Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

martedì 19 aprile 2022

Il Rito Romano di Ieri e di Domani: Cosa abbiamo perso tra il 1948 e il 1962, e perché dobbiamo recuperarlo

Testo della Conferenza del dott. Peter Kwasniewski (vedi), nella traduzione di Carlo Schena, tenuta nella parrocchia del Preziosissimo Sangue di Gesù a Pittsburgh a proposito dei cambiamenti liturgici introdotti nel XX secolo già sotto i pontificati di Pio XII e Giovanni XXIII, in qualche modo prodromici alla successiva e deleteria riforma paolina. La parte relativa alla Settimana Santa pre-modifiche sotto Pio XII è stata pubblicata qui. Di seguito trovate i commenti sulla Veglia di Pentecoste, sul Corpus Domini e sulla festa dei Santi Innocenti, per finire con cinque aspetti generali di ogni Messa; poi ci porremo alcune questioni pratiche e canonistiche, vedendo anche quale tipo di autorizzazione sia necessaria per recuperare questi elementi perduti. Interessante anche perché rivela quali delle antichissime rubriche pre-1962 sono restate in uso nella pia pratica e nella celebrazione della S. Messa tradizionale. Da agganciare agli articoli sulla Traditionis custodes e sui Responsa [qui].

Il Rito Romano di Ieri e di Domani:
Cosa abbiamo perso tra il 1948 e il 1962, e perché dobbiamo recuperarlo

Dott. Peter Kwasniewski

Oggi, internet permette di accedere a una infinità di contenuti cattolico-tradizionali; ma un tempo, le strade con cui i fedeli potevano scoprire la tradizione erano abbastanza prevedibili. Facciamo un esempio: un giorno, una coppietta di sposi cattolici entra, quasi per sbaglio, in una chiesa, durante una Messa letta o cantata, e anche se i due non hanno idea di che cosa si tratti, decidono di rimanere. Il tutto gli sembra strano, sì, ma in qualche modo attraente. Allora decidono di tornarci una seconda volta. Gli viene spiegato che questa non è altro che “la Messa di una volta”. Qualche mese, e non hanno più alcun dubbio: “D’ora in poi, la nostra messa della domenica è questa”.
Pian piano, conoscono altri fedeli nella comunità della Messa Tradizionale, e un bel giorno qualcuno li invita ad un battesimo in rito antico. La cerimonia è sorprendente, non hanno mai visto niente del genere. Si incomincia in fondo alla chiesa con l’esorcismo del sale, dell’acqua e del bambino stesso. Poi, il bambino viene “reclamato” dalla Santissima Trinità, diviene membro della corte celeste. Tutto il rito è profondamente commovente, e, allo stesso tempo, estremamente serio. La nostra coppietta inizia a rendersi conto che non è solo il rito della Messa ad essere stato stravolto, ma anche quello del battesimo; e la benedizione dell’acqua santa; e, insomma, praticamente ogni rito con cui la Chiesa prega. Man mano che crescono nella fede, scoprono che alcuni cattolici dei “vecchi tempi” pregavano l’Ora di Prima e la Compieta (che nel Breviario sono un breve ufficio mattutino e l’ufficio notturno); così iniziano a farlo anche loro, quando il tempo glielo permette. Allora vengono a sapere che anche l’Ufficio Divino, o Breviario Romano - ribattezzato “Liturgia delle Ore” dopo il Concilio - subì cambiamenti massicci: ad esempio, l’ufficio di Prima venne abolito, l’intero ciclo dei salmi fu distribuito su un mese invece che su una settimana, e molti versetti dei salmi furono rimossi perché ritenuti dannosi per i cristiani d’oggi. In altre parole, scoprono pian piano come il culto pubblico della Chiesa cattolica, nella sua interezza, sia stato alterato, radicalmente alterato, tanto da non rimanere pietra su pietra - o, potremmo dire, lasciando quel poco di pietre come al muro del pianto del tempio di Gerusalemme, distrutto dai Romani.

Dopo qualche anno che frequentano assiduamente la Messa in Latino, i due ricevono una telefonata da alcuni amici di un’altra regione, che frequentano una parrocchia gestita dall’Istituto Cristo Re Sommo Sacerdote: “I riti della Settimana Santa quest’anno erano incredibili! Non abbiamo mai visto niente del genere!”. Mentre gli amici raccontano tutti i momenti che li hanno maggiormente colpiti, i due rimangono un po’ perplessi: erano convinti che fosse la loro parrocchia, dove si offre la Messa Tradizionale, a celebrare la “vecchia” Settimana Santa; eppure, quanto gli viene descritto non corrisponde a quello a cui si sono ormai abituati. E così, la nostra coppietta viene “promossa” a quella ristretta cerchia di cattolici consapevoli del fatto che alcuni grandi ritocchi della liturgia erano già in cantiere ben prima che a Roncalli venisse in mente la bella idea di un Concilio Vaticano II, e prima ancora che l’ombra di Montini si stagliasse sul soglio pontificio. Il Novus Ordo non emerse dal nulla, come un Mefistofele nel Faust di Goethe. Esso fu scrupolosamente preparato da decenni di utopismo accademico, di esperimenti ambiziosi e di prove sul campo. Il secondo dopoguerra fu un periodo irrequieto per la Chiesa, pieno di “esperti” smaniosi di modificare o abbandonare le vecchie forme liturgiche e di introdurne di nuove. Possiamo definire una finestra temporale abbastanza specifica, tra il 1948 - con l’istituzione da parte di Pio XII della c.d. Commissione Piana per la Riforma della Liturgia, presso cui Annibale Bugnini ottenne il suo primo incarico ufficiale in Vaticano - e il 1962 - quando Giovanni XXIII modificò il Canone Romano per la prima volta da oltre un millennio, e promulgò una edizione del Missale Romanum super-semplificata e accompagnata da un codice di rubriche totalmente nuovo. Di solito, papa Pio XII viene dipinto come un arci-conservatore: e sicuramente, sul fronte dottrinale, lo era; però, lasciò entrare nella Città di Dio quel cavallo di Troia di una Settimana Santa completamente ridisegnata, inaugurando la conquista modernista e conseguente devastazione del rito romano. La nostra coppietta, allora, decide di far visita agli amici, la Pasqua seguente, così da poter ammirare di persona il Rito Romano in tutto il suo splendore secolare.

Oggi però, grazie a quel grande “livellatore” che è internet, i nostri amici, forse, non avrebbero percorso un sentiero così lento e tortuoso per giungere alla loro “illuminazione”. Magari, sarebbero capitati sulle pagine di una Radio Spada, e nel giro di poche settimane si sarebbero decisi a prendere la loro “pillola rossa”. Forse, finitagli sott’occhio la diretta streaming di una parrocchia gestita da un Istituto Tradizionale, sarebbero volati dal 1970 al 1570 in meno di 5 secondi. Una situazione del genere è positiva, ma allo stesso tempo problematica. È positiva nel senso che tutte queste informazioni non sono nascoste o difficili da trovare. È problematica in quanto i laici raramente hanno gli strumenti necessari per capire quello che vedono, perché viene fatto in quel modo (o perché viene fatto in modo diverso da qualcos’altro); e per destreggiarsi tra quelle domande spinose che inevitabilmente sorgono circa l’autorità del Papa, la fedeltà della Chiesa alla tradizione, il dovere di obbedienza (e sui suoi limiti), e così via.[1]

Oggi, voglio affrontare un argomento decisamente vasto: ciò che il rito romano ha perso tra il 1948 e il 1962, e perché recuperare oggi ciò che è stato perso in quel periodo dovrebbe essere una vera priorità. Per rimanere entro limiti ragionevoli, ci concentreremo sul rito della Messa (l’Ufficio Divino richiederebbe un discorso tutto a sé!). Più in particolare, analizzeremo la Domenica delle Palme, il Triduo pasquale, la Veglia di Pentecoste, il Corpus Domini e la festa dei Santi Innocenti, per finire con cinque aspetti generali di ogni Messa; poi ci porremo alcune questioni pratiche e canonistiche, vedendo anche quale tipo di autorizzazione sia necessaria per recuperare questi elementi perduti.

