Peregrinatio Summorum Pontificum 2022

mercoledì 12 novembre 2025

Colligite Fragmenta: Dedicazione di San Giovanni in Laterano

Nella nostra traduzione da OnePeterFive la consueta meditazione settimanale di p. John Zuhlsdorf che, nell'ottava, ci aiuta ad approfondire i doni spirituali della Messa della Domenica precedente qui.

Colligite Fragmenta:
Dedicazione di San Giovanni in Laterano


Domenica si celebra la Festa della Dedicazione dell’Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista, che noi conosciamo come San Giovanni in Laterano.

Papa Benedetto XVI, in un’omelia per questa festa, ha scritto:
In questo tempio di pietra vediamo riflesso il tempio spirituale che è la Chiesa, composta di pietre vive, uomini e donne santificati dalla grazia di Cristo… La dedicazione di una chiesa è per eccellenza una festa della fede; ci ricorda che la casa di Dio non è semplicemente un edificio, ma che noi stessi siamo il tempio dello Spirito Santo.
La Cattedrale di Roma fu solennemente consacrata il 9 novembre 324.

martedì 11 novembre 2025

Mons. Viganò. 'Fremet et tabescet' /A proposito della scandalosa Nota dottrinale “Mater populi fidelis”

Titolo: citazione dal Salmo 111 [qui]. Qui l'indice degli interventi precedenti e correlati. 
Mons. Carlo Maria Viganò
Fremet et tabescet
A proposito della scandalosa Nota dottrinale “Mater populi fidelis

La Nota Dottrinale presentata nei giorni scorsi in Vaticano con il solo incipit in latino, Mater populi fidelis (qui), costituisce l’ennesimo, scandaloso affronto di una Gerarchia traditrice e deviata, che da oltre sessant’anni, in un inarrestabile crescendo usa la propria autorità per imporre speciosamente ai Cattolici le proprie deviazioni dottrinali e morali, allo scopo di smantellare la Chiesa Cattolica e perdere le anime. La fretta – si direbbe quasi la furia – di distruggere è tale, da rendere evidenti anche le contraddizioni esistenti all’interno della stessa compagine sinodale, affetta da un significativo bipolarismo patologico: da una parte essa dichiara improprio il titolo mariano di Corredentrice attribuito alla Vergine Maria, e dall’altra promuove doctor Ecclesiæ John Henry Newman, che quel titolo aveva difeso contro gli Anglicani dopo il loro attacco al dogma dell’Immacolata Concezione.

L'intuizione artistica di Tintoretto sul dono supremo di Cristo nella Santa Eucaristia

Nella nostra traduzione da Substack.com. Una straordinaria rappresentazione dell'Ultima Cena.
L'intuizione artistica di Tintoretto
sul dono supremo di Cristo nella Santa Eucaristia


Jacopo Robusti, altrimenti noto come Tintoretto (1519–1594), potrebbe non essere un nome familiare come Rembrandt o Van Gogh, ma, come nel caso di tanti grandi artisti, dovrebbe esserlo, soprattutto per i credenti che possono gioire e imparare dalla sua squisita arte, messa al servizio dei misteri della fede cristiana.

Tintoretto fu allievo di Tiziano a Venezia, sebbene per breve durata. Si racconta che il vecchio Tiziano riconobbe rapidamente il talento del suo allievo e, nello spirito competitivo delle botteghe rinascimentali, lo cacciò via per timore che imparasse troppi segreti del maestro e potesse rivaleggiare con lui. La precauzione fu vana, poiché l'allievo era in grado di imparare da solo.

Papa Leone e la sacra Liturgia: cosa farà?

Nella nostra traduzione da The Catholic Herald Dom Alcuin Reid (per saperne di più su di lui qui) dice la sua sulle nostre aspettative in ordine al nuovo pontificato e ci offre molti spunti interessanti. 

Papa Leone e la sacra Liturgia: cosa farà?

