Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

domenica 24 luglio 2022

È quasi impossibile trovare in Francia una liturgia che soddisfi le esigenze del Concilio, tranne che nei luoghi dove si celebra la liturgia tradizionale

Nella nostra traduzione da Le salon beige, interessanti estratti di un'intervista a Padre Laurent-Marie Pocquet du Haut Jussé, canonista e teologo, già responsabile dell'applicazione del motu proprio Summorum pontificum a Compiègne. Precedente qui. Qui l'indice degli articoli su Traditionis custodes et caetera.

È quasi impossibile trovare in Francia una liturgia che soddisfi le esigenze del Concilio, tranne che nei luoghi dove si celebra la liturgia tradizionale.

Padre Laurent-Marie Pocquet du Haut Jussé, canonista e teologo, già responsabile dell'applicazione del motu proprio Summorum pontificum a Compiègne, è stato intervistato in Famille Chrétienne. estratti:

Ad un anno dal motu proprio Traditionis custodes, il papa ha appena ribadito nella sua lettera apostolica Desiderio desideravi in nome dell'unità della Chiesa la volontà di limitare drasticamente l'uso del rito tridentino . In che modo il rito tridentino minaccia l'unità della Chiesa più degli altri riti in essa ammessi?
La crisi senza precedenti che l'Occidente cristiano sta attraversando oggi è prima di tutto dottrinale e pastorale. La Chiesa trae la sua unità non dalla liturgia, ma dalla stessa professione di fede e dalla stessa fedeltà alla grazia che ci salva, comunicata principalmente dai sacramenti. Viviamo in una situazione paradossale: c'è un crollo dell'unità nella fede che va di pari passo con l'affermazione dell'assoluta necessità dell'unità liturgica, anche pastorale... […]

Si pone di per sé un problema il fatto che esistano due forme dello stesso rito romano? [vedi]
Quando san Pio V, al termine del Concilio di Trento, concesse a tutti i sacerdoti della Chiesa romana la libertà di celebrare il messale in uso nella curia romana, intendeva offrire a tutti una liturgia frutto di uno sviluppo omogeneo che tornò ai suoi elementi essenziali alla grande patristica. Ma mantenne anche la libertà di celebrare forme liturgiche vecchie di oltre duecento anni. C'è, inoltre, una vera e propria esplosione della celebrazione del messale promulgata nel 1969, esplosione che va ben oltre i possibili adattamenti previsti dal testo. Il Concilio ha riconosciuto il canto gregoriano come canto proprio della Chiesa romana, lo ha voluto al primo posto nelle celebrazioni liturgiche, le rubriche dell'Ordinario della Messa sembrano indicare che la Messa si celebra ad orientem, permettendo così a tutto il popolo di Dio, ministri e fedeli, di volgersi insieme verso il Signore (evitando un faccia a faccia molto clericale...), eppure è quasi impossibile trovare in Francia una liturgia che incontri il esigenze del Concilio, se non nei luoghi dove si celebra la liturgia tradizionale…

Non è raro sentire che i fedeli attaccati alla forma straordinaria del rito romano non sono in perfetta comunione con la Chiesa cattolica. Quali sono i criteri per tale comunione?
Ogni fedele che professa la fede cattolica contenuta nell'insegnamento infallibile della Chiesa e che cerca di vivere il Vangelo in tutte queste esigenze è in perfetta comunione con tutta la Chiesa. Inoltre, il diritto della Chiesa, come il Concilio Vaticano II, riconosce la libertà di associarsi, di promuovere questa o quella spiritualità, di diffondere il Vangelo nella sua famiglia, nel suo lavoro, nei luoghi delle sue responsabilità e politiche sociali, ecc. I pastori esercitano una missione di vigilanza se l'esercizio o l'espressione di questo diritto va contro la dottrina e la morale cattolica. Andare oltre questa missione rischia di cadere in una nuova forma di clericalismo. Infine, noto che la maggior parte dei giovani è refrattario all'argomento dell'autorità quando viene utilizzato in modo improprio o illegittimo!

