Nella nostra traduzione da Adoremus Richard Kaleb Hammond spiega i dodici criteri che Guéranger identifica come "l'eresia anti-liturgica" e cita a supporto Ratzinger, Alcuin Reid e Kwasniewski. Sebbene Hammond stia attento a accentuare l'interrogativo, ognuno dei criteri di Guéranger si trova manifestamente nel Novus Ordo. Si tratta di un contenuto caustico per quel sito web (o per qualsiasi sito non-trad).
"Lo sviluppo della liturgia può essere misurato secondo la descrizione di Guéranger di questa eresia, come la trovò nella Chiesa antica, nella rivoluzione protestante, e attraverso gli errori dei giansenisti e gallicani del tempo stesso di Guéranger, nonché i vari fili di questa eresia che furono tessuti nel Movimento Liturgico nel XX secolo.
In realtà, l'unico punto con cui potrebbero concordare i cattolici postconciliari è il numero 10 : tutti devono fare ciò che dice il Papa - una proposta che i tradizionali contestano pesantemente. Il tallone d'Achille di Guéranger, dopo tutto, è il suo ultramontanismo, che ha lasciato in eredità a Solesmes e alla spiritualità benedettina francese in generale. Inoltre, nell'articolo ci sono alcune citazioni di parti corrette della Sacrosanctum Concilium; ma ignorandone le 'variazioni' insinuate in punti successivi: i famigerati "ma anche"... Tuttavia gli altri 11 punti sono oro colato.
C'è da rimanere stupiti di ciò che scrive Guéranger su questo argomento: sembra abbia sbirciato nel cervello di Bugnini. Precedente qui
La voce della tradizione: “L’eresia antiliturgica”
di Prosper Guéranger
Dom Prosper Guéranger è stato definito l'“avo” del Movimento Liturgico,1 un impegno durato un secolo all'interno della Chiesa cattolica allo scopo di ispirare una comprensione più profonda e un maggiore apprezzamento per la liturgia del rito romano attraverso la pietà liturgica, che Dom Alcuin Reid definisce come "trarre il proprio nutrimento spirituale dalla contemplazione attiva e consapevole della fede della Chiesa così come è celebrata ed espressa nei riti liturgici e nelle preghiere durante il ciclo annuale delle stagioni e delle feste dell'anno liturgico, distinto dalla pratica di un esercizio devozionale non correlato, ma degno di nota".2 Accanto ai suoi numerosi altri sforzi che contribuirono a questo progetto, Guéranger riassunse gli errori che lui e molti futuri sostenitori del Movimento liturgico cercarono di correggere negli approcci popolari alla liturgia attraverso quella che lui chiamava “eresia antiliturgica”.3
Odio per la tradizione
Sostituzione delle letture esclusivamente dalla Scrittura con formule ecclesiastiche
Archeologismo
Dom Prosper Guéranger è stato definito l'“avo” del Movimento Liturgico,1 un impegno durato un secolo all'interno della Chiesa cattolica allo scopo di ispirare una comprensione più profonda e un maggiore apprezzamento per la liturgia del rito romano attraverso la pietà liturgica, che Dom Alcuin Reid definisce come "trarre il proprio nutrimento spirituale dalla contemplazione attiva e consapevole della fede della Chiesa così come è celebrata ed espressa nei riti liturgici e nelle preghiere durante il ciclo annuale delle stagioni e delle feste dell'anno liturgico, distinto dalla pratica di un esercizio devozionale non correlato, ma degno di nota".2 Accanto ai suoi numerosi altri sforzi che contribuirono a questo progetto, Guéranger riassunse gli errori che lui e molti futuri sostenitori del Movimento liturgico cercarono di correggere negli approcci popolari alla liturgia attraverso quella che lui chiamava “eresia antiliturgica”.3
Lo sviluppo della liturgia può essere misurato secondo la descrizione che Guéranger fa di questa eresia, così come la trovò nella Chiesa primitiva, nella Rivoluzione protestante e attraverso gli errori dei giansenisti e dei gallicani del suo tempo, così come i vari fili di questa eresia intrecciati nel Movimento liturgico nel XX secolo. Guéranger divise l'eresia antiliturgica in 12 requisiti distinti: (1) odio per la Tradizione; (2) sostituzione di formule ecclesiastiche per letture esclusivamente tratte dalla Scrittura; (3) fabbricazione di formule innovative; (4) archeologismo; (5) banalizzazione della liturgia; (6) "freddezza farisaica"4 nella preghiera liturgica; (7) rimozione di tutti gli intermediari (devozione mariana, comunione dei santi, ecc.); (8) sostituzione delle lingue sacre con la lingua volgare; (9) semplificazione dei riti e alleggerimento dei doveri religiosi; (10) rifiuto dell'autorità papale; (11) laicizzazione, negazione della natura sacramentale del sacerdozio ministeriale; e (12) confusione dei ruoli dei sacerdoti e dei laici nella riforma liturgica.