Feste Particolari o Tempi Liturgici

La Settimana Santa
La parte relativa alla Settimana Santa pre-modifiche sotto Pio XII è stata pubblicata qui.

La Veglia di Pentecoste

Un’altra vittima degli anni ‘50 fu la Veglia di Pentecoste. Già ai tempi di Tertulliano, che morì a metà del III secolo, la Vigilia di Pentecoste era il secondo giorno più consueto per l’iniziazione dei fedeli che per qualche motivo non erano stati battezzati a Pasqua (ad esempio, per malattia), o se c’erano ulteriori neofiti che desideravano entrare nella Chiesa. Così, già dal V secolo, è ben attestato lo svolgersi nel giorno precedente la Pentecoste di una liturgia che riflette sensibilmente, quasi rispecchia, quella della Veglia Pasquale. Quasi una “ultima eco” della grande Veglia Pasquale, la Veglia di Pentecoste funge da stupenda “cerniera” per congiungerci alla grande Festa dello Spirito Santo e alla lunga stagione liturgica in verde che segue. Come tipico per tutte le vigilie, anche questa era un giorno di digiuno e di astinenza, per ben prepararsi alla solennità ventura. Le orazioni che seguono le letture “si concentrano, ognuna a modo suo, sulla continuità tra i due Testamenti” [6]. Ad esempio, la preghiera dopo la seconda Profezia recita:
O Dio, che con la luce del Nuovo Testamento hai dischiuso i miracoli compiuti ai primordi del mondo, così che il Mar Rosso si mostrasse figura del sacro fonte, e la liberazione del popolo dalla schiavitù d’Egitto prefigurasse i sacramenti cristiani: concedi che tutte le nazioni che hanno ora ottenuto la primogenitura di Israele per merito della fede, possano essere rigenerate per la partecipazione al Tuo Spirito.
Nel 1955 Pio XII ridusse questa articolata Veglia alla sola Messa vigiliare, spogliandola delle profezie, della processione al fonte e della benedizione dell’acqua, e mettendo in ombra il forte legame che la vecchia liturgia traccia tra battesimo e cresima. Molte delle preghiere recitate nella veglia erano utilizzate solo in questa occasione, e così sono state a tutti gli effetti cancellate. Nel 1969, anche questa Vigilia in versione ridotta fu abbandonata e sostituita con una Messa vespertina[7].

L’Ottava del Corpus Domini
Passiamo al Corpus Domini. Questa festa fu istituita da papa Urbano IV nel 1264, in risposta alle richieste fatte da Nostro Signore a Santa Giuliana di Liegi all’inizio del XIII secolo. La festa era corredata di una sua Ottava. Il punto di un’ottava è quello di crogiolarsi alla luce di un grande mistero per otto giorni, numero simbolico della vita eterna. L’ottava permette di prestare il dovuto onore al Signore, o a Sua Madre, o a un santo particolarmente importante. Era quindi inconcepibile che una festa volta a ringraziare Nostro Signore per il dono di Sé stesso nella Santa Eucaristia, offrendogli speciale omaggio una volta all’anno, si celebrasse per un giorno soltanto. Circa 500 anni dopo, il 16 giugno 1675, Nostro Signore apparve a Santa Margherita Maria Alacoque e le disse:
Perciò ti chiedo che il primo venerdì dopo l’ottava del Santo Sacramento sia dedicato a una festa particolare per onorare il mio Cuore. In quel giorno ti comunicherai e gli tributerai un’ammenda d'onore, per riparare le indegnità che ha ricevuto durante il periodo in cui è stato esposto sugli altari. Ti prometto che il mio Cuore si dilaterà per effondere abbondantemente le grazie del suo divino amore su coloro che Gli renderanno quest’onore e procureranno che anche altri glielo rendano.
E così nacque la festa del Sacro Cuore. Ma quello che vorrei far notare è che Gesù ha chiesto specificamente che questa festa fosse “il primo venerdì dopo l’ottava del Santo Sacramento”. Assurdo, allora, che Pio XII nel 1955 abbia soppresso tutte le ottave (ad eccezione di quelle di Natale, Pasqua e Pentecoste)!

Prima del 1956, erano almeno 23 le ottave osservate in tutte le diocesi. Queste ottave avevano tre forme base: privilegiata, comune e semplice, e in ragione del grado si determinava la precedenza (o meno) sulle altre feste e l’Ufficio del giorno. Al livello più alto, ogni giorno nell’ottava veniva trattato come il giorno della festa stessa. Al livello più basso, si sarebbe osservato solo l’ottavo giorno (o “ottava”) con una messa propria. Tutto ciò rendeva il calendario considerevolmente più ricco, più intrecciato con i misteri di Cristo e la memoria dei Suoi santi. La perdita delle ottave è connessa a un problema più grande: la perdita, o il diradarsi, della nozione di tempo sacro, che ha sempre più lasciato il posto a un approccio allo scorrere del tempo mondano, lineare, orientato al lavoro. Le continue spinte per “accorciare la liturgia” devono essere comprese da questo punto di vista. Gli uomini d’oggi pensano di avere così tante cose più importanti da fare che adorare Dio. L’incapacità di vedere e sentire che il culto è l’attività migliore, più nobile, più umana e più divinizzante che possiamo compiere è, senza dubbio, la nostra più grave malattia spirituale.

I Santi Innocenti
L’ultimo esempio che prendo dal calendario liturgico è la festa dei Santi Innocenti. Prima del 1956, c’era la bellissima usanza per cui questa festa del 28 dicembre, in ossequio al triste carattere della strage dei bambini innocenti, veniva celebrata in paramenti viola, senza Gloria, con un Tratto al posto dell’Alleluia, e con un Benedicamus Domino al posto dell’Ite Missa Est; mentre invece nel loro giorno dell’ottava (che, ricordiamo, rappresenta la vita eterna) la stessa Messa veniva celebrata in paramenti rossi, con Gloria, Alleluia e Ite Missa Est, ad annunciare il loro trionfo celeste come martiri. Questo, a mio avviso, è un perfetto esempio della finezza teologica e psicologica dell’antica liturgia. Ancora una volta, con l’eliminazione dell’ottava nel 1955, quest’usanza fu abbandonata.

Caratteristiche generali della Messa
Non è stato solo il ciclo temporale e santorale a soffrire di “ritocchite”, ma anche alcuni aspetti generali della Messa. Descriverò cinque di questi aspetti che sono stati modificati o scartati nel periodo precedente al 1962, e che meritano tutti di essere recuperati.

