“Due ‘forme’ di rito romano: fatto liturgico o Fiat canonico?” - Testo completo della Norwalk Lecture del Dr. Kwasniewski. Se il testo è di due anni fa, non per questo è meno attuale e, soprattutto, ricco di osservazioni validissime. Colgo l'occasione per richiamare, sul tema, il mio libro: «La questione liturgica. Il rito Romano usus antiquior e il Novus Ordo Missae dal Vaticano II all'epoca dei ‘due papi’», Ed. Solfanelli, pag.168, Euro 13. (acquistarlo qui) e il più recente articolo [qui]
Interessante ripercorrere, dello stesso autore nel blog, qui - qui - qui - qui - (qui e qui risposta di mons. Viganò) - (qui, con l'inserimento di mie osservazioni)
Peter A. Kwasniewski
Ogni cattolico nel mondo – che lo sappia o no – è debitore a Papa Benedetto XVI per aver “liberato” la tradizionale messa latina con il motu proprio Summorum Pontificum. Possiamo lamentarci di varie cose che Papa Benedetto non ha fatto che riteniamo avrebbe dovuto fare, ma non dobbiamo mai mancare di essere grati per i passi coraggiosi che ha compiuto, in questioni in cui quasi l’intera gerarchia della Chiesa si è opposta a lui. Era profondamente contro la sua natura imporre qualcosa che non sarebbe stato gradito almeno da un gran numero, e in questo atto rimase quasi solo. Il motu proprio ha fatto fiorire innumerevoli fiori, innumerevoli frutti da raccogliere. In questa conferenza, non vengo né per lodare né per seppellire papa Benedetto, ma piuttosto per esaminare un presupposto operativo del motu proprio:
che il Missale Romanum del 1969 (il “Novus Ordo”) di Paolo VI è, o appartiene, allo stesso rito del Missale Romanum codificato l’ultima volta nel 1962, o, più chiaramente, che il Novus Ordo può essere chiamato “il rito romano” della Messa.Questo, sostengo, non può resistere a un esame critico.
Sebbene mi riferirò principalmente al messale romano e alla Messa, la mia argomentazione si applicherebbe, mutatis mutandis, ai riti degli altri sacramenti, alle benedizioni e ai rituali, e all’Ufficio divino e al suo sostituto, la Liturgia delle Ore.
In via preliminare, dovremmo definire i termini “rito” e “uso”, poiché giocano un ruolo preminente in qualsiasi interpretazione del Summorum Pontificum. [1]
A parte i rarefatti circoli liturgici, pochissimi cattolici parlano mai di “usi”. Tendiamo a dire “rito” di una miriade di fenomeni diversi:
- una famiglia di liturgie correlate, come quando diciamo “il rito romano include l’uso Sarum”;
- un membro specifico di quella famiglia, come quando diciamo “il Messale di Pio V contiene il rito romano della Messa” o “il rito domenicano sta tornando oggi”;
- qualsiasi servizio liturgico particolare, come quando parliamo di “rito del battesimo” o “rito della confermazione”.
Questi modi di parlare sono applicazioni analoghe della parola ritus,che originariamente significava semplicemente “cerimonia”, soprattutto di tipo religioso. [2]
La distinzione tra “rito” e “uso” non è mai stata stabilita ufficialmente dalla legge della Chiesa, ma siamo su un terreno sicuro se prendiamo “rito” come il più ampio dei due termini, riferendosi a una costellazione di liturgia, dottrina, spiritualità , storia, cultura, lingua e diritto propri di una certa chiesa.
Un “uso”, d’altra parte, è una variazione o una tradizione locale all’interno di un certo rito. Ad esempio, nel rito bizantino c’è la tradizione greca e la tradizione slava, che differiscono notevolmente nelle loro caratteristiche, ma entrambe sono chiaramente bizantine, come vediamo nella loro adesione alle Divine Liturgie di San Giovanni Crisostomo e San Basilio il Grande e la liturgia dei doni presantificati. Nella sfera occidentale o latina del cristianesimo, la storia ha conosciuto una varietà di usi che possono essere considerati varianti del rito romano (in senso lato), come l’uso di Sarum, l’uso di Lione, l’uso di Braga e gli usi di ordini religiosi come i cistercensi, i certosini e i domenicani. [3] Si potrebbe paragonare un rito a una specie di fiore e un uso a un varietale, o forse una variazione di colore dovuta al suolo.
Per identificare un certo uso come appartenente al rito romano è sufficiente verificare che in esso siano presenti le caratteristiche essenziali del rito romano. Ciò includerebbe la struttura dell’Ufficio Divino e la struttura dell’Ordo Missae (non solo il Canone, ma anche l’Introito, il Kyrie, il Gloria, la Colletta, l’Epistola, il Graduale, l’Alleluia, ecc.). Con varianti minori – di solito dell’ordine, piuttosto che del testo – la maggior parte del materiale sarà la stessa dall’uso all’uso. [4] Chi esamina ogni singolo Messale o antifonario di ogni uso del rito romano troverà l’Introito “Ad te levavi” la prima domenica di Avvento, “Populus Sion” sul secondo, e così via, e tutti con melodie di canto molto simili. Inoltre, ammesso che vi fossero molti accenti regionali o tocchi di colore locale, è ovvio che la dottrina, la spiritualità, la storia, la cultura, la lingua e la legge distintive della chiesa romana permeano tutti questi usi liturgici in tutta l’Europa occidentale.
Quando i tradizionalisti parlano oggi di “rito romano”, comunemente intendono l’uso della curia romana che costituì la base del Messale di Papa San Pio V. Nel resto di questo capitolo, “rito romano” si riferirà quindi al uso della corte papale che fu esteso a tutto il mondo cattolico dalla Bolla “Quo Primum” del 1570, attuando gli auspici del Concilio di Trento, e che, per questo motivo, viene spesso chiamata liturgia “tridentina” [qui], l’adozione della quale era obbligatoria in qualsiasi contesto in cui non potesse essere dimostrato un uso liturgico distintivo di almeno 200 anni.
Il problema
Ora, siamo tutti consapevoli che Papa Benedetto ha affermato, o stabilito, o proposto, nel Summorum Pontificum e nella sua lettera di accompagnamento ai vescovi, “con grande fiducia”, che ci sono “due forme” di rito romano e che la forma più nuova è in continuità con la forma più vecchia. Parla anche di un “duplice uso dello stesso rito” e “due usi dell’unico rito romano”. Ha detto, inoltre, che “non c’è contraddizione tra le due edizioni del Messale Romano. Nella storia della liturgia c’è crescita e progresso, ma nessuna rottura “.
A cosa corrisponde effettivamente questa pretesa di unità e continuità? Può essere sostenuta?
Vorrei iniziare affermando l’ovvio. Mai prima d’ora nella storia della Chiesa romana ci sono state due “forme” o “usi” dello “stesso” rito liturgico locale, simultaneamente e con uguale status canonico. Che Papa Benedetto abbia potuto dire dire che l’uso più vecchio non era mai stato abrogato “dimostra”che la liturgia di Paolo VI è qualcosa di nuovo, piuttosto che una semplice revisione dei suoi precursori- come i progressisti ci volevano far credere che fosse, ma di una nuova versione di quello che è venuto prima; anzi, Paolo VI sembrava pensare che il nuovo “Missale Romanum” dovesse sostituire il vecchio “Missale Romanum”, così come ogni precedente edizione dal 1570 era stata sostituita da ogni successiva “promulgata editio typica” (come, ai nostri tempi, quella del 1920 fu sostituita da quella del 1962 [6]).
Quando Benedetto XVI ha riconosciuto che l’ex Messale non era mai stato abrogato e che il suo uso può essere continuato ”ad libitum”, ha intensificato la identificazione di Paolo VI con un autocrate: mai prima un papa aveva osato cambiare il rito romano a tal punto che poteva essere trattata da un papa successivo come se, a tutti gli effetti, fosse una nuova liturgia, non una revisione o una nuova edizione della stessa. Il dottor Joseph Shaw fornisce un argomento, basato sul linguaggio del motu proprio, per una decisiva messa al tappeto:
La Messa tradizionale è chiamata “antica [precedente, più vecchia] tradizione liturgica “: ”traditio liturgica antecedens” (dall’articolo 5). Questa tradizione non è “espressa” dal Novus Ordo; se lo fosse, le persone attaccate ad esso sarebbero attaccate al Novus Ordo, che non è il senso del concetto. Al contrario, sembra che questa sia una tradizione liturgica ”diversa”: ce ne sono due, infatti, una più antica e una più nuova. Il fatto che ci sia qualche differenza importante tra la tradizione più antica e il Novus Ordo è sottinteso in modo ancora più evidente dall’affermazione del “Summorum Pontificum” che il Messale del 1962 non è mai stato abrogato (numquam abrogatam, Articolo 1). Normalmente ogni edizione del Messale Romano è sostituita dalla successiva; che questo fosse accaduto al Messale del 1962 era un argomento molto comune fatto dai canonisti prima del 2007, e questo era il motivo per cui si supponeva che le celebrazioni dello stesso richiedessero un indulto o un permesso speciale. “Summorum Pontificum” dice che questo “non è” accaduto. La spiegazione non è esplicitata nel documento, ma è abbastanza chiara: il Messale del 1970 non è semplicemente una nuova edizione del Missale Romano come tutte le precedenti (e, appunto, successive). È successo qualcosa di diverso: si trattava di un nuovo Messale, nel senso di un nuovo inizio, una nuova tradizione, e quindi non ha sostituito ed escluso (“abrogato”) il precedente Messale. [7]
Si fa una smorfia al palpabile ossimoro di una “nuova tradizione”, una nozione filosoficamente incoerente. [8]
Così, mentre Benedetto afferma che non ci sono contraddizioni e rotture, allo stesso tempo e in modo sorprendente, ammette la coesistenza di “due” forme canonicamente uguali dello stesso rito liturgico: una situazione senza precedenti e, per molti versi, incomprensibile. Come abbiamo visto, ci sono sempre stati molti “usi” diversi nella Chiesa latina, ma che l’uso di Roma dovrebbe essere così raddoppiato non si è mai visto prima. Può essere paragonato a un caso di disturbo dissociativo dell’identità o schizofrenia.
In realtà, come mons. Klaus Gamber ha sostenuto tanti anni fa in un libro lodato dal cardinale Ratzinger,[9] il rito moderno “non può” essere considerato come il rito romano o un suo uso, a prescindere da come lo voglia chiamare Paolo VI, Benedetto XVI o chiunque altro. Per svelare il significato di questa affermazione sarà necessaria una critica del modo inadeguato di teologizzare sulla liturgia che ha dominato l’Occidente per diversi secoli e ci ha impedito di riconoscere i nostri errori, pentirci delle nostre follie e ripristinare le nostre tradizioni autentiche.
