Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

domenica 19 febbraio 2023

Domenica di Quinquagesima: un luogo comune o uno stile di vita?

Nella nostra traduzione da OnePeterFive, la meditazione di Fr. John Zuhlsdorf sulla Domenica odierna [vedi] e la sua importante funzione nel ciclo liturgico della Tradizione.

Domenica di Quinquagesima:
una banalità o uno stile di vita?

La pre-quaresima sta per concludersi con questa domenica di Quinquagesima, “cinquantesima”. La disciplina dei Quaranta Giorni della Quadragesima inizierà presto con il Mercoledì delle Ceneri e più intensamente ancora con la I domenica di Quaresima. Oggi, come nelle precedenti domeniche paramenti viola senza Alleluia (vedi), andiamo col cuore con miriadi di nostri antenati alla Stazione Romana, la possente Basilica Vaticana. Come dice il beato Ildefonso Schuster, il grande liturgista milanese:
Assicurati il patrocinio di San Lorenzo, San Paolo e San Pietro, saremo pronti con piena fiducia per iniziare, domenica prossima, nella Basilica Lateranense il sacro ciclo della penitenza.
Il nostro brano evangelico di questa domenica è l'annuncio lucano dell'imminente Sacrificio del Signore, che si avvicinava sempre più a Gerusalemme. Pietro voleva trattenere il Signore dalla sua missione salvifica e in quel momento si è guadagnato il duro rimprovero di “Satana”. Quest'anno in queste colonne, tuttavia, esaminiamo la lettura dell'Epistola. Dato il fantastico contenuto della lettura di San Paolo, vorrei poter trattare qualcosa di così "semplice" come Cristo che chiama Pietro "Satana".

La lettura dell'Epistola è tratta da 1 Corinzi 13:1-13, che è il grande inno dell'Apostolo alla carità. È probabilmente il più famoso di tutti i famosi passaggi delle lettere di Paolo.

La scorsa settimana abbiamo sentito parlare delle azioni e delle sofferenze di Paolo. Gli era stata concessa da Dio una "spina" per mantenerlo umile dopo essere stato assunto per una visita mistica del Cielo, dove aveva sentito "cose che non si possono dire, che l'uomo non può dire" (2 Cor 12,4). Forse ciò che ascoltiamo oggi nell'Epistola riflette qualcosa di quell'esperienza celeste.

Aiuterò me stesso, e voi con me, usando citazioni estese su questo passaggio da quelle molto al di sopra del mio stipendio. Innanzitutto, dovremmo avere la pericope per intero.

Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sono come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna. E se avessi il dono della profezia e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sono nulla. E se anche distribuissi tutte le mie sostanze e dessi il mio corpo per esser bruciato, ma non avessi la carità, niente mi giova.
La carità è paziente, è benigna la carità; non è invidiosa la carità, non si vanta, non si gonfia, non manca di rispetto, non cerca il suo interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell'ingiustizia, ma si compiace della verità. Tutto copre, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta.
La carità non avrà mai fine. Le profezie scompariranno; il dono delle lingue cesserà e la scienza svanirà. La nostra conoscenza è imperfetta e imperfetta la nostra profezia. Ma quando verrà ciò che è perfetto, quello che è imperfetto scomparirà. Quand'ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino. Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l'ho abbandonato. Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo a faccia a faccia. Ora conosco in modo imperfetto, ma allora conoscerò perfettamente, come anch'io sono conosciuto. Queste dunque le tre cose che rimangono: la fede, la speranza e la carità; ma di tutte più grande è la carità!
È importante semplicemente lasciar penetrare queste parole. Tornate al capitolo 12 e poi iniziate a leggere ad alta voce.

Nel suo monumentale L'anno liturgico (vol. 4), l'abate di Solesmes, Prosper Guéranger, scrive di Paolo sulla carità:
Questa virtù, che comprende l'amore di Dio e del prossimo, è la luce delle nostre anime. Senza la carità siamo nelle tenebre e tutte le loro opere sono impregnate di sterilità. Lo stesso potere dei miracoli non potrebbe garantire la salvezza a chi non ha la carità, senza di cui le opere apparentemente più eroiche potrebbero da se stesse costituire un’insidia. Se non siamo nella carità, gli atti più eroici delle altre virtù non sono che un'insidia in più per le nostre anime. Chiediamo al Signore questa luce; per quanto ci venga accordata anche quaggiù, ci è riservata senza misura nell’eternità. I giorni più splendenti che possiamo godere in questo mondo non sono che tenebre in paragone degli eterni splendori.
Un grande studioso di San Paolo, p. Ferdinand Prat, SJ, nella sua massiccia opera in due volumi sulla Teologia di San Paolo, scompone l'inno alla carità, individuando quindici virtù che accompagnano questo tipo di amore. Tuttavia, avverte: «Non cercheremo di classificare queste quindici virtù, le compagne della carità. Cercando di trovarvi un ordine rigoroso, la nostra esegesi verrebbe sacrificata a un sistema».

