Pagine fisse in evidenza

venerdì 23 ottobre 2020

Giornata nazionale della DSC. La lectio del vescovo Crepaldi: Attenti alle ideologie!

Liberare l'economia dalle ideologie:
un pressante invito della Dottrina Sociale della Chiesa
S.E. Mons. Giampaolo Crepaldi 

Lectio magistralis tenuta alla III Giornata Nazionale della Dottrina sociale della Chiesa 
svoltasi a Lonigo (Vicenza) presso il Convento francescano di San Daniele, sabato 17 ottobre 2020
  1. Il titolo di questo mio intervento pone in relazione la Dottrina sociale della Chiesa con le ideologie in campo economico. Credo sia utile notare subito che la Dottrina sociale della Chiesa si contrappone, per sua intima natura, all’ideologia perché è realista mentre l’ideologia è sempre un occultamento strumentale della realtà. Anche Karl Marx la definiva così, ma dentro un sistema di pensiero che era a sua volta ideologico. Pensare infatti - come egli faceva - che la verità si faccia tramite la prassi è pura ideologia. Questa osservazione ci dice una cosa importante: non è sufficiente denunciare e criticare le ideologie, bisogna anche farlo in modo non ideologico. Le ideologie si accusano spesso tra loro di essere ideologiche, ma rimanendo sempre dentro il gioco dell’ideologia. La Dottrina sociale della Chiesa, invece, lo fa dall’esterno, senza partecipare al gioco dell’ideologia. Il motivo ce lo ha detto la Caritas in veritate di Benedetto XVI, ricordandoci che la verità si fa dono di sé senza essere nostra produzione. L’ideologia è una nostra produzione con la quale vogliamo coprire la realtà e la verità, considerate come una grande ideologia. La Dottrina sociale della Chiesa è invece realista, pensa che la verità non sia ideologica, anzi che ci liberi dalle ideologie proprio perché è ricevuta e non prodotta da noi. La verità rende liberi. L’ideologia è sempre un artificio, la Dottrina sociale della Chiesa non lo è mai. Anzi, essa educa l’intelligenza e il cuore degli uomini alla realtà, al retto ragionamento, ad una fede consapevole e ragionevole, al vero sviluppo, alla fiducia nelle risorse umane e nell’uomo come risorsa. L’ideologia è pessimista perché non vede nella realtà se non una falsificazione, la Dottrina sociale della Chiesa è invece ottimista perché rifiuta di coprire la realtà con una coltre favorevole a degli interessi di parte. La Dottrina sociale è “della Chiesa” e la Chiesa è la Sposa del Logos, della Sapienza e della Verità. Le ideologie sono delle maschere, la Dottrina sociale guarda il Volto di Cristo in cui il Padre si è rivelato e che rivela anche il volto dell’uomo. 

  2. Vorrei fare subito un esempio preso dall’attualità per far meglio comprendere questa contrapposizione tra ideologia e Dottrina sociale della Chiesa. Non c’è dubbio che l’attuale pandemia da Covid/19 abbia avuto e avrà importanti ripercussioni sull’economia. Credo che, nel marasma delle informazioni che ci arrivano a questo proposito, due elementi possano essere ritenuti certi. Il primo è che l’impatto sull’economia reale delle imprese e delle famiglie sarà molto pesante. Attualmente gli effetti sono tenuti a freno da misure artificiali, ma ciò non può durare a lungo. Il secondo è che ci sono molti centri di potere politico e finanziario che intendono usufruire della pandemia per riorganizzare, in un senso che non può lasciarci tranquilli, l’economia mondiale. L’economia in questo momento è quindi preda di ideologie e la stessa pandemia viene gestita ideologicamente. Tutti ci accorgiamo che i dati non ci giungono in versione corretta, o che la scienza e gli scienziati sono gestiti con criteri non scientifici. Intellettuali laici, come per esempio Giorgio Agamben, lo evidenziano [qui - qui]. Una coltre ideologica è oggi stata posta sulla realtà dell’economia, anche con la collaborazione degli economisti. La parola economia indica sia la realtà delle relazioni economiche sia la scienza economica. Talvolta gli economisti non servono le reali necessità dell’economia, ma si prestano alle sue deviazioni ideologiche. Questo accade quando “l’intero sistema morale” della società non tiene ma presenta fessure, o addirittura veri e propri cedimenti o crolli. Non dimentichiamo che la scienza economica non si caratterizza per un rigore assoluto. Certo, esiste una razionalità economica, una economia contrapposta ad una diseconomia, ma si sa che le scienze umane sono al più basso livello nella scala del rigore scientifico e che non è vero quanto sosteneva Popper, ossia che prevedere un’eclissi di sole sia lo stesso che prevedere un crollo della borsa. L’economia dipende dal sistema morale di riferimento. Giovanni Paolo II ci ha insegnato che un crollo economico non ha mai solo delle cause economiche. C’è una imprenditorialità umana che precede l’imprenditorialità economica, come ci ricorda la Caritas in veritate. L’economia dipende dalle ideologie quando dimentica questo; la Dottrina sociale della Chiesa la salva dalle ideologie quando le ricorda questo. 

  3. Ho fatto riferimento ad alcuni aspetti della situazione odierna perché, come vescovo, non sono direttamente interessato alle vicende spicciole del governo della pandemia, ma ho sentito il dovere di fare una riflessione dal punto di vista della Dottrina sociale della Chiesa. Credo di poter dire che in questo frangente essa non sia stata granché adoperata e proposta. La salvezza è stata spesso ridotta alla salute e il bene comune è stato fatto coincidere con l’applicazione delle restrizioni disposte dal governo. In questo modo l’economia è stata abbandonata alle ideologie. La Dottrina sociale ha delle esigenze che essa pone all’economia, non nel tentativo di farla diventare fede religiosa o etica sociale, ma per renderla meglio economica, nella consapevolezza che non può esserlo separandosi dall’etica sociale e dalla fede religiosa. La più grande ideologia economica è che l’economia sia in grado di fare da sé e che per essere vera economia abbia bisogno solo di se stessa. A partire dalla correzione di questa macro-ideologia, la Dottrina sociale della Chiesa interviene per correggere una serie di possibili ideologie economiche. Vorrei indicarne a titolo d’esempio alcune, cercando anche di mantenere lo sguardo sull’attualità, soprattutto italiana ed europea. 