Odio per la tradizione
Guéranger inizia la sua formulazione dell'eresia antiliturgica con il suo criterio più importante: l'odio per la tradizione. Spiega che la liturgia, "che è la Tradizione nella sua forma più forte e migliore", agisce da contrafforte contro ogni errore dottrinale. In quanto tale, coloro che nella storia desideravano introdurre dottrine innovative dovevano solo deformare la liturgia, sostituire l'eredità della Tradizione che essa mantiene ai propri inni, preghiere e letture, affinché i fedeli fossero sottoposti e formati nelle loro falsità. Attraverso questi cambiamenti astuti e spesso subdoli, "la fede del popolo era ormai senza difesa".
Sostituzione delle letture esclusivamente dalla Scrittura con formule ecclesiastiche
Gli innovatori liturgici intenti a violare la tradizione e a formare i fedeli in false dottrine tendevano a sostenere un criterio comune: la necessità che tutte le formule della liturgia derivino esclusivamente dalla Scrittura, come spiega Guéranger: “Ciò comporta due vantaggi: in primo luogo, mettere a tacere la voce della Tradizione di cui i settari hanno sempre paura. Col vantaggio di diffondere e sostenere i loro dogmi per mezzo di affermazione e negazione. Per via di negazione, passando sotto silenzio, con astuzia, i testi che esprimono la dottrina opposta agli errori che desiderano propagare; per via di affermazione, sottolineando passaggi troncati che mostrano solo un lato della verità, nascondono l'altro lato [agli occhi] degli ignoranti”.
In definitiva, questo secondo criterio dell'eresia antiliturgica cade preda delle stesse debolezze della dottrina protestante del sola scriptura : la scelta delle letture e persino il canone della Bibbia, così come la sua interpretazione, si basano interamente sul "capriccio del riformatore, che, in ultima analisi, decide il significato della parola stessa". D'altra parte, le formule ereditate dalla Tradizione riflettono l'insegnamento infallibile della Chiesa e il significato integrale della Scrittura; molte di esse sono state composte da santi e, come i credo e le definizioni dei concili ecumenici, codificano e spiegano la verità di Dio senza pregiudizi. Al posto di queste formule tradizionali, e come suo terzo criterio, Guéranger spiega che gli eretici "fabbricano e introducono varie formule, foriere di tradimento, con le quali il popolo è più sicuramente intrappolato nell'errore". Queste innovazioni si rivelano il vero motivo dell'applicazione del sola scriptura alla tradizione liturgica.
Archeologismo
Accanto alla sola scriptura, i deformatori liturgici si impegneranno spesso anche nel quarto criterio di Guéranger dell'eresia antiliturgica: l'archeologismo. I sostenitori di questa eresia affermano che solo ciò che è più antico è veramente puro, mentre gli sviluppi successivi sono quelli in cui "si sono mescolati gli errori e le passioni umane". Di conseguenza, l'archeologismo cerca di purificare la liturgia "da tutto ciò che è 'falso' e 'indegno di Dio'". E dunque, "potano, cancellano, tagliano via; tutto cade sotto i loro colpi e, mentre si aspetta di vedere riapparire la purezza originale del culto divino, ci si ritrova gravati da nuove formule che risalgono solo alla notte precedente e che sono incontestabilmente umane, poiché colui che le ha create è ancora vivo".
Questa “potatura” può includere l’eliminazione di pratiche considerate semplici “accrescimenti” tardivi;5 ma in seguito si è dimostrato che non lo erano, come ad orientem che “la Chiesa primitiva… considerava una tradizione apostolica” poiché “risale ai tempi più antichi ed è sempre stata considerata una caratteristica essenziale della liturgia cristiana (e, in effetti, della preghiera privata)”.6 Ciò comporterebbe anche l'esclusione di usanze care, come l'elevatio alla Consacrazione o la lettura dell'Ultimo Vangelo, sviluppate da secoli di pia devozione. Nel rifiutare gli sviluppi successivi della tradizione, l'archeologismo, nelle parole di Guéranger, "taglia fuori [i fedeli cristiani] dall'intero passato".
