Laudate Deum. Santità, Che Dice?
Dove sta andando la Chiesa cattolica? La Chiesa Una Santa è viva e immacolata nel Suo Sposo; ma una parte di quella visibile rischia di subire una 'mutazione genetica' o questa è già avvenuta nostro malgrado e ne stiamo vedendo gli effetti? Ci confrontiamo per "resistere", nella fedeltà.
Peregrinatio Summorum Pontificum 2022
giovedì 30 novembre 2023
Laudate Deum. Santità, Che Dice? Professori Sconcertati da Errori e Falsità.
Laudate Deum. Santità, Che Dice?
Mons. Joseph Strickland / Lettera aperta ai fedeli dopo la rimozione
Lettera aperta ai fedeli del vescovo Joseph Strickland
mercoledì 29 novembre 2023
Novena all'Immacolata Concezione. Dal 29 novembre al 7 dicembre
Sia Benedetta la Santa e Immacolata Concezione della Beatissima Vergine Maria Madre di Dio
Oppure:
O Maria concepita senza peccato prega per noi che ricorriamo a te...
3 Gloria
PREGHIERA COMPOSTA DA SAN PIO X
"O Maria, concepita senza peccato pregate per noi che ricorriamo a Voi" ( per tre volte)
Durante la Novena si consiglia di:
1) Pregare ogni giorno una decina del Rosario, o meglio una parte intera,
2) Fare dei canti in onore della B.V. Maria,
3) Fare dei fioretti per la gloria di Maria
4) Vivere la Novena come momento di conversione personale o di gruppo,
5) Curare il silenzio per la riflessione personale.
Appello del cardinale Burke / Recuperare il sacro, rimettere la santa Messa al centro.
Sia lodato Gesù Cristo!
Fratelli e sorelle in Cristo,
Un sacerdote a Papa Francesco: “Il Vescovo Strickland ha il diritto e il dovere di correggerLa pubblicamente”
ha il diritto e il dovere di correggerLa pubblicamente”
Cotonou (Benin), 18 novembre 2023;
Memoria della Dedicazione delle Basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Caro Padre,
Che Gesù Cristo, Dio e Fondatore della Chiesa, La benedica e Le doni abbondantemente il Suo Santo Spirito affinché Lei possa essere ben illuminato su questo importante periodo della Sua vita e della nostra Chiesa! Prego affinché Lei possa ricevere le parole contenute in questa lettera aperta come segno di affetto di un figlio verso suo padre. È l’amore per il Papa e per la giustizia che mi spinge a scriverLe, con umiltà e rispetto. L’11 novembre 2023 il mondo intero ha appreso con sorpresa che Lei ha destituito Joseph Edward Strickland dalla carica di Vescovo della diocesi di Tyler (Texas, USA).
martedì 28 novembre 2023
XXIV e ultima domenica dopo Pentecoste: invito a gioia grande
XXIV e ultima domenica dopo Pentecoste:
lunedì 27 novembre 2023
Bergoglio: «Via casa e stipendio al cardinale Burke»
Bergoglio: «Via casa e stipendio al cardinale Burke»
27 Novembre - Supplica alla Madonna del miracolo.

O Maria, Vergine potente,
Tu grande illustre presidio della Chiesa;
Tu aiuto meraviglioso dei Cristiani;
Tu terribile come esercito schierato a battaglia;
Tu sola hai distrutto ogni eresia in tutto il mondo;
Tu nelle angustie, nelle lotte, nelle strettezze
difendici dal nemico e nell'ora della morte
accogli l'anima nostra in Paradiso!
Amen
![]() |
Roma, S.Andrea delle Fratte, luogo della conversione di Ratisbonne e delle Medaglie miracolose |
O Maria concepita senza peccato, prega per noi che a te ricorriamo e per quanti a te non ricorrono, in particolare per i peccatori e per coloro che ti sono raccomandati.
Abolire il latino a scuola? Macché, insegnarlo di più e meglio
Abolire il latino a scuola?
Macché, insegnarlo di più e meglio
AIUTA A CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ
domenica 26 novembre 2023
Aiuto! Un prete carmelitano lascia il Novus Ordo e ritorna alla santa Messa antica
Aiuto! Un prete carmelitano abbandona il Novus Ordo
e ritorna alla santa Messa antica
sabato 25 novembre 2023
La Francia dei ragazzi tagliagole
La Francia dei ragazzi tagliagole
Atilio Faoro
![]() |
Islamic Republic of France flag design 3, By bimbimromeong, Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 License - deviantart |
… Solo francese?
