Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

venerdì 11 ottobre 2024

“Liberaci, ti preghiamo, o Signore, da tutti i mali passati, presenti e futuri” Una potente preghiera nel rito romano

Nella nostra traduzione da Tradition Sanity una edificante riflessione sull'embolismo che segue il Pater noster nella Messa antica. Sono grata a Peter Kwasnieski che sapientemente ne sottolinea, sotto diversi punti di vista, le ricchezze e la profondità, che aiutano il nostro sempre ulteriore approfondimento delle ricchezze inesauribili della Santa Liturgia antica.

“Liberaci, ti preghiamo, o Signore, da tutti i mali passati, presenti e futuri” 
Una potente preghiera nel rito romano
Peter Kwasniewski, 10 ottobre

Come testimoniano sant'Agostino e san Gregorio, nella chiesa romana non è mai stata consuetudine che il popolo recitasse l'intera preghiera del Signore; lo fa solo il celebrante e il popolo risponde alla fine: «Sed libera nos a malo».(1) Il sacerdote dice «Amen» e poi passa immediatamente all'«embolismo». (clicca per ingrandire l'immagine)

Prendendo la patena tra l'indice e il medio, prega:
Líbera nos, quæsumus, Dómine, ab ómnibus malis, prætéritis, præséntibus, et futúris: et intercedénte beáta et gloriósa semper Vírgine Dei Genitríce María, cum beátis Apóstolis tuis Petro et Paulo, atque Andréa, et ómnibus Sanctis, + da propítius pacem in diébus nostris: ut ope misericórdiæ tuæ adjúti, et a peccáto simus semper líberi, et ab omni perturbatióne secúri, [ scopre il calice, si genuflette, prende l'Ostia e spezzandola a metà sopra il calice dice: ] per eúndem Dóminum nostrum Jesum Christum Fílium tuum, [ egli stacca una Particella dall'Ostia ], qui tecum vivit et regnat in unitáte Spíritus Sancti Deus, [ poi ad alta voce ] per ómnia sæcula sæculorum. /
Liberaci, ti preghiamo, o Signore, da tutti i mali, passati, presenti e futuri, e per intercessione della beata e gloriosa sempre Vergine Maria, Madre di Dio, insieme ai tuoi beati apostoli Pietro e Paolo, e Andrea, e tutti i Santi, + concedi misericordiosamente la pace nei nostri giorni, affinché attraverso l'aiuto generoso della tua misericordia possiamo essere sempre liberi dal peccato e al sicuro da ogni turbamento. Per lo stesso Gesù Cristo, tuo Figlio nostro Signore, che è Dio che vive e regna con te nell'unità dello Spirito Santo, nei secoli dei secoli.
A cui tutti rispondono: Amen.Michael Fiedrowicz commenta come segue:
L’ultima petizione del Padre Nostro continua in un’embolismo (“inserimento”) pronunciata a bassa voce che chiede ancora una volta prima della Comunione la liberazione dal male di ogni genere ( Libera nos ab omnibus malis ) – quelle conseguenze del peccato che hanno un effetto duraturo ( praeteritis ), presenti afflizioni ( praesentibus ), o tentazioni imminenti ( et futuris ) - e, come preghiera per la pace ( da propitius pacem in diebus nostris – contemporaneamente continuazione del diesque nostros in tua pace disponas dall'Hanc igitur del Canone), introduce alle successive cerimonie di pace (saluto di pace: Pax Domini sit semper vobiscum ; Agnus Dei... dona nobis pacem ; la preparazione del sacerdote per la Comunione: Domine Jesu Christe ).
Come intercessori celesti, Maria e anche entrambi i fondatori della Chiesa di Roma, Pietro e Paolo, ma anche Sant'Andrea, che, come fratello di San Pietro, era particolarmente venerato a Roma già a partire dal V secolo. Poiché la Chiesa bizantina fa risalire la sua fondazione a questo Apostolo, nominarlo insieme ai Principi degli Apostoli è anche segno di comunione con la Chiesa orientale.
Durante questa preghiera il sacerdote tiene la patena, posta verticalmente sopra il purificatoio all'esterno del corporale, per farsi il segno della croce con la patena con le parole da propitius pacem, come segno che Cristo ha stabilito questa pace sulla Croce (cfr Col 1,20). Dopo aver baciato con riverenza la patena, come un vaso sacro su cui il Il Corpo di Cristo riposa, fa scivolare l'Ostia, che fino a quel momento era stata adagiata sul corporale, sulla patena, che ora trova posto davanti al calice.
Durante la formula conclusiva dell'embolismo Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum, ecc., il sacerdote spezza l'ostia sopra il calice per indicare che questo [vaso] contiene il Sangue versato dal Corpo sacrificato di Cristo sulla Croce, specialmente dal suo costato aperto (cfr Gv 19,34).(2)
Fiedrowicz nota anche perché la preghiera viene recitata in silenzio:
La collocazione di questa preghiera nella sezione della Messa che rappresenta la Passione di Cristo prima della Sua Resurrezione, simboleggiata nella successiva commistione del Corpo e del Sangue di Cristo) ha reso più appropriata la preghiera silenziosa dell'embolismo, come durante il Canone, all'inizio del millennio(3).
Questa preghiera è sempre stata una delle mie preferite nel Rito Romano. L'ho imparata a memoria e la recito sempre in silenzio insieme al sacerdote [Tutte le preghiere, seguendo il messale, possono essere recitate in silenzio insieme al sacerdote e fatte proprie, tranne la formula della Consacrazione -ndT]. Può esserci una petizione migliore, più necessaria, più urgente nel mondo intero di questa (almeno per quanto riguarda la rimozione degli impedimenti alla santità e alla felicità): "Liberaci, ti preghiamo, o Signore, da tutti i mali, passati, presenti e futuri"?