Solo pochi anni prima del Concilio Vaticano Il, Pio XII ha condannato chiaramente l'archeologismo: «Non è né saggio né lodevole ridurre ogni cosa all'antichità con ogni possibile stratagemma...; è fuori strada chi volesse restituire l'altare la primitiva forma di mensa; chi volesse eliminare il nero dai paramenti liturgici; chi volesse escludere dai templi le immagini le statue sacre nelle; chi volesse cancellare nella raffigurazione del Redentore crocifisso i dolori acerrimi da Lui sofferti; chi ripudiasse e riprovasse il canto polifonico, anche quando è conforme alle disposizioni emanate dalla Santa Sede... Questo modo di pensare e di agire fa rivivere l'eccessivo e insano archeologismo suscitato dall'illegittimo Concilio di Pistoia» ( Mediator Dei, §62, 64).7
La “potatura” dell’archeologismo può includere l’eliminazione di pratiche considerate semplici “accrescimenti” tardivi, ma che in seguito dimostrano di non esserlo, come la preghiera ad orientem che, secondo Joseph Ratzinger, “la Chiesa primitiva…considerava una tradizione apostolica” poiché “risale ai tempi più antichi ed è sempre stata considerata una caratteristica essenziale della liturgia cristiana (e, in effetti, della preghiera privata).”
Antropocentrismo e demistificazione
La tradizione come organismo vivente
Recupero e Restauro
1. Alcuin Reid, Lo sviluppo organico della liturgia, 2a ed. (San Francisco: Ignatius, 2005), 381. Disponibile su Kindle.
2. Reid, Sviluppo organico , 2a ed., 58-59.
3. Vedi Prosper Guéranger, “L’eresia antiliturgica”, su Catholic Apologetics, su catholicapologetics.info.
Uno scopo fondamentale dell'eresia antiliturgica, in tutte le sue forme storiche e moderne, è la sottomissione della liturgia e della tradizione che essa enfatizza secondo gli interessi umani; ciò talvolta si è chiamato antropocentrismo [vedi], secondo cui "vogliamo trovare Dio alle nostre condizioni, non alle Sue condizioni; vogliamo adorarlo a modo nostro, non a modo Suo".8 Secondo il quinto e sesto criterio di Guéranger (banalizzazione della liturgia e “freddezza farisaica” nella preghiera liturgica), tutti gli insegnamenti, le formule, le preghiere e le devozioni che sembrano misteriose o accattivanti devono essere rimossi, mentre qualsiasi ostacolo percepito alla facile comprensione e alla partecipazione esterna deve essere anch'esso “riformato”. Questo arido razionalismo spesso comporta l'eliminazione, la semplificazione o la banalizzazione dei segni sensibili al fine di banalizzare la Liturgia e applicare ad essa rigidamente schemi didattici, il cui effetto è “l'estinzione totale di quello spirito di preghiera, che nel cattolicesimo chiamiamo unzione”, poiché “[un] cuore in rivolta non può più amare”. Da ciò consegue il settimo criterio, in cui l'uomo, “fingendo di trattare nobilmente con Dio… non ha bisogno di intermediari”. Pertanto, in una liturgia che è stata banalizzata e ridotta al livello dell'uomo, l'intercessione dei santi è resa superflua.
Il risultato finale di questo antropocentrismo, avverte Guéranger, è “niente più Sacramenti, eccetto il Battesimo, che prepara la strada al Socialismo, che ha liberato i suoi seguaci perfino dal Battesimo. Niente più sacramentali, benedizioni, immagini, reliquie di Santi, processioni, pellegrinaggi, ecc. Niente più altare, solo una tavola, niente più sacrificio come in ogni religione, ma solo un pasto… Niente più architettura religiosa, poiché non c’è più mistero. Niente più dipinti e sculture cristiane, poiché non c’è più religione sensata”. Alla fine, conclude Guéranger, quando la fede si concentra sull’uomo piuttosto che su Dio, viene svuotata di ogni significato.
l'antropocentrismo descrive la sottomissione della liturgia agli interessi umani in cui "vogliamo trovare dio alle nostre condizioni, non alle sue condizioni; vogliamo adorarlo a modo nostro, non a modo suo".
Ma coloro che cercano di distruggere la liturgia puntano anche alla lingua della liturgia stessa. Uno dei metodi più onnipresenti ed efficaci per demistificare la liturgia è l'imposizione del vernacolarismo, l'ottavo criterio dell'eresia antiliturgica di Guéranger. Scambiando una lingua sacra con un volgare mondano, la riverenza e la sacralità della liturgia vengono essenzialmente distrutte poiché essa viene ridotta al livello del luogo comune. Di conseguenza, la liturgia perde la sua universalità, diventando particolare per ogni cultura in base alla lingua e così si ostacola la capacità di partecipare a una preghiera universale indipendentemente dal luogo. Una noiosa liturgia in lingua volgare cade facilmente preda delle arbitrarie personalizzazioni del popolo, così come delle confusioni dottrinali tra le lingue, mentre una lingua sacra mantiene la continuità con la tradizione e l'unità all'interno di ciascuna delle sei tradizioni liturgiche (riti) che risalgono agli apostoli e che insieme costituiscono la Chiesa cattolica ("latina, alessandrina, antiochena, armena, caldea e costantinopolitana (a volte chiamata bizantina)".9 Come insegnava Papa Giovanni XXIII (citando Papa Pio XI), «La Chiesa, proprio perché abbraccia tutte le nazioni ed è destinata a perdurare sino alla fine dei tempi…, per sua stessa natura esige un linguaggio universale, immutabile, non volgare» (Veterum Sapientia qui - qui).