Prat dice che il nostro passaggio oggi è "la chiarezza stessa" e "qualsiasi commento non farebbe che oscurarlo". Quindi, lì. Il mio lavoro è finito.

Detto questo, Prat fa osservazioni utili. Viene da un'epoca in cui le persone potevano ancora arrivare al punto. Prat ordina le idee più importanti in tre categorie.

Prima di entrare in questo, abbiamo bisogno di due strumenti. In primo luogo, senza entrare in profondità, la parola in greco che Paolo usa per carità o amore è agape che possiamo caratterizzare come amore che abbiamo per un altro che cerca sempre il bene dell'altro fino al sacrificio di sé. È un amore più alto di quello che altri termini greci possono significare per "amore" come eros (usato dai filosofi ma non è nel Nuovo Testamento - per l'amore erotico tra uomini e donne), storge (con cui amiamo Fluffy il gatto o avere predilezione per un conoscente) e philia (amicizia tra pari come un fratello o amici intimi… in questi giorni spesso distorta in qualcosa di decadente e degradante, mascherata da “amore).

Per uno strumento aggiuntivo, osserviamo che nel versetto che precede immediatamente la nostra lettura, 1 Cor 12:13, Paolo, dopo aver descritto doni più appariscenti di Dio come la guarigione e l'interpretazione delle lingue, scrive: “Desidera ardentemente i doni più alti [greco charistmata] . E ti mostrerò un modo ancora più eccellente [greco hódos ]”. Carisma una vasta gamma di significati, ma è essenzialmente qualcosa ricevuto da Dio senza alcun nostro merito. Suona familiare? È una “grazia”, un “dono” immeritato, che può essere salvifico nel caso di grazia abituale e ad hoc, grazie attuali che ci permettono di servire Dio e la Chiesa in questo o quel modo. Paolo, in 1 Cor 13, passa dall'attuale all'abituale, che significa le virtù teologali della fede, della speranza e dell'amore o della carità, che è l'amore sacrificale.

Detto questo, possiamo tornare a Prat per chiedere aiuto con il nostro passaggio:
La carità è la regina delle virtù.I carismi sono infatti doni preziosi e devono essere valutati nel loro pieno valore, privilegiando i più utili piuttosto che i più brillanti. Ma c'è una via incomparabilmente più alta e sicura, la strada regia dell'amore. Senza la carità i carismi più eccellenti non sono niente e non fanno bene. Il dono delle lingue è allora un inutile balbettio di parole; la profezia è un barlume passeggero, che sarà eclissato nel giorno della visione beatifica. La carità da sola non fallirà mai. La fede e la speranza, che condividono con lei il privilegio di avere Dio per oggetto diretto, scompariranno in cielo, dove gli eletti vedono invece di credere e non possono più sperare ciò che già possiedono senza possibilità di perdita; ma la carità è immortale e non muta essenzialmente di natura quando si trasforma in gloria.
La carità è il compendio dei comandamenti, perché include un'implicita sottomissione alla volontà divina in tutta la sua estensione. Diceva il Maestro: «Da questi due comandamenti (l'amore di Dio e del prossimo) dipendono tutta la Legge e i profeti». Il discepolo disse a sua volta: “Tutti gli altri comandamenti sono racchiusi in una sola parola: Ama il tuo prossimo come te stesso…. L'amore, dunque, è il compimento della Legge». E ancora: «Poiché tutta la Legge si compie in questa parola: Ama il tuo prossimo come te stesso». Oppure, con enigmatica concisione: «Il fine del comandamento è la carità».

La carità è il vincolo della perfezione. È questo che tiene strettamente insieme, come un fascio di fiori profumati, le virtù il cui complesso costituisce la perfezione cristiana. Oppure, per variare la metafora, è la chiave di volta della volta progettata per tenere insieme tutte le pietre e i profili della nostra struttura spirituale, che senza di essa crollerebbe. San Francesco di Sales ci dice nel suo solito stile garbato che «la carità non entra mai in un cuore senza che vi ripari anche tutta la sua scorta delle altre virtù». Il pio Vescovo di Ginevra sembra essersi ispirato a San Paolo, che così descrive il seguito delle virtù minori che accompagnano la loro Sovrana.

Prima di portare questo a una conclusione, voglio tornare a quell'ultima parola nell'ultimo verso del cap. 12, che è il seguito di Paolo: il greco hódos significa “via, sentiero”. Sta dicendo: "quelli sono un modo e ora ecco un percorso più alto". Mi sembra che dovremmo sentire quella parola come "stile di vita". Paolo sta istruendo i cristiani su come vivere da cristiani. Ciò significa che nessun cristiano è esentato. Ciò che segue è sine qua non, perché – in Cristo – non ci si può “accontentare” di ciò che è inferiore. Dobbiamo tenere lo sguardo rivolto al premio (Eb 12,1), correre per vincere (2 Tm 4,7), cercare ciò che è in alto (Col 3,1).