Riduzionismo neoscolastico
La principale obiezione che può essere sollevata a qualsiasi pretesa di rottura tra il rito classico e il rito moderno sarà più o meno questa: “Tutte le differenze che stai indicando sono accidentali; dopotutto, se la consacrazione avviene, è il sacrificio di Cristo, e il resto è una vetrina”. Spesso riassunta nella banale affermazione “La Messa è la Messa, dopotutto”, questa obiezione si fonda su una riduzione neoscolastica della liturgia eucaristica al momento della consacrazione. Questo riduzionismo astorico e razionalistico merita di essere rifiutato perché respinge il ruolo costitutivo della tradizione storicamente articolata nell’auto-rivelazione di Dio all’umanità.[10] Vizia ogni nozione di famiglie identificabili di riti derivati da chiese apostoliche, con testi, canti, gesti e cerimonie venerabili, tramandati all’interno di tradizioni teologiche, spiritualità e usanze irriducibilmente distinte che interpretano, arricchiscono e contestualizzano l’offerta sacrificale mentre istruisce e nutre i fedeli che vi prendono parte. “Tutto questo” – i riti, il loro contenuto specifico, la comprensione e il modo di vivere che li accompagna – meritano rispetto e conservazione religiosi, nel rispetto dei nostri predecessori e nella carità per noi stessi e per i nostri discendenti.
Nelle parole di Joseph Ratzinger:
Il “rito”, quella forma di celebrazione e di preghiera che è maturata nella fede e nella vita della Chiesa, è una forma condensata di Tradizione vivente in cui la sfera che usa quel rito esprime tutta la sua fede e la sua preghiera, e quindi allo stesso tempo la comunione tra le generazioni diventa qualcosa che possiamo sperimentare, comunione con le persone che pregano prima e dopo di noi. Così il rito è qualcosa di benefico che viene dato alla Chiesa, una forma vivente di “paradosis”, la trasmissione della Tradizione.[11]
Il riduzionismo neoscolastico che definisce l’essenza della Messa come “avente una valida consacrazione” è una delle principali premesse del progressismo liturgico. In quasi tutte le conversazioni sul fatto e in che misura il rito della Messa possa o debba cambiare, il sostenitore della tradizione viene sfidato con: “Ma non puoi provare che il Novus Ordo [o qualsiasi liturgia sperimentale fabbricata] sia una cattiva cosa. Ha le parole di consacrazione”. Se si adotta questa visione riduttiva della Messa, nulla rimarrà della liturgia “in quanto tale”.
L ‘“essenza” sarà identificata con una particolare formula e atto di Dio, e la sostanza in cui risiede l’essenza, insieme ai molteplici accidenti mediante i quali l’essenza esprime il suo pieno significato e potere, andrà perduta. Sarebbe come definire l’uomo come il suo intelletto, piuttosto che come un composto corpo-anima di un dato sesso e di una data razza, esistente nello spazio e nel tempo. Simile alla persona umana, la liturgia è una composizione ilomorfa, non una consacrazione disincarnata. [12] Ancora una volta Ratzinger individua il problema con la sua consueta perspicacia, avvertendoci
“contro la strada sbagliata verso la quale potremmo essere guidati da una teologia sacramentale neoscolastica che è scollegata dalla forma vivente della liturgia. Su questa base, le persone potrebbero ridurre la “sostanza” al materiale e alla forma del sacramento e dire: il pane e il vino sono la materia del sacramento; le parole dell’istituzione sono la sua forma. Solo queste due cose sono realmente necessarie; tutto il resto è modificabile…. Finché ci sono i doni materiali e si pronunciano le parole dell’istituzione, tutto il resto è liberamente disponibile. Molti sacerdoti oggi, purtroppo, agiscono secondo questo motto; e le teorie di molti liturgisti vanno purtroppo nella stessa direzione. Vogliono superare i limiti del rito, come qualcosa di fisso e inamovibile, e costruire i prodotti della loro fantasia, che sono presumibilmente “pastorali”, attorno a questo residuo, questo nucleo che è stato risparmiato e che quindi è relegato nel regno della magia o perde qualsiasi significato. Il Movimento Liturgico aveva infatti tentato di superare questo riduzionismo, prodotto di un’astratta teologia sacramentale, e di insegnarci a comprendere la Liturgia come rete vivente di Tradizione che aveva preso forma concreta, che non può essere lacerata in piccoli pezzi ma deve essere visto e vissuto come un tutto vivente. Chi, come me, è stato commosso da questa percezione al tempo del Movimento Liturgico alla vigilia del Concilio Vaticano II non può che stare, profondamente addolorato, davanti alle rovine delle stesse cose di cui si preoccupava”.[13]
Poiché quasi tutti coloro che sono venuti al Concilio Vaticano II o che hanno lavorato per il Concilio erano stati educati su questo riduzionismo neoscolastico superficiale, si sono sentiti liberi di fare a pezzi e riconfigurare il rito romano purché siano mantenute le parole di consacrazione (più o meno) intatte. A questo proposito vi erano tecnici di laboratorio impegnati da sempre ad ottenere il risultato di una Messa valida, ma non si sentivano eticamente legati a nessun particolare contenuto o processo. L’arroganza dei riformatori, infatti, non poteva fermarsi alla soglia del sancta sanctorum, ma arrivò addirittura a manomettere la formula della consacrazione del vino rimuovendo la frase “mysterium fidei” dall’interno, anche se queste parole furono sempre pronunciate in quel momento, fin da quando abbiamo registrazioni scritte della Messa, il che spiega perché San Tommaso d’Aquino nel XIII secolo poteva plausibilmente rivendicare per essa il pedigree apostolico. [14]
Ridurre la Messa a una valida consacrazione è come ridurre l’atto nuziale a una felice concezione di un figlio. Spero sinceramente che nessuno sia così sciocco da “definire” l’atto nuziale come la concezione di un bambino. L’atto nuziale è naturalmente “ordinato al” concepimento di un figlio, certo, ma ha una sua realtà, un suo significato, che comprende più del concepimento; è un’espressione dell’amore sponsale, che ha lo scopo di culminare in una nuova vita. Poiché, per istituzione di Dio, si suppone che la vita proceda dall’amore, “entrambe” le dimensioni – quella unitiva e quella procreativa – sono incluse nella definizione dell’atto. Se l’unico significato o valore dell’unione dell’uomo e della donna fosse uno zigote praticabile, la Chiesa non avrebbe motivo di opporsi alla fecondazione “in vitro”. Allo stesso modo, la Messa è un microcosmo privilegiato di preghiera unitaria con una finalità eucaristica. La presenza della vittima sacrificale che deve essere il nostro cibo divino è concepita, per così dire, dalla liturgia nella sua totalità. Anche se la consacrazione avviene in un certo momento,[15] è stata preparata e sarà seguita da una manifestazione di amore che ci si addice per ricevere il Signore e gioire alla sua presenza. Quando ciò “non” accade, ci troviamo di fronte allo spettro di quella che potrebbe essere chiamata transustanziazione “in vitro” .
I tecnici di laboratorio, sembra suggerire Ratzinger, non solleverebbero obiezioni.
In sintesi, il problema con l’approccio riduzionista neoscolastico è che falsifica la realtà di un rito liturgico come incarnazione concreta della tradizione apostolica esistente nel corso della storia – una storia carica di significato e valore, che stabilisce una “lex credendi”cumulativa per le generazioni successive. Ai fedeli è permesso entrare in questa eredità a condizione che restino umili destinatari; il momento in cui osano presentarsi di fronte a un rito liturgico come suo maestro e possessore è il momento in cui rinunciano al diritto dei suoi frutti.
Ogni rito ha le sue caratteristiche profonde che lo rendono irriducibilmente se stesso. Nessuno si sognerebbe di definire la Divina Liturgia bizantina di San Giovanni Crisostomo “essenzialmente” una valida consacrazione, alla quale sono state attaccate una moltitudine di floride preghiere e inni per dare qualcosa da fare al popolo e ai diaconi. Allo stesso modo, nessuno con un minimo di senso potrebbe definire il rito romano della Messa a parte il Canone romano, che è la sua caratteristica distintiva, o insistere sull’inserimento di un’epiclesi esplicita quando non ne ha mai avuto uno e non ha bisogno di averne uno. Questi riti sono ciò che sono, e grazie a Dio per questo.
Cosa rende il rito romano stesso?
Senza dubbio, dobbiamo ricominciare da capo con domande migliori.
Non dovremmo chiederci: cos’è che fa accadere la transustanziazione, ma: cos’è che fa sì che una liturgia sia una liturgia “cristiana”? E ancora più importante, cosa fa sì che “questo” rito liturgico sia “esso stesso” -romano, ambrosiano, mozarabico, bizantino, siro-malabarese, ecc. – e nessun altro? Quando “queste” sono le domande che perseguiamo, troviamo ricche risposte che ci mostrano l’idoneità, la bella complessità e sufficienza, di ogni rito di derivazione apostolica, e quindi, espongono la natura anti-liturgica, anti-rituale e, in definitiva, anti-cattolica. della riforma liturgica postconciliare.
Ovviamente ci sono elementi sempre meno centrali in un dato rito; il nostro elenco potrebbe essere più lungo o più breve a seconda di quanto sia generica o dettagliata una considerazione che facciamo. Alcune cose possono appartenere all’identità centrale di un certo rito e tuttavia non essere limitate a quel rito, essendo presenti anche in molti altri riti o anche in tutti i riti cristiani tradizionali.[16] Che cosa dunque appartiene alla “personalità”, l’identità o nucleo interiore, del rito romano?
Propongo almeno nove elementi cruciali: (1) il Canone Romano; (2) l’uso del latino; (3) canto gregoriano; (4) il lezionario; (5) il calendario; (6) l’Offertorio; (7) la posizione “ad orientem”; (8) parallelismo dell’azione liturgica; (9) la comunione separata del sacerdote. I primi sei sono, nel contenuto, specifici del rito romano, sebbene tutti i riti tradizionali, orientali e occidentali, abbiano le loro versioni analoghe; mentre gli ultimi tre di questi elementi, che descrivono non tanto il contenuto quanto il modo di adorare – l’orientamento verso est, il parallelismo di azione e la comunione separata del sacerdote – si trovano in “tutti”i riti liturgici tradizionali. Questi tre meritano di essere inclusi qui perché anch’essi distinguono nettamente il rito romano dal suo impostore moderno.
Mi dilungherò un po ‘su ciascuno di questi elementi.
Primo e più importante, il Canone Romano, unica anafora di tutti gli usi del rito romano per 1.500 anni, che risale nei suoi elementi ai primi secoli La connessione tra questa anafora e questo rito è così monolitica che possiamo tranquillamente formulare la regola: dove c’è il rito romano, ci sarà necessariamente il Canone romano; e – al di fuori del caso speciale della diocesi di Milano [17] – dove c’è il Canone romano, c’è il rito romano. Nessun canone romano, nessun rito romano.
