Ringrazio Marco Bongi che ci ha fatto pervenire questa intervista, che si propone di chiarire equivoci e malintesi, affiorati in questi ultimi mesi, circa lo stato dei rapporti fra la Fraternità Sacerdotale San Pio X e le Autorità Romane a seguito della prossima conclusione dei colloqui teologici iniziati nell'ottobre 2009.
Intervista a don Davide Pagliarani, superiore della Fraternità San Pio X in Italia – 26 luglio 2011
Una prima valutazione dell’esito dei colloqui con Roma e dei fermenti nel mondo tradizionalista a cura di Marco Bongi
D. - I colloqui teologici fra la FSSPX e le Autorità Romane volgono al termine. Anche se non è stato ancora emesso un comunicato ufficiale non mancano i commentatori che, in base ad indiscrezioni, li giudicano falliti. Lei può dirci qualcosa in più sull'argomento?
D. - Quali prospettive secondo lei potrebbero essere fuorvianti?Penso che sia un errore pregiudiziale considerare i colloqui falliti. Questa conclusione è tirata forse da chi s’aspettava dai colloqui qualche risultato estraneo alle finalità dei colloqui stessi.Il fine dei colloqui non è mai stato quello di giungere ad un accordo concreto, bensì quello di redigere un dossier chiaro e completo, che evidenziasse le rispettive posizioni dottrinali, da rimettere al Papa e al Superiore Generale della Fraternità. Dal momento che le due commissioni hanno lavorato pazientemente, toccando sostanzialmente tutti gli argomenti all’ordine del giorno, non vedo perché si dovrebbero ritenere i colloqui falliti.I colloqui sarebbero falliti se - per assurdo - i rappresentanti della Fraternità avessero redatto relazioni che non corrispondessero esattamente a ciò che la Fraternità sostiene, per esempio se avessero detto che dopo tutto la collegialità o la libertà religiosa rappresentano degli adattamenti al mondo moderno perfettamente conciliabili con la Tradizione. Per quanto sia stata mantenuta una certa discrezione, penso di poter dire che non ci sia stato il rischio di giungere a questo risultato fallimentare.Chi non coglie sufficientemente l’importanza di una tale testimonianza da parte della Fraternità e della posta in gioco, per il bene della Chiesa e della Tradizione, inevitabilmente formula giudizi che si inquadrano in altre prospettive.
D. - Perché?A mio modesto avviso esiste un’area tradizionalista, piuttosto eterogenea, che, per ragioni diverse, attende qualcosa da una ipotetica regolarizzazione canonica della situazione della Fraternità.
- Certamente c’è chi spera in un riverbero positivo per la Chiesa universale; a questi amici, che ritengo sinceri, direi tuttavia di non farsi illusioni; la Fraternità non ha la missione né il carisma di cambiare la Chiesa in un giorno. La Fraternità intende semplicemente cooperare affinché la Chiesa si riappropri integralmente della sua Tradizione e potrà continuare a lavorare lentamente per il bene della Chiesa solo se continuerà ad essere, al pari di ogni opera di Chiesa, una pietra di inciampo ed un segno di contraddizione: con o senza regolarizzazione canonica, la quale arriverà solo quando la Provvidenza giudicherà i tempi maturi. Inoltre non penso che una ipotetica regolarizzazione - al momento attuale - toglierebbe quello stato di necessità che nella Chiesa continua a sussistere e che ha giustificato fino ad ora l’azione della Fraternità stessa.
- Su un versante completamente opposto esistono gruppi che definirei conservatori, nel senso un po’ borghese del termine, che si affrettano a dire che i colloqui sono falliti assimilandoli ad una trattativa per arrivare ad un accordo: l’intento malcelato è quello di poter dimostrare il più velocemente possibile che la Tradizione, tale e quale la Fraternità la incarna, non potrà mai avere un diritto di cittadinanza nella Chiesa. Questa fretta è determinata non tanto da un amore disinteressato per il futuro della Chiesa e per la purezza della sua dottrina, ma da una paura reale dell’impatto che la Tradizione propriamente detta possa avere di fronte alla fragilità di posizioni conservatrici o neoconservatrici. In realtà tale reazione rivela una lenta presa di coscienza - quantunque non confessata - dell’inconsistenza e della debolezza intrinseca di tali posizioni.
