Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

mercoledì 15 settembre 2021

15 settembre: Festa dei sette dolori della Beata Vergine

Nella ricorrenza dell'Addolorata, ripropongo. Vedi anche qui - qui - qui

Dall'Anno Liturgico di Dom Guéranger
15 settembre: Festa dei sette dolori della Beata Vergine

Due feste della Madonna: Natività e Addolorata.
Dopo il ricordo dell'infanzia di Maria, ecco che la Chiesa subito ci invita a meditare sui dolori, che segnarono la vita della Madre del Messia, Corredentrice [qui - qui] del genere umano. 
Mentre il giorno della nascita consideravamo la grazia, la bellezza della bambina che era nata, non ci si presentava il pensiero del dolore, ma se ci fossimo posta la domanda: "Che cosa sarà mai di questa bambina?", avremmo veduto che se tutte le nazioni dovevano un giorno proclamarla beata, Maria doveva prima soffrire con il Figlio per la salvezza del mondo. 

La sofferenza di Maria. 
Maria stessa ci invita, con la voce della Liturgia, a considerare il suo dolore: "Voi tutti che passate per la strada guardate e vedete e dite se vi è dolore simile al mio... Dio mi ha posta e come stabilita nella desolazione" (Geremia, Lamentazioni, 1,12-13). Il dolore della Santa Vergine è opera di Dio. Predestinandola ad essere Madre del Figlio suo, l'ha unita in modo indissolubile alla persona, alla vita, ai misteri, alla sofferenza di Gesù, perché fosse cooperatrice fedele nell'opera della redenzione, e tra il Figlio e la Madre doveva esservi comunità perfetta di sofferenze. Quando una madre vede che il figlio soffre, soffre con lui e sente, per riverbero, ciò che egli prova e Maria ha sentito nel suo cuore tutto ciò che Gesù ha sofferto nel suo corpo per gli stessi fini, con la stessa fede e con lo stesso amore. "Il Padre e il Figlio, disse Bossuet, dividono per l'eternità la stessa gloria e la Madre e il Figlio dividono nel tempo le stesse sofferenze; il Padre e il Figlio una stessa sorgente di gioia, la Madre e il Figlio uno stesso torrente di amarezza; il Padre e il Figlio lo stesso trono, la Madre e il Figlio la stessa croce. Se si crivella di colpi il corpo di Gesù, Maria ne sente tutte le ferite, se si trafigge la sua testa con le spine, Maria è straziata da tutti quegli aculei, se gli presentano il fiele e aceto, Maria ne beve tutta l'amarezza, se si stende il corpo sulla croce, Maria ne soffre tutto il tormento" (Discorso per la Compassione. Opere oratorie, II, p. 472). 

La Compassione. 
La comunione di sofferenze tra il Figlio e la Madre ci spiega perché è stato scelto il termine Compassione per esprimere i dolori di Maria. Compassione è l'eco fedele, è il contraccolpo della Passione. Patire è soffrire e compatire qualcuno è soffrire con lui, è risentire nel proprio cuore, come se fossero nostre, le sue pene, le sue tristezze, i suoi dolori. La Compassione fu così per la Santa Vergine la comunione perfetta con le sofferenze e la Passione del Figlio e con le disposizioni che lo animavano nel suo sacrificio. 

Perché Maria soffre. 
Parrebbe che Maria, concepita senza peccato, ignara di ogni male, non avrebbe dovuto soffrire. Se Dio, che tanto ama il Figlio, gli diede la sofferenza in eredità, bisogna che la sofferenza sia un bene notevole, ma siccome, dopo il Figlio ama la Santissima Vergine più che tutte le altre creature, anche a lei l'ha offerta come il più ricco dei doni. Del resto unita come era al Figlio, era opportuno e in certo modo necessario che Maria provasse la sofferenza e la morte, perché noi imparassimo da lei, come dal Figlio, ad accettare la sofferenza, che Dio permette per il nostro maggior bene. Maria si offrì liberamente, unì volontariamente il suo sacrificio e la sua obbedienza al sacrificio e all'obbedienza del Figlio Gesù, per portare con lui tutto il peso della espiazione richiesta dalla giustizia divina e non ha sentito i dolori del Figlio solo per simpatia, ma è entrata nella Passione realmente con tutto il suo essere, con il cuore, con l'anima, con l'amore più vivo, con la più serena tranquillità, ha sofferto nel cuore quanto Gesù ha sofferto nella carne e vi sono teologi che affermano che abbia sentito anche nel corpo le stesse sofferenze provate da Gesù nel suo e, dato che alcuni santi hanno avuto l'onore di tale privilegio, ci è permesso pensare che anche Maria lo abbia avuto. 