  4.  Tra i principi fondamentali della Dottrina sociale della Chiesa c’è il diritto naturale alla proprietà privata, da sempre presente nel Magistero sociale da Leone XIII fino a Papa Francesco. Prevedendo sue possibili deformazioni, Leone XIII aveva suggerito di considerare i beni come propri per quanto riguarda il possesso, ma come comuni per quanto riguarda il loro uso. Questa distinzione è di ordine morale ed è propria della persona e della sua creatività. Inoltre deve essere attuata nel rispetto dell’ordine sociale, per esempio passando prima di tutto dalla famiglia e dai corpi intermedi. Quando invece l'uso sociale della proprietà viene imposto dall’alto di un sistema politico centralistico, quando si pensa di attuarlo mediante un sistema fiscale ingiusto o perfino di rapina, quando per farlo si costruisce un sistema burocratico il cui scopo è a propria conservazione e magari a proprio ampliamento, allora il principio del diritto alla proprietà privata viene coperto dall’ideologia. Capita così anche quando esso viene contrapposto al principio della destinazione universale dei beni, oppure quando viene inteso come uno strumento nei suoi confronti, privo di una propria dignità se non come semplice mezzo per realizzare la destinazione universale. I due principi della proprietà privata e della destinazione universale dei beni vanno intesi come sullo stesso piano, oserei dire come due facce di uno stesso principio. È vero che la proprietà privata è la principale via per realizzare la destinazione universale dei beni, ma ciò non significa che debba essere intesa solo come uno strumento dalla dignità non originaria ma derivata. Esso, infatti, è presente perfino nel Decalogo, è un elemento di diritto naturale e rivelato.

  5. Faccio queste osservazioni non per celebrare l’esasperazione individualistica della proprietà privata, ma perché ho l’impressione che l’attuale gestione ideologica della pandemia miri a ridimensionare questo principio attraverso due strade apparentemente contrapposte ma oggi combinate insieme. La prima è la ripresa del centralismo statalistico. La debolezza della popolazione, l’allarme sociale spesso indotto e l’isolamento alimentano un bisogno di protezione che offre allo statalismo uno spazio inatteso. Lo Stato centrale non sta dando grandi risposte alle problematiche sanitarie e a quelle sociali che ne conseguono, eppure casi come l’Italia, oltre a tanti altri, testimoniano questi processi di riaccentramento. L’altro percorso, apparentemente diverso, è l’impulso che la pandemia ha dato alla cosiddetta “società aperta”. Con ciò si intende una maggiore unificazione globale, la creazione di forti poteri sovranazionali, un meticciato culturale post-religioso, una “obbedienza” universale nei nostri stili di vita, l’accettazione di una gerarchia di valori artificialmente prodotta. Si dice che la pandemia ci obbliga a lavorare insieme, che richiede il cambiamento dei nostri stili di vita, che dobbiamo eliminare i confini. Si tratta, evidentemente, di forzature ideologiche che si appoggiano su alcuni elementi di verità per poi deformare il quadro complessivo. Per esempio, è vero che la pandemia ci impegna a lavorare insieme, ma questo richiede anche di tracciare dei confini e di non trascurare l’apporto dei soggetti della società civile, locali e nazionali. Ai tempi dell’emergenza acuta della primavera scorsa il volontariato non istituzionalizzato ha dato un grande contributo. È vero che dobbiamo cambiare stili di vita, ma non assumendo quelli imposti da un supposto nuovo ordine mondiale, bensì quelli collegati con la natura dell’uomo, la famiglia, la vita. Come mai – possiamo chiederci - tra i cambiamenti di vita proposti non c’è mai la riscoperta della famiglia, del matrimonio, della procreazione secondo modalità umane, dell’importanza anche economica ed ecologica della natalità? L’economia viene così colonizzata da un lato da un nuovo statalismo e dall’altro da un nuovo mondialismo, due coltri ideologiche che la trasformano in diseconomia. Sembrano lontane tra loro ma convergono nel criterio del controllo centralistico che la Dottrina sociale della Chiesa ha sempre rifiutato.

  6. Ho toccato il tema del nuovo mondialismo. La Dottrina sociale della Chiesa ha sempre insegnato il principio dell’unità del genere umano. Una unità di origine e di destino. Questo principio però non deve essere confuso con le principali proposte mondialiste in scena oggi. Non dovremmo tollerare equivoci su questo tema. Se inseguiamo le ideologie oggi prevalenti, finiremo per dare il nostro contributo a soluzioni sbagliate e dolorose. Né possiamo accontentarci di sintonie nominalistiche con le proposte culturali di oggi. La parola fratellanza oggi assume molti significati alla cui diversità dobbiamo prestare molta attenzione. Per la Dottrina sociale della Chiesa la fraternità o fratellanza umana si fonda su due livelli. Il primo è di ordine naturale: siamo fratelli perché siamo tutti uomini, siamo uguali in dignità, calpestiamo lo stesso suolo, viviamo insieme non per motivi di fatto ma per vocazione. Questo piano naturale ci dà anche le regole della nostra fraternità, ossia il diritto naturale e la legge morale naturale, che permettono alla fratellanza ontologica di diventare anche fratellanza morale. Il Decalogo è una legge di fraternità e di fratellanza. Esso, infatti, è valido a tutte le latitudini. L’altro piano è quello soprannaturale: siamo fratelli perché figli di Dio, figli di un unico Padre. Quello naturale è il piano di una fratellanza civica ed etica, quello sopra-naturale è il piano di una fratellanza religiosa e salvifica. I due piani sono in continuità tra loro, perché la natura rimanda al Creatore e la sopra-natura al Salvatore, che sono lo stesso Dio. Non mi sembra che ci siano altri tipi di fratellanza degni di questo nome oltre a questi due. Parlo di una fratellanza fondante e originaria (Cf a questo riguardo l'enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco [vedi]). Ce ne possono essere di secondarie e derivate, che però sono fratellanze non in senso sostanziale ma accidentale o metaforico. Dopo questa premessa veniamo al punto che ci interessa. L’economia non genera di per sé fratellanza, ma la può aiutare se si fa guidare dalla fratellanza vera nei due ordini richiamati sopra. Quando invece si deforma il concetto di fratellanza per ragioni riconducibili all’economia, allora si deforma anche l’economia. Mi sembra essere questa, a ben considerare le cose, la situazione dell’Unione Europea, dove si aveva una certa idea di fratellanza che avrebbe dovuto animare l’economia, ma alla fine è stata la nuova economia a chiedere e ottenere un nuovo concetto (sbagliato) di fratellanza. Dal quadro culturale dell’Unione Europea sono spariti infatti sia il fondamento naturale della fratellanza, dato che al diritto naturale le Corti europee e il Parlamento europeo non accennano più, sia il vero fondamento trascendente, che non è rimpiazzabile con un generico rifermento alle religioni, qualsiasi esse siano.