In secondo luogo, l’uso della lingua latina, che iniziò nel IV secolo, quando papa Damaso prese l’importante decisione di trasferire la liturgia di Roma dal greco al latino. Invece di riferirsi a questo passaggio come alla “vernacolarizzazione” della liturgia (come fanno tendenziosamente i liturgisti moderni [18]), sarebbe molto più accurato chiamarlo “occidentalizzazione” o anche “romanizzazione” della liturgia, quando ha cessato di essere legato al mondo greco antico ed è stato saldamente impiantato nel mondo romano poiché si era sviluppato in contraddizione con l’Oriente. [19]Da questo momento in poi, le liturgie occidentali rimarranno in latino per oltre 1.500 anni, come si conviene a una cultura e una civiltà che hanno sempre mantenuto un’unità fondamentale nella sua meravigliosa varietà. (Così parliamo in modo significativo delle lingue “romanze” e dell’America “latina”.) L’uso di un’unica lingua di culto in tutta la sfera del cattolicesimo romano rifletteva la sua unità e la influenzava continuamente: esprimeva una vera comunanza e dava la propria impronta alle persone ovunque vivevano e qualunque volgare parlassero. [20]
Terzo, la “veste” liturgica del canto gregoriano [qui - vedi indice articoli], che non è una semplice aggiunta o ornamento, ma la liturgia cantata, la liturgia nei toni, nei ritmi e nelle cadenze. Il canto sta alla liturgia come ossa delle sue ossa, carne della sua carne. I canti propri e ordinari scandiscono la forma del rito, ne riempiono il contenuto, ne sostengono la spiritualità e ne garantiscono la sostanziale continuità da un’epoca all’altra della Chiesa. Senza la presenza non negoziabile del canto gregoriano nella liturgia cantata, e senza un corpo identificabile e stabile di testi cantati per Introiti, Graduali, Alleluia, Trattati, Offertori e Comunioni, possiamo tranquillamente concludere che non stiamo più seguendo il Romano rito. [21]
Quarto, il ciclo di letture, vale a dire le lezioni e i vangeli della Messa. [22] Questo è un argomento su cui molto è stato scritto negli ultimi anni; qui è sufficiente notare che il lezionario romano, venerabile nella sua antichità e universalità quasi quanto il Canone romano, fu soppiantato dalla novità di un lezionario pluriennale costruito da “esperti” per il Messale di Paolo VI. Il vecchio e il nuovo lezionario hanno pochissima sovrapposizione, come ha dimostrato Matthew Hazell.
Quinto, il calendario, con i suoi particolari gruppi di santi romani e il suo ritmo di domeniche, giorni santi, giorni di brace e di rogazione, veglie, ottave e stagioni, tra cui Epifanitide, Settuagesimatide, Passione, Ascensione, gli otto giorni di Pentecoste e La domenica dopo la Pentecoste. È vero che il calendario ha avuto uno sviluppo lungo, ma non c’è dubbio che si sia sviluppato organicamente in certi modi tipicamente romani, che erano sempre stati conservati fino a quando varie riforme del XX secolo hanno mutilato il calendario quasi riconoscimento del passato, a cominciare dall’abolizione della maggior parte delle ottave e delle veglie di Pio XII nel 1955 e si conclude con l’imposizione di un nuovo calendario nel 1969.[23]
Sesto, il grande Offertorio della Messa, che ebbe origine nel Medioevo (la sua preghiera più antica, Suscipe, Sancta Trinitas, essendo apparsa nel Sacramentario di Echternach dell’895 d.C.). Con “Offertorio” qui intendo ovviamente un vero e proprio Offertorio caratterizzato dalla prolepsi [24] in cui l’immolazione sacramentale della vittima è anticipata in un linguaggio oblativo che mette da parte i doni solo per uso sacro e stabilisce fermamente l’intenzione del sacerdote di offrire un sacrificio espiatorio per l’onore e la gloria della Santissima Trinità. Prese “in blocco” , le preghiere dell’Offertorio Romano sono uniche. [25]L’autentico offertorio romano è profondamente in accordo con il genio del rito ed è stato universalmente accolto e mantenuto inflessibilmente. Alla luce del principio dello sviluppo organico, può essere paragonato a un ramo innestato con successo in un albero in modo che perda ogni estraneità e diventi una parte importante dell’organismo fiorente. La sua rimozione nel 1969 non fu come un taglio di capelli ma come l’amputazione di un braccio o di una gamba; la sua sostituzione – una presentazione quasi ebraica di doni, in cui vengono richiamate alla mente le loro origini divine, naturali e umane, e il popolo risponde con una generica acclamazione – è come nulla si è mai visto nella storia liturgica cristiana.
Settimo, la posizione “ad orientem”. Non abbiamo modo di sapere quanto presto questa posizione sia diventata normativa, ma sappiamo che nel momento in cui la Chiesa è emersa dalla persecuzione a favore dello Stato romano, era diventata una pratica universale in Oriente e in Occidente, cosa che non sarebbe mai potuta accadere se non fosse di origine apostolica, come affermavano i Padri della Chiesa. [26] Appartiene alla configurazione originaria di tutti i grandi riti storici del cristianesimo. Senza di essa, una liturgia non è più in effettiva continuità con la tradizione apostolica, per quanto possa godere di una validità tecnica del tipo riduttivo accennato in precedenza.
Ottavo, parallelismo dell’azione liturgica. Proprio come l’orientamento verso est si trova in tutte le liturgie della cristianità orientale e occidentale, lo è anche la presenza di azioni simultanee su più livelli da parte di diversi ranghi di clero e laici. Poiché la liturgia è un atto di Dio nell’uomo e dell’uomo verso Dio, piuttosto che un’attività umana diretta al popolo, le sue preghiere e i suoi rituali spesso non sono destinati ad essere visti o ascoltati dalla congregazione, ma sono offerti direttamente a Dio. La liturgia tradizionale non è lineare, discorsiva e modulare, ma circolare, intuitiva e organica. C’è una progressione dall’inizio alla fine, ma è il progresso di un popolo differenziato verso una città celeste, cioè l’immagine di una società gerarchica che si muove verso il suo esemplare. Il rito moderno è sequenziale, come un’agenda per un incontro di lavoro (in altre parole, di solito si suppone che accada solo una cosa in un dato momento e l’attenzione di tutti dovrebbe essere fissata su di essa); il rito classico costruisce strati su strati di azioni, fatte per gli occhi e le orecchie di Dio.[27] Quello è un cerchio chiuso, razionale e prolisso, in cui qualcuno è sempre responsabile; l’altro è eccentrico, estatico, super-razionale, in cui molti sono impegnati nel loro lavoro e nessuno si oppone al gruppo.
Nono, la comunione del sacerdote prima e in modo cerimonialmente differenziato da quella del popolo. La sua comunione è “richiesta” per il completamento del sacrificio; la gente è desiderabile ma facoltativa. Ancora una volta vediamo lo stesso tipo di distinzione tra comunione clericale e comunione laicale in tutti i riti tradizionali. Esprime la verità dogmatica che il sacerdote agisce in persona “Christi capitis” in virtù di un carattere sacramentale del sacerdozio che lo distingue gerarchicamente al di sopra dei semplici battezzati. [28]
Va da sé che una liturgia è molto più di una raccolta di testi in un libro, la cui ortodossia dottrinale si potrebbe valutare in un vuoto filosofico. Una liturgia comprende le melodie del canto i cui i testi sono stati cantati, secolo dopo secolo; include paramenti, cerimonie, gesti, posture, azioni. Ad esempio, la celebrazione della liturgia “ad orientem” fa parte della sua natura, parte dell’insieme di simboli che costituiscono il rito; non è un incidente superficiale, indifferente. Una liturgia “versus populum” sarebbe una liturgia diversa anche se i testi fossero gli stessi.
Il rito moderno non è il rito romano
Ora, non può sfuggire a nessuno che, in relazione a tutti gli elementi precedenti, il rito moderno di Paolo VI è un sorprendente allontanamento dal rito romano. È “possibile” che venga celebrato in un modo che segue alcuni dei precedenti del rito, ma è altrettanto possibile che venga celebrato in un modo che è in contrasto con “tutti” loro. Un grandissimo numero di celebrazioni, certamente la stragrande maggioranza, sono in contrasto con la tradizione romana, perché
- il Canone Romano non viene utilizzato;
- La messa non è offerta in latino;
- i testi liturgici non vengono recitati o cantati; ad esempio, le Proprie e l’Ordinario sono assenti, mutilate o consegnate in modo non coerente con le loro origini;
- si impiega il lezionario pluriennale, che novità di novità;
- viene seguito un calendario fortemente ridotto;
- manca l’offertorio tradizionale;
- La messa non è detta “ad orientem”;
- la liturgia è sequenziale, segno sicuro dell’influenza del razionalismo illuminista;
- le comunioni del sacerdote e dei fedeli sono fuse.
I fautori del “mutuo arricchimento” o della “Riforma della riforma” potrebbero obiettare che sto raffigurando lo scenario peggiore. Sicuramente, se il Novus Ordo fosse celebrato “ad orientem” con il Canone Romano e cantato Ordinario e Propri, non avremmo un rito che sia riconoscibilmente romano? La mia risposta è che avrebbe “alcune” delle apparenze del rito romano, ma non l’essenza interiore, per due ragioni. In primo luogo, favorirebbe ancora il sequenziale rispetto al parallelo, mancherebbe ancora un vero e proprio Offertorio, e seguirebbe ancora sia un nuovo calendario che un lezionario romanzato. In secondo luogo, e soprattutto, raggiungerebbe queste apparenze di continuità solo per mezzo della “scelta” del celebrante. Cioè, la sua continuità sarebbe “voluta” come possibile realizzazione piuttosto che ricevuta come necessaria regola di preghiera. In questo modo l’azione liturgica resta il prodotto volontaristico dei suoi fruitori, anche se i suoi “esterni” sono stati mutuati dalla tradizione romana con gusto impeccabile. Si potrebbe anche trattare questo argomento in un modo leggermente diverso: poiché il messale moderno consente non solo il Canone romano ma anche forme di vita aliene come le “Preghiere eucaristiche per la riconciliazione”, dobbiamo giudicare il messale moderno dalle deviazioni che ufficialmente consente, non per l’illusione della continuità che può sostenere nelle mani generose degli oratoriani. Questa è semplicemente un’applicazione del proverbio secondo cui una catena è forte solo quanto il suo anello più debole.[29]
Un altro modo di vedere la stessa verità è esaminare il materiale eucologico dei messali, in particolare il contenuto delle orazioni (collette, secrete e postcomunioni). Secondo uno studioso, solo il 17% delle orazioni del vecchio “Missale Romanum” è sopravvissuto immutato nel messale di Paolo VI. Riflettiamo un momento. Se il mio corpo avesse perso il 20% delle sue parti, potrei essere ancora vivo, purché quelle parti fossero arti esterni; ma se il mio corpo perdesse l’83% delle sue parti, non esisterei più. Una liturgia che ha perso l’83% del suo materiale eucologico non è più lo stesso rito del suo predecessore; è un’entità diversa. Oppure si potrebbe argomentare dall’analogia del DNA. Niente in un rito liturgico è semplicemente “esterno”, non più di quanto il viso, la voce o il colore della pelle di una persona siano semplicemente esterni. Queste cose sgorgano dal nostro DNA, che trasporta le istruzioni dettagliate con cui sono prodotte. [30] Se facessimo un profilo forense del DNA delle “due forme” del rito romano, troveremmo che sono gemelli fraterni? Un tribunale potrebbe stabilire la parentela?
Inoltre, non farebbe differenza anche se ogni preghiera incorporata di recente nel Novus Ordo fosse stata presa alla lettera da qualche antico sacramentario. (Naturalmente, non è così: quasi nulla è stato lasciato inedito, il linguaggio “negativo” o “difficile” è stato sistematicamente rimosso o smorzato e molti elementi particolari sono stati fabbricati da zero. Ma assumiamo la premessa per amore dell’argomentazione). Ci sarebbe “ancora” rottura e discontinuità con la Chiesa in preghiera, con la Chiesa reale incarnata così come esisteva ed esiste, con la sua “lex orandi”,con le attuali disposizioni dello Spirito Santo. Ci sarebbero ancora le devastazioni di un antiquarismo artificioso e arbitrario; ci sarebbe ancora il rigetto della liturgia maturata nella vita di fede della Chiesa. Anche in questo scenario migliore, potremmo condannare una riforma come inappropriata, non cattolica, non tradizionale, non romana. Quello che è successo nel mattatoio del Concilio è stato, in realtà, quasi lo scenario peggiore, non il migliore.