- Soprattutto però mi sembra di riscontrare l’esistenza di gruppi e di posizioni che attendono un qualche beneficio da una regolarizzazione canonica della Fraternità, senza però voler fare propria la battaglia della Fraternità assumendosene gli oneri e le conseguenze.
Esistono infatti, nel diversificato arcipelago tradizionalista, numerosi “commentatori” che pur esprimendo un sostanziale disaccordo con la linea della Fraternità, osservano con estremo interesse lo sviluppo della nostra vicenda, sperando in qualche ripercussione positiva sui loro istituti di riferimento o sulle situazioni locali in cui sono coinvolti. Sono impressionato dalle fibrillazioni a cui questi commentatori sono soggetti ogni volta che un minimo rumore affiora sul futuro della Fraternità. Penso tuttavia che il fenomeno sia facilmente spiegabile.
D. - Se il Vaticano offrisse, per ipotesi, alla Fraternità l'opportunità di strutturarsi in Ordinariato immediatamente soggetto alla S. Sede, come potrebbe essere accolta tale proposta?Si tratta di una categoria di fedeli o di sacerdoti fondamentalmente delusi e che avvertono - giustamente - un certo senso di instabilità per la loro situazione futura. Si rendono conto che la maggior parte delle promesse in cui hanno creduto stentano ad essere mantenute ed implementate.Speravano che con il Summorum Pontificum prima e con Universae Ecclesiae poi, fossero garantite ed efficacemente tutelate la piena cittadinanza e libertà al rito tridentino, ma si rendono conto che la cosa non funziona pacificamente, soprattutto in relazione agli episcopati.
Di conseguenza - e purtroppo - a questi gruppi interessa l’esito della vicenda della Fraternità non tanto per i principi dottrinali che la supportano e per la portata che potrebbe avere sulla Chiesa stessa, ma piuttosto in una prospettiva strumentale: la Fraternità viene vista come una formazione di sfondamento di sacerdoti che ormai non hanno nulla da perdere ma che se otterranno qualcosa di significativo per la loro congregazione creeranno un precedente giuridico a cui anche altri potranno appellarsi.
Questo atteggiamento, moralmente discutibile e forse un po’ egoista, ha tuttavia due pregi:
- innanzitutto quello di dimostrare paradossalmente che la posizione della Fraternità è l’unica credibile, dalla quale potrà scaturire qualcosa di interessante, e alla quale in tanti finiscono per fare riferimento loro malgrado;
- il secondo pregio è quello di evidenziare che se non viene privilegiata la via dottrinale per permettere alla Chiesa di riappropriarsi della sua Tradizione, necessariamente si scivola in una prospettiva diplomatica, fatta di calcoli incerti e di risultati instabili, e ci si espone a drammatiche delusioni.
Sarebbe presa serenamente in considerazione in base ai principi e alle priorità e soprattutto alla prudenza soprannaturale a cui i superiori della Fraternità si sono sempre ispirati.D. - Non potrebbe dirci qualcosa di più?
Posso solo ripetere ciò che è stato spiegato chiaramente e da sempre dai miei superiori: la situazione canonica in cui si trova attualmente la Fraternità è conseguenza della sua resistenza agli errori che infestano la Chiesa; di conseguenza la possibilità per la Fraternità di approdare ad una situazione canonica regolare, non dipende da noi ma dall’accettazione da parte della gerarchia del contributo che la Tradizione può fornire per la restaurazione della Chiesa.Se non si approda ad alcuna regolarizzazione canonica, significa semplicemente che la gerarchia non è ancora abbastanza convinta della necessità e dell’urgenza di questo contributo. In questo caso bisognerà attendere ancora qualche anno, sperando in un incremento di questa consapevolezza, che potrebbe essere coestensivo e parallelo all’accelerazione del processo di autodistruzione della Chiesa.