Ci sono così tanti mali che ci perseguitano dal passato. Vogliamo esserne liberi, liberati, guariti, perdonati; vogliamo che gli altri che abbiamo ferito siano guariti. Questi mali passati, sebbene andati, ancora ci turbano, ci perseguitano e ci fanno vergognare, e noi lottiamo per superarne il ricordo, se non più la tentazione. Preghiamo il Signore: "Liberaci da tutti i mali passati!"

Molti sono i mali a cui siamo soggetti al giorno d'oggi: potrebbero essere una cattiva salute, una malattia di lunga durata, problemi in famiglia, parenti difficili, un litigio con un amico, confusione mentale, desolazione dell'anima, persecuzioni da parte di leader civili o ecclesiastici, mancanza di lavoro o lavoro inadatto, preoccupazioni finanziarie, disastri naturali: l'elenco è praticamente infinito.

Quanto al futuro, chi può conoscere se non Dio solo le innumerevoli ondate di mali che potrebbero abbattersi su di noi, sufficienti forse a farci impazzire o cadere nella disperazione se in qualche modo li conoscessimo tutti in una volta, invece di affrontarli giorno per giorno con la grazia sufficiente a superarli?

Padre Nicholas Gihr nel suo classico commento alla Messa scrive:
Perché ci soffermiamo così a lungo sulla richiesta di liberazione da ogni male? Perché questa terra su cui noi, come figli esiliati di Eva, stiamo ancora soggiornando, è una terra di rovi e spine: chi potrebbe mai enumerare tutti i mali spirituali e corporali che germogliano dalla radice velenosa del peccato? La vita dell'uomo mortale trabocca di difficoltà e miserie, di dolori e malattie, di preoccupazioni e inquietudini, di pericoli e tentazioni, di paura e ansia, di dolore e lutto. In verità, moltissime sono le afflizioni dei giusti; ma in tutte le loro necessità il Signore li ascolta e li libera (Sal. 33, 20). Certamente, "noi ora siamo figli di Dio; e non è ancora apparso ciò che saremo" (1 Giovanni 3, 2). La felicità, la dignità, la sublimità e la gloria della nostra adozione come figli di Dio non sono ancora perfette quaggiù, ma solo in uno stato di sviluppo e avvolte nell'oscurità dell'umiltà. Quindi finché rimaniamo sulla terra, circondati dall'infermità e soggetti alla sofferenza, nel combattimento spirituale e nell'impegno, è sempre necessario per noi pregare per la liberazione da tutti i mali, passati, presenti e futuri.
Dei mali passati, i peccati in particolar modo continuano a persistere nelle loro dolorose conseguenze, nei loro infelici risultati e frutti: questi ultimi, quindi, dovrebbero essere totalmente rimossi e ovviati. Nel presente siamo oppressi dai mali dall'interno e dall'esterno, da ogni parte, e da questi desideriamo essere liberati. Il futuro è spesso avvolto nell'oscurità e nel suo seno nasconde una schiera di mali minacciosi, e da questi vorremmo implorare di essere risparmiati.
Il Dio infinitamente santo e giusto permette spesso che ci capita di attraversare dolorose sofferenze e tribolazioni, non solo per la nostra prova e purificazione da ogni attaccamento disordinato al mondo, ma anche come castigo per i nostri peccati, imperfezioni e infedeltà; perciò, imploriamo ardentemente il Signore di non castigarci nella sua ira e indignazione (Sal 6, 2), ma di guardarci con gli occhi del suo favore ed essere propizio con noi ( propitius ), e di concedere la vera pace nei nostri giorni ( pacem in diebus nostris ).
Qui preghiamo in primo luogo per la pace interiore dell'anima, che consiste nel fatto che con la potente assistenza della Divina Misericordia possiamo sempre mantenerci liberi dal peccato e lontani da esso, per cui persevereremo nel beato amore e nell'amicizia di Dio e gioiremo delle dolci consolazioni della Sua grazia.
In seguito per la pace esteriore della vita, che consiste nel fatto che con l'aiuto di Dio e la sua misericordiosa protezione possiamo essere sempre al sicuro da tutti i disturbi, le inquietudini, i disordini, le molestie, le persecuzioni, per cui nella nostra fragilità siamo facilmente sviati dal retto cammino della salvezza e condotti al male. Se i giorni della nostra vita non sono oscurati da timori interiori e combattimenti esteriori (2 Cor. 7, 5), cioè dall'amarezza del peccato e dalla miseria della contesa, allora godiamo delle benedizioni della pace interiore ed esteriore, per cui gustiamo già in anticipo alcune stille dalla fonte della pace celeste ed eterna.