  7. Un dato che abbiamo oggi sotto gli occhi sembrerebbe confutare questa mia ultima osservazione. Infatti in Europa sembrerebbe nata una nuova religione e, quindi, non sarebbe vero che l’Unione abbia abbandonato la trascendenza. Questa nuova religione è la religione ecologista. So che il dodicesimo Rapporto dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân, di prossima uscita, riguarderà proprio questo problema: l’ecologismo, o naturalismo o ambientalismo. Bisogna riconoscere che da lì arrivano oggi molte suggestioni ideologiche che riguardano anche l’economia. Ci dicono che le fonti non rinnovabili di energia sarebbero lì per finire; ma ne siamo proprio sicuri? Ci dicono che le emissioni umane, soprattutto di anidride carbonica, sono la principale causa del riscaldamento globale. Ma ne siamo proprio sicuri? Ci dicono che gli impianti delle energie rinnovabili sono ecologici. Ma ne siamo sicuri? Ci dicono che la green economy sarà un’economia leggera, equa, sostenibile. Ma ne siamo proprio sicuri? Non entro nel dettaglio di questi argomenti. Io sono vescovo e non un ingegnere dell’ambiente. Però anche i vescovi leggono e si informano. Ho così appreso che i Paesi europei hanno una dotazione permessa di una certa quantità di emissioni. Un Paese può vendere ad un altro Paese quote delle proprie emissioni. Ciò ha permesso di costruire una vera e propria borsa della compravendita dei diritti alle emissioni, con la creazione anche qui di “derivati” e l’acquisizione di ingenti fortune mediante la speculazione finanziaria. Ma allora la nuova green economy ha molte caratteristiche della vecchia economia finanziaria. Mi ricordo che negli anni a cavallo del passaggio di millennio si parlava molto di una e-economy, di una economia elettronica via web, come fosse la liberazione. Poi però ho letto alcuni libri sull’organizzazione del lavoro nei gradi centri di e-commerce e ho capito che i problemi dell’economia erano ancora tutti lì e che nessuna vera salvezza era arrivata. Del resto è piuttosto ingenuo pensare che dietro a proposte economiche non si celino degli interessi e che l’ecologismo oggi molto spinto sia gratuito e unicamente fondato su ideali. L’ecologismo odierno, se applicato secondo le ideologie che sembrano dominarlo, produce ingiustizie e colpisce i poveri. Si spendono più risorse per i cani che per i bambini; per le ricerche sulla salubrità dell’aria che per difendere la vita; per insegnare alle nuove generazioni a rispettare l’ambiente piuttosto che ad avere figli. Benedetto XVI nella Caritas in veritate ha messo in evidenza con grande chiarezza questa stortura di fondo della nostra cultura, che disorienta l’economia dai suoi veri obiettivi. Si spendono somme enormi per difendere la natura più che per difendere l’uomo. Opera qui l’ideologia di una natura disumanizzata, che però a questo punto è solo un mucchio di pietre. Si pensi per esempio alle ricorrenti previsioni sull’esaurimento delle risorse energetiche. Esse prescindono dalla risorsa uomo, come se tutto fosse in mano alla materia e niente in mano all’intelligenza umana.