Da un desiderio di convenienza, il volgare conduce al nono criterio di Guéranger, l'alleggerimento di altri sacrifici nella vita dei fedeli: «niente più digiuno, niente più astinenza, niente più genuflessioni nella preghiera» e la diminuzione «della somma delle preghiere pubbliche e private». Una volta abbandonata una lingua sacra, «da quel momento in poi la liturgia ha perso molto del suo carattere sacro, e molto presto la gente scopre che non vale la pena tralasciare il proprio lavoro o il proprio piacere per andare ad ascoltare ciò che viene detto nel modo in cui si parla al mercato». Mentre Guéranger si concentra sul latino (cfr. Sacrosanctum Concilium , §36), che descrive come “il legame tra i cattolici in tutto l’universo [e] l’arsenale dell’ortodossia contro tutte le sottigliezze dello spirito settario”, questa stessa virtù di una lingua unica può essere applicata anche ai riti orientali, che spesso utilizzano forme antiche o speciali di lingue vernacolari per ispirare riverenza e preservare la Tradizione,10 o al Culto Divino dell'Ordinariato che impiega l'inglese arcaico per scopi simili.
Nel corso della storia, gli eretici antiliturgici hanno costantemente respinto l'ufficio unico del papato come garante dell'ortodossia, segno di universalità e arbitro finale del conflitto, sostituendosi come unica autorità per personalizzare la liturgia e interpretare la Scrittura. Guéranger elenca questa usurpazione come il suo decimo criterio. Da essa consegue l'undicesimo criterio dell'eresia antiliturgica: la laicizzazione del sacerdozio nel suo insieme. Quando la liturgia viene razionalizzata e ridotta al livello meramente umano, è impossibile un sacerdozio sacramentale, che agisca in persona Christi.
il razionalismo arido spesso comporta l'eliminazione, la semplificazione o la banalizzazione dei segni sensibili allo scopo di demistificare e didatticizzare la liturgia.
Una conseguenza di questo “presbiterianesimo” anticlericale è il dodicesimo e ultimo criterio di Guéranger, in cui egli mette in guardia contro “persone secolari o laiche che assumono autorità nella riforma liturgica”. Ha riconosciuto che ciò porta inevitabilmente, come il vernacolarismo, a “che la liturgia, e di conseguenza il dogma, [diventino] un'entità limitata ai confini di una nazione o di una regione”.11 Come ha osservato lo studioso di liturgia Peter Kwasniewski, la laicizzazione del sacerdozio, nella dottrina o nella pratica, non di rado è responsabile della confusione dei ruoli nella liturgia, per cui i compiti propri degli ordinati vengono assunti dai laici.12 Entrambi questi criteri finali confondono le distinzioni tra il sacerdozio battesimale universale e il sacerdozio ministeriale ordinato, sottoponendo così la tradizione liturgica alle preferenze locali e individuali dei laici. Così facendo, gran parte del mistero e dell'universalità dei sacramenti viene distrutta attraverso una falsa democratizzazione, poiché i ministri straordinari acquisiscono un ruolo, mentre il sacerdote e il diacono tornano ai loro posti.
