Nella nostra traduzione da OnePeterFive la meditazione settimanale di p. John Zuhlsdorf, sempre nutriente e illuminante, che ci consente di approfondire, durante l'ottava, i doni spirituali della domenica precedente qui.
Colligite Fragmenta –
Seconda domenica dopo l’Epifania
La Santa Chiesa, sapendo che abbiamo bisogno di più di un giorno per riflettere sulle manifestazioni della natura divina di Cristo, ha evidenziato tre eventi miracolosi in una catena di giorni santi correlati. Ciò non è stato completamente cancellato nel calendario post-conciliare, ma è notevolmente oscurato dalla destrezza di collocare l'Epifania in questa o quella domenica, dalla fine della stagione di Natale e dall'improvvisa introduzione del "Tempo Ordinario" al posto del Tempo dell'Epifania, leggendo le Nozze di Cana solo nell'"Anno C" del nuovo Lezionario. C'è un'atmosfera sterile e distaccata nel Novus Ordo. Come ha scritto Joseph Ratzinger in La festa della fede sulla riforma e il tempo liturgico:
Una delle debolezze della riforma liturgica postconciliare può senza dubbio essere fatta risalire alla strategia da poltrona degli accademici, che elaboravano sulla carta cose che, in realtà, avrebbero presupposto anni di crescita organica. L'esempio più lampante di ciò è la riforma del Calendario: i responsabili semplicemente non si resero conto di quanto le varie feste annuali, nel tempo, avessero influenzato il rapporto dei cristiani […] ignorarono una legge fondamentale della vita religiosa.
Siamo entrati nel periodo dell'Epifania, le poche settimane prima della domenica di Settuagesima precedente la Quaresima. In questa seconda domenica dopo la festa c'è una forte attrazione magnetica per l'Epifania. L'Epifania (6 gennaio) aveva la sua Ottava, purtroppo abolita nel 1955. Il precedente giorno dell'Ottava, il 13 gennaio, nel Vetus Ordo è ora la Commemorazione del Battesimo del Signore, quando lo Spirito Santo discese nell'acqua del Giordano sotto forma di colomba e la voce del Padre ha proclamato che Gesù era Suo Figlio. Pertanto, il Battesimo è una manifestazione della divinità di Cristo, proprio come i doni simbolici dei Magi, in particolare l'incenso, hanno identificato il bambino Gesù come divino.
In questa seconda domenica dopo l'Epifania, leggiamo il brano del Vangelo sulle Nozze di Cana, dove Cristo ha operato il Suo primo miracolo pubblico e trasformato l'acqua in vino, rivelando così la Sua divinità. Quindi, l'Epifania e l'Ottava/Battesimo e questa seconda domenica sono potentemente orientate l'una all'altra come forti calamite.
Il racconto evangelico delle Nozze di Cana dice che esse ebbero luogo “il terzo giorno”. Dopo cosa? Se ripercorriamo i giorni, accuratamente segnati da Giovanni con la frase “il giorno dopo”, ci ritroviamo di nuovo al Battesimo del Signore. Quindi le Nozze di Cana erano nell'“ottava” del Battesimo. È una celebrazione nuziale, che richiama i sette giorni della Creazione che hanno avuto inizio con lo Spirito Santo che aleggiava sull'acqua. Dopo i giorni della Creazione, c'era il giorno del riposo, che anticipa il banchetto eterno del sabato del Cielo.
Inoltre, gli antichi matrimoni ebraici potevano durare sette giorni. Chiunque pianificasse un matrimonio avrebbe saputo che avrebbe avuto bisogno di molto vino. Tuttavia, a questo matrimonio il vino finì, spingendo così la Beata Vergine a intercedere presso suo Figlio. Non disse "fate un miracolo". Fece un'osservazione precisa. Cristo risponde in un modo che oggi ci sembra strano. Il greco dice "Cosa a te e a me?" Dopotutto, sono ospiti, non padroni di casa. Aggiunge: "La mia ora non è ancora giunta". Il linguaggio dell'"ora" ci fa fare un balzo in avanti nel tempo fino alla Sua Passione e Morte. Maria sembra aver usato un sottile riferimento all'Antico Testamento, come una stenografia, per esortare il Signore a rivelarsi come il Messia e come Dio. Isaia 25 dice che quando verrà la salvezza ci sarà un grande banchetto con vino e tutte le nazioni saranno lì e la morte sarà sconfitta e ci sarà vino super abbondante. Quindi, dice il Signore, non è la mia ora per questo, per il culmine del momento nuziale della Passione. Tuttavia, risolve il problema trasformando circa 180 galloni d'acqua in vino. Così facendo, Gesù rivela qualcosa di Sé stesso. L'usanza ebraica era che lo sposo, che non è nemmeno nominato nel Vangelo, dovesse fornire il vino per il banchetto. Quindi, Gesù è LO sposo. I profeti parlano dello Sposo divino che inaugurerà la festa messianica con il vino super abbondante. Il Signore sta anticipando la cena dell'Agnello, annunciando la nostra salvezza.