Per ottenere più facilmente e in maggiore abbondanza il dono inestimabile di questa ambita pace, ricorriamo all'intercessione «della gloriosa sempre Vergine Maria, Madre di Dio, insieme con i beati Apostoli Pietro e Paolo, e Andrea, e tutti i Santi». Per amore di tali intercessori, le nostre suppliche saranno esaudite e ci saranno elargite le sovrabbondanti ricchezze della divina misericordia.(4)
Ascoltiamo anche Dom Guéranger, che nel suo breve commento alla Messa afferma:
Il sacerdote, quindi, dice, come se sviluppasse l'ultima petizione del Padre Nostro: Libera nos, quaesumus, Domine, ab omnibus malis praeteritis, praesentibus et futuris. Sì, Signore, rafforzaci, perché i nostri mali passati ci hanno fatto contrarre debolezza spirituale, e siamo ancora solo convalescenti. Liberaci dalle tentazioni di cui ora siamo fatti bersaglio, e dalle altre afflizioni che ci stanno appesantendo, così come dai peccati di cui potremmo essere colpevoli. Infine, preservaci da quei mali che potrebbero essere in agguato per noi in futuro.
Et intercedente beata et gloriosa semper Virgine Dei Genitrice Maria, cum beatis Apostolis tuis Petro et Paulo, atque Andreae et omnibus sanctis. La Santa Chiesa, bisognosa di intercessori, non manca di ricorrere alla Beata Vergine, così come ai Santi Apostoli Pietro e Paolo. Ma perché solo Sant'Andrea è qui aggiunto a questi? Semplicemente perché la Santa Romana Chiesa ha sempre avuto una devozione molto speciale per questo Apostolo.
Da propitius pacem in diebus nostris, ut ope misericordiae tuae adjuti, et a peccato simus semper liberi, et ab omni perturbatione securi. Donaci, Signore, pace in questi nostri giorni, affinché, sostenuti dall'aiuto della tua misericordia, possiamo essere liberati, in primo luogo, da ogni peccato, e poi essere assicurati contro tutti gli attacchi malvagi che potrebbero sorprenderci inaspettatamente.
Tale è la magnifica preghiera della Pace, che la Santa Chiesa usa per questo speciale Mistero della Santa Messa. (5)
Infine, uno scrittore recente, padre Cassian Koenemann, OSB, nel suo bel libro The Grace of “Nothingness” : Navigating the Spiritual Life with Blessed Columba Marmion, sviluppa un altro punto di vista:
In linea con gli interessi liturgici di Marmion e in accordo con la “piccola via” di Santa Teresa, suppongo che egli probabilmente vedesse il processo ascetico nel contesto di questa preghiera: “Liberaci, ti preghiamo, o Signore, da tutti i mali, passati, presenti e futuri; e per intercessione della beata e gloriosa sempre Vergine Maria, Madre di Dio, e dei santi Apostoli Pietro e Paolo, e di Andrea, e di tutti i Santi, concedi misericordiosamente la pace ai nostri giorni, affinché con l'aiuto della tua misericordia possiamo essere sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento”.
Sebbene nessuno negherebbe la necessità di questa preghiera, che Marmion fece durante la frazione stessa dell'Eucaristia, molte persone non permettono a questa preghiera di avere il suo pieno effetto a livello pratico e soggettivo. I semipelagiani, mentre non negano la necessità della grazia, costruiscono ostacoli ad essa. Coloro che ostacolano il potere di questa augusta preg hiera cercano di elevare o liberare se stessi, il tutto in cooperazione con la grazia di Dio, nelle loro menti, piuttosto che farsi "segni potenti della misericordia di Dio". Seguire l'infanzia spirituale o accettare di essere un segno della misericordia di Dio significa invertire completamente la mentalità della maturazione spirituale. Un semipelagiano rifiuta semplicemente di essere santificato profondamente perché sta sempre cercando di santificare (o perfezionare) se stesso. Piuttosto che accettare il suo nulla, usa l'autosufficienza per liberarsene. Così facendo, rifiuta la liberazione di permettere a Dio di santificarlo a livelli sempre più profondi. (6)
Questi commentatori hanno ammirevolmente illustrato numerose sfaccettature di questa preghiera molto ricca, tramandata dalla tradizione. In effetti, ogni autore liturgico degno di nota nel corso dei secoli ha commentato con precisione questa preghiera. Qui vediamo uno degli immensi benefici dell'adesione alla tradizione consolidata della Chiesa. Come sottolinea Joseph Shaw, intere biblioteche sono state scritte sulle preghiere fisse, antifone, letture, ecc. della Messa romana; possiamo scegliere uno scrittore di qualsiasi secolo e trovarci proprio a casa, perché essi abitavano nella stessa casa liturgica in cui viviamo noi, se assistiamo alla stessa Messa a cui hanno assistito loro.