La sofferenza di Maria viene da Gesù. 
La sofferenza di Maria non comincia solo sul Calvario. La sua infanzia fu senza dubbio tranquilla ed esente da pene. La sofferenza cominciò con Gesù "questo bambino molesto, dice Bossuet, perché dove entra, entra con la sua croce, porta con sé le spine, e le divide con quelli che ama" (Panegirico di san Giuseppe, t. II, 137). "Causa dei dolori di Maria, dice ancora Mons. Gay, è Gesù. Tutto quello che soffre viene da Gesù, si riferisce a Gesù, ha la sua ragione di essere, il suo fondamento in Gesù" (41.a Conferenza alle Madri Cristiane, t. II, 199). La solennità di oggi, che ci presenta Maria al Calvario, ci ricorda, insieme con il dolore supremo, tutti gli altri noti ed ignoti, che riempirono la vita della Santa Vergine. La Chiesa si è fermata a considerarne sette solo, perché questo numero esprime sempre l'idea della totalità e dell'universalità e, nel responsorio del Mattutino, richiama in modo particolare i sette dolori che le procurarono la profezia del vecchio Simeone, la fuga in Egitto, la perdita di Gesù a Gerusalemme, il trasporto della croce, la crocifissione, la deposizione dalla croce e la sepoltura del divin Figlio, dolori che fecero veramente di lei la Regina dei martiri. 

Regina dei martiri. 
Con questo bel titolo la saluta la Chiesa nelle litanie. "Che abbia veramente sofferto, dice san Pascasio Radberto, lo afferma Simeone quando le dice: Una spada trapasserà la tua anima. Di qui è evidente che supera tutti i martiri, perché gli altri hanno sofferto per Cristo nelle loro carni, ma non hanno sofferto nella loro anima, che è immortale, mentre Maria ha sofferto in questa parte di sé, che è impassibile, la sua carne ha sofferto, per così dire, spiritualmente la spada della Passione di Cristo ed è così più che martire. Avendo amato più di tutti, più di tutti ha sofferto e la violenza del dolore trapassò la sua anima, ne prese possesso a testimonianza del suo amore indicibile. Avendo sofferto nella sua anima, fu più che martire, perché il suo amore, più forte della morte, fece sua la morte di Cristo" (Lettera sull'Assunzione, n. 14, PL 30, 138). 

Il suo amore, causa di sofferenza. 
Per misurare l'estensione e l'intensità della sofferenza della Santissima Vergine, bisognerebbe capire quale fu il suo amore per Gesù. Fu amore ben diverso da quello dei Santi e dei martiri. Questi soffrono per Cristo, ma il loro amore addolcisce i tormenti e qualche volta li fa dimenticare. In Maria niente di tutto questo: il suo amore aumenta la sofferenza. "Natura e grazia, dice Bossuet, concorrono a determinare nel cuore di Maria impressioni profondissime. Nulla è più forte e più pressante dell'amore naturale per un figlio e dell'amore che sa dare la grazia per Dio. I due amori sono due abissi dei quali non si penetra il fondo, né si comprende l'immensità... " (Discorso sull'Assunzione, t. III, 493). 

La sofferenza è gioia per Maria. 
Ma, se l'amore è per Maria sorgente di sofferenza, è pure sorgente di gioia. Perciò soffrì sempre con calma inalterabile e grande forza d'animo. Meglio di san Paolo, Maria sapeva che nulla, neppure la morte, l'avrebbe separata dall'amore del suo Figlio, suo Dio. Il santo Papa Pio X scriveva che "nell'opera suprema si vide la Vergine ritta presso la croce, oppressa senza dubbio dall'orrore della scena, ma tuttavia felice e gioiosa, perché il Figlio si immolava per la salvezza del genere umano" (Encicl. Ad diem illum, 2 febbraio 1904). Più di san Paolo, Maria sovrabbondava di gioia in mezzo al dolore. In lei, come in Gesù, salve le proporzioni, la gioia più profonda sta insieme alla sofferenza più grande che creatura di quaggiù possa sopportare. Maria ama Dio e la divina volontà più di ogni altra cosa al mondo e sa che sul Calvario si compie questa volontà, che la morte del Figlio offre a Dio il riscatto che Dio esige per la redenzione degli uomini, i quali le sono lasciati come figli suoi e li amerà e già li ama come ha amato Gesù. 

Riconoscenza verso Maria. 
Disse sant'Alberto Magno: Come il mondo tutto è debitore di nostro Signore Dio, così lo è della Vergine per la sua Compassione" (Questione Super Missus, 150). Conosciamo oggi meglio, o Maria, che cosa hai fatto per noi e quanto ti dobbiamo. Tu ti lamentasti perché "guardando gli uomini e cercando fra essi quelli che ricordavano il tuo dolore e ti compativano ne trovasti troppo pochi" (Santa Brigida, Rivelazioni, l. II c. 24). Non vogliamo aumentare il numero dei figli ingrati e ci uniamo perciò alla Chiesa nel ricordare le tue sofferenze e mostrarti la nostra gratitudine. Sappiamo, o Regina dei martiri, che una spada di dolore ti trapassò l'anima e che solo lo Spirito di vita e di consolazione poté sostenerti e fortificarti nel momento della morte di tuo Figlio. Sappiamo soprattutto che, se tu hai salito il Calvario, se tutta la tua vita, come quella di Gesù, fu un lungo martirio, ciò avvenne perché tu dovevi compiere presso il Redentore e in unione con lui il ruolo che la nostra prima madre, Eva, compì presso Adamo nella nostra caduta. Tu con Gesù ci hai riscattati, con lui e in dipendenza da lui hai meritato de congruo, per convenienza, la grazia che egli meritò de condigno, in giustizia, per ragione della sua dignità infinità. Ti salutiamo così, con amore e riconoscenza, "nostra Regina, Madre di misericordia, nostra vita e nostra speranza" e, sapendo che la nostra salvezza è nelle tue mani, ti consacriamo tutta la nostra vita, perché, sotto la tua potente protezione, con la tua materna guida, possiamo raggiungerti nella gloria del Paradiso ove, con il Figlio, vivi incoronata e felice per sempre. Così sia. 

MESSA
Il Sacrificio quotidiano della Messa è il Sacrificio del Calvario vestito della magnificenza della Santa Liturgia. Il canto introduttivo ci presenta alcune donne e un solo uomo insieme con la Madre dei dolori ai piedi della Croce nel giorno della grande offerta. 

EPISTOLA (Gdt 13,22-25). - Il Signore t'ha benedetta nella sua potenza, e per mezzo di te ha annientato i nostri nemici. O figlia tu sei benedetta dal Signore Dio altissimo a preferenza di tutte le altre donne della terra. Benedetto sia il Signore, creatore del cielo e della terra, che diresse la tua mano nel troncare la testa del principe dei nostri nemici. Oggi Dio esaltò il tuo nome da essere lodato per sempre dagli uomini, che si ricorderanno in eterno della potenza del Signore. Per essi tu non hai risparmiato la tua vita, e, viste le angustie e le tribolazioni del tuo popolo, ne hai impedita la rovina davanti a Dio. Tu sei la gloria di Gerusalemme, la letizia d'Israele, l'onore del nostro popolo. 