A questo punto, potremmo anche “tirare un Michael Davies” e fare appello al fatto ben documentato che coloro che erano più strettamente coinvolti nella riforma liturgica non hanno fatto alcun tentativo di nascondere la loro gioia (Bugnini, Marini, Braga, Gelineau, et al. .) o il loro dispiacere (Bouyer, Martimort, Antonelli) per il ritiro e la sostituzione del rito romano classico, mentre coloro che hanno amato profondamente questo rito (Lefebvre, Gamber, Dobszay, et al.) hanno deplorato l’evidente rottura e discontinuità dei nuovi libri liturgici. Martin Mosebach commenta:
Nessuno che abbia occhi e orecchie sarà persuaso a ignorare ciò che i suoi sensi gli dicono: queste due forme sono così diverse che la loro unità teorica appare del tutto irreale. È mia esperienza che i pro e i contro della “riforma di massa” nella Chiesa in realtà non possono essere discussi in modo spassionato. Le parti opposte su questa questione si sono a lungo affrontate con risolutezza altrettanto inconciliabile e fissa: non si può discutere. Chi si rifiutava di accettare che quello che era stato “tutto” adesso non fosse più “niente” formava un minuscolo cerchio: nelle parole del teologo Karl Rahner si trattava di “tragicomici fallimenti umani periferici”. Furono presi in giro e allo stesso tempo considerati altamente pericolosi.[31]Mettere a letto [neutralizzare] il mito
Questo per quanto riguarda il mito delle “due forme di un rito romano”. [32] Quando i cattolici romani assistono al Novus Ordo, ricevono una messa, ma non la messa di rito romano. Stanno ottenendo quello che Klaus Gamber chiamava “il rito moderno”, la cui genesi e portata sono ben descritte dal liturgista John F. Baldovin:
L’attuazione della riforma, sotto la tutela di Bugnini e coinvolgendo decine di esperti nel campo della storia, della teologia e della pratica pastorale, ha portato alla completa vernacolarizzazione della liturgia, al riorientamento del ministro presiedente nei confronti dell’assemblea, un ampia e radicale riforma dell’ordine della Messa, e una profonda revisione dell’anno liturgico, per non parlare di una revisione completa di ogni liturgia sacramentale e della preghiera liturgica quotidiana.[33]
Vale la pena notare che Baldovin non è affatto un oppositore della riforma, quindi non intende, in modo polemico, esagerare i cambiamenti postconciliari. Le sue ricerche supportano l’affermazione letta in conferenza stampa il 4 gennaio 1967 dal già citato Annibale Bugnini:
Una riforma del culto cattolico non può essere realizzata in un giorno o in un mese, né in un anno. Non si tratta semplicemente di ritoccare, per così dire, un’opera d’arte inestimabile; in alcune zone, interi riti devono essere ristrutturati “ex novo”. Certamente questo comporta il ripristino, ma alla fine lo chiamerei quasi un rifacimento e in certi punti un nuovo creare. Perché un lavoro così radicale? Perché la visione della liturgia che il Concilio ci ha dato è completamente diversa da quella che avevamo prima. . . . Non stiamo lavorando a un pezzo da museo, ma miriamo a una liturgia viva per le persone vive dei nostri tempi.[34]
La mentalità al lavoro è opportunamente infilzata da Louis Bouyer: “Se c’è una fantasia che assorbe noi moderni, è quella del puro futuro. Ci piacerebbe credere che il futuro, un futuro libero e creativo, è tutto, e per entrarci siamo preparati allegramente a sacrificare tutto il nostro passato “. [35] O, come il vescovo Robertus Mutsaerts di Hertogenbosch ha detto più succintamente: “Vogliamo essere rilevanti, apparentemente, a scapito della nostra identità”.[36]
Indipendentemente dal fatto che sia “simpatico” o “antipatico”questo moderno rito, dovremmo almeno accettare di non chiamarlo il rito romano. Definire qualcosa che è, che non è un abuso di linguaggio, che deriva da un abuso di potere e lo perpetua ulteriormente. [37] Chiamare qualcosa ciò che non è, rafforza solo la mentalità relativistica della nostra epoca, che ritiene che ciò che può essere “pronunciato” corrisponda a qualcosa di reale. Uno è nutrire l’illusione che il potere di pronunciare le parole “2 + 2 = 5” renda vera l’affermazione! [38] Come afferma il filosofo Charles De Koninck:
Si possono dire e scrivere cose che non si possono pensare. Si può dire: “È possibile essere e non essere nello stesso tempo e nello stesso rispetto”; “La parte è maggiore del tutto”, sebbene non si possano pensare cose del genere. Tuttavia, sono frasi grammaticalmente corrette. Potere trascendente del linguaggio: si può dire sia il pensabile che l’impensabile … Posso dire: “Io non esisto”. E con questo, posso trovare “io esisto” sul puro non essere. Lo dico io! Chi mi fermerà? [39]
Vediamo quanto sia reale ed esteso il danno causato dalla mentalità del riduzionismo neoscolastico. È l’unica atmosfera in cui potrebbe essere nata l’impresa oltraggiosa di creare un rito moderno negli anni ’60. La stessa mentalità si è, nel tempo, propagata anche ad altri ambiti della vita cattolica. Ad esempio, il fatto che la gente oggi si chieda se adulteri e sodomiti possano ricevere la Santa Comunione, come se la risposta non fosse già ovvia dalla tradizione cattolica, mostra che la Santissima Eucaristia è stata ridotta nella mente di molti a un mero segno di appartenenza, derrata alimentare. per la “tavola dell’abbondanza”, non un mistero soprannaturale che richiede il pieno impegno della propria mente, cuore, anima e forza per Gesù Cristo realmente presente, contro il quale si pecca mortalmente ricevendolo indegnamente. [40] Tale riduzionismo morale e disciplinare non sorprende, tuttavia, sullo sfondo dell’ondata di riduzionismo liturgico precedente, il cui “figlio manifesto” è la rimozione dal nuovo lezionario dell’avvertimento di san Paolo contro le comunioni indegne in 1 Corinzi 11 : 27–29, che, al contrario, era e viene letto almeno tre volte all’anno nel tradizionale rito romano. [41] La nostra epoca ha fornito una dimostrazione quasi scientifica dell’assioma “lex orandi , lex credendi, lex vivendi.
È più che mai necessario che i cattolici lavorino per due grandi beni che stanno o cadono insieme: il recupero di una sana teologia eucaristica e il ristabilimento dell’attuale rito romano della Messa. [42] Buona teologia e liturgia autentica lavorano insieme per svelare agli occhi della fede la presenza di Nostro Signore Gesù Cristo in “tutta” la liturgia e, soprattutto, nel miracolo dell’ostia e del calice, in modo che i cattolici possano sperimentare ancora una volta la terribile bellezza e la gioia stimolante di comunione eucaristica, e si adopererà per ordinare le nostre vite e le nostre società secondo le Sue esigenze.
Positivismo contro tradizione
Il divario fondamentale oggi è tra una comprensione positivistica e una comprensione tradizionale di ciò che è la liturgia e di ciò che la costituisce “come” liturgia. Se adotti il positivismo, puoi ingoiare il Novus Ordo o qualsiasi cosa ti venga lanciata, purché sia fatta dalla cosiddetta “autorità legittima”. Se aderisci alla tradizione, come dovrebbero fare i cattolici per definizione, non sarai mai in grado di accettare il Novus Ordo come un uso legittimo del rito romano, anche se dovrai soffrirne per adempiere al tuo obbligo di Messa.
Una volta ho visto un cartellone pubblicitario lungo un’autostrada. Aveva i nomi di un gruppo di denominazioni cristiane stampati dappertutto in lettere più piccole, e poi nel mezzo, a grandi lettere: “Qual è il vero Gesù?” (Evidentemente, il numero verde aveva lo scopo di metterti in contatto con il vero Gesù, o almeno con coloro che presumevano di parlare per Lui.) Poi ho iniziato a pensare a un cartellone simile che avrebbe avuto su un mucchio di riti liturgici, antichi, nuovi e immaginari, con “Qual è la vera liturgia?” stampato su di esso. Non abbiamo un numero verde da chiamare, quindi come facciamo a sapere qual è la vera liturgia? Come potremmo saperlo, a parte la tradizione? Anche il papato è qualcosa contenuto e tramandato dalla Tradizione. Se una liturgia non è riconducibile passo dopo passo in secoli di graduale sviluppo, possiamo riconoscerla come una rottura, un costrutto, un’impostura, non una vera liturgia nel pieno senso della parola.
Sebbene sia ancora sussurrata piuttosto che proclamata ad alta voce, questa valutazione negativa sta diventando sempre più diffusa tra i cattolici premurosi – che stanno agendo in base a essa. Ad esempio, il numero di luoghi che sono tornati silenziosamente alla Settimana Santa precedente al 1955 è un aumento sorprendente che si poteva a malapena immaginare dieci o quindici anni fa. Il Summorum Pontificum ha avviato una riforma i cui principi logici ricondurranno a prima dei tempi di Pacelli e Bugnini.
Dobbiamo, infatti, tornare indietro. A differenza della modernità, il cristianesimo non si basa sulla presunta verità evidente che dobbiamo sempre “andare avanti”. La fede cristiana è una tensione permanente tra, da un lato, la memoria – hoc facite in meam commemorationem, indugiando sulla vita di Nostro Signore ed entrando nei misteri transtemporali della sua vita reale, incarnata, storica, preservando ad ogni passo il nostro legame con ciò che è stato tramandato – e, d’altra parte, guardando avanti non a un futuro fatto dall’uomo ma alla seconda venuta di Cristo dall’Oriente. La nozione moderna di progresso è estranea al cristianesimo, persino antitetico ad esso. Come credenti, ci sforziamo sempre di essere “uguali” al nostro passato, di esserne umili e riconoscenti eredi; non siamo “migliori” del nostro passato, non dobbiamo mai pensare di essere migliori, altrimenti saremo colpevoli del peccato di orgoglio. Allo stesso tempo, ci sforziamo di prepararci per la venuta del Signore e l’istituzione di nuovi cieli e di una nuova terra, che è la “Sua” prerogativa, non il “nostro”prodotto. Questa continua preparazione o ricettività mediante la quale permettiamo che il suolo della nostra anima sia coltivato e seminato con la donazione della fede cristiana è ciò che ci fa portare frutto – trenta, sessanta, cento volte – in più che riceviamo e poi trasmettiamo ciò che abbiamo ricevuto, arricchito di qualunque offerta il Signore ci ha permesso di aggiungervi. Uno sviluppo fruttuoso è certamente possibile, ma solo a condizione di fedeltà, riverenza e timore reverenziale verso la nostra eredità.
