Pagine fisse in evidenza

sabato 11 gennaio 2025

Quando l'attacco a Musk parte dai difensori dell'ordine globalista

I commenti che seguono di Antonio Catalano, sono preceduti dalle dichiarazioni di Giorgia Meloni in occasione della recente conferenza stampa. Al momento la Presidente del Consiglio italiana si evidenzia come l'interlocutrice privilegiata e credibile, a livello europeo, del nuovo corso USA. Qui l'indice degli articoli sulla realtà distopica.

Quando l'attacco a Musk parte
dai difensori dell'ordine globalista

Dichiarazioni di Giorgia Meloni
La premier bolla come "false notizie" quelle circolate sulla firma di un presunto accordo di 1,5 miliardi con SpaceX, società che fa capo a Elon Musk. "Valuto gli investimenti stranieri solo con la lente dell'interesse nazionale - puntualizza -, non delle amicizie. Non è mio costume usare il pubblico per fare un favore agli amici". Poi mette in chiaro: "Il problema con Space X è che è privato o che è Musk? Perché io non faccio favori agli amici, ma non accetto nemmeno che a persone che hanno buoni rapporti con me venga attaccata una lettera scarlatta...".
Meloni afferma di dover ricondurre le cose nell'alveo nel quale si trovano. Cita quindi George Soros, il magnate noto anche per aver finanziato partiti di sinistra. "Musk è una persona molto nota e facoltosa che esprime le sue posizioni. Quando mi si dice che è un pericolo per la democrazia io segnalo che non è il primo... di persone note e facoltose che esprimono le loro opinioni ne ho viste parecchie, spesso le esprimono contro di me. Il problema è quando delle persone facoltose utilizzano quelle risorse per finanziare partiti ed esponenti politici per condizionare le scelte politiche.Questo non lo fa Musk, questo lo fa Soros; nessuno si straccia le vesti e quando è accaduto si è parlato di filantropi" e "lo considero molto più ingerente di Elon Musk. Quella è una ingerenza seria". Dunque il problema è che Elon Musk è influente e ricco o che non è di sinistra?

Commento sul tema in generale
La degenerazione della sinistra la si tocca con mano in questi giorni in cui sta mostrando un’isteria anti Musk pari a quella dei radicali. Un’isteria contro il magnate americano che scaturisce non dalla critica della sottomissione della politica agli interessi di un potente miliardario che si muove come uno stato, che ha la forza di contrattare direttamente con i governi circa la politica aerospaziale oggi determinante per il controllo della comunicazione oltre che delle nuove strategie militari, di un uomo che si muove nella distopia transumanista della tecnologia applicata all’uomo.
Per questa sinistra degenerata Musk andava bene fino a qualche tempo fa, poi quando ha deciso di sostenere Trump è diventato il diavolo, per cui se compra Twitter e la fa diventare X e qui concede la possibilità di esprimersi con maggiore libertà rispetto a prima questo non va bene, anzi diventa il segno del dominio della disinformazione, cosa alquanto bizzarra quando ormai sono gli stessi patron delle grandi piattaforme digitali ad aver ammesso – opportunisticamente, solo perché il vento sta cambiando – di essere stati promotori di una censura generalizzata e di aver assoldato schiere di cosiddetti fact checker (verificatori dei fatti), che ora si trovano disoccupati (lasciando i vari Mentana privi di paracadute).
Una sinistra che mostra con livore la rabbia contro Musk non per quanto si scriveva prima ma perché questo rappresenta quel tecno-capitalismo che però ardisce dichiarare una certa insofferenza per quel progressismo woke di cui sembra che un po’ tutti ne abbiano le tasche piene, a partire dai semplici e “rozzi” ceti popolari che proprio non si riescono ad educare secondo gli stilemi dell’ideologia transgender (vedi i passi indietro della Walt Disney come di altri colossi che stanno disinvestendo nel woke).
Una sinistra che invece tesse le lodi di un altro miliardario, che se agisse nel suo paese di origine (Ungheria) sarebbe definito oligarca invece agendo nel mondo libero e democratico occidentale è definito filantropo. Potere della neo lingua.
Stiamo parlando di Georges Soros, al quale questa sinistra si sente particolarmente affezionata, non a caso nel 1995 l’Università di Bologna gli conferiva la laurea ad honorem in economia, dopo che il filantro-capitalista aveva mostrato la sua generosità operando una feroce speculazione contro la lira.
Questa sinistra si scaglia contro chiunque osi denunciare l’attivismo sorosiano tacciandolo di complottismo. Reazione comprensibile se si capisce che questa sinistra, ormai diventata globalista (dagli anni ’90, ma con rodaggio negli anni ’80), ha sostenuto pari passo l’interventismo democratico a partire dalle bombe umanitarie contro la Jugoslavia (Soros fu particolarmente attivo in quegli anni, finanziando gruppi di studentame tipo Otpor) per continuare con quelle contro l’Iraq, la Libia per non parlare del sostegno attivo e dichiarato delle sue filiazioni umanitarie alle cosiddette rivoluzioni colorate (Georgia…) e primavere arabe. Senza dimenticare l’impegno diretto nel sostegno all’immigrazionismo tramite quelle ong che si presentano come paladini dei diritti umani (alla Carola Rackete o alla Luca Casarini).
Ci sono i radicali della Bonino, degni rappresentanti del più bieco americanismo, quello delle aggressioni democratiche agli stati-canaglia, e del pieno sostegno al sionismo, che rivendicano con orgoglio di essere finanziati da Soros, finanziamenti che il filantropo concede ampiamente, a patto che siano nell’alveo della sinistra alla Schlein, alla Picierno…
Antonio Catalano, 11 gennaio 2025

