Pagine fisse in evidenza

giovedì 2 gennaio 2025

Beowulf e il mito della letteratura “primitiva” / La poesia medievale è un ponte verso il passato sacro

Nuovi interessanti spunti da Via Mediaevalis. Impostati per un pubblico anglofono (anche se molto spesso, in altri testi qui condivisi, non mancano riferimenti alla cultura europea in genere o italiana in particolare); ma vale sempre la pena estrarne il succo, valido anche per noi.

Beowulf e il mito
della letteratura “primitiva”

La poesia medievale è un ponte verso il passato sacro 
(e si rischia di esagerare con Jane Austen).
Robert Keim 

Cominciamo con un breve confronto:
Il signor Bingley era di bell'aspetto e signorile: aveva un aspetto piacevole e modi disinvolti e spontanei. Le sue sorelle erano donne raffinate, con un'aria di stile deciso. Suo cognato, il signor Hurst, sembrava semplicemente un gentiluomo; ma il suo amico il signor Darcy attirò presto l'attenzione della sala con la sua persona alta e raffinata, i bei lineamenti, il portamento nobile e la notizia, che circolava in generale entro cinque minuti dal suo ingresso, che aveva diecimila sterline all'anno. I signori lo dichiararono un bell'uomo, le signore dichiararono che era molto più bello del signor Bingley, e fu guardato con grande ammirazione per circa metà della serata, finché i suoi modi suscitarono un disgusto che capovolse la marea della sua popolarità; perché si scoprì che era orgoglioso.
Così Jane Austen comincia a intrecciare due personaggi principali in uno dei suoi racconti più famosi.

Di seguito è riportato un brano in cui un autore inizia a intrecciare un personaggio principale in una narrazione in prosa che è ancora più famosa di Orgoglio e pregiudizio.
E YHWH disse ad Abramo: «Va' tu stesso, dalla tua terra, dalla tua famiglia e dalla casa di tuo padre, alla terra che io ti mostro. E ti farò diventare una grande nazione, e ti benedirò, e renderò grande il tuo nome; e sarai una benedizione. E benedirò quelli che ti benediranno, e maledirò chi ti maledirà, e tutte le famiglie della terra saranno benedette in te». E Abramo andò avanti, come YHWH gli aveva parlato, e Lot andò con lui, e Abramo [era] un figlio di settantacinque anni quando uscì da Haran. E Abramo prese sua moglie Sarai, e Lot, figlio di suo fratello, e tutte le loro sostanze che avevano guadagnato, e le persone che avevano ottenuto in Haran; e uscirono per andare verso la terra di Canaan; e giunsero alla terra di Canaan. E Abramo passò nella terra, al luogo di Sichem, alla quercia di Moreh; e i Cananei [erano] allora nella terra. E YHWH appare ad Abramo e dice: «Alla tua discendenza io do questa terra»; e lì egli costruisce un altare a YHWH, che gli era apparso.
Questi sono i versetti iniziali del dodicesimo capitolo della Genesi nella versione standard letterale, che conserva qualità letterarie che scompaiono dalla vista nelle Bibbie inglesi idiomatiche che la maggior parte delle persone legge (le migliori delle quali sono, tuttavia, di gran lunga preferibili alle traduzioni "letterali" per la maggior parte dei casi).