Pianete plicate e Stoloni

In primo luogo, le pianete plicate (o piegate) e gli stoloni. I primi cristiani, ai tempi dell’Impero Romano, non avevano paramenti liturgici distintivi, ma semplicemente indossavano ciò che erano abituati a indossare all’epoca - il loro “vestito della domenica”, potremmo dire. Il mantello che avvolgeva completamente chi lo indossava era chiamato casula (più tardi detta anche pianeta). Il diacono e il suddiacono che cantavano le letture, per comodità, si toglievano la casula o la piegavano avvolgendola su una spalla, così da potersi muovere più liberamente e tenere in mano i lezionari. Con il cambiare delle mode secolari, la Chiesa, sempre conservativa nella sua mentalità, ha conservato l’uso degli abiti romani originali, che col tempo vennero a essere visti come vesti sacerdotali destinate ai servizi liturgici. Più tardi, nel V secolo, furono introdotti per il diacono la dalmatica, più pratica e sontuosa, e per il suddiacono la tunicella. Inizialmente, questi paramenti erano bianchi e adornati con le bande verticali viola tipiche della toga senatoria romana; erano visti come paramenti “espressivi di gioia e di innocenza [il che li rendeva] del tutto inappropriati per le stagioni penitenziali” [8].Conseguentemente, nelle stagioni penitenziali - che a Roma sono sempre state contraddistinte dal perdurare delle usanze più antiche - la casula piegata continuò ad essere utilizzata, per tutto il Medioevo, passando per il Barocco, fino ai tempi di Pio XII. Spesso la casula piegata sulla spalla veniva sostituita da una sua versione stilizzata, la cosiddetta stola larga o stolone. Nel 1955, Pio XII decretò che il diacono e il suddiacono dovessero d’ora innanzi indossare, in modo alquanto incongruo, i loro paramenti di gioia e di innocenza durante la Settimana Santa.
Quattro anni dopo, nel 1960, il codice delle rubriche di Giovanni XXIII abolì del tutto le pianete plicate e gli stoloni. In questo modo, uno dei segni più evidenti dei giorni o delle stagioni penitenziali - Avvento, Quaresima e Quattro Tempora - fu consegnato all’oblio; e i papi dimostrarono ancora una volta che un loro colpo di penna poteva fare più danni agli usi liturgici di qualsiasi miriade di invasioni barbariche, di guerre, piaghe, carestie o rivoluzioni.

Orazioni multiple
Il secondo aspetto è l’uso di orazioni multiple. In ogni Messa ci sono tre preghiere molto importanti chiamate “Orazioni”: la Colletta, poco dopo l’inizio; la Segreta, detta in silenzio alla fine dell’Offertorio; e il Postcommunio, recitata dopo le abluzioni finali. Per secoli, per i sacerdoti è stato normale dire o cantare più di una serie di orazioni durante la Messa[9]. Le rubriche spesso indicavano al sacerdote quali preghiere aggiuntive usare. Ad esempio, in Avvento, a partire dalla prima domenica, il Messale pre-1956 prescriveva l’aggiunta di una seconda colletta dedicata alla Beata Vergine Maria e di una terza colletta per la Chiesa o per il Papa, ma se ci fossero stati dei santi da commemorare, si sarebbero invece utilizzate le loro preghiere. Per darvi un’idea della potenza di queste preghiere, ecco la Colletta “per i vivi e per i morti”, che si diceva ogni giorno dal Mercoledì delle Ceneri alla Domenica della Passione:
O Dio onnipotente ed eterno, Signore dei vivi e dei morti, che hai misericordia di tutti coloro che prevedi tuoi in virtù della fede e delle buone opere: ti imploriamo umilmente che tutti quelli per i quali abbiamo deciso di pregare, sia se il mondo presente li trattiene ancora nella carne, sia se il mondo a venire li ha già ricevuti fuori del corpo, possano, per intercessione di tutti i Tuoi santi, ottenere dalla Tua bontà e clemenza il perdono di tutti i loro peccati.
Questo si pregava ogni giorno per quasi un intero mese all’anno. Tutte le altre collette hanno una forza del tutto comparabile.

La domenica i santi, invece di essere semplicemente ignorati, venivano commemorati. Per darci un’idea di come ciò sarebbe funzionato nella pratica, prendiamo, ad esempio, domenica 30 giugno 2019. Ho preso questa data perché è la tipica “costellazione” di ricorrenze: è la Terza Domenica dopo Pentecoste, nell’Ottava del Sacro Cuore e della nascita di San Giovanni Battista, ma è anche la Commemorazione di San Paolo, sempre accompagnato in commemorazione dal suo compagno nell’apostolato romano, San Pietro. Così, a Messa, il sacerdote avrebbe recitato o cantato cinque Collette: quella della domenica, seguita da San Paolo, San Pietro, il Sacro Cuore e San Giovanni Battista. In altre occasioni, il sacerdote poteva aggiungere (specialmente nelle Messe private) orazioni votive o per esigenze della comunità, attingendo allo straordinario patrimonio di preghiere della tradizione romana. Qualche esempio di Collette:
  • Per implorare l’intercessione dei santi (vedi);
  • Per le persone costituite in autorità e per coloro che sono sotto la loro responsabilità;
  • Contro persecutori e i malfattori;
  • In tempo di terremoto;
  • Per domandare la pioggia;
  • Per domandare il bel tempo;
  • Contro i temporali e le tempeste;
  • Per ottenere lo spirito di penitenza;
  • Per chi soffre tentazione e tribolazione;
  • Per allontanare i pensieri malvagi;
e così via procedendo. Qualcuno forse starà già pensando: aspetta un secondo, tutto ciò suona quasi come la Preghiera dei Fedeli! E in un certo senso, avrebbe ragione. Il rito romano aveva già in sé un modo di pregare per i bisogni del celebrante, della comunità locale, del mondo circostante o di alcune categorie di persone. C’era già tutto.

Prima del 1955, il numero massimo di Orazioni ad una messa letta, in giorni normali, era di cinque o sette (a seconda delle circostanze). Nel 1955, questo numero fu ridotto a tre, e le orazioni obbligatorie per le varie stagioni liturgiche furono abolite. Nel 1960, la possibilità di orazioni aggiuntive fu ulteriormente ridotta, e completamente abbandonata per la maggior parte delle domeniche dell’anno. Il tutto fu fatto in un’ottica di semplificazione razionale e di snellimento. L’ultimo passo sarebbe stato il Novus Ordo, che non ha mai più di un gruppo di orazioni per Messa.

Ripetizione delle letture da parte del sacerdote
La terza caratteristica accantonata è la ripetizione delle letture da parte del sacerdote. Prima del 1956, durante una Messa Solenne, il sacerdote all’altare leggeva silenziosamente da solo tutte le Antifone, le Orazioni e le Letture della Messa, anche se nel frattempo gli altri ministri le stavano cantando, in base al loro ruolo nella liturgia. Questa usanza si sviluppò a partire dalla Messa letta, in cui il sacerdote si era ormai abituato a pronunciare tutto. Nel 1955, ai sacerdoti fu ordinato di non leggere più da sé le Letture durante la Settimana Santa; e nel 1960 di non farlo mai, se qualcun altro le stava già recitando. Nel 1969, con il Novus Ordo, ai sacerdoti fu indicato di non dire il Kyrie, il Gloria, il Credo, il Santo o l’Agnello di Dio se a cantarli c’era un coro o anche il popolo; piuttosto, dovevano cantare con loro, o ascoltarli.

Questa tendenza è stata un errore per due motivi. Sul lato pratico, esiste un valore devozionale soggettivo o personale nel leggere, con i propri occhi e le proprie labbra, l’epistola, il Vangelo e tutto l’Ordinario della Messa. Consente di conservare, di giorno in giorno, la massima continuità testuale e cerimoniale, indipendentemente dal carattere più o meno solenne della liturgia offerta. A livello teologico, dobbiamo ricordare che il sacerdote sta all’altare in persona Christi, e ciò significa che vi sta nella persona del “Cristo tutto intero”, capo e corpo. Come immagine dell’unico Mediatore tra Dio e l’uomo, egli compie gesti e recita preghiere sia nella direzione che va da Dio verso i fedeli (la mediazione discendente dei beni spirituali) sia nella direzione che dai fedeli va verso Dio (l’offerta ascendente dei doni e delle preghiere). All’atto della consacrazione, egli si identifica con il Capo; durante il Confiteor o quando dice ad alta voce “Nobis quoque peccatoribus”, egli si identifica con il popolo. Dal momento che il sacerdote rappresenta il “Cristo tutto intero”, capo e membra, è opportuno che mantenga questo ruolo di totale rappresentanza dall’inizio alla fine. Quando recita l’Introito, il sacerdote sta nella persona di Cristo-profeta, perché annuncia il mistero che si andrà a compiere. Quando prega le nove invocazioni del Kyrie, implora la misericordia di Dio onnipotente, agendo di nuovo e visibilmente nella persona del Sommo Sacerdote, che offre sacrifici per conto dei peccatori. Quando legge il Vangelo, lo legge come immagine viva di Cristo. Nulla di tutto ciò sminuisce o diluisce il ruolo proprio degli altri ministri o del popolo; piuttosto, non fa altro che ricondurre alla massima unità l’azione liturgica facendola fluire da e ritornare a quello stesso Alfa e Omega, a Cristo stesso, la cui unità di essere e di azione è sensibilmente rappresentata dal celebrante.