25 commenti:

  1. Vorrei rileggere con voi la situazione da un punto di vista che manca.
    Cominciando proprio dal principio.

    In principio... (prologo di San Giovanni). La rivelazione cristiana infatti apporta alla conoscenza umana una ricchezza inedita e ineguagliabile. Ma essa non è immediatamente accessibile e neppure totalmente disponibile (non siamo Dio).

    Oggi la "cultura" dominante (anche in buona parte della compagine ecclesiale) la reputa così insignificante da lasciarla ai "creduloni", pensando più interessante credere ai Musk o ai Soros, ai guru e alle star, alle Bonino o alle Meloni, tanto per fare dei nomi. C'è chi pensa dei benefattori dell'Italia Mazzini e Garibaldi... e chi discetta di storia con gli occhi dei vincitori o dei padroni del discorso.

    ... continua

    RispondiElimina
  2. ... segue

    Che cosa c'è "in principio"?
    Il Verbo, il Figlio, seconda persona della Santissima Trinità. Ma "seconda" non è la persona medaglia d'argento di una gara. Quello è il nostro modo di pensare, con il prima e il dopo, non quello eterno.

    Quel Verbo è "incarnato": Gesù, il Cristo, l'unto di Dio. Il "principio", l'origine, ha per fulcro Dio che è Trinità, ma San Giovanni (che lo sa) dice solo del Verbo-Figlio.
    Perchè? Per dire la rivelazione di Dio nell'assumere la natura umana.

    C'è anche un prima e un dopo? Perchè scrive: "si fece carne"...
    C'è un tempo in Dio? L'eterno di Dio diventa un prima/dopo nell'incarnazione?

    No, perchè "in principio" il Verbo presiede alla creazione, ma si tratta del Verbo incarnato, cioè Gesù. E' sempre e solo Lui. La centralità per noi è il Verbo incarnato.
    Per questo San Giovanni nel prologo insiste lì.