Poiché, come ogni altro aspetto della liturgia, l'embolismo è stato smantellato e ricostruito dal Consilium in una forma che presenta solo una generica somiglianza con la sua forma completa, la continuità della preghiera e del commento è interrotta per coloro che utilizzano la sostituzione:
Liberaci, Signore, da ogni male, e dona la pace ai nostri giorni, perché, con l'aiuto della tua misericordia, siamo sempre liberi dal peccato e sicuri da ogni turbamento, nell'attesa che si compia la beata speranza e venga il nostro Salvatore, Gesù Cristo. ( Rit.: Perché tuo è il regno, la potenza e la gloria, ora e sempre).
Ci sarebbe molto da dire sulla trasformazione di questa preghiera e sulle origini palesemente protestanti della risposta dell'assemblea, "Per il regno, la potenza e la gloria", ecc.(7) A mio avviso, ciò che è più triste nella versione surrogata dell'embolismo è la perdita del suo realismo appassionato (e quindi dell'umiltà) quando nomina espressamente il passato, il presente e il futuro e invoca l'intercessione di grandi santi per nome. Naturalmente un processo analogo di spersonalizzazione è riconoscibile nella rimozione di tutti i nomi dei santi, eccetto quello della Madonna, nel Confiteor e nelle Preghiere neo-eucaristiche.(8) Suppongo che quando si condividono ecumenicamente idee e prassi con i protestanti, si dovrebbe contemporaneamente stare attenti a omettere cose cattoliche come quei medievalismi!

Ma i dettagli esatti del perché il Consilium abbia usato le forbici con l'embolismo e abbia accelerato la componente di "partecipazione attiva" non mi preoccupano molto al momento. Ciò che mi infastidisce maggiormente è un aspetto raramente commentato: tali omissioni e alterazioni nella preghiera di fatto spodestano, alla maniera di un adolescente lunatico, secoli di commenti precedenti alla fine del XX secolo, facendoli sembrare, nella migliore delle ipotesi, pittoreschi, irrilevanti nella peggiore. In questo modo, una pratica continua della preghiera e un tesoro abbondante di teologia vengono semplicemente buttati fuori dalla finestra.

