Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

martedì 25 giugno 2024

Mons. Eleganti critica l’ultimo documento ecumenico

Qui l'indice dei precedenti.
Mons. Eleganti critica l’ultimo documento ecumenico

Cardinale Kurt Koch e Mons. Marian Eleganti Il Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, presieduto dal Cardinale Kurt Koch, già vescovo di Basilea, ha appena pubblicato un lungo testo dal titolo “Il vescovo di Roma”, che “fa il punto sul dialogo ecumenico attorno al ruolo del Papa e all’esercizio dell’autorità il primato della Sede di Pietro”, secondo la presentazione di Vatican News.

Mons. Marian Eleganti, già vescovo ausiliare della diocesi di Coira di Mons. Vitus Huonder, ha criticato aspramente questo testo, che ha attirato una “Lettera aperta del cardinale Koch”, visibilmente toccato. Mons. Eleganti ha poi prodotto una risposta a questa lettera. Questo dossier offre una panoramica dello scambio, in cui l’ex ausiliare di Coira è incisivo e interessante.

La critica di Mons. Eleganti
Il vescovo emerito rileva che la dottrina della Chiesa ha chiarito il ministero petrino – il ministero stesso del Papa – e il risultato è la definizione del Vaticano I.
Mirando al testo che propone il ritorno a un’antica pratica del primato, Mons. Eleganti risponde che “dalle dichiarazioni del Concilio Vaticano I non si può regredire a tappe preliminari apparentemente più semplici”.

Egli rileva che “questo solleva la questione fondamentale della vera Chiesa e della sua indivisibilità”, fondata su Pietro. Il seguito è inaspettato: “Il Vaticano II ha risposto a questa domanda con il “sussistere”. (…) I padri conciliari erano convinti che la Chiesa cattolica romana è la forma plenaria della Chiesa di Cristo (existit), ma hanno sfumato semanticamente questa affermazione irriducibile (subsistit)”.

“Oggi c’è un nuovo tentativo di mettere in discussione lo sviluppo dottrinale e la teologia dei ministeri, in particolare del ministero petrino e del suo esercizio”, prosegue. “Un ministero di unità è voluto, ma in modo sinodale, lo è  per la maggioranza, ed è obbligatorio solo se la maggioranza dei partecipanti (cioè tutti i cristiani) ha deciso in questo modo”.

“In conclusione – afferma l'ex vescovo ausiliare – penso che non sia possibile formare la Chiesa con i cristiani separati in questo modo discorsivo e sinodale, anche se non siamo riusciti a trovare terreno d’intesa con loro in passato, a causa delle distorsioni che hanno subito.”

Poi tira una pietra nello stagno dell’ecumenismo: “Si rifiuta l’ecumenismo di ritorno [la conversione dei non cattolici], anche se la verità lo esige. Si potrebbe parlare anche di riunificazione. Ma ciò va fatto nella verità e non con una forma di primato d’onore del Papa per mascherare una separazione di fatto sul piano giurisdizionale, ecclesiologico e dogmatico”.

La conclusione è chiara: “No, la strada proposta dal nuovo documento è un ‘miraggio’ sui generis che porta al caos o che ratifica ciò che già esiste”.

Lettera aperta del Cardinale Koch a Mons. Eleganti
Il cardinale svizzero, che in gioventù è stato un teologo molto progressista – con tesi al limite dell’eresia – prima di diventare vescovo di Basilea, si sente attaccato. Egli protesta che il documento pubblicato è solo un “testo di studio che offre una sintesi delle risposte date dalle diverse Chiese cristiane all’enciclica Ut unum sint”, e non un testo dottrinale.

Accusa Mons. Eleganti di semplicismo e si offende perché egli ha attaccato il Vaticano II sul “subsisit in”. Ma la sua difesa resta molto debole di fronte all’accusa di voler relativizzare il Vaticano I: “Il documento propone invece che la Chiesa cattolica cerchi, riguardo al Vaticano I, nuove forme di espressione e un nuovo vocabolario, ma che restino fedeli all’intenzione originaria”, una forma di confessione.

Riprende poi la distinzione operata da Giovanni Paolo II nell’enciclica Ut unum sint tra “la natura del primato e la forma concreta del suo esercizio”.
Conclude consigliando al suo interlocutore “di studiare approfonditamente l’argomento prima di pubblicarlo”, assicurando però di “essere d’accordo con gran parte di quanto ha scritto” nella sua dichiarazione.

Breve risposta alla Lettera Aperta
Mons. Eleganti ha reagito a questa lettera del Cardinale Koch e ha colto l’occasione per ribadire il punto. Afferma che “le proposte contenute nel documento Il vescovo di Roma del Dicastero presieduto dal Cardinale Kurt Koch mirano esplicitamente a reinterpretare l’insegnamento del Concilio Vaticano I sul primato giurisdizionale universale del Papa”.