    Il prologo ripete svariate volte in diversi modi sempre una cosa sola: tutto è in Cristo. In eterno. Non c'è PRIMA un Verbo disincarnato che POI si incarna. "Egli era nel mondo e il mondo è stato fatto per mezzo di Lui, ma il mondo non l'ha riconosciuto".
    Non è stato accolto il Cristo uomo, dagli uomini, ma era già in principio, uomo-Dio che preside la creazione. Il problema non è di Dio, ma nostro, nella storia.

    Per mezzo di Lui e in vista di Lui tutte le cose sono state fatte e sussistono in Lui.
    L'umanità di Cristo è nel principio dell'atto creatore.
    Nel principio, atto creatore, c'è il Redentore. L'Agnello è immolato nello stesso atto creatore (Apocalisse). Non come di un fatto di 2000 anni fa, ma eterno.

    ... segue ancora

    RispondiElimina
  3. ... e termino

    Dio è Dio che si rivela, non siamo noi che lo "scopriamo" e non siamo noi a dover far ragionare l'eternità secondo il tempo.
    La storia è roba nostra, il nostro livello. La Sapienza è Cristo e nel Siracide (Antico Testamento) è prima dei secoli, dal principio. Non nel tempo, creata come umanità.
    L'umanità di Cristo è creata (2000 anni fa), Cristo come Dio no!

    Cristo divinità preside l'atto creatore. Il punto di vista di Dio è eterno.
    L'umanità di Gesù non è creatrice, ma tutto dipende dall'umanità di Cristo.
    Questo è il cristocentrismo. Giovanni Paolo II: Redemptor Hominis. Cominci dicendo il redentore dell'uomo Gesù Cristo è il centro del cosmo e della storia.
    E' dogma.
    Redentore è Dio che assume la natura umana ed è il centro del cosmo.
    Il principio, l'atto creatore. Dottrina rivelata.
    Senza questo resta ... l'assurdo. Il prima e il dopo.
    Altro che Maria sempre Vergine, anche dopo aver partorito.
    Non conosce uomo, vergine concepisce, vergine resta dopo il parto.
    Impossibile? Nulla lo è a Dio.
    Ai nostri schemi sì. E si vede benissimo.
    Il punto di vista di Dio è diverso. Prima/dopo è roba nostra. Maria è immacolata, salvata prima!
    Servi inutili è diverso da chi si mette nello sviluppo storico con il punto di vista della creatura, mentre il centro è eterno.

    Quale punto di vista ha il cristiano? Del risorto, che vince la morte o di chi non può che morire? Tutto c'entra con Cristo. Ogni pensiero umano annusa la sapienza e la scienza andando verso Cristo, garanzia della cultura.

    I Magi sono pagani, re e scienziati che vanno verso Cristo.
    Mossi dalla loro scienza, ricchi di mezzi. Non migranti in fuga...
    Il credere illumina la ricerca, in ogni dimensione, in ogni cultura.
    La fede illumina la scienza.
    La nostra ragione? servi inutili... senza la fede vera.
    Però Dio non esagera: ci lascia liberi.
    C'è abbastanza luce per vedere, ma non l'obbligo di credere. Bisogna fidarsi.
    C'è un fondamento alla credibilità? Cristo.
    Il cristianesimo non è una religione tra le tante.
    Se o resta la filosofia... forme di riflessione, ragionamenti, vanità.
    Interpretabili cristicamente, ma non perchè è tutto uguale. Il dogma spiega perchè.
    La dottrina va studiata.
    Senza catechismo si vaga nella storia.
    Perchè Cristo non è uno strumento, perchè Dio non è strumento.

    Tutto è stato creato da Cristo -Dio ma non come strumento... nemmeno dell'umanità di Cristo. Dio non crea servendosi di strumenti.
    Dio trae da sè.
    Il principio.
    Prologo di San Giovanni: sussiste tutto lì. Altro che i cioccolatini e le musichette, siamo tutti buoni, sono tutti cattivi, vogliamoci bene e sguainiamo le sciabole.

