Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

lunedì 7 aprile 2025

Le nuove restrizioni religiose della Cina limitano severamente l'attività missionaria straniera

Nella nostra traduzione dal National Catholic Register: Le nuove restrizioni del Fronte Unito cinese impediscono al clero straniero di presiedere attività religiose per il popolo cinese senza l'invito del governo cinese. Qui l'indice dei precedenti sulla questione sino/vaticana.

Le nuove restrizioni religiose della Cina limitano severamente l'attività missionaria straniera

Statua di San Francesco Saverio di fronte alla Cattedrale di San Giuseppe a Pechino; San Francesco è noto come "Apostolo della Cina". (foto: Zvonimir Atletic/Shutterstock)

Le nuove restrizioni del Fronte Unito cinese impediscono al clero straniero di presiedere attività religiose per il popolo cinese senza l'invito del governo cinese, limitando fortemente l'attività missionaria straniera nel Paese.

Secondo le norme, che entreranno in vigore il 1° maggio, “le attività religiose collettive organizzate da stranieri in Cina sono riservate ai soli partecipanti stranieri”, con poche eccezioni.

Le restrizioni si applicano ai credenti di qualsiasi religione e proibiscono severamente ai cittadini non cinesi residenti nel Paese di fondare organizzazioni religiose, predicare senza autorizzazione, fondare scuole religiose, produrre o vendere libri religiosi, accettare donazioni religiose o reclutare seguaci tra i cittadini cinesi.

Pubblicate il 1° aprile dalla National Religious Affairs Administration, una branca del Dipartimento del lavoro del Fronte Unito, le norme consistono in 38 articoli che impongono restrizioni alla possibilità per i cittadini stranieri di organizzare attività religiose nel Paese.

Intitolate "Norme per l'attuazione delle disposizioni sull'amministrazione delle attività religiose degli stranieri nella Repubblica Popolare Cinese", le norme stabiliscono inoltre che solo il clero cinese dovrebbe presiedere le attività religiose per gli stranieri nelle chiese e nei templi approvati dal governo.

Afferma che il clero religioso straniero che entra in Cina con uno status religioso può predicare solo se invitato da una delle organizzazioni religiose nazionali gestite dallo stato cinese e approvato dall'amministrazione per gli affari religiosi del Fronte Unito. Coloro che vengono accettati devono anche ricevere l'approvazione che il contenuto della loro predicazione "non interferisca con gli affari religiosi della Cina".

Pechino cerca da tempo di mantenere uno stretto controllo sugli affari religiosi, consentendo solo alle istituzioni religiose autorizzate dallo Stato di operare legalmente.

Le nuove norme arrivano dopo che la conferenza dell'Incontro nazionale congiunto dei gruppi religiosi del mese scorso ha incaricato i gruppi religiosi approvati dallo Stato, tra cui l'Associazione patriottica cattolica cinese, di integrare i principi del Partito comunista cinese nei loro sermoni.

[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]

3 commenti:

Anonimo ha detto...

O si resta ancorati all'area transatlantica o si finisce tra le braccia della Cina, con tutto ciò che questo significa in termini di libertà economica, politica e sociale.
Quindi, o si sta con Meloni e Salvini, con Trump e Vance, o si sta con Prodi, Letta, sinistra fucsia e progressismo terminale europeo.
Terze vie sono chiuse. Il PPE deve dismettere il vestito di ambiguità comoda in cui si trastulla da tempo. Un trentennio è finito e con esso la globalizzazione pro-asiatica e il sistema economico export-oriented di marca teutonica.

Anonimo ha detto...

Cammino sinodale: quando la “profezia” diventa rivoluzione
https://www.youtube.com/watch?v=qhVqvrq46GU

Anonimo ha detto...

In una giornata carica di simbolismi personali e familiari, Re Carlo III e la Regina Camilla hanno incontrato privatamente Papa Francesco a Casa Santa Marta in Vaticano, in occasione della sua visita ufficiale in Italia dal 7 al 10 aprile. L'udienza ha coinciso con il 20° anniversario del loro matrimonio e con il quarto anniversario della morte del Duca di Edimburgo, Filippo, padre del monarca.
https://gloria.tv/share/eKbHeBm47bJo3AGdweGSXLWx4
Tutti insieme appassionatamente