Il Motu proprio
Spiritus Domini modifica il codice di diritto canonico istituzionalizzando una prassi che risale a Paolo VI. Ne abbiamo
parlato qui con note in calce sugli "ordini minori" e sull'aspetto liturgico. La modifica va contro la tradizione costante della Chiesa. Lo afferma il vescovo Athanasius Schneider, per le ragioni fondamentali esposte in un lungo testo, pubblicato da
New Liturgical Movement, di cui trovate di seguito la nostra traduzione integrale.
Ciò che resta è una scissione del rito liturgico tra vari attori di rango sostanzialmente diverso, che introduce una
diminutio sempre più profonda del ruolo del sacerdote [vedi nota sopra richiamata] e prepara l'istituzione delle
diaconesse come
ministero laico, permettendo ai più radicali di sognare la possibilità - proibita dalla legge divina - di vedere un giorno il sacerdozio conferito alle donne".
Una chiosa sull'uso del termine "
forma straordinaria" del Rito Romano coniata dal motu proprio
Summorum pontificum, che parla di “
due forme dell’unico Rito”. Ma è possibile affermare che
le due forme «scaturirebbero organicamente dalle nobili forme preesistenti senza rotture ed in dinamica di continuità», quando ognuna di esse riflette e veicola ecclesiologia e teologia diverse? Teocentrica la prima, antropocentrica la seconda. Tema ampiamente approfondito nel mio libro: «
Il Rito Romano Antiquior e il Novus Ordo dal Vaticano II all'epoca dei 'due Papi'», Solfanelli, 2017
acquistabile qui. Una Summa delle differenze tra i due Riti è consultabile
qui.
“Spiritus Domini” 25 gennaio 2021:
“Il significato dei ministeri minori nella Sacra Liturgia
del
vescovo Athanasius Schneider
1. Il principio della legge divina nella liturgia
Riguardo alla natura della sacra liturgia, cioè del culto divino, Dio stesso ci ha parlato per mezzo della sua santa Parola, e la Chiesa l'ha spiegata nel suo Magistero solenne. Ecco il primo aspetto fondamentale della liturgia: Dio stesso dice agli uomini come devono onorarlo; in altre parole, è Dio che dà norme e leggi concrete per lo sviluppo, anche esteriore, dell'adorazione della Sua Divina Maestà.
In verità, l'uomo è ferito dal peccato originale; per questo è profondamente caratterizzato dall'orgoglio e dall'ignoranza, e ancor più profondamente dalla tentazione e dalla tendenza a mettersi al posto di Dio al centro del culto, cioè a praticare il culto di se stesso nelle sue varie forme implicite ed esplicite. La legge e le norme liturgiche sono quindi necessarie per l'autentico culto divino. Queste leggi e norme devono essere trovate nella Rivelazione divina, nella parola di Dio scritta e nella parola di Dio trasmessa dalla tradizione.
La Divina Rivelazione ci trasmette una ricca e dettagliata legislazione liturgica. Un intero libro dell'Antico Testamento è dedicato alla legge liturgica, il Libro del Levitico; e in parte anche il Libro dell'Esodo. Le singole norme liturgiche del culto divino dell'Antico Testamento avevano solo un valore transitorio, poiché il loro scopo era quello di essere figura, tendente al culto divino che avrebbe raggiunto la sua pienezza nel Nuovo Testamento. Tuttavia, alcuni elementi hanno valore permanente: in primo luogo, il fatto stesso della necessità di una legislazione liturgica; in secondo luogo, il fatto che esista una ricca e dettagliata legislazione sul culto divino; e in terzo luogo, il fatto che il culto divino si svolga in ordine gerarchico. Questo ordine gerarchico è presentato concretamente tripartito: sommo sacerdote-sacerdote-levita.