Nella nostra traduzione da LifeSiteNews. "L'enfasi sulla misericordia e sull'inclusione a scapito del pentimento riduce la comprensione della Messa come sacrificio sacro che richiede un'adeguata preparazione e riverenza, e questo potrebbe portare a ricevere l'Eucaristia indegnamente", scrive il vescovo Strickland. Ricordiamo come si sia commosso quando l'ha celebrata per la prima volta qui. Quella che segue è la sua ultima lettera. Qui l'indice dei precedenti.
Vescovo Strickland: i compromessi sulla messa sono
"estremamente pericolosi" per la "vita cattolica"
Cari fratelli e sorelle,
Vescovo Joseph E. Strickland, Vescovo emerito
Cari fratelli e sorelle,
Vi scrivo questa lettera per parlarvi della Santa Messa. Come diceva San Padre Pio, “Sarebbe più facile per il mondo sopravvivere senza il sole che fare a meno della Santa Messa”.
Come cattolici, sappiamo quanto sia importante partecipare alla Messa. Purtroppo, però, è una grande tragedia del nostro tempo che la maggior parte dei cattolici battezzati non veda la necessità di partecipare alla Messa la domenica. La Scrittura, però, chiarisce che non c'è sacrificio degno del Suo nome, se non l'unico sacrificio fatto da Gesù Cristo "che offre un solo sacrificio per i peccati" (Ebrei 10:12). È quindi fondamentale che comprendiamo che la Messa non è "un altro" sacrificio. Cristo è fuori dal tempo e vive nell'eterno presente; pertanto, le azioni di Cristo sul Calvario e in ogni Messa sono atti eterni resi nuovamente presenti. Andando a Messa, siamo presenti ai piedi della Croce e stiamo offrendo al Padre l'unico sacrificio che è il sacrificio perfetto, l'offerta perfetta del Suo Figlio perfetto.
Pertanto, non partecipare alla Messa è una grave offesa e un peccato mortale. Ciò significa che se non ci confessiamo a un sacerdote dopo aver saltato la Messa, ci è proibito prendere parte al corpo di Cristo. Per coloro che lo mettessero in dubbio, risponderei che la Chiesa ha l'autorità data da Cristo per definire la legge ecclesiastica. Pertanto, è davvero un sacro obbligo partecipare alla celebrazione della Santa Messa la domenica e nei giorni festivi. Ricordate, però, che ci sono tre componenti di un peccato mortale: materia grave (che si applica a questa questione), piena coscienza e deliberato consenso della volontà (vedi CCC 1854-64). Pertanto, in alcune situazioni possono esserci circostanze attenuanti o giustificanti quando si salta la Messa. Dio, però, guarda il cuore e conosce bene le nostre intenzioni e se c'è una grave colpevolezza. Ad esempio, ci sono coloro che forniscono assistenza agli altri o coloro che sono tenuti a lavorare la domenica per sostenere la propria famiglia. Tuttavia, se è possibile, coloro che lavorano dovrebbero evitare di lavorare la domenica e, se non è possibile evitare di lavorare la domenica, allora si dovrebbe comunque fare ogni sforzo per trovare un momento la domenica per partecipare alla Messa.
Possiamo naturalmente pregare e comunicare con Dio al di fuori della Messa. Tuttavia, è solo nell'Eucaristia che Cristo è presente nel Suo Corpo e Sangue sotto i segni del pane e del vino. È nell'Eucaristia, e solo nell'Eucaristia, che siamo in grado di prender parte a Lui. San Tommaso d'Aquino dice che Gesù ci dà la Sua grazia in tutti gli altri sacramenti, ma l'Eucaristia è il "sacramento dei sacramenti" perché ci dà tutto il Suo essere, la Sua divinità e la Sua umanità. Dobbiamo capire che partecipare alla Messa non è solo un obbligo: è un grande privilegio.
