Se CAvour e Mazzini fossero stati massoni, dopo la fondazione del Regno d'Italia, quando la Massoneria divenne di nuovo legale ed iniziò rumorosamente e faziosamente la sua attività alla luce del sole, la cosa sarebbe stata certamente strombazzata ai quattro venti.
    Historicus

    RispondiElimina
  9. Perché tanti interpreti cattolici insistono sul fatto dell'appartenenza formale alla Loggia da parte di determinati personaggi storici, anche quando questa appartenenza non si può dimostrare e spesso per il semplice fatto che non esiste? Cosa cambia, se un Mazzini e un Cavour non erano affiliati alla Vedova, né lo era Vittorio Emanuele II?
    Non cambia nulla, quanto al significato storico della loro azione.
    Ma qui c'è a mio avviso all'opera un pregiudizio: quello di ritenere che la storia, in particolare quella moderna e contemporanea, sia determinata sempre e comunque dall'azione di una conventicola segreta che ha impartito ordini ai vari protagonisti pubblici delle vicende storiche. Una conventicola che sarebbe come e composta da chi? Non si sa. Ma in pratica una super-Loggia sovranazionale, una specie di centrale diretta da Superiori Occulti di guenoniana memoria. Di un'istituzione del genere non v'è storicamente traccia.
    A mio modesto avviso, questo "pregiudizio" porta ad una visione della storia di una superficialità disarmante e tende a sostituire alla storia effettiva il mito.
    La Massoneria speculativa ha indubbiamente avuto la sua influenza su determinati fatti storici ma la sua azione va inquadrata nel suo giusto contesto e nei suoi limiti.
    Historicus

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.