La recita del Credo
Quarto, la recita del Credo. Il credo niceno-costantinopolitano non era in origine incluso nel Rito romano; come molte altre caratteristiche della Messa, venne importato dalla Francia. Tuttavia, una volta che vi aveva trovato il suo posto, iniziò il consueto processo per cui venne assegnato a sempre più occasioni, per ragioni di appropriatezza. Nel Rito tridentino, si recita in tutte le domeniche e nelle feste maggiori della Madonna e degli Apostoli (nonché nei relativi giorni di ottava), ma anche nelle feste degli Angeli (poiché la loro creazione è menzionata nel Credo), dei Dottori della Chiesa (perché il Credo incarna la dottrina cattolica, di cui essi furono i più accesi difensori e interpreti), e nella festa di S. Maria Maddalena, perché “Apostola degli apostoli”, onorata dalla prima apparizione del Signore risorto. Il tutto mi sembra perfettamente ragionevole e appropriato. Di cosa lamentarsi? L’opportunità di cantare una delle bellissime versioni gregoriane del Credo dovrebbe essere sempre la benvenuta; e per quanto riguarda la Messa Bassa, recitarlo prende poco più di un minuto, e ci dà l’opportunità di onorare la Santissima Trinità con tre inchini del capo e una genuflessione. Nel 1956 gli irrequieti riformatori abolirono il Credo per le messe degli Angeli, di Santa Maria Maddalena e dei giorni delle ottave, e per qualche altra messa; nel 1960 fu abolito per i Dottori della Chiesa e per le Messe Votive solenni.

Il Benedicamus Domino
Per quinto, l’uso del Benedicamus Domino. Nel rito tridentino, ogni volta che in una Messa si recitava il Gloria, il sacerdote (o il diacono) concludeva con l’Ite, Missa est; se invece non c’era il Gloria, la formula usata era Benedicamus Domino. (In entrambi i casi la risposta era: Deo gratias). Questa era solo una delle tante finezze con cui i giorni di festa venivano distinti dai giorni feriali o da quelli penitenziali. Con le rubriche del 1960, ogni Messa si conclude con l’Ite, Missa est, e il Benedicamus Domino viene utilizzato solo quando alla celebrazione segue una processione o un’altra funzione. È un piccolo dettaglio, chiaramente, ma tanti piccoli dettagli uniti formano un impressione generale. C’era, e c’è, una certa unità di spirito nelle rubriche tridentine. Questa unità è andata via via perdendosi con le riforme degli anni ‘50 e dei primi anni ‘60, prima di essere semplicemente gettata dalla finestra da metà anni Sessanta in poi.

Casi di disapplicazione del Missale Romanum 1962
Dopo aver analizzato questi nove elementi del Rito romano classico, vorrei ora affrontare alcune questioni pratiche e canonistiche.

È bene notare che alcuni cambiamenti rubricali introdotti nel 1960 non sono quasi mai osservati nelle celebrazioni odierne della messa tradizionale[10]. Queste discrepanze non solo sono tollerate, ma financo praticate da prelati di alto rango, almeno alcuni dei quali sanno perfettamente che, così facendo, stanno seguendo le rubriche più antiche. L’esempio più ovvio è il mantenimento del Confiteor appena prima della comunione[11], che fu abolito nel 1960, ma è sopravvissuto con tenacia, tanto che oggi è molto più comune la sua recita che la sua omissione. Un altro esempio è il fatto che il sacerdote si inchini verso il crocifisso quando dice l’“Oremus”; quando, secondo le rubriche del 1960, dovrebbe invece inchinarsi verso il messale. Infine, è abbastanza comune vedere, durante una Messa solenne, l’incensazione del sacerdote dopo il canto del Vangelo da parte del diacono, per quanto anche questo rito sia stato eliminato.

Inoltre, la Pontificia Commissione Ecclesia Dei, prima di essere riassorbita nella Congregazione per la Dottrina della Fede, aveva più volte dato indicazioni che l’approccio alle rubriche potesse essere un po’ più - per così dire - flessibile. In un modo di procedere tipicamente “romano”, invece di emanare precise istruzioni, ha pubblicato un Ordo liturgico con due caratteristiche degne di nota. In primo luogo, si indicava nelle Messe de tempore di Avvento, Settuagesima, e Quaresima (cioè Messe senza il Gloria), si poteva utilizzare il Benedicamus Domino al posto dell’Ite missa est. In secondo luogo, faceva un piccolo riferimento, quasi en passant, alla “ottava del Corpus Domini”, come a lasciare intendere che, in realtà, è ben possibile osservare un’ottava di questa festa. So personalmente di due monasteri benedettini che celebrano l’intera ottava del Corpus Domini, con Messa e Ufficio della festa, con tanto di processioni, adorazione e benedizione eucaristica.

Ma ancora più importante è il fatto che la Ecclesia Dei ha concesso all’Istituto Cristo Re e alla Fraternità di San Pietro il permesso di utilizzare la vera Settimana Santa Tridentina per tre anni consecutivi (2018, 2019 e 2020), e si parla di una decisione volta a rendere il permesso permanente. Un’autorizzazione ufficiale è stata accordata anche per la antica Vigilia di Pentecoste. Tutto ciò ci porta alla prossima domanda: che tipo di permesso è necessario per recuperare gli elementi perduti del rito tridentino?

