Nella nostra traduzione da OnePeterFive la consueta meditazione settimanale di p. John Zuhlsdorf, sempre nutriente e illuminante, che ci consente di approfondire, durante l'ottava, i doni spirituali della domenica precedente qui.
Diebus Saltem Dominicis
– XI domenica dopo Pentecoste
Il beato Idefonso Schuster (+1954) scrisse di questa undicesima domenica dopo Pentecoste: “ora i pesanti grappoli stanno assumendo un colore delizioso sulle sorridenti colline della campagna romana”.
Nel nostro emisfero settentrionale, indipendentemente da come si calcoli la loro durata, siamo nel pieno dei Giorni del Cane, i dies caniculares, quando un caldo intenso impone sulla Terra con l'ascesa di Sirio nel Cane Maggiore. L'altro giorno a Roma c'erano 46°C (115°F). In quella Città infuocata la gente del luogo è nel periodo chiamato Ferragosto, l'antica Feriae Augusti, una festa istituita dall'imperatore Augusto nel 18 d.C. L'usanza di una festa in questo periodo è sopravvissuta tenacemente fino all'era dello Stato Pontificio. Oggi i Romani prendono le loro vacanze in questo periodo, alla ricerca di climi freschi. Nella zona di Trastevere della Città Eterna, l'apparizione della Stella del Cane (Sirio) a metà luglio porta con sé la "Festa de' Noantri... la nostra festa" della durata di una settimana con una processione della Madonna del Monte Carmelo per le strade e una processione di ritorno una settimana dopo sulle barche lungo il Tevere. Questo è molto più pio, ma un po' meno divertente, della corsa annuale a piedi dei camerieri in camice bianco che trasportano vassoi con una bottiglia e dei bicchieri. Il culmine del periodo di Ferragosto è il 15 agosto, la festa dell'Assunzione della Beata Vergine, come chi è amante dell'opera ricorderà è la data dell'azione di Pagliacci, come canta Tonio, "Per la Vergin pia de mezz'agosto!" Si è pensato a lungo che i giorni del cane presagissero il meteo per il resto dell'anno. Ad esempio:
Le giornate canicolari, luminose e limpidePotrebbe essere perdonato chiunque metta in dubbio la veridicità di questa poesia.
indicano un buon anno;
ma quando sono accompagnate dalla pioggia,
speriamo in tempi migliori invano.
Quanto precede è un'introduzione spensierata per suggerire che, in questo periodo dell'anno liturgico, questa stagione verde dopo la Pentecoste, la nostra Madre e Maestra, la Santa Chiesa, Mater et Magistra, si prende cura di noi su come raccogliere i frutti delle nostre meditazioni sui grandi misteri della salvezza che osserviamo durante i grandi cicli festivi.
Il Vangelo della domenica è tratto da Marco 7. A questo punto il Signore era andato nella regione dei Gentili e aveva sfamato i 5000. Le ceste di cibo rimaste ricordavano il numero delle tribù pagane presenti quando Mosè arrivò con il popolo eletto, indicando così Cristo come il nuovo Mosè. Cristo poi tornò a Gennesaret, camminando per un tratto sull'acqua. Dopo aver guarito molte persone, tra cui la donna siro-fenicia, abbiamo la scena nel nostro brano del Vangelo da Marco 7:31-37. Le persone portarono l'uomo sordo a Gesù perché imponesse le mani su di lui e lo guarisse. Invece, Cristo lo prese in disparte dalla moltitudine "in privato". Poiché abbiamo la descrizione di ciò che accadde, almeno un Apostolo era sicuramente con loro, forse Pietro che era il mentore di Marco. Cristo...
gli mise le dita negli orecchi, sputò e gli toccò la lingua; poi, alzati gli occhi al cielo, sospirò e gli disse: «Effatà», cioè: «Apriti!». E gli si aprirono gli orecchi, si sciolse la lingua e parlava correttamente.
Il fatto che qui ci sia una parola aramaica, “Effatà”, indica l’autenticità storica del momento, raccontato da un testimone oculare.