Quando il neoeletto Papa Leone si è presentato al balcone di San Pietro con il tradizionale abito cerimoniale papale (mozzetta rossa, rocchetto e stola, ecc.), si sono susseguiti molti commenti. Alcuni si sono chiesti se questo indichi un programma più "tradizionale", in particolare in campo liturgico. Altri hanno manifestato speranza o preoccupazione, a seconda della propria sensibilità; si è trattato di un sottile ripudio pubblico del precedente pontificato.

Sembra che non sia stato né l'uno né l'altro. L'elezione di un papa è un rito liturgico con direttive prestabilite. Il nuovo Papa ha semplicemente seguito quanto stabilito, con quella calma dignità con cui siamo abituati a vederlo svolgere i doveri del suo ufficio, in particolare nella celebrazione della Sacra Liturgia. Non ha fatto altro che quanto richiesto.

lunedì 10 novembre 2025

Il piano di Papa Leone include la messa in latino

Paix Liturgique, nella Lettera 1302 dell'8 novembre 2025, riporta un articolo di Massimo Franco dal Corriere della sera del 2 novembre. L'intento è quello di riprendere gli echi di stampa del Pellegrinaggio Summorum Pontificum. La riporto – ritradotta dal francese perché l'originale è leggibile solo per gli abbonati – visto che fa emergere con nitidezza la visuale laica progressista, in chiave politico-idelogica, che coincide con quella della Chiesa modernista.

Il piano di Papa Leone include la messa in latino
Di Massimo Franco

"Alcuni cattolici pro-Trump sostengono che Prévost abbia incontrato il cardinale Burke e gli abbia detto che apprezzava la messa in latino e che tutto sarebbe andato bene, ma è falso. La sua elezione è stata truccata..." Steve Bannon, l'ideologo di Donald Trump, stava già attaccando violentemente Leone XIV il 10 maggio 2025. Affermava che un papa americano era perfettamente allineato con l'odiato Francesco d'Argentina, la bestia nera dei tradizionalisti americani. Prevedeva uno scontro spietato dopo la sua elezione in conclave. Eppure, il 25 ottobre 2025, nella Basilica di San Pietro, il cardinale Raymond Leo Burke, fervente difensore del tradizionalismo cattolico americano, ha celebrato la prima messa in latino dopo anni di tensioni con il precedente pontificato. Lo ha fatto col permesso di Leone XIV, riducendo a nulla gran parte dell'argomentazione che il trumpismo trionfante cercava di giustificare, frustrato dal fatto che il successore di Jorge Mario Bergoglio non fosse un ultraconservatore, contrariamente alle preferenze della Casa Bianca.

La preghiera 'Memento etiam ipsis, Domine'

Conosciamo più a fondo le sublimi formule della Messa dei secoli e gli elementi che ne fanno un unicum irreformabile. Ogni semplice sfumatura è densa di significati per nulla scontati a prima vista. Minuzie, patrimonio del passato, da custodire nel presente e per il futuro. Conoscerle non è ininfluente per una fede sempre più profonda e radicata. Grande gratitudine a chi ce le offre con tanta generosa puntualità. Nella nostra traduzione da New Liturgical Movement oggi ci soffermiamo sul Memento etiam ipsis, Domine. Qui l'indice degli articoli sulle formule del latino liturgico.

La preghiera 'Memento etiam ipsis, Domine'