D. - "Il poco bene che possiamo fare a Roma è probabilmente più importante del molto bene che possiamo fare altrove". Questa frase molto significativa, pronunciata da mons. De Galarreta alle ordinazioni sacerdotali di Ecône, interpella direttamente il nostro distretto. Certamente egli si riferiva prevalentemente ai colloqui teologici ma è indubbio che anche l'immagine della Fraternità in Italia, per la sua vicinanza a Roma, assume una rilevanza tutta particolare. Come ha vissuto lei, che è il Superiore del Distretto italiano, questa importante affermazione?
Quanto ha detto il vescovo a Ecône corrisponde ad una convinzione profonda della Fraternità e l’affermazione mi sembra scontata per uno spirito autenticamente cattolico: non trovo abbia nulla di sorprendente.Penso che l’inciso di Mons. De Galarreta sintetizza perfettamente lo spirito romano con cui la Fraternità vuole servire la Chiesa Romana: fare il possibile affinché la Chiesa, si riappropri della Sua Tradizione a cominciare da Roma stessa.La Storia della Chiesa ci insegna che non è possibile alcuna riforma universale, efficace e duratura se Roma non la fa propria e se essa non parte da Roma.
D. - Su questi punti molti osservatori esterni sostengono che esisterebbe una divisione interna nella FSSPX fra un'ala cosiddetta "romana" più propensa a dialogare con le autorità, e una "gallicana", ostile ad ogni approccio col Papa. Al di là dell'eccessiva semplificazione e nei limiti in cui Ella può esprimersi, ritiene che tale idea sia fondata?
Come in ogni società umana anche nella Fraternità esistono sfumature e sensibilità diverse tra i vari membri. Pensare che possa essere diversamente sarebbe un po’ puerile. Tuttavia penso che si cada facilmente nelle semplificazioni di cui sopra quando si perde la serenità di giudizio o ci si esprime in base a pregiudizi precostituiti: si finisce per creare dei partiti e per collocarci senza discernimento alcuni piuttosto che altri.Ai membri della Fraternità è chiaro che l’identità della propria congregazione è costruita attorno ad un asse definito e preciso che si chiama Tradizione; è su questo principio, universalmente condiviso all’interno della Fraternità, che è costruita l’unità della Fraternità stessa e penso che oggettivamente sia impossibile trovare un principio identitario e di coesione più forte: è proprio questa coesione di base sull’essenziale, che permette ai singoli di avere sfumature diverse su tutto ciò che è opinabile.Penso che una certa impressione di disomogeneità sia data dalla considerevole differenza di toni che i membri della Fraternità utilizzano nelle differenti sedi, nei differenti frangenti, nei differenti paesi e soprattutto davanti alle diversissime e contraddittorie posizioni che i rappresentanti della gerarchia ufficiale esprimono nei nostri confronti e di tutto ciò che ha il sapore di Tradizione. La percezione di questi dati talora scema in chi valuta le singole affermazioni decontestualizzandole e livellandole on line davanti al proprio schermo.Si tratta certamente di considerazioni di non immediata evidenza per l’osservatore esterno.
D. - Il 13 maggio è stata pubblicata l'istruzione "Universae Ecclesiae" che intende disciplinare concretamente l'applicazione del Motu Proprio "Summorum Pontificum". Come viene valutato questo importante documento dalla FSSPX?
Si tratta di un documento di sintesi che da una parte esprime la chiara volontà di implementare le direttive del motu proprio, dall’altra tiene conto delle numerose obiezioni, esplicite e implicite, che gli episcopati hanno mosso contro il Summorum Pontificum i quali - non è un segreto per nessuno - sono fondamentalmente ostili al ripristino del rito tridentino.Innanzitutto viene precisato che il ripristino della liturgia del 1962 è una legge universale per la Chiesa; in secondo luogo l’istruzione compie un chiaro sforzo per tutelare maggiormente in sede strettamente giuridica i sacerdoti che fossero ostacolati nell’uso del messale tridentino dai loro ordinari.Con una certa finezza viene ricordato ai vescovi che spetta proprio a loro garantire quei diritti… per la tutela dei quali è possibile fare ricorso contro gli stessi ordinari.Questi mi sembrano in estrema sintesi i punti più positivi.
