Sette lezioni dal pellegrinaggio Ad Petri Sedem
Il 24 ottobre 2025 si è svolto presso l' Augustinianum di Roma il decimo incontro di Pax Liturgica, nell'ambito del quattordicesimo pellegrinaggio Summorum Pontificum ad Petri Sedem. Dal 2011, questi eventi riuniscono fedeli da tutto il mondo che desiderano rendere omaggio a Papa Benedetto XVI, che, dopo tanti conflitti, ha dato inizio alla pace liturgica con la pubblicazione del suo motu proprio Summorum Pontificum. Oggi presentiamo sette insegnamenti che possiamo trarne.
Lezione 1: Giovani e numeri
"Le piazze delle città si riempiranno di giovani uomini e donne". Zaccaria 8:5
Mai prima d'ora gli organizzatori dell'incontro Pax Liturgica e del pellegrinaggio Summorum Pontificum avevano dovuto gestire un tale afflusso. Dalla Basilica di San Lorenzo in Lucina alla Basilica di San Pietro, molti fedeli hanno faticato a farsi strada tra la folla e, all'interno della basilica, alcuni hanno dovuto sedersi per terra. Le foto della processione di sabato 25 ottobre, lungo Via della Conciliazione, mostrano la giovane età dei partecipanti. Mentre Mikael Corre, corrispondente permanente di La Croix a Roma, parla di circa mille fedeli (la polizia italiana, da parte sua, stima il numero dei pellegrini in tremila), non nega la giovane età di questa folla.