    RispondiElimina
  4. ALL’ITALIA”
    di Giacomo Leopardi
    “O patria mia, vedo le mura e gli archi e le colonne e i simulacri e l’erme torri degli avi nostri,
    ma la gloria non vedo,
    non vedo il lauro e il ferro ond’eran carchi i nostri padri antichi.
    Or fatta inerme,
    nuda la fronte e nudo il petto mostri.
    Oimè quante ferite, che lividor, che sangue! oh qual ti veggio,
    formosissima donna! Io chiedo al cielo e al mondo: dite dite;
    chi la ridusse a tale?
    E questo è peggio,
    che di catene ha carche ambe le braccia;
    sí che sparte le chiome e senza velo siede in terra negletta e sconsolata, nascondendo la faccia tra le ginocchia, e piange.
    Piangi, che ben hai donde, Italia mia, le genti a vincer nata
    e nella fausta sorte e nella ria.
    Se fosser gli occhi tuoi due fonti vive, mai non potrebbe il pianto adeguarsi al tuo danno ed allo scorno;
    che fosti donna, or sei povera ancella”.

    RispondiElimina
  5. Per i fatti di Capodanno a Milano 14 denunce e 2 misure di rimpatrio

    I sentimenti di odio nei confronti dell’Italia, delle sue istituzioni e forze di polizia espressi nella notte di Capodanno a Milano, per altro a favore di telecamere e social, hanno generato tra i cittadini un profondo turbamento, cui hanno dato voce alcuni volti noti della città, da Elenoire Casalegno a Massimo Boldi. E se il sindaco Giuseppe Sala e il centrosinistra continuano a tacere, è il centrodestra a porre con forza il problema del fallimento dei proclami sull’integrazione e quello della sicurezza che porta con sé.

    RispondiElimina
  6. # Tralcio
    Non si capisce cosa c'entri la sua "meditazione" sul principio che è Cristo, con il tema dell'articolo da commentare.
    Lei poi afferma, sembra, che l'umanità era presente nel Cristo già quando Egli ha creato il mondo? Ovvero prima dell'Incarnazione in senso proprio? Ma dove ha trovato, se è lecito, quest'interpretazione della divinità del Cristo, consustanziale al Padre dall'eternità, ben prima di farsi uomo nell'ebreo di Nazareth, Gesù, per l'anagrafe figlio di Giuseppe e Maria, in tutto simile a noi tranne che nel peccato. E quindi consustanziale all'uomo ma solo a partire da un momento del tempo, quello appunto della sua incarnazione e nascita miracolose, secondo il dogma?
    ar

    RispondiElimina
  7. Il cambiamento non avverrà dagli Stati Uniti

    «L'Europa [Ue] ha rinunciato alla propria politica estera, consentendo persino la distruzione del Nord Stream 2 voluta dagli Stati Uniti senza proferire parola. Tutto questo ha lasciato l'Europa indebolita, vulnerabile e paralizzata, con Bruxelles e le principali capitali europee che hanno semplicemente eseguito gli ordini di Washington. Il cambiamento non avverrà dagli Stati Uniti. Il cambiamento deve avvenire dall'Europa. L'interesse del continente europeo risiede nella fine negoziata della guerra in Ucraina, nel ripristino dei legami economici con la Russia, nella fine della paura estremista e della russofobia e in una relazione indipendente e sana con la Cina. Tutto questo è possibile, ma ripeto non avverrà dagli Stati Uniti. Deve partire dalla stessa Europa.» Jeffrey Sachs

