

In altre situazioni, fuori dall’Occidente malato (mentale), proprio l’assenza di “pace” fa sì che la natura, non più artificialmente impedita, riprenda il suo corso e la forza stessa delle cose riporti in auge i veri ideali umani, quelli di sempre. È il caso di Akash Bashir, pakistano, lui sì realmente “ragazzo” perché neanche diciannovenne. Molto probabilmente le discoteche in vita sua le aveva viste solo in televisione (con antenna parabolica) e l’unica palestra che aveva conosciuto era l’oratorio salesiano. Infatti, Akash era cristiano e aveva studiato dai salesiani di Lahore, nell’istituto tecnico del quartiere di Yuhannabad. Ma dalle sue parti non c’è la “pace”, e un cristiano deve dormire con un occhio solo, altro che sballi notturni e danze attorno al palo. Niente febbre del sabato sera per Akash, solo quella della domenica, a far la guardia davanti alla chiesa per permettere agli altri cristiani di sentire messa in relativa, e guardinga, tranquillità. Era infatti di guardia, con un coetaneo, alla porta della chiesa di St. John a Lahore domenica 15 marzo. A un certo punto è arrivato uno, anzi, si è scagliato. I due hanno cercato di fermarlo, perché era chiaro che non si trattava di un fedele ritardatario. Era, infatti, un talebano.
Ne è nata una colluttazione, nel corso della quale Akash si è accorto che quello portava addosso sotto la giacchetta una cintura esplosiva. Un kamikaze islamico. L’uomo aveva già attivato l’innesco e Akash non ci ha pensato due volte. Lo ha abbracciato stretto, esplodendo con lui. Facendo scudo col suo corpo ha salvato un sacco di gente. Solo nove morti nella chiesa che difendeva. Sarebbero stati molti di più senza il suo sacrificio, perché la chiesa era colma. Guardate la sua faccia di (vero) ragazzino nella foto diffusa dall’agenzia di informazioni salesiane, Ans. Ma era già un uomo, un vero uomo, forgiato come tale da un ambiente ostile. Berlicche, ottimo teologo come tutti i diavoli, conosce bene la pretesa del cristianesimo: fare di ogni uomo (o donna) un eroe (o un santo, è lo stesso) liberando tutte le sue potenzialità positive. Malacoda deve fare il contrario, affinché ogni uomo (o donna) marcisca nello squallore della sua componente zoologica.
Rino Cammilleri
[Fonte]
4 commenti:
Un pensiero, ma soprattutto una preghiera per i tanti fratelli in Cristo che soffrono nella carne, mentre noi soffriamo - e offriamo - anche un grande disagio spirituale..
Stasera, durante la S.Messa, aderirò a questo giusto invito, Mic.Un caro saluto in I.H.S.
Onore a questo giovane martire...mi sento un niente quando leggo queste cose...
Il "disagio spirituale" a cui giustamente accenna Mic è dato dall'accidia pontificia nei confronti delle persecuzioni, dalle deboli, quasi infastidite e rare parole pronunciate dal Pontefice, dalla totale assenza di una politica internazionale vaticana atta a suscitare una reazione, anche doverosamente armata, se necessaria.
Il "disagio spirituale" è dato dall'assordante silenzio dell'associazionismo cattolico, aduso a sproloquiare vacuamente su tutto, ecologia, mafia, presunti "diritti civili", immigrazione, ma silenzioso sulla feroce persecuzione contro i cristiani.
Il "disagio spirituale" è dato da una presunta, probabilmente inesistente opinione pubblica "cattolica" che distoglie lo sguardo, non si mobilita, ignora i fatti, narcotizzata da decenni di "pacifismo" ecclesiale post-conciliare.
Poi, qualche fiammella di speranza: come racconta il bravo giornalista Gian Micalessin, milizie armate cristiane si sono formate in Siria e in Iraq: ignorate, prive di supporto internazionale, si battono anche per noi su un confine lontano.
Almeno, preghiamo per loro.
Posta un commento