Maria corredentrice. 
Oh, grandezza della nostra nuova Giuditta fra le creature! "Dio, nota il Padre Faber, pare scelga in sé le cose più incomunicabili per comunicarle in modo misterioso a Maria. Vedete come già l'ha posta nei disegni dell'universo del quale la rende quasi causa e parzialmente tipo. La cooperazione della Santa Vergine alla salvezza del mondo ci presenta un aspetto nuovo della sua magnificenza. Né l'Immacolato Concepimento, né l'Assunzione ci danno un'idea più alta di Maria del titolo di Corredentrice. I suoi dolori non erano alla Redenzione necessari, ma nel pensiero di Dio ne erano inseparabili e appartenevano alla integrità del piano divino. I misteri di Gesù non sono forse i misteri di Maria e i misteri di Maria non sono i misteri di Gesù? La verità sembra essere questa: i misteri di Gesù e quelli di Maria sono per Dio un solo mistero. Gesù stesso è il dolore di Maria sette volte ripetuto, sette volte ingrandito. Nelle ore della Passione, l'offerta di Gesù e quella di Maria erano una sola offerta e, sebbene diverse per dignità e valore, erano simili per le disposizioni, avevano lo stesso ritmo, lo stesso profumo ed erano consumate dallo stesso fuoco: oblazione simultanea fatta al Padre da due cuori senza macchia, per i peccati di un mondo colpevole del quale si erano liberamente addossati i demeriti" (Il piede della Croce, ix, 1, 2). Uniamo le nostre lacrime ai tormenti di Gesù e al pianto di Maria. Nella misura in cui l'avremo fatto in questa vita, potremo poi, col Figlio e con la Madre, godere in cielo. 
Nella Messa, al graduale segue il toccante lamento attribuito al beato Jacopone da Todi, francescano, lo Stabat Mater, che sarà per noi un bella formula di preghiera e di omaggio alla Madre dei dolori. 
SEQUENZA - Stabat Mater

    
   Stabat Mater dolorósa
   iuxta crucem lacrimósa,
   dum pendébat Fílius.
   Cuius ánimam geméntem,
   contristátam et doléntem
   pertransívit gládius.
   O quam tristis et afflícta
   fuit illa benedícta
   Mater Unigéniti!
   Quae moerébat et dolébat,
   Pia Mater dum videbat
   nati poenas íncliti.
   Quis est homo, qui non fleret,
   Matrem Christi si vidéret
   in tanto supplício?
   Quis non posset contristári,
   Christi Matrem contemplári
   doléntem cum Filio?
   Pro peccátis suae gentis
   vidit Jesum in torméntis
   et flagéllis sùbditum.
   Vidit suum dulcem natum
   moriéndo desolátum,
   dum emísit spíritum.
   Eia, mater, fons amóris,
   me sentíre vim dolóris
   fac, ut tecum lúgeam.
   Fac, ut árdeat cor meum
   in amándo Christum Deum,
   ut sibi compláceam.
   Sancta Mater, istud agas,
   crucifíxi fige plagas
   cordi meo válide.
   Tui Nati vulneráti,
   tam dignáti pro me pati,
   poenas mecum dívide.
   Fac me tecum pìe flere,
   Crucifíxo condolére
   donec ego víxero.
   Iuxta crucem tecum stare,
   Et me tibi sociáre
   in planctu desídero.
   Virgo vírginum praeclára,
   mihi iam non sis amára,
   fac me tecum plángere.
   Fac, ut portem Christi mortem,
   passiónis fac consòrtem
   et plagas recólere.
   Fac me plagis vulnerári,
   cruce hac inebriári
   et cruòre Fílii.
   Flammis ne urar succènsus,
   per te, Virgo, sim defénsus
   in die iudícii.
   Fac me cruce custodíri
   morte Christi praemuníri,
   confovéri grátia.
   Quando corpus moriétur,
   fac, ut ánimae donétur
   paradísi glória. Amen.
In piedi, presso la Croce,
cui era appeso il figlio,
la Madre dei dolori piangeva.
L'anima sua, che gemeva
per la tristezza e la desolazione,
era stata trapassata da una spada.
Quanto triste, quanto afflitta
era quella benedetta Madre
dell'unigenito.
Gemeva e sospirava
la tenera Madre,
assistendo alle pene del suo augusto figlio.
Chi non piangerebbe,
se vedesse la Madre del Cristo,
straziata da pene così acerbe?
Chi non potrebbe essere triste
al vedere la Madre di Cristo
con lui in preda al dolore?
Vide Gesù in mezzo ai tormenti,
sottoposto ai flagelli,
per i peccati del suo popolo.
Vide il dolce suo figlio
morire senza conforto,
ne colse l'ultimo sospiro.
Orsù, Madre, sorgente di amore,
fa' che io senta la violenza della pena
e pianga con te.
Fa' che arda il mio cuore
nell'amore di Cristo, Dio,
perché io possa piacergli.
Madre santa,
imprimi fermamente nel mio cuore
le piaghe del figlio tuo.
Dividi con me
le pene del tuo Figlio straziato,
che si degnò di soffrire per me.
Fa' che finché avrò vita,
pianga piamente con te
e compatisca al Crocifisso.
Desidero stare
presso la Croce con te
e unirmi a te nel pianto.
Vergine, tra le vergini la più nobile,
non essere severa con me,
fa' che mi unisca al tuo pianto.
Fa' che io porti in me la morte di Cristo,
che io partecipi alla sua passione,
che ne mediti le sofferenze.
Fa' che le sue ferite siano le mie ferite,
che io mi inebrii della croce
e del sangue del tuo figlio.
Le fiamme non mi tormentino:
nel giorno del giudizio,
sii tu, o Vergine, la mia difesa.
O Cristo, quando dovrò morire,
fa' che la Madre mi conduca
alla palma della vittoria.
Quando il corpo morirà,
fa' che l'anima raggiunga
la gloria del Paradiso. Così sia.