La differenza stilistica tra questi due passaggi è immensa. Jane Austen è senza dubbio la stilista preminente nella storia della narrativa in prosa in lingua inglese: struttura i suoi paragrafi, plasma le sue frasi e sceglie le sue parole con tale consumata abilità, un tale elegante equilibrio di forza e complessità, un tale coinvolgente gioco di sincerità e ironia, che la vita reale sarebbe presumibilmente molto migliore se fosse lei a raccontarcela.
Lo stile letterario della Genesi, al contrario, potrebbe essere percepito come decisamente “rudimentale”:
  • La storia inizia all'improvviso e manca di un'introduzione spiritosa o drammatica che catturi l'interesse del lettore; 
  • un personaggio principale è identificato come l'impronunciabile "YHWH"; 
  • i tempi verbali non mi sembrano del tutto corretti; 
  • i lessemi chiave ("benedire", "grande", "andare", "terra") sono usati in modo notevolmente ripetitivo; (1)
  • I discendenti di Abramo sono descritti, piuttosto stranamente, come la sua “seme”; 
  • informazioni (come l'età di Abramo) vengono inserite dove non ce lo aspetteremmo; 
  • altre informazioni (l'apparizione di YHWH ad Abramo) sono menzionate due volte nella stessa frase; 
  • e l'intero brano è altamente paratattico. Parataxis è una narrazione in cui i pensieri sono più autosufficienti e sembrano essere "in parallelo": E YHWH dice ad Abramo, ... e Abramo prosegue, ... e Lot va con lui, ... e Abramo prende sua moglie Sarai, ... e Abramo passa nella terra... L'elegante prosa moderna, al contrario, favorisce l'ipotassi, in cui i pensieri sono subordinati ad altri pensieri, in modo tale che le idee diventino più interrelate e le frasi più complesse. Fornirò un bell'esempio di ipotassi austeniana in una nota a piè di pagina.(2)
Sembrerebbe, quindi, che da una prospettiva stilistica, Genesi non possa competere con i romanzi del diciannovesimo secolo che hanno plasmato così potentemente l'esperienza letteraria moderna. E abbiamo esaminato solo un breve passaggio: se analizzassimo un'intera narrazione dell'Antico Testamento, potremmo anche trovare "difetti" che si verificano ai livelli più alti dello sviluppo del personaggio o della struttura della trama.

E tuttavia, le narrazioni scritturali accendevano emozioni, deliziavano l'intelletto ed eccitavano l'immaginazione fino all'era moderna. Inoltre, per coloro che accettano la dottrina dell'ispirazione biblica, quelle narrazioni furono scritte in collaborazione con Dio Onnipotente, che creò un intero universo con perfezioni e complessità che superano di gran lunga i meccanismi della mente umana. Quindi, deve esserci qualcosa di più nella storia della letteratura "primitiva".

Immagine a lato: Abramo costruisce un altare

Come ho detto nel sottotitolo di questo saggio, esiste una cosa come troppa Jane Austen (o troppo Charles Dickens, George Eliot, Charlotte Brontë, ecc.). Potrei citare alcune ragioni per questo, ma qui mi preoccupo di una che è generalmente trascurata, e che è anche cruciale per la sopravvivenza della civiltà occidentale. (Ok, forse è un po' un'iperbole. Forse.)

Il problema è che questi libri hanno la tendenza a fare esattamente ciò che abbiamo osservato nella discussione precedente: fanno apparire la Sacra Scrittura, e in misura minore altri capolavori antichi come l' Odissea e l' Eneide, rozze, rudimentali, non raffinate: in una parola, primitive. Inoltre, possono plasmare la nostra sensibilità estetica in modo tale da allontanarci, emotivamente, intellettualmente e artisticamente, dalla Bibbia.

Se considerate la Bibbia il testo sacro fondamentale su cui si fonda la tua religione e quindi la vostra intera visione del mondo, non ho bisogno di convincervi che tale distanziamento sia un pericolo per la felicità in questa vita e nella prossima. Ma questo pericolo si estende oltre il singolo credente alla società nel suo insieme, perché nessun altro libro, nessun'altra creazione artistica di alcun tipo, ha plasmato in modo così potente, completo e profondo la cultura e la coscienza collettiva dell'Occidente. Ricordiamo la citazione che abbiamo esplorato nella serie Age of Angels  [a partire da qui e qui] : "Per i cristiani medievali, la Scrittura era la fonte primaria per comprendere il loro mondo". E quando diciamo "cristiani medievali", ci riferiamo a un periodo di mille anni durante il quale le comunità cristiane hanno messo radici profonde nel terreno erosivo dell'Antichità e sono cresciute, lentamente ma costantemente, in un Albero della Vita della civiltà la cui immensità e diversità sono incommensurabili e i cui risultati culturali sono ancora ammirati dal mondo.

Immagine: Il patto di Dio con Abramo: “Moltiplicherò la tua discendenza come le stelle del cielo”.

Tzvetan Todorov (m. 2017) è stato un influente e insolitamente perspicace filosofo letterario bulgaro-francese. Nel suo libro Poetique de la prose, mette in discussione la nozione stessa di narrazione "primitiva" ( le récit primitif ). Al momento, ho accesso solo alla versione francese (è disponibile una traduzione inglese se siete interessati), quindi le citazioni di seguito sono traduzioni che ho fatto un po' frettolosamente ai fini di questo articolo.
L’immagine della narrazione primitiva è … implicita tanto nei giudizi sulla letteratura attuale quanto in certe osservazioni accademiche sulle opere del passato [antico].
L'idea di base è che la mente moderna vede la narrazione letteraria come primitiva quando è diversa in certi modi dalla narrazione letteraria moderna, che (più o meno per definizione) è "non primitiva". Il punto qui non è quello di equiparare ciecamente tutte le opere letterarie in un futile tentativo di affermare che nessuna poesia è davvero migliore di un'altra, o che qualche epica di terza categoria scritta da un cialtrone nella Grecia classica sia sullo stesso piano artistico di Jane Eyre. Il punto è che una narrazione antica può essere un capolavoro piacevole, finemente realizzato e illuminante anche quando sembra molto diversa da un romanzo moderno, e anche quando non obbedisce alle regole non scritte che i lettori moderni le impongono. Queste regole, secondo Todorov, sono principalmente
  1. la legge della plausibilità : “tutte le parole e le azioni di un personaggio devono concordare tra loro in termini di plausibilità psicologica, come se le persone di tutte le epoche considerassero plausibile la stessa combinazione di qualità”;
  2. la legge dell'unità stilistica : "lo stile basso e quello alto non possono essere mescolati"; 
  3. la legge di non contraddizione : se due parti di una narrazione sono incoerenti o troppo paradossali, qualcosa non va; 
  4. la legge di non ripetizione : “non ci sono ripetizioni in un testo autentico”; 
  5. e la legge di non digressione : i buoni autori non si discostano “dall’azione principale” della narrazione.
Se si applicano questi criteri, le narrazioni "primitive" (come quelle della Bibbia) saranno effettivamente ritenute difettose. Ma è questo il punto: i criteri sono un artefatto moderno. Riflettono i modelli di pensiero, gli stili di vita e i valori estetici della società moderna. Se la Sacra Scrittura, ovvero la raccolta di storie, poesie, orazioni, epistole e visioni oniriche di Dio Onnipotente, deve trasformarci, dobbiamo imparare a leggerla secondo i suoi termini.

Immagine Abramo, benedetto da Melchisedec

Inoltre, potreste aver notato che queste leggi non sono specifiche delle narrazioni letterarie. In effetti, suonano molto simili alle "leggi" generali che una modernità egocentrica (#1), eccessivamente analitica (#2), razionalistica (#3), prosaica (#4), iperspecializzata (#5) cercherebbe di imporre alla grandiosa, misteriosa e meravigliosamente non lineare narrazione che chiamiamo vita umana. E la cultura medievale, naturalmente, gioiosamente, appassionatamente, le contravviene tutte:

  1. Abbiamo riflettuto sulla capacità dei nobili medievali di essere allo stesso tempo devoti cristiani e feroci guerrieri .
  2. Abbiamo visto manoscritti miniati in cui “chimere, forme fantastiche e scene comiche” circondano testi sacri [qui], o in cui un fiabesco castello d’avorio coesiste con un “malfunzionamento del guardaroba”.
  3. Abbiamo esplorato il paradosso come aspetto fondamentale della vita medievale [qui] e come chiave per comprendere il monachesimo medievale [qui].
  4. Il mio collega Peter Kwasniewski ha scritto e parlato dell'importanza della ripetizione nei riti liturgici che hanno animato, ispirato e unito la civiltà medievale. La poesia medievale non ha paura delle storie che di tanto in tanto escono dai sentieri battuti, e una poesia medievale è particolarmente famosa per le sue digressioni. Quella poesia è quella menzionata nel titolo di questo articolo: uff, siamo finalmente arrivati a Beowulf .
Immagine: Abramo salva Lot

In realtà, non ho molto altro da dire su Beowulf in questo momento. Il punto fondamentale che voglio sottolineare è che la letteratura moderna ci plasma a sua immagine, tanto che la letteratura antica, e in particolare quella biblica, potrebbe non risuonare nei nostri cuori e nelle nostre menti in modo così potente e armonioso come dovrebbe. Forse avete notato questa mancanza di risonanza nel vostro rapporto, o in quello dei vostri figli o studenti, con la Scrittura. In effetti, non sarei sorpreso di scoprire che l'esperienza è, al giorno d'oggi, quasi universale.