Intrinseca permissibilità della Liturgia pre-1955
Il principio fondamentale è questo: un rito liturgico possiede autorità da sé stesso, dal suo uso prolungato nel tempo e dalla sua accettazione da parte dei fedeli, e non primariamente dai decreti di qualsivoglia autorità. Il peso intrinseco della tradizione immemorabile è tale che nessun papa può abolirla o abrogarla. Potremmo definirlo il “sacro e grande” principio, secondo le parole di Benedetto XVI nella Lettera ai Vescovi del 7 luglio 2007:
Ciò che per le generazioni anteriori era sacro, anche per noi resta sacro e grande, e non può essere improvvisamente del tutto proibito o, addirittura, giudicato dannoso. Ci fa bene a tutti conservare le ricchezze che sono cresciute nella fede e nella preghiera della Chiesa, e di dar loro il giusto posto.
Questo argomento, con il quale Summorum Pontificum testimonia la perdurante liceità del messale del 1962 e degli altri riti tradizionali, attesta esattamente lo stesso per tutta l’eredità tridentina in generale, tra cui la vecchia Settimana Santa, la Vigilia di Pentecoste, l’ottava del Corpus Domini, la diversità tra la festa dei Santi Innocenti e la sua ottava, le pianete plicate e gli stoloni, le orazioni multiple, il “raddoppio” delle letture, la recita del Credo e l’uso del Benedicamus Domino. Nelle memorabili parole di Martin Mosebach, la liturgia tradizionale ha più autorità ecclesiale di qualsiasi decisione di un papa o di un ufficio curiale:
La liturgia è la Chiesa: ogni Messa celebrata nello spirito tradizionale è incommensurabilmente più importante di qualsiasi parola di qualsiasi papa. È il fil rouge da tracciarsi attraverso le glorie e le miserie della storia della Chiesa; laddove continua ad essere celebrata, le varie fasi di governo papale arbitrario non saranno che note a piè di pagina nei libri di storia.[12]
Il permesso ufficiale della Ecclesia Dei (o, ora, della quarta Sezione della CDF) può essere utile per rassicurare le coscienze più delicate ed evitare l’arbitrarietà[13], ma non è strettamente necessario. Ogni anno, sempre più chiese diocesane celebrano la vecchia Settimana Santa; la CDF lo sa, e non fa nulla per fermarle. Questa è una maniera tipicamente italiana per dire: “fate pure, basta che non fate figure ridicole”. Per gli stranieri non è sempre facile comprendere un approccio basato su un’approvazione tacita, non verbale; c’è chi preferirebbe una conferma scritta, precisa, in linguaggio giuridico. Dobbiamo però tenere a mente che per i funzionari vaticani è molto più difficile e pericoloso, specialmente oggi, mettere qualcosa per iscritto, piuttosto che darlo a intendere con cenni d’intesa[14]. L’esempio che ho fatto prima, quello dell’Ordo per l’usus antiquior pubblicato dal Vaticano, illustra bene il metodo dei sacri palazzi: non troveremo mai un documento che dica espressamente “Si può usare il Benedicamus Domino o osservare l’ottava del Corpus Domini”; l’Ordo non fa altro che menzionare questi due elementi, in latino, senza altri commenti, così che se ne accorgano solo gli intenditori interessati.

È vero che, nel corso dei secoli, alcuni riti o rubriche sono promulgati dalla gerarchia, ma non è questo che conferisce legittimità ai riti e alle rubriche; la promulgazione non fa altro che riconoscere un determinato libro liturgico come l’edizione corretta o il modello per la sua categoria. Il mero fatto della promulgazione[15] è condizione necessaria ma non sufficiente perché un libro liturgico possa dirsi accettato dalla Chiesa. Non fu San Pio V a modellare il rito tridentino e a conferirgli autenticità; esso ne aveva già di per sé, prima ancora che quel Papa esistesse. Il messale del 1570 è, sotto tutti gli aspetti importanti, lo stesso messale della Curia Romana del 1474, che a sua volta trasmetteva il rito come ricevuto dai secoli precedenti, in una sequenza organica e continua. Al massimo, Pio V si assunse la responsabilità di precisare che una determinata edizione di un libro liturgico - valido, legittimo e appropriato di per sé - doveva essere, per ragioni prudenziali, quella usata all’altare. E in campo di decisioni prudenziali, tra l’altro, gli errori sono sempre possibili[16].

Male non fa, un papa, se decide di concedere un indulto, cioè un atto di legge positiva rivolto a individui o a gruppi, come nel caso degli indulti di Giovanni Paolo II (1984 e 1988) relativi all’uso dei libri liturgici del 1962, qualora quel papa abbia l’impressione di doverlo fare, o che facendolo aiuterà i beneficiari. Però, se ha ragione Benedetto XVI quando dichiara che non è necessario richiedere alcun permesso per il vecchio rito, perché non è mai stato abrogato e né mai si sarebbe potuto abrogare, allora - logicamente - il rito che non è mai stato abrogato dovrebbe essere o il suo ultimo maneggiamento prima della sua sostituzione con il Novus Ordo - il che significherebbe tornare a quella lava semi-solidificata del 1967 - oppure, in ragione dell’instabilità del rito romano dal 1948 in poi, andrebbe piuttosto riferito allo status quo ante (prendendo come punto di riferimento grossomodo il 1948). Il permesso di celebrare il rito romano come era nel 1948, così, dovrebbe dirsi universale non in virtù di una legge positiva, ma dell’uso ab immemorabile e della tradizione: proprio l’argomento in base al quale il Summorum Pontificum ha potuto affermare che l’usus antiquior non è mai stato abrogato. Questo, mi sembra, deve essere il granitico fondamento del graduale restauro del Rito Romano tridentino, anche in quelle situazioni in cui un permesso esplicito non è stato né richiesto né ottenuto. Per dirla in altre parole, è piuttosto ridicolo immaginare che una Settimana Santa adottata per soltanto 14 anni circa possa avere più forza vincolante o maggiore autorità canonica di una Settimana Santa celebrata per mille anni.
L’argomento principale usato dai difensori di una rigorosa adesione ai libri liturgici del 1962 è quello per cui “dobbiamo fare quello che la Chiesa ci chiede di fare”. In questo periodo di caos, tuttavia, non è più così evidente che “la Chiesa” si riferisca a un’autorità che promulga leggi per il bene comune del popolo di Dio. Almeno dal 1948 in poi, “la Chiesa” - in campo liturgico - significa l’azione di radicali che lottano per allentare i vincoli della tradizione, imponendo alla Chiesa la propria agenda improntata alla semplificazione, all’abbreviazione, alla modernizzazione e all’utilitarismo pastorale, e suggellando il tutto con l’approvazione papale: vale a dire, con un abuso del potere papale. Questi non sono giusti comandi a cui obbedire, ma aberrazioni che meritano di essere contrastate. Certo, la resistenza deve essere attuata con pazienza, intelligenza, in modo strutturato e corretto, ma nondimeno con la ferma intenzione di ripristinare, nel tempo, l’integrità e la pienezza del rito romano.

Si sente dire, a volte, che il vecchio rito è “congelato nel passato”. Io non la vedo così. Nel “wild west” che è il mondo della Tradizione, specialmente di lingua anglofona, uno “sviluppo organico” sta tutt’ora avvenendo: solo che non va nella direzione dell’irraggiungibile utopia della modernizzazione sognata da Paolo VI, ma piuttosto verso il recupero, pezzo per pezzo, di quegli elementi nobili, distintivi e altamente espressivi propri della liturgia romana che sono stati scartati o metamorfizzati durante il ventesimo secolo. Se il più grande esempio di ciò rimane senz’altro il ritorno sempre più diffuso alla Settimana Santa pre-1955, si vede però qua e là il recupero di vigilie, ottave, collette multiple, letture contestuali delle parti del proprio e molte altre caratteristiche che furono soppresse per legge. Quando il clero e i fedeli provano queste antiche usanze, si rendono conto che esse hanno pienamente senso, e funzionano magnificamente. Dev’essere stato qualche strano attacco di follia che ha portato, a suo tempo, alla loro soppressione. Forse per la prima volta a partire dalla Pastor Aeternusdel Concilio Vaticano I, e certamente per la prima volta dalla Sacrosanctum Concilium del Vaticano II, abbiamo il privilegio di vivere in un momento in cui è realmente possibile compiere i passi necessari per recuperare la nostra gloriosa eredità liturgica. L’atmosfera febbrile dell’attuale pontificato, inoltre, contribuisce enormemente a rendere più facile un riesame delle questioni liturgiche. Il Signore vuole farci vedere, in modo molto chiaro, che dobbiamo cercare principi e fondamenti più solidi della volontà autocratica di chiunque sia al momento seduto sul trono papale. Se il Papa non onorerà la tradizione, trasmettendola senza maneggiamenti e pasticci, noi, per parte nostra, siamo costretti dall’amore per i nostri predecessori nella fede e per il tesoro che da loro abbiamo ereditato, dalla nostra dignità di figli di Dio ed eredi del Suo regno, a difendere la tradizione cattolica, ad affermarla, a viverla e a trasmetterla, intatta. Per quanti di noi credono che il rito tridentino rappresenti, nel suo insieme come nelle sue parti, l’apice del Rito romano, un Messale riferibile al 1948, o la stessa editio typica del 1920 di Benedetto XV, offre oggi il terreno stabile di cui abbiamo bisogno.