Eminenze, Eccellenze…
* * *
Pio XII : Vorreste una chiesa così?
venerdì 24 novembre 2023
Marcello Veneziani / Perché Tolkien ammaliò i ragazzi di destra
Perché Tolkien ammaliò i ragazzi di destra
Marcello Veneziani
Un ex attivista LGBT ha detto al cardinale Burke che la messa antica lo ha aiutato a convertirsi al cattolicesimo
Un ex attivista LGBT ha detto al cardinale Burke che
giovedì 23 novembre 2023
Papa Francesco limita i poteri del vescovo ortodosso francese noto per il suo sostegno al Rito antico
Don Jean-Michel Gleize. L’autorità, la vera posta in gioco del Sinodo
L’autorità, la vera posta in gioco del Sinodo
Don Jean-Michel Gleize*
mercoledì 22 novembre 2023
Non era così brutta l’Italia del dopoguerra
Non era così brutta l’Italia del dopoguerra
Polonia: Mons. Gadecki critica duramente il Sinodo
Polonia: Mons. Gadecki critica duramente il Sinodo
Articolo della Fraternità San Pio X
Sul metodo
Pillole di spiritualità. La tentazione
Scientismo ideologico e verità della scienza
Scientismo ideologico e verità della scienza
Don Alberto Strumia
14 novembre 2023
martedì 21 novembre 2023
Militia est vita hominis super terram
Militia est vita hominis super terram
Nel vecchio Testamento, nel libro di Giobbe si legge che “la vita dell’uomo sulla terra è una milizia”.L’uomo contemporaneo, specialmente il “tiepido” sedicente cattolico, potrebbe storcere il naso dinnanzi a una frase che evoca la guerra e i suoi attributi a paradigma dell’esistenza umana.
Ma non bisognerebbe vivere in pace? Non dovremmo porgere l’altra guancia? Si chiederà chi è sempre ben disposto a seguir pedissequamente tal consiglio evangelico quando la “guancia” non è la propria e quando la “pace” è un compromesso strategico per farsi i fatti propri.
Chi ha un minimo di competenza nella teologia basilare sa che la Chiesa è tripartita: esiste quella Trionfante, dei santi in Cielo; quella Purgante, delle anime salve in via di purificazione; ed esiste quella Militante. Quest’ultima è composta dai battezzati viventi attualmente sul pianeta Terra. A onor del vero sarebbero da annoverare tra queste fila solo coloro che sono in Grazia di Dio, in quanto chi non lo fosse sarebbe da considerarsi come “membra morte della Chiesa” ci insegna San Pio X. In altre parole chi è nel peccato grave è alla stregua di un cadavere putrescente sul campo di battaglia, (ma che può sempre risorgere con la giusta dose di pentimento).
Ciò specificato, è ovvio che la vita, in particolare quella del cristiano, sia simile a quella di un militare che veste una divisa e ha l’alto fine di difendere un valore superiore.
La vita terrena non è un valore assoluto, essa è sacrificabile per un bene più alto. Così è, infatti, in guerra ove si può dare e ricevere la morte, insegna la Dottrina cristiana.
Non ha detto Gesù che non c’è amore più grande che dare la vita per i propri amici? L’amore è una preziosità che supera la vita materiale.
Ne sa qualcosa di battaglie e lotte il glorioso San Michele Arcangelo che essendo Capo delle Milizie Celesti veste l’armatura romana con tunica militare e spada.
Nella vita spirituale, soprattutto, chi non combatte è già dannato. I nemici sono storicamente tre: il Mondo, la Carne e il Demonio.
Una lotta contro ciò che sta dentro di noi, intorno a noi e dentro di noi.
Qual è il peggiore dei tre insidiosi avversatori? La Carne. La nostra natura umana ferita dal Peccato Originale. Un tarlo che abita in noi e con noi. Gli altri due avversari si gestiscono un po’ meglio... ma pur sempre di una guerriglia spietata si tratta.
Un consiglio?
Armiamoci di Santa pazienza e di Santo coraggio che si vince davvero solo una volta morti fisicamente, ma vivi spiritualmente (Roberto Bonaventura)
Mons. Strickland testimonia l'impatto spirituale che ha avuto su di lui celebrare la Messa tradizionale
Mons. Strickland testimonia l'impatto spirituale avuto su di lui
È stata dunque l'adorazione eucaristica ad attirarla verso la forma straordinaria della Messa?