Dom Geoffroy Kemlin nella sua intervista sottolinea che il Motu proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI “non poteva che essere provvisorio”. Cosa ne pensa ?
Non sono in grado di rispondere a questa domanda. Con il battesimo il cristiano si colloca in una situazione temporanea, quella dell'attesa della risurrezione. Ci sono decisioni provvisorie che sono sopravvissute ai secoli. Ogni decisione pastorale si giudica dai suoi risultati: il mantenimento o il ripristino della pace, la comunione nella stessa fede, il riconoscimento della legittima diversità, la tutela dei diritti dei fedeli. È indiscutibile che il Motu proprio Summorum pontificum ha ampiamente contribuito a pacificare gli animi e ha permesso a tanti giovani di vivere la Tradizione. […]

Papa Francesco nella sua lettera ricorda che ogni cattolico deve “accettare la riforma liturgica nata dalla Sacrosanctum Concilium” e quindi la Messa di Paolo VI. Cosa significa questo in profondità? L'attaccamento al rito tridentino o il rifiuto di concelebrare devono essere considerati una forma di rifiuto della Messa di Paolo VI?
Lasciamo che sia Dio a scrutare i cuori e i lombi! Purtroppo, i durissimi provvedimenti contro la liturgia tradizionale colpiscono indiscriminatamente tutti i sacerdoti di rito latino, compresi quelli che celebrano il messale di san Paolo VI, che concelebrano con il loro vescovo e i loro confratelli, e che hanno solo risposto in modo ampio e generoso alle legittime richieste di una porzione del popolo di Dio, senza cercare di imporre agli altri fedeli latino, gregoriano e comunione in bocca!

Per Dom Kemlin, la diversità dei riti non lede l'unità della Chiesa quando si basa su un criterio oggettivo (appartenenza a una regione o a un paese, o a un ordine religioso). Ma diventa problematico quando nasce da un criterio soggettivo, da una scelta personale perché, dice, «la liturgia è qualcosa che non viene da noi ma che riceviamo dalla Chiesa». Il rito tridentino non corrisponde proprio a questa definizione?
Questo punto di vista mi sembra un po' strano. Ignora l'importanza dell'esperienza spirituale dei fedeli, dei loro diritti e della loro libertà. Se un giovane entra nell'Abbazia di Solesmes, sceglie un modo di vivere la liturgia e questo diritto fondamentale non solo è riconosciuto, ma tutelato dalla Chiesa. Lo stesso se entra in Fontgombault, Barroux o Pierre-qui-vire. Esiste infatti una scelta personale che è legittima e che va rispettata. Avendo accompagnato molti giovani adulti verso il battesimo, ho notato spesso che la liturgia tradizionale costituisce nella loro conversione e nella loro fisionomia spirituale un elemento strutturante, che non impedisce loro, successivamente, di aprirsi ad altre realtà della Chiesa. La liturgia non esiste in termini assoluti. È paradossale affermare al tempo stesso che la liturgia costituisce un elemento centrale dell'identità di fede di un fedele e non capire che quest'ultimo reagisce quando si modifica, anzi si sconvolge la forma concreta che gli ha concesso di vivere del mistero cristiano. Ciò costituisce una visione piuttosto disincarnata, anzi gnostica, della liturgia. Tutto ciò che contribuisce al radicamento dovrebbe essere incoraggiato. Rilevo, infine, che la soggettività del sacerdote appare molto più nella liturgia risultante dal Concilio che nella liturgia tradizionale, dove il celebrante scompare del tutto per far trasparire il rito e lo splendore del mistero che si celebra.

Non è paradossale, in un momento in cui la sinodalità è costantemente promossa, che un ramo della Chiesa non abbia voce in capitolo?
La nozione, se non la realtà, di sinodalità deve essere oggetto di un altro tipo di considerazione, storica, dottrinale, critica e pastorale insieme. Nella fase attuale, con poche eccezioni, sono emerse solo le esigenze e le rivendicazioni di una certa parte della Chiesa. Per alcuni si tratta di costruire una Chiesa sinodale. È qui che condivido la preoccupazione di dom Kemlin: il mistero della Chiesa è ricevuto o costruito? C'è molto lavoro da fare per studiare i fondamenti scritturali, patristici, storici, teologici e pastorali della sinodalità. Ma ho già sperimentato che alcuni dei fautori di questo nuovo modo di "essere chiesa" non sono molto aperti al dialogo, al contradditorio, all'argomentazione ragionevole...

Il mantenimento del rito tridentino non può essere considerato uno dei rimedi al crollo della pratica religiosa?
Mi sembra ovvio. […]

2 commenti:

Anonimo ha detto...

La Chiesa trae la sua unità non dalla liturgia, ma dalla stessa professione di fede....etc.
------
ma come ? allora non è più vero: lex orandi - lex credendi ? e quindi il fatto che la MESSA UNICA di sempre ( e di S Pio V ) fosse fondamento di unità nella Fede ?

Anonimo ha detto...

Sì, ma questi qua sono medernisti "di sensibilità tradizionale"... io l'ho capito subito! Che celebrino la "messa" moderna di Montini e la piantino di lagnarsi!