La Parola Eterna fatta carne, toccò le porte d'accesso delle parole, l'orecchio e la lingua, dell'uomo senza parole. Deve essere stato particolarmente commosso dalla condizione del poveruomo, perché quando pregò il Padre non usò una parola, piuttosto, "sospirò", in greco stenazo, alcune traduzioni lo rendono come "gemette". Un sospiro inespresso, un gemito espresso, come eay. Era un'ondata di respiro potente, la ruach di Cristo, il Suo Spirito, Spirito che aleggiava come una colomba sul caos delle acque primordiali. Con la sua guarigione, l'uomo che era stato sordo, il cui linguaggio era impedito, era come una nuova creazione, qualcosa di più profondo della semplice guarigione dei suoi difetti. In greco, Marco usa dianoíxtheti, un imperativo passivo aoristo del verbo dianoigo, alla seconda persona singolare : "siate aperti ". Gesù non comandò che le orecchie e la bocca fossero aperte, comandò all'uomo di essere aperto. Di conseguenza, «gli si aprirono gli orecchi, si sciolse la sua lingua e parlava correttamente» (v. 35).
Papa Benedetto XVI ha parlato di questa guarigione in un discorso dell'Angelus del 2012. Per Benedetto, Cristo ha aperto l'intera persona dell'uomo sordomuto.
«[Il Verbo] si è fatto uomo perché l'uomo, reso interiormente sordo e muto dal peccato, diventasse capace di ascoltare la voce di Dio, la voce dell'amore che parla al suo cuore, e imparasse a parlare il linguaggio dell'amore, per comunicare con Dio e con gli altri».
La guarigione fu più profonda di quanto suggerisse il miracolo in superfice.
Nel tradizionale rito romano del battesimo, il momento dell'Effatà è riecheggiato. Il sacerdote, usando la stessa parola aramaica di nostro Signore, tocca le orecchie e le narici (prossime alla bocca) con un po' della sua saliva (che può essere omessa), aprendo simbolicamente l'uomo interiore per ricevere ciò che viene offerto. Il rito dell'Effatà non è più prescritto nel rituale del Novus Ordo. È solo un'opzione.
Questo potente incontro nel Vangelo, con l'apertura delle orecchie dell'uomo e lo scioglimento della sua lingua, ci offre l'opportunità di riflettere su come usiamo le nostre orecchie e la nostra lingua. Anche la natura suggerisce che forse dovremmo parlare meno e ascoltare di più. Come disse il filosofo stoico Epitteto (+ 135 d.C.), "Abbiamo due orecchie e una bocca in modo da poter ascoltare il doppio di quanto parliamo".
San Gregorio Nazianzeno (+390) afferma che metà di tutti i vizi può essere imputata alla lingua.
Sarebbe meglio per molte persone non avere lingua ed essere mute dalla nascita, perché allora sarebbero infelici solo per questa vita, mentre a causa dei peccati della loro lingua si immergono nella dannazione eterna. Non parlare sconsideratamente, ma tieni presente che devi rendere conto di ogni parola oziosa che pronunci.
Quanti peccati potremmo evitare se imbrigliassimo la nostra lingua! O, meglio, se la rinfoderassimo. Il predicatore protestante del XVII secolo Thomas Brooks (+1680) disse che la nostra lingua può essere paragonata a tre armi mortali, un rasoio, una spada e una freccia: la lingua taglia le reputazioni, ferisce profondamente e può colpire da lontano.
Con il nostro parlare riveliamo il nostro io interiore agli altri. Così, Brooks:
Quando la pompa funziona, puoi sapere rapidamente se l'acqua che è nella fontana o nel pozzo è limpida o fangosa, dolce o puzzolente; e quando il batacchio colpisce, puoi subito indovinare di che metallo è fatta la campana: e così dalla lingua degli uomini puoi facilmente indovinare cosa c'è nei loro cuori; se la lingua è viziata, il cuore è tale; se la lingua è sanguinaria, il cuore è tale; se la lingua è adultera, il cuore è tale; se la lingua è maligna, il cuore è tale; se la lingua è avida, il cuore è tale; e se la lingua è crudele, il cuore è tale, ecc. Le menti degli uomini si conoscono dalla loro bocca; se la bocca è cattiva, la mente non è buona; chi è marcio nel suo parlare, è comunemente marcio nel cuore. Di tutti i membri del corpo, non ce n'è nessuno così utile a Satana come una lingua malvagia...