I cattolici non si comportano così.

Quindi, riprendendo le armi forti e luminose della preghiera millenaria, possiamo pregare il Libera nos tenendo presente un significato proprio del nostro tempo:
Liberaci, o Signore, dai mali passati della rivoluzione liturgica e della perdita della tradizione; liberaci dai mali presenti diretti contro il nostro patrimonio e il bene delle nostre famiglie; liberaci dai mali futuri della menzogna, dell'ipocrisia, della manipolazione, del tradimento e della fame. E per intercessione della potente Regina del cielo, e dei gloriosi apostoli di Roma, Pietro e Paolo, e di Andrea, patrono dell'Oriente, concedi nella Tua misericordia la protezione, la propagazione e il ripristino del Rito Romano in tutta la Chiesa Latina, affinché possiamo dimorare in pace, liberi dal peccato e al sicuro dall'inquietudine.
____________________________
1. Per i testi specifici, vedere Kwasniewski, Illusions of Reform, 67–68.
2. Fiedrowicz, La messa tradizionale, 108–9.
3. Fiedrowicz, 108n97.
4. Gihr, Il Santo Sacrificio della Messa, Dogmaticamente, Liturgicamente e Asceticamente Spiegato [ed. 1902], 701–702.
5. Guéranger, La messa latina tradizionale spiegata, 98–99.
6. Koenemann, La grazia del “nulla”, 70.
7. I fatti sono qui brevemente presentati : "La dossologia conclusiva (Perché tuo è il regno, la potenza e la gloria per sempre) è rappresentativa della pratica di concludere le preghiere con un breve verso simile a un inno che esalta la gloria di Dio. Le traduzioni inglesi più antiche della Bibbia, basate su manoscritti greci bizantini tardivi, lo includevano, ma è assente nei manoscritti più antichi e non è considerato parte del testo originale di Matteo 6:9–13. I traduttori della Bibbia di Re Giacomo del 1611 presunsero che un manoscritto greco in loro possesso fosse antico e quindi adottarono il testo nella preghiera del Signore del Vangelo di Matteo. L'uso della dossologia in inglese risale almeno al 1549 con il First Prayer Book di Edoardo VI che fu influenzato dalla traduzione del Nuovo Testamento di William Tyndale nel 1526. Nel rito bizantino, ogni volta che un sacerdote officia, dopo la preghiera del Signore intona questa forma aumentata della dossologia, "Perché tuo è il regno, la potenza e la gloria: del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, ora e sempre, e nei secoli dei secoli" e in entrambi i casi, il recitatore della preghiera risponde "Amen". I riti liturgici cattolici latini non hanno mai attaccato la dossologia alla fine della preghiera del Signore".
8. A un certo punto fu aggiunto San Giuseppe, e non c'è niente di male nel menzionarlo, ma per secoli nella liturgia sono sempre stati nominati altri santi che sono stati allontanati senza troppe cerimonie.

[Traduzione a cura di Chiesa e post-concilio]
_____________________
Vi prego di A I U T A R E, anche con poco, il quotidiano impegno di Chiesa e Post-concilio anche per le traduzioni
(ora che sono sola ne ho molto più bisogno. Il Tuo Sostegno - anche se minimo, ma costante - fa la differenza e può consentirci di tenere il fronte)
IBAN - Maria Guarini
IT66Z0200805134000103529621
Codice BIC SWIFT : UNCRITM1731

7 commenti:

Anonimo ha detto...

L'11 ottobre 1954 con l'Enciclica "Ad coeli reginam" Papa Pio XII insegna la Regalità universale di Maria Santissima

Anonimo ha detto...

11 Ottobre 2024
Messe de la Maternité divine de la Sainte Vierge à l'Abbaye Sainte-Madeleine du Barroux
https://www.youtube.com/watch?v=okC-3ravRtw&t=17s
Abbaye Sainte-Madeleine

Anonimo ha detto...

Friday 11th October 2024: Maternity of Our Lady
Sacred Heart Church - Limerick - ICKSP
https://www.youtube.com/watch?v=vjpoSYGL4yE
Programmato per il giorno 11 ott 2024 - ore 19:00

Anonimo ha detto...

Sottoscrivo.......