Sant'Agostino d'Ippona (+430) dice nel suo commento a Giovanni che l'assemblea alla Messa è la sposa e la Messa è il suo banchetto nuziale:
Ogni celebrazione [dell'Eucaristia] è una celebrazione del Matrimonio; vengono celebrate le nozze della Chiesa. Il Figlio del Re sta per prendere una sposa, e il Figlio del Re [è] egli stesso un Re; e gli ospiti che frequentano il matrimonio sono essi stessi la Sposa…
Immaginate che il vino finito alle Nozze sia un'analogia per la Messa che desiderate per il vostro banchetto eucaristico insieme. Forse la vostra giara di vino è quasi vuota. Forse il vostro vescovo, nella sua apertura e impegno per la diversità e la cura pastorale per voi, ha limitato il numero di domeniche in cui può essere celebrata. Forse, nel suo zelo per la cura delle anime, ha eliminato tali Messe lasciandole solo in un posto lontano e in un momento sbagliato. Forse non potete avere questa Messa così spesso come desiderate. O per niente.
Nella lettura dell'Epistola di questa domenica, Paolo dà ai Romani (12:6-16) indicazioni pratiche sul comportamento e gli atteggiamenti cristiani. Nella sua esortazione è incluso:
Siate lieti nella speranza, pazienti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera. Provvedete alle necessità dei santi, praticate l'ospitalità. Benedite coloro che vi perseguitano; benediteli e non malediteli.
In un futuro non molto lontano, i cristiani romani avrebbero avuto un grande bisogno di queste parole. Infatti, ovunque si tenga la fede cristiana e si viva la vita cristiana, ci sarà persecuzione. La persecuzione è sopravvissuta anche all'interno della Chiesa e non solo dall'esterno. Non è ingiusto dire che il trattamento dei cattolici che desiderano la forma tradizionale del rito romano, il Vetus Ordo, è intenzionalmente preso di mira con la persecuzione. È difficile vederla diversamente. Tutti i bei discorsi su accompagnamento, ascolto, dialogo e diversità sono poco più che parole ambigue, poiché questi ideali proposti sono specificamente negati a coloro che desiderano il culto liturgico tradizionale radicato da più di un millennio. Ogni sorta di buffonate ridicole e persino idolatria e bestemmia possono essere perpetrate dal lato "giusto". Le persone che desiderano inginocchiarsi in adorazione, pregare nella lingua ufficiale della Chiesa, che i Padri conciliari hanno comandato di mantenere, e usare decoro negli abiti e nei gesti, vengono pubblicamente redarguite dai loro pastori, accusati di essere - nonostante la loro giovane età - dei nostalgici retrogradi ed egoisti, probabilmente malati di mente.
In Matteo 23:2, Gesù si riferisce alla “sedia di Mosè” per condannare i leader religiosi di Israele. Dice ai suoi seguaci di ascoltarli ma di non seguire il loro esempio.
Paolo ha compreso le sfide dei primi cristiani a Roma. C'erano pochissimi cristiani. Ciò che i cristiani facevano e credevano sembrava strano alla maggioranza, i romani. Le loro pratiche hanno provocato la persecuzione. Tuttavia, la gioia e la carità dei primi cristiani di Roma hanno portato molti convertiti alla fede. Lo vediamo in molte comunità tradizionaliste in questo momento. Abbondano i resoconti di molti giovani convertiti che cercano in particolar modo una dottrina chiara e un culto riverente. Fede, speranza e carità, insieme a prove e difficoltà, sono come le due travi della croce che si intersecano. La gioia può aprire i cuori e la croce, alla fine, trionfa sempre.
Non dobbiamo perdere la speranza o il buon umore. Quando sperimentiamo una prova o una mancanza di qualcosa di benefico, come il vino al banchetto, come la Messa latina tradizionale, dobbiamo essere – come insegna Paolo – pazienti e fiduciosi.
Chiedete alla Beata Vergine Maria di intercedere presso Nostro Signore. Maria vi ama. Chiedete a Maria di intercedere presso Nostro Signore perché provveda a voi. Fate tutto ciò che il Signore vi dice. Nel frattempo, "Siate lieti nella vostra speranza, pazienti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera", come ha detto Paolo ai Romani.
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
***
AIUTATE - anche con poco - il nostro impegno: L'informazione libera, gli approfondimenti cattolici e le molte traduzioni accurate di Chiesa e post-concilio (ora che sono rimasta sola, dopo aver perso mio marito, le mie risorse sono molto limitate).
IBAN Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
***
AIUTATE - anche con poco - il nostro impegno: L'informazione libera, gli approfondimenti cattolici e le molte traduzioni accurate di Chiesa e post-concilio (ora che sono rimasta sola, dopo aver perso mio marito, le mie risorse sono molto limitate).
IBAN Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
2 commenti:
Sarah: «Il mondo muore perché manca di adoratori»
«La perdita del valore religioso dell'inginocchiarsi e del senso dell’adorazione di Dio è la fonte di tutti gli incendi e le crisi che stanno scuotendo il mondo e la Chiesa». Dall’intervento – che qui pubblichiamo integralmente – del cardinale Robert Sarah alla presentazione, organizzata dalla Bussola, del suo libro Dio esiste?
https://www.youtube.com/watch?v=iZJQCOOV6kE
Festa di San Raimondo di Peñafort, Confessore (1175 – 1275). Valente canonista, compose le Costituzioni dell'Ordine di Maria SS. della Mercede e fu il terzo Maestro generale dell'Ordine domenicano.
Posta un commento