 VANGELO (Gv 19,25-27) - In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre e la sorella di lei, Maria di Cleofa, e Maria la Maddalena. Or Gesù, vedendo sua madre e, vicino a lei, il discepolo che gli era caro, disse alla madre: Donna, ecco il tuo figlio. Poi disse al discepolo: Ecco tua madre. E da quel momento la prese il discepolo in casa con sé. In piedi presso la Croce. "Stabat iuxta crucem". Bisogna mettersi ben vicini alla Croce e bisogna essere in piedi. In piedi, perché questo è l'atteggiamento del coraggio e perché si resta così più vicini al Signore. Unico modo per fare questo è essere con la Santa Vergine. Non si potranno mai unire le due prime parole alla terza senza il tecum, se ciò non avviene con Maria e in Maria. La Croce è troppo spaventosa. Lo stabat di Maria è dominato da quello di Gesù, elevato sopra la terra, che tutto attira a sé, appunto perché elevato sopra la terra. Maria è in piedi per essere il tratto di unione... la Mediatrice. La sua testa e il suo cuore sono alti, per essere vicini al Figlio, i suoi piedi toccano la nostra terra, per essere vicino a noi, che siamo pure suoi figli. È in piedi, perché è nostra Madre: "Ecco, tua Madre". e Maria può dire come Gesù: "Trarrò tutto a me, come madre". Per il mistero della Croce, tutta l'umanità è attirata a Gesù e a Maria... 

(P. Dehau, La Compassione della Vergine). da: dom Prosper Guéranger, L'anno liturgico. - II. Tempo Pasquale e dopo la Pentecoste, trad. it. L. Roberti, P. Graziani e P. Suffia, Alba, 1959, p. 1076-1083

12 commenti:

Catholicus ha detto...

Non lasciamoci fregare.

Qui non stiamo combattendo un male ma il Male.
E non perché questa sia una battaglia nuova e speciale ma perché è sempre così, dall'inizio dei tempi.
Numeri, disposizioni governative, esperti che parlano, programmi televisivi, sieri sono solo una cortina di fumo per distrarci dalla vera battaglia.
Il male di oggi è solo una occasione, non la prima e non l'ultima, per metterci alla prova.
Ci vogliono nella paura della morte e nella vita senza speranza.
Ci vogliono convinti che noi stessi da soli potremo vincere questa battaglia.

In verità, ci vogliono senza Dio.
Ci vogliono lontani dalla Verità e immersi nella menzogna.
Non gli interessa salvare noi ma uccidere Lui.

Non lasciamoci fregare.
Periranno miseramente, come è sempre stato.