  8. Il principale danno economico prodotto dall’ideologia ambientalista consiste nell’indurre a ridurre la natalità. Se impostiamo l’economia sui consumi individuali e prevalentemente voluttuari, una società senza figli, senza famiglia, fatta di individui asessuati o dalla sessualità polivalente che lavorano per consumare e consumano per lavorare è senz’altro attraente per gli operatori economici senza scrupoli. Ma se guardiano all’economia vera, vediamo che se non c’è la famiglia e se non si mettono al mondo figli il sistema in generale non regge. L’ideologia antifamilista e antinatalista è oggi tra le più perniciose. Giovanni Paolo II aveva ben messo in evidenza la fondamentale importanza economica della famiglia che è scuola di lavoro, motivo di risparmio, ammortizzatore sociale nelle crisi, capitale sociale, educazione alle virtù civiche, trasmissione delle conoscenze e delle competenze tra le generazioni. La carenza di nuovi nati provoca mancanza di visione del futuro da parte di una società anziana, costi improduttivi, dipendenza dalle istituzioni politiche, stagnazione della creatività nel lavoro. L’ideologia antifamilista ed antinatalista vuole cambiare l’economia ma lo scopo è quello di creare una società antifamilista e antinatalista nei valori diffusi. Il suo scopo è negare la famiglia e la vita. E, si badi bene, non solo per negare la famiglia e la via naturali, ma per negare la Sacra Famiglia e la vita soprannaturale. Se nella società diminuiscono i negozi di indumenti per neonati e aumentano i centri di toelettatura per cani è evidente che dietro l’economia c’è l’ideologia, che sovverte i valori in gioco. Ma teniamo presente che sovvertire i valori in gioco necessariamente deve spingersi al fondamento ultimo dei valori in gioco. Penso seriamente che quando parliamo di economia o di ecologia non abbiamo sempre la consapevolezza adeguata di quanto tutte le ideologie che su di esse insistono abbiano anche un valore religioso o antireligioso. Pensiamo che la questione di Dio non c’entri e invece è proprio quella centrale. Del resto è per questo che la Dottrina sociale della Chiesa se ne interessa. Se la questione di Dio fosse accessoria e marginale e se le cose potessero andar bene anche senza di lui, la Dottrina sociale della Chiesa sarebbe utile ma non indispensabile, come invece noi pensiamo che sia. Uno sguardo ideologico sulla vita, sulla famiglia, sulla natura, sull’economia non è neutro da conseguenze di tipo religioso. Vorrei ricordare qui la quarta glossa di Marx a Feuerbach che leggo nella traduzione italiana di Palmiro Togliatti: “dopo che si è scoperto che la famiglia terrena è il segreto della sacra famiglia, è la prima che deve essere criticata”. Si demolisce la famiglia naturale ma lo scopo è demolire la Sacra Famiglia. L’ideologia ecologista è collegata con l’ideologia antinatalista, dato che avere più di un figlio è considerato oggi una minaccia per l’ambiente. La politica del figlio unico è presente anche nelle nostre società occidentali.

  9. Tutto questo sta alla base di un’altra ideologia oggi diffusa, l’ideologia della decrescita economica. Benedetto XVI nella Caritas in veritate liquida tale prospettiva dicendo che essa manca di fiducia nell’uomo. Possiamo qui riprendere quanto già detto in precedenza: la natura non va mai considerata solo in se stessa ma sempre in rapporto all’uomo e al suo dovere di dominarla, organizzarla, farla produrre per l’umanità, secondo giustizia certamente e non in modo scriteriato, ma anche senza rinunciare alla propria posizione centrale: la natura è per l’uomo e non l’uomo per la natura. Sul concetto di decrescita pesa ormai una pesantezza ideologica molto evidente. Essa non significa la semplice prudenza economica, ma indica un blocco del progresso e della produzione di ricchezza, come se l’essere tutti più poveri fosse di per sé garanzia di giustizia e pace. Intesa in questo senso, la decrescita ha tutte le caratteristiche dell’utopia, oltre che quelle dell’ideologia. I vari millenarismi e pauperismi eretici che abbiamo conosciuto nel corso della storia esprimevano lo stesso concetto. La Chiesa però li ha sempre contestati e l’operosità dei monaci ha sempre pensato di umanizzare la natura più che di naturalizzare l’uomo. A fare ciò essi sono stati spinti non solo dall’amore per la natura, non solo dall’amore per l’uomo, ma soprattutto dall’amore per Dio.

  10. Le utopie hanno sempre procurato grandi dolori all’umanità. L’utopia della decrescita fa propria l’utopia egualitarista, che intende la comune dignità degli uomini come una identità esistenziale. Che tutti gli uomini siano uguali per dignità essenziale è vero. Ciò però non significa che siano uguali per dignità morale, né che siano uguali per condizioni di vita. Quando le diversità non sono causate da ingiustizie, rappresentano un valore per la società intera perché non tutti gli uomini hanno gli stessi talenti e non tutti sono capaci dello stesso impegno. Quando prevale il centralismo sia politico che economico si corre il rischio di intendere l’uguaglianza come appiattimento garantito dal sistema. Più o meno tutte le forme di welfare statalistico che abbiamo vissuto negli ultimi decenni hanno fatto questo errore. L’ideologia egualitarista fa poi un altro errore di impostazione: pensa che le disuguaglianze sociali provochino le disuguaglianze morali, mentre è vero il contrario. Non è la povertà a produrre immoralità ma l’immoralità a produrre povertà.

  11. Mi avvio ora alla conclusione di questo intervento. Nei confronti delle nuove ideologie economiche, di queste che ho brevemente richiamato e anche di altre, ritengo che dobbiamo fare una cosa sola: tenere presente tutto il bagaglio della Dottrina sociale della Chiesa. I suoi principi del bene comune, della solidarietà, della sussidiarietà, della destinazione universale dei beni e del diritto alla proprietà privata, come pure i suoi riferimenti al diritto naturale e al diritto rivelato, le sue visioni della persona, della famiglia, della procreazione, dell’autorità e della libertà, della funzione delle società naturali e dei corpi intermedi, la sua visione dell’unità del genere umano non come una somma universalistica di individui ma articolato nei popoli e nelle nazioni sono alcuni elementi di questo bagaglio organico. Non credo sia sufficiente correggere la singola visione ideologica, penso piuttosto che dobbiamo riproporre il corretto quadro d’insieme. Questa è la Giornata della Dottrina sociale della Chiesa e quindi il nostro comune impegno deve essere per essa, assunta nella completezza della sua tradizione.

  12. Dicevo all’inizio che la Dottrina sociale della Chiesa è realista dato che si riferisce ad un ordine finalistico della società degli uomini secondo il progetto di Dio attuato nella creazione e perfezionato nella redenzione. Penso allora che anche l’economia debba essere guidata da questo realismo, rispettando essa l’ordine naturale e sussidiario delle competenze. Oggi la famiglia è privata delle sue funzioni economiche fisiologiche ed è appesantita da funzioni economiche artificiose. La vita è strumentalizzata e colpita da un’economia impostata contro di essa. L’orrendo commercio dei feti abortiti o il mercato dell’utero in affitto drammaticamente lo dimostrano. Il mercato della procreazione artificiale o quello del suicidio assistito nelle cliniche della morte produce lauti profitti ma distrugge il senso della vita. L’economia dell’istruzione e della formazione corre il rischio di diseducare più che educare. Il commercio e la tratta delle persone dentro i flussi migratori fortemente denunciati da Papa Francesco, che non tengono conto né delle persone né del diritto ad una patria, destabilizzano le società sia di partenza che di arrivo. Allora l’economia deve ricominciare da queste piccole / grandi cose: la vita, la famiglia, la responsabilità educativa, il popolo, la nazione. Sono tutti elementi naturali, che appartengono all’ordine finalistico della società. Essi sono la via per liberare l’economia dalle ideologie che la corrompono.