Giacomo Biffi (Milano, 13 giugno 1928 – Bologna, 11 luglio 2015) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Si sente dire che tutte le religioni sono uguali;
tutte hanno del buono;
fra tutte ciascuno può scegliere liberamente...
In chiaro contrasto, noi dobbiamo insegnare senza ambiguità e senza paura la singolarità di Cristo e l’assoluta irriducibilità del cristianesimo.
Il cristianesimo, primariamente e per sé, non è una religione né un’ideologia né una cultura né una morale né una liturgia.
Primariamente e per sé è un «fatto»,
anche se è un fatto che implica e contiene delle concezioni religiose, delle norme etiche e dei riti propri.
E in quanto «fatto» è imparagonabile con «culti» o «dottrine».
Così come Gesù, il Figlio di Dio crocifisso e risorto, non può essere assimilato ai fondatori di religione o agli altri uomini della storia: classificarlo e collocarlo significherebbe fraintenderlo.
Tutto ciò andrà ribadito senza stanchezza in tutte le occasioni, in tutti i momenti di confronto e di dialogo, in tutti gli ambienti, perché molti nostri fratelli sono vittime dell’indifferentismo – quando addirittura non si fanno buddisti, musulmani, adepti alle sette (crocifiggendo così il Figlio di Dio una seconda volta, secondo la severa parola di Ebrei 6,4-8*) – solo perché non sanno chi sia Cristo in se stesso e che cosa propriamente sia il cristianesimo.

Cardinale Giacomo Biffi, Christus Hodie

Anonimo ha detto...

Secondo l'ebraismo, i cristiani e tutti i non ebrei devono essere uccisi.

Se potessi [ucciderli], sarei felice di farlo
- dice un ebreo intervistato sopra.

Il suo amico afferma casualmente che:
chiunque degradi il suo Dio deve essere ucciso.

Un terzo ebreo ci illumina dicendo che:
il ruolo degli ebrei in questo mondo è di rendere il mondo pulito, quindi chiunque creda in Gesù, dobbiamo ucciderlo
https://gloria.tv/post/vkvboCpkaVBt1vREbnuLYETan
No comment!

Sapienza da cui imparare ha detto...

"Le delusioni sono soltanto indicazioni nel sentiero della vita per dire: La felicità perfetta non è qui"

Sfortunatamente, molti si innamorano talmente dei doni che il grande Donatore di vita ha fatto gocciolare sul sentiero dell’esistenza, da indurli a fabbricare le loro città intorno al dono e a dimenticare il Donatore. Quando poi i doni, fedeli al loro Creatore, non danno agli uomini quella perfetta felicità che essi si aspettavano, si ribellano contro Dio, diventando cinici e delusi. Cambiate dunque tutto il vostro punto di vista! La vita non è uno scherzo!

Le delusioni sono soltanto indicazioni nel sentiero della vita per dire: «La felicità perfetta non è qui». Ogni delusione, ogni crollo di speranza terrena, ogni desiderio impuro consumato punta il dito verso Dio. Potete andare verso Dio non soltanto essendo buoni, ma, se lo volete, anche con la successione dei vostri disgusti. Quello stesso senso di smarrimento che avvertite in questo mondo, è una prova che un tempo voi eravate posseduti da Dio. Anche se le vostre passioni possono essere soddisfatte, voi non lo sarete mai, perché mentre queste possono trovar soddisfazione in questo mondo, voi non la potrete trovare.

Prendete le mosse dalla coscienza della vostra insufficienza e cominciate a ricercare la perfezione. Iniziate con il vostro senso di vuoto e ricercate Colui che può riempirlo. Dovete però essere ben convinti della vostra solitudine, del bisogno e della delusione, prima di poter desiderare il suo aiuto. Il Vangelo secondo Matteo contiene queste parole del Divino Maestro: «Cercate e troverete» (Mt 7,7).

(Fulton J. Sheen, da "Fatti per l'eternità: introduzione al Cristianesimo" edizioni Mimep)

Anonimo ha detto...

Ottime considerazioni. Mi piace leggere che l'autore scrive di ripetere in silenzio questa formula che conosce a memoria. Da anni anch'io lo faccio e mi pemetto ripetermela anche quando sono obbligato a recarmi al rito nuovo. Troppo, troppo è stato amputato dalla sana liturgia!
Federico Fontanini