Dopo il Supplices te rogamus [qui], il sacerdote prega:
Memento etiam, Dómine, famulórum famularumque tuárum N. et N. qui nos praecessérunt cum signo fídei, et dormiunt in somno pacis.
Ipsis, Dómine, et ómnibus in Christo quiescéntibus, locum refrigerii, lucis et pacis, ut indúlgeas, deprecámur. Per eundem Christum Dóminum nostrum. Amen.
Che traduco come:
Ricordati anche, o Signore, dei tuoi servi e delle tue serve N. e N. , che ci hanno preceduto con il segno della fede e riposano nel sonno della pace.
Ti preghiamo, Signore, di concedere a questi e a tutti coloro che riposano in Cristo un luogo di ristoro, luce e pace. Per Cristo nostro Signore. Amen.
Il linguaggio rispecchia quello della preghiera cattolica standard per i fedeli defunti: "L'eterno riposo dona loro, o Signore, e splenda ad essi la luce perpetua. Riposino in pace". Ciò che l'Ipsis, Domine in particolare aggiunge è il concetto di refrigerio o refrigerium, un termine su cui ci soffermeremo a lungo in questo saggio.

Sette lezioni dal pellegrinaggio di Ad Petri Sedem

Nella nostra traduzione da El Wanderer. Col nostro Post Scriptum.
Sette lezioni dal pellegrinaggio Ad Petri Sedem

Il 24 ottobre 2025 si è svolto presso l' Augustinianum di Roma il decimo incontro di Pax Liturgica, nell'ambito del quattordicesimo pellegrinaggio Summorum Pontificum ad Petri Sedem. Dal 2011, questi eventi riuniscono fedeli da tutto il mondo che desiderano rendere omaggio a Papa Benedetto XVI, che, dopo tanti conflitti, ha dato inizio alla pace liturgica con la pubblicazione del suo motu proprio Summorum Pontificum. Oggi presentiamo sette insegnamenti che possiamo trarne.

Lezione 1: Giovani e numeri
"Le piazze delle città si riempiranno di giovani uomini e donne". Zaccaria 8:5
Mai prima d'ora gli organizzatori dell'incontro Pax Liturgica e del pellegrinaggio Summorum Pontificum avevano dovuto gestire un tale afflusso. Dalla Basilica di San Lorenzo in Lucina alla Basilica di San Pietro, molti fedeli hanno faticato a farsi strada tra la folla e, all'interno della basilica, alcuni hanno dovuto sedersi per terra. Le foto della processione di sabato 25 ottobre, lungo Via della Conciliazione, mostrano la giovane età dei partecipanti. Mentre Mikael Corre, corrispondente permanente di La Croix a Roma, parla di circa mille fedeli (la polizia italiana, da parte sua, stima il numero dei pellegrini in tremila), non nega la giovane età di questa folla. 

domenica 9 novembre 2025

L’anima delle pietre: la verticalità perduta dell’Europa

Le cattedrali e i borghi d’Europa raccontano l’anima di un continente che guardava in alto. Oggi, nel trionfo del vetro e del cemento, quella verticalità spirituale sembra smarrita. L’articolo esplora il valore simbolico e culturale dell’architettura europea, dalle cattedrali gotiche ai borghi medievali, come espressione di un’anima che tendeva verso l’alto. La modernità, sostituendo la verticalità con la funzionalità, ha spento il dialogo tra l’uomo e il divino. Solo riscoprendo il senso spirituale delle pietre l’Europa potrà ritrovare sé stessa. Qui l'indice degli articoli sulla realtà distopica.

L’anima delle pietre: la verticalità perduta dell’Europa

L’anima che parlava nelle pietre
Ogni pietra d’Europa racconta una storia. Non serve leggere un libro o citare un trattato: basta camminare in una piazza medievale o entrare in una cattedrale per sentire che quelle architetture non furono costruite solo per abitare, ma per elevare.
Le pietre erano preghiere scolpite, silenzi che parlavano al cielo. Ogni arco, ogni campanile, ogni prospettiva era parte di una pedagogia della bellezza, nata per ricordare all’uomo che la sua vita non finisce dove tocca il suolo.
L’Europa aveva imparato a costruire non per l’utile, ma per il senso.
Le città si ergevano come organismi spirituali, ordinate secondo gerarchie simboliche: la cattedrale al centro, poi la piazza, il mercato, le case. Tutto respirava un’armonia tra la fede, l’arte e la comunità. Era un linguaggio condiviso, in cui l’architettura diventava una catechesi di pietra.