Mentre scrivo, è la festa di Sant'Alfonso de' Liguori. A proposito del silenzio, questo teologo morale e Dottore della Chiesa ha scritto a proposito del silenzio e delle donne religiose (potremmo applicarlo a un certo programma diurno di una rete televisiva... o due...):
Ho usato le parole per qualche difetto; ma quando parliamo troppo scopriremo di aver commesso mille difetti. San Giacomo ha chiamato la lingua un male universale : La lingua è... un mondo di iniquità (Giacomo iii.6). Perché, come osserva un autore colto, il maggior numero di peccati nasce dal parlare o dall'ascoltare gli altri. Ahimè! quante monache vedremo condannate nel giorno del giudizio, per aver avuto poco riguardo per il silenzio! E ciò che è più deplorevole è che la religiosa che dissipa la sua mente con il rapporto con le creature e con il troppo parlare, non sarà mai in grado di vedere i suoi difetti, e così andrà di male in peggio. Un uomo troppo loquace non sarà stabilito sulla terra (Salmo xxxix. 12). L'uomo che parla troppo camminerà senza una guida, e quindi cadrà in mille errori senza la speranza di accorgersene mai. Una religiosa è come se non potesse vivere senza parlare continuamente dalla mattina alla sera. Vuole sapere cosa succede nel monastero e nel mondo; va in giro a interrogare tutti gli altri, e poi dice: Che male faccio? Ti rispondo, amatissima sorella, metti fine alle chiacchiere inutili; sforzati di raccoglierti un po' e vedrai quanti difetti hai commesso con la moltitudine delle tue parole.
Non è necessario essere religiosi in un convento o in un monastero per far tesoro di questo concetto.
Poiché ho iniziato con Roma e con gli aneddoti, concludo con un aneddoto del mio periodo nel seminario romano, dove il volubile e, francamente, piuttosto loquace rettore era solito insegnarmi aforismi italiani, tra cui: "Prima pensa, poi parla, perché parole poco pensate portano pena!" [in italiano nel testo .ndT]. Ci sono delle varianti. Significato: "Prima pensa, poi parla, perché le parole che non sono state pensate portano punizione". Ciò deriva dal destino di un antico ateniese che offese un guerriero e si fece uccidere di conseguenza.
Facciamo tesoro di questo: quanti peccati avrei potuto evitare, quante discussioni e quanti dolori avrei potuto evitare, se solo avessi tenuto la bocca chiusa? Naturalmente, non intendo dire di restare in silenzio quando, specialmente per la nostra posizione o vocazione, siamo obbligati a parlare. Sto parlando soprattutto dei nostri rapporti quotidiani con i nostri vicini, i nostri cari.
[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
_____________________
A I U T A T E, anche con poco,
l'impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
(ora che sono sola ne ho più bisogno)
_____________________
A I U T A T E, anche con poco,
l'impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
(ora che sono sola ne ho più bisogno)
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731
6 commenti:
La Trasfigurazione di Gesù
Insegnamento dei padri
«Saliamo il monte esclama sant’Ambrogio; supplichiamo il Verbo di Dio di mostrarsi a noi nel suo splendore e nella sua magnificenza; che fortifichi se stesso e progredisce felicemente e regni nelle anime nostre. Alla tua stregua infatti, o mistero profondo, il Verbo diminuisce o cresce in te. Se tu non raggiungi quella vetta più elevata dell’umano pensiero, non ti appare la Sapienza; il Verbo si mostra a te come in un corpo senza splendore e senza gloria».
Se la vocazione che si rivela per te in questo giorno è così santa e sublime, «adora la chiamata di Dio riprende a sua volta Andrea da Cretal non ignorare te stesso, non disdegnare un dono così sublime, non ti mostrare indegno della grazia, non essere tanto pusillanime nella tua vita da perdere questo celeste tesoro. Lascia la terra alla terra, e lascia che i morti seppelliscano i loro morti; disprezzando tutto ciò che passa, tutto ciò che muore con il secolo e con la carne, segui fino al cielo, senza mai separartene, Cristo che per te compie il suo cammino in questo mondo. Aiutati con il timore e con il desiderio, per sfuggire alla caduta e conservare l’amore. Donati interamente ; sii docile al Verbo nello Spirito Santo, per raggiungere quel fine beato e puro che è la tua deificazione, con il gaudio di indescrivibili beni. Con lo zelo delle virtù, con la contemplazione della verità, con la sapienza, arriva alla Sapienza principio di tutto e in cui sussistono tutte le cose».
Storia della festa
Gli Orientali celebrano questa festa da lunghi secoli. La vediamo fin dagli inizi del secolo IV in Armenia sotto il nome di “splendore della rosa”, rosae coruscatio sostituire una festa floreale in onore di Diana, e figura tra le cinque feste principali della Chiesa armena. I Greci la celebrano nella settima domenica dopo Pentecoste, benché il loro Martirologio ne faccia menzione il 6 agosto.