I riformatori liturgici rigettarono molte preghiere (es. L’Offertorio) come inutili aggiunte; li consideravano inutili o addirittura errati e quindi dannosi. Questo atteggiamento e le azioni a cui ha condotto sono riprovevoli; anzi, bisogna definirli una bestemmia contro lo Spirito Santo. Sono certamente un insulto a Nostro Signore, un insulto che ha punito nella sua amorevole giustizia facendo visitare il Novus Ordo da uno spirito di narcisismo, aridità e noia, un’incredibile mancanza di fecondità e una spaventosa carenza di vocazioni sacerdotali e di vite religiose, in proporzione al numero e alle esigenze dei cattolici. Agli amanti e agli odiatori della tradizione liturgica si possono applicare appropriatamente le parole del salmista: “Con il santo sarai santo; e con l’uomo innocente sarai innocente. E con gli eletti sarai eletto: e con il perverso sarai pervertito. Poiché tu salverai il popolo umile; ma abbatterai gli occhi dei superbi ”(Sal 17: 26–28). Il fatto che le vocazioni e le famiglie numerose abbondano ovunque fiorisca la liturgia tradizionale dovrebbe “essere” motivo sufficiente per un riesame radicale dell’intero approccio degli ultimi sessant’anni, con la sua vana ricerca di attualità contemporanea. L’abuso di potere, come l’abuso del linguaggio che lo avvolge e lo igienizza, non può durare a lungo; è come un uomo seduto su un albero, che sega il ramo su cui è seduto. Se il Signore vuole che la Chiesa persista in questo mondo, deve venire un tempo in cui la tradizione è rivendicata e il progetto di modernizzazione è esposto come lo stratagemma satanico che è sempre stato.
Vengo, ora, a diverse conclusioni.
Non è l’autorità di ogni Papa che fa la liturgia della Chiesa “essere” la liturgia della Chiesa stessa. L’autorità papale può stabilire l’edizione di un libro liturgico per motivi di unanimità d’uso, ma è la “tradizione” che fa una liturgia essere se stessa. Sappiamo che questo è vero perché i cristiani celebravano le loro liturgie da oltre 1.500 anni prima che un papa legiferasse un messale. Il fatto che San Pio V abbia legiferato un messale rivisto nel 1570 non significa che i papi abbiano sempre implicitamente l’autorità di istituire o revocare la liturgia a loro capriccio o che, dopo il 1570, abbiano esplicitamente l’autorità di farlo. San Pio V stava codificando un “esistente” rito apostolico, con piccole modifiche che riteneva pastoralmente necessarie. Non si trattava di una rifusione totale del rito da zero; nessuno si sarebbe mai sognato una cosa del genere. Era letteralmente impensabile, e tale rimane. Come scrive Michael Fiedrowicz:
Anche la massima autorità della Chiesa non può cambiare a suo piacimento l’antica e venerabile liturgia della Chiesa. Ciò significa abuso di potere (abusus potestatis). L’autorità della bolla di promulgazione “Quo Primum” è soprattutto fondata sul fatto che qui un papa regolava la liturgia nell’esercizio della pienezza del suo potere papale e in completo consenso con il voto di un concilio ecumenico, e inoltre, l’ha fondato secondo la tradizione ininterrotta della Chiesa romana, nonché – per quanto riguarda le parti fondamentali del Messale – secondo la Chiesa universale. Soprattutto, il fatto che il “Missale Romanum” del 1570 doveva essere la più perfetta espressione liturgica dell’insegnamento cattolico sull’Eucaristia, come il Concilio di Trento l’aveva sempre definito contro gli errori protestanti, è un argomento significativo che lo stesso Messale, così come la definizione dogmatica di Trento, dovrebbe rimanere sostanzialmente invariato per sempre.[43]
Quello che fece Paolo VI fu “ultra vires papae”, oltre la legittima autorità del papa. [44] Ha creato una pseudoliturgia o paraliturgia che assomiglia al rito romano; in nessun senso ha “rivisto il rito romano”. Ha “ sostituito” il rito romano con un nuovo rito che mantiene la validità sacramentale ma manca di onorevole parentela. Deve essere considerato un servizio di preghiera con una consacrazione, che confeziona il Corpo di Cristo in modo straordinario e non come il punto culminante di un autentico rito liturgico storico di derivazione apostolica. In questo senso, sarebbe stato molto più corretto chiamare il Messale di Paolo VI la “forma straordinaria” e il Messale di Giovanni XXIII la “forma ordinaria”, poiché quest’ultima è ancora largamente in continuità con le precedenti edizioni del messale, mentre il primo non rientra in questa tradizione messale. La Messa tradizionale è un vero rito liturgico, con tutte le qualità o proprietà necessarie per meritare quel titolo distinto;
Come tutta la Chiesa, anche il papa “riceve” la liturgia in eredità; e anche se si suppone che conservi e difenda la dottrina nella fede e nella morale, così, e proprio per la stessa ragione, dovrebbe conservare e difendere i riti liturgici. Quindi, la differenza tra Pio V e Paolo VI si riduce a questo: Pio V “riconosceva” un rito come quello della Chiesa, mentre Paolo VI cercava di “costituire” un rito come quello della Chiesa. Spetta alla Chiesa “regolare” i riti, ma non “creare” riti, come riconosce Joseph Ratzinger:
Dopo il Concilio Vaticano II, è nata l’impressione che il Papa potesse davvero fare qualsiasi cosa in materia liturgica, soprattutto se agisse su mandato di un Concilio ecumenico. Alla fine, l’idea di una liturgia “data”, il fatto che non si può farne ciò che si vuole, è svanita dalla coscienza pubblica dell’Occidente … L’autorità del papa è legata alla Tradizione della fede, e questo vale anche per la liturgia. Non è un “prodotto” delle autorità…. L’autorità del papa non è illimitata; è al servizio della Sacra Tradizione. [45]
Ermeneutica pentecostale
Questo mi porta ad una ampia tesi finale. Il Concilio Vaticano II è stato annunciato come una “nuova Pentecoste”. [46] Ma una nuova o una seconda Pentecoste è impossibile. La Pentecoste è il mistero dell’identità e della vitalità della Chiesa lungo tutte le epoche fino al ritorno di Cristo nella gloria; La Pentecoste non è un evento umano come uno spettacolo pirotecnico del 4 luglio, ripetibile a piacimento, ma un dinamismo permanente, espresso nella perenne freschezza della liturgia su cui “lo Spirito Santo… cova con petto caldo e con “ali luminose”, [47] ricordato calorosamente in tutte quelle domeniche dopo Pentecoste che riempiono di verde brillante l’autentico calendario romano. L’abate Ansgar Vonier non riesce a trovare parole abbastanza forti per portare a casa questa verità:
L’avvento dello Spirito è completo alla prima Pentecoste come lo sarà la venuta del Figlio di Dio nella gloria del Padre alla fine del mondo…. È a causa di questa misura piena di presenza Pentecostale che si dice veramente che il Regno di Dio sia con noi su questa terra, perché lo Spirito dimora con noi nella pienezza della Sua divinità, non con un’economia transitoria e provvisoria … Nessuno è mai venuto con una tale completezza come lo Spirito; nessuno è mai arrivato con una tale determinazione a restare per sempre come ha fatto il Paraclito. Perché è nella natura stessa della Sua venuta che Egli debba dimorare…. Venne finalmente, totalmente, permanentemente, stabilendo il Regno di Dio di cui non ci sarà fine…. La finalità dell’avvento dello Spirito è una delle verità cardine che fanno del Cattolicesimo quello che è.[48]
Ci può essere una nuova Pentecoste solo se quella vecchia ha fallito; e allo stesso modo, può esserci una nuova liturgia solo se quella vecchia è fallita. [49] Se può esserci una nuova Pentecoste, può esserci una nuova forma di cattolicesimo, con nuove dottrine, nuova moralità, una nuova liturgia, per una nuova umanità in una nuova creazione – tutte cose che possono essere apertamente in conflitto con la loro vecchie controparti.
Martin Mosebach diagnostica in modo eloquente il problema:
Lo “spirito del Concilio” ha cominciato a essere giocato contro il testo letterale delle decisioni conciliari. Disastrosamente, l’attuazione dei decreti conciliari fu coinvolta nella rivoluzione culturale del 1968, scoppiata in tutto il mondo. Quella era certamente l’opera di uno spirito, anche se solo di uno molto impuro. Il sovvertimento politico di ogni tipo di autorità, la volgarità estetica, la demolizione filosofica della tradizione non solo devastò università e scuole e avvelenò l’atmosfera pubblica, ma allo stesso tempo si impossessò di ampi circoli all’interno della Chiesa. La sfiducia nella tradizione, l’eliminazione della tradizione, ha cominciato a diffondersi dappertutto, all’interno di un’entità la cui essenza consiste totalmente nella tradizione, tanto che si deve dire che la Chiesa non è nulla senza tradizione. Così la battaglia post conciliare che ha operato rotture in molti campi contro la tradizione non è altro che un tentativo di suicidio della Chiesa – un processo letteralmente assurdo e nichilista.
Tutti possiamo ricordare come vescovi e professori di teologia, pastori e funzionari di organizzazioni cattoliche proclamarono con tono fiducioso e vittorioso che con il Concilio Vaticano II era giunta sulla Chiesa una nuova Pentecoste, che nessuno di quei famosi Concili della storia che avevano plasmato lo sviluppo della Fede aveva mai affermato. Una “nuova Pentecoste” non significa niente di meno che una nuova illuminazione, forse una che supererebbe quella ricevuta duemila anni fa; perché non passare immediatamente al “Terzo Testamento” da “Educazione del genere umano” di Gotthold Ephraim Lessing? Agli occhi di queste persone, il Vaticano II ha significato una rottura con la Tradizione così come esisteva fino ad allora, e questa rottura è stata salutare. Chi lo avesse ascoltato avrebbe potuto credere che la religione cattolica avesse trovato realmente se stessa solo dopo il Vaticano II. Si suppone che tutte le generazioni precedenti, a cui noi che siamo qui dobbiamo la nostra fede, siano rimaste in un cortile esterno dell’immaturità. [50]
Quello che abbiamo visto negli ultimi sei decenni è un goffo risveglio dell’eresia gioachimita medievale con cui la Chiesa sarebbe entrata nella terza e ultima era, una nuova era dello Spirito, che lascia dietro di sé l’Antica Alleanza del Padre, rappresentata dalle tavole del decalogo e dei sacrifici animali, e la Nuova Alleanza del Figlio, rappresentata dalla congiunzione costantiniana di Chiesa e Stato e dal Santo Sacrificio della Messa. La nuova era ecumenicamente e interreligiosamente “va oltre” i comandamenti, la cristianità e la tradizione di adorazione divina. Con la riforma liturgica di Paolo VI andiamo oltre la tradizione liturgica ereditata; con gli incontri di Assisi di Giovanni Paolo II, andiamo oltre la differenza assoluta tra la vera religione e le false religioni; con l’ Amoris Laetitia di Francesco, ci muoviamo oltre i rigidi confini del Decalogo e dei Vangeli.