La tradizione come organismo vivente
Dai criteri negativi di Guéranger sull'eresia antiliturgica, Dom Alcuin Reid deduce principi positivi che chiariscono e affermano la tradizione liturgica: «[corrispondenti ai criteri 1 e 2] [per] proteggere il posto dei testi non scritturali nell'insieme organico della Liturgia; [3] innovare raramente e solo dove necessario; [4] rifiutare l'archeologismo per rispetto della Liturgia viva e sviluppatasi nel tempo; [5] proteggere tutto ciò che nella Liturgia parla del soprannaturale e del mistero; [6] similmente, proteggere la natura della Liturgia come preghiera e culto affinché non si riduca a un esercizio didattico; [7] custodire nalla Liturgia il ruolo della Beata Vergine e dei santi; [8] rifiutare il vernacolarismo; [9] resistere alla tentazione di sacrificare la Liturgia per amore del ridurre i tempi; [10] gioire nell'unità liturgica con la Chiesa di Roma; e, [11 e 12] a rispettare i ruoli liturgici particolari e l’autorità degli ordinati».13
Per rispondere a queste varie componenti dell'eresia antiliturgica è necessaria una profonda comprensione della tradizione liturgica alla luce di questi principi positivi. La liturgia deve svilupparsi organicamente, come ha insegnato il Vaticano II: "non si devono apportare innovazioni se non quando il bene della Chiesa lo richieda in modo autentico e certo; e si deve fare attenzione che le nuove forme adottate nascano in qualche modo organicamente da forme già esistenti" ( Sacrosanctum Concilium , 23). Guéranger ha anche riassunto questa regola: "Il progresso nella liturgia deve essere un arricchimento mediante l'acquisizione di nuove forme piuttosto che mediante la perdita arbitraria di quelle antiche".14 Allo stesso modo, il cardinale Ratzinger ha scritto: «la liturgia si riceve e non si costruisce semplicemente di nuovo secondo i gusti del popolo in mezzo al quale ci si trova e… l’innovazione deve essere motivata e attentamente integrata nella Tradizione».15 riflettendo la verità che «Le liturgie non si fanno, crescono nella devozione dei secoli».16
“il progresso nella liturgia deve essere un arricchimento attraverso l’acquisizione di nuove forme piuttosto che attraverso la perdita violenta di quelle antiche.” – dom Prosper Guéranger
Recupero e Restauro
Con il progredire del Movimento liturgico, esso si divise in due filoni distinti: uno fedele alla chiara comprensione della Tradizione liturgica di Guéranger, e un altro che abbracciava sia l'archeologismo, seguendo la "teoria della corruzione" proposta da Jungmann secondo cui solo ciò che è più primitivo costituisce la Tradizione autentica, sia l'antropocentrismo, insistendo sulla necessità di una "Liturgia pastorale" che dovesse essere "modellata per soddisfare le esigenze dell'uomo contemporaneo".17 In risposta, il cardinale Ratzinger osservò: “L’entusiasmo archeologico e il pragmatismo pastorale, che in ogni caso è spesso una forma pastorale di razionalismo, sono entrambi ugualmente sbagliati. Questi due potrebbero essere descritti come gemelli empi”.18
La Tradizione, quindi, non è semplicemente un residuo della Chiesa primitiva o l'adattamento grossolano della fede per adattarsi ai tempi, ma la devozione accumulata dai santi attraverso i secoli tramandata alle generazioni future. Di conseguenza, l'obiettivo dell'istituzione delle riforme tridentine da parte di Papa San Pio V non era quello di introdurre innovazioni radicali, ma solo di "[ripristinare] il Messale stesso alla forma e al rito originali dei santi Padri", pur consentendo la continuazione di qualsiasi rito "seguito ininterrottamente per un periodo non inferiore a 200 anni" ( Quo primum ), riconoscendo così i contributi medievali come legittimi sviluppi organici della Tradizione.19 La stessa finalità ha guidato anche i Padri del Concilio Vaticano II: «Infine, non si introducano innovazioni, se non quando lo richieda una vera e accertata utilità della Chiesa; e si abbia l'avvertenza che le nuove forme scaturiscano organicamente, in qualche modo, da quelle già esistenti» (Sacrosanctum Concilium, 23).
Una riscoperta dei criteri anti-eretici di Guéranger e la loro applicazione alla teologia e alla pratica liturgica contemporanea può aiutare a realizzare gli obiettivi originari del movimento liturgico e a ripristinare la tradizione liturgica, compresi quegli elementi venerabili, come il culto ad orientem e l'uso di una lingua sacra, nonché le forme ricevute di preghiere e riti liturgici caduti in disuso. - Fonte
Kaleb Hammond ha conseguito una laurea in inglese e teologia presso l'Holy Apostles College & Seminary, Cromwell, CT, dove sta conseguendo un master in teologia. È scrittore per Missio Dei e ha pubblicato su Homiletic & Pastoral Review, con articoli in uscita accettati da St. Austin Review e Catholic Insight. Convertito alla fede, è cresciuto in Georgia e ora vive in Indiana con la sua famiglia.
______________1. Alcuin Reid, Lo sviluppo organico della liturgia, 2a ed. (San Francisco: Ignatius, 2005), 381. Disponibile su Kindle.