Alcune persone hanno difficoltà con la parola transustanziazione, per cui il pane e il vino vengono trasformati nel Corpo e nel Sangue di Cristo. Leggiamo in Matteo 26:26-28: E mentre erano a cena, Gesù prese il pane, e benedisse, e lo spezzò: e lo diede ai suoi discepoli, e disse: Prendete, e mangiate. Questo è il mio corpo. E preso il calice, rese grazie, e lo diede loro, dicendo: Bevetene tutti. Perché questo è il mio sangue del nuovo patto, che è sparso per molti in remissione dei peccati.”
Durante questa cena accadde qualcosa che non era mai accaduto prima. Il pane e il vino ordinari furono trasformati nel Corpo e nel Sangue di Gesù Cristo. Come cattolici, crediamo che a ogni messa il pane e il vino diventino Gesù: il Suo Corpo, Sangue, Anima e Divinità. Questo miracolo è un mistero, ma accettiamo che lo sia perché Gesù Cristo ha detto che così è. Al pari degli gli apostoli, abbiamo fede nelle parole del nostro Signore, sebbene sia un mistero che non comprendiamo appieno.
Il Concilio di Trento ha dichiarato: “Poiché Cristo nostro Redentore disse che era veramente il suo corpo ciò che offriva sotto la specie del pane, è sempre stata convinzione della Chiesa di Dio, e questo santo Concilio ora dichiara di nuovo, che con la consacrazione del pane e del vino avviene una trasformazione di tutta la sostanza del pane nella sostanza del corpo di Cristo nostro Signore, e di tutta la sostanza del vino nella sostanza del suo sangue. Questa trasformazione la santa Chiesa cattolica ha chiamato convenientemente e propriamente transustanziazione.” (CCC 1376).
È importante che ci rendiamo conto che la Santa Messa non è semplicemente un ricordo simbolico del sacrificio di Gesù sulla Croce, ma è in effetti una partecipazione ad esso. Attraverso la consacrazione del pane e del vino, il sacrificio di Cristo sul Calvario è reso presente attraverso la transustanziazione: il pane e il vino diventano veramente il Corpo, il Sangue, l'Anima e la Divinità di Gesù Cristo. La Messa è la più alta forma di adorazione e ci unisce non solo alla nostra parrocchia locale, ma anche alla Chiesa universale e ai santi in cielo. Ci ricorda che la Chiesa è "una, santa, cattolica e apostolica".
Voglio anche menzionare un argomento di cui ho già parlato in precedenza, ovvero il tentativo di soppressione della Messa latina tradizionale. La Messa latina tradizionale è stata a lungo considerata l'apice della riverenza e una profonda espressione delle sacre tradizioni della Chiesa. Con l'emanazione della Traditionis Custodes, che ha limitato l'accesso alla Messa tradizionale [vedi], Papa Francesco ha alienato coloro che trovano un nutrimento spirituale più profondo in questa forma di culto, e ha cercato di sminuire il ricco patrimonio liturgico della Chiesa che promuove la riverenza e la continuità con le generazioni passate. Di recente ha nuovamente attaccato la Messa latina tradizionale con commenti nella sua autobiografia. Si tratta di una questione grave.
Voglio anche affermare che la pratica di Papa Francesco di consentire flessibilità nelle pratiche liturgiche, come consentire deviazioni dalla liturgia tradizionale incorporando preferenze culturali, ha portato a una mancanza di riverenza, e inoltre è estremamente pericolosa perché è la precisione della liturgia che assicura che il sacro mistero venga celebrato. Inoltre, l'enfasi sulla misericordia e l'inclusione a scapito del pentimento diminuisce la comprensione della Messa come un sacrificio santo che richiede una preparazione e una riverenza adeguate, e questo potrebbe portare a prendere l'Eucaristia indegnamente.
San Paolo avverte in 1 Corinzi 11:27-29: “Perciò chiunque mangia questo pane o beve il calice del Signore indegnamente, sarà colpevole del corpo e del sangue del Signore. Ora, ciascuno provi se stesso: e così mangi di quel pane e beva del calice. Perché chi mangia e beve indegnamente, mangia e beve la sua condanna, non discernendo il corpo del Signore”.