Il fatto che sia un “percorso” suggerisce anche un viaggio verso una destinazione, non un arrivo istantaneo. Mentre viviamo una vita spirituale, cresciamo. È importante perseverare nel perfezionare il nostro amore.

In questa luce, introduciamo un testo giovanneo per illuminare il nostro testo paolino. Richiamiamo a portata di mano 1 Giovanni 4:7-12:
Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l'amore è da Dio: chiunque ama è generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore. In questo si è manifestato l'amore di Dio per noi: Dio ha mandato il suo unigenito Figlio nel mondo, perché noi avessimo la vita per lui. 10 In questo sta l'amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati. 11 Carissimi, se Dio ci ha amato, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri. 12 Nessuno mai ha visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi e l'amore di lui è perfetto in noi.
"Dio è amore."
È un luogo comune o uno stile di vita?
Concludo con un punto di riflessione del beato Ildefonso [Schuster -ndT] nelle sue osservazioni sull'Epistola di questa domenica di Paolo:
Non è possibile per nessuno persuadersi facilmente a pensare di amare il Dio invisibile, se nello stesso tempo non lo ama attraverso quelle creature che lo rappresentano visibilmente sulla terra.
Fr. John Zuhlsdorf - [Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
_______________________
Aiutate Chiesa e Post-concilio
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731

5 commenti:

Anonimo ha detto...

La Domenica di Quinquagesima, l'ultima che precede l'inizio della Quaresima, è dedicata nel rito greco al Perdono: proprio per iniziare bene la Quaresima, che non è una questione di meri grammi e mere rinunce materiali, ci si chiede vicendevolmente perdono. Come ogni anno faccio mio questo costume, perchè la cattolicità e la tradizione non sono fisse e meramente scolastiche e perchè uno degli insegnamenti e dei comportamenti fondamentali del cristianesimo è il perdono: chiedo perdono a tutti per quanto posso avere fatto, scandalizzato, commesso od omesso, volontariamente o involontariamente, pubblicamente o privatamente, e anche io accolgo volentieri le richieste di perdono per quanto posso aver subito.
Se il buon Dio permette le cadute, anche inaspettate o non volute, questo può essere certo per castigo, ma anche e soprattutto per correzione e per insegnamento ad essere meno superbi verso sè stessi e soprattutto più comprensivi verso gli altri, e allora vanno bene... Dio perdona e io perdono, perdonatemi!

Per chi puo' in presenza; per chi non puo', in spirito . ha detto...

Da Domenica 19 febbraio ore 11:oo a Martedì 20 febbraio ore 7:oo la Chiesa della SS.Trinita' dei Pellegrini . Roma . restera' aperta giorno e notte per le solenni Quarantore
https://twitter.com/fssp_roma/status/1625803880704385027/photo/1

Anonimo ha detto...

Vi sono alcune anime che fanno molte opere buone, ma crescono ben poco nella carità, perché le fanno freddamente, o debolmente, più per istinto ed inclinazione naturale, che per ispirazione di Dio e fa­vore celeste. Mentre, al contrario, ve ne sono altre che operano poco, ma con volontà ed intenzione così sante, da fare grandissimo progresso nella devozione: hanno poco talento, ma lo trafficano tanto fedelmente, che il Signore le ricompensa con munificenza.

San Francesco di Sales, Teot. Libr. 3, Cap. 12.

Anonimo ha detto...

“Come dicono le Lodi che leggeremo tra poco: «Il mio aiuto viene dal Signore, che ha fatto cielo e terra. / Non lascerà vacillare il mio piede, non si addormenterà il mio custode».
La Madonna è la prova che Dio non si è addormentato e non si addormenta, nel corso della nostra vita, nel corso lungo della storia dell’uomo, nel corso breve della storia di ognuno”.
(L. Giussani, da “Un avvenimento nella vita dell’uomo”)

Perché siamo tentati di pensarlo.

Che Dio dorma.
Come lo pensarono quei discepoli
sul lago.

E che il custode non custodisca.
Che tutto sia solo un grande fraintendimento.

Una provvisoria illusione,
per sopportare la vita.

Per questo occorre essere svegli.
Anche la sera.

E far memoria.
Che si trattò di carne, di tempo e di spazio.

Di quel tempo. Databile.
Non di un “c’era una volta”.

Non il tempo della fiaba.

Ma questo tempo.
Sempre, eternamente, questo.

“E abita in mezzo a noi”

Che questo “noi”
resti la Sua dimora
tra gli uomini.

Anonimo ha detto...

«L’amore è sempre collegato con la verità. Se uno separa l’amore dalla verità, non è più amore, ma una caricatura dell’amore»

(J. Ratzinger)