Così tante e così grandi novità equivalgono a una nuova religione, e una nuova religione è una falsa religione. I tratti peculiari della “nuova Pentecoste” o “nuova primavera” sono manifestazioni di un’eresia neo-gioachimita incompatibile con il cattolicesimo confessionale. Il crollo della Chiesa nei nostri tempi è stato il segno divino di disapprovazione per l’abbandono deliberato e l’allontanamento passivo dalla Scrittura, dalla Tradizione e (sì) dal Magistero, in questi decenni in cui l’amnesia ha sostituito l’anamnesi e il sacrilegio ha soppiantato la sacralità. Per quanto ovvio sia stato il collasso – e minaccia di diventare sempre più sconvolgente ogni anno che passa – molti sono gli occhi ciechi e le orecchie sorde che non registrano nient’altro che un interesse istituzionale, un ristretto “sensus fidei” mediante il quale possono discernere tra ortodossia ed eterodossia, il retto culto e le sue deviazioni. [51] Come ha notato uno scrittore online:
È la generale inaffidabilità di gran parte dei media e delle tipografie cattoliche ufficiali che ha reso i blog così popolari. Ciò è particolarmente vero per quanto riguarda l’ovvia dissonanza cognitiva che ogni serio cattolico sente tra la placidità e l’allegria dei media ufficiali e la realtà vista sul campo, dall’abuso sui bambini all’abuso dei sacramenti, dall’abuso della liturgia all’abuso di fiducia, dalla promozione dei dissidenti all’occultamento delle statistiche del collasso generale della demografia e della pratica cattolica nella maggior parte del mondo dall’inizio di questa stagione invernale. [52]
La Chiesa oggi soffre di malattie cardiache: è letargica a causa del tessuto adiposo e delle arterie ostruite. Ha bisogno di un trapianto di cuore, ma invece di ottenere un cuore “diverso”, ha bisogno di sbarazzarsi del cuore meccanico artificiale installato dai suoi medici mal informati e riprendersi il cuore di carne che la sua tradizione ha coltivato dentro di lei. Quando ciò accadrà, saremo testimoni non di una “nuova” Pentecoste, ma di un rinnovamento dell’antica e sempre giovane adorazione cristiana di Dio in spirito e verità, proprio come Nostro Signore ha profetizzato e ci ha già provveduto nella Sua immancabile Provvidenza. Dom Paul Delatte, abate di Solesmes dal 1890 al 1921, ha scritto della sacra liturgia tradizionale della Chiesa:
In essa lo Spirito Santo ha raggiunto la concentrazione, l’eternalizzazione e la diffusione in tutto il Corpo di Cristo dell’immutabile pienezza dell’atto di redenzione, di tutte le ricchezze spirituali della Chiesa nel passato, nel presente e nell’eternità. [53]
Non c’è da stupirsi che Dom Guéranger abbia detto, in una riga che amo citare: “Lo Spirito Santo ha posto la liturgia al centro del suo lavoro nelle anime degli uomini”. È “qui” che si trova la nostra Pentecoste; è qui che la Chiesa rinasce perennemente nella sua giovinezza, trovandosi pronta a consegnare l’unico linguaggio comune con cui lodare, benedire, glorificare e adorare il suo Re celeste, finché Egli non ritorni glorioso dall’oriente. “Salirò all’altare di Dio, a Dio, che dà letizia alla mia giovinezza”. Fonte
______________________________
APPUNTI
Le note saranno ulteriormente sviluppate nella versione pubblicata in forma di libro.
[53] Commento alla Sacra Regola di San Benedetto , 133.
APPUNTI
Le note saranno ulteriormente sviluppate nella versione pubblicata in forma di libro.
[1]Per questo paragrafo, sono in debito con P. Cassian Folsom, OSB, “Due leges orandi, una lex credendi. Una riflessione sulla lettera ‘motu proprio’Summorum Pontificum”, un documento del 13 giugno 2015, così come Gregory DiPippo,” The Legal Achievement of Summorum Pontificum”, New Liturgical Movement , 5 luglio 2017.
[2] Svetonio equiparava ritus e caeremonia. Forcellini dà come definizione di ritus: “mos et approbata consuetudo, et praecipue in sacrificiis administrandis”. Vedere William W. Bassett, The Determination of Rite: An Historical and Juridical Study (Analecta Gregoriana, 1967), 22–23.
[3] Prima della riforma tridentina, le varianti erano quasi sempre indicate come usi. Ad esempio, il frontespizio del Messale di Sarum recita: “Missale ad usum insignis et celeberrimae ecclesiae Sarum”. Dopo Trento, il termine “uso” divenne raro e al suo posto fu usato “rito”.
[4] Di conseguenza, qualsiasi Messa o Uffici propri scritti per uno può essere trasposto in uno qualsiasi degli altri senza alcuna difficoltà. Ad esempio, San Tommaso d’Aquino era un domenicano e scrisse l’Ufficio e la Messa del Corpus Domini secondo l’uso medievale francese seguito dal suo ordine: nove responsori a Mattutino, invece di otto, un versetto tra Mattutino e Lodi, ecc. essere fatto per adeguare questi testi all ‘“uso della Curia Romana”, che divenne la base del Messale e Breviario di San Pio V. Tuttavia, quando la stessa Messa fu aggiunta al rito ambrosiano, dovettero essere fatti; l’aggiunta di una prima lettura, l’antifona dopo il Vangelo, l’oratio super sindonem e il transitorium, nessuna delle quali esiste nel Rito Romano, così come la rimozione della Sequenza, che non è mai esistita nel rito ambrosiano. Viceversa, se si volesse prendere la Messa ambrosiana in onore di Sant’Ambrogio e trasporla nel rito storico romano, bisognerebbe mutilarla molto male, aggiungendo all’ ingressa un versetto del Salmo e un Gloria, togliendo la prima lettura, l’antifona dopo il Vangelo, l’oratio super sindonem e il transitorium, ecc.
[5] Gli usi di Braga, Lione e Sarum continuano ad essere usati occasionalmente per la Messa o per l’Ufficio Divino o per entrambi; è ricomparso l’uso Praemonstratense; il certosino esiste in una condizione semi-riformata. La grande eccezione sarebbe l’uso domenicano, che sta vivendo una sorta di rinascita tra le giovani generazioni di frati.
[6] Un’edizione maggiore di un libro liturgico, promulgata negli Acta Apostolicae Sedis , è chiamata editio typica . Il 1920 e il 1962 furono tali. Le edizioni del Missale Romanum del 1924, 1939, 1953, ecc. Sono edizioni post typicam del 1920. Allo stesso modo, le modifiche del 1964 e del 1967 sono considerate variazioni rispetto al 1962.
[7] “Il Novus Ordo è un’autentica espressione della Tradizione?”, Presidente LMS , 14 dicembre 2013.
[8] Inutile dire che il dottor Shaw non intende affermare questa nozione a proprio nome. Un canonista tedesco, Markus Graulich, ha sostenuto con una certa plausibilità che esiste una distinzione tra l’abrogazione o la deroga di un libro liturgico e la rimozione del permesso del clero di utilizzare quel libro. Egli sostiene che il vecchio messale, come tale, non fu mai abrogato, ma che il permesso dei sacerdoti di utilizzarlo fu limitato da Paolo VI, che gli sostituì il permesso di usare il nuovo messale. Pertanto, è verosimile che il celebrante richiedesse un indulto affinché potesse legittimamente utilizzare un libro liturgico che, di per sé, non era stato formalmente abrogato. Può sembrare una scissione di capelli, e forse lo è, ma se fosse vero, spiegherebbe meglio ciò che Papa Benedetto intendeva fare in Summorum, cioè, avendo ammesso che il vecchio messale non era mai stato abrogato, di procedere a concedere un permesso o facoltà universale a tutto il clero in regola di avvalersi di questo messale (e di altri riti liturgici tradizionali). Vedi “Vom Indult zum allgemeinen Gesetz: Der Gebrauch des Messbuchs von 1962 vom Zweiten Vatikanischen Konzil bis Summorum Pontificum in kirchenrechtlicher Perspektive”, in Zehn Jahr Summorum Pontificum: Versöhnung mit der Vergangenheit — Weg in die Zukunft . idem (Regensburg: Verlag Friedrich Pustet, 2017), 13-54.
[9] Klaus Gamber, The Reform of the Roman Liturgy: Its Problems and Background, trad. Klaus D. Grimm (San Juan Capistrano, CA: Una Voce Press e Harrison, NY: The Foundation for Catholic Reform, 1993).
[10] Come ho notato nel capitolo 1, la “tradizione” nel suo senso più ampio comprende anche la Sacra Scrittura, che registra gli atti storici e i detti di Israele, ed è tramandata all’interno della Chiesa (prendendo Israele come parte della Chiesa, come Agostino e lo fanno i Padri). Tutta la rivelazione di Dio all’umanità arriva sotto forma di paradosis o traditio, qualcosa che si tramanda dall’alto al popolo e da una generazione all’altra.
[11] Reid, Sviluppo organico della liturgia, Prefazione, 11.
[12] Naturalmente, l’Ufficio divino se la passò anche peggio sotto l’influenza del riduzionismo liturgico, poiché l’Ufficio non ha nulla di equivalente alla preparazione o al conferimento di un sacramento sotto una forma e una materia definite. Poiché è puramente un insieme di testi da cantare o recitare, la possibile estensione della sua deformazione e corruzione è pressoché infinita. L’unica cosa che potrebbe trattenere la mano violenta è il rispetto per la tradizione, ad esempio, che i salmi tal dei tali sono sempre stati pregati in determinate ore in determinati giorni. Sappiamo che tale rispetto non era una caratteristica notevole dei rivoluzionari liturgici. La Liturgia delle Ore promulgata da Paolo VI ha, nel migliore dei casi, una vaga somiglianza, nel peggiore nessuna somiglianza con l’Ufficio divino come era stato pregato per la maggior parte della storia della Chiesa.
[13] Reid, Prefazione, 11. Ratzinger a un certo punto dice che “modernisti e tradizionalisti sono d’accordo” su questo riduzionismo. Non sono del tutto sicuro di cosa voglia dire. Indubbiamente prima del Concilio tutti insegnavano sacramenti in maniera neoscolastica riduttiva, ma una volta che divenne chiaro che i progressisti avevano intrapreso un processo di smantellamento e ricostruzione che non avrebbe onorato nessuna delle forme esistenti, nacque un autentico movimento tradizionalista che ha preso con assoluta serietà le dimensioni organiche, olistiche, estetiche e storiche della liturgia. Mi viene subito in mente la figura di Dietrich von Hildebrand, così come, in una generazione successiva, il dotto abate Franck Quoëx.
[14] Vedi il mio articolo ” The Displacement of the Mysterium Fidei and the Fabricated Memorial Acclamation“. Come se la perdita del mysterium fidei nelle parole della consacrazione non fosse abbastanza grave, le traduzioni in molte lingue rendevano falsamente pro multis “per tutti”, causando confusione tra i cattolici sufficientemente istruiti da riconoscere che ciò rasentava la manomissione della forma stessa del sacramento.
[15] Come tomista, accetto certamente che ci sia un momento di consacrazione, come ho difeso nel mio articolo “Sulla consacrazione ‘puntuale’: una lettera per la festa di San Tommaso d’Aquino”, Nuovo movimento liturgico, 7 marzo , 2016 e altrove. Ma se si guarda alla Summa theologiae III, q. 83, si vedrà che San Tommaso è ben lungi dall’essere un riduzionista liturgico. Vede la complessità del rito romano, il significato e il valore di ciascuna delle sue parti e il rispetto con cui dovrebbe essere trattato da coloro che lo adorano. La precisione scolastica non deve evolversi in riduzionismo neoscolastico.
[16] Questo è l’approccio che ho adottato nel capitolo 2, quando ho messo a confronto il Novus Ordo con una liturgia tradizionale.
