Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

mercoledì 25 settembre 2024

“Lo spettro di una rosa”

Nella nostra traduzione da Via Mediaevalis un interessante articolo per chi è appassionato di poesia e di quanto essa rivela dell'animo umano nelle sue dimensioni più profonde, nei suoi aspetti universali e in quelli particolari che ci rivelano lo spirito di ogni epoca.
“Lo spettro di una rosa”
Comprendere la potenza del paradosso 
medievale, con l'aiuto di TS Eliot.
“Lieto” e “tragico”? “tedioso” e “breve”?
è ghiaccio ardente e neve meravigliosamente strana!
Come troveremo la concordia di questa discordia?
—Sogno di una notte di mezza estate—
La settimana scorsa abbiamo esaminato la guerra medievale attraverso la lente del paradosso, vedendo la guerra e la pace come un'espressione del "modo di pensare paradossale che permeava la cultura medievale e che trovava nelle grandi questioni della vita umana, come nella natura umana stessa, una completezza e un'armonia di opposti". Ma cos'è esattamente il paradosso? E perché preoccuparsi di parlarne nel ventunesimo secolo, quando la vita, come apprendiamo dai media, è una successione infinita di crisi interne, minacce straniere e catastrofi globali incombenti?

Vale la pena parlarne perché Aristotele insegnava che il linguaggio paradossale è tanto piacevole quanto illuminante, il poeta e filosofo tedesco Friedrich von Schlegel scrisse che il paradosso è "tutto ciò che è simultaneamente buono e grande", lo studioso di letteratura Cleanth Brooks credeva che il paradosso fosse essenziale per la poesia scritta dall'uomo e lo scrittore inglese Thomas De Quincey credeva che il paradosso fosse essenziale per il discernimento dell'uomo della poesia scritta nel cosmo.

Vale la pena parlarne perché Sant'Agostino trovò il paradosso nelle realtà profonde del mondo creato, la cui "bellezza... è modellata dall'eloquenza delle contrarietà nella natura"; gli antichi Greci lo trovarono nelle profonde realtà di tutti gli esseri viventi e Blaise Pascal lo trovò nelle realtà profonde dell'esistenza umana, insistendo sul fatto che "la vera religione deve necessariamente ... darci una ragione" per le "sorprendenti contraddizioni" nella nostra natura.

Infine, vale la pena parlarne perché alcuni dei più audaci paradossi nella storia del pensiero e della letteratura umana sono stati pronunciati da un Uomo che innumerevoli persone in tutto il mondo venerano come Maestro divino, incarnazione della Verità e voce della Saggezza eterna:
Beati voi quando gli uomini vi odieranno…
Chi vorrà salvare la propria vita, la perderà…
Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà.
Una buona definizione di paradosso è "ciò che sembra impossibile o contraddittorio ma che, a un'ulteriore riflessione, dimostra di contenere verità e trasmettere significato". Il paradosso è correlato a varie forme di espressione che arricchiscono la vita umana col piacere, la bellezza, la complessità e la sublimità. Ha una stretta parentela con
  • ironia, che consiste nel dire una cosa mentre se ne comunica un'altra, e che si estende alla tradizione socratica del sapere di non sapere;
  • allegoria, che deriva dal greco allo- e -agoria e quindi suggerisce “parlare dell’altro”, cioè condividere una saggezza più profonda e verità più elevate raccontando due storie contemporaneamente;
  • antitesi, che è anch'essa un abbinamento di opposti ma accentua il contrasto piuttosto che la contraddizione, ed era assolutamente fondamentale per il genio poetico e drammatico di Shakespeare;
  • e mistero, che eccita l'immaginazione attraverso l'oscurità, l'incertezza e l'alterità, e che nella teologia cristiana evoca realtà religiose che trascendono la percezione o la comprensione umana.
Forse il paradosso non è tanto affine a queste tecniche espressive quanto piuttosto, al loro interno, è un modo di pensare che risuona nel cuore stesso dell'esperienza poetica, proprio come Pascal trovò il paradosso nel cuore stesso dell'esperienza umana. E poiché il paradosso letterario o culturale ci conduce alla verità invitandoci a contemplare, il paradosso di Pascal era un percorso per scoprire cosa significhi veramente essere umani:
Sappi dunque, uomo superbo, che paradosso sei per te stesso.
Umiliati, debole ragione; taci, natura stolta; impara che l'uomo trascende infinitamente l'uomo,
e impara dal tuo Maestro la tua vera condizione.(1)
Alcuni esempi aiuteranno a dare un po' di consistenza e chiarezza a tutta questa teoria, e per questo ci rivolgeremo a TS Eliot. Un gentiluomo cristiano devoto, di vasta erudizione e grande rispetto per le cose medievali e paradossali, è quasi certamente il più famoso poeta di lingua inglese del ventesimo secolo. La sua opera più nota, The Waste Land, non è la sua opera migliore: questo onore spetta ai Four Quartets. Una serie tematicamente ricca di quattro poesie meditative, trae energia espressiva dai quattro elementi del mondo materiale, dai misteri del mondo immateriale e dai paradossi persistenti della vita umana.

