Dove sta andando la Chiesa cattolica? La Chiesa Una Santa è viva e immacolata nel Suo Sposo; ma una parte di quella visibile rischia di subire una 'mutazione genetica' o questa è già avvenuta nostro malgrado e ne stiamo vedendo gli effetti? Ci confrontiamo per "resistere", nella fedeltà.
martedì 9 agosto 2022
'Io sono con voi': il card. Burke incoraggia i cattolici ad affrontare le restrizioni sulla messa antica
C’è la milizia di Dio che combatte con la parola; e c’è la milizia di Dio che combatte con la preghiera e con il sacrificio
Santa Resistenza: un piano per difendere e promuovere la Messa latina della Tradizione
Santa Resistenza: un piano per difendere e promuovere la Messa latina della Tradizione
di M. Veritas
“Ecco, io vi mando come pecore in mezzo ai lupi. Siate dunque saggi come serpenti e semplici come colombe». Matteo 10:16.
Per i laici esistono fondamentalmente due strade per affrontare questa situazione. Chiedere pietà a Jorge Bergoglio, implorando in ginocchio e a mani giunte, cercando di spiegare quanto sia importante la Messa in latino. Che ironia! Oppure pregare per la sua conversione alla fede cattolica e lottare per il proprio legittimo patrimonio con un piano d'azione battagliero (ma caritatevole). È la seconda opzione che discuterò in questo articolo.
lunedì 8 agosto 2022
Nicaragua. Mons. Álvarez, sotto assedio della polizia, esce in strada con il Santissimo
Un vescovo sotto assedio, impossibilitato a dire messa nella sua cattedrale, assedio solo parzialmente interrotto quando al mattino è sceso in strada con il Santissimo, per quaranta minuti, e si è posto in ginocchio di fronte alla polizia del regime di Ortega. L’ennesima tappa della persecuzione del Governo del Nicaragua alla Chiesa cattolica è andata in scena ieri a Matagalpa e ha visto come protagonista il vescovo più esposto e coraggioso nelle denunce contro chi attenta alla libertà religiosa: mons. Rolando José Álvarez, vescovo di Matagalpa e amministratore apostolico di Estelí.
Dalla scuola potrà mai essere assente il Maestro? In margine al Manifesto del Osservatorio Card. Van Thuân sulla vera scuola cattolica
Dalla scuola può mai essere assente il Maestro?
+ Mons. Giampaolo Crepaldi
(vescovo di Trieste)
domenica 7 agosto 2022
Una bellezza della Verità Cattolica: la possibilità di guadagnare meriti per sé e grazie per gli altri
La possibilità di guadagnare meriti per sé e grazie per gli altri
Il merito è il diritto ad una ricompensa.
Domenica IX dopo Pentecoste Messa “Ecce, Deus”
Messa “Ecce, Deus”
Il castigo della colpa
sabato 6 agosto 2022
Diaconato sacramentale per le donne? Osservazioni critiche su una proposta del “Movimento sinodale” di Manfred Hauke.
Diaconato sacramentale per le donne?
Osservazioni critiche su una proposta del “Movimento sinodale” di Manfred Hauke.
![]() |
Lipsia, Katholikentag 2016 |
venerdì 5 agosto 2022
Con che spirito andremo al voto
Tira brutta aria sull’enciclica Humanae vitae
Il 25 luglio scorso la Humanae vitae di Paolo VI ha compiuto 54 anni.
Non sta al papa cambiare
Non sta al papa cambiare
di Robert B. Greaving*
giovedì 4 agosto 2022
Declinazioni provinciali dello Stato Etico
Declinazioni provinciali dello Stato Etico.
Del resto, lo dice la stessa nota del Comune che accompagna l'ordinanza:
"Anche se il Comune di Firenze non è in emergenza idrica la Regione ha dichiarato lo stato di emergenza regionale ed è fondamentale non abbassare la guardia."
Proposte di lettura. Fabrice Hadjadj, “La terra strada del cielo”.
Il nominalismo contemporaneo consuma la definitiva rottura tra lo spirito e il corpo terreno. Ciò che le nostre idee e i nostri nomi ci presentano come universale non corrisponde a nulla nella realtà, che è costituita soltanto da individui ineffabili: per esempio il «cane» non esiste, non ci sono che cani, irriducibili gli uni agli altri, percepiti dai nostri sensi. L’intelligenza non permetterebbe di cogliere la struttura intima e comune a taluni esseri, ma produrrebbe mere entità della ragione: «l’uomo», «il cavallo», «l’imbecille», che non rinviano a nulla al di fuori del nostro spirito.
La scienza si riduce a una fantasia, e la sua validità si misura in base alla coerenza interna del suo discorso o alla sua efficacia tecnica. Non c’è più alcuna verità, poiché è impossibile riferirsi a una realtà esterna, ma una moltitudine di prospettive, di soliloqui carcerari, dove le parole non svelano, e anzi avvolgono le cose come un sudario nei carri funebri che sono i nostri crani. La filosofia si riduce a una storia letteraria della idee e delle opinioni passate. Il filosofo non è più innamorato della sapienza, ma l’esperto di qualche illustre sconosciuto – il che gli conferisce un rango sociale e un posto riservato nei convegni internazionali – oppure l’eclettico dispensatore di aforismi, il che gli vale i consensi degli esegeti e dei pasticcioni.