    RispondiElimina
  8. I Magi non erano pagani, ma primi cristiani coi pastori. E non erano pagani ma credenti nel vero Dio, senza dubbio discendenti da Noè Sem Cam Jafet e figli, non dimentichiamo che questa stirpe ( Noè) conosceva la vera Religione ( vedi Melchisedec Ietro) e si è andata adulterando poi gradualmente come gradualmente diminuirono i secoli di vita. Quindi i Magi certo non furono mai pagani ma bensì forse gli ultimi della vera fede tra i popoli pagani, infatti furono tre. Altra nota: i sacerdoti della vera chiesa ebraica seppero indicare Betlemme ai Magi ma erano talmente già corrotti che non fecero pochi km per vedere o cercare il Bambino. La stella infatti non si fece vedere quando i Magi si rivolsero alla capitale presumendo che il Re dei re fosse ivi, ma riapparve appena uscirono dalla corrotta Gerusalemme. Oggi Roma già nuova Gerusalemme. Caifa poi, scrive Blondet, fu deposto nel 36 dall'imperatore dopo che uccise Stefano, nel 36. Pure Pilato non fece carriera a seguito del Deicidio e finì deposto a causa di esso.

    RispondiElimina
  9. La sinistra, come dice anche il nome, contiene in sè sempre qualcosa di lugubre, di terrificante. Della serie: se la conosci, la eviti.
    Basti vedere come essa si ponga sempre dalla parte dei sovvertitori dell'ordine, della legge. La sua giustizia è profondamente vessatoria.

    RispondiElimina
  10. # Tralcio, "nella dottrina cattolica".
    Grazie della risposta. Che tuttavia mi pare troppo generica. Le sarei grato se potesse fornirmi un'indicazione più precisa della fonte o delle fonti.
    ar

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ho citato il Siracide, il Vangelo e Apocalisse oltre a Colossesi. San Tommaso D’Aquino e San Giovanni Paolo II. Il catechismo pre e post conciliare. Maria Santissima Madre di Dio sempre vergine e corredentrice.

      Elimina
  11. Io credo in Dio creatore ... ( e qui c'è il Padre c'è il Verbo c'è lo Spirito Santo) e credo in un solo Signore Gesù Cristo ( e qui è Incarnato venti secoli fa) Unigenito Figlio di Dio ( e qui è il Verbo non incarnato ) nato dal Padre prima di tutti i secoli : Dio da Dio ( generazione continua, processione continua dal Padre -e generazione processione dello Spirito che aleggiava sulle acque dal Figlio e dal Padre) generato non creato... ( quindi qui è solo il Verbo) ... per Lui e per mezzo di Lui tutte le cose sono state create ( qui è il Verbo non incarnato) ... per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal Cielo e si è fatto Uomo ( qui è l'Incarnazione nel tempo quando prende Carne da Maria per mezzo dello Spirito Santo) . Quindi in principio era il Verbo che era Dio ed il Verbo ha posto la Sua Tenda venti secoli fa tra il suo popolo che l'ha rifiutato ed ucciso. Come Verbo era Creatore col Padre, come Cristo inizia nel tempo come ogni uomo, salvo la Sua Purezza, venti secoli fa, e lessi che la Sua Anima venne creata lì, quando lo Spirito genera il miracolo in Maria nella Carne , mentre come Verbo esisteva da sempre. Quindi dire che Gesù esisteva da sempre non è esatto. Ha inizio come Uomo solo nel tempo, veste la Carne per venire tra noi come Verbo. Poi concordo che nell'Eternità di Dio tutto è presente ( non capisco come sia ma così si dice che è) per cui anche il Cristo è in qualche modo già presente come lo era già Maria ( la sapienza era con me quando creavo...) nel Pensiero Divino : solo per loro, per i loro meriti la creazione avviene. Ammetto pure che il Cristo fu mostrato agli Angeli per essere adorato ( la luce primigenia) e che Lucifero coi suoi gridó il non serviam. ConsiderandoLo a Lui inferiore. Ma questo Eterno Presente va distinto dall'Incarnazione che avviene nel tempo. Se tralcio vuole spiegare meglio cosa intende...

    RispondiElimina
  12. Mettere sullo stesso piano Bonino e Meloni, come sembra fare Tralcio, non è corretto.