Il vescovo prosegue: sembra che “gli insegnamenti del Concilio siano condizionati dal loro contesto storico e debbano essere aggiornati: nuove espressioni e un nuovo vocabolario, che rimangano fedeli all’intenzione iniziale del Concilio Vaticano I. Si tratterebbe di una nuova costituzione (sic!) del papato nella convivenza ecumenica”, sottolinea con ironia.

“E’ prevedibile che i cristiani separati non accetteranno in futuro la giurisdizione diretta del Papa. Altrimenti, perché proporre una reinterpretazione cattolica del primato papale?”, chiede logicamente. Poi pone una domanda: “Che cosa può derivare da questi sforzi di dialogo se non, tutt’al più, un primato d’onore del “vescovo di Roma” sugli altri, senza autorità diretta su di essi?”

E oppone l’insegnamento del  Vaticano I: “Noi insegniamo e dichiariamo che, secondo le testimonianze del Vangelo, un primato di giurisdizione su tutta la Chiesa di Dio è stato promesso direttamente e immediatamente al beato apostolo Pietro e gli è stato trasmesso da Cristo Signore. […] Colui che occupa la sede di Pietro ottiene quindi, per l’istituzione di Cristo stesso, il primato di Pietro su tutta la Chiesa”.

Uno scambio che mette in risalto l’ex ausiliare di Mons. Huonder, e che conferma la sua volontà di restare fedele alla fede cattolica. Fu anche uno dei primi a reagire con indignazione contro Fiducia supplicans. Fonte            

9 commenti:

Anonimo ha detto...

Coira è una sede tremenda. Un vescovo morto tra i lefebvrani, un altro che, col corpo del predecessore ancora caldo, inizia a criticare il Papa. Ci vuole un esorcismo da quelle parti!

mic ha detto...

Ironico o troll?

Anonimo ha detto...

Mi sembra che il reale problema siano stati i sacerdoti, i vescovi e i cardinali, nei fatti sono loro che, prima o poi, in un modo o in un altro, hanno tirato la 'sola' alla Chiesa Cattolica. Rimango dell'idea che, per fare numero, non si siano vagliate a dovere le vocazioni. Eppoi i consacrati non possono essere buttati nel mondo, specie in quello intellettuale/culturale, alla cieca e per lunghi anni. Piano piano si corrompono e nessuno se ne accorge, neanche loro stessi. E non se ne accorgono perché  per combattere l'avversario si vestono, parlano, ragionano come lui per ammansirlo e farsi accettare, per poi buttare sul piatto le loro carte. Ma tutta questa giostra di seduzione intellettuale alla fine seduce solo il preteso seduttore dell'errante che tale era e tale rimane. Allora cosa devono poter sviluppare questi combattenti per la Retta Fede? La presenza di spirito, Santo si spera. Questo dovrebbe essere il primo requisito di un Predicatore. Requisito che richiede studio, memoria e capacità di ridire con le proprie parole quello che si è appreso e che si è stati capaci di verificare nelle osservazioni e nelle parole che la vita porta incontro ad ognuno.
m.s.

Laurentius ha detto...

C'è tutta una serie di monsignori e cardinali che critica solo quando è in pensione, con un piede già nella fossa. Critica questo o quel documento, con una circospezione da théâtre comique italien. I documenti criticati non sono nati per caso, bensì sono il parto mostruoso del Concilio Vaticano II, che i nostri amabili prelati criticoni non criticano affatto nel suo complesso. Altrimenti, addio pensione, e tutto il resto!

Anonimo ha detto...

Cito il Cardinal Muller....
Siano cristiani non papisti....i papi possono anche sbagliare....e perseverare.....

Tutto ok per l'ICRSS ha detto...

https://www.icrsp.org/News/Audience-Papale-2024/audience-papale-2024.htm

Ave Maria! ha detto...

@ 25 giugno, 2024 15:02
Grazie a Dio!

Anonimo ha detto...

Il commento delle 12,34 di Laurentius può sembrare cinico ma, purtroppo, è terribilmente realistico. È una cosa che salta agli occhi, anche se, da parte di qualcuno, c'è sicuramente una presa di coscienza, anche se tardiva.
Che dire, meglio tardi che mai, del resto anche mons.Viganò è arrivato solo oggi a capire la terribile realtà che vive la Chiesa.

Anonimo ha detto...

FRASI DEL CARD. BIFFI CHE DICONO MOLTO PER CHI ANCORA E' CATTOLICO.
Mi accusano di essere preconciliare, ma poi mi consolo, sapendo che lo era pure Gesù
...
Troppe parole di Gesù oggi risultano censurate dalla cristianità; almeno dalla cristianità nella sua parte più loquace.
...
Non dobbiamo temere tanto i cattolici non praticanti, quanto i praticanti non cattolici( QUELLI CHE II CHIAMO GLI INFEDELI LAICI)
...
Il Signore non ci ha detto: Predicate il Vangelo a ogni creatura tranne i musulmani, gli ebrei e il Dalai Lama (Card. Biffi, a. 2000)