[17] Il rito ambrosiano comprende anche il Canone Romano. C’è ancora una mancanza di consenso accademico sulla questione se questo Canone sia sempre stato usato in esso o se sia stato “importato” ad un certo punto per sostituire una precedente anafora specificamente ambrosiana. Le nostre fonti per il Rito Ambrosiano sono molto meno numerose e successive di quelle per il Rito Romano.
[18] Questo modo di parlare è ingannevole, perché il latino utilizzato era un tipo speciale di latino cristiano sviluppato allo scopo, con un registro elevato e ieratico; non era affatto il linguaggio comune o “volgare” della gente.
[19] Come osserva Patrick Owens: “Il registro elevato del latino cristiano alla fine sostituì il greco nei riti sacri dell’Occidente, in parte perché era più appetibile per l’elite romana colta che per il latino greco o volgare. L’evangelizzazione dell’aristocrazia culturale romana fu l’impulso principale alla base dello sviluppo del linguaggio liturgico di Roma ”(Introduzione a Spataro, Elogio della Messa tridentina e del latino, Lingua della Chiesa).
[20] È vero che in rari casi la liturgia latina esisteva in forme non latine, ad esempio, la Messa glagolitica, la Messa slava e la Messa irochese. Ma queste erano le rare eccezioni che confermavano la regola. Il latino era sempre l’usanza dominante, quasi esclusiva, e gelosamente custodita e apprezzata come tale.
[21] Anche la Messa bassa testimonia questa normatività dei canti della Messa alta richiedendo la recitazione dei testi dei canti, sebbene questo sia un pò come un disegno bidimensionale contro una scultura tridimensionale.
[22]Per una discussione e una critica approfondite del nuovo lezionario, vedere Kwasniewski, “When the Yearly Biblical Readings of Immemorial Tradition Were Cast Away“, Rorate Caeli il 24 maggio 2019.
[23] La situazione è resa ancora peggiore dai continui “adattamenti” consentiti alle Conferenze episcopali. Per prendere due esempi familiari negli Stati Uniti, è puro nominalismo liturgico “trasferire” l’Ascensione e l’Epifania alle domeniche più vicine. Per rivelazione divina sappiamo che l’Ascensione di Nostro Signore avviene quaranta giorni dopo la risurrezione, e quindi di giovedì. L’Epifania viene celebrata dodici giorni dopo Natale. Una cosa è celebrare le feste nei giorni giusti e poi aggiungere le cosiddette “solennità esterne” in una domenica vicina; un’altra è abolire i giorni appropriati e spostarli semplicemente alla domenica più vicina. Questo è l’equivalente liturgico del “matrimonio gay”: è fare violenza alla natura delle cose.
[24] La prolepsi è una figura retorica che significa rappresentare qualcosa come esistente prima che lo faccia effettivamente; così l’Offertorio parla della “vittima immacolata” mentre si tiene in alto il pane non consacrato. Tali modi di parlare sono universali nelle tradizioni liturgiche: l’antifona cantata che è sempre stata chiamata Offertorium; le preghiere segrete; il Canone prima della consacrazione. Anche i riti bizantini lo fanno. L’unica cosa strana, infatti, è che il Novus Ordo evita la prolepsi.
[25] Nessun altro uso ha le prime tre preghiere, o se compaiono, è il risultato di un processo di romanizzazione. Gli altri elementi compaiono tutti nella maggior parte degli usi, ma mescolati in vari ordini. Il suscipe, sancta Trinitas è di gran lunga il più utilizzato. Sebbene la formulazione vari, la sostanza è sempre la stessa.
[26] Ad esempio, San Basilio il Grande, nel suo trattato Sullo Spirito Santo del 375 d.C., sostiene che dovremmo prendere sul serio la divinità dello Spirito Santo per lo stesso motivo per cui prendiamo sul serio la celebrazione della liturgia verso est – vale a dire, che ci è stato tramandato dagli Apostoli, e quindi non è oggetto di controversia. In altre parole, Basilio prende ad orientem una base non controversa su cui difendere la controversa divinità della Terza Persona della Santissima Trinità!
[27] Non nego, ovviamente, che parti della liturgia siano per il popolo, ma non c’è parte che sia “semplicemente” per il popolo, come fa la “Liturgia della Parola” nel nuovo rito. Il modo in cui l’antica liturgia serve i bisogni delle persone è ordinandoli incessantemente al divino.
[28] Si vedano i miei commenti sull’importanza del “Confiteor” prima della comunione del popolo come segno di una cesura definita nel rito: “Perché il confiteor prima della comunione dovrebbe essere mantenuto (o reintrodotto)”, Nuovo Movimento Liturgico, 27 maggio 2019 .
[29] Non è da un oratoriano Novus Ordo con un canone latino romano, ecc., Che dobbiamo valutare il messale di Paolo VI, ma dalla celebrazione più discontinua ancora consentita dalle rubriche, ad esempio quella che si dice versus populum, in volgare, senza Propri, senza Confiteor, la seconda preghiera eucaristica, la comunione nella mano, ecc. Una tale Messa non è meno perfettamente il Novus Ordo della più gloriosa Messa degli odori e delle campane. In altre parole, cos’è la maggior parte delle caratteristiche del Novus Ordo non è questa o quella configurazione, ma la sua configurabilità ad libitum. Solo per questo motivo non ha alcuna pretesa di appartenere alla famiglia di rito romano. Invece, è il rito papale moderno, che consente il canone romano e così via come opzioni.
[30] Il fenotipo deriva dal genotipo che interagisce con le condizioni ambientali. L’intera dimensione fisica è, inoltre, la controparte metafisica dell’anima razionale individuale, che si esprime attraverso di loro.
[31] Heresy of Formlessness, nuova edizione (Brooklyn: Angelico Press, 2018), 163.
[32] DiPippo (“The Legal Achievement of Summorum Pontificum”) difende l’inventiva di Benedetto XVI sottolineando che stava tentando una soluzione canonica stabile a un problema unicamente intrattabile. Se avesse stabilito che c’erano due riti romani, la liberalizzazione del Vetus Ordo avrebbe concesso istantaneamente facoltà birituali a 400.000 sacerdoti; ma chiamarli usi avrebbe falsificato il significato storico del termine. Inventò quindi il nuovo concetto di “forma”, come se riconoscesse una situazione assolutamente anomala in cui due riti o usi hanno così molto in comune genericamente, eppure sono così radicalmente differenti nei dettagli.
[33] “La riforma della liturgia del ventesimo secolo: risultati e prospettive”, Institute of Liturgical Studies Occasional Papers 126 (2017): 1–13; a 4–5.
[34] Documenti sulla Liturgia 1963-1979 , n. 37.
[35] Citato in Lemna, Apocalypse, 52.
[36] “Per la cronaca – Vescovo olandese: ‘Nel sinodo, sciocchezze che metterebbero in imbarazzo Lutero e Calvino: e il Papa sta guardando'”, Rorate Caeli , 23 ottobre 2019.
[37] Vedi Pieper, Abuse of Language, Abuse of Power.
[38] A p. L’affermazione di Spadaro che in teologia, 2 + 2 può fare 5, vedi George Weigel, “Theology Isn’t Math; But It Is Theology “, First Things online, 25 gennaio 2017.
[39] Sul primato del bene comune, Aquinas Review, vol. 4 (1997), 86-87.
[40] “Degna accoglienza” non significa che siamo già perfetti, ma, come ha spiegato Giovanni Paolo II in Ecclesia de Eucharistia, che abbiamo rinunciato al peccato mortale e abbiamo l’intenzione di vivere secondo tutti i comandamenti di Dio.
[41] Vedi il mio articolo “L’omissione che infesta la Chiesa – 1 Corinzi 11: 27–29”, New Liturgical Movement , 11 aprile 2016.
[42] Ho preso di mira il riduzionismo neoscolastico, ma che dire di San Tommaso d’Aquino? Non ha forse in parte la responsabilità di questa riduzione della Messa o dell’Eucaristia alla transustanziazione, di cui parla così a lungo, difendendo dettagliatamente l’affermazione che “le parole di consacrazione” sono l’unica causa del miracolo? Tommaso aveva una mente metafisica che era qualificata in modo univoco per affrontare alcune delle difficoltà più spinose della teologia sacramentale, ma non nega la più ampia cornice biblica e patristica dell’intera discussione. Anzi, dimostra di esserne consapevole (come in III, q. 83, sul rito della Messa), anche se è molto più desideroso di scavare nelle perplessità filosofiche. In ogni caso, è importante non considerare San Tommaso come l’essenza e la fine della teologia. È il dottore comune, la nostra guida alla disciplina della teologia; ma sarebbe lui stesso il primo a comandarci di sedere ai piedi degli autori della Sacra Scrittura e dei grandi Padri della Chiesa ai quali guardava come punti di riferimento costanti. Non ripete ciò che hanno fatto, ma sviluppa in un sistema i principi e le conclusioni di cui testimoniano. Abbiamo ancora e sempre bisogno dei dati originali nel modo originale della sua proclamazione. La scolastica ci aiuterà nella nostra ricerca della verità, focalizzando le nostre menti e purificandole; non sostituirà un apprendistato permanente alla liturgia, alla Bibbia e ai Padri.
[43] The Traditional Mass: History, Form, & Theology of the Classical Roman Rite (Brooklyn: Angelico Press, 2020), 36.
[44] Qui penso che sia utile fare una distinzione tra il potere come forza coercitiva e il potere come autorità morale. Qualunque papa ha il potere grezzo di promulgare un rito della Messa con una valida consacrazione, anche se nulla ha a che fare con il rito romano; ma peccherebbe gravemente nel farlo (cfr Sire), poiché non ha l’autorità morale per agire al di fuori della tradizione che deve custodire e difendere.
[45] Joseph Ratzinger, Spirit of the Liturgy, Commemorative Edition (San Francisco: Ignatius Press, 2018), 180.
[46] Per i riferimenti alle dichiarazioni di Giovanni XXIII e altri, vedere Thomas Hughson, SJ, “Interpreting Vatican II: ‘A New Pentecost'”, Theological Studies 69 (2008): 3–37.
[47] Gerard Manley Hopkins, “God’s Grandeur”.
[48] Anscar Vonier, The Collected Works of Abot Vonier (London: Burns Oates, 1952), vol.2, pp. 9, 10, 13. Vedi anche il Cardinal Journet sui privilegi apostolici in Teologia della Chiesa.
[49] In effetti, una “nuova liturgia” è una contraddizione in termini; la Chiesa non ha il mandato di istituire una cosa del genere. Anche gli Apostoli svilupparono la loro liturgia dal tempio ebraico e dai rituali della sinagoga e la Pasqua modificata da Cristo. Nessun vero rito è opera di una commissione.
[50] “In occasione del 90° compleanno di Benedetto XVI”, Prefazione a Peter Kwasniewski, Noble Beauty, Transcendent Holiness: Why the Modern Age Needs the Mass of Ages (Kettering, OH: Angelico Press, 2017), xii-xiii .
[51] Cfr. Roberto De Mattei, L’amore per il papato e la resistenza filiale al papa nella storia della Chiesa.
[52] “Alternative Catholic Media: Into the Catacombs”, Rorate Caeli , 2 maggio 2014.
[53] Commento alla Sacra Regola di San Benedetto , 133.