Deo Gratias! Non solo l’usus antiquior sta tornando nelle nostre chiese, ma vi tornano anche gli autentici riti dell’usus antiquior. Al termine di settant’anni di cattività liturgica, iniziata più o meno nel 1948 con la creazione da parte di Pio XII di una commissione per la riforma liturgica, possiamo oggi dire col salmista: “Venga da Sion la salvezza d'Israele! Quando il Signore ricondurrà il suo popolo, esulterà Giacobbe e gioirà Israele” (Sal 14,7).
(Traduzione a cura di Carlo Schena)
____________________________________________
[1] Questo libero flusso di informazioni offre l’accesso a molte cose buone, a molte cose fuorvianti e a molte cose del tutto errate, senza offrire alcun criterio guida — e, per quanto riguarda la gerarchia della Chiesa, la maggior parte di essa ha ormai da tempo abbandonato ogni reale impegno verso l’ufficio di istruire i fedeli nell’autentico cattolicesimo. Un giorno, un vescovo criticò la mia difesa della Messa ad orientem perché, a suo dire, “era contrario all’insegnamento della Chiesa”. Quando gli spiegai che i cristiani avevano pregato rivolti verso oriente per quasi 2000 anni, e che non un solo documento del Concilio o del Magistero postconciliare richiedesse che la Messa fosse celebrata verso il popolo, rimase stupefatto. Con vescovi così ignoranti, direi, facciamo quasi meglio a imparare direttamente da Internet.
[2] Possiamo dire che più di un ritocco o di una revisione si trattò di una ricostruzione: una demolizione con riciclo dei vecchi materiali per il nuovo edificio.
[...]
[6] Tradotto da http://www.newliturgicalmovement.org/2018/05/the-suppression-of-ancient-baptismal.html#.X1fIFdJKiUk
[7] L’unica somiglianza rimasta è che questa Messa serale ha i suoi testi propri, ma quasi nessuno di essi corrisponde a quelli della vecchia Vigilia.
[8] Tradotto da Canticum Salomonis, The History of the Folded Chasuble (Part 1). Per lo stesso motivo, il diacono indossa una dalmatica bianca per il canto del Preconio Pasquale o (Exsultet).
[9] Questo si riverberava anche nelle Lodi e nei Vespri.
[10] Vedi http://theradtrad.blogspot.com/2014/07/summorum-pontificum-rite-of-econe.html [11] Vedi “Why the Confiteor Before Communion Should Be Retained (or Reintroduced)”
[12] Tradotto da Heresy of Formlessness, p. 188
[13] Soprattutto quando si ha a che fare con una comunità di sacerdoti sparsi in tutto il mondo, per i quali è decisamente preferibile adottare una linea di condotta unanime.
[14] Va anche detto che è più facile chiedere scusa per qualcosa che si è fatto, che ottenere il permesso per farlo.
[15] Prima dell’invenzione della stampa e della centralizzazione del Messale Romano, l’equivalente della promulgazione era, semplicemente, la tacita approvazione del papa; in altre parole, qualsiasi liturgia cattolica celebrata da lungo tempo e senza obbiezioni dell’autorità ecclesiastica si poteva considerare “approvata” proprio per il fatto di non essere stata condannata. È questo l’approccio che dobbiamo recuperare oggi.
[16] Ad esempio, nel messale di San Pio V fu abolita la festa di Sant’Anna e di alcuni altri santi; errori tutti rapidamente corretti.

15 commenti:

Anonimo ha detto...

Passione Morte e Risurrezione sono l'unico evento della Pasqua. Tuttavia il fondamento, primo tra primi, di tutto il Vangelo, della Incarnazione e della Risurrezione stessa, è la Passione di Cristo, ovvero il Santo Sacrificio. La Messa cattolica fondata sul Sacrificio non è altri che il centro del mondo e della storia. La chiesa modernista rifiuta infatti la realtà e la stessa parola Sacrificio, cioè la Passione di Cristo presente qui tra noi. Solo la Passione di Cristo dà senso a tutte le cose. Nessun angelo e nessuna conoscenza può sostituirla. Non a caso la mentalità della Chiesa modernista tende a rovesciare la realtà, a mettere al primo posto la Risurrezione e a ridurre la Passione a solidarietà umanistica e a fare della Morte un momento quasi naturale. Tutto è un'unica natura secondo l'ideologia di una salvezza senza Passione! Ma la Passione ha il primato su tutto e non è né prevedibile né razionalizzabile. Nessuna gnosi umana o angelica può spiegarla o calcolarla. Tutta la creazione è aperta da una ferita mortale. Inconsolabile. La Passione si erge su quella ferita. La Passione, e solo al Passione, rende la ferita una finestra aperta verso il cielo. La parte centrale e più approfondita di tutta la Scrittura, e dei Quattro Vangeli, e della vita del signore, è proprio la Passione di Cristo. Senza Passione non c'è Cristo né speranza alcuna per nessuno. Non a caso le religioni non cristiane, e le filosofie gnostiche, e le ideologie rivoluzionarie, trovano insopportabile proprio la Passione. Mentre accetterebbero tranquillamente la Risurrezione e i Discorsi senza Sofferenza vicaria. Il diavolo è capace di tutto, anche di ciò che sembra divino, anche di un'immensa sapienza senza Passione o di una immensa sofferenza senza Carità. Ma non sopporta la croce d'amore. Non sopporta la sofferenza d'amore offerta da Dio stesso. quella è solo di Dio stesso. e' s
u questa pietra che cascano tutti gli eretici gli apostati i modernisti i traditori i rinnegati di Cristo. E l'annuncio della Passione è il tema caratteristico e caratterizzante della stessa Predicazione di Gesù. I Vangeli non sono altro che il racconto della Passione con una premessa (Incarnazione e discorsi) e una brevissima conclusione (risurrezione e apparizioni del risorto). Il mondo vorrebbe una Risurrezione senza né Passione né Morte. Dove c'è Gloria senza Passione là c'è satana. Dove c'è sofferenza senza Speranza e senza Gloria là c'è l'inferno. In particolare ciò che è insopportabile al demonio è la Passione di Cristo, così come è insopportabile per tutti i poteri umani coalizzati contro Cristo. Il male non può fare a meno di torturare la vita. E la vita non può che scegliere liberamente di farsi torturare e di risorgere. Ma solo chi ha fede si salverà. E non una fede religiosa qualsiasi né una fede cristiana generica o ecumenica, ma solo la fede cattolica salva. La fede nella Passione di Cristo. Nel Santo Sacrificio. Nella Santa Messa. E solo chi - fondato sulla vera Tradizione della fede - si sarà pentito d'aver provocato la Passione coi propri peccati potrà godere della Risurrezione. Gli altri dovranno stare in eterno sotto l'ombra della Passione. Cristo ci dà tutto fino all'ultima goccia di sangue, ma chiede allo stesso tempo tutto, in particolare esige con severità la precisione e l'obbedienza della fede alla sua stessa sofferenza d'amore.
( Del Vecchio Rosario )

Da lo Spigolatore Romano ha detto...