16 commenti:

  1. Un vescovo in controtendenza23 ottobre, 2020 07:27

    In genere i vescovi, non solo italiani, non hanno fornito ai fedeli alcun criterio per criticare responsabilmente la gestione della pandemia da Covid-19, né per aiutarli a prevedere sue tragiche manipolazioni. Si è giustamente parlato di una “Chiesa di Stato”. C’è stato o il silenzio o l’accomodamento sulle disposizioni governative. Nessun cenno critico su mancanze e ritardi, sulla illogicità di molti provvedimenti, sull’invasione di campo nella liturgia, sull’incipiente “dittatura sanitaria”, sulla manipolazione dei dati, sull’uso della pandemia per rivoluzionare molte cose, sui pericoli per i fondamentali dell’economia. Adeguamento passivo.

    Il vescovo di Trieste, Mons. Giampaolo Crepaldi, è stato una delle poche eccezioni. Egli ha dapprima reso pubbliche due sue Note tramite l’Osservatorio Cardinale Van Thuân, e poi ha toccato il tema Covid nella Lectio magistralis pronunciata sabato 17 ottobre alla Terza Giornata Nazionale della Dottrina sociale della Chiesa.

    Nella sua prima Nota, scritta all’inizio della pandemia [vedi qui] e dal titolo “Coronavirus, l’oggi e il domani. Note su un’emergenza non solo sanitaria”, egli dichiarava la fine del “naturalismo ideologico”. La cosa è interessante perché, invece, nella Chiesa ha preso piede l’idea che il coronavirus sia l’occasione per ricondurci a stili di vita più naturali, semplici, solidali. Crepaldi, invece, diceva che l’ideologia di una natura sempre buona, anzi come ideale di bontà anche per le relazioni umane, era stata distrutta dal virus.

    Poi egli invitava a distinguere la salute in senso sanitario e la salute in senso salvifico, ambedue espresse con la parola “salus”. Con ciò denunciava la sanitarizzazione della salvezza cristiana, che in seguito ha avuto un momento drammatico nella chiusura delle chiese.

    Infine aveva criticato il silenzio della Chiesa sul fatto che, pur in piena pandemia, gli aborti di Stato non fossero cessati e anzi che si chiedesse di garantirne l’esecuzione anche a domicilio, e il riaccentramento statalistico che con la scusa dell’epidemia si stava realizzando.

    Parole chiare e in evidente controtendenza.

    Nel giugno 2020, a seguito della fine del lockdown e della auspicabile “ripartenza”, il vescovo Crepaldi ha pubblicato un’altra Nota dal titolo: “Dopo il coronavirus: la strada della vera libertà” [vedi qui ] . Il titolo metteva significativamente in guardia da costrizioni della libertà causate ma non giustificate dal timore del virus. Era infatti chiaro che il potere politico adoperava la pandemia per sopravvivere e che la vita politica e parlamentare era artificiosamente congelata. Del resto, anche superata questa crisi, altri pericoli sanitari e non potevano essere assunti a motivo di pressioni politiche sulle libertà. Crepaldi tornava così ancora sul pericolo di un “nuovo statalismo”, sulla necessità di reimpostare per via sussidiaria il sistema sanitario, di non aumentare la pressione fiscale, di contare più sulle risorse nazionali che non sui prestiti dell’Unione Europea che avrebbero impoverito e vincolato il Paese.

    RispondiElimina
  2. Un vescovo in controtendenza23 ottobre, 2020 07:28

    ....segue
    Infine, sabato scorso 17 ottobre, è tornato sull’argomento nella Lectio magistralis alla Giornata Nazionale della DSC [vedi qui ] . All’interno di un ampio discorso sulle ideologie che oggi pesano sull’economia ma anche sulle posizioni della Chiesa cattolica, il vescovo è tornato a parlare di Covid. Egli ha lamentato che la Chiesa non abbia usato molto i principi della propria Dottrina sociale in questa occasione: “Credo di poter dire che in questo frangente essa non sia stata granché adoperata e proposta”. Ha poi affermato che “ci sono molti centri di potere politico e finanziario che intendono usufruire della pandemia per riorganizzare, in un senso che non può lasciarci tranquilli, l’economia mondiale”.

    Ha poi evidenziato il pericolo che non si rispetti il diritto naturale alla proprietà privata e che per farlo si  gonfi ancora di più il sistema burocratico e il prelievo fiscale che già è di rapina. Ha segnalato una preoccupante convergenza tra il centralismo statalistico e un globalismo appiattente: tutti e due fanno leva sulla paura da Covid-19. Ha detto che la pandemia non richiede di abolire i confini, né di assumere stili di vita imposti da un supposto nuovo ordine mondiale, bensì quelli collegati con la natura dell’uomo, la famiglia, la vita. “Come mai – si è chiesto – tra i cambiamenti di vita proposti non c’è mai la riscoperta della famiglia, del matrimonio, della procreazione secondo modalità umane, dell’importanza anche economica ed ecologica della natalità?”.

    La Chiesa non sembra cogliere il nesso tra le misure prese contro la pandemia e la ristrutturazione globale dell’economia e non solo dell’economia. Spesso dà invece l’’dea di collaborarvi o volutamente o, alla meno peggio, ingenuamente. La Chiesa oggi si intende come un elemento della fraternità universale, priva di ruoli e costitutivi e di guida, ma semplice elemento collaborativo in vista di un bene comune per la cui definizione non ritiene di essere indispensabile. Il che equivale a lasciare che venga scritto da altri. I tre documenti del vescovo Crepaldi ricordati sopra mi sembrano contraddire questo atteggiamento. Andrebbero ripresi, letti insieme, e diffusi.