D. – Tuttavia l’art. 19 dell'Istruzione "Universae Ecclesiae" dichiara che non sono autorizzati a chiedere la S. Messa di sempre i fedeli che non riconoscono la validità e la legittimità del Messale Riformato da Paolo VI. Come giudica tale limitazione?
D. - Ci sono nel documento altri punti in cui, secondo lei, emerge la volontà di esercitare un controllo di questo tipo?In tutta sincerità non riesco a giudicarla perché la trovo incomprensibile. Ho sempre ritenuto che il santissimo rito della Messa avesse un valore intrinseco, soprattutto in relazione al fine latreutico che le è proprio.A prescindere da ogni altra considerazione, non è dato di capire su quale base giuridica o teologica il valore di un rito plurisecolare dichiarato mai abrogato e la possibilità di celebrarlo possano essere determinati dalle disposizioni soggettive di chi assiste o lo richiede.Si entra in una prospettiva folle e impraticabile. Per esempio, che cosa dovrebbe fare un sacerdote che si rendesse conto che su 10 fedeli che richiedono la celebrazione della Messa, 5 avessero obiezioni sulla Messa di Paolo VI? Che cosa dovrebbe fare un sacerdote se avesse lui stesso delle gravissime riserve sul nuovo rito, dal momento che la limitazione riguarda solo i fedeli?Se i due riti sono considerati due forme equivalenti dello stesso rito romano, non è dato di capire perché il rito tridentino sia così pericoloso da postulare una sorta di esame previo di ammissione.Infine, se si entra onestamente in tale logica, non è dato di capire perché non sia stato richiesto ai sacerdoti e ai vescovi che rifiutano apertamente il rito tridentino di astenersi dal celebrare quello nuovo finché non demordono dal loro proposito.Penso che l’art. 19 dell’istruzione, se da una parte è espressione di un tipico atteggiamento diplomatico, dall’altra possa purtroppo essere assimilato ad una sorta di malcelato ricatto morale. Esso rivela la consapevolezza da parte dei vescovi che la Messa Tridentina veicola inevitabilmente una ecclesiologia incompatibile con quella del Concilio e del Novus Ordo. Di conseguenza la Messa tridentina può essere concessa unicamente esercitando un controllo diretto sulle coscienze dei fedeli. La cosa mi sembra piuttosto allarmante.
A mio modesto avviso ve ne è uno in particolare. Mentre il motu proprio ripristinava oltre al messale il libero uso di tutti i libri liturgici, l’istruzione vieta tale utilizzo in un caso ben preciso: quello delle ordinazioni sacerdotali, eccezion fatta per gli istituti religiosi facenti riferimento all’Ecclesia Dei o che già utilizzano il rito tridentino (Cfr. art 31).La cosa è abbastanza sorprendente, soprattutto nel caso delle ordinazioni diocesane, considerando che la moderna ecclesiologia insiste tantissimo nel riconoscere nel vescovo diocesano il moderatore della liturgia e il vero liturgo in quanto successore degli apostoli; tuttavia la spiegazione sembra essere abbastanza scontata se facciamo riferimento ai classici compromessi tipicamente curiali.È evidente che mentre un istituto Ecclesia Dei è direttamente controllato dall’organismo vaticano competente, con tanto di statuto firmato e controfirmato (fornirò un esempio in questa stessa sede), un vescovo che utilizzasse i libri liturgici del 1962, non potrebbe esserlo negli stessi termini.Di conseguenza la richiesta formale e perentoria di procedere alle ordinazioni secondo il nuovo rito è il segno esterno considerato sufficiente per dimostrare che gli ordinandi, e lo stesso vescovo, accettano pienamente l’art. 19 dell’istruzione, adottando il nuovo rito per l’evento indubbiamente più importante e significativo della loro vita e della vita della diocesi.Questa richiesta ha, tutto sommato, un valore analogo alla prassi quasi universale inerente all’applicazione dell’indulto del 1984: nelle varie diocesi in cui l’indulto era concesso, veniva chiesto di non celebrare in rito tradizionale a Natale e a Pasqua, onde permettere ai fedeli di manifestare il proprio legame con la parrocchia e quindi la loro accettazione del rito di Paolo VI.Significativa fu pure, su questa medesima linea, l’ingiunzione imposta nel 2.000 alla Fraternità San Pietro di accettare che i propri membri potessero celebrare liberamente secondo il nuovo rito, unitamente al caloroso invito a concelebrare con i vescovi diocesani almeno il Giovedì Santo, onde esprimere la propria comunione con l’ordinario locale e quindi la loro pubblica e perfetta accettazione del Novus Ordo Missae; si noti che pur essendo la Fraternità San Pietro un istituto Ecclesia Dei, la misura si rivelò necessaria proprio nel momento in cui all’interno della congregazione si facevano più forti i toni di opposizione al rito di Paolo VI in alcuni membri refrattari. Nello stesso frangente fu destituito direttamente dall’Ecclesia Dei l’allora superiore generale e sostituito con un sacerdote scelto non dal capitolo ma imposto dall’Ecclesia Dei stessa.Era allora prefetto della Congregazione per il Culto Divino il Card. Medina Estevez, mentre il Card. Castrillon Hoyos ricopriva da poco la carica di presidente dell’Ecclesia Dei.Stando così le cose l’ingiunzione dell’istruzione, unitamente al citato art. 19, sembra ispirarsi di più all’indulto di Giovanni Paolo II che al motu proprio di Benedetto XVI. Ora però è stato certificato dallo stesso Benedetto XVI che l’indulto del 1984 pretendeva concedere generosamente, in alcuni casi e a certe condizioni precise, l’uso di un messale in realtà mai abrogato: l’Universae Ecclesiae sembra ricadere in questa assurdità giuridica e morale, comprensibile solo in un contesto di disprezzo e di paura - preferisco non parlare di odio - verso tutto ciò che sa di tridentino.Dulcis in fundo, siccome tutti sanno che la Fraternità non accetterà mai né l’art 31, né il l’art. 19, ecco che tutti gli scontenti da una parte la criticano per la sua “disobbedienza”, cercando così di ostentare la propria “legalità”, dall’altra la osservano sperando che la sua intransigenza ottenga di riflesso qualcosa di positivo anche per loro.E così riparte quel meccanismo del “sequebatur a longe ut videret finem”, e della speranza strumentale sulla Fraternità, a cui abbiamo già fatto riferimento.
D. - Nel 2011 ricorrono venti anni dalla morte di mons. Marcel Lefebvre. A distanza di due decenni la sua figura continua a far discutere ed anzi, sembra quasi che più passa il tempo, più susciti interesse negli ambienti ecclesiali e culturali. A cosa è dovuta, a suo parere, questa "seconda giovinezza" di un Prelato giudicato da molti anacronistico e vecchio?
Monsignor Lefebvre ha incarnato qualcosa di intramontabile: la Tradizione della Chiesa, e se c’è stato un vescovo in cui la Tradizione non ha mai cessato di essere “vivente” (mi sia concesso l’uso del termine) è stato proprio il vescovo “ribelle”. Per esempio l’unico prelato che non ha mai cessato di celebrare pubblicamente nel rito tradizionale, allora erroneamente considerato abrogato e bandito, è stato il fondatore della Fraternità San Pio X: egli non si è limitato a riconsegnare alle nuove generazioni un messale stampato e impolverato, ma ha custodito e trasmesso un tesoro vivo e reale, presente quotidianamente sull’altare, dal quale era completamente coinvolto in tutta la sua persona.Se veramente è incominciata una presa di coscienza che la crisi della Chiesa abbia la sua radice e si manifesti soprattutto in una crisi del sacerdozio e della liturgia, è inevitabile che si faccia riferimento a colui che spese tutte le sue energie a salvare l’uno e l’altra.Pertanto è inevitabile che se si parla di Messa tridentina o di Tradizione, anche il più riluttante, sia costretto a parlare di lui, se non altro per prendere le distanze e per autocertificarsi politicamente corretto.Ma chi parla di lui, nel bene o nel male, non può farlo senza parlare di una Tradizione che, lungi dall’essere “lefebvriana”, è semplicemente e per sempre cattolica.