Di seguito sono riportati alcuni esempi di paradossi che ho selezionato dai Four Quartets; spero che vi piacciano e che cerchiate di non leggerli troppo velocemente ma soppesandoli…
I passi echeggiano nella memoria
Giù per il sentiero che non abbiamo mai preso
Verso la porta che non abbiamo mai aperto
Nel roseto.

Così l’oscurità sarà luce, e la quiete danza.
Sussurro di ruscelli che scorrono, e lampi invernali.

Non c’è fine al lamento senza voce,
Nessuna fine all’appassire dei fiori già appassiti,
Al movimento del dolore che è indolore e immobile.

La primavera di mezza estate è la sua stagione […]
Quando il breve giorno è il più luminoso, con gelo e fuoco,
Il breve sole infiamma il ghiaccio, su stagni e fossi,
Nel freddo senza vento che è il calore del cuore.

Col magnetismo di questo Amore e la voce di questa Chiamata
Non cesseremo di esplorare
E la fine di tutta la nostra esplorazione
Sarà arrivare dove siamo partiti
E conoscere il posto per la prima volta.
Un tema fondamentale della newsletter Via Mediaevalis era anche un paradosso fondamentale della cultura medievale: le cose gloriose del regno immateriale sono raggiunte attraverso le cose ordinarie del regno materiale, o come ho espresso in un post precedente, i fiori dello spirito sono radicati nella terra. Un altro paradosso fondamentale della cultura medievale, sebbene non frequentemente inteso come tale, è il monachesimo. Questo sarà il nostro argomento di discussione martedì.

Per ora vi lascio con altre due realtà paradossali che hanno influenzato potentemente la vita e il pensiero nel Medioevo, e che si trovano anche nel ricco arazzo poetico dei Four Quartets. La prima, tanto essenziale per il cristianesimo in generale quanto lo era per la civiltà medievale, è l'Incarnazione. Non c'è davvero nulla che possa superare un paradosso di questa portata: la divinità si fonde con l'umanità, l'eternità entra nel tempo, Dio si racchiude nella sua creazione e la Vita stessa è resa soggetta alla morte.
L’indizio a metà indovinato, il dono a metà compreso, è l’Incarnazione.
Qui l’unione impossibile
Delle sfere dell’esistenza è reale,
Qui il passato e il futuro
Sono conquistati e riconciliati.
La seconda è la Vergine Maria, che non era solo una Madre tenera e amorevole, ma anche colei che schiaccerà la testa della bestia infernale, non solo "bella come la luna" e "splendente come il sole", ma anche "terribile come un esercito schierato in battaglia".(2) La poesia di Eliot canta questa stessa donna paradossale circondando il più bello di tutti i fiori con la paura primordiale che proviamo naturalmente quando contempliamo coloro che hanno vinto la tomba:
Non è suonare la campana al contrario
Né è un incantesimo
Ciò che evoca lo spettro di una Rosa.
Robert Keim, 22 settembre 2024 
___________________
1. Vedi Pensieri , n. 434. 
 2. Questa poesia altamente evocativa, adattata dalla Bibbia ebraica (Cantico dei Cantici 6:10), nei testi liturgici cristiani, è stata applicata a Maria
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
_____________________
Vi prego di A I U T A R E, anche con poco, il quotidiano impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
(ora che sono sola ne ho molto più bisogno. Il Tuo Sostegno - anche se minimo, ma costante - fa la differenza e può consentirci di tenere il fronte)
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731

1 commento:

Anonimo ha detto...

“Il modo più efficace per distruggere le persone è negare e cancellare la comprensione della loro storia.” (George Orwell)

Lo stesso effetto ha la negazione della cultura....