Domenica 9 novembre 2025. Dedicazione dell'Arcibasilica del Santissimo Salvatore

San Giovanni in Laterano, "Omnium Urbis et Orbis Ecclesiarum Mater et Caput". Vedi anche qui. Questa domenica è la 22ª domenica dopo Pentecoste, ma anche la festa della Dedicazione dell'Arcibasilica del Santissimo Salvatore, che è una festa di seconda classe. Secondo le rubriche utilizzate con il Missale Romanum del 1962, le domeniche dopo Pentecoste cedono il passo alle feste di prima classe e alle feste di Cristo di seconda classe. Pertanto, i testi propri di questa domenica sono tratti dalla festa, e i testi propri della festa. Trovate qui l'Ordinario e qui il proprio della Santa Messa.

9 Novembre 2023: Dedicazione dell'Arcibasilica del Santissimo Salvatore
Doppio di II classe. Paramenti bianchi.
   
La dedicazione nel IV secolo.
Nel IV secolo dell'era nostra con la fine delle persecuzioni, il mondo ebbe l'impressione di pregustare la gioia dell'ingresso nella città della pace senza fine, e il contemporaneo Eusebio, all'inizio del decimo e ultimo libro della sua Storia, esclama: "Gloria all'Onnipotente, gloria al Redentore delle anime nostre". Egli va descrivendo da teste oculare l'ammirabile spettacolo delle dedicazioni delle nuove chiese sorte dappertutto. Di città in città si radunavano i vescovi e si raccoglievano le folle. Da popolo a popolo una benevolenza di mutua carità, di fede comune, di raccolta allegrezza armonizzava i cuori e l'unità del corpo di Cristo si rendeva evidente in una moltitudine animata dal soffio dello Spirito Santo, in cui si compivano le antiche profezie annunzianti una città vivente del Dio vivente in cui ogni sesso e ogni età avrebbe esaltato l'autore di tutti i beni. Come apparvero augusti allora i riti della Chiesa! La perfezione accurata che vi spiegavano i Pontefici, lo slancio della salmodia, le ispirate letture, la celebrazione dei Misteri formavano un insieme divino.

sabato 8 novembre 2025

Ultimo giorno di ottavario dei defunti/ 8 novembre: " Il fuoco che fa Dio"

Ultimo giorno di ottavario dei defunti/
8 novembre: " Il fuoco che fa Dio"

dal cap. XI–XIV del Trattato del Purgatorio: Il fuoco che divinizza, la gioia e il dolore perfetti, e l’esortazione ai viventi

L’ultimo passo dell’Ottavario è una contemplazione luminosa: l’amore di Dio che purifica è lo stesso che divinizza. Caterina, ormai totalmente trasformata dal fuoco interiore, comprende che la pena non è altro che un atto d’amore spinto fino alla fine. Nel Purgatorio, l’anima non solo viene mondata da ogni imperfezione, ma diventa conforme a Dio, partecipando del suo stesso modo di amare. È il compimento della beatitudine preparata dal Sangue di Cristo, che “lava e trasfigura”. In queste pagine, la Santa si fa voce della speranza universale: nulla di ciò che è toccato da Dio resta imperfetto.

Caterina scrive: «Vedo sì gran conformità di Dio con l’anima, che quando la vede in quella purità nella quale Sua Maestà le creò, le dà un certo modo attrattivo d’affocato amore... Dio la tiene tanto al fuoco, che le consuma ogni imperfezione e la conduce alla perfezione di ventiquattro carati. Quando è purificata resta tutta in Dio, senza alcuna cosa in sé propria, e il suo essere è Dio. [...] Le anime in Purgatorio hanno contento grandissimo e pena grandissima, e l’una cosa non impedisce l’altra.» (Trattato del Purgatorio, cap. XI–XIV).