Nella nostra traduzione da Substack.com la sottolineatura sulla necessità di una predicazione senza mezzi termini per garantire un'autentica vita spirituale e dunque per la salvezza delle anime.
San Giovanni Crisostomo, l'arte della meditazione cristiana
e la guarigione dell'anima
Il potere liberatorio delle parole sante
L'immagine: Carl Christian Peters (1822-1899), San Giovanni Crisostomo (1885), Chiesa di Marmo, Copenaghen, Regno di Danimarca
In un prezioso libro dedicato all'arte della meditazione, Meditazioni ad uso del clero secolare,(1) Padre Pierre Chaignon SJ (1791–1883) sottolinea uno degli aspetti essenziali di come un cristiano possa cambiare efficacemente la propria vita avvicinandosi alle esigenze della santità. Certamente non attraverso buoni propositi generici, vaghi e non impegnativi. L'efficacia di una buona meditazione dipende da decisioni specifiche applicate con saggezza alla nostra vita personale. Pertanto, Padre Chaignon propone un esempio eloquente:
Supponiamo che tu abbia deciso: "Sarò paziente nelle avversità". È un proposito troppo vago e quindi sterile. (…) Cerca, quindi, di modificare e restringere questa decisione generica. Hai a disposizione due mezzi per farlo. Potresti dire: "Sarò paziente in questa o quella situazione"; oppure: "Se mi verrà data una sofferenza da sopportare, penserò che sia troppo piccola rispetto all'inferno che meritavo". (…) In un modo o nell'altro, la tua decisione sarà limitata e quindi molto buona.