Cosa si può fare? Non dovremmo in nessun modo smettere di leggere buona letteratura moderna. Ciò di cui abbiamo bisogno, invece, è più letteratura, ma di un tipo diverso. Abbiamo bisogno di una via media, qualcosa che mescoli modi di espressione moderni e antichi. La via media che consiglio, come avrete intuito, è la via mediaevalis. La poesia medievale può sensibilizzarci all'estetica letteraria della Sacra Scrittura, e una delle migliori poesie medievali a nostra disposizione è Beowulf.
_________________________
1. Parlare di un lessema significa parlare di una parola radice che appare in varie forme grammaticali. Bless, blesses, Blessed e blessing, ad esempio, sono parole diverse, ma possono comunque far sembrare un testo spiacevolmente ripetitivo perché emergono tutte dal lessema bless.
2. “Una mattina, circa una settimana dopo che Bingley aveva stretto il fidanzamento con Jane, mentre lui e le donne della famiglia erano seduti insieme nella sala da pranzo, la loro attenzione fu improvvisamente attratta alla finestra dal rumore di una carrozza; e percepirono una carrozza a quattro ruote che risaliva il prato. Era troppo presto per i visitatori; e inoltre, l'equipaggio non corrispondeva a quello di nessuno dei loro vicini. I cavalli erano di posta; e né la carrozza, né la livrea del servitore che la precedeva, erano familiari a loro. Poiché era certo, tuttavia, che qualcuno stava arrivando, Bingley convinse immediatamente Miss Bennet a evitare la costrizione di una tale intrusione e ad andare con lui nel boschetto. Partirono entrambi; e le congetture dei tre rimasti continuarono, sebbene con poca soddisfazione, finché la porta non fu spalancata e il loro visitatore entrò. Era Lady Catherine de Bourgh.”

[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]

7 commenti:

  1. Nel medioevo l'uomo era abitante di due città: quella terrena e quella celeste. Quella terrena non era perfetta, quella celeste sì. Era inutile cercare la realizzazione di se stessi, la felicità nella città terrena, poiché questa completa realizzazione l'uomo poteva trovarla, dopo una vita proba, nella città celeste.

    La Raison, la civiltà industriale che ne derivò, abolirono la città celeste. All'uomo ora restava di realizzarsi nella città terrena: trovare cioè in vita quella felicità che gli era stata promessa dopo la vita. Da qui la filosofia del successo, del libero amore, del perseguimento della felicità e del benessere.

    L'uomo non vuole più soffrire in questa sua città terrena, né rinunciare a nulla. Ma la civiltà del benessere porta con sé proprio l'infelicità, poiché propone all'uomo i simboli del suo stato, da raggiungere, e riduce ogni conquista in termini materiali, quindi deperibili.

    ENNIO FLAIANO, Diario degli errori (Milano, Rizzoli 1976)

    RispondiElimina
  2. "La grazia che sgorga dai santi misteri è così potente che può purificare e dare rinascita ad ogni essere umano." (San Serafino di Sarov, nel suo giorno di festa)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Mia gioia, Cristo è risorto!"
      "La nostra vita può essere paragonata a una candela fatta di cera e stoppino, che brucia con una fiamma che abbiamo acceso. La candela è la nostra fede. Lo stoppino è la nostra speranza. E la fiamma è l'amore che unisce la fede alla speranza..." (San Serafino di Sarov, in foto la sua icona nella Chiesa di San Gerasimo di Via Benincasa, nel suo giorno di festa a inizio dell'anno nuovo, e al termine di un anno passato rivelatosi a metà tutt'altro che gioioso)