L’americanismo come religione civile e la cultura Woke
occidentale [qui] molto concentrato sulla origine americana della Cultura della cancellazione (Cancel culture) da vedersi appunto come suicidio occidentale. Nell’ultimo numero del “Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa” il prof. John Rao, di New York, ha pubblicato un ampio saggio sul tema da cui traiamo l’estratto che pubblichiamo qui sotto. Invitiamo all’acquisto del fascicolo dal titolo “L’evangelizzazione delle Americhe, contro la Cancel culture” [qui]
La religione civile americanista
mercoledì 3 agosto 2022
Lettera aperta a Monsignor Roche • “12 Considerazioni”
La seguente “lettera aperta” di Jeff Ostrowski non riflette necessariamente le opinioni di Corpus Christi Watershed (ma fa citazioni e considerazioni molto centrate -ndr)
Con 12 punti da prendere in considerazione
Eccellenza,
“Opporsi alla [riforma liturgica degli anni '70] è un fatto abbastanza grave… Era chiaro che il Concilio, che i Vescovi del Concilio, sotto l’ispirazione dello Spirito Santo, stavano proponendo una nuova liturgia… e anche opporsi a cioè è [sic] qualcosa di molto serio”. (Fonte - vedi anche immagine)
| (1) Quando Ratzinger ha esaltato “il patrimonio più santo e più alto” della Chiesa;
P. Serafino Lanzetta. Desiderio desideravi proelium facere. La battaglia continua
Trasmesso in live streaming il giorno 11 lug 2022 e ripreso qui
martedì 2 agosto 2022
Spigolature. Benedizione di Pio XII ad un giornalista anticattolico
Origine della formula
Questa benedizione è più solenne della prima, nella quale si dice: Ab illo benedicaris, in cuius honore cremaberis – Ti benedica Colui in onore del quale sarai bruciato.
Qui sono invocati gli angeli perché il mistero dell’incenso non rappresenta altro che la preghiera dei santi presentata a Dio dagli angeli, come dice san Giovanni nell’Apocalisse (8,4): Et ascendit fumus incensorum de orationibus sanctorum de manu angeli coram Deo – E dalla mano dell’Angelo il fumo degli aromi ascende con la preghiera dei santi davanti a Dio.
Ancor prima però, come spiega Prosper Guéranger, «siccome il pane e il vino che ha offerti hanno cessato d’appartenere all’ordine delle cose comuni e usuali, [il sacerdote] li profuma con l’incenso, come fa per Cristo stesso, rappresentato dall’altare». Belle le parole che accompagnano l’incensazione prima in forma di triplice croce e poi di triplice cerchio sul pane e del calice: Incensum istud a Te benedictum ascendat ad Te Domine et descendat super nos misericordia tua – Ascenda a te, Signore, questo incenso da Te benedetto e discenda su di noi la tua misericordia. È tutto il senso della liturgia, che ascende a gloria della presenza divina e discende per la nostra salvezza – in latino, salvare vuol dire conservare – affinché siamo completamente noi stessi e possiamo vivere in eterno con Dio. Il sacerdote si inchina «in spirito di umiltà e con animo contrito» affinché il sacrificio si compia alla presenza di Dio in modo da essere gradito; poi invoca lo Spirito sulle offerte. Il sacerdote, rendendo il turibolo al diacono, gli rivolge un augurio che fa ugualmente a sé medesimo, dicendo: Accendat in nobis Dominus ignem sui amoris, et flammam aeternae caritatis – Il Signore accenda in noi il fuoco del suo amore e la fiamma dell’eterna carità. Il diacono, ricevendo il turibolo, bacia la mano del sacerdote e poi la parte superiore delle catene, invertendo l’ordine delle azioni che aveva compiuto presentandoglielo. Tutti questi usi sono orientali e la liturgia li conserva perché sono dimostrazioni di rispetto e riverenza. - Fonte
L’avanzata del terrorismo islamico fa chiudere delle parrocchie cattoliche
Il terrore islamista affligge il Burkina Faso dal 2015 e si sta diffondendo sempre di più
Gli «utili idioti del capitalismo verde» e l’Europa che ha fatto il suo tempo secondo Onfray
Onfray: «Siamo alla fine della civilizzazione»
lunedì 1 agosto 2022
Mons. Viganò sul recente viaggio di Bergoglio in Canada
REDDE RATIONEM VILLICATIONIS TUÆ,
JAM ENIM NON POTERIS VILLICARE.
Bergoglio andrà in Kazakhstan dal 13 al 15 settembre "in occasione del VII Congress of Leaders of World and Traditional Religions"
Bergoglio andrà in Kazakhstan dal 13 al 15 settembre "in occasione del VII Congress of Leaders of World and Traditional Religions"
La fede cristiana cancellata nella Repubblica Turca di Cipro Nord senza che l’Europa dica nulla
Perché non va adottata la strategia del non-voto
- La conflittualità esasperata del dibattito politico spinge molti ad estraniarsi.
- La scarsa qualità dei candidati induce alcuni a non fidarsi.
- La scarsa credibilità della politica in generale scoraggia altri.
- Non ultimi gli effetti dell'ipnosi da addestramento attraverso i media di regime