    Stefano Fontana

    RispondiElimina
  3. E' strana questa interpretazione autentica del pensiero di mons. Crepaldi da parte di Stefano Fontana. Non bastava il testo del vescovo? O il richiamo a Francesco contenuto nel testo di Crepaldi mette in evidenza tutte le incongruenza e le contraddizioni di posizioni pompose nelle dichiarazioni ma accomodanti nell'agire?
    Paolo Montagnese

    RispondiElimina
  4. Molto se non tutto di quello che è stato esposto dal Vescovo Crepaldi ruota intorno ai Dieci Comandamenti, all'azione salvifica di NSGC, alla Storia della Chiesa.

    Questo dice che il Vescovo Crepaldi è stato uno dei pochissimissimi in grado non solo di approfondire le sue Fonti, ma anche di appropriarsene personalmente in modo vitale, cioè in modo da poter formare, attraverso la loro diuturna assimilazione, un suo criterio di giudizio; un criterio di giudizio ancorato alla realtà, fondato sulla verità vissuta e provata, in grado di riconoscere, tra ideologie, utopie e malafede, l'errore e gli errori del passato e del presente e soprattutto di essere in grado di saper proporne la correzione, cioé in grado di indicare la via per la correzione degli errori in essere, in vista del loro prolungarsi in un domani reso invivibile dalla somma degli errori accumulati e mai corretti.

    Ora mi chiedo è possibile che solo il Vescovo Crepaldi sia riuscito in questa impresa che dovrebbe essere l'impresa normale di un chierico prima, di un vescovo poi? Se non di un cattolico impegnato nella vita attiva politica ed economica?
    Davanti al panorama della chiesa fu cattolica il vescovo Crepaldi è stato evidentemente un solitario, un'eccezione. Uno di quei pochi ormai nati sotto il pontificato di Pio XII. La differenza è questa. Tra tanti bambini cattolici del dopoguerra lui ha salvato l'anima lo spirito.

    Questi sono i miracoli di Pio XII: i cattolici salvati dalle tempeste micidiali che si sono abbattute sulla Chiesa ad opera degli uomini di chiesa. Anche Viganò è tra i salvati nati durante la guerra in corso. Sono questi bambini allora inconsapevoli a cui Pio XII ha passato, tacito, il testimone. Sia lode a Dio, Uno e Trino!

    RispondiElimina
  5. Molto se non tutto di quello che è stato esposto dal Vescovo Crepaldi ruota intorno ai Dieci Comandamenti, all'azione salvifica di NSGC, alla Storia della Chiesa.

    Questo dice che il Vescovo Crepaldi è stato uno dei pochissimissimi in grado non solo di approfondire le sue Fonti, ma anche di appropriarsene personalmente in modo vitale, cioè in modo da poter formare, attraverso la loro diuturna assimilazione, un suo criterio di giudizio; un criterio di giudizio ancorato alla realtà, fondato sulla verità vissuta e provata, in grado di riconoscere, tra ideologie, utopie e malafede, l'errore e gli errori del passato e del presente e soprattutto di essere in grado di saper proporne la correzione, cioé in grado di indicare la via per la correzione degli errori in essere, in vista del loro prolungarsi in un domani reso invivibile dalla somma degli errori accumulati e mai corretti.

    Ora mi chiedo è possibile che solo il Vescovo Crepaldi sia riuscito in questa impresa che dovrebbe essere l'impresa normale di un chierico prima, di un vescovo poi? Se non di un cattolico impegnato nella vita attiva politica ed economica?
    Davanti al panorama della chiesa fu cattolica il vescovo Crepaldi è stato evidentemente un solitario, un'eccezione. Uno di quei pochi ormai nati sotto il pontificato di Pio XII. La differenza è questa. Tra tanti bambini cattolici del dopoguerra lui ha salvato l'anima lo spirito.

    Questi sono i miracoli di Pio XII: i cattolici salvati dalle tempeste micidiali che si sono abbattute sulla Chiesa ad opera degli uomini di chiesa. Anche Viganò è tra i salvati nati durante la guerra in corso. Sono questi bambini allora inconsapevoli a cui Pio XII ha passato, tacito, il testimone. Sia lode a Dio, Uno e Trino!

    RispondiElimina
  6. E fu così che, dopo aver abolito le frontiere nazionali affinché entrassero canes et porcos, hanno creato dal nulla centinaia di frontiere interne che gli italioti sempre più italioti devono assolutamente rispettare! È così che va il mondo, almeno così va il mondo comunista e pentapidiota!
    Domenico Napolitano

    RispondiElimina
  7. A coloro che intravedono analogie tra la situazione odierna e il periodo fascista - o come atto d'accusa, denunciando illiberalità e compressione dei diritti, o al contrario, come modello per invitare all'obbedienza incondizionata e allo spegnersi del dissenso - rispondiamo che qualsiasi somiglianza è puramente contingente e assolutamente non sostanziale.

    Qualsiasi opinione si possa avere del fascismo italiano, è fuor di dubbio che quando esso chiese sacrifici al popolo, lo fece in nome dell'idea di un'impresa nazionale comune di tipo affermativo, non conservativo, alla cui realizzazione era chiamato l'intero corpo sociale in quelle che si ritenevano essere le sue migliori qualità: forza, dignità, virilità, solidarietà, cameratismo, disinteresse e dono di sè. Era, in altre parole, uno sforzo di elevazione che veniva richiesto al singolo, oltre l'egoismo individuale e i limiti dei valori piccolo-borghesi.
    La vita era considerata un bene prezioso, certo, ma sacrificabile in vista di un fine comune superiore, e l'obbedienza non era la cieca e ottusa sottomissione a un capo, ma un pegno di fiducia a una gerarchia che si considerava espressione del destino di un'epoca.
    Non vogliamo discutere se il fascismo fu all'altezza o meno del proprio modello etico, nè se questo fosse condiviso da ogni suo esponente, nè tantomeno se il popolo fosse all'altezza di ciò che gli si chiedeva: ciò che conta rilevare è come il fascismo basasse il proprio ideale politico su una particolare visione etica della società, dello stato e della nazione, ci sia essa gradita o meno.