      "La nostra vita può essere paragonata a una candela fatta di cera e stoppino, che brucia con una fiamma che abbiamo acceso. La candela è la nostra fede. Lo stoppino è la nostra speranza. E la fiamma è l'amore che unisce la fede alla speranza proprio come la cera e lo stoppino bruciano insieme facendo fuoco. Una candela di scarsa qualità manifesta un odore sgradevole quando si accende. Proprio come la vita di un peccatore.
      E' tutta una questione di ciò che si decide. Prendere una decisione è l'inizio delle cose."
      "Per poter ricevere nel proprio cuore la luce di Cristo, dobbiamo staccarci, per quanto possibile, da tutti gli oggetti visibili. Dopo aver purificato l’anima con la contrizione e le buone opere, dopo aver chiusi gli occhi di carne, ripieni della fede nel Cristo crocifisso, facciamo scendere il nostro spirito nel cuore per acclamare il Nome del nostro Signore Gesù Cristo; allora, nella misura della nostra assiduità e del nostro fervore verso l’Amato, troveremo nel Nome invocato consolazione e delizia, il che ci inciterà a ricercare una conoscenza ancora più elevata.
      Dopo che lo spirito si è radicato nel cuore con simili esercizi, la luce di Cristo viene a brillare nell’interiore, illuminando con il suo chiarore divino l’anima, come dice il profeta Malachia: “Per voi, adoratori del mio nome, sorgerà il sole di giustizia con raggi di salvezza” (Ml 3, 20). Questa luce è anche la vita, secondo la parola dell’Evangelo: “Egli era la vita, e la vita era la luce degli uomini” (Gv 1, 4).
      Quando l’uomo contempla dentro di sé questa luce eterna, dimentica tutto ciò che è carnale, dimentica sé stesso e vorrebbe nascondersi nel più profondo della terra per non essere privato di questo bene unico, Dio."
      (San Serafino di Sarov)

      Elimina
  3. Il 3 gennaio 1521, con la bolla Decet Romanum Pontificem, Papa Leone X scomunica Martin Lutero.

    Nel Postconcilio sarà lentamente riabilitato.
    "Da Lutero abbiamo molto da imparare, a cominciare dall’importanza attribuita alla parola di Dio. Da tempo nella Chiesa cattolica si sta affermando una visione più positiva, una concezione meglio articolata di Lutero come figura che ha anticipato aspetti che la Chiesa ha nel tempo riscoperto e inscritto nel proprio percorso"
    Cardinal Kaspar

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'omaggio modernista al precursore luterano

      Il 3 gennaio 1521 il papa Leone X scomunica Martin Lutero con la bolla "Decet Romanum Pontificem".

      "Oggi vengo io a voi, all’eredità spirituale di Martin Lutero; vengo da pellegrino" (discorso di Giovanni Paolo II al Consiglio della chiesa evangelica di Germania, Magonza, 17/11/1980).

      "Il pensiero di Lutero, l’intera sua spiritualità era del tutto cristocentrica" (discorso di Benedetto XVI al Consiglio della chiesa evangelica di Germania, Erfurt, 23/9/2011).

      Elimina
  4. da ex studente di Giurisprudenza03 gennaio, 2025 08:55

    Il Beowulf l'avevo sentito nominare perchè me lo aveva citato una mia ex compagna del Magistrale che (curiosamente ha fatto il quinto anno ma poi si è iscritta a Materie Letterarie cui poteva andare già col quarto) lo ha letto perchè nel corso di laurea c'era anche una lingua straniera, a scelta dello studente ma lei ha ovviamente preso l'inglese. Lo ha letto ovviamente in traduzione inglese moderna, perchè alcune sono ormai capolavori letterari di quella lingua esse stesse, anche se Wikipedia italiana pare fingere che non esistano e riporta solo quella di Tolkien, la più recente (quella inglese le riporta solo nella miriade di note che ha, non so su quale abbi studiato questa oggi signora- che non è insegnante: laureatasi, ha vinto un concorso e lavora alla Regione).
    Grazie per avermi fatto venir fuori un ricordo.

    RispondiElimina
  5. 3 GENNAIO.
    Chi ha tempo non aspetti tempo.
    Non rimandiamo al domani ciò che oggi possiamo fare.
    Del bene di poi sono riboccanti le fosse ... ; e poi chi dice a noi che domani vivremo?
    Ascoltiamo la voce della nostra coscienza, la voce del real profeta: Oggi se udirete la voce del Signore, non vogliate otturare il vostro orecchio.
    Sorgiamo e tesoreggiamo, ché solo l'istante che fugge è in nostro dominio.
    Non frapponiamo tempo fra istante ed istante, ché questo non è in nostro possesso
    (TN, in Epist. IV, p. 877s.).

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.