Ciò che ho sperimentato è che questo rito è molto centrato su di Lui. Vi prego di comprendere che, prima di gennaio di quest'anno, non avevo nemmeno letto le preghiere della forma straordinaria. Stavo letteralmente iniziando da zero. Ciò che mi ha spinto a farlo è stata la mia precedente dichiarazione secondo cui quest’anno sarebbe stato un “Anno dell’Eucaristia” nella mia diocesi. Onestamente, tutto questo mi ha aiutato a crescere da quando sono diventato vescovo, ma quella dichiarazione è arrivata proprio quando è iniziato l’Avvento l’anno scorso, e sono stato incoraggiato a concentrarmi sull’Eucaristia in diversi modi, come le processioni e l’adorazione. Avevo già stabilito – anzi esortato, perché non forzo mai, ma anzi esorto – che nella festa del Corpus Domini si faccessero delle processioni eucaristiche. La maggior parte dei preti ha aderito, anche con la follia del coronavirus. Questo può essere considerato di "vecchia scuola", ma vedete: è Lui. Perché non dovremmo celebrarlo nelle strade, nelle nostre vite, alla Sua festa?
Quindi, durante tutto l'Avvento, ho pregato e questo desiderio ha continuato a crescere. Volevo fare qualcosa per onorare Gesù Cristo. Continuavo a pensare di provare ad imparare il Rito latino per la tradizionale festa del Corpus Domini. Mi sono detto: "Posso farcela!" Poi ho saputo che quando un vescovo dice la messa in latino, è sempre una messa pontificia, dove il vescovo rappresenta sempre il suo popolo. È intenso. Se conosceste “Joe Strickland”, un ragazzo dell'entroterra del Texas, sapreste che “questo ragazzo è semplice. Non gli piacciono le cose complicate”. Comunque lo vedo lo desidero per lui. È chiaro che questa liturgia non riguarda noi, ma Lui. Voglio onorarlo.
Spieghi come ha iniziato a imparare il rito e cosa l'ha sfidata di più. È stato aiutato?
Inizialmente dovevamo celebrare la messa pontificale, ma non avevamo abbastanza miiostri. Ho dovuto contare sui miei sacerdoti e su alcuni seminaristi per aiutarmi a celebrare correttamente. Ed è quello su cui insisto: lo facciamo secondo le regole, comprese le calzature, i paramenti, tutto.
Uno dei nostri sacerdoti, padre Joshua Neu, ordinato cinque anni fa, conosce entrambi i riti. Mi ha insegnato fin dall'inizio. Sapeva di cosa avevamo bisogno e mi ha anche aiutato con il latino, il che è molto difficile. A dire il vero, per i sacerdoti e anche vescovi è come seguire un corso accademico a rate; Avranno i compiti. All'inizio richiede concentrazione e sforzo, ma vedrete che c'è molta grazia coinvolta. Vale la pena imparare.
Ci sono molte risorse là fuori. Ho letto questo libro, Tesoro e tradizione - ed è per tutti - e ti guida attraverso la Messa in modo molto dettagliato. Il blog di padre John Zuhlsdorf contiene molti articoli sull'apprendimento della liturgia e di alcune preghiere. Ho guardato molti video su YouTube, alcuni postati dalla Fraternità Sacerdotale San Pietro. Ci sono così tante risorse là fuori.
Si è mai sentito sopraffatto dalla complessità delle rubriche e del linguaggio della Messa latina tradizionale? Se sì, cosa consiglierebbe agli altri sacerdoti e vescovi che desiderano imparare?
Come mi hanno detto padre Neu e altri, vi dico: è normale essere un po' sopraffatti all'inizio, ma si può e si dovrebbe celebrarlo. Avevo ancora bisogno di aiuto e padre Neu a volte doveva aiutarmi indicandomi i punti in cui mi trovavo; ma, in realtà, c'è anche la funzione di preti e diaconi nella partecipazione alla Messa. Devo dire che sono un po' emozionato nel dire la sequenza del Corpus Domini, ma il Padre mi ha anche aiutato insegnandomi a dirla usando un ritmo. Per me è stato come un cammino spirituale. Ho sempre cercato di celebrare la forma ordinaria con riverenza, lentamente, con concentrazione. Non ero addestrato in quel modo, ma mi veniva spontaneo. Devo riconoscere che deve essere una grazia, perché già da giovane credevo davvero nella Vera Presenza.