Conserviamo la Fede e il Sole tornerà a splendere.

15 settembre, muore Oriana Fallaci ha detto...

Oriana Fallaci non era cattolica ma si opponeva ai musulmani similmente a come hanno fatto i Carlo Martello, i crociati, san Giovanni da Capestrano, san Pio V, il beato Marco d'Aviano. Questo mostra che non è necessario esser cattolici, anche se necessario per la salvezza della nostra anima, ma basta solo un po' di buon senso naturale per capire la natura dell'Islam.
Ecco, come esempio, uno scritto della Fallaci.
“Continua la fandonia dell’Islam «moderato», la commedia della tolleranza, la bugia dell’integrazione, la farsa del pluriculturalismo. E con questa, il tentativo di farci credere che il nemico è costituito da un’esigua minoranza e che quella esigua minoranza vive in Paesi lontani. Be’, il nemico non è affatto un’esigua minoranza. E ce l’abbiamo in casa. Ed è un nemico che a colpo d’occhio non sembra un nemico. Senza la barba, vestito all’occidentale, e secondo i suoi complici in buona o in malafede perfettamente-inserito-nel-nostro-sistema-sociale. Cioè col permesso di soggiorno. Con l’automobile. Con la famiglia. E pazienza se la famiglia è spesso composta da due o tre mogli, pazienza se la moglie o le mogli le fracassa di botte, pazienza se non di rado uccide la figlia in blue jeans, pazienza se ogni tanto suo figlio stupra la quindicenne bolognese che col fidanzato passeggia nel parco. È un nemico che trattiamo da amico. Che tuttavia ci odia e ci disprezza con intensità. Un nemico che in nome dell’umanitarismo e dell’asilo politico accogliamo a migliaia per volta anche se i Centri di accoglienza straripano, scoppiano, e non si sa più dove metterlo”.

Anonimo ha detto...

https://www.maurizioblondet.it/cosa-hanno-scoperto-i-cardiologi-inglesi/

Cosa hanno scoperto i cardiologi inglesi
Maurizio Blondet 16 Settembre 2021
Sono fake news
Ricerca dei cardiologi britannici ( British Heart Association ): Spike si lega alle cellule del cuore, con o senza virus, provoca cambiamenti nelle cellule dei vasi sanguigni del cuore interrompendo la funzione cellulare, rilasciando sostanze che causano l’infiammazione...

Anonimo ha detto...

«L'atomizzazione della vita contemporanea ha esposto molti di noi a una profonda demoralizzazione - e dunque, alla manipolazione. I cristiani non sono diversi da chiunque altro, da questo punto di vista. È facile per i credenti percepire questa solitudine, anche quando si ritrovano a pregare insieme. Rimanendo indifferenti alla solidarietà, cedendo alla disintegrazione sociale arrivando a considerarla una nuova normalità, i cristiani non fanno che rendere più semplice il processo di distruzione avviato da chi è al potere e mira alla nostra scomparsa.
Abbiamo disperatamente bisogno di liberarci dalle catene della solitudine e ritrovare la libertà che ci attende nella compagnia reciproca. La testimonianza dei dissidenti anticomunisti è chiara: solo nella solidarietà con altri possiamo trovare la forza spirituale e comunitaria necessaria a resistere. Più a lungo rimaniamo isolati in tempo di libertà, più difficile sarà trovarci a vicenda nei momenti di persecuzione. Dobbiamo vedere nei nostri fratelli e sorelle non un fardello imposto dall'alto, ma il dono della nostra liberazione dalla solitudine, dal sospetto e dalla sconfitta.»

(Rod Dreher, La resistenza dei cristiani. Manuale per fedeli dissidenti, Roma-Cesena, Giubilei Regnani, 2021, pp. 184-185)

Anonimo ha detto...