Per ricevere la Comunione degnamente, i cattolici devono essere in stato di grazia, ovvero liberi dal peccato mortale. Se qualcuno ha commesso un peccato mortale, è necessario che riceva il Sacramento della Riconciliazione (confessione) prima di ricevere la Comunione. Ricevere la Comunione indegnamente non porta grazia, ma porta invece a ulteriore danno spirituale. Pertanto, è importante che esaminiamo la nostra coscienza prima di ricevere la Comunione per assicurarci di avvicinarci a questo Sacramento con umiltà, pentimento e riverenza. Dovremmo anche digiunare (astenerci da cibo e bevande) almeno un'ora prima della Comunione.
È di fondamentale importanza che, con tutti gli attacchi che avvengono contro la Chiesa di nostro Signore, l'integrità della Messa sia salvaguardata perché la Messa è l'atto di adorazione più sacro. È il fondamento della fede e della vita cattolica, e qualsiasi compromesso alla sua integrità avrebbe profonde conseguenze spirituali, teologiche ed eterne. Questo perché la Messa non è semplicemente un servizio di preghiera. È il sacrificio reale e mistico di Cristo sul Calvario. Durante la Messa, l'unico sacrificio eterno di Gesù è reso presente per la redenzione dell'umanità. Qualsiasi deviazione dalla sua corretta celebrazione rischia di diminuire la riverenza per questo sacro mistero, e potrebbe persino rendere il Sacramento non valido e, poiché la Messa è il canale principale attraverso cui la grazia di Dio fluisce verso il Suo popolo, questo deve essere protetto a tutti i costi. L'uniformità e l'integrità nella liturgia assicurano che i cattolici in tutto il mondo adorino insieme con una sola voce, promuovendo l'unità nella dottrina e nella pratica.
Per quanto riguarda i tentativi di cambiare la liturgia della Messa per incorporare varie pratiche culturali o per riflettere valori secolari, questo sposta l'attenzione da Dio alle preferenze umane, minando la sacralità della Messa. La Messa è stata tramandata attraverso i secoli come il più grande tesoro della Chiesa. La Chiesa ha il sacro obbligo di preservare e proteggere questa tradizione sacra, assicurandosi che rimanga integra e fedele.
La Messa è al centro del culto cattolico. Proteggere la sua integrità salvaguarda la fede, preserva la riverenza verso Dio, assicura la corretta ricezione della grazia e mantiene l'unità della Chiesa. Qualsiasi compromesso alla Messa rischia di indebolire il fondamento della vita cattolica e il rapporto dei fedeli con Dio. Pertanto, non si può fare a meno di mettere in discussione le ragioni alla base degli attacchi alla Messa tradizionale e dei tentativi di cambiare la liturgia per ragioni secolari.
È importante che ci rendiamo conto che la Santa Messa non è semplicemente una pratica esteriore, ma il fondamento dell'identità e della devozione cattolica, e un vero sacrificio. San Tommaso d'Aquino disse: "La celebrazione della Santa Messa è preziosa quanto la morte di Gesù sulla croce".
Fratelli e sorelle, partecipiamo con gioia alla santa celebrazione della Messa ogni domenica e giorno festivo, e il più spesso possibile! Ogni volta che accettiamo l'Eucaristia diciamo sì a portare Cristo nel nostro corpo, mente, cuore e anima - il nostro Salvatore dentro di noi!
Che il Suo Corpo e Sangue, la Sua Anima e la Sua Divinità ci nutrano e ci guidino sempre più in profondità nel Suo Sacro Cuore!