Non c'è motivo per cui la forma ordinaria non possa essere venerata: c'è Lui! Potrebbero esserci state manipolazioni in passato, ma possiamo e dobbiamo tornare alla riverenza perché la Messa non è mai stata altro che su di Lui. Questa è davvero la missione che svolgo, portare entrambe le liturgie alla comprensione della riverenza e a focalizzarsi nell'Eucaristia. Penso in merito, in un certo senso, come nella musica. Il modo in cui lo esprimo è che la forma ordinaria è come la "melodia di base" di una sinfonia. È riconoscibile. La forma straordinaria è la stessa melodia accompagnata dall'intera orchestra.
Probabilmente non è così facile da descrivere. Il sentimento di meraviglia e stupore ha continuato a crescere durante l’intero processo. Naturalmente, avevo già sentito molti termini latini, ma non sapevo davvero come combaciano così profondamente come accade nella forma straordinaria. È quasi come se mancassero alcuni pezzi di un puzzle e me ne sono reso conto solo quando finalmente ho celebrato la messa. La comprensione che arriva come sacerdote, del significato profondo di queste preghiere, di queste parole, ora posso capirlo in modo profondo. Come ho detto, questa liturgia è tutta incentrata su di Lui, sull'adorazione di Dio. Riguarda il Figlio di Dio che scende dal cielo, scendendo sull'altare sotto le specie del pane e del vino: è tutta incentrata su Dio. Potete vedere da dove è stata presa la "linea melodica" del Novus Ordo, ma qui è colta nello splendore dell'"orchestra" al completo. Non c'è altro che stupore. Proprio la bellezza del corpo e come sono trattati l'Ostia e il calice... e devo dire [lunga pausa, piena di emozione] che quasi non riuscivo a pronunciare le parole della consacrazione perché mi sentivo così pieno di emozione, così profondamente colpito da quelle parole. Grazie a Dio dobbiamo solo sussurrarle in questo rito, perché non sono sicuro che avrei potuto parlare al di sopra di quel sussurro, quindi mi ha colpito nel profondo. Era la prima volta in vita mia che pronunciavo quelle parole in latino e riuscivo a malapena a pronunciarle. È indescrivibile, davvero.
Ha un messaggio per le comunità che abbracciano la Messa latina tradizionale?
Nella mia omelia [l'11 giugno l'ho predicata alla comunità presente], dobbiamo ricordare chi adoreremo, chi [riceveremo]. La Messa è il movimento verso il nostro incontro con Lui.
Incoraggio coloro che frequentano la forma straordinaria... a prendere in considerazione l'idea di andare a una messa del Novus Ordo per testimoniare il rispetto per la liturgia e il nostro Beato Signore nell'Eucaristia.
Credo che la Chiesa debba superare questi gruppi e sette costituite da esseri umani, perché francamente tutto ciò è diventato un ostacolo e un diversivo. La Divinità ci viene incontro lì, all'altare, ma nel frattempo ci mordiamo e ci laceriamo a vicenda - e quali ne sono i frutti? Questo non è lo Spirito Santo, questa divisione.
Incoraggio coloro che appartengono alle congregazioni tradizionali a ricordare perché amano la liturgia, perché e come la riverenza converge su di Lui. ... C'è una grande opportunità di dare un esempio di riverenza semplice e gioiosa nella forma straordinaria. Quel senso di meraviglia che ho provato dovrebbe essere provato da tutti. Capisco che potrebbe essere così per alcuni che frequentano queste messe latine tradizionali; la mancanza di riverenza che hanno sperimentato [nella forma ordinaria] e persino la possibile persecuzione di coloro che sono all'interno della Chiesa per la loro riverenza, hanno causato una risposta reazionaria. Ma i frutti della discordia, della divisione, del settarismo, dell’elitarismo, anche dell’orgoglio spirituale: questi non possono provenire dalla liturgia. Sono completamente umani, reazionari. Penso che sia qui che il diavolo si insinua, distraendo questa comunità dal focus su Gesù per concentrarsi sul rituale, sul legalismo e persino sull’elitarismo. È un inganno sottile.