In Occidente viene celebrata soprattutto dal 1457, data in cui il papa Callisto III promulgò un nuovo Ufficio e la rese obbligatoria in ringraziamento della vittoria riportata l’anno precedente dai cristiani sui Turchi, sotto le mura di Belgrado. Ma questa festa era già celebrata in parecchie chiese particolari. Pietro il Venerabile, abate di Cluny, ne aveva prescritto la celebrazione in tutte le chiese del suo Ordine quando Cluny ebbe preso possesso, nel secolo XII, del monte Tabor.
La benedizione delle uve
Vige l’usanza, presso i Greci come presso i Latini, di benedire in questo giorno le uve nuove. Questa benedizione si compie durante il santo sacrificio della Messa, al termine del Nobis quoque peccatoribus. I liturgisti, insieme con Sicardo di Cremona, Ci hanno spiegato la ragione di tale benedizione in un simile giorno: «Siccome la Trasfigurazione si riferisce allo stato che dev’essere quello dei fedeli dopo la risurrezione, si consacra il sangue del Signore con vino nuovo, se è possibile averne, onde significare quanto è detto nel Vangelo: Non berrò più di questo frutto della vite, fino a quando non ne beva del nuovo insieme con voi nel regno del Padre mio.
Di Dom Prosper Guerangėr
da L'anno Liturgico
6 agosto, festa della Trasfigurazione...
"Un Dio dunque, quello degli Israeliti, che i nemici di questi ultimi definiscono addirittura "Dio dei monti": si dice infatti nel primo Libro dei Re: "Ma i servi del re di Aram dissero a lui: "Il loro Dio è un Dio dei monti; per questo ci sono stati superiori"" (20,23)....Gesù realizza, compie l'immagine vera dell'uomo, la porta alla perfezione e, rendendola pura, la fa partecipare alla Bellezza divina. Questo è vero e possibile per ogni persona umana; S. Paolo, nella sua 2° Lettera ai Corinzi, afferma infatti: "E noi tutti, a viso scoperto, riflettendo come in uno specchio la gloria del Signore, veniamo trasformati in quella medesima immagine, di gloria in gloria, secondo l'azione dello Spirito del Signore" (3,18)."
L'ecatombe nucleare di Hiroshima
Il 6 agosto 1945 alle ore 8.44 l'aviazione statunitense lanciò la bomba atomica sopra Hiroshima. Fu una della pagine più criminali della storia, dimenticata dai professionisti della memoria che decidono cosa bisogna dire e cosa bisogna tacere.
"Hiroshima venne rasa al suolo dall’energia sprigionata dalla scissione dei nuclei di uranio e plutonio che fuse tutta l’area. Lo scoppio della bomba nucleare causò un vasto spostamento d’aria che uccise all’istante circa 70mila persone. Altre 100mila persone morirono nei mesi successivi per le conseguenze delle ferite e per l’avvelenamento da radiazioni".
Avete visto che la Pontificia Accademia per la vita ha scritto un volumetto in cui si avalla l'eutanasia (ieri l'intervento di Scandroglio su NBQ, oggi un articolo su La Verità). E' la gerarchia vaticana "in cammino" nel mondo sulle orme dei gesuiti, esponenti più oltranzisti in materia, come evidenzia la giornalista de La Verità.
PER NON DIMENTICARE.
La festa della Trasfigurazione fu istituita dal Pontefice Callisto III con la Bolla “Cum his superioribus annis” per festeggiare la vittoria cristiana nella battaglia di Belgrado del luglio 1456 contro i Turchi.
San Giovanni da Capestrano, già Inquisitore degli Ebrei, fu l'anima spirituale dell'armata cristiana. I Serbi furono liberati dal pericolo musulmano, ma rimasero eretici e scismatici, nemici del Papato.
Deus, qui fídei sacraménta, in Unigéniti tui gloriósa Transfiguratióne, patrum testimónio roborásti, et adoptiónem filiórum perféctam, voce delápsa in nube lúcida, mirabíliter præsignásti: concéde propítius: ut ipsius Regis glóriæ nos coherédes effícias, et ejúsdem glóriæ tríbuas esse consórtes. Per eumdem Dominum nostrum Jesum Christum Filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus per omnia saecula saeculorum. Amen.
Posta un commento