2. Reid, Sviluppo organico , 2a ed., 58-59.
3. Vedi Prosper Guéranger, “L’eresia antiliturgica”, su Catholic Apologetics, su catholicapologetics.info.
4. Reid, Sviluppo organico , 2a ed., 55.
5. Reid, Sviluppo organico , 2a ed., 46.
6. Joseph Ratzinger, Lo spirito della liturgia (San Francisco: Ignatius, 2018), loc 816. Disponibile su Kindle.
7. Le proposizioni dell'illegale Sinodo di Pistoia del 1786, ottantacinque delle quali furono condannate nella bolla papale del 1794 di Papa Pio VI Auctorem fidei, erano tentativi giansenisti di rendere la Liturgia razionalizzata e antropocentrica secondo gli obiettivi dell'Illuminismo. Tra queste, c'era un solo altare in ogni chiesa, nessuna recita da parte del sacerdote di nulla di ciò che era cantato dal coro, "[f]ertare reliquie e fiori sull'altare", recitare ad alta voce l'Offertorio e il Canone, "proibire numerose pratiche devozionali e pie, incluso il rosario", semplificare la Liturgia e tradurla in volgare. "Il popolo si sollevò e rifiutò le riforme imposte". Vedi Reid, Organic Development , 2a ed., 49-50.
8. Peter Kwasniewski, Il rito romano antico e futuro (Gastonia, NC: TAN, 2022), 117. Kindle.
9. Edward McNamara, “Perché così tanti riti nella Chiesa”, su EWTN (25 ottobre 2016), su www.ewtn.com. Ad esempio, “Greco liturgico… slavo ecclesiastico… antico georgiano letterario… copto letterario… ge'ez… siriano e arabo classici [e] armeno letterario classico”. Vedi Peter Kwasniewski, “La liturgia bizantina, la messa latina tradizionale e il Novus Ordo: due fratelli e uno straniero” in New Liturgical Movement (4 giugno 2018), su www.newliturgicalmovement.org.
10. Reid, Sviluppo organico, 2a ed., 55.
11. Vedi Peter Kwasniewski, Ministri di Cristo: recuperare i ruoli del clero e dei laici in un'epoca di confusione (Manchester, NH: Crisis, 2021).
12. Reid, Sviluppo organico, 2a ed., 55-56.
13. Citato in Reid, Organic Development , 2a ed., 56.
14. Joseph Ratzinger, introduzione a Alcuin Reid, Lo sviluppo organico della liturgia , 2a ed. (San Francisco: Ignatius, 2005), 20. Kindle.
15. Owen Chadwick, The Reformation, vol. 3 di The Penguin History of the Church (Londra: Penguin, 1990), 119;
16. cfr. Ratzinger, Lo spirito della liturgia, loc 1952.
17. Reid, Sviluppo organico, 2a ed., 151.
18. Ratzinger, introduzione a Reid, Sviluppo organico, 2a ed.10.
19. Reid, Sviluppo organico, 2a ed., 39-41.
5. Reid, Sviluppo organico , 2a ed., 46.
6. Joseph Ratzinger, Lo spirito della liturgia (San Francisco: Ignatius, 2018), loc 816. Disponibile su Kindle.
7. Le proposizioni dell'illegale Sinodo di Pistoia del 1786, ottantacinque delle quali furono condannate nella bolla papale del 1794 di Papa Pio VI Auctorem fidei, erano tentativi giansenisti di rendere la Liturgia razionalizzata e antropocentrica secondo gli obiettivi dell'Illuminismo. Tra queste, c'era un solo altare in ogni chiesa, nessuna recita da parte del sacerdote di nulla di ciò che era cantato dal coro, "[f]ertare reliquie e fiori sull'altare", recitare ad alta voce l'Offertorio e il Canone, "proibire numerose pratiche devozionali e pie, incluso il rosario", semplificare la Liturgia e tradurla in volgare. "Il popolo si sollevò e rifiutò le riforme imposte". Vedi Reid, Organic Development , 2a ed., 49-50.
8. Peter Kwasniewski, Il rito romano antico e futuro (Gastonia, NC: TAN, 2022), 117. Kindle.
9. Edward McNamara, “Perché così tanti riti nella Chiesa”, su EWTN (25 ottobre 2016), su www.ewtn.com. Ad esempio, “Greco liturgico… slavo ecclesiastico… antico georgiano letterario… copto letterario… ge'ez… siriano e arabo classici [e] armeno letterario classico”. Vedi Peter Kwasniewski, “La liturgia bizantina, la messa latina tradizionale e il Novus Ordo: due fratelli e uno straniero” in New Liturgical Movement (4 giugno 2018), su www.newliturgicalmovement.org.
10. Reid, Sviluppo organico, 2a ed., 55.
11. Vedi Peter Kwasniewski, Ministri di Cristo: recuperare i ruoli del clero e dei laici in un'epoca di confusione (Manchester, NH: Crisis, 2021).
12. Reid, Sviluppo organico, 2a ed., 55-56.
13. Citato in Reid, Organic Development , 2a ed., 56.
14. Joseph Ratzinger, introduzione a Alcuin Reid, Lo sviluppo organico della liturgia , 2a ed. (San Francisco: Ignatius, 2005), 20. Kindle.