Le vicende che scuotono la chiesa siro-malabarese sono la dimostrazione che le manomissioni liturgiche generano solo guerre e contrapposizioni. Sarebbe bastato guardare alla "riforma liturgica" russa del XVII secolo per vedere la profonda e totalmente inutile divisione che produce la sovversione dei riti. Invece no. Si è preferito sfasciare tutto senza pensare alle conseguenze immediate o remote. I siro-malabaresi, influenzati dalle sciagurate riforme liturgiche fatte da Paolo VI in nome di un concilio che, per giunta, chiese solo un utile e necessario restauro, non una demolizione-ricostruzione, da diversi decenni presero a celebrare la santa Qurbana (la Messa) col prete a mezzo busto dietro l'altare. Una rivoluzione vera e propria, come lo era per il rito romano. La storia liturgica ci dice che una celebrazione "versus populum" non è mai esistita e che laddove essa appariva tale lo era solo perché il sacerdote si volgeva verso oriente. Anche chi non ha grandi conoscenze di storia liturgica riesce a comprendere che già il solo definire la liturgia partendo dalla posizione che in essa assume il sacerdote, come nelle espressioni "versus populum" o "spalle al popolo" significa ragionare con una mentalità clericale che in antico non esisteva proprio perché tutti, il prete per primo, avevano una sola esigenza e pensavano ad una sola cosa: esser "rivolti al Signore". Oggi la chiesa siro-malabarese è ad un bivio: o esplodere e disintegrarsi o tornare alle tradizioni. Il sinodo di quella chiesa l'anno scorso pensò ad una soluzione di compromesso: il sacerdote guarda i fedeli nella prima parte della liturgia per poi “dare le spalle”. Noi non sia certo favorevoli ai compromessi perché ogni compromesso significa rinunciare anche a tradizioni vere ed accettarne di false e inventate pur di compiacere chi le tradizioni le ha buttate via tutte, ma in certi casi è inevitabile scendere a compromessi se si vuole evitare l'implosione. I modernisti sono dei delinquenti patentati e tutto ciò che toccano deformano. Prima ce ne liberiamo e meglio sarà per tutti. La soluzione di compromesso adottata dal sinodo dunque non va bene ai modernisti che non vogliono rinunciare alla celebrazione "versus populum". Pensate dunque a che livelli il modernismo precipita il povero fedele: se non vede il prete in faccia dietro l'altare sta male e si sente perso e smarrito! La partecipazione attiva (concetto in se nobilissimo e di cui parlò per primo Pio X) ridotta a guardare un prete a mezzo busto! http://blog.messainlatino.it/2022/04/francesco-ai-siro-malabaresi-sulla.html

Anonimo ha detto...

19 aprile, Sant'Espedito Martire

Sant'Espedito Martire, vieni presto in nostro aiuto, prega per noi.

Da lo Spigolatore Romano ha detto...

LA STORIA E LE TRADIZIONI SECONDO I MODERNISTI-------Come si sa Francesco ha definito i vescovi "custodi delle tradizioni". La definizione è perfetta e chiara. Ad esser imperfetto e oscuro è cosa il modernista intenda per tradizione. Dal documento papale si capisce però che la tradizione è quella del novus ordo, escluso tutto il resto. Un noto teologo-liturgista, noto forse più per i modi scalmanati con cui si esprime quando parla del rito antico che per altro, parla di "progetto conciliare" a cui si deve aderire e che non si può cancellare la storia dalla riforma liturgica in poi. Insomma, le tradizioni secondo i modernisti sono solo quelle dal 1970 in poi e la storia degli ultimi cinquant'anni non può esser cancellata! Se non fosse che a dire queste cose sono un papa e un teologo si penserebbe che le abbia dette un ospite di un qualche frenocomio. I modernisti che hanno distrutto e cancellato venti secoli di storia ci vengono a dire che non possiamo cancellare cinquant'anni di storia. Coloro che hanno distrutto le tradizioni millenarie ci vengono a dire che bisogna custodire le tradizioni! R.C.

Anonimo ha detto...


Quale concetto di Tradizione per Bergoglio? Quello sbagliato dei suoi predecessori e del Concilio.

Lo stesso di GP II e Benedetto XVI, e di Paolo VI, che si fondavano sul Concilio (art. 8 della Dei Verbum). Si tratterebbe della nozione di "tradizione vivente", dotata di un suo continuo "dinamismo". Tale nozione si può ricavare dall'art. 8 DV. Quando mons. Lefebvre si oppose alla riforma liturgica e continuò a celebrare secondo l'Ordo Vetus e quando consacrò i quattro vescovi senza mandato pontificio, proprio per poter difendere la Messa antica e il Seminario tradizionale, i papi regnanti gli rimproverarono di non aver capito il carattere "vivente" della Tradizione. Tale carattere giustificava ai loro occhi una riforma radicale e rivoluzionaria della Liturgia.

Nella Lettera ai Vescovi in cui spiega il Traditionis Custodes, papa Francesco invoca appunto "il dinamismo della Tradizione", citando DV, 8. Attaccando chi afferma che il Vat II ha tradito la Tradizione e la vera Chiesa, papa Fr. oppone che "il cammino della Chiesa va compreso nel dinamismo della Tradizione", tale, ovviamente, da giustificare cambiamenti imposti dalle mutate necessità.
Ma questo concetto di tradizione di tipo evolutivo non è cattolico. Anzi, non è nemmeno un concetto valido di tradizione come tale. La "tradizione" esprime infatti quei valori o costumi che non mutano, che restano immutabili nel mutare delle circostanze storiche. Proprio perché immutabili essi vengono "traditi" ossia trasmessi di generazione in generazione, affinché la ammaestrino a valori perenni. Certamente, si può esagerare e includere nella tradizione immutabile ciò che non lo è. Ma questa sarebbe una degenerazione del giusto concetto.
Nel Cristianesimo, le verità di fede a fondamento della liturgia e della morale, e le verità della morale, sono state "trasmesse" da Nostro Signore in persona e dallo Spirito Santo agli Apostoli e quindi non possono mutare, mai.
Non c'è "dinamismo" della tradizione che possa giustificare la concessione della Comunione ai divorziati risposati. Né la distruzione del rito bimillenario, il cui Canone risale agli Apostoli. Questo è "dinamismo" della rivoluzione non della tradizione.
Possono mutare cose come il concedere o meno la liceità del prestito ad interesse o le dimensioni territoriali del potere temporale o la consistenza e l'esistenza stessa del Collegio dei Cardinali, che appartiene alla costituzione ecclesiastica e non divina della Chiesa. O anche qualche rubrica della Messa antica, purché non si esageri (vedi art.). Ma non è permesso il "dinamismo" nelle verità di fede, come se esse potessero dipendere dal mutevole sviluppo storico.
Questa è la prospettiva dei modernisti, senza appello.
T.

Anonimo ha detto...

Questa sacrosanta battaglia per la tutela della Tradizione è parimenti fondamentale e prioritaria in ambito politico; se stiamo, come stiamo, in uno stato dove non c'è certezza se non quella del cambiamento compulsivo e confusionario sotto le mentite spoglie del mutante progresso/REGRESSO quotidiano è perché la chiesa ha alterato il significato del termine Tradizione/fondamento, sostituendola con tradizione/in progress che è una contraddizione in termini e nei fatti.

Ho segnalato ieri sera un intervento di Diego Fusaro proprio su questo tema. Quindi non solo il mondo si è accorto che c'è del marcio nella chiesa, ma ha compreso ed auspica un ritorno al Cristianesimo quale stella polare di ogni agire umano privato, sociale, politico. Sta a noi denunciare l'errore e gli errori derivati dalla alterazione del significato di Tradizione e sta a noi mostrare su quali fondamenta si regge una società sana.

Se non diventiamo i battistrada di questa correzione non solo la Chiesa sarà sepolta viva, ma anche la vita sociale e politica si trasformerà in un inferno, che stiamo già assaggiando ampiamente da anni, da decenni. E' certo che la rovina della Chiesa sarà la rovina dell'intero mondo. Ormai il tempo stringe. Non c'è più tempo, e mai avrebbe dovuto essercene, per la vanità, per il superfluo, per le kazzate, dobbiamo combattere con tutte le nostre forze per il V E R O . Questa è una guerra in nome e per la gloria di Dio, Uno e Trino, per ognuno di noi, per la nostra famiglia, per il nostro popolo, per la nostra Europa, per l'umanità intera. Ogni nostro pensiero, ogni nostra parola, ogni nostra azione assume un valore ESSENZIALE per la ricostruzione spirituale e materiale del mondo. Coraggio, aiutiamoci a vicenda, spalla a spalla sul campo di battaglia!