Bergoglio, durante le sue recentissime, sublimi esternazioni aeree, ha fatto vergognosa ironia sul Card. Burke, suo storico avversario. Infatti, etichettandolo arbitrariamente come negazionista, ha dichiarato che, vedi un pò "ironia della vita", proprio lui si trova in terapia intensiva per covid.
Mi chiedo come mai nessuno lo abbia correttamente informato sulle reali condizioni di salute del cardinale che ormai da giorni è, grazie a Dio,fuori pericolo essendo stato dimesso dalla terapia intensiva: lo stesso Burke ha voluto ringraziare pubblicamente quanti lo abbiamo sostenuto con le nostre preghiere.
Mi chiedo se questo è un Papa o piuttosto un ambulante delle favelas...

Anonimo ha detto...

Anonimo h.11,43
Io mi domando come si può conciliare l'ultima affermazione antiaborto di Bergoglio con la sua raccomandazione pressante a vaccinarsi.

Quale sempio?Quello di trascinare le anime e i corpi... ha detto...

Per qualcuno la Sacra Scrittura(Lampada ai miei passi)non vale nulla.

E' smarrita. ha detto...

Passando per Batteria Nomentana (Roma) nella postazione dell'esercito c'era una donna in divisa con tanto di mitragliatrice in mano e m'e' venuta questa considerazione :" E' ancora la donna cooperatrice del Regno di Dio"?
La donna e' miseramente mascolinizzata, ha ancora pensieri dello spirito?
E' ancora completamento dell'uomo?
E' ancora formata,la donna,dal cuore dell'uomo?
In un ambiente virile la donna resta angelica, madre di anime,generosa?
Oppure si trasforma, si anestetizza?

Lanterne per lucciole ha detto...

Charles de Foucauld, già "beatificato" da GPII, sta per essere "canonizzato" da Bergoglio, e "Wikiradio", per bocca di Brunetto Salvarani, ha pensato bene di presentarcelo nella maniera più modernisticamente allettante, come profeta del "dialogo interreligioso", anzi come "modello perfetto di una fraternità universale", come scrive l'occupante nella "Fratelli tutti". Ovviamente nulla di più falso, come rilevava "Sodalitium" nel 2005: "De Foucauld non pregava “insieme” e
alla maniera dei musulmani ma manteneva le debite distanze da loro e non incoraggiava minimamente il sincretismo religioso, ma lavorava sempre per l’evangelizzazione
dei musulmani, ed essi comprendendo ciò, per questo lo rispettavano e lo amavano".

Un altro "santo", insomma, strumentalizzato a fini ecumenici mediante lo stravolgimento del suo messaggio.

tralcio ha detto...

Chiedo a chi ne sa di più se qualche mistico ne abbia parlato.

Personalmente ho la certezza che Maria Santissima, tremendamente afflitta per ciò che le accadeva, direttamente e indirettamente, abbia sempre pregato per chi le causava dolore, dispiacere e apprensione.

Pregò per chi non malignò della sua gravidanza.
Pregò per chi non le fece posto quando stava per partorire.
Pregò per Erode.
Pregò per chi insolentiva lei e il suo Gesù.
Pregò per il Sinedrio.
Pregò per Pilato.
Pregò per Giuda Iscariota.
Pregò per i flagellatori e i crocifissori.
Sta pregando per chi, nei secoli, ha martirizzato i cristiani.
Sta pregando per una Chiesa largamente inguardabile e per i potenti.
Ragiona come ragionerebbe il Figlio. Noi dovremmo fare come loro.

Anonimo ha detto...

Novena in onore di San Michele - I Giorno - 19.09.2021 santuario san michele
https://gloria.tv/post/6SFcUVHbVicjA2dvfWxENJLY7

Anonimo ha detto...

Ma chi lo dice che è Corredentrice?
«Ne conseguì che, come Cristo, mediatore fra Dio e gli uomini, assunta la natura umana, annientò il decreto di condanna esistente contro di noi, inchiodandolo da trionfatore sulla Croce, così la santissima Vergine, unita con Lui da un legame strettissimo ed indissolubile, poté esprimere, con Lui e per mezzo di Lui, un’eterna inimicizia contro il velenoso serpente e, riportando nei suoi confronti una nettissima vittoria, gli schiacciò la testa con il suo piede immacolato»
Pio IX – Ineffabilis Deus - cfr: Nota su Maria Corredentrice in LIBRO D'ORO DI MARIA SANTISSIMA
https://bit.ly/2R2PPif