Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

lunedì 16 dicembre 2024

Morte e vita, illuminate / L'anno medievale: l'Avvento e le Idi di dicembre

Nella nostra traduzione da Via Mediaevalis: Medieval Year, una rubrica settimanale, ci offre l'opportunità di apprezzare l'arte del calendario del Medioevo, riflettere sui compiti e i ritmi fondamentali della vita medievale e seguire l'anno medievale mentre ci facciamo strada attraverso l'anno moderno. 
Le società del Medioevo esprimevano la bellezza, la gioia e il dramma del ciclo annuale attraverso deliziose opere d'arte dei calendari. Queste illustrazioni, spesso semplici, a volte splendide e sempre stimolanti, decoravano i calendari che costituivano una parte importante di molti libri medievali. 
I calendari del Medioevo sono un argomento affascinante di per sé; il loro metodo di codificazione e visualizzazione dei giorni, delle settimane e dei mesi dell'anno astronomico è molto diverso dal sistema a cui siamo abituati. Essi sono in realtà un'icona avvincente del sé unito: in una creazione artistica coerente, i lavori necessari per sostenere il corpo sono uniti a celebrazioni religiose che nutrono lo spirito.

Morte e vita, illuminate
L'anno medievale: l'Avvento e le Idi di dicembre

Robert Keim 13 dicembre

John Harthan, ex custode della biblioteca del Victoria and Albert Museum, ha definito le Grandes Heures (“Grandi ore”) di Anna di Bretagna “uno dei più magnifici libri d’ore mai realizzati”.(1) Vorrei andare oltre e dire che è uno dei libri davvero splendidi , di qualsiasi genere, mai realizzati.

L'Annunciazione. Tutte le miniature in questo post provengono dalle Grandes Heures di Anna di Bretagna ( Grandes Heures d'Anne de Bretagne ). Il manoscritto è conservato presso la Bibliothèque nationale de France e le immagini sono state scaricate tramite gallica.bnf.fr. (La politica di riutilizzo della BnF è piuttosto rigida; questa attribuzione è obbligatoria e il riutilizzo è libero solo per scopi non commerciali.)

È dicembre; è avvento; fa freddo. Gli europei medievali vedono il vasto arazzo della natura morire della sua morte temporanea, e le pratiche devozionali della Chiesa conducono le loro menti a cupi pensieri di mortalità e privazione. Il tetro inverno può essere un preludio alla primavera, ma è comunque tetro; la stagione dell'Avvento può essere un preludio al Natale, ma era comunque penitenziale, perché cosa possiamo veramente amare senza sentire di tanto in tanto la sua assenza, o persino il suo opposto? La natura umana è, dopotutto, tragicamente incostante. I poeti lo sapevano. Melville lo ha detto bene:
Potrebbe essere possibile che un giorno abbiano derubato e assassinato, il giorno dopo si siano divertiti e il terzo si siano riposati trasformandosi in filosofi meditativi, poeti rurali e costruttori di seggi? Non è molto improbabile, dopotutto. Considerate le oscillazioni di un uomo.
Lo stesso fece John Donne, un uomo la cui vita spirituale sembra essere stata tempestosa quanto la vita amorosa di altre persone:
Non ho osato vedere il paradiso ieri; e oggi
Nelle preghiere e nei discorsi accattivanti corteggio Dio:
Domani tremerò per la vera paura della sua verga.
Così i miei attacchi devoti vanno e vengono
Come una febbre fantastica; salvalo qui
Sono i miei giorni migliori, quando tremo di paura.
Anche la vita stessa si deforma e decade, si indurisce e si irrigidisce, se non viene preservata e rinnovata di tanto in tanto dalla morte: un paradosso, in effetti, che la morte ci insegni a vivere, ma tale è la psiche ferita dell'umanità. I cristiani del Medioevo lo capirono e trovarono modi per arricchire le loro vite immaginando il momento in cui quelle vite sarebbero finite. Anche oggi ci prepariamo al Natale, quella celebrazione incomparabile della vita biologica e spirituale, con un vecchio canto di morte:
Roráte cæli désuper, et nubes pluant justum. / Stillate rugiada, o cieli, dall'alto, E dalle nubi piova chi rende giustizia.