11 commenti:
Se l'aria che tira è questa:
Sacerdote cattolico in Toscana picchiato davanti alla sua anziana madre perchè dice la Messa Tridentina
Grazie per questa intervista, sui cui contenuti non posso che essere pienamente daccordo.
Aspettiamo, con fiducia, che si compia il disegno di Dio, ancora in itinere, sulla fraternità San Pio X e sulla Chiesa tutta!
Il caso segnalato da Viandante è certamente emblematico; ma preferirei soffermarmi sull'intervista e allargare lo sguardo.
Mic, se vuoi notizie sul fattaccio toscano, e la mia opinione questa è la mia email: dante.pastorelli@virgilio.it
Ho letto cose del tutto infondate.
L'intervista affronta molti temi in tono pacato e con argomentazione logica stringente. Il panorama presentato dello stato dei rapporti tra Fraternità e S. Sede, oscilla tra fiducia e cautela, sottese da una fervida speranza nell'aiuto dello Spirito Santo; tra amore per Roma sede di Pietro da cui mai questi sacerdoti sentono d'essersi allontanati e la constatazione della realtà che non si può nascondere della presenza di un pensiero non cattolico nella Chiesa che ne resta devastata.
E tutto nella consapevolezza di poter fornire alla Chiesa e al Papa un appoggio per la restaurazione della Verità e della retta dottrina. Certamente ostacoli saran frapposti all'abbraccio conciliatore ed al lavoro comune a gloria di Dio. Questo giorno tutti auspichiamo che venga presto.
Vedo che, nonostante qualche riserva, don Pagliarani non sottovaluta l'opera attuale e soprattutto la futura degli istituti riconosciuti da Roma.
Sono molto deluso da quest'intervista.
L'impostazione, assolutamente pacata ed equilibrata, non nasconde il nerbo.
La SPX non pensa ai cosiddetti "Romani" che sono nella tempesta. La SPX si è data un ruolo (siamo sicuri che è quello che voleva Mons. Lefebvre?): quello di "puntellare", "correggere" Roma od ostacolarla secondo quanto ritiene sia giusto.
A questo punto, dopo molte argomentazioni a riguardo, mi riesce difficile capire anche il reale legame della SPX con il Papa. Come si concretizza?
Inoltre, un punto in particolare mi ha maggiormente dispiaciuto:
Di conseguenza - e purtroppo - a questi gruppi interessa l’esito della vicenda della Fraternità non tanto per i principi dottrinali che la supportano e per la portata che potrebbe avere sulla Chiesa stessa, ma piuttosto in una prospettiva strumentale: la Fraternità viene vista come una formazione di sfondamento di sacerdoti che ormai non hanno nulla da perdere ma che se otterranno qualcosa di significativo per la loro congregazione creeranno un precedente giuridico a cui anche altri potranno appellarsi.
Questo atteggiamento, moralmente discutibile e forse un po’ egoista, ha tuttavia due pregi
Veramente brutto, per non dire altro, questo passaggio. Una semplificazione, un "tagliare con l'accetta" le situazioni che non tiene in nessun conto la loro complessità. Che in realtà è ben evidente.
Queste "etichettature", che ho sempre aborrito per ogni altro fatto interno alla Chiesa, invi incluso quello inerente la SPX, non posso accettarle neanche in questo contesto! E mi meraviglio che vengano date da chi le ha subite ingiustamente!
Io faccio parte di quelli che il Reverendo chiama "egoisti" e "strumentalizzatori".
In realtà la mia speranza di vedere il buon esito dei Colloqui non è affatto slegata dalla "questione dottrinaria"! Anzi! E il buon esito dei colloqui, permanendo magari alcune questioni relative al Concilio o sue applicazioni, non inficerebbero minimamente nella "questione dottrinaria". Abbiamo già avuto un esempio di questa eventualità con l'IBP.
Il buon esito dei colloqui, però, garantirebbe una cosa: la "forza dirompente" della Tradizione a beneficio di TUTTA LA CHIESA DI ROMA che è nella tempesta. Garantirebbe l'aiuto, Carità NELLA VERITA', ai fedeli tradizionali che riceverebbero conforto e sostegno. Il che non mi sembra affatto egoistico pensarlo, se può esser definito egoistico il desiderio di aiuto, ad esempio, del povero Lazzaro davanti al Ricco di cui voleva le briciole!
La realtà che mi si delinea da quest'intervista, come da altre peggiori e da posizioni espresse in modo assolutamente brusco (per non dire altro), è quella di un gruppo di Cattolici, per quanto eterogeneo (come ricordava anche il reverendo), che si sta potentemente ERGENDO AL DI SOPRA degli Uomini e della Chiesa, che sembra credere di "impersonare" unicamente in esso stesso.
(continua)
Il rifiuto di "sporcarsi" con i "romani" (e loro che sono?), che si traduce in una rigidità incredibile, in un radicalismo metodologico assoluto, che ignora completamente il valore del SERVIZIO che potrebbe compiere la SPX stessa alla Chiesa sofferente e mezza apostata. Soprattutto c'è un preoccupante elemento di "divisione netta" che serpeggia nelle file della SPX, di "separazione" dei "giusti dagli ingiusti", fatta qui ed ora, che sembra aver definitò già l'avvento della fine del Mondo, dando a essa stessa il compito di separare le pecore dai capri, e giudicando terminato il servizio di evangelizzazione e di correzione degli errori richiesta dal Divino Maestro fino al momento della sua venuta gloriosa. Opera di Carità eminente, quella della correzione dell'errante. A maggior ragione riguardo i figli della Chiesa e chi in essa ha dimenticato chi è.
Io spero, ormai "solo" nella Speranza soprannaturale".
Non credo che la SPX voglia fare nulla, di propria iniziativa, per venira incontro alla Chiesa sofferente e mezza apostata.
Dal mio punto di vista, se non accadrà nulla, la responsabilità sarà della SPX.. Dio non voglia.
L'impostazione, assolutamente pacata ed equilibrata, non nasconde il nerbo.
questo 'nerbo', io lo chiamerei "parresìa".
Non credo che la SPX voglia fare nulla, di propria iniziativa, per venira incontro alla Chiesa sofferente e mezza apostata.
la cosa migliore che può fare la FSSPX per venire incontro alla Chiesa, che purtroppo dobbiamo riconoscere sofferente e mezza apostata non è altro che essere quello che è, magari smussando solo qualche spigolo.
Il rifiuto di "sporcarsi" con i "romani" (e loro che sono?)
non credo che il discorso vada posto in questi termini. Anche questo mi sembra un modo di tagliare le cose con l'accetta.
non credo che il discorso vada posto in questi termini. Anche questo mi sembra un modo di tagliare le cose con l'accetta.
Queste terminologie non le uso io. Sono quelle usate dalla SPX, e la conclusione a cui, magari brutalmente, arrivano questi ragionamenti è esattamente questa. Piaccia o meno.
Inoltre la domanda tra parentesi, a cui prima rispondevo con certezza (sono Romani anche loro! Anzi, prima di tutto loro), ora per me rimane con un punto interrogativo gigante... E per me è un grande problema. Per me...
Ho palrlato di "alcune riserve" di don Pagliarani sull'atteggiamento di alcuni istituti tradizionali. Però nom nasconde l'utilità della loro azione, specie quella futura.
La durezza credo sia dovuta soprattutto al fatto che buona parte di questi istituti mostrano di disdegnare la SPX, alla cui opera devono peraltro quanto già ottenuto e quanto, forse, otterranno. E' un po' la sindrome di chi è sostanzialmente isolato, diciamo pure autoisolato. Anche noi che abbiamo usufruito dell'indulto sin dall'85 un ringraziamento lo dobbiamo alla SPX. Non so se senza di essa le associazioni federate in Una Voce avrebbero conseguito non trascurabili risultati.
Io andrei oltre lo stile: la SPX vuole agire per il bene della Chiesa. Auguriamoci che la diffidenza reciproca Roma-Econe prima o poi cada.
Posta un commento