    RispondiElimina
  13. Le dichiarazioni dell'ex commissario europeo Thierry Breton sono allarmanti e confermano che la UE ha interferito nelle elezioni rumene. E' chiaro a chi voglia vederlo che in UE si sta solo se non si disturba il "manovratore", che non consentirà che Germania e Francia vadano a destra (l'Italia non è andata a destra, per chi ancora non l'avesse compreso, e infatti la indiretta controprova è che il "manovratore" non è intervenuto).

    RispondiElimina
  14. Un grazie a Mons. Viganò che ancora una volta mette in luce la doppia morale della gerarchia vaticana attuale (in questo caso riferendosi alle nuove regole stringenti sugli ingressi clandestini).

    RispondiElimina
  15. # Risposta a Tralcio
    Grazie per le ulteriori precisazioni. Diciamo allora che lei cita il Prologo del Vangelo di Giovanni e ne dà un'interpretazione che si appoggia sulle fonti da lei menzionate in generale.
    Mi permetta di dire che la sua interpretazione del Prologo giovanneo non è condivisibile nella misura in cui appare non conforme al dogma della fede.
    1. L'esser il Verbo seconda persona della S.ma Trinità sarebbe in realtà, lei scrive, "un nostro modo di pensare, con il prima e il dopo, non quello eterno" che sarebbe proprio di Dio. Ma in questo modo lei cancella la distinzione tra le Persone divine, che è dogma di fede. Come recita l'Atto di fede tradizionale "..Ed espressamente credo in voi, unico vero Dio in tre Persone uguali e distinte, Padre, Figliolo e Spirito Santo..". La distinzione non è nella sostanza ma nella personalità, nelle Persone: un mistero, certamente, ma tuttavia distinzione reale che non può esser ridotta ad un nostro modo di pensare, se si vuol restare nel dogma della fede.
    2. Come notato anche dal commentatore precedente, lei sembra veder la presenza di Cristo anche nel Verbo creatore dell'Universo. E questo perché non ci sarebbe in Dio un prima e un dopo ma solo un'eternità continua, onde il Verbo sarebbe stato ab aeterno Cristo? Ma in realtà nel Verbo ab initio presso Dio non ci può essere ancora il Cristo, presente certamente in mente Dei dall'eternità, ma realizzatosi come uomo nell'Incarnazione solo a partire da un certo momento nel tempo, ossia "dopo" rispetto ad un "prima". Il Verbo che attua la creazione non può essere quello incarnato, cioè Gesù, che presuppone tra l'altro la creazione come fatto già compiuto e da tempo.
    3. "Tutto è in Cristo in eterno, non c'è prima : disincarnato che poi si incarna". Lei attribuisce questo concetto al Prologo giovanneo ma lo interpreta qui in modo singolare. Non ci sono un prima e un dopo rispetto a Dio? Quando il Cristo Giudice dividerà l'umanità in Eletti e Reprobi, realizzando la sua profezia di duemila (e passa) anni PRIMA, non separerà da Sè per sempre i Reprobi (Via da me maledetti, nel fuoco eterno etc.)? Quindi, non tutto è in Cristo: i dannati li vomiterà dalla sua bocca. E il Giudizio Universale non rappresenta il DOPO con il quale si concluderà la creazione del mondo?
    4. Lei si rifà al "cristocentrismo" propugnato da GP II nella Redemptor hominis. "Cominci dicendo il redentore dell'uomo Gesù centro del cosmo e della storia". Gesù "centro del cosmo e della storia" è concetto che rinvia a Teilhard de Chardin piuttosto che ai Vangeli. Del visionario ed eretico Teilhard sia GP II che Benedetto XVI erano ammiratori e non lo nascondevano.
    Su quest'ultimo punto non approfondisco ulteriormente, per non esser troppo lungo.
    Cordialmente,
    ar

    RispondiElimina
  16. Questione di Dio Uno e Trino. La intendo, in maniera immensa e perfetta, come la presenza delle potenze umane, pensiero(padre) sentimento(figlio) volontà(spirito santo). Non so se questo pensiero sia tutto mio o preso in parte o in toto chissà dove. Come nell'uomo sono presenti queste potenze, che dovrebbero essere guidate dal pensiero, riscaldate dal sentimento ed agite dalla volontà così in Dio, Uno e Trino, sono perfette, armoniche, immense. Sono Persone senza che Dio sia scisso. Essendo Dio Uno e Trino. 
    m.a.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io non capisco perché spesso i commenti di questo blog non hanno niente a che fare con l'articolo e perché tutti si sentano in diritto di spalmare (non spammare) la sezione commenti con le loro elucubrazioni assurde.