    Nulla di tutto ciò oggi: il valore che si è chiamati a difendere è la pura sussistenza biologica, al punto che ad essa si ritengono sacrificabili non solo valori etici particolarmente nobili o astratti, ma anche quelli più immediati e autoevidenti, come i doveri parentali più elementari. L'obbedienza che si è chiamati a rispettare è in realtà sudditanza all'autorità di entità impersonali, come le task force tecnico-scientifiche, che dettano legge a governi di cui nessuno ha stima reale, la cui la sostanza umana trasuda mediocrità se non bassezza. Il culto della salute è null'altro che la declinazione tecnocratica/medicocratica dell'individualismo moderno e borghese, spogliato di qualsiasi giustificazione romantica e ridotto alla sua nuda essenza materialistica, fredda e pulita come la lama di un bisturi. Le forze che attualmente si è chiamati a servire sono esattamente quelle che il fascismo avversava, ossia i potentati e gli interessi sovranazionali e le forze che si opponevano alla sovranità e alla autodeterminazione dell'Italia e dell'impero.

    In pratica, l'analogia con il fascismo è esattamente inversa. Prima ci si libererà da certi spettri ideologici che ancora ci assillano, prima ci si renderà conto che il nuovo che avanza è qualcosa che il passato, neppure nei suoi peggiori deliri di onnipotenza, ha mai osato immaginare.
    Weltangschauung Italia

    RispondiElimina
  8. Per anonimo 18.06

    Descrive esattamente quello che sta facendo il regime cinese oggi. Poi lo chiami come vuole.
    La firma "tedesca" mi costringe , a proposito di passato, a rammentare i gentili trattamenti riservati ad ebrei e c. (cose naturalmente neppure mai immaginate !!)
    Comunque, contenti voi.....
    Paolo Montagnese

    RispondiElimina
  9. Per anonimo 18.06

    Descrive esattamente quello che sta facendo il regime cinese oggi. Poi lo chiami come vuole.
    La firma "tedesca" mi costringe , a proposito di passato, a rammentare i gentili trattamenti riservati ad ebrei e c. (cose naturalmente neppure mai immaginate !!)
    Comunque, contenti voi.....
    Paolo Montagnese

    RispondiElimina
  10. Non è serio, ma neanche normale!24 ottobre, 2020 00:32

    Se oggi ci chiedono di fare sesso con la mascherina, mantenendo le distanze dal partner (abbiamo sentito anche questo nella TV di Stato), se ci dicono che si può assistere ad un evento sportivo al chiuso in 200 persone, ma non si può fare un convegno o una riunione in 20, se ci chiedono di riunirci in casa in 6 ma non in 7, se ci dicono che si possono fare senza mascherina le attività sportive all’aperto ma non le attività motorie, se ci dicono che si possono bere alcolici seduti al tavolo, dopo una certa ora, ma non al banco, se chiudono le scuole ma lasciano i mezzi pubblici super affollati, è perché il 90% delle misure che stanno imponendo per contenere il virus non hanno nulla a che vedere con la prevenzione del Covid.

    RispondiElimina
  11. Ieri partendo dal susseguirsi di dcpm ho scritto un commento, troppo lungo, ripetitivo di quanto andiamo scrivendo ogni giorno, così infine l'ho cancellato ma, la chiusa è uscita fuori più o meno così:...motivi sanitari, motivi politici ed anche una spruzzata di sadismo.

    RispondiElimina
  12. Ieri partendo dal susseguirsi di dcpm ho scritto un commento, troppo lungo, ripetitivo di quanto andiamo scrivendo ogni giorno, così infine l'ho cancellato ma, la chiusa è uscita fuori più o meno così:...motivi sanitari, motivi politici ed anche una spruzzata di sadismo.

    RispondiElimina
  13. Accendo la tv e su Rete 4 trovo il virologo, cambio canale e su La 7 mi trovo l'infettivologo, vado su Rai 2 e compare il micro-biologo. Al quarto tentativo torno su rete 4 compare l'epidemiologo, e allora dopo un bel vaffanc... spengo la tv.
    Martino Mora

    RispondiElimina
  14. Toni Capuozzo:
    L’ORA LEGALE E QUELLA DI POLIZIA (Lettura lunga per una domenica pigra)