15. Owen Chadwick, The Reformation, vol. 3 di The Penguin History of the Church (Londra: Penguin, 1990), 119;
16. cfr. Ratzinger, Lo spirito della liturgia, loc 1952.
17. Reid, Sviluppo organico, 2a ed., 151.
18. Ratzinger, introduzione a Reid, Sviluppo organico, 2a ed.10.
19. Reid, Sviluppo organico, 2a ed., 39-41.
14 commenti:
In una risposta a un giornalista russo, Papa Francesco dichiarò:
"Nelle chiese ortodosse, hanno mantenuto la precedente liturgia che è così bella. Noi abbiamo perso qualcosa del senso di adorazione. Gli ortodossi lo hanno conservato: Lodano Dio, adorano Dio, cantano, il tempo non conta. Dio è al centro, ed io vorrei dire, visto che lei me lo chiede, che questa è una ricchezza".
Com'è possibile che ciò che è considerato "bello" e definito una "ricchezza" quando si tratta della Chiesa Ortodossa, cioè la sua tradizione liturgica più antica, quando si parla della Chiesa Cattolica sia invece considerato dannoso e proibito?
Segnalava Papa Benedetto XVI nella sua Lettera ai vescovi del 2017:
"Ciò che per le generazioni anteriori era sacro, anche per noi resta sacro e grande, e non può essere improvvisamente del tutto proibito o, addirittura, giudicato dannoso. Ci fa bene a tutti conservare le ricchezze che sono cresciute nella fede e nella preghiera della Chiesa, e di dar loro il giusto posto".
Nel dibattito sinodale non sono date verità dottrinali e principi morali assoluti, indisponibili.
Ma nella sua dialettica, nello svolgersi di un processo di superamento di negazioni e contraddizioni, sta la “verità”. In una prospettiva che direi francamente hegeliana, la Verità è in questo continuo superamento, in un processo sempre in atto, sempre in divenire. La Sinodalità diventa lo “spirito” della Chiesa, la sua verità, la sua dottrina, la sua morale.
Mi è parso subito evidente che Guéranger attaccasse i protestanti (era chiaro che non poteva profetizzare il Vaticano II avvenuto un secolo dopo). Visto che Guéranger è morto nel 1875, quanto scritto da lui dovrebbe essere reperibile: siete in grado di indicare un sito dove ci sia il testo originale? Sarà penso in francese, lingua che diversi capiscono.
Vorrei soprattutto vedere come sia trattata la "necessità di intermediari": come un divieto per un laico di rivolgersi direttamente a Dio, cosa a me più volte fatta presente, o come un supporto nella liturgia?
2 X 1793 ✝️ 2 X 2024
Anniversario del martirio di S. M. la Regina Marie-Antoinette.
Pie Jesu Domine, dona ei requiem sempiternam.
Sul sito della Bibioteque Nationale de France (BNF), si può scaricare di Rosalie Lamorliere La dernière prison de Marie-Antoinette. Rosalie fu l'ultima cameriera della Regina alla Conciergerie. La Regina, dopo lo sfortunato tentativo di fuga ordito dal Cavaliere di Maison-Rouge - il complotto del garofano -, fu trasferita in un'altra cella, dove visse gli ultimi suoi giorni. Sul complotto del garofano si può leggere di G. Lenotre Le vrai Chevalier de Maison-Rouge (disponibile su Google libri).
Errata corrige
16 X 1793 ✝️ 16 X 2024
Avevo messo
precedente nell'incipit:
https://chiesaepostconcilio.blogspot.com/p/goya-san-gregorio-magno-la-liturgia-e.html?m=0
La fonte è indicata alla fine:
Titolo originale: Institutions liturgiques, I², Paris, 1878, pp. 388-407. Traduzione italiana di Fabio Marino, pubblicata in "Civitas Christiana", Verona n° 7-9, 1997, 13-23
Ho letto il cronoprogramma dell'Assemblea del Sinodo in corso a Roma. Non una sola ora di Adorazione Eucaristica, e non sarà mai recitato il Santo Rosario. Significherà qualcosa? Comunque sia, all'orizzonte non s'intravede nessuna nuova primavera della Chiesa. Anzi...
OT. Le dernier spectacle organisé par le "cardinal" Schönborn dans la cathédrale de Vienne :
https://kurier.at/gesund/jedermann-reloaded-im-stephansdom-68500-euro-fuer-aids-hospiz/400341427
Purtroppo qualcuno ha danneggiato i weabarchive, l'originale dell'opera di Guéranger era consultabile lì, metto il link se i proprietari del sito riuscissero a renderlo di nuovo fruibile:
https://archive.org/details/institutionslitu021970gu
Se qualcuno li trovasse altrove, potrebbe segnalarlo.