Il vostro pastore, Vescovo Joseph E. Strickland, Vescovo emerito
9 commenti:
Possibile che il papa non si renda conto che con simili comportamenti non porta la fede cattolica al mondo. La porta al casino (senza accento) per offrirla al mondo come prostituta. Senza neppure far pagare la prestazione. Il monaco si vergogna di questo papa al quale si è giunti grazie a questa chiesa "conciliare e sinodale" che ha creato una fede adulterata. Per restare cattolici bisogna allontanarsi da questo cattolicesimo. Poveri noi! In quale ignobile puttanaio siamo finiti! E questi uomini di chiesa pensano pure di fare, anche in tal modo, "la nuova evangelizzazione"! Non importa cosa ha detto Francesco. Non deve interessare neppure saperlo. Anche se ha detto le cose più belle di questo mondo ciò non giustifica la prostituzione della fede, della chiesa, del papato.
https://www.repubblica.it/spettacoli/dossier/festival-di-sanremo/2025/02/11/news/papa_francesco_sanremo_che_cosa_ha_detto-423996844/
La Toscana, regione massonica per eccellenza, si conferma quale avamposto dell'eutanasia in Italia, anche col contributo dei cattolici adulti che infestano la società civile oltre che la Chiesa.
Evviva, evviva! Ignorare Francesco e i suoi complici è il
minimo che si possa fare per rimanere cattolici, oltre a ciò bisogna gridarlo dai tetti, ai quattro venti, affinché qualcuno possa ancora essere recuperato e ricondotto alla vera fede cattolica, sottraendolo a questi servitori ( più i meno consapevoli) del Nemico, nostro e di NSGC. Deep Church in Deep State. JHS
* I compromessi sulla messa sono "estremamente pericolosi" per la "vita cattolica"*
Parafrasando S.Agostino si potrebbe dire che abbiamo Gesu' sulle labbra ma non lo abbiamo nel petto?
Con l’approvazione da parte del Consiglio regionale, la Toscana diventa la prima regione con una legge sul suicidio assistito. Possibile un conflitto davanti alla Corte costituzionale, se lo Stato farà valere le proprie competenze. Ma intanto c’è un grave vulnus per i fragili, avallato dai cattolici del Pd nonostante il richiamo dei vescovi.
La Regione Toscana darà anime all’ Inferno
Maurizio Blondet 11 Febbraio 2025
Non gli basta l’eutanasia (i medici con qualche esperienza sanno quando “staccare la spina” a un morente, e lo fanno da sempre senza bisogno di una legge.) Ma questi no: vogliono che diate il consenso: insomma vogliono prendere la vostra anima e consegnarla alla pena eterna. Lo dico qui per rigoroso dovere di carià cristiana ai non-credenti. Attenti al dopo.
https://www.maurizioblondet.it/la-regione-toscana-dara-anime-all-inferno/
Esultiamo e festeggiamo per la nuova conquista nel giorno in cui si celebra la giornata del malato. Della serie Lo Yin e lo Yang a braccetto.
La lettera di Bergoglio ai vescovi americani sa di quella che in Toscana chiamano ribollita, una specie di zuppa cucinata da Bergoglio in perfetto stile politico che richiama quella Teologia della liberazione di cui non riesce proprio a liberarsi.
Il problema non è (solo) la credibilità che può ancora avere un leader religioso che si dimostra schierato politicamente, ma la credibilità di un'istituzione come quella vaticana e la figura del papato nel mondo, che ne escono da questi anni con le ammaccature più profonde.
Le cimici nella procura romana hanno ripreso anche i pm
Finanza all’attacco di Lo Voi dopo lo scoop della «Verità»
Durissimo comunicato del sindacato sulla vicenda dei sei militari indagati e intercettati per un anno e infine cacciati persino se innocenti. Parla il generale Fabio Pisani, loro comandante: «L’inchiesta? Una mega str...». Così il capo di gabinetto della Meloni ha scoperto le spiate ai suoi danni
- Agenti aggrediti nel regno dei pusher africani
- La nuova mafia: chat criptate riflessioni filosofiche e nostalgia
- In Ucraina l’Europa ha perso e ora arriva il conto
Dopo la legge pro-eutanasia in Toscana
Il “cattolico” (?) maturo Conte, ultimo bergoglioso con Mattarella, in questo momento in TV (Agorà) sta dicendo che è nel sentimento religioso approvare una legge che disciplini il fine vita…
Posta un commento