      Elimina
    2. Non lo capisco nemmeno io. Ma, se sono edificanti e condivisibili, li pubblico...

      Elimina
  17. MA STIAMO IMPAZZENDO?
    Una mamma mi ha detto: «Mio figlio ha chiesto a ChatGPT di scrivere un tema sul secondo capitolo de I Promessi Sposi di Manzoni inserendo nel tema gli errori che farebbe un quattordicenne».
    Questa è una cosa che mi ha fatto rabbrividire. E a me dispiace... ma non per la scuola, perché la scuola la finirete, vi diplomerete.
    Se il vostro obiettivo è arrivare al diploma, usate ChatGPT. Ma se il vostro obiettivo è essere uomini e donne di valore, cioè riuscire un domani a essere e lavorare meglio degli altri, dovete saper essere smart. Ma dovete essere voi smart, non ChatGPT.
    Quello che a me preoccupa è essere un quattordicenne al giorno d'oggi. In quasi vent'anni di insegnamento, dal 2007 al 2025, ho visto il quoziente intellettivo crollare e la soglia dell’attenzione abbattersi.
    Mi ricordo quando ero studente io: avevamo solo i libri, i professori e il nostro cervello.
    Dovevamo usare il cervello. O era finita.
    - Vincenzo Schettini

    RispondiElimina
  18. Trinità SS Padre Pensiero Persona dal quale procede, è generata la Parola Persona da sempre, e dal loro scambio si genera, procede l'Amore. La Volontà è una in Essi. Mi pare.

    RispondiElimina
  19. da ex studente di Giurisprudenza13 gennaio, 2025 15:50

    Amico delle 14:36, certe volte me lo domando pure io (tipo: vedere il secondo post sulle preghiere leonine. Almeno lì, però, nessuno, è riuscito a rispondere a una mia domanda su quel Papa messa in commento, quindi piuttosto attinente. Nessuno ha detto nulla e mi sta anche bene: non si sa, non ci si pronunicia).

    RispondiElimina
  20. i commenti fuori tema
    Il commento FT è una tradizione di questo blog. Credo succeda anche in altri. Fa parte della libertà concessa dal blog, una sorta di piazza del mercato delle idee non una pubblicazione di taglio accademico. Certo, occorre mantenere sempre una certa misura e a questo provvede egregiamente Mic.
    Nel caso di specie, il commento di Tralcio inquadrava la questione da un punto di vista più generale e del tutto religioso, cosa che Tralcio ha fatto più volte, senza che nessuno protestasse. A volte i suoi interventi hanno provocato delle polemiche, mi sembra di ricordare. Questa volta, secondo alcuni commentatori, l'intervento di Tralcio presenta affermazioni non condivisibili proprio dal punto di vista del dogma. Una cosa del genere non può esser lasciata cadere senza richiesta di chiarimenti, cosa in perfetta armonia con lo spirito del blog, i cui interessi principali sono la religione e in particolare la liturgia, con gli inevitabili risvolti teologici.

    RispondiElimina
  21. da ex studente di Giurisprudenza14 gennaio, 2025 09:23

    Visto che è semplicemente inevitabile finire fuori tema, potrei suggerire di aggiungere qualche parola di avviso tipo "vado leggermente FT".
    In molti forum scrivono "vado OT per..." e nessuno ha nulla da ridire. Si potrebbe fare anche qui. Avvisare all'inizio del commento.
    Sarebbe sufficiente.

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.