Se uno conosce la lingua in cui un testo è stato scritto, è meglio che legga l'originale: tante volte mi sono imbattuto in traduzioni apparentemente corrette ma spesso anche devianti dall'intenzione degli Autori.
Sia lodato Gesù Cristo!
Sul sito della Bibliothèque Saint Libère liberius.net trova l'opera di dom Gueranger "Les institutions liturgiques", in quattro tomi, e pure altre opere dello stesso sutore. Il sito è ricchissimo di libri di valore scaricabili gratuitamente (alcuni io li ho stampati e rilegati nel migliore dei modi).
Buona lettura e buona festa di Santa Margherita Maria Alacoque, nella fedeltà al. Santo Sacrificio della Messa cattolica apostolica romana!
Il mondo cristiano non è diviso solo tra cattolici e protestanti come siamo abituati in Europa o nelle Americhe. Nel mondo arabo, ad esempio, ci sono cristiani greco-ortodossi, copti, armeni, melchiti, maroniti, siriaci e caldei. Sono comunità antichissime, alcune risalgono addirittura agli inizi del cristianesimo. Altri usano l'aramaico, la lingua di Gesù Cristo, nei loro riti. Nel cuore dell’Africa, il cristianesimo etiope fiorì come una tradizione ricca e unica. In India, i cristiani di San Tommaso costituiscono un bellissimo mosaico culturale e religioso erede della tradizione siriaca. Per me tutta questa diversità è affascinante.
Purtroppo in Occidente si conosce solo cattolicesimo e protestantesimo. Un grande oblio dalla Fede in cui sono avvolti i popoli occidentali e sudamericani.
I laici celebrano? Si. Il canone romano lo dice più volte: "tibi offerunt hoc sacrificium" (ti offrono questo sacrificio, riferito ai fedeli presenti); "nos servi tui sed et plebs tua sancta...offerimus" (noi tuoi servi ma anche il tuo popolo santo ti offriamo). S. Gregorio di Tours (PL 71, 875 C) parlando di una pia vedova dice che celebrava messa solenne per il defunto marito. Anche di Alcuino, che era solo diacono, è detto che celebrava messa solenne (Jungmann, Miss. Soll. I pag. 169, n. 7). Ma venendo a epoche più recenti, anche Pio XII usa il verbo celebrare in riferimento ai laici: la Chiesa "chiama i cristiani intorno agli altari e, con insistenti inviti, li esorta a celebrare e prender parte al Sacrificio" (Mediator Dei). Da questo ne deve scaturire un rinnovato impegno alla santità, perché il culto divino è santo; santo ne è il destinatario, santo è il sacerdote, cioè Cristo, e santo è il sacrificio che vi si offre, che è quello di Cristo. Santi devono dunque essere tutti coloro che la Chiesa "con insistenti inviti esorta a celebrare" (Mediator Dei citata). Si tenga presente che il verbo celebrare, qui non significa compiere il rito visibile, che è compito del solo sacerdote, ma significa offrire a Dio il sacrificio di Cristo e offrire se stessi insieme a Cristo. Quindi non confondiamo questo celebrare con l'inutile e patetico "attivismo liturgico" che caratterizza il novus ordo. Celebrare significa e presuppone quindi principalmente il farsi santi.
@amico delle 6:55
Ottima esposizione e ben "fontata".
Io ero quasi stato redarguito a neppure chiedere più perchè un laico non potesse rivolgere le sue preghiere direttamente a Dio. E il Padre Nostro? Ma ce ne sono alcune altre, anche se in effetti sono una minoranza. Quando l'avevo chiesto, stavo terminando la catechesi della Cresima, avevo 12 anni (maggio 1976).
Fino al Vaticano II, i laici non potevano recitare il breviario da soli, così mi è stato detto (ancora oggi il c.d. "breviario dei laici" manca di alcune ore).
Per dirla brutalmente: mi sono state raccontate balle?
Carissimo, avevo espresso a sacerdoti tradizionali il mio rammarico (questo credevo) di non poter far mie durante la Messa la bellissime preghiere e formule del Messale. Mi è stato risposto che potevo farle mie tutte, tranne la consacrazione.
Il problema si pone col NO quando è detto chiaro che è l'Assemblea e non il sacerdote che ha la funzione di Presidente della stessa.
Invece la Mediator Dei spiega con chiarezza che è il sacerdote che celebra nel senso di offrire il sacrificio in persona Christi.
Il senso preciso della "celebrazione" dei fedeli è ben chiarita dall'enciclica di Pio XII...
Posta un commento