    Va bene, è domenica, e l’avrete iniziata come me, tirando indietro le lancette dell’orologio. Ogni anno mi capita di chiedermi se davvero dormirò un’ora in più, o avrò fame un’ora prima di pranzo, e me ne sto senza risposte, tranne quella, definitiva, che una cosa sono gli orologi e un’altra è il Tempo. Quest’anno però, mi sono chiesto se il coprifuoco cominci un’ora prima, anche se per me il Tempo non è quello delle uscite notturne e in realtà cambia poco. Leggo i giornali, un’ora prima del solito, a obbedire a quel che mi dice l’orologio. Ahi, povera Italia. Si capisce, purtroppo, che il peggio deve ancora venire. Ma quel che ci sta attorno è già abbastanza da avvilire, e non abbiamo neanche la via di fuga che i detentori delle verità ideologiche sbandierano ogni volta che vince il loro avversario: “vado all’estero”. All’estero stanno più inguaiati di noi. Nel mio personale rifugio, l’isola di Pantelleria, rimasta Covid free tutta l’estate, uno screening volontario su 765 cittadini ha trovato 12 positivi. Al netto dei tre migranti positivi nella caserma che si è riempita in silenzio, tra sbarchi che nessuno racconta. Molti amici mi invitano a guardare i numeri. Hanno ragione, i numeri sono interpretabili, ma non malleabili. I numeri ci dicono poche cose, ma importanti:
    -il contagio non si può fermare. In attesa del vaccino puoi solo arginarlo
    - la stragrande maggioranza dei positivi è asintomatica, e presumibilmente destinata a restare tale.
    - In proporzione ai contagiati, e anche ai ricoverati sintomatici, si muore molto meno. E continuano a morire gli anziani e coloro che soffrono di patologie pregresse
    - la tracciabilità è saltata, il sistema non riesce a tener dietro al moltiplicarsi dei contagi.
    -il sistema sanitario è, e stavolta in tutta Italia, messo a dura prova. Chi soffre di patologie altre viene inevitabilmente trascurato. Basta un paziente Covid in terapia intensiva per fare di quel reparto, obbligatoriamente, un reparto esclusivamernte Covid. La rapidità dei contagi ha battuto la divisione dei compiti (ospedali Covid e non Covid) : un mio amico, ricoverato per pleurite, ha contratto il Covid in ospedale. La trincea doveva essere il territorio, sono tornati a esserlo gli ospedali e le RSA.
    - quanto a territorio: vivo a Milano, ho età e guai a sufficienza per meritarmi il vaccino antinfluenzale. Cartello sulla porta dell’ambulatorio: dopo il 10 novembre (sì, è un esempio personale, che non toglie nulla al fastidio con cui vedo colleghi, star e politici comunicare al mondo di essere positivi, come se non avere il Covid rivela che non sei un cazzo di nessuno)
    -mancano medici e infermieri, anche dove i posti letto ci sono. Ci sarebbero concorsi bloccati da anni (servirebbero 53mila infermieri), e c’è da chiedersi con amarezza che fine ha fatto il “numero chiuso”. Vengono offerti contratti a tempo determinato persino agli specializzandi. Ed è forse l’unico punto su cui non si può rimproverare il tempo perso quest’estate: gli studi definiscono ottimale il rapporto un infermiere ogni 6 posti letto. Noi siamo uno a 12, quando va bene. Ma infermieri e operatori di terapia intensiva – dove il rapporto letti/infermieri cambia - richiedono una formazione che non a viene in poche settimane.
    Insomma, cosa ci dicono i numeri, con buona pace delle bandiere ? Che Covid non è mortale come Ebola, muore solo il 2% degli ospedalizzati. Che però il contagio è così diffuso da mandare in tilt il sistema ospedaliero.

    RispondiElimina
  15. .... segue
    E arginarlo – fermarlo è impossibile – renderlo sostenibile richiede misure drastiche: togliere allo squalo Covid il suo elemento essenziale, l’acqua. E l’acqua siamo noi, gli umani. Per farlo spiaggiare dobbiamo rarefare al massimo la nostra presenza. Senza però far seccare il mare, e morire a nostra volta. Detto questo, le misure restrittive arrivano tardi, e impaurite, e senza autorevolezza. Arrivano da un governo, un’opposizione, una rete di governatori che hanno molto dibattuto le elezioni regionali e si è molto occupata dei suoi problemi interni, e hanno perso tempo.
    Possono, all’improvviso rinsavire, reagire come se fossimo tutti sulla stessa barca, in momenti cruciali per il presente e per il futuro del Paese ? Non credo. Non li aiuta l’informazione, che inclina a spargere paura invece che determinazione (che è cosa diversa dall’ “andrà tutto bene”), non li aiutano i talk show dove è sempre questione di destra o sinistra. Non li aiutiamo noi. Pronti a vedere fascisti e camorristi – che pure ci sono, ma sono dito e non luna – nelle proteste di chi ha da guadagnarsi la giornata, e se la giornata chiude, non sfama la famiglia (certo, a essere dipendente pubblico, e non è colpa, ogni restrizione è meno minacciosa). Pronti a vedere la colpa in 17 negazionisti e 34 senza mascherina, o nei giovani delle movidas, e non in chi doveva preparare il Paese e non l’ha fatto, illudendosi che la seconda ondata sarebbe stata come la prima, una specie di manna dal cielo sotto forma di DCPM, conferenze stampa e sondaggi. Siamo fatti così, pieghiamo persino i numeri ai nostri sogni. Vi scrivo da Milano, in Lombardia. Dove ieri ci sono stati 4956 contagi. Ventinove ricoverati in terapia intensiva. Cinquantuno vittime. L’esperienza ci dice che i numeri raddoppiano ogni sei giorni. Aspettiamo novembre, l’è il dì dei mort, alegher. Però le parole contano, non è un caso che ci sia stata lotta attorno al burger vegano, il diritto a chiamarlo hamburger oppure no. Allora va detto che coprifuoco è parola infelice. In origine nasce dall’invito, a un suono di campana, a spegnere i focolari, per evitare incendi nelle case addormentate. Poi – ne ho vissuti tanti – è stata parola d’ordine in guerre e conflitti sociali. So, per esperienza, come si dice in altre lingue: “curfew”, “couvre-feu”, “toque de queda”. Potrei raccontarvene a lungo. Mi limito a dire che la versione balcanica – “polizjski cas” o “polizjski sat” è quella – ora di polizia – che mi sembra più inoffensiva, la domenica mattina dell’ “ora legale” in cui sto a chiedermi se andare a fare una passeggiata nonostante il brutto tempo, che domenica prossima non si sa.

    RispondiElimina
  16. Non ci provate a dire con disprezzo che in piazza vanno solo i delinquenti. I veri provocatori stanno a Palazzo Chigi. Loro hanno sfruttato la pazienza degli italiani. Loro hanno fatto trascorrere mesi senza fare niente, a parte appalti sospetti, loro tramestano con la Cina. E' il governo il provocatore. (Maria Giovanna Maglie)

    RispondiElimina

I commenti vengono pubblicati solo dopo l'approvazione di uno dei moderatori del blog.