Anonimo ha detto...

ma dell’uso ab immemorabile e della tradizione > ab immemorabili

Anonimo ha detto...

Ciò che sconcerta, nella serie di riforme della liturgia dal 1948 al 1975, è la riproposizione pedissequa dei cambiamenti già attuati dai Protestanti con il Book of Common Prayer di Cranmer e altre “riforme” di Calvino. La modifica del calendario, l’espunzione di alcuni Santi, l’eliminazione delle Ottave, la cancellazione dell’indole mariana per sostituirla in senso cristocentrico (si pensi alla Purificazione della BVM divenuta Presentazione di NSGC).

Avere sotto gli occhi le riforme degli eretici e quelle avvenute per ordine della suprema autorità della Chiesa dal 1948 in poi mostra un’inquietante corrispondenza che non può non essere orientata ideologicamente; e che lo è di fatto, dal momento che gli autori recenti di queste riforme le vollero proprio per assecondare e ratificare quelle dei Protestanti, con finalità ecumeniche e con l’implicita volontà di approvarne il contenuto e le finalità.

Ma se una “riforma” voluta dai Protestanti serviva loro per dare consistenza liturgica ai loro errori, perché l’Autorità della Chiesa dovrebbe adottarla, sapendo che a suo tempo è servita per indebolire nell’azione sacra quei contenuti dottrinali che non sono - né possono essere - riformabili né modificabili?

Anonimo ha detto...


Fare delle riforme secondarie avvenute sotto Pio XII una sorta di preparazione alla riforma attuata poi in seguito al Vaticano II sembra eccessivo. Anzi, la famosa Enciclica di Pio XII, Mediator Dei (20.11.1947), ha ridefinito in termini precisi il significato della vera Messa Cattolica contro gli errori che già si stavano diffondendo. La Mediator Dei mi sembra venga poco o nulla ricordata.
Bisogna pertanto distinguere e non fare di ogni erba un fascio.
Anche san Pio X ha fatto qualche riforma del Breviario. La lunghezza di certi riti del passato o di certe prassi (come i digiuni) mal si adattava al modo di vivere dei moderni.
Attenzione a non cadere nel liturgismo e negli errori degli Ortodossi, i greco-scismatici fermi ai primi sette Concili ecumenici.
T.

Da lo Spigolatore Romano ha detto...

Corsi di ebraico biblico. Corsi di "cetra liturgica" (sic). Corsi di questo, corsi di quello. Gli avvisi di gruppi, parrocchie, istituti religiosi, sono pieni di corsi per imparare qualcosa. Una parrocchia organizza pure un corso per "chitarra liturgica", un'altra un corso per "tamburelli liturgici" (!!!). Se una materia non si conosce dunque, si invita a studiarla. Nessuna parrocchia però organizza corsi di latino o di gregoriano. Eppure il concilio dice che il latino deve restare nei riti liturgici e che i fedeli devono coscerlo assieme al canto gregoriano. E un noto teologo-liturgista afferma che il postconcilio non solo non ha tradito il concilio ma lo ha approfondito. Aveva ragione Nocent quindi, quando affermò che Sacrosanctum Concilium era una bomba a orologeria che deflagrando avrebbe spazzato via tutto lasciano spazio a una completa ricostruzione. Se il latino dunque non lo capisce nessuno, è un buon motivo per organizzare un buon corso. Invece il corso di ebraico lo si organizza quello di latino nel. Il gregoriano non lo conosce nessuno. È dunque un ottimo motivo per farlo conoscere. Invece i corsi di tamburelli, chitarre e cetre liturgiche li si organizza quelli di gregoriano no. Questo perché tutto ciò che ha sapore di preconciliare......non piace ai modernisti. Il concilio può dire ciò che vuole....

Anonimo ha detto...


I tamburelli hanno cominciato a risuonare proprio al Concilio Vaticano II, sotto le volte di san Pietro spirtualmente dissacrato, già si avanzavano le orde di sicofanti e ierodule che oggi imperversano nella Casa del Signore, trasformata in spelonca.
O.

Anonimo ha detto...

20 aprile 2022 18:45

Solito trucchetto, si ingozza il prossimo del superfluo e lo si priva del necessario.
Così è stato di tutta la cultura italiana! A mio parere quelli che hanno avuto la preparazione migliore sono state le generazioni degli anni '30. Fatti salvi i 'fuori classe' di tutte le generazioni a seguire.

Per tutti i 'novatori' ha detto...

RECITARE IL ROSARIO
Durante un viaggio in treno, un giovane studente si accorse che il suo anziano vicino stava recitando il rosario. Si sentì in dovere di aggiornare un po' quel retrogrado e così, prendendo la parola, incominciò a decantare lo sviluppo della scienza a scapito dell’ormai inutile religione. L’interlocutore ascoltò con pazienza e attenzione. Alla fine del discorso, il giovane studente chiese l’indirizzo all’attento e interessato compagno di viaggio. L’anziano viaggiatore, con un largo sorriso, gli porse il biglietto da visita: Louis Pasteur, membro dell’Accademia Francese, Parigi. Lo studente, stupefatto tacque, pieno di vergogna.
(si si no no 15 sett. 2021)

Naturalmente da quel momento i "poveri" scomparvero dalla faccia della terra.E furono generati nuovi poveri,quelli in spirito e verita'. ha detto...

LA DEPOSIZIONE DELLA TIARA E SUE CONSEGUENZE NEFASTE
La Tiara o Triregno veniva indossata dai papi al momento della consacrazione fin quando Paolo VI nel 1964 annunciò che l ‘avrebbe deposta e messa in vendita e il ricavato dato ai poveri. Il 13 novembre 1964, nella messa che celebrava la riapertura del Concilio Vaticano II (14 settembre), Paolo VI scese dal trono papale nella Basilica di San Pietro e, con gesto inaspettato e simbolico, depose il triregno sull'altare papale come segno di umiltà e di rinuncia a qualsiasi potere di natura politico-umana. Inoltre, il gesto voleva essere un segno di cambiamento nell'ottica di rinnovamento del Concilio
La Tiara recava sulla testa del Pontefice Romano tre corone a significare tre potestà : coelestium,terrestrium et infernorum ,come simbolo di sovranità e significava : Padre dei principi e dei re, Rettore del mondo, Vicario di Cristo in Terra “. Testimoni affermano che quando Paolo VI manifestò l’ intenzione di deporre la Tiara, non gli fu possibile con una cerimonia come avrebbe voluto perché i cardinali diaconi gli dissero : “ Noi gliela abbiamo imposta e noi non la leveremo” , quindi egli entrò in Basilica portandola in mano e andò a deporla sotto l’ Altare della Confessione . Accolse l’ invito il Card. Arcidiacono di New York Francis Spellman che nel 1968 l’acquistò con una sottoscrizione . Da allora la tiara, l’ ultima indossata da un pontefice è conservata presso il National Shirine della Immaculate Conception di Washinton, chiesa dedicata alla Patrona degli Stati Uniti . Gesù disse : “ mi è stato dato ogni potere ; in cielo,in terra e sottoterra “,potere che Il Signore consegnò a Pietro nella gestione della Chiesa e per la sua unità .
https://gloria.tv/post/CtSBH7qQsny42T8tjLHrHd1xm

mic ha detto...

Ne parlavo qui nel 2013
https://chiesaepostconcilio.blogspot.com/2013/03/con-una-mano-invisibile.html