13 commenti:
Qual è lo spirito, che anima il processo rivoluzionario? La prima caratteristica la possiamo individuare nel concetto di "egualitarismo", come ci spiega in questo video Julio Loredo, Presidente della Tfp - Tradizione Famiglia Proprietà.
https://www.youtube.com/watch?v=pAvpcNJCx78
Un mondo senza carità è come una prigione piena di innocenti. Oggi viviamo nel pieno riflesso dell'egolatria, in pratica il culto massonico della libertà estrema. Non devono esistere più confini o morali, non devono essere più coltivate le virtù umane. Questo cancro spirituale ha infettato l'Occidente dal 1789, purtroppo favorendo questa metastasi spirituale che stiamo vivendo. Tutti stanno cercando qualcosa o qualcuno, ma in realtà hanno già condannato la propria anima. Questo è il mondo contemporaneo senza Dio, dove tante fasulle divinità sociali pretendono l'adorazione delle loro blasfemie. Mi sconcerta il silenzio assenso, quel lento servilismo che si annida negli interessi personali. Adoro chi non si piega ai poteri occulti per custodire il Santissimo Nome di Nostro Signore Gesù Cristo. Per vincere questo mondo delle tenebre bisogna rivestirsi della carità, ma ancora prima dell'umiltà. La vera nobiltà è quella d'animo, non contano i titoli o le casate. D'altronde non ci può essere vero progresso senza carità, perché la misericordia si può mascherare, ma l'amore verso il prossimo fondato sulla carità è come la luce del sole. Questo è ciò che rende nobile ogni uomo e ogni donna. Preghiamo per restare fedeli ai nostri valori in questa tempesta che stiamo attraversando. Sequere Deum!
(Henri Grifón)
La liturgia riflette la Chiesa e viceversa.
L'esistenza di due "forme" del rito romano è di suo anomala e inedita. Su questo sono d'accordo tutti.
Esiste, tuttavia, un'altro aspetto che non viene considerato: quello ecclesiologico. Per essere più precisi, l'aspetto è considerato ma non sempre in stretta connessione con quello liturgico.
Perché, effettivamente, la liturgia rimanda alla Chiesa e viceversa.
La liturgia "romana rinnovata" è lo specchio della nuova ecclesiologia voluta dal Vaticano II e di tutti gli aspetti ecumenici ad essa connessi. La liturgia romana tradizionale è uno sviluppo organico di quanto, nella Chiesa, è cresciuto, a partire dalle sue origini.
Ora, quest'organicità è stata d'un tratto infranta e, in modo di fatto traumatico, è stata imposta una nuova liturgia che esprime la nuova chiesa.
L'ecclesiologia precedente rifletteva anch'essa quella organicità riflessa dalla sua liturgia.
Il fatto di porre due forme dello "stesso" [sic!] rito romano, può stare in piedi solo nello scritto ed essere, in realtà, un puro flatus vocis.
Prima di tutto perché il rito non è "lo stesso". Poi, perché ognuno dei due riflette un'ecclesiologia almeno contraddittoria e metterli assieme è come cercare di mescolare olio e acqua.
Si pone, dunque, una domanda: fino a quando si riterrà possibile la frase ratzingeriana che mette assieme tale olio con tal acqua? Il destino inevitabile è che una delle due forme muoia a vantaggio dell'altra.
Anche la morale al passo dei tempi è completamente altra dalla morale di sempre. Solo nei periodi di grande decadenza la morale è stata tale e quale quella che oggi impera.
Il rito romano È UNO... l'altro è solo una cena banchetto ebraico protestante".... A Benedetto XVI non dobbiamo alcun ringraziamento ma anzi l'accusa di essere un co-artefice indiscusso di tale apostasia...
Mauro Rivi
Ottima disamina dei punti oscuri: ormai siamo giunti alla resa dei conti, il concilio ha inventato una nuova fede,con nuova liturgia e nuova dottrina e nuovo vangelo e sacramenti ancora validi ma non si sa fino a quando e quando e se, sgradita a Dio come un sacrilegio non può essere gradito a Dio. Ricordo le descrizioni della comunione descritta come una torta di cui non ci si può privare (nessuno deve privarsi) rifilate a modo di tiritera dogmatica, ma la torta è facoltativa in un pasto, è più dannosa che salutare, non è di nutrimento e causa diabete...paragone infelice come le mani più pulite della bocca, mentre in realtà è doppia sporcizia delle mani e della bocca,di peccati oltre che sporcizia, inoltre le mani non sono consacrate nel caso dei fedeli e laici, e la bocca dovrebbe essere purificata con la contrizione e la confessione prima di accostarsi alla Comunione.
INGINOCCHIARSI DURANTE LA MESSA
Un gesto da rivalutare in non poche celebrazioni liturgiche odierne è l’inginocchiarsi. L’adorazione inizia dal riconoscimento di Dio e della sua sacra presenza, che sollecita l’uomo ad una risposta di riverenza e devozione. Nell’ambito biblico, il gesto più caratteristico dell’adorazione è quello di prostrarsi o di mettersi in ginocchio davanti alla presenza di Dio (cf., ad esempio, 1Re 8,54-55; Lc 5,8; 8,41; 22,41; Gv 11,32; Atti 7,60; Ap 5,8 e 14; 19,4; 22,8). I primi cristiani hanno recepito questa prassi, come attestano Tertulliano e Origene nel terzo secolo.
La ben nota prescrizione del canone ventesimo del primo Concilio di Nicea (325), di stare in piedi per la preghiera liturgica, ad imitazione del Risorto, si riferisce specificamente alle domeniche e al tempo pasquale, mentre nei giorni di digiuno e nei giorni stazionali si pregava in ginocchio, così come attestato riguardo alla preghiera personale quotidiana. D’altronde, già in una lettera scritta nel 400, sant’Agostino dichiarava di non sapere se la prescrizione di Nicea fosse una consuetudine propria a tutta la Chiesa (cf. Ep. 55 ad Ianuarium, XVII, 32).
Durante i secoli, la Chiesa ha sempre ricercato espressioni rituali il più adeguate possibile, dando così una testimonianza visibile della sua fede e del suo amore verso il culto divino e in particolare l’Eucaristia. Così si è sviluppata in Occidente la consuetudine che i fedeli si inginocchino per il Canone della Messa, o almeno nelle sue parti centrali: la consacrazione. In tal modo, si è anche diffusa la prassi di ricevere la Sacra Comunione in ginocchio. Per fornire un esempio a tutta la Chiesa, il Santo Padre Benedetto XVI, a partire dalla solennità del Corpus Domini del 2008, ha cominciato a distribuire la Sacra Comunione direttamente sulla lingua ai fedeli che la ricevono inginocchiati.
Benedetto XVI ha semplicemente migliorato il look; il che non cambia la sostanza del NO.
"... Può essere paragonato a un caso di disturbo dissociativo dell’identità o schizofrenia..."
In verità credo che le parole, copiate ed incollate sopra, non siano un semplice paragone di scuola ma, un'esatta intuizione diagnostica della realtà. Oggi sappiamo che molti sacerdoti cattolici, in particolare, d'Oltralpe lo erano apparentemente causa infiltrazioni e/o manipolazione interna, che la loro coerenza sul sesto, etero o omo che fosse, era già stata buttata alle ortiche da tempo. Vivendo in questo costante stato di doppiezza, il disturbo dissociativo dell'identità ne discende naturalmente e si manifesta nei pensieri, parole, opere ed omissioni di chi vive una doppia vita, soprattutto la doppia vita votata apparentemente a Dio, Uno e Trino, che non è solito scherzare con chi lo tradisce e mai si pente.
"... Può essere paragonato a un caso di disturbo dissociativo dell’identità o schizofrenia..."
In verità credo che le parole, copiate ed incollate sopra, non siano un semplice paragone di scuola ma, un'esatta intuizione diagnostica della realtà. Oggi sappiamo che molti sacerdoti cattolici, in particolare, d'Oltralpe lo erano apparentemente causa infiltrazioni e/o manipolazione interna, che la loro coerenza sul sesto, etero o omo che fosse, era già stata buttata alle ortiche da tempo. Vivendo in questo costante stato di doppiezza, il disturbo dissociativo dell'identità ne discende naturalmente e si manifesta nei pensieri, parole, opere ed omissioni di chi vive una doppia vita, soprattutto la doppia vita votata apparentemente a Dio, Uno e Trino, che non è solito scherzare con chi lo tradisce e mai si pente.
Ma le qualità igienico-sanitarie della Messa Tridentina le abbiamo valutate?
Unico celebrante, nessun assembramento intorno all'altare, i canti li fa solo il coro. I fedeli dicono poco o niente, gran parte del tempo stanno inginocchiati in raccoglimento, nessuna chiacchiera col vicino, nessuna stretta di mano.
E la comunione? La comunione, poi...fedele in ginocchio, sacerdote in piedi, massima distanza tra le loro bocche e i loro nasi, l'ostia consacrata la tocca solo il sacerdote, le uniche mani che si muovono sono le sue, il fedele non deve proferire parola.
Com'è che non l'hanno presa in considerazione in tempi di epidemia?
Se è la forma "straordinaria" di un unico rito allora è proprio in un momento straordinario come durante una epidemia che poteva essere adottata, no?
Per non parlare della capacità della Messa Antica di scacciare il vero Male, quello che addanna le anime, che pure quello abbonda in questo periodo. Ma mi rendo conto che questo interessa poco.
Quella che viene chiamata Messa "tridentina" o "antica" è, in realtà, la Messa "romana": essa infatti, nel suo nucleo e nel suo canone, nacque a Roma, risale a San Gregorio Magno (motivo per cui in Oriente è conosciuta e celebrata come Divina Liturgia di San Gregorio Magno, pari a quella di San Basilio e San Giovanni Crisostomo), che a sua volta aveva ricevuto i testi da San Damaso, che a sua volta aveva ricevuto i testi da San Pietro Apostolo; il Concilio di Trento si limitò solamente ad estendere a tutto il mondo occidentale la stessa Messa che si celebrava da tempo immemore a Roma.
Chi la critica probabilmente non la conosce ma, soprattutto, non si sente attaccato agli Apostoli e ai Santi che ci hanno preceduto, non ha quindi una mentalità tradizionale, quindi cattolica (universale, non solo nello spazio ma anche nel tempo, quindi eterna) e, quindi, spirituale e sovrannaturale...
Andate a seguire l'opera, andate a teatro, andate al cinema.
Non qui.
Andate allo stadio, andate ad un concerto, andate a sentire una poesia.
Non qui.
Andate ad un qualsiasi agone sportivo, andate all'ippodromo, andate in qualsiasi posto.
Qualsiasi posto dove ci si possa intrattenere.
Non qui, non alla Santa Messa.
La Santa Messa non deve intrattenere.
La Santa Messa non è un'opera teatrale o uno spettacolo dove gli attori devono sfondare la quarta parete e parlare col pubblico per tenerlo vivo.
Questa è la santa Messa.
Non avete bisogno di intrattenervi per meditare ed assistere al Sacrificio.
Perché se si ha Fede, si capisce che non si è ai piedi dell'Altare per divertirsi o vedere uno spettacolo.
Che poi, a fare i pignoli, se fosse visibile tutto ciò che accade durante la Santa Messa, sareste più che intrattenuti.
Ma il Signore non è un attore né un prestigiatore e non ce lo fa vedere, non a tutti.
Lui non ci vuole intrattenere per qualche tempo, ci vuole trattenere a sé per gli Infiniti secoli.
E per farlo non ha bisogno di spettacoli.
Posta un commento