Mi addolora dirlo, ma parte della mia esitazione è che penso che imparare a dire il modo straordinario sia sacturito dalla mia esperienza della comunità che lo celebra. Se ho sperimentato questo, so che anche altri lo hanno fatto. Vorrei incoraggiare coloro che fanno parte di queste comunità a pregare e riflettere sulle parole di San Paolo ai Galati, capitolo 5,22-23. Meditate, soprattutto perché avete un grande tesoro di grazia da condividere, su ciò che Gesù ha avvertito, in Luca 12:48. Chiedetevi: “Le mie azioni, parole e atteggiamenti riflettono veramente i frutti della Messa di sempre, o potrei impedire ad altri di volerne sapere di più?”
Dopo quanto ho vissuto, come vescovo, non posso fare a meno di incoraggiare tutti a incontrare Gesù con stupore, nella bellezza della forma straordinaria della Messa.
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
l'impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
lunedì 20 novembre 2023
Il male esiste, e non si sbianchetta con quattro slogan contro il patriarcato o con un'educazione ideologica di stato.
Il male esiste, e non si sbianchetta con quattro slogan
Mons. Strickland e i rilievi del nunzio apostolico per gli Stati Uniti sul suo ribadire il Depositum fidei
Mons. Strickland e i rilievi del nunzio apostolico per gli Stati Uniti
domenica 19 novembre 2023
Il Papa alla Cop28, pubblicato il programma ufficiale del viaggio a Dubai
![]() |
Clicca sull'immagine per ingrandire |
il programma ufficiale del viaggio a Dubai
[...]
L'intervento alla Cop28
Fulcro della intera trasferta sarà la giornata di sabato 2 dicembre che vedrà Francesco intervenire alla Cop28, dinanzi ai capi delle diverse nazioni riuniti presso l’Expo City. Il Papa arriverà alle 10 e pronuncerà un discorso. Alle 10.30, si legge nel programma, sono previsti degli incontri privati bilaterali, i quali proseguiranno nella sessione pomeridiana dalle 15.30.
Inaugurazione del Faith Pavilion
Domenica 3 dicembre, il Papa inaugurerà alle ore 9 il “Faith Pavilion” presso l’Expo City, ovvero il "Padiglione della Fede" che ha sei obiettivi principali alla Cop28: ispirare il potere delle religioni e dei leader religiosi come agenti di cambiamento per l’azione per il clima; evidenziare azioni concrete da parte di istituzioni e comunità religiose per frenare il cambiamento climatico con indicatori misurabili e un meccanismo di monitoraggio; promuovere una coalizione globale di leader religiosi che lavorano insieme per l’azione per il clima; incoraggiare i leader religiosi a impegnarsi nel dialogo politico e a ispirare l’ambizione climatica tra le delegazioni politiche; raggiungere un allineamento storico dietro l'appello all’azione per il clima; unificare e massimizzare l’azione collettiva degli attori religiosi presenti alla COP 28. Per l'occasione è previsto un saluto del Papa. [...]. - Fonte
Vivarium Novum, l'ultima università al mondo dove si parla solo latino
Vivarium Novum, l'ultima università al mondo dove si parla solo latino
sabato 18 novembre 2023
Papa Clemente VII, un grande conoscitore di musica
Papa Clemente VII, un grande conoscitore di musica
Massimo Scapin
Sulla validità dell'azione di governo del pontefice
Sulla validità dell'azione di governo del pontefice.
venerdì 17 novembre 2023
L'ennesimo tradimento del Signore in un recente documento del Dicastero per il dialogo interreligioso
Nella nostra traduzione da Infocatolica : Buddha all'altezza di Gesù Cristo.
Documento del Dicastero per il Dialogo Interreligioso
«Come buddisti e cristiani, consideriamo il Buddha e Gesù come grandi guaritori»
Il Dicastero per il Dialogo Interreligioso, insieme all'Ordine Buddista Cinese del Sangha in Thailandia, all'Università Mahachulalongkornrajavidyalaya, all'Università Buddista Mahamakut, al Wat Phra Chetuphon, alla Fondazione Sirivadhanabhakdi e alla Conferenza Episcopale della Thailandia hanno organizzato il Settimo Colloquio Buddista Cristiano, che si è svolto a Bangkok dal 13 al 16 novembre 2023.
La “rivoluzione” teologica di Francesco
La “rivoluzione” teologica di Francesco
giovedì 16 novembre 2023
Il vescovo Strickland guida centinaia di cattolici in un rosario davanti alla conferenza episcopale degli Stati Unit
Il vescovo Strickland guida centinaia di cattolici nel Rosario