Peccávimus, et facti sumus
     Peccammo, e siamo divenuti
tamquam immúndus nos,
    come gli immondi,
et cecídimus quasi fólium univérsi:
     E siamo caduti tutti come foglie:
et iniquitátes nostræ
     e le nostre iniquità
quasi ventus abstulérunt nos:
     ci hanno dispersi come il vento:
abscondísti fáciem tuam a nobis,
     Ci hai nascosto il tuo volto,
et allisísti nos
      E ci hai schiacciati
in manu iniquitátis nostræ.
per mano delle nostre iniquità.

La Visitazione; la Santa Vergine in questa immagine è squisitamente bella e giovanile. Spiritualità medievale per il mondo postmoderno.

Anna di Bretagna fu regina di Francia non una ma due volte, perché sposò non uno ma due re di Francia (successivamente, intendo... non contemporaneamente). Come moglie di Carlo VIII, regnò dal 1491 al 1498; come moglie di Luigi XII, regnò dal 1499 fino alla sua morte nel 1514. Siamo debitori al suo patrocinio per un manoscritto la cui bellezza è immortale; cinquecento anni dopo, ci affascina.

Nello spirito dell'Avvento, "siamo tutti caduti, come foglie", meditiamo brevemente su questi tre monarchi, che servono come un sobrio promemoria della brevità e fragilità della vita. La fine prematura di Carlo VIII è l'esempio più scioccante dei tre. Come re di Francia alla fine del XV secolo, era, al momento della sua morte, una delle persone più potenti della terra; deve essere sembrato quasi invincibile alla gente comune che lo intravedeva. Un giorno, mentre correva a una partita di tennis che era ansioso di guardare, sbatté la testa contro l'architrave di una porta bassa, subì una commozione cerebrale e morì. Aveva ventisette anni.

Anna, di origine nobile, sposa di re e senza dubbio destinataria delle migliori cure mediche disponibili all'epoca, morì a causa di un attacco di calcoli renali all'età di trentasei anni.

Luigi XII era malaticcio e arrivò solo all'età di cinquantadue anni, e possiamo estendere questo tema alla sua terza moglie, Maria Tudor, sorella di un altro uomo immensamente potente, Enrico VIII d'Inghilterra. Morì all'età di trentasette anni per problemi di salute che i dottori dell'epoca non riuscirono nemmeno a identificare e tanto meno a curare; forse era cancro, forse tubercolosi, forse persino dolore per il trattamento crudele che suo fratello aveva riservato a Caterina, la sua fedele moglie.
Tu sei schiavo del fato, del caso, dei re e degli uomini senza speranza,
E tu convivi con veleno, guerra e malattia,
E anche il papavero o gli amuleti possono farci dormir bene.
E meglio del tuo colpo; perché allora ti gonfi?
Dopo un breve sonno, ci svegliamo eternamente
E la morte non ci sarà più; Morte, tu morirai.
—John Donne
Diamo un'occhiata alle pagine del calendario Grandes Heures, che includono il lavoro del mese, per i due mesi precedenti, innanzitutto perché di recente si sono aggiunti molti nuovi abbonati e in secondo luogo perché le illustrazioni sono semplicemente sbalorditive.

Il lavoro di ottobre è preparare il terreno e seminare grano invernale o segale. Notate i cigni e l'incantevole villaggio, sulla destra.
A novembre, la gente è impegnata a far ingrassare i maiali. Non sottovalutiamo mai l'importanza economica e sociologica di garantire un'abbondante scorta di salsicce per l'inverno.


A dicembre, i maiali devono compiere il loro destino (come lo intendeva la società medievale), e così torniamo al tema del post odierno. Il Medioevo fu un'epoca di molte cose; non fu enfaticamente un'epoca di vegetarianismo (tranne come elemento di ascetismo monastico). L'artista delle Grandes Heures ha raffigurato la fine dei maiali con un naturalismo così abile che trovo il dipinto un po' inquietante. Per riguardo verso coloro che non vogliono guardare animali morti e sanguinanti, ho reso l'immagine sottostante molto piccola. Chi si sente a suo agio con queste cose può cliccare per ingrandire.

La magnificenza artistica delle Grandes Heures deve molto alle piante e alle piccole creature che abitano le sue straordinarie decorazioni marginali. Forse il tuo mondo, come il mio, sta diventando meno verde e meno vivace mentre le foglie, i fiori e gli insetti soccombono lentamente all'inverno. È in momenti come questi che siamo tutti più grati per la bella arte, che così spesso fornisce ciò di cui la natura è carente o rivela ciò che i sensi non percepiscono.

_________________ 
 1. John Harthan, Il libro delle ore. Thames and Hudson (1977), p. 128.

Nessun commento: